19.8 C
Comune di Sassuolo
domenica, 24 Agosto 2025
Home Blog Pagina 602

Sabato le celebrazioni per il 4 Novembre

Sabato le celebrazioni per il 4 NovembreSi svolgeranno sabato prossimo, 5 Novembre, a Sassuolo le Celebrazioni ufficiali per il 104° Anniversario del 4 Novembre, la fine del conflitto mondiale e la Giornata delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale.

Il programma prevede:

  • alle ore 9,15: ritrovo delle Autorità e dei cittadini davanti la Chiesa di San Giorgio
  • dalle ore 9,30 – SS. Messa presso la Chiesa di San Giorgio
  • dalle ore 10,15 – Corteo e posa delle Corone alle lapidi commemorative del Centro Storico e al Cimitero Monumentale di San Prospero
  • dalle ore 11,30 in piazza Garibaldi: Cerimonia ufficiale e discorsi celebrativi.

Presenzieranno il Sindaco Gian Francesco Menani, le Autorità Militari, Religiose e Civili.

Formigine Dolce Europa: il dolce mattone da record in piazza

Formigine Dolce Europa: il dolce mattone da record in piazzaHa spento ormai ben quattordici candeline “Formigine Dolce Europa e antichi sapori”, l’atteso appuntamento con il meglio della tradizione gastronomica locale organizzato dalla Pro Loco di Formigine con il patrocinio del Comune.

La festa si terrà sabato 5 e domenica 6 novembre in centro storico e come sempre vedrà protagonista il dolce mattone da record, il più lungo d’Italia, che quest’anno arriverà a ben 45 metri, il cui taglio inaugurale si terrà alle 10 di domenica alla presenza del Sindaco Maria Costi.

Numerose le iniziative di questa due giorni all’insegna della dolcezza: oltre a stand gastronomici ricchi di golosità, tante le attività dedicate a grandi e piccoli. Il sabato alle 15 terrà banco l’imperdibile gara tra sfogline, per l’incoronazione (da parte della restyling chef Simonetta Garelli) del miglior rezdor o della migliore rezdora del territorio mentre domenica, sempre alle 15, l’appuntamento è con Kitchen Kids, il laboratorio di pasticceria dedicato a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni, dove imparare a preparare dolci e fragranti biscotti.

Per tutta la durata della manifestazione sarà disponibile intrattenimento con giochi e attrazioni, oltre a uno stand gastronomico di Pro Loco con gnocco fritto e tortellini da passeggio.

Per maggiori informazioni sugli eventi è possibile rivolgersi al numero 339/2543483.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 3 novembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 3 novembre 2022Al mattino nuvolosità variabile. in progressivo aumento a partire dal settore occidentale. Nel pomeriggio deboli precipitazioni sul settore occidentale, in estensione al resto del territorio durante la notte ed in progressiva intensificazione, fino ad assumere carattere di rovescio temporalesco. Temperature minime con valori compresi tra 12 e 15 gradi. Massime con valori compresi tra 16 e 20 gradi. Venti deboli-moderati da sud-est in pianura, moderati da sud-ovest sui rilievi con rinforzi a partire dal tardo pomeriggio-sera. Mare poco mosso, con moto ondoso in aumento sino a divenire mosso in tarda serata.

(Arpae)

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 3 ottobre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 3 novembre 2022Al mattino nuvolosità variabile. in progressivo aumento a partire dal settore occidentale. Nel pomeriggio deboli precipitazioni sul settore occidentale, in estensione al resto del territorio durante la notte ed in progressiva intensificazione, fino ad assumere carattere di rovescio temporalesco. Temperature minime con valori compresi tra 12 e 15 gradi. Massime con valori compresi tra 16 e 20 gradi. Venti deboli-moderati da sud-est in pianura, moderati da sud-ovest sui rilievi con rinforzi a partire dal tardo pomeriggio-sera. Mare poco mosso, con moto ondoso in aumento sino a divenire mosso in tarda serata.

