32.5 C
Comune di Sassuolo
domenica, 17 Agosto 2025
Home Blog Pagina 617

Borse di studio Associazione Don Dorino Conte, sabato la cerimonia di consegna

Borse di studio Associazione Don Dorino Conte, sabato la cerimonia di consegnaSi terrà sabato 8 ottobre, alle 11, presso l’Aula Magna Don Dorino Conte dell’Istituto A.Volta in piazza Falcone e Borsellino a Sassuolo, la cerimonia di consegna delle “borse di studio” istituite dall’Associazione Don Dorino Conte a favore degli studenti che si sono dimostrati meritevoli frequentando questo istituto scolastico.

Per l’anno scolastico 2021/2022 sono stati dieci gli studenti che hanno ottenuto il riconoscimento giunto alla sua 23^ edizione, promosso dall’Associazione Don Dorino Conte attraverso il contributo di Confindustria Ceramica. Le borse di studio sono a ricordo della figura di Don Dorino Conte che, all’inizio degli anni 50, diede vita, nel quartiere di Borgo Venezia, all’Acal, la prima scuola professionale del territorio che interessava sia la provincia di Modena come quella di Reggio Emilia.

I premiati sono: Alessia Canale di Castellarano, Huan Chongjian di Sassuolo, Federica Trogia di Piandellagotti, Mila Basile di Casalgrande, Giorgio Gazzani di Montefiorino, Andrea Freschi di Fiorano, Mattia Patti di Formigine, Nicolò Fiore di Casalgrande, Davide Serri di Fiorano e Alex Scalabrini di Sassuolo.

“L’augurio che faccio a questi studenti – afferma Ivanno Frascari, Presidente dell’Associazione Don Dorino Conte – è che questo riconoscimento sia un punto di partenza, uno sprono verso la conoscenza. Sapere genera spirito critico, capacità di scelta, e oggi di spirito critico ne abbiamo bisogno più che mai. Un punto di partenza per un impegno maggiore verso lo studio e verso il prossimo per altri traguardi, scolastici e non, ricchi di soddisfazione per voi e di orgoglio per la nostra comunità”.

Alla cerimonia, con ingresso libero, saranno presenti i sindaci dei Comuni del Distretto Ceramico, Dirigenti e Docenti degli Istituti Scolastici, rappresentanti di Confindustria Ceramica, autorità civili e religiose.

Foto: Ivanno Frascari

Comprare casa in Emilia-Romagna: i fattori ai quali prestare attenzione

Comprare casa in Emilia-Romagna: i fattori ai quali prestare attenzioneQuando si compra una casa, arriva l’esigenza di controllare una serie di fattori, per essere certi di aver concluso un buon affare. Si tratta di una delle principali regole del mercato immobiliare, che vale sia per chi desidera abitarla, sia per chi è intenzionato ad affittarla a terzi. Da questo punto di vista, l’Emilia Romagna è una delle regioni che offre le opportunità migliori in Italia, ma bisogna comunque saperle cogliere. Ecco perché in questa guida scopriremo insieme quali sono i fattori da studiare prima di comprare un’abitazione.

La città

Naturalmente bisogna, per prima cosa, decidere la città. Chiaro che la scelta sarà in molti casi obbligata, ad esempio se ci si trasferisce in Emilia Romagna per lavoro o per motivi familiari. Città come Bologna sono un must per gli studenti universitari, mentre Ferrara è l’ideale per chi cerca un luogo più tranquillo e confortevole in cui vivere. Inoltre, grazie al web è possibile trovare diverse case in vendita a Ferrara, così da poter analizzare il mercato per reperire la soluzione più idonea per il proprio budget. Internet, comunque, offre questa opportunità per tutte le città emiliane e non solo.

La posizione 

Quando si valuta l’acquisto di una casa in Emilia Romagna, uno dei fattori più importanti da tenere in considerazione è la posizione dell’immobile. La posizione, infatti, determina elementi quali la qualità delle scuole della zona, la presenza o meno di servizi come gli ospedali, il tasso di criminalità e il costo complessivo della vita. Dunque è importante analizzare i vari quartieri di interesse per trovare quello più adatto alle proprie esigenze, controllando gli aspetti elencati poco sopra.

Dimensioni della casa 

Un altro fattore di vitale importanza, quando si desidera acquistare una casa, è la valutazione delle dimensioni dell’immobile. Bisognerà tenere conto di aspetti come il numero di camere da letto e di bagni, nonché di eventuali spazi abitativi aggiuntivi come un ufficio o una stanza per gli ospiti. È inoltre importante considerare l’eventuale presenza di uno o più piani, utile per una questione di privacy.

Condizioni della casa 

Prima di fare un’offerta, emerge la necessità di valutare le condizioni della casa. Il check dell’immobile è un passaggio obbligatorio, per capire se la valutazione economica fatta dal venditore è giustificata o meno. Ovviamente in questa fase conviene sempre rivolgersi ad un esperto, che analizzerà le condizioni della casa e altri aspetti come la sua posizione geografica, prima di dare un responso. In caso di valutazioni negative, sarà possibile negoziare l’acquisto ad un prezzo inferiore, chiedendo uno sconto.

