Sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, salvo locali addensamenti sull’appennino romagnolo. Aumento della nuvolosità alta e stratificata durante la notte sul settore costiero. Temperature minime stazionarie sulle pianure emiliane, comprese tra -2 e -1 grado con gelate diffuse: in flessione sul settore costiero e Romagna comprese tra 0 e 4 gradi; massime stazionarie comprese tra 8 e 11 gradi. Venti prevalenti da est/nord-est, da deboli a moderati, con rinforzi sul settore costiero e appennino orientale; intensificazione nella serata. Mare da mosso a molto mosso in serata.
Con lo spettacolo di prosa “Orgoglio e pregiudizio” tratto daJane Austendiretto e interpretato da Arturo Cirillo prosegue martedì prossimo 1 marzo la Stagione teatrale 2021/2022 dell’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello curata da ATER Fondazione in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Inizio alle 21, biglietto intero 18 euro, ridotto 16 euro.
Prima versione teatrale italiana del classico romanzo omonimo della scrittrice inglese adattato per la scena da Antonio Piccolo, lo spettacolo vede in scena oltre a Cirillo (nel doppio ruolo del Signor Bennet e di Lady Catherine De Bourgh) un nutrito cast di attrici e attori: Valentina Picello, Francesco Petruzzelli, Sabrina Scuccimarra, Rosario Giglio, Eleonora Pace, Giacomo Vigentini e Giulia Trippetta. Le scene sono di Dario Gessati, i costumi di Gianluca Falaschi, le luci di Camilla Piccioni, le musiche originali di Francesco De Melis. Una produzione Marche Teatro/Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.
Il romanzo
Jane Austen è una delle autentiche grandi scrittrici che hanno saputo fare breccia nei cuori e nelle menti di tutte le lettrici e di tutti i lettori. Fra i suoi tanti capolavori, ‘Orgoglio e pregiudizio’ (pubblicato nel 1813) è sicuramente il più popolare e amato: le cinque figlie dell’indimenticabile Mrs Bennet, tutte in cerca di un’adeguata sistemazione matrimoniale, offrono l’occasione per tracciare un quadro frizzante e profondo della vita nella campagna inglese di fine Settecento. I destini di Elizabeth, Jane, Mr Bingley e dell’ombroso Mr Darcy intrecciano un balletto irresistibile, una danza psicologica che getta luce sulla multiforme imprendibilità dell’animo umano, specie quando si trova alle prese con l’amore o qualcosa che all’amore somiglia.
Arturo Cirillo: note di regia
“Perché portare a teatro “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen?
Perché penso che sia una scrittrice con un dono folgorante per i dialoghi.
Perché sono affascinato dall’Ottocento, e dal rapporto fra i grandi romanzi di quell’epoca e la scena. Infatti provai un raro piacere, svariati anni fa, ad affrontare uno strano testo di Annibale Ruccello (strano perché al confine tra il musical e la commedia, tra la parodia e la ri-scrittura) ispirato a “Washington Square” di Henry James.
Perché l’ironia di questa scrittrice, il suo sguardo acuto ma anche distaccato sui suoi personaggi l’amo molto.
Perché il mondo della Austen dove apparentemente non accade mai nulla di eclatante, abitato per la maggior parte da creature che stanno abbandonando la fanciullezza per diventare ragazze da marito o giovani scapoli da sposare, mi affascina; con tutto il pudore, i turbamenti, le insicurezze, e anche l’orgoglio e i pregiudizi che la giovinezza porta con sé.
Perché questo mondo sociale dove ci si conosce danzando, ci si innamora conversando, ci si confida con la propria sorella perché i genitori sono, ognuno a suo modo, prigionieri del proprio narcisismo, non mi sembra così lontano da noi. Soprattutto pensando a queste giovani eroine spinte a sposarsi anche per avere finalmente un sostegno economico, sottraendosi allo stesso tempo all’indecorosa condizione di zitelle, e allontanandosi dalle proprie famiglie d’origine. Anche se poi la povera e zitella Jane Austen (che mai riuscì invece ad abbandonare la propria famiglia) si divertì a sottrarsi a tutto questo mettendolo in scena nei suoi romanzi, che sono una spietata critica e allo stesso tempo un’amorosa dichiarazione d’appartenenza alla propria epoca. Per fare questo si cala nei suoi personaggi/alter ego amandoli e prendendoli un po’ in giro, magari standosene nascosta dietro una tenda ad osservarli, ridacchiando tra sé. Da dietro quella tenda, come nel buio di una quinta, celata agli sguardi altrui ma attenta a non farsi sfuggire nulla di ciò che accade, Jane Austen reinventa la realtà attraverso la sua rappresentazione, ma mai smettendo di essere vera. Come avviene in teatro.”
Vendita biglietti – Orari biglietteria
Negli orari di programmazione del cinema; il giorno dello spettacolo a partire da due ore prima dell’inizio dello spettacolo; online sul circuito Vivaticketwww.vivaticket.it
La presenza di baby gang sul treno Modena-Sassuolo è uno degli innumerevoli episodi registrati dalla cronaca provinciale.
Ragazzi sempre più allo sbando, comportamenti impulsivi ed escalation di aggressività quotidiana. È drammatico ciò che sta succedendo ai nostri giovani, un disagio accentuato dalla pandemia che sta sfociando sempre più in veri e propri comportamenti delinquenziali.
Servono politiche rivolte ai più giovani, attività, luoghi di aggregazione che siano creati per loro e con loro. Luoghi fruibili gratuitamente che consentano a tutti di sentirsi “un po’ meno soli”.
Servono altresì maggiori controlli, soprattutto a scopo preventivo, per garantire il rispetto delle regole e tutelare la altrui sicurezza perché il disagio giovanile non deve giustificare episodi di vandalismo e microcriminalità che devono essere condannati, arginati e puniti secondo la Legge.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.182.462 casidi positività, 2.223 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.223 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.014 molecolari e 10.209 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 11,5%.
