19.2 C
Comune di Sassuolo
sabato, 3 Maggio 2025
Home Blog Pagina 584

Cordoglio per la scomparsa di Mario Cardone, protagonista e critico della realtà Sassolese

Cordoglio per la scomparsa di Mario Cardone, protagonista e critico della realtà Sassolese“Con la scomparsa di Mario Cardone se ne va un pezzo della nostra città, della nostra storia politica e civica”. Così Claudi Severi. “Nell’unirci al grave lutto della famiglia, a cui vanno  le nostre più sentite condoglianze,  esprimo profondo dolore per la perdita di un amico stimato, spesso a fianco di tante battaglie politiche, condivise seppur da posizioni diverse.

Caro Mario ci mancherai a Sassuolo, ci mancheranno le tue critiche e sollecitazioni e se anche ora tu sarai libero e felice in cielo,  qui in terra , lasci un gran vuoto. R.I.P”.

 

Tabellini anticipi secondo turno XI Memorial Previdi

Tabellini anticipi secondo turno XI Memorial PrevidiGIRONE A

U.S. Sassuolo Calcio 2
SPAL 1913 0

SASSUOLO: Jashari (10’ st Vigano’), Iodice, Benvenuti T., Marazzita (Cap.) (25’ Mussini),
Mazzoni (V.C.) (10’ Anastasini), Piccolo, Suplja, Seminari, Petito, Anastasini (10’ Chiricallo),
Lattanzi All. Simone Pavan. A disposizione: Benvenuti G., Crosariol, Acatullo, Taparelli,
Ferrari, Furghieri.
SPAL: Romagnoli, Osti (30’ st Orlandi), Cicero, Tassinari (10’ st Koupstoupas), Ribello (Cap.),
Bonadiman, Vesprini, Moratti, Vadalì, Andreoli (20’ st Camelio), Carbone (V.C.). All. Filippo
Pensalfini. A disposizione: Straforini, Ceneri, Nistor, Mayele, Edjren, Del Puente.

Arbitro: Melli.

Assistenti: Sivilla e Sena.

Reti: 10’ pt Seminari SA), 19’ st Chiricallo (SA).

Ammonizioni: 13’ pt ibello (SP), 33’ pt Suplja (SA), 35’ pt Acatullo (SA), 24’ st Viganò (SA).

****************

GIRONE B

Bologna F. C. 3
Modena F. C. 1

BOLOGNA: Pessina (9’ st Celenza) Di Pasuazio, D’Ascenzio, Gian (9’ st
Gattor), Berluschi (V.C.) (22’ st Barbaro), Gori (1’st Franke), Lai (Cap.), Mazzetti (1’ st Mahrami), Tordiglione (9’ st Di Vona), De Stefano( 9’ st Ferrari), Oliviero. All. Biavati Denis. A disposizione: Franke, Nesi, Mezzardi, Gattor, Barbaro.

 

MODENA: Salati, Marverti, Ongarini (8’ st Vessio), Corradi (4’ st Gorzanelli), Stopelli (V.C.),
Fiore (8’ st Labriola), Saetti (4’ st Petrola), (Cap.), Montuoro, Grygiel (8’ st Cavicchi), Berni
(20’ st Temzen), Barozzini (20’ st Montoro). All. Maestroni Cesare. A disposizione: Imbimbo,
Bellucci.

Arbitro: Grillo.

Assistenti: Torelli e Di Maio.

Reti: 11’ pt Gian (B), 30’ pt Berluschi (B), 8’ st Oliviero (B), 32’ st Temzen (M).

Ammonizioni: 25’ pt Tordiglione (B), 12’ st Lai (B), 30’ st Corradi (M).

 

LE PARTITE DEL PRIMO TURNO – GIOVEDI’ 25 AGOSTO

  • ORE 19:30 SPAL – TORINO STADIO “D. FERRARI” MARANELLO (MO)
  • ORE 20:30 MODENA – REGGIANA STADIO “G. ZANTI” SAN MICHELE (MO)
  • ORE 20:30 SASSUOLO – LUGANO STADIO “A. SPAZZOLI SASSUOLO (MO)
  • ORE 21:00 ROMA – BOLOGNA STADIO “D. FERRARI”

 

Iren Luce Gas e Servizi, parte campagna di contatto commerciale a tutela clienti a mercato libero contro la crisi energetica internazionale

Iren Luce Gas e Servizi, parte campagna di contatto commerciale a tutela clienti a mercato libero contro la crisi energetica internazionaleParte a inizio settembre una nuova campagna di contatto commerciale verso i clienti a mercato libero di Iren Luce Gas e Servizi: l’obiettivo è offrire a ciascun cliente l’offerta migliore, soprattutto alla luce dei rincari del costo delle materie prime dovuti alla crisi energetica internazionale.

Nei prossimi giorni una parte dei clienti Iren Luce Gas e Servizi con contratto a prezzo fisso in scadenza riceverà, tramite lettera, una comunicazione con i nuovi prezzi in vigore dal 1° dicembre, coerentemente con quanto previsto dal Decreto Legge Aiuti Bis del 9 Agosto 2022, che ha bloccato qualsiasi adeguamento durante il precedente periodo contrattuale. La conseguenza non prevista dalle norme è che però, alla scadenza dei contratti (in gran parte dall’1 dicembre 2022) tali prezzi risentiranno di molto, e in un unico stacco di fatto nel pieno periodo invernale del riscaldamento, dell’incremento dei costi delle materie prime di queste ultime settimane.

Proprio per evitare ciò e dare supporto alle persone e alle famiglie, gli operatori commerciali di Iren Luce Gas e Servizi già da inizio settembre contatteranno i clienti interessati per proporre, in alternativa ai nuovi prezzi in vigore da dicembre 2022 illustrati via lettera, anche offerte per l’energia elettrica e il gas che possano garantire, come finora realizzato, costi ancor più bassi rispetto ai prezzi applicati nei contratti in regime di maggior tutela.

