17.5 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 9 Maggio 2025
Home Blog Pagina 503

Corale Puccini in concerto, burattini e befana per i più piccoli a Maranello

Corale Puccini in concerto, burattini e befana per i più piccoli a MaranelloLa magia dei burattini e l’emozione dei doni per i più piccoli insieme ad Avap, la suggestione della musica sacra e dei brani classici più famosi per gli adulti, interpretati dalla Corale Puccini. A Maranello le Festività si concludono quest’anno con due appuntamenti, per tutte le età ed entrambi ad ingresso gratuito.

Si comincia venerdì 6 gennaio al mattino, nel giorno dell’Epifania, presso l’Auditorium ‘Enzo Ferrari’, dove l’associazione modenese ‘I burattini della Commedia dell’Arte’ metteranno in scena per due volte lo spettacolo ‘Babba Natale ha perso il senno’, alle 10 e alle 11.30. L’ingresso è gratuito, non servono prenotazioni ed ogni bambino potrà essere accompagnato da un solo adulto.

Dopo lo spettacolo i bimbi riceveranno la calza della Befana e un libro donato dalla Biblioteca Mabic, per un’iniziativa curata dal Comune insieme ad Avap.

Domenica 8 gennaio, nel pomeriggio, l’appuntamento è invece fissato per le 16 presso la Chiesa Parrocchiale di San Biagio, dove la prestigiosa Corale Puccini terrà il proprio Concerto dell’Epifania. Verranno eseguiti noti brani sacri, classici, lirici e a tema natalizio, sulle orme di autori quali Beethoven, Bach, Bizet, Verdi, Gomez e Handel.

Alla direzione della Corale, all’organo e al pianoforte si alterneranno Francesco Saguatti e Simone Guaitoli, Gian Marco Malagoli sarà impegnato alla tromba, Matteo Rovatti alle percussioni, affiancati dalla soprano Yoriko Okai.

Schumi compie 54 anni: gli auguri della comunità maranellese

Schumi compie 54 anni: gli auguri della comunità maranelleseOggi, 3 gennaio, Michael Schumacher compie 54 anni. Ed è il Sindaco Luigi Zironi, a nome dell’Amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza, a fare gli auguri al campione tedesco.

“L’affetto della nostra città per Schumi – aggiunge Zironi – va oltre il valore del pilota, che al volante ci ha regalato una stagione indimenticabile di trionfi in Formula 1. È il suo essere campione dentro e fuori dall’abitacolo ad averci conquistato, con un garbo e una generosità che sono entrate a tutti nel cuore. Tanti auguri sinceri a Michael, nostro cittadino onorario: Maranello è sempre al suo fianco”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 4 gennaio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 4 gennaio 2023In prevalenza molto nuvoloso, con deboli e occasionali precipitazioni sulle aree appenniniche centro-occidentali e temporanee schiarite nelle ore centrali del giorno, soprattutto sulle aree pianeggianti. Visibilità ridotta al mattino e nelle ore serali per foschie e banchi di nebbia. Temperature senza variazioni di rilievo, con minime attorno a 7/9 gradi e massime di 11/12 gradi. Venti deboli occidentali sulle pianure ed intorno a sud-ovest lungo i rilievi. Mare quasi calmo, temporaneamente poco mosso al largo.

(Arpae)

Sul Raccordo di Casalecchio chiusa per una notte l’immissione sulla A1

Sul Raccordo di Casalecchio chiusa per una notte l’immissione sulla A1Sul Raccordo di Casalecchio, per consentire lavori di manutenzione delle barriere antirumore, dalle 00:00 alle 6:00 di giovedì 5 gennaio, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A1 Milano-Napoli, per chi proviene da Ancona (A14) ed è diretto verso Milano e sarà contestualmente chiusa la stazione di Bologna Casalecchio, in entrata verso Milano.