Vaccinazioni
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 13 sono state somministrate complessivamente 10.125.332 dosi; sul totale sono 3.748.947 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 93,3%. Le terze dosi fatte sono 2.637.250.
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 79 (-6 rispetto a ieri, pari al -7%), l’età media è di 63,1 anni. Sul totale, 42non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 62 anni), il 53,1%; 37 sono vaccinati con ciclo completo (età media 64,4 anni). Un dato che va rapportato al fatto che le persone over 12 vaccinate con ciclo completo in Emilia-Romagna superano i 3,7 milioni, circa 300mila quelle vaccinabili che ancora non lo hanno fatto: la percentuale di non vaccinati ricoverati in terapia intensiva è quindi molto più alta rispetto a chi si è vaccinato.
Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.407 (-81 rispetto a ieri, -5%), età media 74,5 anni.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (invariato), 5 a Parma (-1); 6 a Reggio Emilia (invariato); 8 a Modena (-1); 29 a Bologna (-1); 8 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (-2); 3 a Ravenna (-1): 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (-1); 9 a Rimini (+1).
Contagi
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 40,2 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 461 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 241.671) seguita da Modena (327 su 183.897) e Reggio Emilia (272 su 130.227); poi Ferrara (220 su 80.703) e Ravenna (220 su 108.807), Parma (194 su 96.469), Rimini (191 su 116.979); quindi Cesena (105 su 66.755), Piacenza (89 su 64.271), il Circondario Imolese (79 su 36.695) e infine Forlì, con 75 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 55.988.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 38.383 (-1.815). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 36.897 (-1.728), il 96,1% del totale dei casi attivi.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono 4.020 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.128.205.
Purtroppo, si registrano 18 decessi:
1 in provincia di Piacenza (un uomo di 89 anni)
5 in provincia di Parma (una donna di 85 anni e quattro uomini di 63, 69, 86 e 88 anni)
1 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 83 anni)
2 in provincia di Bologna (una donna di 90 anni e un uomo di 86 anni)
4 in provincia di Ferrara (due donne di 84 e 95 anni e due uomini di 73 e 79 anni)
1 in provincia di Ravenna (un uomo di 86 anni)
1 in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 72 anni)
1 in provincia di Rimini (un uomo di 83 anni)
2 decessi, registrati dalle Ausl di Parma e di Ferrara, riguardano due persone residente fuori regione: una donna di 67 anni e un uomo di 48 anni.
Non si registrano decessi in provincia di Modena e nel Circondario Imolese.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 15.874.
Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, è stato eliminato 1 caso, positivo a test antigenico ma non confermato da tampone molecolare.
Come Partito Democratico di Sassuolo avanziamo all’Amministrazione del Comune di Sassuolo le seguenti proposte per affrontare le inevitabili conseguenze che la situazione di Guerra in Ucraina provocheranno sul nostro Comune:
Misure sociali
Creare fondo anti sfratto e per emergenza abitativa da 500.000 euro
Istituire fondo per sostegno al pagamento bollette energia elettrica e gas dì 150.000 euro
Riduzione 50% delle tariffe per refezione scolastica (a partire dal mese di febbraio)
Agevolazioni fiscali per imprese e privati (imu tari)
Emporio Solidale: necessità scorte derrate alimentari a fronte del prevedibile aumento delle famiglie che ne chiederanno l’attivazione
Individuazione centro produzione pasti in caso di famiglie alle quali verranno staccati gas e fornitura elettricità
Misure energetiche
Riduzione orario accensione impianti dì pubblica illuminazione: anticipare di 30 minuti lo spegnimento mattutino e ritardare di 30 minuti l’accensione serale in tutto il territorio comunale
Spegnimento notturno dopo le ore 24 nel periodo invernale e dopo l’1:30 nel periodo estivo degli impianti dì pubblica illuminazione all’interno dei parchi pubblici e relativi percorsi ciclopedonali
Efficientamento energetico Scuole palestre ed edifici pubblici
Misure logistiche
Individuare aree dì protezione civile per assistenza e accoglienza persone
Attivazione protocollo emergenza
Manifestazione per la Pace
Il PD Sassuolo aderirà alla manifestazione in Piazza Garibaldi per invocare la Pace dopo l’invasione militare in Ucraina.
Occorre un dialogo serrato e continuo per tornare ad instaurare una pace duratura che si deve basare anche sulla prosperità economica reciproca per il bene dei popoli. La guerra ha portato da sempre solo morti e distruzione. Noi chiediamo un futuro di Pace per il bene di tutti.
Ci affidiamo completamente al governo Draghi e al Presidente Mattarella che in una situazione di grande disorientamento possano essere nuovamente un’ancora per tutti noi.
Invitiamo tutte le cittadine e tutti i cittadini di Sassuolo a partecipare alla manifestazione di domenica 27 ore 18 in Piazza Garibaldi.
A marzo il FabLab Junior, il centro dell’innovazione del Comune di Fiorano Modenese, festeggia i suoi primi tre anni di vita con un programma ricco di proposte: ai laboratori infrasettimanali si aggiunge lo speciale ‘Ragazze Digitali’, sabato 12 marzo, interamente dedicato a bambine e ragazze, e una particolare proposta online. Tutti gli appuntamenti di “MarzoDigitale” sono gratuiti e proposti con il sostegno di Fondazione di Modena.
Si comincia martedì 1 marzo con Pixel Art (dai 9 agli 11 anni), giovedì 3 chi ha fra i 6 e i 9 anni può divertirsi con la robotica intelligente e partecipare a Memory con Sphero.
Tutti i laboratori infrasettimanali sono alle ore 17.00.
Online il workshop in collaborazione con Let’s Stem di Roma lunedì 7 marzo dalle 17.30 ( per 6-10 anni): Hack your window!, che coinvolgerà i partecipanti nella costruzione di una versione creativa del paesaggio, grazie ad un software open source. Martedì 8 invece uno speciale da due ore sul mondo Lego (9-11 anni).
