22 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 7 Luglio 2025
Home Blog Pagina 439

Appuntamenti e proposte del Centro per le Famiglie Distretto Ceramico sede di Sassuolo

Appuntamenti e proposte del Centro per le Famiglie Distretto Ceramico sede di SassuoloPrima di partire per gli appuntamenti estivi, il Centro per le Famiglie invita tutti alla FESTA DISTRETTUALE DELL’ACCOGLIENZA, un pomeriggio di attività dedicate a tutte le famiglie, con uno spettacolo realizzato da Teatro Dodici Lune in collaborazione con Associazione I Burattini della Commedia. Vi aspettiamo domenica 11 giugno dalle ore 16.30 presso il Parco Amico in Via Caduti senza croce, Sassuolo. Un appuntamento per dare risalto e sottolineare la capacità delle famiglie di aprire le porte delle loro case e farsi prossime a bambini, nonni, amici, alle nostre stesse comunità.

Ricordiamo che gli orari del Centro per le Famiglie cambieranno per il periodo estivo.

Lo Sportello Informa Famiglie sarà aperto la mattina dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e il lunedì, martedì e giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30

Lo Spazio Aperto invece, momento libero di gioco e di socializzazione dedicato a famiglie con bambini di tutte le età, sarà attivo dal lunedì al giovedì mattina dalle 9.30 alle 12. Vi ricordiamo che l’ingresso allo Spazio e alle attività del Centro è sempre libero e gratuito.

Il sabato mattina il Centro sarà chiuso, ma vi aspettiamo per quattro appuntamenti in montagna: 17 giugno Frassinoro, 24 giugno Prignano sulla  Secchia, 1 luglio Montefiorino, 8 luglio Palagano; dalle ore 10 alle 12.

Le attività estive del Centro prevedono un ricco calendario di proposte sul territorio! Laboratori, letture e proposte di gioco vi aspettano al Parco Vistarino e al Parco Amico di Sassuolo per tutta l’estate.

Il martedì sera, a partire dal 13 giugno, ci troverete dalle ore 21 al Parco Amico per serate di laboratori e di giochi da tavolo realizzate dalle operatrici del Centro per le Famiglie in collaborazione con alcune realtà del territorio.

Il mercoledì sera vi aspettiamo alle ore 21 al Parco Vistarino per le “letture al buio” a cura dei volontari dell’Associazione Librarsi. Mercoledì 7 giugno, alle ore 21, daremo il via alle letture estive serali con lo spettacolo “All’improvviso una fiaba!” a cura dell’Associazione Quinta Parete, sempre al Parco Vistarino.

Infine, il giovedì pomeriggio, a partire dal 15 giugno, saremo al Parco Vistarino dalle ore 17 per proporre laboratori e attività dedicate a tutta la famiglia! Grandi e piccini potranno cimentarsi nel piacere di giocare insieme agli altri attraverso piccole e semplici esperienze: riempire, travasare, schizzare, colorare, far galleggiare, costruire o semplicemente trascorrere un pomeriggio in compagnia.

In tutti gli appuntamenti verrà allestito uno spazio morbido dedicato ai bambini più piccoli con tappetoni, cuscini e giochi.

Trovate il programma completo delle attività estive sulle nostre pagine social Instagram e Facebook cercando il profilo “Centro per le Famiglie Distretto Ceramico”, vi invitiamo a seguire le nostre pagine per restare sempre aggiornati!

 

Lista civica Per Sassuolo e la “Cammina con noi”: una mattinata per valorizzare lo sport

Lista civica Per Sassuolo e la “Cammina con noi”: una mattinata per valorizzare lo sport
Nostrini e Gugliucci

Le forze civiche fanno squadra nel distretto ceramico per iniziare un percorso condiviso in vista delle elezioni amministrative del 2024. Domenica mattina la lista civica “Per Sassuolo – Programma rilancio” guidata da Cristiano Gugliucci ha organizzato la seconda edizione di “Cammina con noi”, una camminata lungo il percorso natura Secchia ideata per presentarsi alla cittadinanza.

L’iniziativa, alla quale hanno partecipato una cinquantina di persone, è stata anche l’occasione per consolidare la collaborazione con Italia del Futuro: “Ringrazio Cristiano Gugliucci e la sua lista per l’invito – ha detto Davide Nostrini, presidente di Italia del Futuro -. Mi fa piacere che anche a Sassuolo si stia concretizzando con il nostro supporto un civismo strutturato, spero che possa essere l’inizio di un percorso in grado di coinvolgere anche altre forze politiche. Siamo a favore del fatto che la società civile scenda in politica e siamo felici che la lista guidata da Gugliucci voglia aprirsi ad un civismo strutturato e sia disponibile a continuare a mettere in rete questa loro proposta. Positiva anche l’idea di farsi conoscere tramite un’iniziativa sportiva in quanto lo sport è molto importante per diffondere sani stili di vita”.