In alternativa, ai veicoli in entrata alla stazione di Bologna Casalecchio e diretti verso Milano, si consiglia di utilizzare la stazione di Bologna Borgo Panigale, mentre è in transito sulla A14 – con provenienza da Ancona – ed è diretto verso Milano, potrà proseguire regolarmente sulla A14, per poi immettersi sulla A1 in direzione di Milano.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 3 gennaio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 3 gennaio 2023Nuvoloso o molto nuvoloso, con addensamenti più consistenti sul settore occidentale, dove non si escludono deboli piogge. Sulle pianure foschie dense e banchi di nebbia al mattino e nelle ore serali, in parziale dissolvimento nelle ore centrali della giornata.

Temperature senza variazioni di rilievo, con minime attorno a 7/8 gradi e massime tra 10 e 12 gradi.

Venti deboli variabili, inizialmente da sud-ovest sui rilievi.

Mare quasi calmo.

Formigine: aperte dal 9 al 30 gennaio 2023 le iscrizioni alle Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado

Formigine: aperte dal 9 al 30 gennaio 2023 le iscrizioni alle Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo gradoSono aperte dal 9 al 30 gennaio 2023 le iscrizioni alle Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del Comune di Formigine per l’anno scolastico 2023/2024.

“Anche quest’anno – dichiara il Vicesindaco con delega alle Politiche scolastiche ed educative Simona Sarracino – abbiamo deciso di non aumentare le rette scolastiche, nonostante i costi maggiori che siamo chiamati ad affrontare. Una scelta che va nella direzione di sostenere le famiglie e resa possibile anche grazie ai fondi erogati dalla Regione Emilia-Romagna delle mense biologiche”.

Tutte le famiglie hanno ricevuto l’invito a partecipare alle riunioni informative che si terranno, finalmente in presenza, a Formigine e frazioni dal 10 al 12 gennaio 2023. In queste riunioni sarà presente personale dell’ufficio istruzione per illustrare i servizi scolastici come trasporto, mensa e prolungamento orario e altri progetti come il Bimbibus. Parteciperanno anche agenti della Polizia locale per sensibilizzare sui comportamenti da tenere sulle strade adiacenti i plessi scolastici.

Le domande di iscrizione alla prima classe della scuola primaria e secondaria di primo grado dovranno essere presentate esclusivamente online dalle ore 8 del 9 gennaio alle ore 20 del 30 gennaio. Già da ora i genitori possono abilitarsi al servizio di Iscrizioni online sul sito www.miur.gov/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali SPID, CIE o eIDAS. Il sistema permette di presentare domanda per una scuola, con la possibilità di indicare, in subordine, anche una seconda o terza scuola a cui indirizzare la domanda, nel caso in cui l’iscrizione non possa essere accolta nella prima scelta.

Le domande di iscrizione alla scuola dell’infanzia statale devono essere presentate alla direzione del 1° circolo didattico (presso la scuola Carducci) o del 2° circolo didattico (presso la scuola Don Milani), in base allo stradario. Per quanto riguarda le scuole dell’infanzia private paritarie, invece, le domande devono essere presentate direttamente alla scuola prescelta tra le seguenti: Maria Ausiliatrice di Formigine e Casinalbo, Madonna della Neve di Corlo e Don Franchini di Magreta.

Uffici comunali chiusi a Sassuolo sabato 7 gennaio

Uffici comunali chiusi a Sassuolo sabato 7 gennaioSabato prossimo, 7 Gennaio, gli uffici del Comune di Sassuolo saranno chiusi al pubblico per il ponte con l’Epifania, fatti salvi i servizi di Vigilanza Urbana e le funzioni di Stato Civile. La riapertura, secondo i normali orari, di tutti gli uffici avverrà lunedì 9 gennaio.

Al via i saldi invernali: a Modena e provincia si parte il 5 gennaio

Al via i saldi invernali: a Modena e provincia si parte il 5 gennaioSi apre ufficialmente la stagione dei saldi invernali che scatterà il prossimo venerdì 5 gennaio in Emilia Romagna e nella maggior parte delle regioni italiane. Il primo grande appuntamento commerciale che inaugura ufficialmente il 2023 e un momento molto atteso dalle imprese del commercio e dai consumatori.