I prezzi fissi offerti da Iren Luce Gas e Servizi, infatti, nonostante i rincari dovuti alla crisi energetica che perdura da oltre un anno, si sono sempre dimostrati più vantaggiosi (con risparmi di circa il 30%) rispetto alle tariffe del regime a maggior tutela, fissati dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Dal prossimo ottobre 2022, inoltre, i prezzi tutela gas saranno variabili mese per mese e quindi maggiormente esposti ai repentini aumenti che stiamo osservando in questo periodo.

Con questa azione di politica commerciale, Iren intende dimostrare ancora una volta la propria vicinanza ai clienti e ai territori, mettendo in campo nuove risorse e strategie che possano mitigare le sfavorevoli ricadute che la crisi geopolitica internazionale ha portato al mercato dell’energia.

“In un contesto energetico critico come quello attuale – dichiara l’Amministratore Delegato di Iren Luce Gas e Servizi Gianluca Bufo – rimane tuttavia fondamentale un uso responsabile dell’energia e la sensibilità dei cittadini verso una riduzione dei consumi a vantaggio dell’ambiente e dell’equilibrio economico complessivo”.

Rientrati nella norma i parametri che ieri avevano reso necessario sospendere la balneazione in alcuni punti a Riccione e Misano Adriatico

Rientrati nella norma i parametri che ieri avevano reso necessario sospendere la balneazione in alcuni punti a Riccione e Misano AdriaticoAnche Riccione e Misano Adriatico possono revocare le ordinanze di divieto provvisorio alla balneazione, emesse ieri dai sindaci, per alcuni brevi tratti del loro litorale.

Sono infatti rientrati pienamente nella norma i parametri che ieri avevano richiesto l’interdizione ai bagni in mare in alcuni punti della costa.

Rispetto a una prima batteria di prelievi, 96 stazioni di controllo testate nei giorni scorsi, già ieri era stato certificato il buono stato di salute del mare. Solo in due piccole aree, prospicienti la costa di Riccione e Misano Adriatico, erano emerse situazioni non conformi.

Gli esiti delle analisi, effettuate già ieri come prevede la norma, hanno oggi certificato il pieno rientro nei parametri di legge.

Come avevano spiegato già ieri i tecnici, il superamento dei parametri in alcuni punti probabilmente è stato dovuto ad un fenomeno- accaduto anche in altre occasioni- che ha generato un effetto-trascinamento del carico batterico, causato dalla forte perturbazione meteo che ha interessato la zona nel fine settimana scorso.

Un effetto temporaneo, come era stato previsto, che è rientrato nel giro di 24 ore. Come quasi sempre accade per questa tipologia di presenza batterica.

 

In Emilia-Romagna oggi (24/8) si registrano 2.172 nuovi casi Covid, 1.492 guariti. Diminuiscono i ricoveri

In Emilia-Romagna oggi (24/8) si registrano 2.172 nuovi casi Covid, 1.492 guariti. Diminuiscono i ricoveriDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.810.641 casi di positività, 2.172 in più rispetto a ieri, su un totale 11.969 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.189 molecolari e 5.780 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 18,1%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 12 sono state somministrate complessivamente 10.786.900 dosi; sul totale sono 3.798.265 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.951.140.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 31 (-1 rispetto a ieri, -3,1%), l’età media è di 62,5 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.142 (-28 rispetto a ieri, -2,4%), età media 74,8 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 1 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (invariato); 6 a Modena (+1); 9 a Bologna (-1); 1 a Imola (-2); 6 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (invariato); 2 a Forlì (+1); 1 a Cesena (invariato); 1 a Rimini (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 47,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 367 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 371.281) seguita da Reggio Emilia (353 su 204.390); poi Parma (295 su 152.587), Modena (290 su 276.239), Ferrara (232 su 129.636); quindi Ravenna (158 su 170.628), Rimini (140 su 170.610), Piacenza (105 su 93.112), Cesena (100 su 101.878), Forlì (67 su 83.851) e, infine il Circondario Imolese con 65 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 56.429.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 27.088 (+669). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 25.915 (+698), il 95,7% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.492 in più e raggiungono quota 1.765.713.

Purtroppo, si registrano 11 decessi, alcuni dei quali dei giorni scorsi:

  • 5 in provincia di Reggio Emilia (due donne di 86 e 88 anni e tre uomini di 71, 79 e 94 anni, tutti deceduti nei giorni scorsi)
  • 1 in provincia di Modena (un uomo di 81 anni)
  • 4 in provincia di Bologna (tre donne di 36 -con patologie pregresse- 83 e 91 anni e un uomo di 69 anni)
  • 1 in provincia di Ravenna (un uomo di 98 anni)

Non si registrano decessi in provincia di Piacenza, Parma, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.840.

Volley: resi noti questa mattina i calendari del prossimo Campionato di Serie A2

Volley: resi noti questa mattina i calendari del prossimo Campionato di Serie A2Al Campionato di Serie A2 2022 – 2023 prenderanno parte 23 formazioni, suddivise in due gironi basato principalmente sul criterio geografico e sulla divisione ovest-est: come già ufficializzato nelle scorse settimane, la BSC Materials Sassuolo è stata inserita nel Girone A assieme a Club Sportivo Alba Como (CO), Futura Volley Giovani Busto Arsizio (VA), LPM Pallavolo Mondovì (CN), Montale Pallavolo Castelnuovo Rangone (MO), Pallavolo Lecco A. Picco (LC), Trentino Volley (TN), U.S. Esperia Volley 1961 Cremona (CR), Volley Hermaea Olbia (SS), Volley Millenium Brescia (BS), Volley Offanengo 2011 (CR) e Club Italia.