(Arpae)

La Fondazione Maria Carta incontra il Nuraghe

La Fondazione Maria Carta incontra il NuragheSabato 5 novembre 2022, alle ore 17, al Cinema Teatro Astoria di Fiorano Modenese, la Fondazione Maria Carta incontra il Circolo Nuraghe per ricordare insieme la figura dell’artista, interprete della cultura sarda nel mondo, che portò anche a Fiorano diversi suoi concerti.

Interverranno il presidente del Circolo Nuraghe Mario Ledda; Bastianino Mossa, presidente FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia); Alberto Leonardis, presidente e amministratore delegato del Gruppo SAE, editore della Nuova Sardegna e della Gazzetta di Modena; Leonardo Marras presidente della Fondazione Maria Carta; il sindaco di Fiorano Modenese Francesco Tosi.

E’ stata invitata Alessandra Zedda, assessora al lavoro e vicepresidente della Regione Autonoma della Sardegna.

Sarà presentato il libro ‘Maria Carta voce e cuore della Sardegna’, a cura del giornalista e scrittore Giacomo Serreli, presidente del Comitato Scientifico della Fondazione, editrice dell’opera.

Sviluppando un tema più volte affrontato negli incontri di gemellaggio fra i Comuni di Fiorano Modenese e di Maranello con i Comuni di Ozieri, Bultei, Burgos e Ittireddu, la Fondazione presenterà il progetto ‘Freemmos – liberi di restare’ sullo spopolamento in Sardegna, finalizzato a sostenere, attraverso una serie di iniziative di carattere culturale anche con l’apporto fattivo della FASI, i piccoli centri a rischio estinzione.

‘Freemmos’ deriva dal termine inglese ‘free’ (libero) e dalla desinenza ‘mmos’, che in lingua sarda significa ‘fermi’.

La colonna sonora dell’evento vedrà protagonisti Maria Giovanna Cherchi, una delle più importanti interpreti del repertorio sardo e i Fantafolk, Vanni Masala all’organetto e Andrea Pisu alle launeddas, apprezzati per il loro virtuosismo e per la capacità di coniugare gli schemi ritmici dei balli sardi con influenze esterne.

 

Con un enorme successo di pubblico e una valanga di premi si è conclusa la nona edizione del Premio Bertoli

Con un enorme successo di pubblico e una valanga di premi si è conclusa la nona edizione del Premio BertoliBruno Maria Grillo da Parma, una voce insolita, polifonica, dotata di diversi registri si è aggiudicato il Premio Bertoli 2022. Il brano che lo ha fatto vincere, una sorta di romanza in chiave moderna si intitola “Chi ci salverà”. A convincere la giuria è stata anche la straordinaria cover di “Spunta la luna dal monte”. Premi anche per Ponente che ha cantato in dialetto siciliano la sua “Nuvoli bianchi” oltre alla cover di “Pescatore”.

Una giuria di grande prestigio ha avuto il compito di scegliere il vincitore tra gli otto eccellenti concorrenti. Tra loro, Marino Bartoletti, Fio Zanotti, Paola Gallo, Grazia Di Michele, Marco Baroni e l’inossidabile moglie di Pierangelo: Bruna Pattaccini.

Come già annunciato il Premio “Per dirti t’amo” è andato ad Irene Grandi che per l’occasione ha duettato con Alberto sulle note di “Chiama Piano”.

Il Premio “A Muso Duro” lo hanno portato a casa i Banda Bardo nella nuova formazione con Cisco. Francesco Gabbani ha invece vinto il “Premio Italia d’Oro”. Infine il grandissimo Roberto Vecchioni è andato ad aggiungersi al prestigioso elenco dei vincitori del vero e proprio “Premio Bertoli”.

Bellissima edizione questa del 2022 ricca di nomi dei quali molto probabilmente sentiremo parlare in un futuro nemmeno troppo lontano.

(Moris Dallini)

Fiorano, principio d’incendio in un camion raccolta rifiuti

Fiorano, principio d’incendio in un camion raccolta rifiutiE’ successo verso le 16.30 in via Capucchiera. Scaricato il carico di rifiuti, le fiamme sono state rapidamente estinte dai Vigili del fuoco, intervenuti da Sassuolo e da Modena.