I saldi sono da sempre un’occasione per poter trovare l’affare giusto, con la possibilità di acquistare un capo di abbigliamento: capispalla, maglie, maglioni e tanto altro a prezzo scontato.

“Quello dei saldi è un periodo sempre molto atteso – spiega Roberta Simoni, Presidente FISMO (Federazione Italiana Settore Moda) Confesercenti Modenaperché consente ai consumatori di acquistare prodotti che magari desiderano da tempo a un prezzo scontato e di supportare le imprese del commercio del territorio. Il consumatore potrà così trovare l’occasione giusta tra un capo d’abbigliamento come capispalla, maglie, abiti, scarpe e tanto altro ad un prezzo scontato e quindi vantaggioso”.

Fismo Confesercenti Modena ricorda che anche quest’anno, nei negozi associati a Confesercenti, sarà attivo “Okay il saldo è giusto”, un decalogo a tutela di consumatore ed esercente (in allegato). Un valore aggiunto per il cliente in termini di servizio che solo il negozio di prossimità riesce a garantire.

“I saldi sono anche l’occasione per invitare il consumatore a scegliere i negozi di prossimità per gli acquisti. Nei negozi di vicinato la relazione, il servizio, la fiducia e la consegna immediata insieme al prezzo di saldo diventano un’esperienza unica per il consumatore e fanno la differenza in positivo rispetto agli acquisti on-line. Sostenere le imprese del territorio e le piccole imprese che pagano le imposte ai comuni significa anche rendere più vivibili, più accoglienti e quindi anche più sicure le nostre città e i paesi in cui viviamo”.

“Inoltre, nei negozi “sotto casa” è possibile verificare la veridicità dell’offerta mentre le tante vendite private online e promozioni speciale sul web disorientano e riducono le tutele degli stessi consumatori, inducendoli a confondere le vendite promozionali con i saldi di fine stagione. I saldi invece si applicano solo a prodotti che abbiano una stagionalità, come abbigliamento e accessori moda, seguendo una disciplina giuridica complessa che va dalla comunicazione preventiva dell’inizio delle vendite di fine stagione all’obbligo del doppio prezzo in cartellino. Per questo si devono rivedere le regole al fine di garantire sconti trasparenti ai consumatori e tutela della concorrenza, anche avvicinando di più la data di partenza delle vendite alla fine reale della stagione” conclude Simoni.  

 

A Carpi il primo vagito del 2023, a Modena il secondo

A Carpi il primo vagito del 2023, a Modena il secondo
sala parto Policlinico

E’ di Carpi il primo nato della provincia di Modena, Matteo è venuto al mondo alle 1.13. Pesa 3,7Kg. I genitori sono Monica e Roberto e risiedono a Cavezzo. Alle 2:20 la prima nata al Policlinico è Matilde, pesa 3,4Kg ed è la prima figlia di Sabrina e Matteo, residenti a San Cesario. Sempre al Policlinico, alle 3:54 è nato Romeo, primo figlio di Lisa e Jacopo residenti a Campogalliano.

Al Policlinico alle 19:26 del 31 dicembre è nata Macarena, ultima nata del 2022 in provincia di Modena. Pesa 3,5Kg ed è la seconda figlia di Karen e Francesco, residenti a Modena. L’ultima nata del 2022 all’Ospedale di Carpi è stata invece Martina, venuta alla luce alle 14.28 con un peso di 3,8 Kg. I genitori sono Marika e Daniele residenti a Reggiolo. L’ultimo neonato venuto alla luce all’Ospedale di Sassuolo è stato il piccolo Liam alle 14.27. Ad accoglierlo la mamma Abigail e il papà Alex, residenti a Scandiano.