La prima fase del campionato – la Regular Season – prenderà il via nel weekend del 22-23 ottobre e si concluderà nel primo weekend di marzo. 22 i turni di campionato, quattro dei quali infrasettimanali (la quarta giornata di andata, la settima di andata, la quarta di ritorno e la settima di ritorno).

Per quanto riguarda la BSC Materials Sassuolo, la stagione inizierà lontano dalle mura amiche, con una trasferta però vicinissima a casa: la prima giornata propone infatti il derby con Montale, con il ritorno che si giocherà poi a parti invertite nel Boxing Day del 26 dicembre.

Seguiranno poi due turni casalinghi consecutivi, prima contro Brescia poi contro Cremona. La formazione sassolese chiuderà poi il proprio girone di andata il 18 dicembre in casa contro Lecco.

In casa BSC Materials è Coach Venco a commentare la pubblicazione dei calendari: “Più che sul calendario in se, mi sento di fare un commento sulla composizione dei gironi: non ne siamo particolarmente soddisfatto perché si tratta – a mio parere – di due raggruppamenti abbastanza squilibrati. Ma questa non deve e non può essere una scusante per cui, come sempre, cercheremo di fare del nostro meglio in ogni occasione. Inizieremo subito in trasferta – prosegue Coach Venco – ma vicino a casa nostra, con il derby con Montale che poi si riproporrà a parti invertite nel match natalizio del 26 dicembre: siamo felici di questo inizio, sarà sicuramente stimolante”.

Il calendario della BSC Materials Sassuolo:

  • 1^ GIORNATA – ANDATA 23 ottobre 2022 – RITORNO 26 dicembre 2022

Emilbronzo 2000 Montale – BSC Materials Sassuolo

 

  • 2^ GIORNATA – ANDATA 30 ottobre 2022 – RITORNO 8 gennaio 2023

BSC Materials Sassuolo – Valsabbina Millenium Brescia

  • 3^ GIORNATA – ANDATA 6 novembre 2022 – RITORNO 15 gennaio 2023

BSC Materials Sassuolo – U.S. Esperia Cremona

  • 4^ GIORNATA – ANDATA 9 novembre 2022 – RITORNO 18 gennaio 2023

Futura Giovani Busto Arsizio – BSC Materials Sassuolo

  • 5^ GIORNATA – ANDATA 13 novembre 2022 – RITORNO 22 gennaio 2023

BSC Materials Sassuolo – Volley Hermaea Olbia

  • 6^ GIORNATA – ANDATA 20 novembre 2022 – RITORNO 5 febbraio 2023

Itas Trentino – BSC Materials Sassuolo

  • 7^ GIORNATA – ANDATA 23 novembre 2022 – RITORNO 8 febbraio 2023

BSC Materials Sassuolo – Picco Lecco

  • 8^ GIORNATA – ANDATA 27 novembre 2022 – RITORNO 12 febbraio 2023

LPM BAM Mondovì – BSC Materials Sassuolo

  • 9^ GIORNATA – ANDATA 4 dicembre 2022 – RITORNO 19 febbraio 2023

BSC Materials Sassuolo – Club Italia

  • 10^ GIORNATA – ANDATA 11 dicembre 2022 – vi RITORNO 26 febbraio 2023

Chromavis Eco DB Offanengo – BSC Materials Sassuolo

  • 11^ GIORNATA – ANDATA 18 dicembre 2022 – RITORNO 5 marzo 2023

BSC Materials Sassuolo – Tecnoteam Albese Volley Como

 

Analisi Lapam sul cuneo fiscale: in Italia ‘pesa’ per il 46,5%

Analisi Lapam sul cuneo fiscale: in Italia ‘pesa’ per il 46,5%Uno dei temi della campagna elettorale riguarda la tassazione sul lavoro, ovvero la riduzione del cuneo e contributivo sul lavoro, proprio per questo l’Ufficio Studi Lapam ha realizzato una analisi su questo tema. Nel 2021, osserva Lapam, il cuneo fiscale stimato per un lavoratore medio senza famiglia è del 46,5%, in lieve calo (-0,4 punti) rispetto al 46,9% del 2020 e rispetto al massimo toccato nel 2019 (47,9%). Rimane tuttavia il quinto valore più elevato tra i 38 paesi OCSE, dietro solo a Belgio, Germania, Austria e Francia, a fronte di una media Ocse del 34,6%.

Nel 2020, anno di pandemia, il salario medio annuo in Italia è calato del 5,9%. Non è l’unico Paese a osservare un calo, ma è l’unico a scendere al di sotto dei valori sia del 1990 (-2,9%) che del 2000 (- 3,6%). A parte i primi 7 paesi, perlopiù dell’Est Europa, che vedono un forte aumento dei salari pur rimanendo con valori tra i più bassi, negli ultimi vent’anni si vede una crescita a doppia cifra in paesi come USA (+25,3%), Germania (+17,9%) e Francia (+17,5%).

Lapam prosegue notando che l’impennata dell’inflazione registrata quest’anno (+6,8% a maggio 2022 su maggio 2021) cresce più dell’aumento dei salari, andando a erodere il potere d’acquisto, dunque rischiando un rallentamento della domanda interna. La produttività del lavoro, ovvero il valore aggiunto per ora lavorata, in Italia cala del 0,6% nel 2021. Il tasso medio di crescita per il periodo 2014-2020 è del +0,5% in Italia a fronte del +1,2% dell’UE27.

Quali sono allora le possibili soluzioni fornite da Lapam Confartigianato per salvaguardare il potere d’acquisto delle famiglie? La riduzione del cuneo fiscale è posta dalle parti sociali in cima all’agenda di richieste da avanzare al prossimo Governo per dare slancio ai salari compressi dalla fiammata inflazionistica.

Aumentare i salari tramite l’aumento del costo del lavoro significa ridurre ulteriormente i margini di profitto delle imprese, che già stanno affrontando aumenti di costi di produzione per le materie prime. Ciò sarebbe sostenibile se aumentasse contemporaneamente anche la produttività del lavoro.