In chiave totalmente femminile la programmazione di sabato 12 marzo, al FabLab Junior di Fiorano Modenese: a partire dalle 14.00 una serie di attività dedicate solo alle bambine e alle ragazze, realizzate con la speciale collaborazione di “Ragazze Digitali”, il progetto nato per avvicinare il giovane pubblico femminile al mondo dell’informatica, coinvolgendolo in un settore che statisticamente vede una forte predominanza maschile.
Si parte con il Family Lab Circuiti morbidi (4/6 anni), Avventure con Ozobot comincia alle 15.00 (6-9 anni). All’utilizzo creativo delle tecnologie digitali è dedicato Pacman con Mondrian dalle ore 16.00 (9-11 anni). Alle 17.00 Programma il tuo Pollock completa la giornata, con un laboratorio coding dedicato alle giovanissime tra gli 11 e i 14 anni.
Poi, ancora tanti appuntamenti per tutti durante la settimana successiva, sempre alle ore 17.00: martedì 15 marzo Percorso ad ostacoli con i robot (9-11 anni); si festeggia il Carnevale in stop-motion giovedì 17 marzo con un’animazione digitale e creativa per i bambini e le bambine dai 6 ai 9 anni. Martedì 22 marzo Duelli tra robot con Sphero dedicati ai 9/11 anni, giovedì 24 si imparano le basi dell’elettronica grazie al laboratorio Esperimenti luminosi con i circuiti (6-9 anni). Martedì 29 marzo è la volta di Gliding robot per i ragazzi e le ragazze dai 9 agli 11 anni. Dalla A alla Z: viaggio tra le lettere con Ozobot: è l’alfabeto robotico per i 6-9 anni che chiude il mese di marzo, giovedì 31.
Tutti i laboratori in presenza si svolgono presso il Fablab Junior di Casa Corsini, in via Statale 83 a Spezzano di Fiorano. La partecipazione è gratuita ed i posti sono limitati, l’iscrizione obbligatoria si effettua scrivendo a info@casacorsini.mo.it.
I laboratori infrasettimanali sono anche strumento attivo nel quadro delle capacità digitali segnalate da DigiComp, il framework europeo che classifica le capacità digitali oggi necessarie. In questa chiave FabLab Junior ha anche di recente aderito a Repubblica Digitale, l’iniziativa strategica nazionale promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri con l’obiettivo di sostenere la massima inclusione digitale e favorire l’educazione sulle tecnologie del futuro.
Un sostegno concreto ai cittadini in cerca di occupazione: si è concluso il corso rivolto a persone disoccupate, finanziato dal Comune di Maranello, che ha visto la partecipazione di una decina di residenti sul territorio per sviluppare e fornire competenze per la figura di magazziniere e carrellista.
Una opportunità rivolta in particolare ai cittadini con oltre 50 anni di età, con percorsi formativi che potranno aiutarli ad orientarsi sul mercato del lavoro, nello specifico nelle imprese che si occupano di trasporti e logistica, nei magazzini delle aziende commerciali e industriali, nelle ditte del settore agricolo e agro-alimentare.
A coordinare i percorsi formativi gratuiti il Servizio Orientalavoro del Comune, che da alcuni anni si pone come interfaccia tra chi è in cerca di occupazione e le agenzie interinali del territorio, con iniziative di formazione che possono arricchire il curriculum dei partecipanti.
Nei giorni scorsi la consegna dell’attestato di partecipazione da parte di Daniela Ottolini, assessore a lavoro e formazione: “Da tempo come amministrazione comunale offriamo ai nostri cittadini un supporto sul tema dell’occupazione, grazie al servizio dell’Orientalavoro che negli anni ha intercettato le esigenze di centinaia di persone”, è il suo commento. “Con le informazioni e la consulenza personalizzata possiamo offrire strumenti concreti per l’arricchimento dei curricula delle persone: un aiuto prezioso in un momento di difficoltà come quello attuale”.
Inizierà già martedì prossimo, 1 marzo, il ricco programma di iniziative organizzate dall’Amministrazione Comunale di Sassuolo in collaborazione con le associazioni del territorio e i comuni di Fiorano Modenese, Formigine, Maranello e Prignano, per celebrare l’8 Marzo.
“E’ la prima occasione per me come Assessore alle Pari Opportunità di prendere parte alla giornata dell’8 marzo – afferma l’Assessore Sharon Ruggeri in merito alle iniziative della festa della Donna – ringrazio in particolar modo l’Assessore uscente Nizzoli per il lavoro svolto e per aver di fatto impostato tutte le iniziative in campo quest’anno a Sassuolo.
Iniziative molto interessanti che tratteranno la figura della donna a 360 gradi: passato, presente e futuro. Arte, coraggio, natura nello sviluppo della figura femminile. Auspicando che questa non sia sempre e solo una ricorrenza, ma solo un rimando ad una figura che merita di essere celebrata ogni giorno in tutta la sua straordinarietà”.
Ecco il programma delle iniziative:
dal 1 al 12 Marzo presso la Biblioteca Comunale N. Cionini sarà disponibile una selezione di proposte di lettura dedicata alle voci femminili della letteratura italiana e mondiale.