Tennis, terza giornata A1 maschile: lo Sporting Club Sassuolo non va oltre il pareggio

Tennis, terza giornata A1 maschile: lo Sporting Club Sassuolo non va oltre il pareggioNel secondo impegno casalingo, per la terza giornata del campionato nazionale di serie A1, lo Sporting Club Sassuolo racimola solamente un punticino contro la seconda in classifica, il CT Vela Messina.

Nonostante i sassolesi abbiano ottenuto una schiacciante vittoria con l’ungherese Marton Fucsovics contro Bernabè Zapata Miralles e una sofferta vittoria con Federico Bondioli su Giorgio Tabacco, negli altri due singolari Enrico Dalla Valle e Mattia Ricci hanno dovuto cedere le armi rispettivamente contro Julian Ocleppo e Fausto Tabacco.

Perfetta parità dopo i singolari, tutto si decide ai doppi. In campo sono scese le coppie Fucsovics/Bondioli e Mazzoli/Dalla Valle per Sassuolo contro, rispettivamente, Zapata Miralles/Ocleppo e Tabacco/Tabacco per Messina.
Anche in questa fase, le due squadre si sono spartite equamente il bottino, vincendo un incontro ciascuna con Fucsovics/Bondioli e Tabacco/Tabacco.
Un punto a testa e distacco invariato fra Messina con 5 punti e Sassuolo con 4, seconda e terza di girone.

Ora lo Sporting attende il Park Tennis Genova per l’ultimo impegno casalingo, domenica prossima 6 novembre, sul temutissimo boltex sassolese. Inizio incontri ore 10 con ingresso libero.

Ricordiamo inoltre che in settimana, sul canale Supertennis, andrà in onda uno speciale per la serie A1, dove saranno trasmesse le riprese dei match e le interviste relative all’incontro Sassuolo/Messina.

Per la cronaca questi sono i risultati degli incontri.

Singolari: Federico Bondioli batte Giorgio Tabacco 6/2 5/7 6/4; Marton Fucsovics batte Bernabè Zapata Miralles 6/0 6/1; Julian Ocleppo batte Enrjco Dalla Valle 6/3 6/4; Fausto Tabacco batte Mattia Ricci 6/0 6/2.

Doppi: Fucsovics/Bondioli battono Zapata Miralles/Ocleppo 6/2 3/6 11/9; Tabacco/Tabacco battono Mazzoli/Dalla Valle 6/4 6/3.

 

Oggi (1/11) in Emilia-Romagna si registrano 1.532 nuovi casi Covid e oltre 2.500 guariti

Oggi (1/11) in Emilia-Romagna si registrano 1.532 nuovi casi Covid e oltre 2.500 guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.962.433 casi di positività, 1.532 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.268 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.984 molecolari e 6.284 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi del 9,4%.

Vaccinazioni
Continua, intanto, la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.986.525 dosi; sul totale sono 3.801.665 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,6%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.970.259.
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 31 (-4 rispetto a ieri, pari al -0,7%), l’età media è di 63,2 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.151 (-8 rispetto a ieri, -11,4%), età media 77,1 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Reggio Emilia (numero invariato rispetto a ieri); 4 a Modena (-2); 11 a Bologna (invariato); 5 a Ferrara (-1); 4 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 2 a Rimini (invariato).
Nessun ricovero a Piacenza, Parma, Imola e Cesena.

Contagi
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 55,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 431 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 398.734), seguita da Modena (267 su 297.212) e Reggio Emilia (127 su 223.540); poi Ravenna (120 su 185.905), Rimini (104 su 182.780), Piacenza (101 su 103.077), Parma (85 su 167.576), Forlì (82 su 91.449), Cesena (77 su 110.156) e Ferrara (74 su 141.852); quindi il Circondario Imolese (64 su 60.152).

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 33.312 (-1.040). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 32.130 (-1.028), il 97,4% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono 2.559 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.910.864.

Purtroppo, si registrano 13 decessi:

  • 1 in provincia di Piacenza (un uomo di 93 anni)
  • 3 in provincia di Parma (una donna di 54 anni, un uomo di 82 anni di Piacenza a cui si aggiunge un uomo di 78 anni residente fuori regione)
  • 3 in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 64 anni e due donne rispettivamente di 89 e 92 anni)
  • 2 in provincia di Modena (due donne di 74 anni e 83 anni)
  • 1 a Forlì (una donna di 74 anni)
  • 3 in provincia di Cesena (un uomo di 87 anni e due donne di 83 e 94 anni)

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in Emilia-Romagna sono stati 18.257.