In alternativa, si può ridurre il cuneo fiscale a parità di costo del lavoro, tramite un intervento strutturale. Da un lato ridurre il cuneo fiscale renderebbe più competitive le imprese italiane sul mercato internazionale, dall’altro si deve considerare che le spese pensionistiche e per prestazioni sociali sono previste in aumento per effetto dell’invecchiamento demografico: secondo le ultime previsioni Istat la popolazione in età lavorativa scenderà in 30 anni dal 63,8% nel 2020 al 53,3% nel 2050, mentre gli Over 65 passeranno dal 23,2% al 35% cioè più di un italiano su tre.

 

Gas, Coldiretti: effetto valanga su prezzi da campi a tavole +9 mld

Gas, Coldiretti: effetto valanga su prezzi da campi a tavole +9 mldL’aumento record del gas ha un effetto valanga sulla spesa alimentare con l’esplosione dei costi per l’acquisto dei fertilizzanti a base di azoto necessari per far crescere le coltivazioni. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’impatto del caro energia sulle tavole degli italiani nel sottolineare che i fertilizzanti azotati rappresentano circa il 70% del totale e sono prodotti dall’azoto ottenuto dall’aria e dall’idrogeno ottenuto dal gas, il cui costo è diventato proibitivo. In Italia nelle campagne – sottolinea la Coldiretti – si registrano infatti rincari che vanno dal +170% dei fertilizzanti al +129% per il gasolio ma rincari aumenti l’intera filiera.

Un mix micidiale che costerà nel 2022 alle famiglie italiane quasi 9 miliardi di euro soltanto per la spesa alimentare, a causa dell’effetto dell’inflazione che colpisce soprattutto le categorie più deboli, secondo l’analisi della Coldiretti, sulla base dei dati Istat sui consumi degli italiani e dell’andamento dell’inflazione nei primi sette mesi dell’anno

A pesare sull’aumento del costo dei fertilizzanti sono anche le misure adottate con l’inizio della guerra in Ucraina con sanzioni, accaparramenti e riduzioni degli scambi che hanno favorito le speculazioni in una situazione in cui l’Italia ha importato lo scorso anno dall’Ucraina ben 136 milioni di chili di fertilizzanti mentre altri 171 milioni di chili arrivavano dalla Russia e 71 dalla Bielorussia secondo l’analisi della Coldiretti su dati Istat dalla quale si evidenzia che si tratta complessivamente di una quota superiore al 15% del totale delle importazioni.

Il risultato è che più di 1 azienda agricola su 10 (13%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività e ben oltre 1/3 del totale nazionale delle imprese agricole (34%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dei rincari, secondo il Crea. Il caro energia – continua la Coldiretti – mette a rischio l’intera produzione alimentare con effetti sui principali fornitori con il vetro che costa oltre il 30% in più rispetto allo scorso anno, ma si registra un incremento del 15% per il tetrapack, del 35% per le etichette, del 45% per il cartone, del 60% per i barattoli di banda stagnata, fino ad arrivare al 70% per la plastica, secondo l’analisi Coldiretti.

Il risultato prevedibile è un forte rincaro dei prezzi al consumo in autunno con il rischio anche di tagli alla produzione e un ulteriore aumento della dipendenza dall’estero dopo che le importazioni di prodotti agroalimentari dell’estero, dal grano per il pane al mais per l’alimentazione degli animali, sono cresciute in valore di quasi un terzo (+29%), aprendo la strada al rischio di un pericoloso abbassamento degli standard di qualità e di sicurezza alimentare, secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi cinque mesi dell’anno.

“Per questo abbiamo presentato a tutte le forze politiche un piano in cinque punti per garantire la sopravvivenza delle imprese agricole, investire per ridurre la dipendenza alimentare dall’estero e assicurare a imprese e cittadini la possibilità di produrre e consumare prodotti alimentari al giusto prezzo” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare l’importanza di “non perdere 35 miliardi di fondi europei per l’agricoltura italiana nei prossimi cinque anni ma anche la necessità di attuare al più presto le misure previste dal Pnrr”. Secondo Coldiretti oltre alla scelta strategica di istituire il Ministero dell’agroalimentare è necessario affermare in Europa un netto no al cibo sintetico, al Nutriscore e all’accordo Mercosur che rischia di aprire le porte a prodotti che utilizzano più di 200 pesticidi non autorizzati da noi e ad aumentare la deforestazione e l’inquinamento, mettendo in ginocchio le imprese agricole europee.

Mentre – secondo Coldiretti – è fondamentale dire un forte sì all’origine in etichetta per tutti gli alimenti, alla ricerca su nbt in campo aperto, alla sostenibilità con bioeconomia circolare, biocarburanti, biogas e digestato. “Ma serve accelerare anche sul bando del fotovoltaico, che apre alla possibilità di installare pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 20mila stalle e cascine senza consumo di suolo, contribuendo alla transizione green e riducendo la dipendenza energetica del Paese” afferma Prandini nel sottolineare che “allo stesso modo, il bando sulla logistica è fondamentale per agire sui ritardi strutturali dell’Italia e sbloccare tutte le infrastrutture che migliorerebbero i collegamenti tra Sud e Nord del Paese, ma anche con il resto del mondo, superando il gap che ci separa dagli altri Paesi europei, Spagna in testa”. E per difendere la capacità produttiva agricola nazionale, “oltre a un decreto legge urgentissimo per modificare l’articolo 19 della legge 157 del 1992 per fermare l’invasione di e fauna selvatica e cinghiali che devastano i campi – conclude Prandini – a fronte dei cambiamenti climatici è una priorità per il Paese costruire una rete di invasi per catturare l’acqua quando cade e distribuirla quando manca.

