22.9 C
Comune di Sassuolo
sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 666

Oggi (11/7) i nuovi casi Covid in regione sono 4.371, quasi 6.000 guariti. Crescono i ricoveri

Oggi (11/7) i nuovi casi Covid in regione sono 4.371, quasi 6.000 guariti. Crescono i ricoveriDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.643.771 casi di positività4.371 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.442 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.685 molecolari e 5.757 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 41,8%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.600.248 dosi; sul totale sono 3.794.493 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.927.871.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 46 (+3 rispetto a ieri, +7%), l’età media è di 62,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.342 (+52 rispetto a ieri, +4%), età media 75,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Parma (+1 rispetto a ieri); 2 a Reggio Emilia (invariato); 5 a Modena (+2), 15 a Bologna (invariato); 3 a Imola (invariato); 5 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (invariato); 5 a Rimini (invariato).

Nessun ricovero a Piacenza (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,7 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 713 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 341.227), seguita da Modena (596 su 253.077), Reggio Emilia (537 su 184.637) e Rimini (523 su 154.816); poi Ravenna (437 su 154.080) e Ferrara (430 su 114.799); quindi Parma (368 su 138.056), Cesena (252 su 91.800) e Forlì (211 su 76.151); infine Piacenza (193 su 83.577) e il Circondario Imolese (111 su 51.551).

casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 75.133 (-1.602). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 73.745 (-1.657), il 98,1% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 5.961 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.551.445.

Purtroppo, si registrano 12 decessi:

  • 2 in provincia di Reggio Emilia (due uomini di 86 e 87 anni)
  • 1 in provincia di Modena (un uomo di 73 anni)
  • 1 in provincia di Bologna (un uomo di 84 anni)
  • 3 in provincia di Ferrara (due donne di 77 e 87 anni e un uomo di 88)
  • 4 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 88 e un uomo di 92 anni nel forlivese; una donna di 90 e un uomo di 86 anni nel cesenate)
  • 1 a Rimini (una donna di 93 anni)

Nessun decesso nelle province di Piacenza, Parma, Ravenna e nel Circondario imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.193.

Associazioni sportive formiginesi, 40mila euro di contributi a fondo perduto

Associazioni sportive formiginesi, 40mila euro di contributi a fondo perdutoNuovi contributi destinati alle associazioni sportive locali che nella stagione 2021/2022 hanno subito cali degli iscritti e spese relative ai costi gestionali degli impianti a causa della pandemia. A stabilirlo è stata la Giunta comunale di Formigine, per un totale di 40mila euro.

I contributi saranno erogati in base all’ammontare delle spese sostenute per l’attuazione di protocolli di sicurezza anti-Covid, la percentuale di riduzione degli iscritti nella stagione sportiva 2021/2022 rispetto all’anno 2018/2019 e il numero di attività organizzate. Ogni associazione riceverà al massimo 4mila euro che, se non sufficienti, verranno riparametrati a seconda del numero delle richieste.

L’avviso pubblico per la concessione dei contributi economici a fondo perduto è disponibile nell’albo pretorio del Comune di Formigine. Le associazioni che vorranno presentare la domanda dovranno farlo entro il 15 settembre attraverso un apposito modulo da inviare al Servizio Sport e Associazionismo.

“La pandemia – commenta l’assessore allo sport, Marco Biagini – ha cambiato ogni nostra abitudine, attività sportive comprese. Adesso è il momento della ripartenza: lo sport è un elemento fondamentale nella crescita dei ragazzi e non solo. Le associazioni sportive sono state duramente colpite dalle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria e ora è nostro dovere aiutarle a rialzarsi in piedi”.

Questi 40mila euro sono solo gli ultimi di una serie di contributi iniziati dopo lo scoppio della pandemia: nel 2020 il Comune ha sostenuto la pratica motoria e sportiva erogando 32mila euro a varie associazioni del territorio, nel 2021 ha trasferito un contributo regionale di oltre 13mila euro a favore del gestore del centro natatorio comunale Ondablu e nello stesso anno ha destinato 25mila euro a diverse associazioni per progetti per l’adolescenza volti a combattere la dispersione sportiva.

Si parla, insomma, di quasi 80mila euro di contributi dal 2020 ad oggi: un messaggio forte e chiaro dell’attenzione rivolta alla pratica motoria e alle realtà del territorio.

Anas, sicurezza stradale: al via lo spot contro i rischi al volante

Anas, sicurezza stradale: al via lo spot contro i rischi al volanteProsegue l’impegno di Anas (Gruppo FS Italiane) per la sicurezza stradale. Per sensibilizzare gli utenti della strada e richiamare all’adozione di comportamenti responsabili, Anas ha realizzato in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e la Polizia di Stato, nell’ambito della campagna “Guida e Basta”, un nuovo spot “Tutto per lei”.

“Tutto per lei”, il video

“Tutto per lei” è declinato attraverso una “serie limitata” composta da tre versioni, con l’obiettivo di raccontare i comportamenti alla guida scorretti più diffusi. Il nuovo spot infatti tiene conto delle indicazioni emerse in seguito allo studio realizzato per Anas dalla Società Righetti & Monte Ingegneri e Architetti Associati con il contributo dell’Unità di Ricerca in Psicologia del Traffico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presentato durante l’ultimo Convegno “Sicurezza Stradale: Obiettivo Zero Vittime” a novembre 2021. Dalla ricerca è emerso come il mancato uso delle cinture di sicurezza risulta essere il comportamento più rischioso per chi viaggia in auto sulle strade statali: un italiano su tre non le usa, due su tre parlano al cellulare e il 50% non utilizza il seggiolino per i bambini.

I tre episodi dello spot verranno alternati e saranno trasmessi sulle reti Rai (veicolati attraverso gli spazi della Presidenza del Consiglio dei Ministri), Mediaset, Sky, La7, Radio Italia radio e Radio Italia TV a partire dal 10 luglio fino alla fine del mese. Lo spot è stato realizzato nelle due versioni da 30’ e 15’ secondi.