 

Capodanno, quattro feriti da botti per i festeggiamenti a Modena e provincia

Capodanno, quattro feriti da botti per i festeggiamenti a Modena e provinciaNotte di Capodanno abbastanza movimentata quella appena conclusa. Tre le persone arrivate nei Pronto Soccorso della provincia per ferite da botti, in particolare al Policlinico di Modena e ai PS di Carpi e Sassuolo.

Si tratta, rispettivamente, di un 24enne straniero colpito da frammenti di petardo ad un occhio e ad una coscia, che verrà operato nelle prossime ore all’occhio sinistro; all’Ospedale Civile un ferito lieve; a Carpi, invece, è stato trattato un 14enne ustionato lievemente alle mani da un petardo e già dimesso. A Sassuolo, infine, è arrivato da Frassinoro un paziente con ustione lieve alla mano, sempre dovuta all’esplosione di un petardo, anche lui già dimesso.

Oltre ai casi legati ai botti, nei PS provinciali sono stati registrati alcuni accessi per intossicazione da alcol e addominalgie, oltre ad una ragazza, ancora in valutazione presso il Policlinico di Modena, per una storta dovuta ad una caduta in discoteca.

Per quanto riguarda la Centrale Operativa 118, dalle 20 del 31 dicembre alle 8 del primo giorno del nuovo anno, sono state 124 le emergenze gestite nella provincia di Modena, di cui 28 traumatiche, in aumento rispetto allo scorso anno quando erano state 108.

Gli operatori dell’Azienda USL e dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria si augurano, dopo i festeggiamenti del 31, che possa seguire un primo gennaio responsabile. Si ricorda, in particolare, che i botti inesplosi sono pericolosi e non vanno raccolti.  

 

Controlli stradali da parte della Polizia locale sassolese

Controlli stradali da parte della Polizia locale sassoleseL’ultima settimana dell’anno è stata all’insegna dei controlli notturni da parte della Polizia Locale di Sassuolo, sulle strade con il personale del Nucleo Infortunistica Stradale congiuntamente al Nucleo di Polizia Giudiziaria per prevenire eventuali incedenti causati da eccessiva velocità o da guida in stato di alterazione psicofisica, e per sanzionare violazioni al codice della strada.

Durante la settimana sono stati fermati due conducenti alla guida di altrettanti veicoli, in stato di ebrezza: uno aveva tasso alcolemico circa 4 volte il limite consentito, mentre l’altro si è rifiutato di sottoporsi al test. Per entrambi, è scattata la denuncia per guida in stato di ebrezza con ritiro della patente e ulteriori provvedimenti consequenziali sui veicoli.

Nella serata di mercoledì 28 dicembre sono stati effettuati  controlli stradali mediante l’utilizzo dell’apparecchiatura “targa-system”, nel quartiere Braida e in  via Ancora.

Svariati veicoli non in regola con gli obblighi assicurativi e di revisione periodica; i conducenti sono stati sanzionati e nel caso della mancanza della copertura assicurativa i veicoli sono stati sequestrati.

Tra questi il conducente di un ciclomotore è risultato privo sia di patente di guida che di copertura assicurativa scaduta da oltre due anni. A suo carico, oltre le sanzioni amministrative del caso, è stato posto sia sotto sequestro amministrativo che sotto fermo amministrativo il ciclomotore; a seguito di un ulteriore controllo è emerso che la persona nominata custode del veicoli, non lo custodiva rispettando gli obblighi di legge; pertanto a suo carico è scattata una denuncia penale e il veicolo è stato nuovamente sequestrato per la confisca definitiva.

Un altro conducente, questa volta di un’autovettura che, proveniente da Magreta, percorreva via Ancora con direzione di marcia verso Sassuolo, non si è fermato all’alt impostogli. Rintracciato e convocato in Comando, a seguito di minuziosa attività d’indagine, ammetteva le sue responsabilità, e dai successivi controlli emergeva che lo stesso era recidivo alla guida senza patente poiché mai conseguita e il veicolo condotto era sospeso dalla circolazione per mancata revisione; inoltre sul veicolo stesso erano presenti fermi fiscali. Per le violazioni commesse, la persona, veniva sanzionata e denunciata all’Autorità Giudiziaria, ed il veicolo oggetto sia di sequestro che di fermo amministrativo, in attesa del perfezionamento del provvedimento di confisca.