 

Intervento della Polizia di Stato per lite in abitazione a Sassuolo. Un arresto in flagranza

Intervento della Polizia di Stato per lite in abitazione a Sassuolo. Un arresto in flagranzaNel primo pomeriggio di ieri, personale del Commissariato di Sassuolo ha tratto in arresto un 57enne per il reato di resistenza a Pubblico Ufficiale, minaccia aggravata e lesioni personali.

Un condomino residente in città, ha telefonato spaventato alla linea di soccorso, riferendo che un uomo a cui aveva temporaneamente dato ospitalità, lo aveva aggredito senza motivo mettendogli le mani al collo. Lui, riuscito a divincolarsi, era riparato nella camera da letto chiudendovisi all’interno. Nel frangente della telefonata, l’autore continuava a minacciare la vittima, cercando di abbattere la porta, armato di coltello.

Con l’arrivo degli agenti, il richiedente si metteva in salvo, mentre l’aggressore a torso nudo e insanguinato iniziava a inveire contro gli operatori e si avvicinava loro con fare minaccioso, incurante degli ordinativi di arresto ripetutamente impartiti dagli agenti, che si vedevano costretti ad estrarre il taser, a fini di deterrenza, senza arrivare a farne uso.

A fatica l’uomo veniva bloccato ed accompagnato presso il Commissariato, mentre il malcapitato si recava al pronto soccorso, dove gli veniva riscontrata una lesione allo sterno con prognosi di 20 salvo complicazioni. L’arresto è stato convalidato in data odierna e la persona è stata accompagnata presso la Casa Circondariale.

 

 

Visita gratuita Castello di Spezzano domenica

Visita gratuita Castello di Spezzano domenicaDomenica 28 agosto alle ore 17.00 è in programma una nuova visita guidata gratuita al castello di Spezzano. Non è necessario prenotarsi e il ritrovo è previsto presso la corte del Castello.

Accompagnati da una guida esperta sarà possibile visitare la corte e le stanze affrescate, ammirare i cicli pittorici della Sala delle Vedute e della Galleria delle Battaglie, le sezioni e i reperti del Museo della Ceramica, la sezione multimediale e interattiva Manodopera, per conoscere lo sviluppo industriale attraverso le donne e gli uomini che ne sono stati protagonisti.

Il Castello di Spezzano resta comunque aperto, con accesso gratuito, anche per le visite in autonomia delle stanze nobili e del Museo della ceramica, tutti i sabati e le domeniche dalle 15 alle 19.

Per la visita in libertà è anche disponibile la app audioguida gratuita, in italiano ed inglese, scaricabile comodamente da casa dal sito Fiorano Turismo.it o direttamente al Castello tramite wi-fi free. Basta connettere il bluetooth del proprio dispositivo mobile e le oltre venti schede audio si attiveranno automaticamente al passaggio del visitatore negli spazi esterni ed interni raccontando storie di castelli e borghi affrescati, duchi artiglieri e marchesi, antichi vasai, sapienti artigiani della ceramica, artisti, operai e industriali. Le mappe di ogni piano del castello aiuteranno i visitatori ad orientarsi.

Per tutte le informazioni scrivere a castellospezzano@gmail.com oppure chiamare i numeri 335 440372 o lo 0536 073036.

Il Sindaco ricorda Mario Cardone

Il Sindaco ricorda Mario Cardone“Per tanti anni è stato al servizio della comunità sassolese, sia nel suo lavoro all’Agenzia delle Entrate che nell’amministrazione della città, mantenendo un ruolo di stimolo e riflessione anche senza incarichi politici o amministrativi”. Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani ricorda Mario Cardone, scomparso ieri all’età di 82 anni.

“Un vero e proprio personaggio, molto attivo e conosciuto e con cui, nonostante spesso le opinioni fossero discordanti, è sempre stato un piacere confrontarsi. Alla famiglia – prosegue il Sindaco – e ai tanti amici che lascia, vanno le mie più sentite condoglianze a nome dell’intera Amministrazione comunale e di tutta la città di Sassuolo”.

 

Domenica di grande ciclismo femminile a Formigine, con la 51° edizione della “Coppa Città di Formigine”

Domenica di grande ciclismo femminile a Formigine, con la 51° edizione della “Coppa Città di Formigine”
Rachele Barbieri (a Formigine 2 anni fa)

Una full immersion tutta dedicata al ciclismo giovanile femminile quella che andrà in scena Domenica 28 Agosto a Formigine per la “51° Coppa Città di Formigine” con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, il tradizionale appuntamento che da 51 anni va di pari passo con il “Settembre Formiginese” che vide tra i suoi ideatori Enzo Pinelli.
Come sempre palcoscenico sarà la Piazza del Castello di Formigine dove sarà posta la partenza e l’arrivo oltre ai vari passaggi.

Il percorso di km 9,700 si snoderà attraverso le vie T.Trieste, via Sassuolo, via Ghiarola, via Vittime di Tutte le Mafie (sottopasso), via Sassuolo, Ponte Fossa via Radici, Colro, Casinalbo via Copernico, via Romano, via P.La Torre, via S.Giacomo, via Beato Rivi (sottopasso), via Giardini, via T.Trieste.
Tre le gare in programma con le Donne Junior (17/18 anni) che saranno le prime a scendere in pedana alle ore 13,00 che dovranno ripetere il circuito 8 volte, quindi a seguire le Esordienti (13/14 anni) per loro 3 giri, chiuderanno l’intenso pomeriggio le Allieve (15/16 anni) 6 giri.
A Formigine sarà presente tutto il movimento nazionale giovanile al femminile (al momento 360 ragazze), con tutte le campionesse italiane di categoria.
Ricordiamo che in questo albo d’oro sono presenti ragazze che attualmente sono al vertice del ciclismo rosa mondiale come Rachele Barbieri e Vittoria Guazzini.
La regia organizzativa è guidata dalla US Formiginese sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana con il presidente Franco Machì anche in qualità di direttore di corsa, il percorso sarà presidiato dai Volontari della Sicurezza di Formigine e Fiorano Modenese con il coordinamento della Polizia Locale di Formigine, mentre il servizio delle vetture ufficiali è fornito dal Team Orfeo Casolari.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 25 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 25 agosto 2022Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili. Temperature minime stazionarie o in lieve aumento, comprese tra 19 e 22 gradi nei capoluoghi, qualche grado in meno nelle zone di aperta campagna; massime stazionarie tra 27 e 31 gradi. Venti in pianura deboli e variabili a regime di brezza, sui rilievi deboli da nord-est con temporanei rinforzi sul settore orientale. Mare inizialmente mosso con moto ondoso in attenuazione.