Chiusure notturne programmate sulla A1, sulla A13 e sulla Diramazione per Ravenna

Chiusure notturne programmate sulla A1, sulla A13 e sulla Diramazione per RavennaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di venerdì 4 alle 6:00 di sabato 5 novembre, sarà chiusa la stazione di Modena sud, in uscita per chi proviene sia da Bologna sia da Milano.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Modena nord o di Valsamoggia.

******

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di venerdì 4 alle 6:00 di sabato 5 novembre, sarà chiuso il tratto compreso tra Ferrara sud e Ferrara nord, verso Padova.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Ferrara sud, percorrere la viabilità ordinaria: Superstrada dei Lidi, Tangenziale ovest di Ferrara, SS723, Via Modena, Via Eridano, SP19 e rientrare sulla A13 alla stazione di Ferrara nord.

******

Sulla D14 Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22.00 di venerdì 4 alle 6.00 di sabato 5 novembre, sarà chiuso il tratto compreso tra gli svincoli Fornace Zarattini e Bagnacavallo, verso la A14 Bologna-Taranto, con contestuale chiusura dell’area di servizio “Sant’Eufemia est”.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo di Fornace Zarattini, percorrere la viabilità ordinaria: SP253 e SP8 e rientrare sulla Diramazione per Ravenna allo svincolo di Bagnacavallo.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 2 novembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 2 novembre 2022Nuvolosità variabile, a tratti più consistente, con piogge deboli e irregolari nel corso della mattinata sulle province centro-occidentali. Nel pomeriggio le precipitazioni non i esclude che possano interessare anche il settore orientale, sempre a carattere debole ed irregolare. Temperature minime in aumento comprese tra i 15 e 16 gradi delle pianure e 16 e 17 gradi del settore costiero. Massime in lieve calo con valori compresi tra 17 e 21 gradi. Venti deboli di direzione variabile sulla pianura, in prevalenza deboli da sud-ovest sui rilievi. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Grande successo per la Prima del Premio Bertoli 2022. A Vima il premio Michele Merlo

Grande successo per la Prima del Premio Bertoli 2022. A Vima il premio Michele MerloSi è svolta ieri sera allo Storchi di Modena la prima serata della nona edizione del Premio Bertoli. Un’edizione speciale questa del 2022 poichè vengono festeggiati gli ottant’anni dalla nascita e i ventanni dalla morte del grande Cantautore sassolese.

La prima serata è stata dedicata alla presentazione ufficiale del nuovo album di Alberto. Un album che porta ancora avanti la bottega della famiglia Bertoli. Una raccolta dove Alberto, per la prima volta duetta virtualmente con il padre sulle note delle canzoni più famose. Un’opera di grande impatto emotivo, dove le voci di padre e figlio si fondono e a tratti si confondono. Grande commozione in sala e applausi a scena aperta hanno sottolineato l’apprezzamento del pubblico dello Storchi.

Durante la prima parte della serata si sono esibiti gli otto finalisti del premio (tutti di altissima qualità) che riascolteremo anche questa sera: CANDEO (da Milano con il brano “Il Giornale strano”), GANUGI (da Prato con “Pezzo quasi bello” ),  GUIDO MARIA GRILLO (da Parma con “Chi ci salverà?” ), LAURA B (da Milano con il brano “Elisa” ), LORENZO LEPORE (da Roma con “Meglio così” ), PONENTE (da Palermo con “Nuvoli Bianchi” ), il duo TAVERNA UMBERTO I (da Enna con “Sarmada2021” ) e VIMA (da Caltanissetta con “Multiverso” ).

Tra loro è stato premiato VIMA con la Targa Michele Merlo e un premio in denaro di 1000,00 euro per il miglior testo .

Questa sera si replica con le premiazioni ai “big” Roberto Vecchioni, Irene Grandi, Francesco Gabbani, Banda Bardò con Cisco e l’assegnazione del Premio Bertoli 2022 ad uno degli otto finalisti.