Soddisfazione da parte di Cristiano Gugliucci per quanto realizzato nel corso della mattinata: “L’entusiasmo dei sassolesi e la graditissima partecipazione di Davide Nostrini di Italia del Futuro ci hanno reso orgogliosi del percorso intrapreso – ha affermato -. Abbiamo incontrato imprenditori, esponenti del mondo parrocchiale, giovani, tecnici ambientali, volontari di associazioni di beneficenza, sportivi, dirigenti scolastici e tante altre persone di Sassuolo impegnate nel sociale, e con grande soddisfazione posso dire che le idee propositive emerse sono state tantissime. Il prossimo evento che stiamo organizzando è una cena di beneficenza che si terrà a Sassuolo nella quale l’intero ricavato verrà devoluto ad una associazione che si occupa delle persone disabili in età avanzata”.

Tre giorni di eventi nella natura a Maranello

Tre giorni di eventi nella natura a MaranelloVenerdì 9, sabato 10 e domenica 11 giugno 1° edizione del Festival Offline al Parco Ferrari a Maranello. Si tratta di un festival che trasforma il Parco Ferrari di Maranello in un’occasione di connessione profonda con la natura, con la fisicità del corpo e del respiro, con linguaggi ed esperienze di altri mondi e culture, con la musica suonata e ascoltata dal vivo, con la danza, con le pratiche di benessere, con il cibo, con la lettura e soprattutto con le persone che – tramite il coinvolgimento attivo di esperienze e laboratori – escono dalla loro individualità e diventano comunità che condivide, sperimenta, si confronta, gioca, esplora, ride, ascolta e riscopre la socialità attiva, reale e presente, come occasione di benessere, di conoscenza e celebrazione.

Si parte venerdì 9, alle 18,30, con Drum Circle insieme ad Anna Palumbo; alle 19.30 laboratorio di Danza Africana con Laura D’Alelio; alle 20.30 esibizione di Danza Africana con percussioni dal vivo. Alle 21,30 spettacolo di Mara Redeghieri dal titolo “Futura Umanità”, canti e poesie di Libertà e Rivolta, reading concerto di e con Mara Redeghieri, Lorenzo Valdesalici (chitarre) e Nicola Bonacini (contrabbasso). A seguire, alle 22.30, dj set by Moninga.
Sabato 10 giugno si parte dalle 18 alla 20 con il Laboratorio creativo “Le Parole nascoste” con Giovanna Veronese. Alle 18 Trekking Letterario con partenza dal parco Ferrari con Elisa Guerri (guida Gae) e Sarah Savioli autrice Feltrinelli (durante il percorso letture da “Il testimone chiave”, “La banda dei colpevoli”, “Gli insopsettabili” e “I selvatici”). Alle 20,30 intervista a Sarah Savioli e presentazione del nuovissimo romanzo “I selvatici”. Alle 21.30 dj set Moninga.
Si chiude domenica 11 con una giornata ricca di eventi: alle 9 Baby Trek al parco con Elisa Guerri; alle 9 Qi Gong con Annalisa Grieco; alle 10 Yoga Gong con Tiziana Tagliazucchi e Maria Carla Scala; alle 11 Gioca Yoga per bambini con Tiziana Tagliazucchi; dalle 18 alle 20 Laboratorio creativo Le Parole nascoste con Giovanna Veronese e Laboratorio di espressività vocale con Cinzia Busati. Alle 17.30 Letture animate per bambini a cura di Librarsi. Si chiude alle 20 con il Reading dal libro “Novecento” di Alessandro Baricco insieme a Tiziana Tagliazucchi e Gian Marco Vecchi (al pianoforte).
Sarà attivo uno stand gastronomico nei seguenti orari: venerdì dalle 18 alle 23; sabato dalle 16 alle 23 e domenica dalle 16 alle 22.

Tutte le iniziative sono gratuite e ad accesso libero senza bisogno di prenotazione.
Il ricavato del Festival (stand gastronomico) sarà devoluto all’Associazione Moninga per sostenere i bambini orfani e disabili di Kimbondo in Congo.

Programma completo su https://www.yawpassociazione.com/2023/05/30/off-line-connessioni-nel-parco/

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 6 giugno 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 6 giugno 2023Al mattino cielo irregolarmente nuvoloso con residue precipitazioni sul settore occidentale. Nel corso della giornata precipitazioni sparse lungo i rilievi a carattere di rovescio che localmente potranno interessare anche le aree di pianura. In serata esaurimento dei fenomeni. Temperature minime comprese tra 13 e 17 gradi; massime comprese tra 18 e 24 gradi. Venti deboli dai quadranti orientali con locali rinforzi legati ai fenomeni in atto. Mare poco mosso.

(Arpae)

Raccolta differenziata, Riccardo Prini scrive al Sindaco: Il meccanismo si è inceppato

Raccolta differenziata, Riccardo Prini scrive al Sindaco: Il meccanismo si è inceppato“Egregio sig. Sindaco le scrivo per evidenziare un problema che credo stia a cuore a Lei e a tutti i cittadini del ns comune: il nuovo sistema di raccolta differenziata.

Premetto che è mia convinzione che la raccolta differenzia debba essere incentivata ma  mi pare evidente che nella filiera della raccolta si è inceppato il meccanismo di raccolta da parte della Multi utility HERA”. 