(Arpae)

Mercati finanziari: facciamo il punto su Bitcoin e le altre criptovalute

Mercati finanziari: facciamo il punto su Bitcoin e le altre criptovaluteAll’interno dei mercati finanziari continuano a destare molto interesse il Bitcoin e le altre criptovalute, in quanto molti analisti e investitori credono fortemente nelle potenzialità di questi asset di ultima generazione. In queste ultime ore sono stati pubblicati i dati relativi all’inflazione negli USA, che ha registrato un +8,5% su base annua. Nonostante il dato sia ancora allarmante, rappresenta un valore più basso di quello previsto dagli analisti e questo ha generato un aumento al rialzo per il Bitcoin e in generale un po’ per tutte le principali crypto.

Il dato relativo all’inflazione statunitense è inoltre più basso rispetto a quello del mese precedente e questo porta molti investitori a sperare che il periodo peggiore, di progressivo peggioramento possa essere alle spalle. Questo è un aspetto molto positivo per le criptovalute che nell’ultimo anno sono state al centro di una progressiva perdita di quota, anche a causa dell’avanzare dell’inflazione. Per maggiori informazioni si consiglia di guardare alle notizie su Bitcoin e Crypto riportate dal sito Criptovaluta.it, portale di informazione finanziaria tra i più utilizzati dagli utenti.

Investire in criptovalute oggi

Anche se le difficoltà non sono sicuramente finite, in molti valutano le circostanze attuali come delle condizioni buone per tornare ad investire in crypto o per iniziare a farlo. Ad attrarre gli investitori è soprattutto l’alta volatilità del settore, ovvero la capacità di realizzare utili, ma anche perdite, davvero considerevoli nel giro di pochissimo tempo. Di conseguenza è molto importante procedere con cautela negli investimenti crypto e programmare una buona strategia d’investimento, abbinata all’utilizzo di strumenti di contenimento del rischio.

Alcuni strumenti utili per chi investe in crypto sono ad esempio:

  • I trend del settore.
  • Il social trading.
  • Le news sulle criptovalute.
  • Il copy trading.
  • Stop loss e take profit.
  • La lettura degli asset.

La lettura dei trend può risultare molto importante per individuare i territori di ipercomprato e ipervenduto molto utili per investire nel breve termine. La stessa funzione può essere svolta anche dal social trading, ottimo anche per scambiare altre informazioni utili per investire e per segnalare le news del settore. Il copy trading è invece una funzione importante, molto utilizzata negli ultimi anni, perché consente di replicare gli investimenti fatti da altri “popular investor” che si sono contraddistinti negli ultimi mesi per i risultati ottenuti.

Non sono poi da sottovalutare gli automatismi impostabili, come lo stop loss e il take profit che permettono di limitare le perdite se un investimento non va nella maniera sperata o di massimizzare i profitti. In generale sono tanti i fattori da considerare per chi investe in criptovalute in questo periodo ed è molto importante avvalersi di tutti gli strumenti che le piattaforme del settore mettono a disposizione degli investitori.

Il punto situazione su alcune crypto

Il Bitcoin nelle ultime settimane si è mosso finalmente bene, come un po’ tutto il settore, e molti analisti hanno ipotizzato un possibile rialzo della regina delle criptovalute fino alla quota di 25000 dollari. Questa soglia è infatti posta da diversi investitori che operano nel breve – medio termine come possibile punto di uscita produttivo. E’ cresciuto anche Ethereum che è tornato a farsi vedere sopra la soglia dei 1800 dollari e presenta un buon rating rialzista anche per le prossime settimane.

Desta interesse anche Ripple che stando alle ultime notizie starebbe valutando la possibilità di acquisire altri altcoin, con lo scopo soprattutto di mostrare la propria forza commerciale. Anche Cardano e Solana sono tornati a crescere in modo significativo negli ultimi giorni, tuttavia la loro tenuta rialzista dovrà essere analizzata con attenzione nelle prossime settimane nel tentativo di stabilire se verrà confermata. Tutte queste criptovalute dovrebbero essere valutate sempre anche con l’ausilio dell’analisi tecnica.

Tra i vari token interessano sicuramente gli sviluppi di ApeCoin, nonostante negli ultimi mesi anche questo asset abbia visto arretrare moltissimo le sue quotazioni. Nello specifico però questo token è tornato sotto la lente d’ingrandimento mediatica dopo essere stato inserito dal gruppo Gucci come metodo di pagamento. Inoltre il progetto di ApeCoin continua ad apparire molto interessante, anche grazie al suo legame con gli NFT. In generale comunque è fondamentale ricordare che tutte le criptovalute devono essere valutate sempre con molta attenzione.

 

Ancora danni alle auto: questa volta tocca al ‘Parco’

Ancora danni alle auto: questa volta tocca al ‘Parco’Altre auto danneggiate. Questa volta nel mirino dei vandali, siamo in zona Parco, finiscono gli pneumatici, come da foto postate sui social che raccontano il quotidiano sassolese.