 

La campagna “Guida e Basta” 

La campagna sulla sicurezza stradale “Guida e Basta” è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dall’abuso di alcol, dall’assunzione di sostanze stupefacenti, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del codice della strada. Numerosi i progetti educativi realizzati, con il supporto di testimonial del mondo dello spettacolo e dello sport, finalizzati alla prevenzione e al contrasto dell’incidentalità con apposite campagne di sensibilizzazione.

Il tema della sicurezza stradale è un argomento di primaria importanza per la Comunità Europea e l’obiettivo di contribuire alla riduzione degli incidenti stradali è una delle priorità del Piano di Sostenibilità del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che raccoglie le sfide di un mondo che è radicalmente cambiato ed è alla ricerca di nuovi modelli produttivi, economici e sociali, più sostenibili e che puntao su infrastrutture sempre più resilienti e integrate.

Lo spot della campagna è presente anche sui profili social di Anas: Facebook, Twitter, Instagram e sul canale Youtube. Tutte le informazioni sulla campagna “GUIDAeBASTA” sono disponibili alla pagina guidaebasta.it  

 

 

 

Istruzione e formazione professionale. Oltre 73 milioni di euro per i percorsi del prossimo anno scolastico

Istruzione e formazione professionale. Oltre 73 milioni di euro per i percorsi del prossimo anno scolasticoVia ai percorsi di Istruzione e Formazione professionale per l’anno scolastico 2022/2023, per i quali si stima un investimento, con risorse regionali e statali, di circa 73,4 milioni di euro.

Il via libera è arrivato dalla Giunta regionale che, nel corso dell’ultima seduta, ha approvato due bandi specifici rivolti agli enti di formazione accreditati. Il primo rende disponibile un’offerta di 44 percorsi di istruzione e formazione professionale di IV anno per l’acquisizione del diploma professionale, in una logica di continuità del percorso formativo per le ragazze e i ragazzi che hanno già acquisito una qualifica triennale. Il secondo bando rende disponibili 187 percorsi per l’acquisizione di una qualifica professionale di III livello.

“L’offerta per il prossimo anno scolastico del sistema di Istruzione e Formazione professionale dell’Emilia-Romagna- afferma l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro, Vincenzo Colla- trova riferimento nelle strategie e nei documenti di programmazione regionali, nazionali ed europei, a partire dal Patto per il lavoro e per il clima. Con questi interventi intendiamo rafforzare la collaborazione e le sinergie tra sistema formativo e sistema produttivo del territorio per garantire percorsi che consentano un inserimento qualificato nel mercato del lavoro e assicurino alle imprese le professionalità tecniche necessarie per lo sviluppo e l’innovazione”.

Borse di studio e contributi per libri di testo per l’anno scolastico 2022-2023, la Regione conferma l’impegno sugli aiuti

Borse di studio e contributi per libri di testo per l’anno scolastico 2022-2023, la Regione conferma l’impegno sugli aiutiLa Regione Emilia-Romagna tiene la barra dritta sulla promozione del diritto allo studio e anche nel prossimo anno scolastico 2022-2023 garantirà a tutti gli studenti e le studentesse in condizioni economiche disagiate un sostegno per la frequenza di scuole secondarie di I e II grado e dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) accreditati.

Un impegno confermato, nero su bianco, nella delibera con la quale la Giunta regionale ha approvato i criteri per la concessione di borse di studio e contributi per l’acquisto di libri di testo, in attuazione degli indirizzi regionali approvati dall’Assemblea legislativa nel maggio scorso e validi per il triennio 2022-2024 (deliberazione n.80/2022).

Il provvedimento, che mette al centro la parità di trattamento sul territorio regionale tra tutti gli studenti idonei, fissa anche la tempistica per la presentazione delle domande: i bandi saranno aperti dal 5 settembre al 26 ottobre 2022 sia per le borse di studio, di competenza delle Province/Città Metropolitana di Bologna, sia per i contributi sui libri di testo, che saranno erogati dai Comuni.

“Il diritto allo studio- sottolinea l’assessora regionale alla Scuola, Paola Salomoni- è una conquista sociale irrinunciabile che abbiamo messo in cima alle priorità del programma di legislatura. Siamo impegnati ad assicurare alle famiglie un aiuto concreto, che anche quest’anno garantiremo al 100% degli studenti e delle studentesse idonee. Lavoriamo per una scuola inclusiva, che non lasci indietro nessuno, a partire da chi è in condizioni economiche svantaggiate”.

 

Chi può fare domanda

Per beneficiare degli aiuti gli studenti non devono avere più di 24 anni, cioè essere nati dopo il 1° gennaio 1998, e dimostrare di essere in possesso del requisito di reddito rappresentato dall’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) in corso di validità, che dovrà rientrare nelle seguenti due fasce: fascia 1, con Isee fino a 10.632,94 euro;  fascia 2, con Isee da 10.632,95 a 15.748,78 euro.

Si prescinde dal limite di età per gli studenti e le studentesse con disabilità certificata.

 

Le tipologie di benefici

Le tipologie di benefici sono tre. Sono previsti contributi per l’acquisto di libri, testi scolastici e altri contenuti didattici, anche in versione digitale, relativi ai corsi frequentati. Gli aiuti sono riservati a studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado (statali, private e paritarie) appartenenti al sistema nazionale di istruzione e saranno erogati dai Comuni di residenza del richiedente.

Le borse di studio regionali, erogate dalle Province/Città Metropolitana di Bologna, sono destinate agli iscritti al primo e secondo anno delle scuole superiori (statali, private e paritarie) del sistema nazionale di istruzione e al secondo e terzo anno dei corsi di istruzione IeFp presso un organismo di formazione professionale accreditato dalla Regione.

Infine le borse di studio ministeriali, che vengono erogate direttamente dal Ministero dell’Istruzione e sono destinate a studenti in difficoltà economiche iscritti all’ultimo triennio delle superiori.