Nella serata di giovedì29 dicembre la pattuglia di Polizia Locale dedicata ai controlli del centro cittadino ha notato una Ford Fiesta condotta da un uomo di etnia filippina, zizzagare rischiando di urtare veicoli in sosta e pedoni transitanti. L’uomo non si è fermato all’alt, tanto che è iniziato un inseguimento terminato in via Agnini, anche grazie all’ausilio di una seconda pattuglia, allertata nel contempo via radio.

Il conducente è risultato sin da subito in evidente stato di ebbrezza tanto da rifiutarsi di effettuare la prova. È stato accompagnato presso i locali del Comando di Polizia Locale dove si tentava di sottoporlo ad accertamenti urgenti tramite etilometro, ma rifiutava più volte di soffiare ammettendo di aver bevuto molto vino. È stato denunciato per il reato previsto e punito dall’art 186 c 7 cds, ovvero rifiuto di sottoporsi ad accertamenti del tasso alcolemico; la patente è stata ritirata e l’autovettura a lui intestata è stata sottoposta a sequestro cautelare come previsto dal codice della strada.

Nel pomeriggio di venerdì 30 Dicembre, infine, durante un servizio di perlustrazione del centro cittadino, una pattuglia del pronto intervento, in via Mazzini, ha sottoposto a controllo di Polizia Stradale un veicolo sospetto. A seguito di accertamenti, è emerso che un cittadino italiano di 54 anni circolava nonostante il suo veicolo fosse sottoposto a fermo amministrativo. Il conducente, inoltre, circolava nonostante la sua patente fosse scaduta dal 2016, e per tale motivo fosse già stato sanzionato più volte da più forze dell’ ordine del distretto ceramico, per guida con patente scaduta , e guida con patente ritirata.

Per l’uomo, è scattata, quindi, la revoca della patente e il sequestro del veicolo ai fini della confisca.

“La sicurezza di tutti – commenta il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – passa rigorosamente attraverso il rispetto delle norme del codice della strada la cui violazione non mette solo a rischio l’incolumità di chi la commette ma anche e soprattutto quella di chi ha la sola colpa di transitare nel momento e nel posto sbagliato. Per questo motivo, a maggior ragione in questo periodo di vacanza in cui le scuole e le aziende chiuse invogliano a far tardi ed a festeggiare oltre il dovuto, i controlli sono stati e saranno sempre più frequenti per garantire l’incolumità di tutti. Grazie alla Polizia Locale per un lavoro attento e indispensabile per la serenità di tutti”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 2 gennaio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 2 gennaio 2023Nuvolosità bassa e stratificata, localmente più compatta sul crinale appenninico occidentale dove non si escludono deboli e occasionali piovaschi; visibilità ridotta al mattino e nelle ore serali per foschie e banchi di nebbia, soltanto in parziale dissolvimento nella giornata. Temperature minime attorno a 8 gradi e massime comprese tra 10 e 13 gradi. Venti deboli sud-occidentali sui rilievi e deboli orientali sulla fascia costiera.  Mare calmo o poco mosso al largo.

(Arpae)

Ocean Viking è arrivata a Ravenna, i 113 passeggeri vengono fatti sbarcare

Ocean Viking è arrivata a Ravenna, i 113 passeggeri vengono fatti sbarcare

Tutto, al porto di Ravenna, si sta svolgendo regolarmente: dopo l’attracco dell’Ocean Viking, della ong SOS Méditerranée, e i primi controlli sanitari a bordo, i 113 migranti in fuga dalla Libia vengono fatti sbarcare. Sul posto l’assessore al Welfare della Regione, Igor Taruffi, diversi esponenti dell’amministrazione locale, tra cui il sindaco di Ravenna Michele De Pascale, medici e sanitari, membri della Croce Rossa, Vigili del fuoco e Forze dell’ordine.

