28.1 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 10 Luglio 2025
Home Blog Pagina 762

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (5/2): 8.274 nuovi casi. Continua il calo dei ricoveri

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (5/2): 8.274 nuovi casi. Continua il calo dei ricoveriDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.099.740 casi di positività, 8.274 in più rispetto a ieri, su un totale di 51.948 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 17.694 molecolari e 34.254 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,9%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 9.843.024 dosi; sul totale sono 3.716.068 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 92,5%. Le terze dosi fatte sono 2.455.797.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 146 (-3 rispetto a ieri; -2%), l’età media è di 61 anni. Sul totale, 84 non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 59,5 anni), il 57,5%; 62 sono vaccinati con ciclo completo (età media 63,1 anni).  Un dato che va rapportato al fatto che le persone over 12 vaccinate con ciclo completo in Emilia-Romagna sono oltre 3,7 milioni, circa 300mila quelle vaccinabili che ancora non lo hanno fatto: la percentuale di non vaccinati ricoverati in terapia intensiva è quindi molto più alta rispetto a chi si è vaccinato.

Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 2.410 (-20 rispetto a ieri, -0,8%), età media 73,3 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 7 a Piacenza (+3), 14 a Parma (-3); 12 a Reggio Emilia (invariato rispetto a ieri); 21 a Modena (-1); 43 a Bologna (invariato); 11 a Imola (+2); 10 a Ferrara (invariato); 8 a Ravenna (-2); 3 a Forlì (-1); 4 a Cesena (invariato); 13 a Rimini (-1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 36,8 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.638 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 223.532) seguita da Modena (1.323 su 172.149), Reggio Emilia (879 su 120.650), Parma (817 su 88.943), Rimini (813 su 109.609). Seguono poi Ravenna (765 su 100.840), Ferrara (668, su 73.724); quindi Cesena (395 su 62.512), Forlì (369 su 52.469), Piacenza (352 su 61.077) e, infine il Circondario Imolese con 255 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 34.235.

casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 177.855 (-35.376). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 175.299 (-35.353), il 98,5% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 43.613 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 906.597.

Purtroppo, si registrano 37 decessi:

  • 3 in provincia di Piacenza (tre uomini di 77 anni, 82 e 88 anni);
  • 7 in provincia di Parma (due donne di 76 e 87 anni e cinque uomini di 70, 81, 87, 88 e 93 anni);
  • 3 in provincia di Reggio Emilia (due donne di 89 e 94 anni e un uomo di 82 anni);
  • 3 in provincia di Modena (una donna di 88 anni e due uomini di 77 e 88 anni);
  • 13 in provincia di Bologna (sette donne di 66, 78, 90, 91, 92, 98 e 99 anni e sei uomini di 56, 66, 79, 86 e 88 anni);
  • 2 in provincia di Ferrara (due uomini di 55 e 79 anni);
  • 4 in provincia di Ravenna (due donne di 84 e 101 anni e due uomini di 81 e 88 anni);
  • 2 in provincia di Rimini (una donna di 92 anni e un uomo di 69 anni).

Nessun decesso registrato oggi in provincia di Forlì-Cesena.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 15.288.

Sulla pagina Facebook dell’Anpi di Sassuolo attacco da parte di una organizzazione no vax

Sulla pagina Facebook dell’Anpi di Sassuolo attacco da parte di una organizzazione no vaxNei giorni scorsi, come ANPI di Sassuolo, abbiamo portato solidarietà al Presidente Bonaccini, preso di miro da un’organizzazione NO VAX che ha paragonato i Lager Nazisti (definendo come Nazista Bonaccini stesso) alle regole stabilite dallo Stato per combattere la pandemia.

Nel post di solidarietà la stessa organizzazione ha messo in atto un vero e proprio attacco squadrista, cercando forse di portarci alla cancellazione di quanto detto, alla rimozione di un concetto per noi imprescindibile è che qui ribadiamo con forza: non si può paragonare la condotta di uno stato democratico che tenta di difendere i suoi cittadini più fragili, con l’orrore di una dittatura che ha deliberatamente deciso, ad un certo punto della STORIA, di eliminare fisicamente etnie, credi, tradizioni, PERSONE.

Potevamo fare finta di niente, ma la consistenza dell’attacco, il numero elevato di profili falsi, la schematicità dell’azione, ci hanno messo di fronte ad una realtà organizzata che, in questo caso senza dubbio, si avvale di una modalità squadrista, anacronistica e violenta.