Siamo in zona Parco, non lontanissimi – ma nemmeno così vicini da suggerire un collegamento che vada oltre una stupida emulazione – dal parcheggio di Sassuolo2, teatro di altri vandalismi sulle auto in sosta, e il disappunto in rete corre velocissimo. Tra chi chiede presidio più puntuale da parte della Polizia Municipale e altri che propongono di organizzare ‘passeggiate’ sul web ‘sale – per dirla con il Jovanotti di ‘Sensibile all’estate’ – la temperatura’.

 

Maltempo, dalla Regione in arrivo un milione di euro per i primi interventi nei territori dell’Emilia-Romagna colpiti

Maltempo, dalla Regione in arrivo un milione di euro per i primi interventi nei territori dell’Emilia-Romagna colpitiUn primo stanziamento di un milione di euro dalla Regione per iniziare a far fronte ai danni causati dall’ondata di maltempo del 17, 18 e 19 agosto scorsi in diversi territori dell’Emilia-Romagna, in particolare nelle province di Ferrara, Modena e Parma.
Già nella prossima seduta della Giunta regionale, prevista per lunedì 29 agosto, saranno adottati gli atti necessari per stanziare le risorse destinate in particolare a privati, imprese e famiglie. La Regione è pronta a mettere a disposizione, entro la fine dell’anno, nuove risorse.

Lo ha annunciato questa mattina il presidente della Regione durante un summit a Bondeno, nel ferrarese, per fare il punto sui danni e i primi interventi da realizzare nei comuni maggiormente colpiti dagli eventi atmosferici.

All’incontro istituzionale con i sindaci di Ferrara, Bondeno, Vigarano Mainarda e di San Felice sul Panaro (Mo), è seguito un sopralluogo del presidente e del direttore dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, ad imprese produttive e agricole danneggiate dal maltempo.

Il presidente della Regione ha ringraziato Protezione civile, forze dell’ordine e tutte le associazioni di volontariato per il lavoro straordinario e immediato messo in campo subito dopo l’ondata di maltempo.
Quindi, ha sollecitato ad accelerare il completamento della stima dei danni per quantificare le criticità e le somme necessarie per l’assistenza alla popolazione, il ritorno alla normalità e la messa in sicurezza.

Un lavoro che sarà completato entro la prossima settimana, consentendo alla Regione Emilia-Romagna di inviare la richiesta al Governo, assieme alle Regioni Toscana e Liguria per rafforzare e accelerare il provvedimento, per ottenere lo stato di emergenza nazionale.
Privati e imprese stanno segnalando i danni ai rispettivi Comuni di appartenenza che, già alla fine di questa settimana, dovranno trasmettere i dati all’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile.

Dai sindaci è arrivata la richiesta di un aiuto straordinario, per ricostruire subito e far ripartire un territorio già colpito 10 anni fa dal terremoto.

Cosa è stato fatto fino ad oggi
Venerdì 19 agosto è stato emanato dal presidente della Regione lo Stato di crisi e di emergenza regionale, avviando così il percorso amministrativo per l’accesso al Fondo regionale di protezione civile, con rimborsi a privati e imprese.

Lo Stato di crisi e di emergenza regionale consente alla Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile di aiutare, con risorse del proprio bilancio, i Comuni a risolvere alcune criticità, come l’aumento della raccolta rifiuti dovuta alla calamità o alla bonifica dell’amianto che in alcune zone si è staccato dai capannoni.
Risorse regionali utilizzabili anche per aiutare le persone sfollate, per l’affitto e con un contributo temporaneo per una sistemazione autonoma.

Inoltre, la Regione ha già attivato i servizi per raccogliere le segnalazioni dei danni al comparto agricolo, attraverso una piattaforma con cui le imprese possono segnalare i danni.

1.498 nuovi casi Covid in regione e 1.414 guariti. Crescono i ricoveri

1.498 nuovi casi Covid in regione e 1.414 guariti. Crescono i ricoveriDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.808.469 casi di positività, 1.498 in più rispetto a ieri, su un totale 12.799 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.425 molecolari e 7.374 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’11,7%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.786.064 dosi; sul totale sono 3.798.225 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.950.822.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 32 (+4 rispetto a ieri, +14,3%), l’età media è di 64,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.170 (+13 rispetto a ieri, +1,1%), età media 75,1 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 1 a Parma (+1 rispetto a ieri); 2 a Reggio Emilia (invariato); 5 a Modena (invariato); 10 a Bologna (+1); 3 a Imola (+1); 6 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (+1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 1 a Rimini (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 48,1 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 307 casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 370.914), seguita da Modena (293 su 275.949), Rimini (148 su 170.470), Ravenna (140 su 170.470) e Piacenza (112 su 93.007); quindi Parma (98 su 152.292), Reggio Emilia (93 su 204.037) e Cesena (90 su 101.778); poi Forlì (86 su 83.784) e Ferrara (71 su 129.404) e, infine, il Circondario Imolese con 60 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 56.364.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 26.419 (+62). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 25.217 (+45), il 95,4% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.414 in più e raggiungono quota 1.764.221.

Purtroppo, si registrano 22 decessi:

  • 1 a Piacenza (un uomo di 53 anni con gravi patologie pregresse)
  • 1 in provincia di Parma (una donna di 71 anni)
  • 2 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 88 anni e un uomo di 69 anni)
  • 14 in provincia di Bologna (8 donne di 71, 82, 85, 87, due di 88, 98 e 106 anni, 6 uomini di 68, 72, 85, 87, 90 e 93 anni). Alcuni di questi decessi risalgono ai giorni scorsi.
  • 3 in provincia di Ravenna (tutti uomini di 76, 88 e 95 anni)
  • 1 fuori regione (un uomo di 97 anni il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Bologna).

Non si registrano decessi a Modena, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.829.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi sono stati eliminati 3 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Report

Il report con l’andamento settimanale dell’epidemia in regione è disponibile al link https://regioneer.it/report-covid-er.