Inizia così la lettera aperta che Riccardo Prini, già sindaco di Sassuolo, assessore e consigliere comunale, ora imprenditore, ha scritto al Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani.

“E’ sotto gli occhi di tutti quanto sta accadendo non solo a Sassuolo ma in tutti i comuni che hanno optato per il tipo di raccolta differenziata entrato in vigore da qualche tempo. Sacchetti sparsi per le varie vie a tutte le ore del giorno e della notte. Non mi dilungo oltre a descrivere la situazione in quanto è talmente evidente la grave carenza organizzativa che ogni ulteriore commento sarebbe superfluo.

Le varie amministrazioni (sia di destra che di sinistra) che hanno incaricato Hera a svolgere la funzione di raccolta non possono notare la sua  incapacità a rispettare gli impegni e i tempi  della raccolta comunicati tramite applicazioni sul cell, uffici appositi dove gentili ragazzi /e raccolgono gli sfoghi dei cittadini e locandine sparse per la città. Nonostante tutto questo lavoro di informazione quello che manca assolutamente è il rispetto di quanto scritto e comunicato.

I ritiri vengono fatti in orari diversi da quanto comunicato  lasciando sacchi di rifiuti per le strade e nei punti di raccolta comunicati e non sempre concordati”.

“Visto che HERA ad ogni approvazione di bilancio ci comunica quanto siano floridi gli stessi bilanci e la sua continua crescita – prosegue Prini –  credo che le amministrazioni, compresa quella di Sassuolo, debbano porre il problema di questo disservizio in modo forte, evidente, trasparente e deciso anche informando i cittadini delle risposte, non dei giovani impiegati nei vari centri di ascolto, ma di chi è chiamato a dirigere la multi utility.

Gli utili di bilancio hanno una grande importanza se usati per migliorare la qualità dei servizi proposti ed eventualmente ridurre i costi dei servizi stessi ai cittadini delle amministrazioni che compongono l’assetto societario della Multi utility HERA.

Avvicinandosi l’estate le lascio immaginare il disagio e il disservizio quali proporzioni andrà ad assumere anche dal punto di vista igienico e forse  sanitario. Per questo la invito a porre con forza ad HERA l’obbligo di riorganizzare la raccolta in modo tale che dalle prime ore della di mattina non si debbano vedere ancora sacchi di pattume nelle strade: la raccolta notturna non dovrebbe essere un problema ne organizzativo ne economico”.

“In caso la situazione dovesse perdurare, una disobbedienza civile e non violenta potrebbe interessare l’intera città: ad esempio anche depositando i sacchi di immondizia davanti ai vari uffici di HERA  e delle amministrazioni inadempienti  per far sentire a dirigenti e maestranze la vicinanza degli utenti e dei rifiuti non raccolti: una protesta che – conclude Riccardo Prini – potrebbe essere una prima forma di sensibilizzazione diretta  per avere quelle risposte che ancora stentano ad evidenziarsi”.

 

Maltempo in regione: 350 interventi dei Vigili del fuoco

Maltempo in regione: 350 interventi dei Vigili del fuocoSono circa 350 gli interventi svolti dai Vigili del Fuoco a seguito dell’ondata temporalesca di questi ultimi due giorni. Diverse sono state le richieste provenienti dalla popolazione delle zone colpite dall’alluvione delle scorse settimane, in particolare nel lughese, nel faentino e nei quartieri di San Benedetto e Romiti a Forlì.

Le squadre sono state impegnate nei sopralluoghi per danni d’acqua nelle abitazioni e negli svuotamenti di scantinati e garage allagati. Non si segnalano persone coinvolte.
Continuano inoltre gli interventi delle squadre di movimento terra dei Vigili del Fuoco nelle zone collinari per liberare le strade interrotte dai movimenti franosi.

L’ondata di maltempo che ha colpito oggi la provincia di Bologna ha richiesto l’intervento dei Vigili del fuoco in 20 casi, soprattutto per allagamenti e alberi pericolanti. Non si segnalano comunque particolari criticità.

F1, Gran Premio di Spagna: Carlos quinto, Charles undicesimo

F1, Gran Premio di Spagna: Carlos quinto, Charles undicesimoMax Verstappen vince il Gran Premio di Spagna, al termine di una gara dominata dall’inizio alla fine, nella quale il campione del mondo in carica e leader della classifica piloti è riuscito a rimanere in testa sin dal semaforo verde che lo vedeva in pole. Primo posto per l’olandese della Red Bull, seguito dalle Mercedes dei britannici Lewis Hamilton e George Russell, rispettivamente secondo e terzo. Quarta l’altra Red Bull del messicano Sergio Perez, solo quinta, nonostante la prima fila in partenza, la Ferrari dello spagnolo Carlos Sainz, che chiude davanti alle due Aston Martin di Lance Stroll e Fernando Alonso. Ottavo e nono posto per Esteban Ocon e Xhou Guanyu, con Pierre Gasly che chiude la top ten dei piloti a punti in questo settimo appuntamento del Mondiale 2023 di F1. Undicesima piazza per l’altra Rossa di Charles Leclerc.