Noi non ci arrenderemo e non cancelleremo niente, perché non è l’ANPI a doversi vergognare delle proprie azioni, ma chi prova con una campagna violenta ed organizzata (quindi sicuramente sostenuta economicamente) a violentare la memoria ed il ricordo di eventi drammatici, dei valori fondanti del nostro stato, a condizionare il corretto funzionamento dello stato.

Vista l’entità dell’attacco e le risorse a disposizione di questa organizzazione, ci riserveremo nelle prossime ore di sporgere denuncia alle autorità competenti.

Renzo Catucci – Presidente ANPI SASSUOLO

Programma concertistico per la prima parte del 2022 del Circolo “Amici della Lirica”

Programma concertistico per la prima parte del 2022 del Circolo “Amici della Lirica”Il Circolo “Amici della Lirica” ha presentato il proprio programma concertistico per la prima parte del 2022.

Programma intenso e variegato che propone per un 2022 all’insegna del ‘bel canto’  e della buona musica quattro appuntamenti:

  • Domenica 6 marzo concerto lirico ‘’LIRICAMORE’’ giunto alla sua 9^ edizione. Questo concerto, particolarmente ricco di belle voci, sarà dedicato alla memoria del Cavalier Roberto Costi, Presidente Onorario del Circolo e Direttore Artistico, nel 10^ anno dalla sua scomparsa.
  • Domenica 20 marzo faremo un ‘’viaggio tra le più belle musiche dei popoli in movimento’’ con ‘’GYPSINDUO’’  ideato e realizzato da un formidabile duo di grandi artisti che ha saputo fondere in modo meraviglioso il suono dei propri strumenti: Claudio Ughetti e la sua fisarmonica, Giovanni Stefani e la sua chitarra.
  • Domenica 10 aprile avremo invece un appuntamento dedicato alla musica classica. Il Maestro Armando Saielli ci proporrà un’altra perla della sua collana ‘’Raccontare la Classica’’: itinerario sorprendente attraverso la partitura, tra i mille colori dello strumento ‘’romantico per eccellenza’’: il pianoforte.
  • Domenica 8 maggio un inedito duo pianoforte/violino in ‘’La musica colta si fa popolare’’. Un viaggio nel tempo attraverso le trascrizioni di grandi capolavori per violino e pianoforte. Con Cristina Covezzi pianoforte e Giuliana Vandelli violino.

Tutti gli appuntamenti si terranno all’Auditorium ‘Bertoli’ di Sassuolo, col patrocinio del Comune di Sassuolo, con inizio alle ore 17.00.  Entrata libera con prenotazione obbligatoria al 335.5348.339 (telefono o messaggio), dietro presentazione di super green pass (3 vaccinazioni) e mascherina FFP2.

Fratelli d’Italia: “a Sassuolo c’è una nuova giunta e una nuova maggioranza”

Fratelli d’Italia: “a Sassuolo c’è una nuova giunta e una nuova maggioranza”Apprendiamo dalla stampa la composizione della nuova giunta che affiancherà il sindaco Menani nei prossimi due anni.

A differenza di altri, abbiamo sostenuto sin dai primi momenti la candidatura del sindaco Menani perché convinti che potesse mettere in campo una squadra capace di amministrare la città. Perciò ci saremmo aspettati, in un momento di difficoltà come quello appena attraversato, almeno una telefonata per avere un parere, un’opinione, o un consiglio. Purtroppo, tale telefonata non è mai arrivata: né in questa occasione, ma nemmeno nei tre anni appena trascorsi!

QPrendiamo atto, pertanto, che questa compagine intende proseguire senza alcun apporto da parte di Fratelli d’Italia forse perché, come già avvenuto a livello nazionale, qualcuno preferisce alleanze alternative al classico centrodestra. Ne prendiamo atto; ovviamente anche noi saremo liberi di fare le valutazioni che riterremo più opportune in futuro.

Auguriamo comunque un buon lavoro ai nuovi assessori e a quelli riconfermati, garantendo che da parte nostra, come sempre, non risparmieremo critiche né incoraggiamenti che serviranno a migliorare ulteriormente il loro operato.