L’importo unitario delle varie tipologie di aiuto sarà fissato dopo la chiusura dei bandi provinciali e comunali, in ragione delle risorse regionali e ministeriali a disposizione e del numero delle domande presentate. Nessuno studente iscritto resterà escluso dai benefici, perché rientrante nei requisiti di reddito e di età.

Le domande vanno presentate esclusivamente in modalità on line all’indirizzo https://scuola.er-go.it/. Per presentare le domande tramite l’applicativo regionale ER.GO SCUOLA occorre essere in possesso  dell’identità digitale Spid oppure della carta di identità elettronica (Cie) o, in alternativa, della Carta nazionale dei servizi (Cns).

A supporto della compilazione delle domande saranno rese disponibili on line le linee guida per l’utilizzo dell’applicativo regionale.

Spettacolo di burattini martedì 12 luglio nel Parco delle Città di Pozza

Spettacolo di burattini martedì 12 luglio nel Parco delle Città di PozzaProsegue la rassegna “Burattini nel Parco”, spettacoli di teatro di figura proposti nei parchi di Maranello e delle frazioni: un cartellone di eventi diffusi sul territorio rivolti in particolare ai bambini e alle famiglie. Inizio spettacoli alle ore 21, ingresso libero fino ad esaurimento posti. Martedì 12 luglio a Pozza nel Parco delle Città è in programma lo spettacolo “I tre servi alla prova” de I burattini di Mattia.

La rassegna proseguirà martedì 19 luglio a San Venanzio al Circolo Canarino con “Meneghino nel regno dei sempreallegri” de I burattini Aldrighi; martedì 26 luglio al Parco Due di Maranello con “Il grande trionfo di Fagiolino” del Teatro del Drago; martedì 2 agosto all’Arena del Parco Ferrari di Maranello con “La strega Morgana” dei Burattini della commedia.

 

Giovedì 14 luglio a Sassuolo la Prefinale del Premio Pierangelo Bertoli

Giovedì 14 luglio a Sassuolo la Prefinale del Premio Pierangelo BertoliLa nona edizione del Premio Pierangelo Bertoli, che inizia il 14 Luglio, sarà un’edizione molto importante, in quanto coincide con l’ottantesimo compleanno di Pierangelo e con il ventennale dalla sua scomparsa. I Direttori Artistici, Alberto Bertoli e Riccardo Benini, promettono quindi di allestire 3 eventi del tutto speciali, per onorare nel dovuto modo la memoria del cantautore sassolese.

Il primo evento in programma, giovedì 14 luglio 2022 alle ore 20.30 presso piazzale Della Rosa a Sassuolo, con ingresso libero e gratuito, è dedicato alle Prefinali del Premio, con l’esibizione dei 22 Nuovi Cantautori selezionati tra le tantissime iscrizioni pervenute:

– Vincenzo Marco Mugavero (in arte VIMA) da Caltanissetta

– Matilde Rosati (in arte MATILDE) da Prato

– Guido Maria Grillo da Parma

– Ciro Zerella (in arte ZERELLA) da Avellino

– Lorenzo Lepore da Roma

– Laura Bonomi (in arte LAURA B) da Milano

– Paola Candeo (in arte CANDEO) da Milano

– Giovanni Strambelli da Brescia

– Mattia Cilio (in arte CILIO) da Udine

– Alessandra Ponente (in arte PONENTE) da Palermo

– Carmine Granato da Napoli

– Irene Cortese (in arte HYRIN) da Firenze

– Flora Valentina Amodio (in arte FL0r4) da Salerno

– Fabrizio Ganugi (in arte GANUGI) da Prato

– Giacomo Rossi da Reggio Emilia

– Gianfilippo Santangelo (in arte duo TAVERNA UMBERTO I) da Enna

– Luca Pelusi da Teramo

– Francesco Pelullo (in arte SIVO) da Bologna

– Federico Giovannini (in arte SISIFO) da Torino

– Mauro Cesaretti da Ancona

– Sonia Belvedere (in arte band PAPER WALLS) da Foggia

– Simone Cacciali (in arte band MOSAICO) da Parma

Soltanto 8 tra questi 22 Nuovi Cantautori accederanno alla Finalissima del Premio Pierangelo Bertoli che si terrà il 1 Novembre al Teatro Storchi di Modena.

Il Vincitore della sezione Nuovi Cantautori si aggiudicherà un Premio in denaro pari a € 5.000,00 contro i  € 3.000,00 delle precedenti edizioni.

La serata del 31 ottobre al Teatro Storchi di Modena, invece, sarà un evento del tutto inedito, speciale, dove Alberto Bertoli duetterà virtualmente con il padre Pierangelo, presentando il nuovo progetto discografico celebrativo: una compilation di 18 brani dei più grandi successi del repertorio “bertoliano” appunto a due voci. Sarà di grande suggestione  il live con la voce di Pierangelo presente assieme ad Alberto e alla band.

I Nuovi Cantautori, infine, avranno la possibilità di esibirsi anche in questa serata aumentando la loro visibilità e possibilità di riuscita ottimale del loro brano.

La serata finale del 1 novembre, vedrà salire sul palco 4 grandi Artisti della Musica italiana premiati nel nome di Pierangelo Bertoli, alternandosi con gli 8 finalisti di cui uno verrà decretato il Vincitore Assoluto della sezione Nuovi Cantautori.

I tre eventi del Premio Pierangelo Bertoli 2022 saranno condotti da Andrea Barbi e gli ultimi due vedranno la partecipazione della Band composta da alcuni storici musicisti di Pierangelo Bertoli, con la Direzione Musicale di Marco Dieci, che accompagnerà dal vivo i cantanti, insieme agli strumentisti: Moreno Bartolacelli, Gigi Cervi, Marco Bolgiani, Guido Pelati.

Il Premio Pierangelo Bertoli è organizzato dal Circolo Culturale Montecristo, con il Patrocinio della Regione Emilia-Romagna, Comune di Modena, Comune di Sassuolo, in collaborazione con BPER Banca (main sponsor), Siae (Società Italiana Autori Editori), Nuovo Imaie, Cersaie, Ceramics of Italy, Cantine Riunite & Civ, A Zeta Gomma, Arci Nazionale Circuito Musicale, Arci Real, Arci Modena coordinata da Mirco Pedretti.