Sono 138 i pazienti Covid positivi ricoverati, a lunedì 22 agosto, negli ospedali modenesi

Sono 138 i pazienti Covid positivi ricoverati, a lunedì 22 agosto, negli ospedali modenesiProsegue il trend in diminuzione per tutti gli indicatori pandemici (numero di nuovi casi, percentuale di positività e numero di persone esaminate). Si confermano in calo anche i ricoveri quotidiani. Sono 138 i pazienti Covid positivi ricoverati, a lunedì 22 agosto, negli ospedali modenesi.

 

ANDAMENTO GENERALE

Casi

Il totale di positivi segnalati a livello regionale, lunedì 22 agosto, per la provincia di Modena è di 275.656 (erano 272.038 lo scorso 8 agosto). Al 22 agosto in provincia di Modena sono accertati 2.583 (erano 4.404 l’8 agosto, -41%) casi di persone con in corso l’infezione da Covid-19.

 

Ricoveri totali

A lunedì 22 agosto sono 138 (erano 172 l’8 agosto, -20%) i pazienti assistiti in regime di ricovero negli ospedali della provincia. Da report regionale risultano ricoverati 77 pazienti covid positivi in AOU, 16 all’Ospedale di Sassuolo e 45 negli ospedali a gestione Ausl.

 

Persone in isolamento domiciliare

Al 22 agosto sono in isolamento 2.445 persone covid positive (erano 4.232 l’8 agosto, -42%). Si riporta sotto la distribuzione sui Comuni della provincia di Modena.

 

Tasso di incidenza – Settimana dal 15 al 21 agosto 2022

Il tasso settimanale di incidenza è di 215 casi per 100.000 abitanti (-20% rispetto alla settimana precedente).

La percentuale con presenza di sintomi alla diagnosi è del 7%.

 

Vaccinazioni anti-Covid

Al 22 agosto sono state somministrate complessivamente 1.752.494 dosi di vaccino, di cui 599.459 prime dosi, 569.674 seconde dosi, 500.528 dosi addizionali e primi richiami (booster), 82.833 secondi richiami (second booster).

Alla luce dei dati si sottolinea la necessità di continuare a mantenere le misure di prevenzione e di proseguire nelle attività di sorveglianza e di vaccinazione.

‘Back to school’ a Fiorano Modenese

‘Back to school’ a Fiorano ModeneseA Fiorano Modenese sono aperte le iscrizioni a ‘Back to school’, attività gratuite di laboratorio, potenziamento scolastico e gioco, che si svolgeranno tutti i pomeriggi dalle ore 14 alle ore 19, da lunedì 29 agosto a venerdì 9 settembre, all’oratorio S. Filippo Neri.

Le attività sono dedicate in particolare ai ragazzi che frequenteranno la prima media e la prima superiore, ma sono aperte anche agli studenti dei tre anni delle medie e verranno gestite da 7 educatori della Cooperativa Don Bosco.

Per iscrizioni contattare il numero 340 3952077.

Il progetto ‘Back to school’ di Fiorano Modenese, rientra in un più ampio progetto ‘Arcipelago Educativo’, realizzato da Fondazione Agnelli e Save the Children, con il sostegno di Ferrari Spa. Si tratta di un intervento specifico di contrasto alla povertà educativa volto a favorire il consolidamento e il recupero degli apprendimenti di base e la relazionalità tra i pari, realizzato nei Gruppi Educativi Territoriali (G.E.T.) dei comuni del distretto ceramico.

Hera prosegue con i potenziamenti della rete idrica di Corlo

Hera prosegue con i potenziamenti della rete idrica di CorloGiovedì 25 agosto i tecnici di Hera eseguiranno un intervento di potenziamento della rete idrica del Comune di Formigine, e in particolare della frazione di Corlo.

Nel corso delle lavorazioni, che si concluderanno il giorno stesso, verrà realizzato un collegamento tra la condotta recentemente posata in via Battezzate altre condotte già presenti nell’area. Grazie a questa integrazione, la distribuzione dell’acqua nell’abitato sarà sempre più regolare, efficiente e capace di rispondere a future ulteriori necessità.

Durante le operazioni verrà sospesa l’erogazione dell’acqua a un limitato numero di utenze posti nei dintorni del punto di intervento, e in particolare a quelle poste in via Battezzate (tra l’edicola e l’incrocio con via Mazzacavallo/via Rondello), in via Don Adelmo Martinelli e in via Fantini.

Tutti gli utenti interessati dalla sospensione del servizio sono già stati informati. L’azienda assicura il massimo impegno nel contenere al minimo i tempi dei lavori, ricordando che in caso di urgenza (segnalazione guasti, rotture, emergenze varie) è gratuito e attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette il numero di pronto intervento 800.713.900 per i servizi acqua, fognature e depurazione.

 

 

 

 

 

In A1 chiusure notturne del tratto Terre di Canossa Campegine e Reggio Emilia, verso Bologna

In A1 chiusure notturne del tratto Terre di Canossa Campegine e Reggio Emilia, verso BolognaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione del ponte sui torrenti Crostolo e Modolena, situato al km 131+134, sarà chiuso il tratto compreso tra Terre di Canossa Campegine e Reggio Emilia, verso Bologna, nei seguenti giorni e orari:

  • dalle 21.00 di venerdì 26 alle 6:00 di sabato 27 agosto;
  • dalle 21.00 di lunedì 29 alle 6:00 di martedì 30 agosto;
  • dalle 21.00 di giovedì 1 alle 6:00 di venerdì 2 settembre.

Di conseguenza, nelle suddetti notti, non sarà accessibile l’area di parcheggio “Crostolo ovest”, situata all’interno del tratto chiuso.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Terre di Canossa Campegine, percorrere la viabilità ordinaria: SP111, Via Bertona, SS9 Via Emilia, Viale Martiri di Piazza Tienanmen, SS722, Viale Trattati di Roma, per rientrare sulla A1 alla stazione di Reggio Emilia.

# ora in onda #
...............