Venerdì 4 marzo
Sala Biasin – La notte dell’Arte: Le donne artiste da Plautilla Nelli a Marina Abramović
Conferenza a cura di Luca Silingardi, Curatore delle Raccolte Civiche di Arte e Storia di Sassuolo
Sabato 5 marzo
Galleria d’Arte Jacopo Cavedoni – Via Fenuzzi 12/14 – Sassuolo. Inaugurazione della collettiva d’arte: Donne e Arte a cura delle Artiste del Gruppo Pittori Sassolesi Jacopo Cavedoni. La mostra sarà visitabile fino al 16 marzo 2022
– Paggeria Arte&Turismo – Piazzale della Rosa – Inaugurazione della mostra di Angela Grigolato – Dove non appoggi lo sguardo. Pratiche femminili di conoscenza e cura del patrimonio naturalistico locale. La mostra sarà visitabile fino al 27 marzo
Domenica 6 marzo
– ore 9 in via San Prospero (parcheggio del Cimitero vecchio) partirà la Camminata delle Donne a cura del Comitato Commercianti quartiere Rometta
– Biblioteca Leontine– Villa Giacobazzi, Parco Vistarino – Sassuolo
Pomeriggi d’Arte e Cultura: Di donna in donna: storia di Villa Giacobazzi
Conferenza a cura di Luca Silingardi, Curatore delle Raccolte Civiche di Arte e Storia di Sassuolo
Giovedì 10 marzo
Crogiolo Marazzi – Via Regina Pacis, 9 / Via Radici in Monte, 70 – Sassuolo
Ore 20.30 Donne che storia!
Spettacolo a cura del Circolo Culturale Artemisia
Scritto e raccontato da Giovanni Taurasi, con Elisa Lolli, Maria Giulia Campioli, Francesco Grillenzoni e Stefano Garuti
Venerdì 11 marzo
Sala Biasin – Via Rocca, 22 – Sassuolo
Ore 21
La notte dell’Arte: Le donne di Casa d’Este, tra mondanità, dedizione e buon governo
Conferenza a cura di Luca Silingardi, Curatore delle Raccolte Civiche di Arte e Storia di Sassuolo
Nella prima mattinata di ieri, su delega di questa Procura della Repubblica, i Carabinieri della Compagnia di Sassuolo hanno dato esecuzione ad una misura cautelare personale emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Modena su richiesta del Pubblico Ministero, nei confronti di tre indagati, uno raggiunto da ordinanza di custodia cautelare in carcere e due destinatari dell’obbligo di presentazione alla P.G., per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
I provvedimenti cautelari sono stati emessi all’esito di un’articolata attività d’indagine, coordinata da questa A.G. e condotta dai Carabinieri di Sassuolo dal mese di maggio 2021, che ha consentito di documentare numerose cessioni di sostanze stupefacenti, principalmente cocaina e hashish, riconducibili dall’indagato raggiunto dalla misura cautelare più restrittiva, anche avvalendosi della collaborazione degli altri due co-indagati. L’attività ha permesso di interrompere un fiorente fenomeno di spaccio di droga che interessava le zone di Sassuolo, Formigine, Maranello e Fiorano.
Lo smercio delle sostanze stupefacenti ai clienti avveniva principalmente in luoghi e orari ove tale manovra dava meno nell’occhio, come ad esempio i parcheggi in prossimità di supermercati.
Nel corso delle attività investigative, i Carabinieri hanno sequestrato oltre 250 grammi di cocaina.
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residui addensamenti sull’appennino romagnolo, dove potranno verificarsi deboli precipitazioni, nevose sopra i 700 metri. Temperature minime in sensibile diminuzione sulle pianure emiliane con valori tra -2 e -0 gradi; stazionarie o in lieve aumento sul settore costiero tra 5 e 7 gradi. Massime stazionarie tra 9 e 11 gradi. Venti deboli variabili in pianura, moderati o forti da nord-est sui rilievi e sul settore costiero, in attenuazione nel corso del pomeriggio-sera. Mare molto mosso con moto ondoso in progressiva attenuazione.
Cominceranno lunedì prossimo, 28 febbraio, le somministrazioni della prima dose del nuovo vaccino di Novavax, autorizzato per cittadini a partire da 18 anni, solo per il ciclo primario (prima e seconda dose). 10.000 le dosi previste per Modena.
Per prenotare non serve la prescrizione medica: bastano i dati anagrafici (nome, cognome, data e comune di nascita) o, in alternativa, il codice fiscale.
Nella nostra provincia è possibile prenotare attraverso uno di questi canali, a partire dalla giornata di domani, sabato 26 febbraio:
Numero dedicato 059 2025333 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13).
Fascicolo sanitario elettronico
Portale Cupweb
App ERsalute
L’appuntamento per la seconda dose sarà fornito direttamente al Centro Vaccinale (dopo 21 giorni). Non è previsto accesso diretto per eseguire la prima dose con Novavax, l’accesso diretto rimane solo per l’esecuzione del ciclo primario con vaccini a Mrna.
Al momento, per le prime giornate di vaccinazione, sono state attivate sedute sul Punto vaccinale di Modena, l’Ausl valuterà l’attivazione di altre sedi in base all’adesione dei cittadini.
Quali documenti portare il giorno della vaccinazione
Il giorno della vaccinazione è necessario presentarsi al Punto vaccinale prescelto con:
il modulo di consenso e la scheda anamnestica (da consegnare, già compilati e firmati)
Novavax, si parte. In Emilia-Romagna cominceranno lunedì prossimo, 28 febbraio, le somministrazioni della prima dose del nuovo vaccino di Novavax – Nuvaxovid il nome commerciale – che, secondo le indicazioni del ministero della Salute, dovrà essere utilizzato esclusivamente per la vaccinazione a ciclo primario delle persone dai 18 in su che non hanno ancora scelto di ricevere alcuna somministrazione.
Il via libera è arrivato oggi con una circolare inviata dalla direzione generale dell’assessorato regionale alle Politiche per la salute alle Aziende sanitarie locali, con le indicazioni operative su come procedere per l’avvio della nuova, ulteriore fase della campagna vaccinale.
La nota precisa che in considerazione del quantitativo di dosi assegnato all’Emilia-Romagna – 74.500 quelle in arrivo domenica 27 febbraio, per le quali è già stata definita la ripartizione per territorio – la somministrazione del nuovo vaccino ai soggetti interessati potrà avvenire solo con prenotazione obbligatoria, a partire da domani, 26 febbraio, attraverso i consueti canali (sportelli Cup, Fascicolo sanitario elettronico, farmacie convenzionate oppure via telefono).