Alluvione, sono 826 le persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo (+10)

Alluvione, sono 826 le persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo (+10)Continua l’attività di assistenza alla popolazione coinvolta nelle alluvioni e le frane che hanno colpito l’Emilia-Romagna. Le persone accolte in strutture messe a disposizione dai Comuni o in alberghi sono 826 (10 in più di ieri) di cui 73 minori: 412 nella provincia di Ravenna, 254 in quella di Forlì-Cesena, 159 nella Città metropolitana di Bologna e una sola persona in carico nella provincia di Ferrara

Restano 726 le strade comunali e provinciali chiuse alla circolazione, di cui 316 in modo parziale e 410 totalmente.

Il quadro più aggiornato disponibile della situazione frane conta al momento 936 frane principali, numero invariato rispetto a quelle rilevate fino a ieri.

Meteo
Per la giornata di lunedì 5 giugno è prevista allerta arancione per criticità idraulica (piene dei fiumi) su bassa collina, pianura, costa romagnola e pianura bolognese, oltre che per frane e piene dei corsi d’acqua minori sull’alta collina romagnola.
In tutto il settore collinare centro-orientale permane la possibilità di evoluzione dei dissesti che si sono innescati nelle ultime settimane: è infatti Allerta Gialla per frane e piene dei corsi d’acqua minori sulla bassa collina, la pianura romagnola e la collina bolognese, mentre sulla collina emiliana centrale, in particolare nel Reggiano, il codice colore giallo è dovuto alla situazione localizzata della frana di Ca’ Lita nel Comune di Baiso che si è riattivata e alle potenziali criticità legate alla viabilità provinciale.
Allerta Gialla per criticità idraulica sull’alta collina romagnola e sulla collina bolognese.
Allerta Gialla per temporali su tutta la regione che potranno essere di forte intensità con possibili effetti e danni associati (grandine, raffiche di vento, fulmini). Nelle aree interessate da temporali potranno verificarsi rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, ruscellamenti lungo i versanti e localizzati fenomeni franosi. Nel settore romagnolo pedecollinare e di pianura gli incrementi dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua potrebbero interessare le aree golenali e le arginature.
Permangono condizioni di criticità localizzate nella pianura bolognese (con particolare riferimento ai territori di Medicina, Molinella e Budrio), ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque che gravano sul reticolo secondario e di bonifica, e per possibili problemi di tenuta arginale, che potrebbero interessare anche il reticolo principale.

Volontari
Sono 1.467 i volontari di Protezione civile impegnati al momento per affrontare le conseguenze dell’emergenza: 570 provengono dalle organizzazioni nazionali di volontariato, 305 dall’Emilia-Romagna e 592 dalle colonne mobili di altre Regioni.
Considerando anche le 75 unità tra personale tecnico, amministrativo e di polizia locale provenienti dalle amministrazioni di Bari, Firenze, Genova, Milano, Roma, Venezia, Parma, Castelbaldo (Pd) e dislocate attraverso l’Associazione nazionale Comuni italiani a supporto dei comuni alluvionati, gli operatori sul campo arrivano a 1.542 unità.
Sono invece rientrati ieri gli ultimi volontari europei attivati nell’ambito del meccanismo europeo di mobilitazione (Dipartimento nazionale di Protezione civile), provenienti da Slovacchia e Belgio.

Numero Verde
5.419 le chiamate arrivate a oggi al numero verde 800024662, messo a disposizione dalla Regione, 7 giorni su 7 dalle ore 8 alle 20. La maggior parte delle telefonate riguarda la richiesta di informazioni su come fornire aiuto alla popolazione colpita dall’alluvione.

Proseguono i controlli dei Carabinieri nei fine settimana. Due persone arrestate, otto conducenti di veicoli denunciati

Proseguono i controlli dei Carabinieri nei fine settimana. Due persone arrestate, otto conducenti di veicoli denunciatiAnche questo fine settimana, i Carabinieri delle quattro Compagnie dipendenti del Comando Provinciale di Modena (Modena, Carpi, Sassuolo e Pavullo nel Frignano) con le rispettive Tenenze/Stazioni, hanno eseguito una serie di controlli nelle piazze e nelle aree pubbliche dei centri urbani, nonché lungo le strade urbane ed extraurbane principali e secondarie dei comuni della provincia, al fine di prevenire e contrastare la commissione di reati in genere nonché prevenire e sanzionare le condotte di guida più pericolose per la sicurezza degli utenti.

Nel corso di tali servizi, protratti per tutto l’arco notturno, vigilando all’interno del Parco XXII Aprile di Modena, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Modena hanno rintracciato una persona che da due giorni si era arbitrariamente allontata dalla propia abitazione, ove era stato precedentemente collocato agli arresti domiciliari. L’uomo, 28enne, trovato in possesso di hashish e di un grimaldello, è stato arrestato per evasione nonchè denunciato alla Procura della Repubblica di Modena per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso e segnalato amministrativamente alla locale Prefettura per la detenzione della sostanza stupefacente.  La persona verrà condotta, nella mattinata di Lunedì, davanti al Giudice del Tribunale di Modena per l’udienza con rito direttissimo.