(Moris Dallini)

 

Covid. Proroga dell’uso delle mascherine negli ospedali, case di cura e Rsa

Covid. Proroga dell’uso delle mascherine negli ospedali, case di cura e RsaResta in vigore l’obbligo per lavoratori, professionisti, utenti e visitatori di indossare la mascherina per accedere a ospedali, residenze per anziani e altre strutture sanitarie, come prevede la normativa nazionale.

Lo ricorda la Direzione generale dell’assessorato regionale alle Politiche per la salute nella comunicazione che sarà inviata alle Aziende sanitarie e agli altri enti e organismi della sanità pubblica e privata dell’Emilia-Romagna dopo la decisione del Consiglio dei ministri di prorogare l’obbligo, adottata nella riunione di oggi pomeriggio.

In particolare, nella comunicazione si ricorda che l’obbligatorietà riguarda le strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti.

“Condividiamo- sottolinea l’assessore regionale alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini- la decisione del Consiglio dei ministri, coerentemente con la richiesta di molte Regioni, fra cui l’Emilia-Romagna, di prorogare l’obbligatorietà dell’uso della mascherina. È una scelta opportuna perché nella lotta alla pandemia siamo sì usciti dalla fase emergenziale, ma il virus circola ancora e quindi è importante continuare a tenere comportamenti prudenti. La mascherina- ricorda Donini- protegge soprattutto i più fragili e i più vulnerabili, come gli anziani e i pazienti ricoverati”.

Ricorrenza Defunti, orari dei cimiteri sassolesi

Ricorrenza Defunti, orari dei cimiteri sassolesiI cimiteri di Sassuolo già nella ricorrenza di Ognissanti e della commemorazione dei Defunti, rispetteranno l’apertura dei cancelli alle ore 7.30 e la chiusura alle ore 17. Da domani 1 novembre (e fino al 31 marzo) entra in vigore infatti l’orario invernale come riportato sul sito del comune stesso.

La portineria del Cimitero Nuovo urbano effettuerà i seguenti orari:

  • il lunedì dalle ore 9 alle ore 12
  • da martedì a sabato (compreso) dalle ore 14 alle ore 17

Coronavirus, oggi (31/10) in regione 1.351 nuovi casi e 3.400 i guariti

Coronavirus, oggi (31/10) in regione 1.351 nuovi casi e 3.400 i guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.960.903 casi di positività, 1.351 in più rispetto a ieri, su un totale di 6.286 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.171 molecolari e 3.115 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21,5%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.983.961 dosi; sul totale sono 3.801.639 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,6%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.970.062.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 36 (+1 rispetto a ieri, pari al +2,9%), l’età media è di 63,9 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.159 (+37 rispetto a ieri, +3,3%), età media 77 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 4 a Reggio Emilia (+1); 6 a Modena (invariato); 11 a Bologna (-1); 1 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (invariato); 4 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 2 a Rimini (+1).

Nessun ricovero a Parma e Cesena (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 54,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Reggio Emilia con 273 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 223.413), seguita da Modena (175 su 296.945) e Bologna (159 su 398.303); poi Ferrara (148 su 141.778), Parma (139 su 167.492) e Ravenna (105 su 185.785); quindi Piacenza (103 su 102.977), Rimini (77 su 182.676) e Cesena (71 su 110.079); infine Forlì (66 su 91.367) e il Circondario Imolese (35 su 60.088).   

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 34.354 (-2.054). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 33.159 (-2.092), il 96,5% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.400 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.908.305.

Purtroppo, si registrano 5 decessi:

  • 1 in provincia di Modena (una donna di 75 anni)
  • 2 in provincia di Bologna (una donna di 85 anni e un uomo di 96 anni)
  • 1 a Ferrara (una donna di 82 anni)
  • 1 in provincia di Rimini (un uomo di 86 anni)

Non si registrano decessi in provincia di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Ravenna, Forlì, Cesena e nel Circondario imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 18.244.