“Le operazioni di sbarco stanno procedendo senza alcun problema. Il lavoro organizzativo messo in campo complessivamente è davvero straordinario, all’altezza dell’Emilia-Romagna, che si conferma ancora una volta terra di accoglienza e solidarietà- sottolineano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore al Welfare, Igor Taruffi-. Grazie al lavoro condiviso di questi giorni fra il ministro Piantedosi, il prefetto De Rosa, il sindaco De Pascale e tutto il sistema regionale, dalla Protezione civile all’Azienda sanitaria. Viceversa, chi parla di porti chiusi dovrebbe venire a vedere da vicino queste persone, tra cui diversi bambini, scendere dall’Ocean. A questo proposito, va detto che la scelta di mandare qui a Ravenna una nave che era nel Mediterraneo, e quindi costringerla a tanti giorni di navigazione in più per raggiungere questo porto, vuol dire di fatto tenerla distante da dove c’è bisogno, e impedirle di salvare altre vite. Una decisione, questa- concludono presidente e assessore- che per noi non è condivisibile”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 1 gennaio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 1 gennaio 2023Cielo molto nuvoloso per nubi stratificate con foschie e nebbie in parziale attenuazione durante la giornata. Locali addensamenti a ridosso del crinale appenninico potranno dar luogo a deboli piogge o pioviggini. Temperature senza variazioni significative, sempre superiori alla media climatologica, con valori compresi tra i 9/10 gradi della notte e 11/13 gradi del giorno. Venti deboli variabili in pianura, sud-occidentali sui rilievi. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Segnalata la presenza di lupi a Vallurbana

Segnalata la presenza di lupi a Vallurbana

Questa volta, oltre ai post sui social, tra i quali quello del Sindaco Gian Francesco Menani, ci sono anche immagini. E’ allarme a seguito dell’avvistamento di alcuni lupi nella zona di Vallurbana, non lontanissimi dallo Sporting Club Sassuolo né dall’abitato di San Michele e nemmeno, a conti fatti, dalla provinciale che sale verso Prignano.

Qualcuno è anche riuscito a fotografare un esemplare, postando l’immagine sui social ed invitando alla prudenza. Non è tuttavia, il primo avvistamento del genere: già una ventina di giorni fa post di identico tenore segnalavano la presenza di lupi sempre in quella zona come in zona Pista, a ridosso delle campagne che degradano verso il parco fluviale.

Il videomessaggio del sindaco Menani in occasione del Capodanno

Il videomessaggio del sindaco Menani in occasione del Capodanno“La notte di Capodanno è un momento di festa, in cui ci si lascia alle spalle un anno che sta per terminare e si festeggia l’arrivo di uno nuovo che per ognuno di noi è carico di aspettative e buoni propositi: iniziamo questo 2023 nel migliore dei modi, con responsabilità e volendoci bene. Buon anno a tutti e vi aspetto in piazzale Della Rosa”.

Si conclude in questo modo il videomessaggio del Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani alla città in occasione di Capodanno, con l’invito a brindare insieme, domani notte, in piazzale Della Rosa.

Dal 23 al 29 dicembre 9.683 nuovi casi Covid in Emilia Romagna, quasi 15mila guariti

Dal 23 al 29 dicembre 9.683 nuovi casi Covid in Emilia Romagna, quasi 15mila guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.105.096 casi di positività, 9.683 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 54.069 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 19.950 molecolari e 34.119 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 17,9%.

Questi i dati relativi alla settimana da venerdì 23 a giovedì 29 dicembre, aggiornati alle ore 10 di ieri, giovedì 29, come richiesto dal ministero della Salute.