Direzione Artistica: Alberto Bertoli e Riccardo Benini

****

Alberto Bertoli – Riccardo Benini – Direzione Artistica Premio Pierangelo Bertoli

 

Barbara Baraldi presenta a Formigine il suo ultimo romanzo

Barbara Baraldi presenta a Formigine  il suo ultimo romanzoUltimo incontro per la rassegna “Martedì in giallo”, domani 12 luglio alle 21 presso il parco della biblioteca di Formigine (via S. Antonio 4). Protagonista della serata, l’ultimo romanzo di Barbara Baraldi “Cambiare le ossa”.

Originaria di Mirandola, la Baraldi è autrice di thriller, romanzi per ragazzi e sceneggiature di fumetti per la serie «Dylan Dog». Il suo esordio nella letteratura poliziesca avviene sulle pagine de «Il Giallo Mondadori» con “La bambola di cristallo”. In contemporanea con l’uscita del romanzo in Inghilterra e negli Stati Uniti, viene scelta dalla BBC per la realizzazione del documentario Italian noir sul giallo italiano.

Per Giunti ha pubblicato con successo la trilogia “Aurora nel buio” (2017), vincitore del Premio Garfagnana in giallo 2017 e del NebbiaGialla 2018, “Osservatore oscuro” (2018) e “L’ultima notte di Aurora” (2019). Nel 2021 è uscito “ La stagione dei ragni”.

La rassegna è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Formigine e sostenuta dalla Fondazione di Modena.

“Fiorano Futura”: restituzione del progetto urbano strategico realizzato con l’Università di Parma.

“Fiorano Futura”: restituzione del progetto urbano strategico realizzato con l’Università di Parma.Lo studio per una città accessibile e accogliente, capace di valorizzare il verde, ottimizzare i vuoti urbani e ricucire una trama di luoghi pensati per le persone, è l’obiettivo della collaborazione tra il Comune di Fiorano Modenese e l’Università di Parma, nel “Progetto urbano strategico a Fiorano – Verso una costruzione di una idea di città condivisa con Amministrazione, Enti Pubblici e Associazioni’’.

Gli studenti dei Dipartimenti di Architettura e Ingegneria, Laboratorio di progettazione architettonica sostenibile, guidati dai professori Dario Costi e Andrea Zamboni, dopo un intenso lavoro durato quasi un anno e il confronto con tecnici e amministratori, hanno realizzato modelli della Fiorano che verrà. Un’iniziativa, quindi, volta a individuare alcune linee portanti della visione futura della nostra città e del nostro territorio. Le diverse proposte riguardano, oltre al territorio fioranese, anche quello di Sassuolo, di Formigine e di Maranello.  Si tratta di un piano che cerca di valorizzare l’ambiente favorendo collegamenti alternativi anche attraverso le campagne che ci separano dai comuni limitrofi, ma che al tempo stesso ci collegano ad essi.

La restituzione alla cittadinanza di questo studio progettuale avverrà mercoledì 13 luglio in piazza Ciro Menotti, con l’esposizione dei plastici realizzati dagli studenti. Sarà l’occasione per un libero confronto in piazza sulle diverse proposte. Ecco il programma:

  • dalle ore 19.00 esposizione dei plastici dei progetti elaborati;
  • alle ore 20.30 il sindaco Francesco Tosi, i professori Dario Costi e Andrea Zamboni presenteranno il Piano Urbano strategico per Fiorano Modenese, piano di rigenerazione urbana per una città verde e accessibile;
  • alle ore 21.00 animazione musicale con “Namana Acoustic Band” a cura dell’associazione Change4Mada, che ha come finalità quella di migliorare le condizioni socio-sanitarie dei villaggi nella zona sud del Madagascar.

Dalle ore 19.00 sarà anche in funzione lo stand AVF, in piazzetta Martiri Partigiani fioranesi, con gnocco, tigelle e borlenghi per tutti. L’evento è organizzato in collaborazione con Comitato ‘Fiorano in Festa’ e AVF.

“Come molti Comuni della nostra Regione – afferma il Sindaco Francesco Tosi – stiamo lavorando per disegnare il futuro del nostro territorio, modificando appunto gli attuali strumenti urbanistici. È un momento molto importante, e per questo è bene avvalersi dell’aiuto e dei suggerimenti di chi possiede le competenze necessarie, oltre alla indispensabile pasione che serve per costruire un ambiente più vivibile e sostenibile.  Con l’Università di Parma è stato fatto un buon lavoro, che vogliamo presentare ai cittadini e discuterne con loro”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 12 luglio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 12 luglio 2022Iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso per nubi prevalentemente stratiformi; dalla tarda mattinata generali rasserenamenti ad iniziare dal settore occidentale. Nel corso del pomeriggio addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna lungo i rilievi, dove non si escludono locali e brevi rovesci. Generali schiarite in serata. Temperature minime con valori compresi tra 21 e 24 gradi. Massime in lieve flessione, con valori compresi tra 27/28 gradi della costa e 34 gradi della pianura occidentale. Venti deboli orientali con residui rinforzi sul mare al primo mattino. Mare mosso con moto ondoso in progressiva attenuazione dal pomeriggio.

(Arpae)

Nuoto, Campionati italiani master a Riccione

Nuoto, Campionati italiani master a RiccioneSi sono conclusi allo Stadio del nuoto i Campionati Italiani Master, e ottime le prestazioni arrivate dal Nuoto Club Sassuolo che rientra con 3 titoli italiani in quella che risulta essere la spedizione più vincente di sempre, in uno dei campionati più partecipati degli ultimi anni, con 3000 atleti e oltre 7000 partecipazioni gara.

Alessandro Cuoghi si è aggiudicato individualmente  200 misti e 50 dorso nella categoria M30, quindi come frazionista della staffetta 4×50 stile mixed M120-159  di Pagani, Cuoghi, Bedini, Mariani.