PNRR, da oggi online il portale della Regione con gli aggiornamenti costanti su fondi assegnati, progetti, enti e linee di investimento

PNRR, da oggi online il portale della Regione con gli aggiornamenti costanti su fondi assegnati, progetti, enti e linee di investimentoOltre 5,2 miliardi di euro di contributi PNRR sul territorio dell’Emilia-Romagna, pari a quasi 1.200 euro di investimento per ciascun emiliano-romagnolo. Di questi, quattro su 10 sono localizzati, da Piacenza a Rimini, nei comuni capoluogo, il 10% nelle aree montane e interne: un intervento su quattro ha una portata a scala provinciale o regionale.

Questi dati e tante altre informazioni sui progetti e le risorse relativi agli investimenti finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza in Emilia-Romagna da oggi sono disponili su una piattaforma dedicata e aggiornata in tempo reale – https://pnrr.regione.emilia-romagna.it – all’interno del portale della Regione. Una bussola in grado di orientare sui principali indicatori del PNRR in regione: dai dati per singola missione, settore e natura del progetto alla tipologia di soggetto, pubblico o privato, che amministra l’investimento (Comuni, Università, Asl, autorità portuali, consorzi, ecc.) fino a scendere al dettaglio di ciascuno provincia e comune dell’Emilia-Romagna. Una mappa interattiva consente anche di navigare in tutti i 330 Comuni dell’Emilia-Romagna verificando le risorse investite in ciascuna municipalità.

“Con questa piattaforma realizziamo una straordinaria operazione di trasparenza e semplificazione. Un monitoraggio quotidiano a disposizione di cittadini, imprese ed enti locali- spiega l’assessore regionale al Bilancio, Paolo Calvano– La Regione Emilia-Romagna dimostra come si possa fare rendicontazione di qualità traducendo un piano complesso, unico per estensione e portata nella storia repubblicana, associato a un lavoro di progettazione, programmazione e realizzazione condiviso con i territori e l’intero sistema regionale. Dimostrando allo stesso tempo senso di responsabilità nei confronti degli utenti e dell’opinione pubblica”.

Il portale
Quello realizzato è un sistema di monitoraggio del PNRR, e del Piano complementare, implementato dalla Regione in via sperimentale in attesa che entri pienamente a regime il Sistema nazionale di monitoraggio degli interventi finanziati (ReGiS). Sistema di monitoraggio che è stato realizzato utilizzando la struttura del PNRR con l’articolazione delle risorse previste per missioni, componenti e investimenti-riforme: il tutto acquisito dal sito ufficiale nazionale e aggiornato in caso di modifiche. Quotidianamente viene svolto un lavoro di censimento dei bandi e dei provvedimenti amministrativi che assegnano le risorse agli interventi finanziati.

Tale portale si evolverà nel tempo fotografando il grado di avanzamento della spesa, la liquidità prodotta dal PNRR nel contesto economico emiliano-romagnolo, nonché il raggiungimento dei pilastri e degli obiettivi fissati.

Completano il portale le sezioni Supporto PA e Bandi e avvisi: un unico punto di accesso di informazione sui bandi attivi.
In particolare, nella sezione Supporto PA gli enti locali di tutto il territorio regionale hanno a disposizione una serie di strumenti attivati nell’ambito del progetto mille esperti per semplificare e accelerare quelle procedure complesse di carattere autorizzatorio verso imprese e cittadini, propedeutiche per la realizzazione dei progetti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Anche in questa sezione un report interattivo mostra i tempi con cui le amministrazioni del territorio regionale, Comuni, Unioni, Province, Città Metropolitana di Bologna e Regione procedono col processo autorizzativo, creano le condizioni per la libera iniziativa e realizzano opere: un primo controllo di gestione diffuso, al fine di attrarre investimenti e semplificare la pubblica amministrazione locale.
Ciò grazie ai 62 esperti del progetto PNRR della Presidenza del Consiglio dei ministri che ogni giorno percorrono chilometri e chilometri per supportare gli enti nella redazione di piani di miglioramento personalizzati per ogni ente. Progetto PNRR coordinato dalla Regione Emilia-Romagna per una Next Generation PA da lasciare alla prossima generazione.