Anche per il vaccino Nuvaxovid, come finora avvenuto per le altre tipologie di farmaco finora utilizzate nella campagna vaccinale, al momento della prenotazione della prima dose sarà fissata contestualmente la data e orario della seconda seduta per il completamento del ciclo primario. Seconda somministrazione che dovrà avvenire, secondo le disposizioni ministeriali, a distanza di 21 giorni dalla prima.
Inoltre, il Nuvaxovid non potrà essere utilizzato per completare un ciclo iniziato con vaccino mRNA o a Dna come Pfizer e Moderna, né come dose “booster”.
“Siamo pronti a far decollare questo ulteriore passo avanti della campagna vaccinale- commenta l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Donini-. Con questo vaccino speriamo di convincere quella parte di popolazione, peraltro numericamente molto ristretta, che continua ad avere dubbi o paure”.
Il nuovo vaccino non contiene mRNA ma sfrutta una tecnologia consolidata da diversi anni: contiene la proteina spike di SARS-CoV-2, assieme ad una sostanza adiuvante che permette di potenziare la risposta del sistema immunitario all’antigene e, solitamente, di allungare anche la durata del periodo di protezione.
La nota della direzione generale trasmessa alle Ausl territoriali precisa che chi vuole fare la prima dose con Pfizer o Moderna, potrà continuare a recarsi direttamente negli hub vaccinali, che già da diverse settimane garantiscono l’accesso libero per chi inizia il ciclo di vaccinazione primario.
I cittadini sono invitati a far sempre riferimento alle proprie Aziende USL consultando i loro siti web o il sito della regione Emilia-Romagna salute.regione.emilia-romagna.it
La distribuzione delle dosi sul territorio
Le 74.500 dosi (per un totale di 745 scatole contenenti 100 dosi l’una) assegnate all’Emilia-Romagna vengono così distribuite sul territorio: 5.600 Piacenza, 6.600 Parma, 9.600 Reggio Emilia, 10.000 Modena, 11.000 Bologna, 2.200 Imola, 6.500 Ferrara, 23.000 Romagna.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.180.240 casidi positività, 2.857 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.363 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.573 molecolari e 10.790 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 14%.
Il calo della curva epidemica è di nuovo testimoniato anche dai dati settimanali validati dal ministero della Salute: l’incidenza settimanale dei nuovi casi ogni 100mila abitanti scende a 445, 2 da 613, 5 di sette giorni fa; l’Rt regionale a 0,55 (da 0,64 la settimana scorsa); il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva all’11% (rispetto al 12%) e quello di occupazione dei posti letto ordinari nei reparti Covid al 19% (rispetto al 22% la settimana scorsa). L’Emilia-Romagna è confermata in zona gialla.
Vaccinazioni
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 16 sono state somministrate complessivamente 10.116.588 dosi; sul totale sono 3.747.537 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 93,3%. Le terze dosi fatte sono 2.631.541.
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 85 (-10 rispetto a ieri, pari al -10,5%), l’età media è di 63,8 anni. Sul totale, 42non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 65,7 anni), il 49,4%; 43 sono vaccinati con ciclo completo (età media 61,7 anni). Un dato che va rapportato al fatto che le persone over 12 vaccinate con ciclo completo in Emilia-Romagna superano i 3,7 milioni, circa 300mila quelle vaccinabili che ancora non lo hanno fatto: la percentuale di non vaccinati ricoverati in terapia intensiva è quindi molto più alta rispetto a chi si è vaccinato.
Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.488 (-76 rispetto a ieri, -4,9%), età media 74,3 anni.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (-1 rispetto a ieri), 6 a Parma (-2); 6 a Reggio Emilia (invariato); 9 a Modena (-3); 30 a Bologna (-2); 8 a Imola (-1); 8 a Ferrara (+1); 4 a Ravenna (-3): 1 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (-1); 8 a Rimini (-1).
Contagi
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 40,1 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 708 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 241.211) seguita da Modena (389 su 183.580) e Reggio Emilia (353 su 129.955); poi Parma (265 su 96.275), Ferrara (264 su 80.483) Ravenna (261 su 108.587), Rimini (207 su 116.788); quindi Cesena (139 su 66.650), Forlì (108 su 55.913), Piacenza (93 su 64.182) e, infine, il Circondario Imolese con 70 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 36.616.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 40.199 (-2.903). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 38.626 (-2.817), il 96,1% del totale dei casi attivi.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono 5.742 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.124.185.
Purtroppo, si registrano 18 decessi:
3 in provincia di Piacenza (una donna di 88 anni e due uomini di 76 e 84 anni)
1 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 91 anni)
3 in provincia di Modena (due donne di 86 e 87 anni, un uomo di 88 anni)
3 in provincia di Bologna (una donna di 79 anni e due uomini di 54 e 81 anni)
2 in provincia di Ferrara (una donna di 89 anni e un uomo di 52 anni)
3 in provincia di Ravenna (una donna di 86 anni e due uomini di 72 e 82 anni)
1 in provincia di Rimini (un uomo di 84 anni)
2 decessi, registrati dall’Ausl di Modena e di Cesena, riguardano due persone residente fuori regione: una donna di 77 anni e un uomo di 50 anni.
Non si registrano decessi in provincia di Parma, Forlì e nel Circondario imolese.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 15.856.
Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 8 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.
Sono tre i nuovi interventi sul territorio formiginese inseriti dalla variazione di bilancio ratificata dal Consiglio comunale di giovedì 24 febbraio. La programmazione così recepisce 1,3 milioni per la palestra Ascari di Casinalbo e 1,7 per il palazzetto dello sport di Formigine (entrambi i progetti sono dedicati al risparmio energetico e al miglioramento sismico), nonché 40mila euro per la progettazione dell’intervento di restauro del Parco di Villa Gandini.