Età della casa 

Le case vecchie possono avere più carattere, è vero, ma possono anche richiedere più manutenzione e riparazioni rispetto agli immobili nuovi o costruiti di recente. È importante soppesare le opzioni e decidere quale delle due può fare al caso nostro, come sempre valutando fattori come il budget a disposizione. Una casa vecchia, infatti, potrebbe richiedere una spesa notevole in termini di lavori di ristrutturazione, comprendendo anche l’installazione di nuovi impianti. In sintesi, come sempre, è il portafoglio che comanda.

“Percorsi nella valle del torrente Spezzano”

“Percorsi nella valle del torrente Spezzano”Sabato 8 ottobre ci aspetta una giornata intensa, intitolata “Percorsi nella valle del torrente Spezzano”, immersi nella natura e nelle bellezze storiche di Fiorano Modenese. Alle ore 15.00 è prevista la particolare attività nota come Geocatching. Partendo dal secondo parcheggio del Castello di Spezzano, con l’ideatore della caccia al tesoro digitale, scopriremo le “storie” celate tra il Parco del Castello, la collina fioranese e la Riserva delle Salse di Nirano. A fine caccia, sarà offerta una piccola merenda. Per info e prenotazioni consultare il sito del Comune oppure telefonare ai numeri 342/8677118 o 0522/343238. L’evento è organizzato da Ecosapiens, La Lumaca e CAI di Sassuolo, nell’ambito dell’iniziativa regionale Vivi Il Verde 2022.

Sempre sabato 8 avverrà la presentazione, ad accesso libero, della particolarissima app Walk+. Il ritrovo è previsto alle ore 17.00 lungo il Percorso Natura, presso il ponte di Torre delle Oche. Quest’iniziativa – “Scopri i percorsi di Fiorano Modenese” – permetterà di conoscere quella che è la guida interattiva realizzata al fine di esplorare la valle di Spezzano. Per farlo, sono stati pensati 3 sentieri che rappresentano diversi livelli di difficoltà: il primo è dedicato alle famiglie, il secondo a sportivi in allenamento, e il terzo ad appassionati camminatori ed escursionisti. Invitiamo quindi a scaricare la app Walk+, scegliere un percorso georeferenziato e cercare i portali in ceramica lungo il cammino, attraverso i quali si possono scoprire tantissime curiosità turistiche e naturalistiche. Questa speciale app, ovviamente, può essere usata in qualsiasi momento dagli utenti, ed invitiamo tutti a farlo durante le prossime gite presso il nostro Percorso Natura.

Al via il nuovo progetto del Centro per le famiglie del Distretto con il laboratorio teatrale “Nessuno mi capisce”

Al via il nuovo progetto del Centro per le famiglie del Distretto con il laboratorio teatrale “Nessuno mi capisce”Parte il nuovo percorso del centro per le famiglie del distretto ceramico “Famiglie e adolescenti. Ascoltare, comprendere, accompagnare” con il laboratorio teatrale  “Nessuno mi capisce”, a cura di Associazione Quintaparete, rivolto a genitori e ragazzi e ragazze dagli 11 ai 18 anni, con inizio oggi – mercoledì 5 ottobre – alle 20.30, per tre incontri al Centro per le famiglie Villa Bianchi di Casinalbo in via Landucci 1.

Attraverso esercizi teatrali si cercherà di stimolare il dialogo per affrontare insieme le difficoltà nel rapporto con i figli adolescenti e sarà un’occasione, attraverso il linguaggio teatrale, di mettersi in gioco, raccontarsi, confrontarsi.

Il laboratorio si concluderà con una serata aperta alla cittadinanza, il 2 di novembre presso la sede di Villa Bianchi del Centro per le Famiglie, rivolta in particolare ai figli dei genitori partecipanti, durante la quale, oltre al gruppo dei genitori e agli esperti dell’Associazione, interverranno Monica Gruppini, ostetrica e Giulio Martinelli, psicologo, entrambi operatori del Consultorio familiare dell’AUSL Distretto di Sassuolo.

Per i genitori e gli adulti interessati gli approfondimenti continueranno nel mese di novembre con un incontro il 9 novembre condotto da Laura Turuani, psicologa e psicoterapeuta dell’Istituto Minotauro di Milano, dal titolo “Adolescenti ‘22. Chi sono, come vivono, come soffrono gli adolescenti di oggi e cosa possiamo fare noi adulti per loro”. Conclude il percorso la serata del 16 novembre “Allenarsi al futuro. Adulti e adolescenti nella palestra delle scelte per promuovere un orientamento consapevole” che vedrà le due voci di Sara Aschieri, psicologa e psicoterapeuta esperta sui temi dell’orientamento, e Matteo Lei, psicologo dello sviluppo e coordinatore pedagogico dell’Unione dei Comuni Distretto Ceramico. Entrambe le serate si svolgono nell’Aula Magna dell’I.I.S. Volta di Sassuolo, grazie ad una collaborazione con la scuola e ci sarà la possibilità di seguirle anche da casa perché verrà attivato un collegamento on line.

Il Centro per le Famiglie Distretto Ceramico fin dalla sua nascita si propone di affiancare le famiglie anche in questa fase della vita, attivando modalità diverse di sostegno, riflessione e accompagnamento con gli adulti di riferimento (famiglie, insegnanti, educatori, psicologi scolastici, allenatori, operatori dei servizi).

Per informazioni è possibile contattare il centro per le famiglie Distretto Ceramico al numero 0536.880.680  o consultare il sito centroperlefamiglie.sassuolo@distrettoceramico.mo.it (anche su Facebook e Instagram).