A Finale Emilia, nel corso di un intervento notturno per una coppia che stava litigando, i Carabinieri della locale Stazione hanno tratto in arresto un 33enne, per il reato di resistenza e violenza a pubblico ufficiale. Nel corso della lite, l’uomo si è scagliato contro i Carabinieri intervenuti per separare i due litiganti, aggredendoli con spinte e gomitate, nel tentativo di proseguire la lite con la ex compagna. L’arrestato verrà condotto davanti al Giudice del Tribunale di Modena per l’udienza con rito direttissimo.

I militari in servizio nel comune di Fiorano Modenese hanno fermato il conducente 32enne di un veicolo, risultato positivo all’alcooltest, con tasso alcolemico doppio rispetto al limite consentito. La persona è stata denuciata alla Procura della repubblica e la patente di guida ritirata per la sospensione. Anche il conducente di una bicicletta, in transito con andamento alquanto incerto, è risultato positivo all’esame con etilometro e per tale violazione è stato denunciato.

Le pattuglie dei Carabinieri impiegate nel comune di Sassuolo, nel corso dei servizi di controllo alla circolazione all’interno del centro abitato, nelle serate di venerdì e sabato hanno sorpreso cinque conducenti di veicoli alla guida sotto l’influenza dell’alcool. Le persone sono state denunciate in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Modena e le rispettive patenti di guida sono state ritirate per l’applicazione della sospensione.

A Vignola, nella tarda serata di venerdì, all’interno del Parco Sandro Pertini, i Carabinieri della locale Tenenza, controllando alcuni giovani, hanno sorpreso un 20ene con una dose di hashish, procedendo alla segnalazione amministrativa alla Prefettura. Sempre a Vignola, nella nottata di sabato, i militari hannno sorpreso il conducente di un’autovettura sotto l’influenza dell’alcool, procedendo alla denuncia in stato di libertà e al ritiro della patente per la sospensione, mentre in quel centro urbano, i Carabinieri, nella prosecuzione dei controlli nelle aree pubbliche urbane, hanno proceduto alla segnalazione amministrativa di tre persone, trovate in possesso di piccoli quantitativi di hashish.

 

Chiusure notturne della stazione di Castel San Pietro sulla A14

Chiusure notturne della stazione di Castel San Pietro sulla A14Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, sarà chiusa la stazione di Castel San Pietro, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:

-dalle 21:00 di mercoledì 7 alle 6:00 di giovedì 8 giugno, in uscita per chi proviene da Ancona;

-dalle 21:00 di giovedì 8 alle 6:00 di venerdì 9 giugno, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Ancona e in uscita per chi proviene da Ancona.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Imola o di Bologna San Lazzaro.

 

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 5 giugno 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 5 giugno 2023Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse all’intero territorio regionale, anche a carattere di rovescio temporalesco. Nel corso della serata tendenza ad attenuazione dei fenomeni ad iniziare dalle pianure occidentali.

Temperature minime stazionarie, comprese tra 16 e 18 gradi; massime con valori compresi tra 21 e 22 gradi. Venti deboli variabili con temporanei rinforzi o raffiche legati ai fenomeni temporaleschi. Mare poco mosso.

(Arpae)

Pug Sassuolo, Severi (FI): ‘Tempi troppo stretti per l’esame e la presentazione delle osservazioni. Il Comune conceda una proroga”

Pug Sassuolo, Severi (FI): ‘Tempi troppo stretti per l’esame e la presentazione delle osservazioni. Il Comune conceda una proroga”“Chiediamo formalmente all’Amministrazione Comunale una proroga della scadenza attuale fissata al 12 giugno, quantomeno al prossimo autunno, per la presentazione delle osservazioni al nuovo Piano Urbanistico Generale.

Sessanta giorni per esaminare, approfondire ed elaborare osservazioni su un piano così complesso e destinato a disegnare il futuro urbanistico della città per i prossimi decenni, ed il nuovo regolamento edilizio, sono pochi.

Una proroga non solo è opportuna ma di fatto è necessaria per dare il giusto tempo a cittadini e ai professionisti ai quali è necessario affidarsi per la complessità della materia, di esaminare e approfondire nel dettaglio i particolari del piano.

E’ solamente con un lavoro analitico, e con i tempi adeguati al grande lavoro da fare, che si può valutare bene un piano di questo genere. Fatto di strategia con poche regole generali e basato su accordi operativi con vincoli e tecnicismi particolari. La fretta, in questo ambito, rischia di fare danni o comunque di non consentire alla comunità di fare la propria parte e di contribuire con le proprie osservazioni puntuali e di merito, a rendere migliore il piano stesso.