Dal 18 Febbraio sette appuntamenti culturali al Crogiolo Marazzi

Dal 18 Febbraio sette appuntamenti culturali al Crogiolo Marazzi

Torna l’appuntamento con la rassegna culturale al Crogiolo Marazzi che, già a partire dal prossimo 18 febbraio, porterà in città alcuni dei protagonisti principali del panorama nazionale.

Il Comune di Sassuolo, grazie alla collaborazione con Marazzi Group, propone infatti la Stagione 2022 al Crogiolo: sette appuntamenti con la cultura, a cura di Mismaonda, per un’offerta che porta in città teatro, tributi a grandi artisti italiani, chef, ma anche approfondimenti legati a tematiche di impegno civile, come la lotta contro la Mafia e il sostegno dei diritti delle donne per la parità di genere.

Si inizierà già venerdì 18 febbraio, a partire dalle ore 21 con Paola Gassman e Ugo Pagliai in “Sogna mia cara anima”, reading tra drammaturgia e poeti immortali.

Lunedì 14 marzo sarà poi la volta di Marco Bianchi che presenterà il suo ultimo libro “Viaggio nel Corpo Umano. Tra scienza e ricette” in dialogo con Matteo Piano

Venerdì 25 marzo Tullio Solenghi leggerà Paolo Villaggio “Una Serata Pazzesca”, un progetto di Sergio Maifredi e Tullio Solenghi.

Giovedì 07 aprile Fabio Canino presenterà “RaffaBook”, il libro dedicato a Raffaella Carrà

Giovedì 26 maggio Matteo Caccia e Giacomo Di Girolamo in “L’Isola di Matteo”, nei luoghi del super latitante Matteo Messina Denaro

Ad ottobre, in una data ancora in via di definizione, Ricky Tognazzi in “La voglia matta di vivere”, il centenario della nascita di Ugo Tognazzi

Infine a novembre, in una data in via di definizione, Pamela Villoresi in “La Musica dell’Anima”, un omaggio a Eleonora Duse.

Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle ore 21 presso il Crogiolo Marazzi

Via Regina Pacis, 9 / Via Radici in Monte, 70 e saranno ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Dall’inizio della prossima settimana il primo appuntamento “Sogna mia cara anima” con Paola Gassman e Ugo Pagliai sarà prenotabile sulla piattaforma Eventbrite.

Possibilità di ingresso in loco in caso di posti residui.

Le iniziative si svolgeranno nel rispetto della normativa prevista per il contenimento della pandemia Covid-19.

Modifiche alla viabilità in via Statale Ovest a Fiorano

Modifiche alla viabilità in via Statale Ovest a FioranoDa lunedì 7 febbraio fino al 4 marzo 2022 in via Statale Ovest è previsto il restringimento stradale, con possibilità di senso unico alternato regolato da movieri o di momentanea sospensione della circolazione stradale per i lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica, nel parcheggio di via Giacobazzi verrà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata di una parte degli stalli per creare un’area di cantiere a servizio della realizzazione dei lavori.

Venerdì 11 febbraio dalle ore 8 alle ore 14 in via Ghirella, di fronte al civico 119 è istituito un restringimento stradale, con possibilità di senso unico alternato e divieto di sosta per potatura piante.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 6 febbraio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 6 febbraio 2022In mattinata nebbie sulle aree di pianura mentre sulle zone collinari e aree appenniniche generali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Nel corso del pomeriggio aumento della nuvolosità su tutta la regione. Temperature minime in diminuzione, comprese tra 0 e 3 gradi con valori localmente più bassi sulle aree extraurbane. Massime stazionarie o in lieve flessione, comprese tra 8 e 11 gradi. Venti prevalenti da sud-ovest, deboli in pianura, moderati o forti sui rilievi. Mare poco mosso.

(Arpae)

Chiusure notturne programmate sulla A1 Milano-Napoli Panoramica

Chiusure notturne programmate sulla A1 Milano-Napoli PanoramicaSulla A1 Milano-Napoli Panoramica, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, previste in orario notturno, nelle due notti consecutive di lunedì 7 e martedì 8 febbraio, con orario 21:00-6:00, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

  • verso Firenze sarà chiuso il tratto compreso tra Rioveggio (km 222+700) e Località Aglio (km 255+450);
  • verso Bologna sarà chiuso il tratto compreso tra Roncobilaccio (km 242+300) e Rioveggio (km 222+700).