AVAP Maranello, le nuove ambulanze acquistate grazie al contributo di aziende e cittadini

AVAP Maranello, le nuove ambulanze acquistate grazie al contributo di aziende e cittadiniDue nuove ambulanze al servizio della comunità di Maranello: in occasione del Gran Premio del Gusto lo scorso 2 ottobre sono stati inaugurati i due mezzi dell’associazione AVAP acquistati grazie al contributo della Fondazione di Modena e di diverse aziende del territorio. Un bel segnale di generosità da parte di enti, imprese e cittadini e un riconoscimento dell’importanza dell’impegno quotidiano dei volontari.

“Abbiamo inaugurato le nuove ambulanze insieme a molti volontari, sostenitori ed amici”, afferma Marco Poggioli presidente dell’associazione attiva da 35 anni. “Sono automezzi di ultima generazione, dotati di sistemi innovativi, essenziali per intervenire nelle urgenze e per contrastare possibili scenari pandemici. Grazie alla campagna di raccolta fondi Il Tempo è Vita di cittadini e imprese del nostro territorio, abbiamo raggiunto il nostro obbiettivo”.
“L’inaugurazione di nuovi mezzi destinati alla tutela sanitaria della cittadinanza è sempre un risultato straordinario per una comunità”, commenta il sindaco Luigi Zironi. “E quando un traguardo del genere arriva in questo modo, con questa partecipazione e questo entusiasmo da parte di tutte le componenti di un territorio, è naturale esserne orgogliosi. Perché significa che quello stesso territorio, di fronte alle difficoltà e alle esigenze dei più fragili, è capace di dare delle risposte, puntuali e concrete. Significa che c’è coesione, che c’è un gioco di squadra in cui ognuno è consapevole del proprio ruolo. Che ognuno sente la responsabilità di farne parte. Imprese locali, volontari, enti, le stesse istituzioni: tutti al lavoro assieme per uno scopo comune. Tutti a parlare la stessa lingua, quella della solidarietà e della condivisione”.

A sostenere l’AVAP Maranello è dedicato anche lo spettacolo teatrale “Ad ognuno il proprio DOC” in programma martedì 11 ottobre all’Auditorium Enzo Ferrari: una commedia brillante messa in scena dall’Associazione I Palcoscemici, il cui ricavato sarà devoluto all’associazione di volontariato. E per chi vuole dare un contributo attivo, da giovedì 13 ottobre parte il nuovo corso di formazione per i volontari, presso la sede dell’associazione in Via San Luca 30: il percorso, gratuito e con iscrizione entro il 10 ottobre, è rivolto a persone che potranno occuparsi di emergenza e urgenza, trasporti ordinari e sociali e del centralino.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 6 ottobre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 6 ottobre 2022Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte in transito. Foschie e nebbie sulle zone di pianura nelle prime ore del giorno, in dissolvimento durante la mattina e in nuova formazione durante la sera. Temperature pressoché stazionarie, con valori minimi attorno a 15/17 gradi nei centri urbani e lungo la costa, di qualche grado inferiori nelle aree extraurbane. Massime con valori compresi tra i 22/23 gradi della costa e i24/26 gradi delle zone interne. Venti deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi dai quadranti orientali nel corso della giornata. Mare poco mosso.

(Arpae)

Convito al cinema, Rassegna in Auditorium: venerdì 7 ottobre il secondo appuntamento

Convito al cinema, Rassegna in Auditorium: venerdì 7 ottobre il secondo appuntamentoVenerdì 7 ottobre, secondo appuntamento de “Convito al cinema: delizie e mise en place nei film dei grandi registi”, a cura di Luca Silingardi per Forum UTE, all’interno della Rassegna in Auditorium – Autunno 2022.

La selezione di film propone un interessante percorso tra le pellicole cinematografiche degli ultimi quattro decenni che hanno toccato il tema del cibo e degli allestimenti da tavola, indagando il tema delle passioni sopite, della riscoperta del piacere e della meraviglia che essi possono suscitare, anche negli animi apparentemente meno disposti, per retrive e distorte convinzioni religiose (Il pranzo di Babette e Chocolat), rigida educazione borghese (Io sono l’amore) o antichi rancori e tradimenti (Vatel, già proiettato nella prima parte della rassegna, nel giugno scorso); non mancando di indagare anche il rapporto tra cibo, potere, amore e morte (Il Cuoco, il Ladro, sua Moglie e l’Amante). Ogni film sarà preceduto da un’introduzione del curatore, che resterà a disposizione alla fine della proiezione anche per le domande del pubblico.

Venerdì 7 ottobre 2022, ore 20.30 Chocolat – Regia di Lasse Hallström.

Un film con Juliette Binoche, Leslie Caron, Alfred Molina, Johnny Depp, Lena Olin, Peter Stormare. Titolo originale: Chocolat. Genere: Commedia – USA, 2000, durata 121 minuti.

Auditorium Pierangelo Bertoli – via Pia 108 – Sassuolo

 

Ambulanti e polemiche, Malagoli: “Accuse strumentali”

Ambulanti e polemiche, Malagoli: “Accuse strumentali”«Accuse strumentali». E come tali rispedite al mittente da Massimo Malagoli, che replica così agli ambulanti che hanno lamentato, domenica, la mancata segnalazione degli stalli in cui posteggiare i banchi in occasione della prima fiera.