Completano il medagliere un argento centrato dalla 4×50 stile uomini M120-159 di Pagani, Bigi, Mercati, Cuoghi e un bronzo nella 4×50 mista uomini M120-159 sempre con Cuoghi, Bigi, Pagani, Mercati.

Formula 1: Leclerc vince in Austria. Sainz ritirato

Formula 1: Leclerc vince in Austria. Sainz ritirato
foto media Ferrari

Seconda vittoria consecutiva per la Ferrari dopo quella di Carlos Sainz a Silverstone. Charles Leclerc ha vinto infatti il Gran Premio d’Austria di Formula 1. Il pilota della Ferrari ritorna alla vittoria, la quinta in carriera, dopo un’astinenza che durava da aprile. Dietro di lui la Red Bull di Max Verstappen (sempre leader del Mondiale) a precedere la Mercedes di Lewis Hamilton. Costretto al ritiro invece Carlos Sainz: lo spagnolo si è fermato nella parte finale della gara, con la sua monoposto che ha preso fuoco.

Anche Sergio Perez (Red Bull) raccoglie un pesante zero dopo un contatto iniziale con George Russell. Quest’ultimo chiude in quarta posizione, a precedere l’Alpine di Esteban Ocon e la Haas di Mick Schumacher (sesto). Completano la top-10 Lando Norris (McLaren), Kevin Magnussen (Haas), Daniel Ricciardo (McLaren) e Fernando Alonso (Alpine).

Tennis, Campionato nazionale B1 playoff promozione gara di ritorno: Sporting Sassuolo vittorioso e promosso in A2

Tennis, Campionato nazionale B1 playoff promozione gara di ritorno: Sporting Sassuolo vittorioso e promosso in A2Missione compiuta. La squadra maschile dello Sporting Club Sassuolo con la vittoria di ieri, sulla formazione del TC Lecco nella gara di ritorno dei playoff di B1 si è aggiudicata la promozione alla serie A2 per la prossima stagione. Domenica, infatti, la formazione sassolese, vincendo 3 dei 4 singolari, con Daniel Masur, Federico Marchetti e Mattia Ricci, ha chiuso a doppia mandata il 4 a 2 dell’andata.

I primi due singolari, equamente distribuiti fra Sassuolo e Lecco, hanno visto scendere in campo Federico Marchetti che ha battuto Tommaso Vola 7-6 6-1 e Luca Tincani che è stato sconfitto da Davide Pozzi con il punteggio di 6-4 6-3. Risultato provvisorio 1 a 1 e via con gli altri due singolari in programma ossia Daniel Masur contro Ottaviano Martini e Matti Ricci contro Cristian Giudici. In questo caso entrambi i singolari sono stati appannaggio dei giocatori dello Sporting Club Sassuolo, Masur ha vinto con un eloquente 6-0 6-0 su Martini e Ricci ha battuto Giudici per 6-1 7-5.

A questo punto sul risultato di 3 a 1 per i sassolesi e promozione acquisita non è stato necessario disputare i due doppi in programma. Risultato finale quindi 3 a 1 per lo Sporting Club Sassuolo e A2 assicurata. Con questa promozione lo Sporting Club Sassuolo diventa l’unico circolo in Italia ad avere due formazioni maschili in Serie A, A1 e A2, quindi non solo un bel risultato, ma anche tanta soddisfazione per i ragazzi di Via Vandelli che hanno raggiunto un traguardo così importante!

 

Oggi (10/7) in Emilia-Romagna: 6.738 nuovi casi Covid, oltre 5.300 guariti. Crescono i ricoveri

Oggi (10/7) in Emilia-Romagna: 6.738 nuovi casi Covid, oltre 5.300 guariti. Crescono i ricoveri
Copyright e autore immagine: Roberto Brancolini

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.639.400 casi di positività6.738 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.100 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.616 molecolari e 10.484 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 41,8%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 12 sono state somministrate complessivamente 10.599.486 dosi; sul totale sono 3.794.470 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.927.645.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 43 (+2 rispetto a ieri, +4,9%), l’età media è di 61,8 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.290 (+62 rispetto a ieri, +5%), età media 75,3 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Parma (invariato rispetto a ieri); 2 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (invariato), 15 a Bologna (+2); 3 a Imola (invariato); 5 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (-1); 3 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (invariato); 5 a Rimini (+1 rispetto a ieri).

Nessun ricovero a Piacenza (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 47,7 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.257 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 340.514), seguita da Modena (939 su 252.481) e Reggio Emilia (821 su 184.100); poi Rimini (699 su 154.293), Ravenna (678 su 153.643) e Parma (577 su 137.688); quindi Ferrara (497 su 114.369), Cesena (442 su 91.548) e Forlì (282 su 75.940); infine il Circondario Imolese (266 su 51.440) e Piacenza (262 su 83.384).

casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 76.735 (+1.351). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 75.402 (+1.287), il 98,3% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 5.383 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.545.484.

Purtroppo, si registrano 4 decessi:

  • 3 in provincia di Bologna (una donna di 86 anni e due uomini di 79 e 90 anni)
  • 1 in provincia di Ravenna (una donna di 83 anni)

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.181.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi è stato eliminato un caso, positivo al test antigenico ma non confermato da tampone molecolare.

Diramazione per Ravenna, chiuso per una notte lo svincolo Fornace Zarattini

Diramazione per Ravenna, chiuso per una notte lo svincolo Fornace ZarattiniSulla Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di manutenzione all’impianto di illuminazione, sarà completamente chiuso lo svincolo Fornace Zarattini, in entrata e in uscita, dalle 22:00 di mercoledì 13 alle 6:00 di giovedì 14 luglio.
In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo di Bagnacavallo o lo svincolo Quadrifoglio.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 11 luglio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 11 luglio 2022Sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti al primo mattino sul ferrarese. Nelle ore più calde della giornata temporanei addensamenti lungo i rilievi con scarsa possibilità di isolati e brevi rovesci sull’Appennino centro-occidentale. Dissolvimento della nuvolosità in serata. Temperature minime comprese tra 19 e 22 gradi. Massime in locale diminuzione con valori tra 26/28 gradi della costa e della Romagna e 30/32 gradi delle pianure emiliane.