La Carovana regionale “Youz” ha fatto tappa a Formigine

La Carovana regionale “Youz” ha fatto tappa a FormigineLo scorso 28 ottobre, ha fatto tappa anche a Formigine la carovana dello Youz – Generazione di idee, forum della Regione Emilia-Romagna nato con l’obiettivo di dedicare uno spazio di incontro e ascolto ai giovani under 35.

Un’iniziativa itinerante che per la sua ottava fermata ha toccato il Distretto ceramico in un doppio appuntamento organizzato in mattinata all’istituto Volta di Sassuolo e a seguire a Formigine, presso Villa Gandini, dove sorge lo spazio di coworking.

Con oltre 2.500 giovani di tutta la Regione, Youz vuole analizzare diversi temi che vanno dalla scuola al lavoro, dalla parità di genere alla sostenibilità e ancora dai servizi alla digitalizzazione.

“Specialmente in un momento di incertezze come questo – ha detto il Sindaco di Formigine Maria Costi – è importante intercettare richieste e necessità dei giovani che abitano nel territorio. Per questo motivo siamo stati più che felici di avere ospitato la carovana dello Youz. Stiamo vivendo un periodo duro, ed è quindi nostro compito cogliere i disagi dei ragazzi e lavorarci insieme affrontando i problemi da vari punti di vista: sanitario, ambientale ed educativo. Mi rivolgo a quanti operano nel mondo dell’educazione e della politica, a vari livelli: vi attende una grande missione. Io sono un sindaco fortunato, perché c’è tanta gente che lavora per la comunità e partendo da questa ricchezza si possono fare grandi cose”.

In particolare a Formigine, enti locali, associazioni e professionisti si sono confrontati sul tema “Partecipazione e coinvolgimento per ri-pensare spazi e opportunità dedicate ai giovani”.

“Il punto focale della discussione – ha concluso il Vicesindaco con delega alle Politiche giovanili Simona Sarracino – è stata la futura apertura della Casa del Custode dedicata agli adolescenti. Tra le proposte emerse dalla discussione, la necessità di partire dalle passioni, dai bisogni e dalle idee degli stessi ragazzi, dando spazio alla loro creatività. Un luogo aperto, informale e destrutturato in cui siglare un patto con i giovani da intendere come strumento di responsabilizzazione, lasciandoli liberi di esprimersi”.

Dalla sera di giovedì 3 novembre in A1 deviazione obbligatoria e chiusure

Dalla sera di giovedì 3 novembre in A1 deviazione obbligatoria e chiusureSulla A1 Milano-Napoli e sul Ramo di allacciamento A22 Brennero-Modena/A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, saranno adottati i seguenti provvedimenti:

-dalle 22:00 di giovedì 3 alle 6:00 di venerdì 4 novembre, sulla A1 Milano-Napoli, chi proviene da Milano ed è diretto verso Bologna, verrà obbligatoriamente deviato sulla A22 Brennero-Modena.
Pertanto, dopo la deviazione obbligatoria sulla A22, uscire alla stazione di Campogalliano e rientrare dalla stessa in direzione della A1/Bologna.
Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “Secchia est”, situata nel tratto compreso tra Modena nord e l’allacciamento con la A22 Autostrada del Brennero, verso Milano;

-dalle 22:00 di venerdì 4 alle 6:00 di sabato 5 novembre, sulla A1 Milano-Napoli sarà chiuso, per chi proviene da Bologna, lo svincolo di immissione sulla A22 Modena-Brennero.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Modena nord, percorrere la viabilità ordinaria: Viale Virgilio, SS9, SP13, Via del Lavoro, per rientrare sulla A22 alla stazione di Campogalliano;

-dalle 22:00 di venerdì 4 alle 6:00 di sabato 5 novembre, sul ramo di allacciamento A22 Autostrada del Brennero/A1 Milano-Napoli, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A1 Milano-Napoli, in direzione di Milano.
In alternativa si consiglia di immettersi sulla A1, in direzione di Bologna, uscire alla stazione di Modena nord e rientrare dalla stessa in direzione di Milano.