«Amministrazione e polizia locale assente», hanno scritto alcuni ambulanti sui social, ma Malagoli non ci sta. «Io ero in piazza dalle 6 del mattino, proprio perché sapevo che ci sarebbero stati problemi e, insieme ai tecnici comunali e alla Municipale abbiamo cercato di limitare i disagi. Purtroppo gli spazi non sono ancora definitivi perché solo al termine della fase di ‘rottamazione’ dei banchi, tutt’ora in atto, potremmo assegnarli una volta per tutte. Ma non accetto si dica l’Amministrazione non tenga al mercato, che resta un’attrazione importantissima per il nostro centro storico».

Oggi, infatti, nel pomeriggio altro sopralluogo in piazza (foto) per studiare, in vista di domenica, una soluzione che eviti i problemi emersi a margine della ‘fera di curiaus’.

 

Settembre formiginese, concluso un mese di eventi: report sulla risposta del pubblico

Settembre formiginese, concluso un mese di eventi: report sulla risposta del pubblicoA pochi giorni dalla fine del mese di settembre, il Comune di Formigine stila un report del “Settembre formiginese”, una manifestazione giunta oramai alla sua 51° edizione.

Il programma quest’anno è stato pensato con un numero inferiore di iniziative ma capaci di attrarre un maggior numero di persone. Infatti, se nel 2021 i 15 eventi serali dei fine settimana registravano 2.500 presenze, oggi salgono a 10.500 i partecipanti ai 12 concerti proposti.

Invariato, invece, il numero dei partecipanti al weekend culturale, con “Idea. La festa del pensiero”, il cui pubblico si assesta attorno alle 1.500 persone. Da segnalare in questo caso, il fatto che il festival continua a vivere online, su YouTube, dove il dialogo tra i due teologi Enzo Bianchi e Vito Mancuso, a una settimana dall’evento, aveva già più di mille visualizzazioni.

Sempre apprezzate, poi, tutte le attività collaterali: dai mercatini dei bambini, alle esibizioni sportive, sino agli stand delle tante associazioni di volontariato.

“Questo mese è entrato nel cuore delle persone – afferma l’Assessore al coordinamento eventi Corrado Bizzini – Abbiamo tributato la giusta importanza a diversi personaggi formiginesi come Paolo Belli. Ancora un grande grazie alla Fondazione di Modena, agli sponsor, a Proform, ai volontari della sicurezza, agli agenti di polizia locale e ai dipendenti comunali che hanno lavorato alla manifestazione; e un arrivederci nelle prossime iniziative: halloween, le fiere del dolce, del cioccolato e dei lambruschi”.

A vent’anni dalla morte, al Teatro De André di Casalgrande concerto tributo a Pierangelo Bertoli

A vent’anni dalla morte, al Teatro De André di Casalgrande concerto tributo a Pierangelo BertoliVenerdì 7 ottobre alle ore 21, al Teatro De André di Casalgrande, a vent’anni dalla morte di Pierangelo Bertoli, concerto-tributo con artisti d’eccezione, testimonianze di cari amici e video ricordi. Conduce la serata il giornalista Leo Turrini. Tastiere: Moreno Bartolacelli, batteria: Marco Bolgiani, chitarre acustiche ed elettriche Giorgio Buttazzo, basso: Gigi Cervi,  voce e chitarra Francesco Coccapani, fisarmonica Claudio Ughetti, voce, pianoforte e chitarra: Marco Dieci (Direzione musicale).

Ci sono artisti di cui si sente la mancanza più di altri. Uno di questi è Pierangelo Bertoli, cantautore sassolese scomparso il 7 ottobre 2002 all’età di 59 anni. Un musicista radicato fortemente nel territorio regionale che ha saputo raccontare il disagio sociale e il volto spesso dimenticato degli esclusi. In occasione del ventennale della sua dipartita, il figlio Alberto Bertoli, anche lui cantante, ha proposto di intitolare una via di Sassuolo al padre.
Nell’ultimo Festival di Sanremo Sangiovanni ha cantato insieme a Fiorella Mannoia proprio “A muso duro” e album entrati nella storia della musica italiana.

Info e prenotazioni: info@teatrodeandre.it 0522/1880040 – 3342555352 – Ingresso: intero 18€ – ridotto 15€ (over65 – under 25)

 

 

Successo per Tecna. Prossimo appuntamento al 2024

Successo per Tecna. Prossimo appuntamento al 2024Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione. Sono queste le principali parole chiave che hanno accomunato l´offerta degli oltre 320 brand che hanno decretato il successo dell´edizione 2022 di Tecna, il Salone Internazionale delle Tecnologie e delle Forniture per Superfici organizzata negli spazi del quartiere fieristico di Rimini da Acimac (Associazione Costruttori Italiani di Macchine e Attrezzature per Ceramica) e IEG (Italian Exhibition Group).

Un´edizione caratterizzata anche da un alto tasso di internazionalità: il 45% degli operatori professionali che hanno visitato la manifestazione sono arrivati a Rimini da oltre 100 paesi del mondo a conferma della leadership mondiale della manifestazione. Tra le aree più rappresentate ci sono l´America Latina, il Medio Oriente, l´Africa e il Sud Est Asiatico, senza dimenticare poi USA, India, Iran e Europa.