Il PUG che il Comune di Sassuolo ha adottato e che si avvia alla fase di assunzione, è sicuramente tra gli atti più importanti, se non il più importante e forse il più complesso, per una amministrazione comunale. Soprattutto perché pone condizioni, fissa paletti e fornisce prospettive per lo sviluppo urbanistico della città, con una proiezione trentennale. Per questo richiede la massima assunzione di responsabilità non solo, chiaramente, da parte dell’amministrazione ma di tutto il consiglio e della città. In questo senso bene ha fatto la giunta a proporre una serie di appuntamenti di approfondimento pubblici per l’illustrazione del piano, ma ora crediamo necessario concedere più tempo a chi ha deciso di presentare osservazioni. Sappiamo che il fronte di coloro che ritengono necessaria una proroga è ampio. Ci facciamo intepreti di questa richiesta che riteniamo giusta e che, come tale, auspichiamo sia accolta”

Claudia Severi

Consigliere Capogruppo Forza Italia

F1: in Spagna pole del solito Verstappen. Al secondo posto sulla griglia la Ferrari di Sainz

F1: in Spagna pole del solito Verstappen. Al secondo posto sulla griglia la Ferrari di Sainz

La pista è asciutta ma le nuvole sono cupe sopra il Circuit de Barcelona-Catalunya e cade qualche goccia di pioggia. L’aria è a 21°, la pista a 24°.

Q1. Le due Ferrari scendono in pista con gomme Soft ma non c’è il tempo di fare un tempo perché l’uscita di varie vetture in diversi punti della pista portano sull’asfalto troppa ghiaia per continuare. Si riprendo con 14 minuti disponibili: al primo tentativo Carlos viene rallentato da Pierre Gasly e non va oltre 1’14”360, mentre Charles ottiene 1’16”618. Carlos si migliora in 1’14”328 e poi in 1’13”411, mentre Charles non va oltre 1’14”079 e resta escluso con il 19° tempo.

Q2. Nella seconda fase tutti i piloti mettono un tempo. Carlos ottiene 1’13”810 con gomme Soft usate. Poi torna ai box e monta un treno di gomme nuove con il quale ottiene un buon 1’12”790 e accede alla fase decisiva.

Q3. Nell’ultima parte della qualifica Carlos può contare su un treno di gomme Soft nuove. Carlos al primo tentativo ottiene il quarto tempo in 1’13”754 quindi rientra ai box per montare il nuovo set di pneumatici. Lo spagnolo mette insieme un ottimo giro e in 1’12”734 si conquista un posto in prima fila alle spalle di Max Verstappen, mentre è terza la McLaren di Norris.

Tiro a Volo – qualificazioni Emilia Romagna, Luca Bondi miglior tiratore di eccellenza

Tiro a Volo – qualificazioni Emilia Romagna, Luca Bondi miglior tiratore di eccellenzaIeri gara di qualificazione delle società per la regione Emilia-Romagna presso il Tav Olimpia di Crevalcore.

Vince la classifica società la Tav Conselice (285/300) seguita da Tav Olimpia (281/300)
e Tav Molinella (275/300).

Alfiere d’eccellenza Luca Bondi, di Magreta, portacolori del Tav Olimpia Crevalcore  che ha ottenuto il primo posto nella fossa olimpica con un fantastico 48/50, confermandosi il miglior tiratore di eccellenza (categoria massima della fossa olimpica) e miglior agonista della regione Emilia Romagna 2023 di sua categoria.

Alluvione. Cala ancora il numero di persone accolte in strutture mentre sono 726 le strade chiuse alla viabilità in modo totale o parziale

Alluvione. Cala ancora il numero di persone accolte in strutture mentre sono 726 le strade chiuse alla viabilità in modo totale o parziale

Continua l’attività di assistenza alla popolazione coinvolta nelle alluvioni e le frane che hanno colpito l’Emilia-Romagna. Le persone accolte in strutture messe a disposizione dai Comuni o in alberghi sono 816 (57 in meno rispetto a ieri) di cui 73 minori: 421 nella provincia di Ravenna, 232 in quella di Forlì-Cesena, 162 nella Città metropolitana di Bologna e una sola persona in carico nella provincia di Rimini.

Viabilità
Sono 726 le strade comunali e provinciali chiuse alla circolazione, di cui 316 in modo parziale e 410 totalmente. Nel bolognese le arterie interessate sono 194 (87 parzialmente e 107 totalmente); 328 nel forlivese-cesenate (119 parzialmente e 209 totalmente); 165 nel ravennate (104 parzialmente e 61 totalmente); 39 nel riminese (6 parzialmente e 33 totalmente).

Frane
Non si ferma l’attività di monitoraggio da parte delle squadre di rilevatori che permette di definire il quadro più aggiornato della situazione frane. Al momento si contano 936 frane principali, numero invariato rispetto a quelle rilevate fino a ieri. Complessivamente ci sono 399 frane in provincia di Forlì-Cesena; 248 in provincia di Ravenna; 120 in provincia di Bologna; 14 in provincia di Reggio Emilia, 143 in quella di Rimini e 12 in quella di Modena. A queste si uniscono migliaia di micro-frane che costellano l’intero Appennino interessato dall’emergenza.