In Emilia-Romagna è possibile continuare a consultare i dati giornalieri relativi all’andamento dell’epidemia grazie al sito messo a punto dalla Regione https://regioneer.it/bollettino-covid, aggiornato ogni giorno alle ore 15.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 54 (+8 rispetto alla settimana precedente, +17,4%). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.658 (-37 rispetto alla settimana precedente, -2,2%).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (+2 rispetto alla settimana precedente) 6 a Parma (+1); 1 a Reggio Emilia (-1); 6 a Modena (+3); 14 a Bologna (invariato); 8 nel Circondario Imolese (+1); 7 a Ferrara (+1); 3 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 5 a Rimini (+1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi è di 57,8 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.794 nuovi casi nell’ultima settimana (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 426.482), seguita da Modena (1.358 su 316.333), Reggio Emilia (1.148 su 241.428) e Ravenna (1.009 su 199.343); poi Ferrara (948 su 156.570), Parma (928 su 180.763) e Rimini (726 su 192.749); quindi Cesena (528 su 117.264), Piacenza (475 su 111.185) e Forlì (431 su 98.258); infine il Circondario imolese, con 338 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 64.721.

I casi attivi, cioè i malati effettivi sono 23.102 (-5.215). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 21.390 (-5.186), il 92,6% del totale dei casi attivi.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 14.812 in più rispetto alla settimana precedente e raggiungono quota 2.063.060.

Purtroppo, si registrano 85 decessi:

  •   7 in provincia di Piacenza
  •   7 in provincia di Parma
  • 10 in provincia di Reggio Emilia
  •   4 in provincia di Modena
  • 26 in provincia di Bologna
  • 14 in provincia di Ferrara
  •    8 in provincia di Ravenna
  •    5 in provincia di Forlì-Cesena
  •    4 in provincia di Rimini

Nessun decesso nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 18.934.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 di oggi sono state somministrate complessivamente 11.225.246 dosi; sul totale sono 3.804.720 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,7%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.986.693.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Il prossimo bollettino sarà trasmesso venerdì 6 gennaio.

Excelsiorienta, la piattaforma nata per aiutare gli studenti a orientarsi nel mondo del lavoro

Excelsiorienta, la piattaforma nata per aiutare gli studenti a orientarsi nel mondo del lavoroUnioncamere Emilia-Romagna presenta il progetto Excelsiorienta è la nuova piattaforma realizzata da Unioncamere per aiutare studenti e studentesse a conoscere e orientarsi nel mondo del lavoro, in modo da scegliere il percorso di studi appropriato che incroci le proprie attitudini con le esigenze delle imprese.

https://excelsiorienta.unioncamere.it è strutturato in due sezioni, rivolte a due tipologie di utenti: i ragazzi e le ragazze delle scuole medie e degli istituti superiori; i genitori e gli insegnanti che sono chiamati a guidare i più giovani aiutandoli ad accrescere la loro consapevolezza sui percorsi formativi e professionali a loro disposizione. Per consentire ai ragazzi di mettere a fuoco le proprie attitudini e competenze è stato progettato OrientaGame, un quiz di autovalutazione per scoprire i propri punti di forza, riconoscere le proprie passioni e identificare le motivazioni che ci spingono ad agire e a metterci in gioco. Attraverso la risposta a gruppi di domande, formulate da un team di esperti, si riceve un identikit della propria personalità lavorativa per orientare le proprie scelte verso un futuro realmente in linea con le proprie caratteristiche e scegliere il percorso di studi più adatto.

https://excelsiorienta.unioncamere.it

 

Gruppo Hera in merito alla revoca del provvedimento cautelare: “riconosciuta la correttezza del proprio operato”

Gruppo Hera in merito alla revoca del provvedimento cautelare: “riconosciuta la correttezza del proprio operato”In relazione alla comunicazione di revoca del provvedimento cautelare nei confronti del Gruppo Hera da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, per presunte modifiche unilaterali del prezzo di fornitura delle commodity energetiche, l’Azienda è lieta che l’Agcm abbia preso atto dei chiarimenti forniti.