Venti deboli, prevalentemente dai quadranti orientali . Moderati orientali sul mare e sulla costa con ulteriori rinforzi in prima mattinata. Mare molto mosso in mattinata o temporaneamente agitato al largo, con moto ondoso in attenuazione dalle ore pomeridiane.

F1: Gp d’Austria, Verstappen partirà domani davanti alle due Ferrari

F1: Gp d’Austria, Verstappen partirà domani davanti alle due Ferrari

Verstappen ha vinto al gara Sprint del Gp d’Austria, 11ma prova del mondiale di Formula 1 davanti alle Ferrari confermando l’esito della qualifica di ieri. Charles Leclerc e Carlos Sainz domani alle 15 si schiereranno dunque in seconda e terza posizione sulla griglia.

Sul circuito di casa della Red Bull Verstappen guadagna così altri 8 punti in classifica e domani partirà davanti a tutti nel Gp.

Quarto tempo per la Mercedes di Russell. Perez rimonta da tredicesimo a quinto. Ottavo Lewis Hamilton, seguito da Mick Schumacher.

Dati raccolti. Charles è scattato meglio del poleman Max Verstappen, anche se il monegasco non è riuscito a scavalcare l’olandese. Nei giri iniziali Sainz e Leclerc si sono sorpassati un paio di volte prima che le posizioni si stabilizzassero. La gara odierna – che può essere paragonata al primo tempo di una partita – ha permesso alla Scuderia Ferrari di raccogliere dati importanti sul comportamento delle gomme Medium e altri parametri verificabili solo in condizioni di gara. Le informazioni saranno analizzate questa sera e insieme a quelle già acquisite ieri permetteranno di preparare nei dettagli i 71 giri (306,452 km) di domani. Il passo gara delle due Ferrari è stato buono, specialmente dopo i primi giri, e i dettagli potranno fare la differenza.

Charles Leclerc #16
Sono partito piuttosto bene e ho ingaggiato un duello un po’ al limite con Max (Verstappen). Poi Carlos mi ha superato in curva 3 ma sono riuscito a riprendermi la posizione alla frenata successiva.
Per i primi giri mi sono focalizzato sulla gestione gomme così da poter spingere di più verso la fine. Direi che il piano ha funzionato perché progressivamente sono riuscito ad andare più forte e mi sono sentito a mio agio con le Medium.
Battagliando ho perso un po’ di tempo, però è stato divertente e non credo abbia influito più di tanto sul risultato finale della Sprint. La gestione gomme domani sarà fondamentale e credo la gara si preannunci divertente.

Carlos Sainz #55
È stata una bella gara oggi, specialmente nei primi giri in cui ho lottato con Max (Verstappen) e Charles. Al via ho provato ad attaccare Max in curva 3 ma non sono riuscito a tenere la posizione all’esterno della curva. Dopo le tornate iniziali ho lavorato per rimettere le gomme nella finestra ottimale di utilizzo e ricaricare la batteria, tornando a girare con il mio ritmo fino al termine. La gara vera è domani e la affronteremo partendo dalle stesse posizioni di oggi.
Siamo tutti molto vicini lì davanti e la lotta sarà serrata. I nostri rivali sembravano avere un po’ più di passo oggi ma domani faremo del nostro meglio per dargli del filo da torcere.

Laurent Mekies Racing Director
La gara Sprint di oggi ha confermato che anche su questa pista i valori tra noi e i principali avversari sono veramente vicini. Era importante poterlo verificare in gara e direi che i 23 giri di questo pomeriggio ce ne hanno dato prova. Credo che domani la gara sarà molto aperta e serrata: si giocherà sui dettagli per cui oggi, anche insieme ai nostri colleghi collegati in remoto da Maranello, analizzeremo in profondità tutti i dati per studiare come massimizzare il potenziale del nostro pacchetto.
La gestione delle gomme, specie a inizio e fine stint, potrebbe essere l’elemento chiave e dovremo essere in condizione di cogliere ogni opportunità che si presenterà. Domani saremo ancora una volta due contro due, visto che Sergio Perez ha risalito posizioni, e per questo l’apporto di entrambi i nostri piloti sarà fondamentale per conquistare il risultato che vogliamo.

Torneo internazionale tennis Europe junior tour, Memorial Rossini, trofeo Bper banca. Atto finale

Torneo internazionale tennis Europe junior tour, Memorial Rossini, trofeo Bper banca. Atto finale

Con la disputa delle finali dei singolari si è conclusa l’edizione 2022 del Memorial Angelo Rossini, Trofeo BPER Banca, torneo internazionale Tennis Europe Junior Tour riservato ad atleti ed atlete under 14.

Oltre 100 i giovani tennisti al via, che si sono dati battaglia per una settimana sui campi in terra rossa dello Sporting Club Sassuolo, fino agli epiloghi più attesi, celebrati oggi, che hanno incoronato i vincitori di questa manifestazione.

Nella finale femminile, la prima a scendere in campo e durata poco più di un’ora l’italiana Ilary Pistola, testa di serie nr.1 del tabellone e nr.75 del ranking mondiale, ha avuto la meglio sulla rumena Iana Teodora Rus con il più che eloquente punteggio di 60 60.

Nella finale maschile, che opponeva gli italiani Mattia Cappellari e Niccolò Satta, rispettivamente testa di serie nr.5 e nr.2, ad avere la meglio è stato il romagnolo Satta che con il punteggio di 60 61 si è agevolmente sbarazzato di un incolpevole Cappellari.

Due italiani, quindi, hanno iscritto il proprio nome nell’albo d’oro dell’edizione 2022 di questo Memorial Rossini-Trofeo BPER Banca, perfettamente riuscito grazie anche allo sforzo organizzativo profuso da tutto lo staff dello Sporting Club Sassuolo.