Meteo
Per la giornata di domenica 4 giugno è prevista allerta gialla per temporali in tutto il territorio regionale, per frane e piene corsi d’acqua minori nella collina romagnola, bolognese e in quella emiliana centrale e, per criticità idrauliche nella bassa collina, pianura e costa romagnola e nella pianura bolognese. Sono possibili evoluzioni dei dissesti innescatisi nelle ultime settimane nelle aree colpite da maltempo.
Per quanto riguarda il meteo, sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali più probabili in Appennino, che potranno interessare anche le aree di pianura.
Resta elevata l’attenzione nella pianura bolognese (in particolare a Medicina, Molinella e Budrio), nel ravennate e nel forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate che gravano sul reticolo secondario e di bonifica

Volontari
Sono 1.573 i volontari di Protezione civile impegnati al momento per affrontare le conseguenze dell’emergenza: 601 provengono dalle organizzazioni nazionali di volontariato, 319 dall’Emilia-Romagna e 653 dalle colonne mobili di altre Regioni.
Ancora presenti e operativi nel ravennate 39 volontari attivati nell’ambito del meccanismo europeo di mobilitazione (Dipartimento nazionale di Protezione civile): 25 provenienti dalla Slovacchia e 14 dal Belgio.
Considerando anche le 75 unità tra personale tecnico, amministrativo e di polizia locale provenienti dalle amministrazioni di Bari, Firenze, Genova, Milano, Roma, Venezia, Parma, Castelbaldo (PD) e dislocate attraverso l’Associazione nazionale Comuni italiani a supporto dei comuni alluvionati, gli operatori sul campo arrivano a 1687 unità.

Numero Verde
5.383 le chiamate arrivate ad oggi al numero verde 800024662, messo a disposizione dalla Regione, 7 giorni su 7 dalle ore 8 alle 20. La maggior parte delle telefonate riguardano la richiesta di informazioni su come fornire aiuto alla popolazione colpita dall’alluvione.

PID Sassuolo su raccolta rifiuti in città

PID Sassuolo su raccolta rifiuti in città“Politica Indipendente Democratica si fa carico della questione dei rifiuti urbani nella citta di Sassuolo, a quanto ci dicono i Residenti, con tutte le varianti a colori, con i giorni, le ore, i cassonetti, i sacchetti  i cartoni, la plastica, le bottiglie di vetro,  le schede elettroniche , i/le cittadini/e con i commercianti che non hanno ancora ricevuto la chiave per aprire i loro contenitori.

Insomma: una grande confusione! Gli unici sereni sono i ratti !

Gli addetti alla raccolta passano con i loro tempi  e Non con le esigenze del dovuto decoro che merita la Città tutta, senza parlare del centro storico che,  è un vero e proprio obbrobrio e non solo per la nettezza urbana.

Ci dovremmo vaccinare tutti contro la peste! Dove sono i vantaggi per i Residenti in Città?

Gli utili, Hera ed il Comune, devono renderli in termini di sconti sulle tariffe urbane agli eroici Residenti. Inoltre, la sicurezza, a tarda sera e la notte tutta,  a causa della incivile maleducazione generalizzata è inesistente con i Vicoli storici vere e proprie latrine pubbliche.

Il Consiglio comunale tutto con la Giunta, spero, prendano atto dei gravi problemi e che al più presto tali scompensi organizzativi finiscano.
Angioletto Usai – P.I.D. – Politica Indipendente Democratica – Sassuolo

Previsioni meteo Emilia-Romagna, domenica 4 giugno 2023

Previsioni meteo Emilia-Romagna, domenica 4 giugno 2023

Al mattino nuvolosità variabile con addensamenti sui rilievi associati a piogge sparse o rovesci anche a carattere temporalesco. Nel pomeriggio aumento della nuvolosità con piogge e temporali che interesseranno l’intero territorio regionale.

Temperature minime stazionarie, comprese tra 15 e 18 gradi; massime stazionarie o in lieve locale aumento con valori tra 22 e 27 gradi.

Venti deboli variabili con temporanei rinforzi o raffiche legati ai fenomeni temporaleschi.

Mare poco mosso.

Dionisi riconfermato al Sassuolo anche per la prossima stagione

In occasione della sua ultima conferenza post partita, Alessio Dionisi ha confermato quello che prima di lui aveva anticipato l’AD Carnevali ai microfoni di DAZN , ovvero che l’allenatore toscano firmerà un biennale e la prossima sarà la sua terza stagione al Sassuolo. “Se l’ha detto l’amministratore delegato posso confermare anche io che resto”.

Dionisi riconfermato al Sassuolo anche per la prossima stagione

Neroverdi sconfitti in casa dalla Fiorentina nell’ultima di campionato: Sassuolo 1 – Fiorentina 3

Neroverdi sconfitti in casa dalla Fiorentina nell’ultima di campionato:  Sassuolo 1 – Fiorentina 3

È andato in scena l’ultimo atto per questa stagione al Mapei Stadium e non sul palco ma nel campo verde tra Sassuolo e Fiorentina. Divise in classifica da otto punti di vantaggio per i toscani, le due formazioni si sono affrontate con due differenti obiettivi. Il Sassuolo aveva quello di provare a chiudere con una vittoria e almeno avvicinare il più possibile il traguardo dei 50 punti, mentre gli uomini di Italiano di non perdere concentrazione e tensione agonistica in vista della finale di conference di mercoledì contro il West Ham dell’ex neroverde Scamacca.