Un programma speciale è stato riservato ai 130 top buyer altamente profilati che, grazie al supporto di ITA, Italian Trade Agency, hanno effettuato oltre 1.060 incontri con le aziende espositrici. Una delegazione di investitori governativi e operatori ceramici provenienti da 11 Paesi dell´Africa subsahariana ha partecipato per la prima volta alla fiera.

Tra gli elementi di novità, impossibile non menzionare la presenza del TECNA FUTURE LAB; area espositiva dedicata alle start up del settore con un fitto calendario di appuntamenti focalizzati su digitalizzazione, soluzioni green, sostenibilità e logistica e Intelligenza artificiale applicata agli impianti. Obiettivo primario dell´offerta, valorizzare le ultime novità e stimoli in ambito di Industria 4.0, garantendo continuità con il processo innovativo intrapreso dall´industria manifatturiera.

Altro elemento da evidenziare è l´alto profilo dei visitatori. Tra i padiglioni del rinnovato layout si sono alternati nella 4 giorni di manifestazione i top manager delle più importanti aziende ceramiche italiane e internazionali a conferma della irrinunciabilità di Tecna per restare al passo con l´innovazione estetica e di processo. Importanti operatori professionali anche per il settore dei sanitari, del laterizio e della decorazione che hanno trovato a TECNA un´ampia offerta di tecnologie innovative, all´altezza delle loro aspettative.

«Sono passati quattro anni dall´ultima edizione, – ha commentato il presidente di IEG, Lorenzo Cagnoni – e ci siamo ripresentati al mercato con una manifestazione completamente rinnovata nel suo aspetto e nei suoi contenuti. Un nuovo layout con due ingressi che ha centrato l´obiettivo di rendere la fiera un salotto di innovazione, con percorsi tematici che hanno reso più facile la visita offrendo maggiore visibilità ed identità agli espositori, un ricco calendario di appuntamenti incentrati principalmente sulla sostenibilità in ceramica e sull´attuale questione dell´approvvigionamento energetico e sulle nuove frontiere della digitalizzazione produttiva. Temi che sono nel Dna di Italian Exhibition Group. La sfida per chi organizza una fiera oggi è sempre più è quella di rappresentare al suo interno ciò che succede nel settore che rappresenta. Questa è un´industria che si sta evolvendo molto rapidamente e passare da Tecnargilla a Tecna rappresenta il tentativo di interpretare questo cambiamento in tutta la sua importanza e di coglierne le opportunità di business e di networking».

Nata come evoluzione di Tecnargilla, manifestazione leader mondiale per la fornitura all´industria ceramica e del laterizio, Tecna in questa edizione ha saputo rinnovare la formula espositiva con l´obiettivo di stare al passo con i grandi cambiamenti che stanno rivoluzionando il mercato delle tecnologie e delle materie prime e dei decori per le superfici d´arredo. Non a caso, ad incorniciare il nuovo format è stato il claim ´How to make it´; messaggio che comunica l´ambizioso obiettivo di creare un´offerta espositiva a 360 gradi che richiami espositori e visitatori italiani e internazionali.

«Nonostante il periodo difficile che stiamo vivendo – ha concluso il presidente di Acimac, Paolo Lamberti – a prevalere oggi è l´entusiasmo. Tornare in fiera dopo quattro anni e rivedere i clienti creando opportunità e business è stato bellissimo e ci fa ben sperare per il futuro. Il nostro settore, e il made in Italy meccano-ceramico in particolare, ha mostrato ancora una volta la sua vitalità e il suo spirito innovatore. Tecna ha provato al mercato che siamo pronti a fornire risposte sui grandi temi che determineranno l´evoluzione del settore: risparmio ed efficienza energetica, economia circolare, produzioni just in time e mass customisation, logistica evoluta e big data».

L´appuntamento con Tecna adesso è al 2024.

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (´forward-looking statements´) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo – gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo.

FOCUS ON ITALIAN EXHIBITION GROUP
Italian Exhibition Group S.p.A., società per azioni quotata su Euronext Milano, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., con le sue sedi di Rimini e Vicenza ha raggiunto negli anni la leadership nazionale nell´organizzazione di fiere e congressi. Lo sviluppo delle attività all´estero – anche attraverso joint-venture con organizzatori globali o locali, ad esempio negli Stati Uniti, negli Emirati Arabi Uniti, in Cina, Messico, Brasile e India – vede oggi l´azienda posizionarsi tra i primi operatori europei del settore.

FOCUS ON ACIMAC
Acimac è l´associazione dei costruttori italiani di impianti, macchine, attrezzature e prodotti semi-lavorati, materie prime e servizi per l´industria ceramica (piastrelle, sanitari, stoviglieria), dei laterizi e dei materiali refrattari. Acimac associa la maggioranza delle aziende italiane del settore, da quelle di medio-piccole dimensioni a quelle di dimensioni maggiori. Acimac aderisce a Confindustria, facendo così parte del principale sistema di rappresentanza dell´industria italiana. Il settore è il più grande sistema industriale al mondo per la fornitura all´industria ceramica, con una propensione esportativa da sempre in crescita e oggi superiore ai due terzi del giro d´affari totale, grazie al livello di eccellenza e la produzione degli impianti più competitivi al mondo; costituito da 138 aziende, nel 2021 si è registrato un fatturato di 2.056 milioni di euro, con un export pari al 74,9% dei volumi totali e un numero di occupanti pari a 7.212 unità.