I tre interventi grazie a questa programmazione finanziaria potranno essere candidati a bandi PNRR e realizzati in caso di finanziamento ministeriale. In consiglio sono poi intervenuti i presidenti dei consigli di frazione per relazionare su un anno di attività di partecipazione e incontri con la cittadinanza: Simona Gibellini per Formigine, Cecilia Camellini per Casinalbo, Sonia Tagliazucchi per Magreta, Mauro Comini per Corlo, Michele Bilotta per Colombaro e infine Maurizio Tebaldi per Ubersetto. Nella seduta sono state approvate poi dai consiglieri due mozioni. Una avente per tema “Caro bollette e crisi energetica” che impegna l’amministrazione fra le altre cose a presentare progetti sui bandi PNRR in tema di risparmio energetico e transizione ecologica, sostenere con i servizi sociali la povertà energetica, orientare la redazione del PUG alla sostenibilità ambientale, relazionarsi con i gestori del servizio e con le autorità istituzionali per sollecitare misure nazionali di compensazione del caro energia. E’ stata inoltre approvata una seconda mozione sul tema “Opportunità di ascolto e sostegno psicologico nel Comune di Formigine”.
Cos’hanno in comune Challenger, conosciuta per le felpe di Alberto Tomba e per i negozi nelle più prestigiose località di vacanza, con la Latteria Sociale San Pietro di Valestra, produttrice del Parmigiano Reggiano in montagna e vincitrice al World Cheese Awards 2017 –18 del Super Gold ‘oltre i 30 mesi’ oltre al riconoscimento come ‘Miglior formaggio a latte crudo del mondo’?
Sono entrambe eccellenze del territorio!
Questo comune sentimento nel produrre la massima qualità nei rispettivi campi, ha ispirato una collaborazione: Challenger si occuperà della vendita del Parmigiano Reggiano prodotto dalla Latteria Sociale San Pietro, sia presso il proprio Store di Sassuolo, dove ha allestito un corner dedicato, che presso le località di vacanza sede dei propri punti vendita.
Inizieranno lunedì prossimo, 28 febbraio condizioni metereologiche permettendo, gli interventi di manutenzione dei pioppi cipressini radicati a margine dello stradello che conduce al campo addestramento cani di via Palestro.
Le alberature da manutenere saranno complessivamente 14, di cui 8 oggetto di potatura e 6 di abbattimento, come indicato nella relazione di accompagnamento alla perizia fitopatologica-strutturale, poiché inserite nella classe di propensione al cedimento “D” (ove l’unico intervento proponibile è l’immediato abbattimento – grado d’urgenza 1).
La Cgil del distretto di Sassuolo, insieme a Cisl e Uil e a numerose altre associazioni del territorio, con le adesioni di delle forze politiche di centro-sinistra, chiedono “Pace Subito!” contro la guerra in Ucraina e promuovono un presidio per domenica 27 febbraio alle ore 18 in piazza Garibaldi (piazza Piccola) a Sassuolo.
Si chiede la cessazione immediata delle operazioni militari e il ritiro dell’esercito russo dal territorio ucraino. La riapertura, con il coinvolgimento e la regia dell’Onu, di trattative tra le parti al fine di porre pacificamente fine al conflitto in corso. Si chiede a gran voce che l’Unione Europea, insignita del Premio Nobel per la Pace, eserciti tutta la sua influenza per fermare il conflitto.
La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa. Il presidio si svolgerà all’aperto nel rispetto della normativa anti covid.
Neanche il tempo di godersi la bella ma sudata vittoria contro Altino e – soprattutto – il merito accesso ai Play Off, che la Green Warriors deve già voltare pagina: il prossimo turno di Regular Season – il decimo e penultimo del girone di ritorno – è infatti alle porte. Domenica infatti Capitan Civitico e compagne saranno di scena in Romagna, sul campo dell’Olimpia Teodora Ravenna. Fischio di inizio come di consueto alle 17.00 con diretta streaming sul canale Youtube di Volleyball World.
Forte del filotto di vittorie conquistato nell’ultima settimana, con 9 punti in cascina su altrettanti disponibili, la Green Warriors si trova al momento al terzo posto in classifica generale con 35 punti – mai così in alto in questa stagione – e, dopo aver archiviato con due giornate di anticipo la pratica accesso Play Off e – soprattutto – salvezza anticipata, può ora affrontare le ultime due giornate di Regular Season a mente più leggera ma sempre con l’obiettivo di conquistare punti pesanti per consolidare il proprio posizionamento in classifica in vista della seconda fase della stagione.
Due impegni non semplici attendono però la compagine sassolese: domenica le guerriere neroverdi saranno di scena a Ravenna, sul campo dell’Olimpia Teodora. Protagoniste di un ottimo inizio di 2022, le romagnole hanno conquistato nel nuovo anno cinque vittorie in sei partite, uscendo sconfitte solo dal match contro la capolista Brescia e, dopo una lunga rincorsa, sono rientrare nei giorni scorsi in zona play off ed al momento occupano la settima posizione con 28 punti, ma una solo lunghezza di vantaggio su Marsala.
A presentare la gara in casa Green Warriors è come sempre Coach Venco: “Domenica affronteremo Ravenna, partita importante per provare a proseguire il nostro percorso di guarigione da mal di trasferta. Dopo aver conquistato ieri i punti che servivano per conquistare la salvezza e l’accesso ai Play Off, speriamo di scendere in campo a mente più sgombra: in realtà, anche ieri contro Altino – quando eravamo avanti 1-11 – avremmo dovuto giocare a mente più leggera, ma così non è stato. Ci siamo complicate la vita come spesso facciamo, abbiamo giocato male per lunghi tratti e dobbiamo ancora capire bene come mai in trasferta ci succede questo e la partita contro Ravenna può esserci utile in questo senso. In più, ora che siamo certi di prendere parte ai Play Off, vogliamo farlo nel migliore dei modi: quindi andremo a Ravenna con un occhio puntato alla classifica, per conquistare più punti possibili e dimostrare anche in trasferta la nostra caratura”.