Per la cronaca, nella giornata di ieri è stato assegnato anche il titolo nel doppio maschile con la vittoria della coppia Cecchetti/Massellani che ha sconfitto il tandem Dresseni/Ricci per 46 76 10-3.

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (9/7): 6.910 nuovi casi. Crescono i ricoveri nei reparti Covid (+15)

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (9/7): 6.910 nuovi casi. Crescono i ricoveri nei reparti Covid (+15)
Foto Paolo Righi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.632.663 casi di positività6.910 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.665 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.000 molecolari e 13.665 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 29,2%.

Va tuttavia precisato che per un disguido informatico non è stato trasmesso in maniera completa il dato relativo ai casi positivi dellAusl di Reggio Emilia. I nuovi casi positivi che risultano mancanti nel conteggio odierno saranno recuperati nelle prossime giornate.

 

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.598.988 dosi; sul totale sono 3.794.455 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.927.500.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 41 (-3 rispetto a ieri, –6,8%), l’età media è di 62,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.228 (+15 rispetto a ieri, +1,2%), età media 75,6 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Parma (invariato rispetto a ieri); 2 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (-1), 13 a Bologna (-7); 3 a Imola (+1); 5 a Ferrara (+ 1); 3 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì (+2); 2 a Cesena (invariato); 4 a Rimini (+1 rispetto a ieri).

Nessun ricovero a Piacenza (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 47,6 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.807 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 339.240), seguita da Modena (1.003 su 251.542), Rimini (748 su 153.594) e Ravenna (725 su 152.965); poi Ferrara (593 su 113.872), Parma (504 su 137.111),  Cesena (453 su 91.106) e Forlì (382 su 75.658); quindi Piacenza (302 su 83.122), il Circondario Imolese (235 su   51.174) e, infine, Reggio Emilia, con 158 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 183.279. Un dato incompleto, quest’ultimo, come sopra riferito.

casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 75.385 (-2.686). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 74.116 (-2.698), il 98,3% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 9.590 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.540.101.

Purtroppo, si registrano 6 decessi:

  • 1 in provincia di Piacenza (una donna di 80 anni)
  • 1 in provincia di Modena (un uomo di 66 anni)
  • 4 in provincia di Bologna (due donne di 88 e 101 anni e due uomini di 71 e 91 anni)

Nessun decesso nelle province di Parma, Reggio Emilia, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.177.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi sono stati eliminati due casi, positivi al test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Decretati i vincitori del torneo di doppio del 38esimo Memorial Fontana, 2° Trofeo Ale Spa

Decretati i vincitori del torneo di doppio del 38esimo Memorial Fontana, 2° Trofeo Ale Spa

Sono Federico Arnaboldi e Gianmarco Ferrari i vincitori del torneo di doppio del 38esimo Memorial Fontana, 2° Trofeo Ale Spa, il Torneo Internazionale di Tennis maschile sia di singolo che di doppio Futures ITF con Montepremi da 25mila dollari che, nella splendida cornice del Club La Meridiana di Casinalbo di Formigine, si avvia a vivere questa sera il suo momento clou con la finale del singolo maschile. Gli azzurri hanno vinto in finale contro la coppia favorita e testa di Serie numero 1 composta dal brasiliano Gabriel Roveri Sidney e dall’olandese Mick Veldheer. Si è giocato sotto i riflettori del Campo Numero 4 della Meridiana, per l’indisponibilità del Centrale sul quale erano ancora in corso di svolgimento le semifinali del singolare. Nel primo set la maggior esperienza di Roveri Sidney e Veldheer, tra l’altro entrambi giocatori mancini, si è fatta sentire. Il brasiliano e l’olandese hanno iniziato il match spingendo subito sull’acceleratore e hanno vinto il primo set piuttosto nettamente 6-2.   I due giovani italiani, trascinanti dal numeroso pubblico presente sulle tribune del Club La Meridiana, hanno però cambiato marcia nel secondo set, hanno giocato in modo più aggressivo a partire dai colpi di inizio gioco e hanno vinto il secondo 6-3. La partita è stata così decisa al match tie break che gli italiani hanno condotto dall’inizio alla fine e poi chiuso 10-6 al quarto match ball.

È stata una settimana esaltante per Arnaboldi e Ferrari che hanno perso un solo set nel corso del torneo, proprio il primo della finale. Federico Arnaboldi è di Como mentre Gianmarco Ferrari di Prato: entrambi classe 2000, si allenano insieme a Capiago Intimiano vicino a Como allenati da Diego Nargiso, ex talentuoso campione di tennis e già protagonista della squadra di Coppa Davis azzurra oggi appunto coach di giovani promesse. Questo successo al Memorial Fontana 2022 è la loro seconda vittoria in coppia in un torneo ITF, la prima in un 25mila dollari. A premiare i quattro protagonisti della finale il Presidente della Meridiana Antonio Fontana, il consigliere del Club e Membro della Commissione Sportiva Roberto Sabatini, l’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Formigine Armando Pagliani e Michele Fontana figlio di Eugenio Fontana, fondatore del Club.

Gianmarco Ferrari: “Onestamente non mi aspettavo di vincere il Torneo. Io e Federico ci alleniamo insieme tutti i giorni, siamo molto affiatati e sono veramente contento di aver vinto con lui che ormai è più di un amico. È da qualche mese che insieme al nostro allenatore Nargiso abbiamo deciso di giocare il doppio tutte le settimane: per noi è molto importante perché ci aiuta a migliorare colpi come la battuta, la risposta e le voleè. È stata una settimana molto bella: ero già stato a Casinalbo l’anno scorso, il torneo è organizzato benissimo e ormai qui ho tanti amici che mi hanno supportato tutta la settimana”.