Sono 105 i pazienti Covid positivi ricoverati, a lunedì 3 ottobre, negli ospedali modenesi

Sono 105 i pazienti Covid positivi ricoverati, a lunedì 3 ottobre, negli ospedali modenesiSi conferma l’aumento del numero di nuovi casi e della percentuale di positività, così come del numero di persone esaminate e dei ricoveri quotidiani. Sono 105 i pazienti Covid positivi ricoverati, a lunedì 3 ottobre, negli ospedali modenesi.

 

ANDAMENTO GENERALE

Casi

Il totale di positivi segnalati a livello regionale, lunedì 3 ottobre, per la provincia di Modena è di 284.707 (erano 282.057 lo scorso 26 settembre). Al 3 ottobre in provincia di Modena sono accertati 3.079 (erano 1.685 il 26 settembre, +83%) casi di persone con in corso l’infezione da Covid-19.

 

Ricoveri totali

A lunedì 3 ottobre sono 105 (erano 65 il 26 settembre, +62%) i pazienti assistiti in regime di ricovero negli ospedali della provincia. Da report regionale risultano ricoverati 46 pazienti covid positivi in AOU, 10 all’Ospedale di Sassuolo e 49 negli ospedali a gestione Ausl.

 

Persone in isolamento domiciliare

Al 3 ottobre sono in isolamento 2.974 persone covid positive (erano 1.620 il 26 settembre, +84%).

 

Tasso di incidenza (settimana dal 26 settembre al 2 ottobre 2022)

Il tasso settimanale di incidenza è di 360 casi per 100.000 abitanti (+83% rispetto alla settimana precedente).

 

Vaccinazioni anti-Covid

Al 3 ottobre sono state somministrate complessivamente 1.781.928 dosi di vaccino, di cui 599.768 prime dosi, 569.856 seconde dosi, 501.441 dosi addizionali e primi richiami (booster), 110.863 secondi richiami (second booster).

 

Alla luce dei dati si sottolinea la necessità di continuare a mantenere le misure di prevenzione e di proseguire nelle attività di sorveglianza e di vaccinazione.

Deroga all’ordinanza: a Sassuolo possibile usare impianti di riscaldamento a biomassa

Deroga all’ordinanza: a Sassuolo possibile usare impianti di riscaldamento a biomassaA Sassuolo sarà possibile riscaldarsi utilizzando camini e impianti di riscaldamento a biomassa, in deroga a quanto disposto dall’ordinanza n°98/2022 che recepiva la manovra regionale anti inquinamento.

“Il periodo che stiamo attraversando – commenta il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – è particolarmente difficile per le famiglie che già si sono trovate a fare i conti con bollette energetiche quadruplicate rispetto al passato e ancor di più lo saranno non appena le temperature scenderanno ulteriormente. Viviamo in una zona pedemontana in cui tante famiglie possono approvvigionarsi gratuitamente, o spendendo poco, di legna da ardere nel camino: vietare loro l’utilizzo di questa fonte di riscaldamento solamente perché siamo sotto la soglia dei 300 metri sul livello del mare, soprattutto in considerazione del piano nazionale varato dal Ministero della Transizione Ecologica che punta a diminuire i consumi di gas, è illogico ed antieconomico”.

Il Sindaco ha quindi modificato l’Ordinanza n°98/2022 confermando tutti i punti e le restrizioni presenti ma eliminando le misure restrittive legati agli impianti di riscaldamento, compreso il punto n°7 della stessa.

Covid, aggiornamento: 2.721 nuovi casi, oltre 1.200 guariti. Quattro decessi, alcuni dei quali dei giorni scorsi

Covid, aggiornamento: 2.721 nuovi casi, oltre 1.200 guariti. Quattro decessi, alcuni dei quali dei giorni scorsiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.875.894 casi di positività, 2.721 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.255 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.244 molecolari e 11.011 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 22,2%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.871.794 dosi; sul totale sono 3.799.610 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,6%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.960.383.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 19 (-4 rispetto a ieri, pari al -17,4%), l’età media è di 68,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 734 (+10 rispetto a ieri, +1,4%), età media 74,8 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (invariato); 1 a Modena (-1); 6 a Bologna (-1); 2 a Imola (invariato); 1 a Ferrara (-1); 1 a Ravenna (-1); 1 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (invariato).

Nessun ricovero a Piacenza (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 51,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 622 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 382.458), seguita da Modena (570 su 285.277) e Rimini (253 su 176.586); poi Ravenna (248 su 177.720) e Piacenza (239 su 97.040); quindi Cesena (179 su 105.753), Reggio Emilia (161 su 212.124), Parma (137 su 159.009), Forlì (133 su 87.428) e Ferrara (104 su 134.501); infine il Circondario Imolese (75 su 57.998).

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 28.449 (+1.479). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 27.696 (+1.473), il 97,4% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.238 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.829.401.

Purtroppo, si registrano 4 decessi, alcuni dei quali riferiti ai giorni scorsi:

  • 1 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 93 anni)
  • 2 in provincia di Bologna (una donna di 93 anni e un uomo di 79 anni)
  • 1 uomo di 44 anni, non residente in Emilia-Romagna, il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Ferrara.

Non si registrano decessi nelle altre province e nel Circondario imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 18.044.