Cgil Cisl Uil dell’Emilia-Romagna condannano l’aggressione militare russa e richiedono uno stop immediato delle ostilità: il primo obiettivo deve essere la protezione umanitaria dei civili.
Ripudiamo la guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali esattamente come scolpito nella nostra Costituzione repubblicana.
Esprimiamo la nostra solidarietà al popolo, alle lavoratrici e ai lavoratori dell’Ucraina.
È necessario attivare urgentemente tutti i canali della politica e della diplomazia, in sede europea ed in sede ONU.
Si fermi la guerra in Ucraina e parta un vero processo di pace. Mai come oggi è evidente che la pace ed il ripudio delle guerre debbono essere la priorità dell’agenda politica italiana, europea e mondiale.
L’Unione Europea agisca ispirata dai suoi principi costitutivi a difesa di pace e democrazia.
Invitiamo tutte le strutture territoriali a confermare e promuovere iniziative di mobilitazione, con il più ampio coinvolgimento di associazioni, movimenti e cittadini, per chiedere alla comunità internazionale, all’Unione Europea e al Governo italiano, di mettere in campo ogni sforzo necessario affinché cessino le azioni militari e siano riaperti i tavoli negoziali diplomatici.
Riteniamo necessario il pieno coinvolgimento delle lavoratrici e dei lavoratori alla mobilitazione per la pace proclamando un’ora di sciopero da effettuare con le modalità che verranno valutate e gestite dalle strutture territoriali e di categoria di Cgil Cisl Uil Emilia Romagna al fine di favorire la più ampia partecipazione alle iniziative.
Imprese dinamiche che sanno reagire e definire strategie in contesti mutevoli e in una fase difficile dell’economia. E’ la fotografia di fine 2021 in Emilia-Romagna delle imprese femminili attive che sono risalite a quota 85.328, pari al 21,3 per cento del totale delle imprese regionali.
È quanto emerge dai dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio elaborati da Unioncamere Emilia-Romagna. La consistenza delle imprese in rosa ha progressivamente accelerato la sua crescita che nel quarto trimestre ha toccato l’1,2 per cento (+1.041 unità) rispetto alla fine del 2020.
Dopo avere invertito la tendenza negativa nel primo trimestre, la consistenza delle imprese in rosa è progressivamente aumentata, fino a segnare, nel terzo trimestre 2021, un +1,1 per cento (+954 unità) rispetto alla stessa data del 2020.
La tendenza positiva è leggermente più performante rispetto a quella del totale delle imprese (+0,5 per cento): quelle non femminili sono aumentate di 1.213 unità (+0,4 per cento).
Femminili: incidono di più le straniere che le giovanili
L’andamento è assai diverso se si considerano due sottoinsiemi non disgiunti: le imprese di giovani donne e di donne straniere.
A fine 2021 le imprese femminili giovanili erano 8.003 pari al 9,4 delle imprese in rosa regionali. Sono risultate concentrate in tre divisioni di attività: commercio al dettaglio (18,2 per cento), ristorazione (14,3 per cento) e servizi per la persona (13,8 per cento).
La tendenza negativa, apparsa particolarmente accentuata nel corso del 2020, è divenuta positiva e ha condotto a un incremento dello 0,6 per cento (+48 imprese) nell’ultimo trimestre 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020.
Alla stessa data, fine dicembre 2021, le imprese femminili straniere sono risultate 12.512 pari al 14,2 del totale delle imprese rosa dell’Emilia-Romagna. Sono concentrate in sei divisioni di attività: soprattutto nel commercio al dettaglio (19,5 per cento) e nella ristorazione (15,0 per cento), quindi negli altri servizi per la persona, parrucchiere centri estetici ecc. (10,7 per cento), nell’attività manifatturiera delle confezioni (8,3 per cento), nel commercio all’ingrosso (6,9 per cento) e nei servizi per edifici e paesaggio, pulizie (5,3 per cento). Le imprese femminili di nate all’estero risultano continuamente in aumento dall’inizio della rilevazione. La tendenza positiva è stata solo più contenuta nel 2020, quando ha toccato un minimo nel secondo trimestre, ma ha poi ripreso forza con l’inizio del 2021 e nel trimestre in esame ha fatto registrare una forte crescita (+5,1 per cento, +589 imprese). È stata la crescita delle imprese femminili straniere a determinare quasi il 57 per cento della crescita complessiva delle imprese femminili.
Nuove imprese femminili in crescita nei settori performanti
La crescita è frutto di una tendenza positiva diffusa a quasi tutti i macrosettori e le sezioni di attività, ma con ampie differenze di intensità.
In particolare, le imprese del complesso dei servizi sono aumentate di 952 unità (+1,5 per cento) Sono stati i servizi diversi dal commercio a crescere in maniera decisamente più rapida (+834 unità, +2,1 per cento), anche se in modo non uniforme.
Per l’aggregato delle altre attività dei servizi, solo un lieve recupero (+0,3 per cento), frenato dai servizi alla persona. Così come per alloggio e ristorazione (+0,3 per cento), sostenuti dalla ripresa del secondo ambito (+0,6 per cento), a fronte della tendenza ancora negativa per il primo (-1,1 per cento): entrambi che hanno risentito pesantemente delle conseguenze della pandemia. Al contrario, bene il settore noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (178 unità, +4,7 per cento), di supporto per le funzioni d’ufficio e alle imprese (+91 unità, +6,4 per cento).