Il Gruppo Hera si è sempre attenuto alle norme vigenti e ha rispettato gli impegni contrattuali con i propri clienti, proponendo rinnovi delle condizioni economiche solo qualora le stesse fossero in scadenza. Questo modo corretto di lavorare è stato oggi riconosciuto anche dall’Agcm che ha ritenuto pertanto di revocare le misure cautelari nei confronti di Hera Comm.

GdF, concorso per il reclutamento di 15 tenenti in servizio permanente effettivo del ruolo tecnico-logistico-amministrativo

GdF, concorso per il reclutamento di 15 tenenti in servizio permanente effettivo del ruolo tecnico-logistico-amministrativoSulla Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie Speciale – n. 102, del 27 dicembre 2022 è stato pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 15 tenenti in servizio permanente effettivo del “ruolo tecnico-logistico-amministrativo” del Corpo della Guardia di Finanza.

Tali posti sono ripartiti tra le seguenti specialità:

a. n. 4 (quattro) per amministrazione;

b. n. 3 (tre) per telematica;

c. n. 3 (tre) per infrastrutture;

d. n. 1 (uno) per motorizzazione-settore navale,

e. n. 2 (due) per sanità;

f. n. 2 (due) per psicologia.

Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che, alla data del 1° dicembre 2022, non abbiano superato il giorno di compimento del trentaduesimo anno di età (siano quindi nati in data non antecedente al 1° dicembre 1990), e siano in possesso di una laurea specialistica o di una laurea magistrale o titolo equipollente, richiesto per la specialità per la quale si concorre.

La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le ore 12.00 del 26 gennaio 2023, deve essere compilata esclusivamente in via telematica mediante la procedura guidata disponibile sul portale concorsi on line all’indirizzo “https://concorsi.gdf.gov.it” – dove è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio – seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.

I concorrenti, ai fini della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, devono munirsi di uno degli strumenti di autenticazione quali il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o, altresì, il Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della carta d’identità elettronica (CIE) rilasciata dal Comune di residenza.

Ulteriori informazioni sul concorso e i relativi esiti potranno essere reperiti sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it e tramite l’APP Mobile “GdF Concorsi” disponibile sui servizi di distribuzione digitale Google Play e App Store oppure scansionando con il proprio dispositivo mobile il QR code presente sul citato portale.

4 giorni di addestramento USAR Medium per i Vigili del fuoco emiliano romagnoli

4 giorni di addestramento USAR Medium per i Vigili del fuoco emiliano romagnoliIn questi giorni si sono tenuti presso il campo prove della Direzione Regionale Vigili Fuoco Emilia Romagna 4 giorni di addestramento USAR Medium (Urban Search and Rescue) che ha coinvolto tutto il personale facente parte del costituendo Nucleo Regionale.

Le squadre USAR sono specializzate nelle operazioni di ricerca e soccorso in ambienti urbani coinvolti in eventi come crolli o terremoti. Tutto il personale Vigili del Fuoco ha la preparazione “Ligth”, ovvero le capacità di effettuare e mettere in atto il soccorso a vittime di crolli e simili, le squadre “Medium” intervengono nelle situazioni più critiche e complesse, laddove è necessario utilizzare tecniche e attrezzature particolari per penetrare tra le macerie, raggiungere gli infortunati ed estrarli.

Nelle 4 giornate si sono avvicendati circa novanta unità Vigili del Fuoco dei vari Comandi della Regione.
L’attività addestrativa, dopo una breve sessione teorica in aula, è stata mirata all’utilizzo di puntelli e di cuscini di sollevamento idraulici e pneumatici. Attrezzature che permettono ai soccorritori lo spostamento e la messa in sicurezza di macerie o manufatti collassati permettendo creando varchi di accesso da cui poter fare operazioni di ricerca, anche con unità cinofile appositamente addestrate, individuazione e recupero delle vittime.

# ora in onda #
...............