Report

Il report con l’andamento settimanale dell’epidemia in regione è disponibile al link: https://regioneer.it/report-covid-er

Grazie alla Gelateria Macchioni

Grazie alla Gelateria MacchioniSono state ricevute questa mattina, in Giunta, Barbara e Michela Macchioni titolari assieme a Monica Pagliani, della Gelateria Macchioni. Domenica scorsa, 2 ottobre, dopo 46 anni ininterrotti di impegno, la Gelateria Macchioni ha definitivamente cessato l’attività salutando clienti ed amici con un pomeriggio di festa.

Il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani, assieme alla Giunta e a nome dell’intera città di Sassuolo, ha ringraziato le titolari per aver accompagnato, negli anni, la crescita di intere generazioni di sassolesi, consegnando loro una pergamena.

 

Chiusure notturne sulla A14 e sulla D14 Diramazione per Ravenna

Chiusure notturne sulla A14  e sulla D14 Diramazione per RavennaSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:
-dalle 22:00 di mercoledì 5 alle 6:00 di giovedì 6 ottobre, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, per chi proviene da Firenze/Milano ed è diretto verso Padova.

In alternativa, si consigliano i seguenti itinerari:
-a chi proviene da Firenze ed è diretto verso Padova: uscire alla stazione di Bologna Casalecchio, percorrere la Tangenziale di Bologna ed entrare sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio;
-a chi proviene da Milano ed è diretto verso Padova: uscire alla stazione di Bologna Borgo Panigale, percorrere la Tangenziale di Bologna ed entrare sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio;
-dalle 22:00 di giovedì 6 alle 6:00 di venerdì 7 ottobre, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, per chi proviene da Ancona ed è diretto verso Padova.
In alternativa, si consiglia uscire alla stazione di Bologna San Lazzaro, percorrere la Tangenziale di Bologna ed entrare sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio.

 

Sulla D14 Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di giovedì 6 alle 6:00 di venerdì 7 ottobre, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la SP1/Via Sant’Alberto e lo svincolo Quadrifoglio”/allacciamento SS16 adriatica, verso la A14 Bologna-Taranto.
In alternativa, dopo l’uscita alla rotatoria, percorrere la SP1 Via Sant’ Alberto, Via Bisanzio, Via Fosso Dimiglio, Via Naviglio, Via Fuschini, SS16 adriatica ed entrare sulla Diramazione per Ravenna attraverso lo svincolo “Quadrifoglio”.

 

Complimenti a Judo Club Sassuolo

Complimenti a Judo Club SassuoloAncora un importante traguardo per lo sport sassolese che, domenica 2 ottobre, è salito ai vertici del Judo nazionale.

Nei campionati italiani AICS, infatti, il Judo Club Sassuolo ha ottenuto straordinari risultati con Gianluca Spinelli primo classificato, Arimantas Zini secondo classificato, Miriam Casiraghi terza classificata e Fabio Canalini V° Classificato.

“Anche nel Judo – commenta l’Assessore allo Sport del Comune di Sassuolo Sharon Ruggeri – la nostra città si conferma straordinaria fucina di atleti e talenti e tutto grazie allo straordinario lavoro del Judo Club Sassuolo a cui, a nome dell’intera Amministrazione Comunale, vanno i complimenti ed i più calorosi ringraziamenti”.

Gusti.a.Mo al Castello di Spezzano

Gusti.a.Mo al Castello di SpezzanoSta per tornare Gusti.a.Mo, il weekend del Gusto a Modena: dal 7 al 9 Ottobre, nella città della Ghirlandina e in provincia andrà in scena la principale manifestazione enogastronomica dedicata alle eccellenze del territorio.

Ad inaugurare l’edizione 2022 di Gusti.a.Mo venerdì 7 ottobre alle ore 17.30 sarà un convegno-talk show al Castello di Spezzano avente come tema “Innovazione e future generazioni: gli asset strategici per tramandare la tradizione produttiva del territorio”. L’intento è concentrarci sull’importanza di questo connubio al fine di conservare nel tempo il patrimonio valoriale, culturale e gastronomico dei nostri luoghi, che ha pochi eguali nel mondo. Allo stesso tempo l’auspicio è creare nuove generazioni di consumatori consapevoli, pronti a diventare ambasciatori dei nostri eccellenti prodotti. L’evento è gratuito e aperto a tutti, previa iscrizione inviando una mail a info@piacermodena.it.

I protagonisti dell’evento saranno:

  • Leo TURRINI – Biografo della terra dei motori, giornalista e scrittore, opinionista Sky;
  • Sara ROVERSI – Founder & President Future Food Institute;
  • Maura ZINI – Dirigente Scolastico I.I.S. L. Spallanzani;
  • Giovanni MINELLI – Allevatore e produttore di Parmigiano Reggiano del Caseificio Nuovo Malandrone di Pavullo;
  • Stefania SPAGGIARI – Direttrice del Museo della Ceramica del Castello di Spezzano;
  • Camilla NATA – Giornalista Rai (moderatrice).

Gusti.a.mo è organizzato da Piacere Modena con il patrocinio del Comune di Modena, della Provincia, del Comune di Fiorano Modenese, del Comune di Carpi, della Regione Emilia Romagna e della Camera di Commercio di Modena, oltre al contributo di F.A.MO Fondazione Agroalimentare Modenese.

Maranello, lavori al ponte sul Tiepido sulla SP569

Maranello, lavori al ponte sul Tiepido sulla SP569A Pozza di Maranello, lungo la strada provinciale 569 all’altezza del ponte sul torrente Tiepido, partiranno domani mercoledì 5 ottobre dei sondaggi diagnostici sulla struttura, che proseguiranno per tre giorni fino a venerdì 7 ottobre.