In A1 per una notte chiuso il tratto tra Località Aglio e l’allacciamento con la A1 Panoramica

In A1 per una notte chiuso il tratto tra Località Aglio e l’allacciamento con la A1 Panoramica

Sulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, dalle 20:00 di giovedì 3 alle 6:00 di venerdì 4 novembre, sarà chiuso il tratto compreso tra Località Aglio (km 256+700) e l’allacciamento con la A1 Panoramica Località La Quercia, verso Bologna.
Contestualmente, saranno chiuse le stazioni di Firenzuola-Mugello e Badia, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Firenze.
Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Aglio est”, situata nel suddetto tratto.
Si precisa che la stazione di Barberino sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna e, all’altezza del km 256+700, il traffico verrà deviato dalla A1 Direttissima alla A1 Panoramica.
Chi proviene da Firenze ed è diretto a Bologna, potrà utilizzare la A1 Milano-Napoli Panoramica.
In alternativa alla chiusura della stazione di Firenzuola, si consiglia di utilizzare la stazione di Barberino, sulla A1 Milano Napoli, mentre in alternativa alla chiusura della stazione di Badia, si consiglia di utilizzare la stazione di Pian del Voglio, sulla A1 Milano Napoli.

******

Sulla D14 Diramazione per Ravenna, per consentire lavori d pavimentazione, dalle 22:00 di giovedì 3 alle 6:00 di venerdì 4 novembre, sarà chiuso il tratto compreso tra Lugo e Bagnacavallo, verso Ravenna.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria a Lugo, percorrere la viabilità ordinaria: SP95, SP253, Via Chiusa e rientrare sulla Diramazione per Ravenna allo svincolo di Bagnacavallo.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 1 novembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 2 novembre 2022Progressivo aumento della nuvolosità nel corso della giornata a partire dal settore occidentale, in estensione su tutto il territorio. Dal pomeriggio piogge deboli e irregolari interesseranno le province centro-occidentali. Temperature in generale diminuzione; minime comprese tra 9 e 12 gradi, massime comprese tra 19 e 23 gradi. Venti deboli occidentali in pianura, moderati sud-occidentali, con temporanei rinforzi, sui rilievi. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

“MaBasta al bullismo”, 8/11 novembre presso due scuole secondarie a Sassuolo e Pavullo

“MaBasta al bullismo”, 8/11 novembre presso due scuole secondarie a Sassuolo e Pavullo“MaBasta al bullismo” è un progetto che nasce dalla collaborazione avviata un paio di anni fa tra Fuori Campo 11 Asd e la Onlus MaBasta (Movimento AntiBullismo Animato da Studenti Adolescenti).

COSA È MABASTA – MaBasta ha sviluppato un’innovativa idea per come prevenire e contrastare “dal basso” il bullismo ed il cyberbullismo nelle scuole; tale idea è nata dagli studenti dell’Istituto Galilei Costa Scarambone di Lecce, tra cui Mirko Cazzato, di recente inserito nei 50 studenti finalisti del Global Student Prize (sorta di Premio Nobel degli studenti) che, grazie al supporto del Prof. Daniele Manni, inserito tra i 50 migliori docenti al mondo (primo italiano incluso nel Global Teacher Award) hanno deciso di creare un movimento che intende fermare il bullismo ed il cyberbullismo.

CHI COINVOLGERÁ IL PROGETTO – Il Progetto vedrà la propria realizzazione presso le sedi della Scuola Secondaria di Primo Grado “Francesco Ruini” di Sassuolo nelle giornate dell’otto e nove novembre e della Scuola Secondaria di Primo Grado “Raimondo Montecuccoli” di Pavullo nel Frignano il dieci e undici novembre.

OBIETTIVO  –  L’obiettivo è quello di creare il maggior numero possibile di “classi debullizzate“, cioè in cui vengano debellati bullismo e cyberbullismo.
Il raggiungimento di tale obiettivo viene certificato attraverso la compilazione da parte di ogni studente della classe di un modulo di richiesta con cui, attraverso la propria firma, testimonia l’assenza totale del fenomeno. Verificato il modulo, alla classe verrà consegnata la Locandina di “Classe Debullizzata”.

Entrambi i progetti sono finanziati dal Bando Adolescenti della Regione Emilia Romagna. Ringraziamenti a Regione Emilia Romagna, Comune di Sassuolo, Onlus MaBasta.

# ora in onda #
...............