Dionisi ha mandato in campo il suo 4-3-3 con Russo a difendere i pali al posto del titolare Consigli e poi Toljan, Ruan, Ferrari e Rogerio in difesa, Harroui, Lopez, Henrique centrali e Ceide, Pinamonti e Berardi in avanti.

A farsi pericolosa da subito è stata la Fiorentina con il palo destro colpito da Cabral  da centro area su assist di Duncan (ex della partita) al 10’. Sempre Cabral tre minuti dopo di destro da fuori area impegna  Russo in una parata che ha evitato al pallone di infilarsi nell’angolino basso a sinistra.

Al 25’ ci ha provato Domenico Berardi su assist di Henrique con un tiro di sinistro che il portiere ha respinto.

Al 32’ per un botta e risposta tra Ranieri e Berardi al limite del regolamento il Sig. Marchetti estrae il cartellino giallo per entrambi. Il primo tempo non ha fatto registrare molto altro se non la conclusione fallita da Pinamonti che da centro area di sinistro impegna Cerofolini un minuto oltre il 45’.

Alla ripresa subito in campo Filippo Romagna al posto di Ferrari e dopo solo un minuto di gioco grazie a un tapin del solito Cabral, la Fiorentina va in vantaggio, complice una respinta non impeccabile di Russo.

Al minuto 57 Dionisi decide di cambiare ancora e manda in campo Defrel per Ceide e Bajrami per Lopez, il Sassuolo fatica ad arrivare in zona tiro e la partita resta per buona parte bloccata a vantaggio degli ospiti.

Al 66’ un provvidenziale intervento in scivolata in area piccola di Quarta impedisce all’attacco neroverde di trovarsi da solo di fronte a Cerofolini. Tre minuti più tardi Merchetti viene richiamato dal Var per controllare un potenziale fallo di mano in area toscana, rigore per il Sassuolo. Sul dischetto va Domenico Berardi che non sbaglia e sigla la sua dodicesima rete in questa stagione, Sassuolo 1 e Fiorentina 1.

Dal 77’ la partita è un cambio di fronte continuo con le due squadre che non ci stanno e spingono per provare a vincere e il colpo da campione lo trovano i Viola con un tiro di destro da fuori area di Saponara che si infila sotto la traversa. Sassuolo 1 e Fiorentina 2.

Il resto della partita dal minuto 81 il Sassuolo lo ha affrontato in dieci per l’espulsione di Ruan a seguito di un doppio giallo. Ancora la Fiorentina in gol con González di testa a due passi dalla porta all’83’. Sassuolo 1 e Fiorentina 3.

Anche Rogerio raggiungerà gli spogliatoi prima del tempo per un cartellino rosso che Marchetti gli mostra al minuto 88, con un Sassuolo che ha chiuso così in nove.

Spettatori 12.456

Sassuolo chiude con 45 punti ed è tredicesimo in classifica.

Il Sassuolo Primavera manda fuori la Juventus dalla fase finale del campionato 2022/2023

Il Sassuolo Primavera manda fuori la Juventus dalla fase finale del campionato 2022/2023Si è chiusa con un pareggio meritatissimo che manda la squadra padrone di casa avanti in questa fase finale del campionato di primavera 2022/2023, grazie al punto in più a fine stagione. Dopo un gol della Juventus al 10’ del numero 10 bianconero Hasa che ha fatto temere il peggio, il Sassuolo non ha mai smesso di provarci ed è andato diverse volte vicino al pareggio, anche procurandosi un rigore poi fallito.

Il gol che regala la semifinale ai neroverdi di mister Bigica è arrivato al minuto 83, grazie alla prontezza di Pieragnolo su un pallone non trattenuto da Daffara dopo una forte conclusione di Mata.

Appuntamento sempre allo stadio Ricci per lunedì prossimo dalle 20, dove il Sassuolo scenderà in campo contro i salentini del Lecce che hanno chiuso in testa la loro regolar season.

Prima volta assoluta del Sassuolo Primavera approdato alla fase finale da protagonista al terzo anno sotto la guida di Emiliano Bigica.

(Claudio Corrado)

Gp Spagna, Verstappen più veloce in FP2 davanti ad Alonso

Gp Spagna, Verstappen più veloce in FP2 davanti ad Alonso

BARCELLONE (SPAGNA) (ITALPRESS) – Max Verstappen è risultato il più veloce nelle seconde prove libere del Gp di Spagna, in programma domenica sul circuito di Barcellona. L’olandese due volte campione del mondo, che era stato il più veloce già nelle prime libere di giornata, ha fermato il cronometro con la sua Red Bull in 1’13″907, precedendo lo spagnolo Fernando Alonso su Aston Martin (+0″170), terzo Nico Hulkenberg su Haas (+0″270). A seguire il compagno di squadra di Verstappen, Sergio Perez, quarto a 0″312, quinto Esteban Ocon su Alpine (+0″335), quindi le due Ferrari: sesto Charles Leclerc (+0″339), settimo Carlos Sainz (+0″367).
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).

# ora in onda #
...............