Durante le lavorazioni, che saranno eseguite dalla ditta Geo-group srl di Modena, si potrà transitare sul ponte a senso unico alternato regolato da semaforo, che resterà sempre attivo fino al termine dell’intervento.

I tecnici della Provincia di Modena raccomandano l’uso dell’adiacente strada Pedemontana, così da limitare i disagi alla circolazione.

La struttura è stata inserita dalla Provincia nell’elenco dei manufatti su cui intervenire a seguito dei finanziamenti successivi al crollo del “ponte Morandi” a Genova e i sondaggi tecnici serviranno in vista di un prossimo progetto di manutenzione straordinaria.

Il ponte sul torrente Tiepido è stato realizzato nel 1862 con quattro archi di mattoni e inizialmente aveva una lunghezza di 45 metri e una larghezza di 5,10 metri, poi a seguito di bombardamenti durante la seconda guerra mondiale e successive ricostruzioni, è stato ampliato con una larghezza di 10,20 metri, di cui 7,70 metri di piano stradale, integrando la struttura in mattoni con nuove travi in cemento armato prefabbricate.

Iren lancia il Premio ESG Challenge 2023 dedicato alle migliori tesi di laurea e dottorato sui temi della sostenibilità

Iren lancia il Premio ESG Challenge 2023 dedicato alle migliori tesi di laurea e dottorato sui temi della sostenibilitàIl Gruppo Iren lancia il Premio ESG Challenge 2023, una nuova iniziativa dedicata a studenti universitari e dottori di ricerca e che intende coinvolgere il mondo accademico, ma anche imprese e istituzioni, per stimolare la conoscenza e la cultura della sostenibilità in Italia.

Il Premio si articola in un bando, aperto fino al 6 novembre 2022 e che selezionerà le dieci migliori tesi di laurea dedicate al tema della sostenibilità e delle sfide ESG: possono partecipare tutti i laureandi, i laureati (triennali o magistrali), i dottorandi e i dottori di ricerca presso un’università italiana che abbiano prodotto, consegnato o già discusso una tesi tra il 1° settembre 2021 e il 5 novembre 2022. A effettuare la selezione dei vincitori, a cui sarà riconosciuto un premio di 1.000 euro, sarà un Advisory Board di alto profilo, composto da studiosi ed esperti.

Coerentemente con la propria mission di “dare forma al domani, ogni giorno”, Iren lancia quindi una sfida affinché l’attenzione agli obiettivi di sviluppo sostenibile, così come definiti anche dall’agenda 2030 delle Nazioni Unite, diventi sempre più concreta e trasversale. A questo scopo il Premio non si rivolge a una disciplina specifica, ma vuole stimolare una partecipazione più ampia e diversificata, che metta a confronto punti di vista e approcci eterogenei.

La premiazione delle tesi vincitrici avverrà a Genova il 1° dicembre all’interno di un evento dedicato ai temi ESG: il forum vedrà la partecipazione di esperti e ospiti italiani e internazionali, provenienti dal mondo delle istituzioni, dell’impresa e della finanza, ma coinvolgerà anche i giovani e la ricerca, in primis i vincitori del Premio, promuovendo uno scambio tra i due mondi.

 

Per partecipare e caricare la documentazione necessaria è possibile collegarsi alla piattaforma dedicata: https://innovationlab.gruppoiren.it/sharm/thesis-form

 

“Io di te non ho paura: presente e futuro del Codice Rosso”: c’è tempo sino a venerdì per iscriversi

“Io di te non ho paura: presente e futuro del Codice Rosso”: c’è tempo sino a venerdì per iscriversiC’è tempo fino a venerdì, 7 ottobre, per iscriversi a “Io di te non ho paura: presente e futuro del Codice Rosso”: il convegno organizzato dal Comune di Sassuolo e dalla Polizia Locale cittadina in collaborazione con l’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, che affronterà il tema della violenza di genere.

Un convegno che si svolgerò martedì 11 ottobre, a partire dalle ore 9,30 presso il Crogiolo Marazzi grazie alla collaborazione di Marazzi Group.

Il programma, dopo la registrazione, prevede: alle ore 9.30: il saluto del Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani e del Prefetto di Modena Alessandra Camporota.

A seguire interverranno: Giuseppe Di Giorgio, Procuratore Aggiunto presso la Procura di Modena; Silvia Burdese, Questore di Modena; Antonio Caterino, Comandante Provinciale Carabinieri di Modena; Enrico Fontana, avvocato penalista Foro di Modena; Maria Cristina Plessi, Dirigente Politiche Settore Sociali e Centro Antiviolenza dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico e Roberta Bruzzone, Vicepresidente Caramella Buona Onlus.

Le conclusioni saranno a cura del Comandante della Polizia Locale di Sassuolo Rossana Prandi.

Il Convegno gode del riconoscimento dei crediti formativi in Diritto Penale dell’Ordine degli Avvocati di Modena e dell’Ordine Assistenti Sociali dell’Emilia Romagna.

Iscrizione obbligatoria entro il 7 ottobre al seguente link: https://www.comune.sassuolo.mo.it/events/io-di-te-non-ho-paura

Per informazioni: codicerosso@comune.sassuolo.mo.it  tel. 0536880795

# ora in onda #
...............