Ancora, la dinamica delle imprese è risultata più rapida, oltre che particolarmente rilevante in assoluto nelle attività professionali, scientifiche e tecniche (+167 unità, +5,0 per cento), determinata da un sensibile aumento dalle imprese con attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale (+84 unità, +8,8 per cento). Altro apporto rilevante è giunto dalle attività immobiliari (+159 unità, +2,7 per cento), favorito dalla ripresa del mercato. È stato rapido l’incremento delle imprese finanziarie e assicurative (+95 unità, +4,8 per cento) determinato dalle attività ausiliarie (+75 unità), e dal rapido incremento proprio dei servizi finanziari (+9,7 per cento).
Esistono situazioni di minore dinamicità. L’aggregato delle altre attività dei servizi ha registrato solo un lieve recupero (+0,5 per cento), frenato dai servizi alla persona, anche se ciò appare già un successo di resilienza alle conseguenze della pandemia. Per le stesse ragioni, il recupero è stato contenuto per i servizi di alloggio e ristorazione (+0,4 per cento) sostenuto dal rafforzamento della seconda (+0,7 per cento), che ha compensato la tendenza ancora negativa per la prima (-1,5 per cento).
Una crescita più contenuta ha caratterizzato anche la numerosa base imprenditoriale dell’insieme del commercio (+118 unità, +0,5 per cento), a causa della minore dinamica del dettaglio (+0,3 per cento, +54 unità), rispetto all’ingrosso (+1,4 per cento, +69 unità).
Un deciso contributo positivo è giunto dalle costruzioni (+146 unità +4,8 per cento). un settore in rapida crescita trainato dai bonus introdotti a suo favore.
L’aumento della base imprenditoriale appare più contenuto per le imprese manifatturiere femminili (+0,9 per cento, +69 unità), frenato dal nuovo calo tra le industrie tessili (-15 unità, -3,7 per cento), ma sostenuto dalla ripresa nell’industria alimentare (+26 unità, +2,5 per cento) e nell’insieme delle altre industrie manifatturiere (+3,4 per cento).
Infine, l’insieme di agricoltura, silvicoltura e pesca è risultato l’unico macrosettore ad avere subito una diminuzione con la perdita di 127 imprese (-1,1 per cento) da attribuire esclusivamente al primo comparto (-153 unità) a fronte della continua crescita del secondo (+8,9 per cento).
La forma giuridica
La discreta crescita delle imprese femminili è stata trainata dal notevole aumento delle società di capitale (+714 unità, pari a un +4,5 per cento), tipologia di azienda, di norma, più strutturata e “robusta” sotto il profilo organizzativo e gestionale, favorita anche dall’attrattività della normativa delle società a responsabilità limitata semplificata.
A fare da contraltare la riduzione delle società di persone (-205 unità, -1,7 per cento), mentre le ditte individuali hanno accelerato (+0,9 per cento, +479 unità). Infine, anche le cooperative e i consorzi hanno fatto registrare una espansione (+3,4 per cento), ma con una consistenza limitata.
Nuovo fine settimana di iniziative ed appuntamenti a Fiorano Modenese, realizzati dalle associazioni del territorio in collaborazione con l’amministrazione comunale.
Sabato 26 febbraio, alle ore 18.00, al teatro Astoria, è in scena ‘Wonder W’, spettacolo finale del corso professionalizzante di teatro, a cura dell’associazione Quinta Parete.
Alle ore 21.00, al Pala AVF, serata musicale ‘Memoria, nostalgia e melodie per sognare – due donne e un pianoforte’, con Monica Guidetti, Chiara Casini e Marco Dieci, a cura dell’associazione diabetici ‘Star Bene insieme’ e del circolo culturale Artemisia. Ingresso gratuito.
Domenica 27 febbraio, dalle ore 11.00, al teatro Astoria, è in programma la presentazione del libro “1960-1980. I Vent’anni che hanno cambiato Fiorano” del giornalista Luigi Giuliani. L’iniziativa vede la collaborazione del Comune di Fiorano Modenese, Lapam Confartigianato Imprese, Viceversa Aps, Il Tè delle 5, con il patrocinio del Club Unesco Modena. Sul palco, dopo i saluti del sindaco Francesco Tosi, saliranno i protagonisti di quegli anni per un dialogo di confronto sull’ieri e l’oggi: Franco Vantaggi, ex direttore di Assopiastrelle, Franco Stefani di System Ceramics, Giuliano Mussini di Panaria Group, Erio Luigi Munari di Lapam Confartigianato Imprese e Patrizia Guidetti, medico di Medicina del lavoro, Renzo Sola, ex sindaco di Fiorano e Sassuolo. Conduce Leo Turrini, giornalista di Qn Il Resto del Carlino, La Nazione e il Giorno. Ingresso libero.
Alla Riserva naturale delle Salse di Nirano, dalle 15.30, pomeriggio dedicato al laboratorio di riuso creativo con l’Associazione TSM – TuttoSiMuove, che mostrerà alcune soluzioni per dare nuova vita agli oggetti, riducendo i rifiuti e aiutando l’ambiente. Attività gratuita a numero chiuso con prenotazione obbligatoria online.
Per chi preferisce le conversazioni letterarie, domenica 27 febbraio, ritorna l’appuntamento con ‘Il Tè delle 5’, a cura dell’associazione INarte, in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese, il circolo Nuraghe, l’associazione fotografica Framestorming e l’associazione ‘Amici della Musica Nino Rota’. Alle 17.00, a Villa Cuoghi, sarà presente Angelo Borghi, autore del libro ‘Racconti del borgo’, che converserà con Tina De Falco, con l’accompagnamento musicale di Elena Montorsi e Martina Rumi. Ingresso gratuito.
Infine, da sabato 26 a lunedì 28 febbraio al cinema teatro Astoria è in programma la pellicola ‘Ennio’, documentario sulla vita del Maestro Ennio Morricone, girato dal Giuseppe Tornatore. Il costo del biglietto è di 7 euro, ridotto 5 euro.
Tutte le attività al chiuso richiedono il green pass rinforzato.