Federico Arnaboldi: “Io e Gianmarco stiamo facendo un percorso insieme. In doppio stiamo avendo un buon feeeling, ogni partita che giochiamo riusciamo a trovarci sempre meglio. Sono stati tutti match complicati quelli che abbiamo giocato questa settimana e vincere il torneo è veramente una bella soddisfazione. Voglio ringraziare tutto lo staff dell’organizzazione della Meridiana: qui c’è un’ospitalità fantastica, noi giocatori ci sentiamo a casa. La presenza di Matteo Berrettini alla Meridiana? Matteo è per tutti noi giocatori giovani un punto di riferimento e fonte di ispirazione. Tecnicamente esprime un gioco molto moderno, questa settimana ho cercato di assistere ai suoi allenamenti per vedere come gioca realmente dal vivo, come è la sua palla, cosa fa con l’allenatore. Sono stati momenti molto utili. Abbiamo parlato anche un po’ ed ho trovato un ragazzo fantastico”.

IL MOMENTO CLOU, LA FINALE SINGOLARE

Si giocherà questa sera alle 20.30 la finale del torneo di singolare del Memorial Fontana. A contendersi il 2° Trofeo Ale Spa saranno l’italiano Francesco Forti e il francese Valentin Royer.

Forti, testa di serie numero 5, ha vinto 7-5 6-7 6-4 contro il tunisino Moez Echargui. Royer (7), già vincitore nei Quarti contro la testa di serie numero 1 Lokoli, accede alla finale dopo il match con Sultanov: l’uzbeko è stato costretto al ritiro a metà secondo set per un problema al braccio destro. In quel momento il punteggio era sul 6-3 3-0 a favore di Royer.

I FRATELLI BERRETTINI E IL SUO STAFF

Jacopo e Matteo Berrettini, hanno letteralmente conquistato tutti. Simpatici, disponibili e al tempo stesso attentissimi alla loro preparazione per presentarsi al meglio ai prossimi appuntamenti. Sotto lo sguardo dell’allenatore Vincenzo Santopadre questa mattina si sono allenati sul campo due del Club La Meridiana, seguito da un nutrito gruppo di curiosi tifosi che hanno ammirato l’abilità tecnica in particolare di Matteo, il quale stupisce anche per l’impressionante velocità con cui si sposta sul campo e la precisione chirurgica con cui piazza dove vuole la pallina. Quello di stamattina è stato l’ultimo allenamento di Jacopo e Matteo che nel primo pomeriggio hanno lasciato il Club La Meridiana. Cinque giorni indimenticabili per gli organizzatori del XXXVIII Memorial Eugenio Fontana – 2° Trofeo Ale Spa, soprattutto per i 24 bambini che in occasione dell’appuntamento “Gioca con il Campione”  hanno realizzato il sogno di palleggiare per qualche minuto con la stella più fulgida del tennis italiano e con il fratello minore Jacopo.

Ciclovia del Secchia: da oggi, aperto ufficialmente il tratto Castellarano – Roteglia – Muraglione di Baiso

Ciclovia del Secchia: da oggi, aperto ufficialmente il tratto Castellarano – Roteglia – Muraglione di Baiso

È stato aperto ufficialmente oggi il primo stralcio del nuovo percorso ciclopedonale sul Secchia che da Castellarano porta a Muraglione di Baiso passando per Roteglia.

Questo primo tratto fa parte di un progetto ancor più largo e ambizioso, che vede la connessione di tutti i tratti ciclopedonali già esistenti lungo il Secchia per realizzare un unico percorso che da Muraglione di Baiso giunge fino a Rubiera. Un nuovo asse ciclopedonale di circa 33 km che si inserisce nel più ampio percorso della ciclovia regionale “Secchia ER13” oltre che dell’“EUROVELO7” tra i principali percorsi ciclopedonali Europei.
Quattro sono i comuni protagonisti di questo progetto: Baiso, Castellarano, Casalgrande e Rubiera insieme all’Ente Parco dell’Emilia Centrale e la Regione Emilia Romagna, per un investimento complessivo dal valore di circa 1 milione di euro, di cui 400.000 provenienti da contributo regionale e 150.000 dall’Ente Parco.

“Un’unità di intenti e una sinergia progettuale decisiva quella messa in campo dai nostri quattro comuni insieme all’Ente Parchi Emilia Centrale e alla Regione Emilia-Romagna. Per la comunità castellaranese si tratta poi di un ulteriore di un traguardo storico. Dopo anni in cui il percorso si concludeva all’altezza della Rupe del Pescale – posto splendido ma anche problematico per vicoli, tutele paesaggistiche e per pericolosità idraulica del fiume – siamo riusciti in pochi mesi a studiare, far autorizzare e realizzare il percorso alternativo che ci consente finalmente di collegare in sicurezza Castellarano e Roteglia!” commenta il sindaco di Castellarano Giorgio Zanni, comune capofila del progetto.

Muraglione – Roteglia – Castellarano è dunque il primo tratto da oggi ufficialmente percorribile mentre proseguono regolarmente i lavori di collegamento a Casalgrande e Rubiera affinché nei prossimi mesi sia completato l’intero asse della nuova “Green Way del Secchia.

“Considerato il successo ed il grande utilizzo dei tratti che ogni comune ha già operativi sul proprio territorio, si tratta di una spinta ulteriore a fare sistema insieme, ultimando nei prossimi mesi un’unica grande infrastruttura green che incentivi sempre più gli spostamenti di mobilità dolce interini ed esterni ai nostri comuni, ma anche degli spostamenti casa-lavoro di chi nel nostro comprensorio ci vive e lavora, ponendo in sicurezza gli utenti deboli della strada (pedoni, ciclisti, runner) – commentano all’unisono i sindaci dei 4 comuni coinvolti – Un progetto utile e ambizioso che mira anche a promuovere ancor di più i nostri territori, farli conoscere e visitare da quante più persone possibile, mostrando loro le bellezze dei nostri territori, delle nostre colline, delle eccellenze storiche, naturalistiche ed
enogastronomie che rendono unici i nostri territori” – concludono Fabrizio Corti, Emanuele Cavallaro, Giuseppe Daviddi e Giorgio Zanni.

# ora in onda #
...............