Di conseguenza, saranno completamente chiuse le stazioni di Roncobilaccio e Pian del Voglio, in entrata e in uscita; inoltre, la stazione di Rioveggio sarà chiusa in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Firenze.
Nelle stesse notti, ma con orario 20:00-6:00, saranno chiuse anche le aree di servizio “Roncobilaccio ovest” e “Roncobilaccio est”.

In alternativa, si potrà percorrere la A1 Direttissima. In alternativa alle stazioni di Pian del Voglio e di Roncobilaccio, si potrà utilizzare la stazione di Badia, sulla A1 Direttissima.

 

Cambio della guardia in FNS CISL ER: il vigile del fuoco Ivano Maltoni è il nuovo segretario generale

Cambio della guardia in FNS CISL ER: il vigile del fuoco Ivano Maltoni è il nuovo segretario generaleRavennate, diplomato, 56 anni, vigile del fuoco. Ivano Maltoni è il nuovo segretario generale della FNS (Federazione Nazionale della Sicurezza) Cisl Emilia-Romagna. E’ quanto è stato deciso ieri, a Bologna, nel corso del Congresso regionale della categoria cislina che in regione rappresenta quasi 800 iscritti tra vigili del fuoco e agenti di polizia penitenziaria. Presenti, tra gli altri, i segretari nazionali Raimondo Inganni e Maurizio Giardina e il segretario generale Cisl ER Filippo Pieri.

“La pandemia non ha solo generato tragedie immani, ma ha anche sovvertito tutti i precedenti paradigmi di analisi sociale. Ora però bisogna reagire e avere la capacità di trasformare queste difficoltà in nuove straordinarie sfide, con la Cisl che deve continuare a essere protagonista con coerenza, strategia ed etica. Per questo ho accettato questa meravigliosa sfida, facendo leva sull’umiltà e sul grande lavoro di squadra, valori che hanno sempre contraddistinto i vigili del fuoco e gli agenti di polizia penitenziaria”, ha affermato il neoeletto.

Maltoni ha preso il posto di Massimo Frabetti, andato in pensione. Insieme al nuovo leader dell’Fns Cisl ER, sono stati eletti in Segreteria regionale Gerardo Paciello, confermato, e la new entry Paolo Ghinelli.

 

 

Oggi in regione 10.779 nuovi casi Covid. Oltre 55 mila guariti e quasi 45 mila casi attivi in meno

Oggi in regione 10.779 nuovi casi Covid. Oltre 55 mila guariti e quasi 45 mila casi attivi in menoDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.091.476 casi di positività, 10.779 in più rispetto a ieri, su un totale di 55.793 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 19.121 molecolari e 36.672 test antigenici rapidi.

Questo il dato comunicato al ministero della Salute, che però comprende circa 900 casi di positività registrati nei giorni scorsi, che per problemi tecnici non erano stati caricati a sistema da parte dell’Ausl di Ferrara e che sono stati recuperati oggi. I casi reali odierni sarebbero quindi circa 9.879.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 19,3%. Se si considerassero i casi reali odierni, la percentuale scenderebbe al 17,7%.

 

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 16 sono state somministrate complessivamente 9.816.216 dosi; sul totale sono 3.713.159 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 92,4%. Le terze dosi fatte sono 2.437.411.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

 

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 149 (-3 rispetto a ieri; -2%), l’età media è di 60,9 anni. Sul totale, 90 non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 59,1 anni), il 60,4%; 59 sono vaccinati con ciclo completo (età media 63,7 anni).  Un dato che va rapportato al fatto che le persone over 12 vaccinate con ciclo completo in Emilia-Romagna sono oltre 3,7 milioni, circa 300mila quelle vaccinabili che ancora non lo hanno fatto: la percentuale di non vaccinati ricoverati in terapia intensiva è quindi molto più alta rispetto a chi si è vaccinato.

Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 2.430 (-89 rispetto a ieri, -3,5%), età media 73,2 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (-3), 17 a Parma (+2); 12 a Reggio Emilia (-3); 22 a Modena (-1); 43 a Bologna (+3); 9 a Imola (invariato rispetto a ieri); 10 a Ferrara (invariato); 10 a Ravenna (invariato); 4 a Forlì (invariato); 4 a Cesena (-1); 14 a Rimini (invariato).

 

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 37,5 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 2.160 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 221.895) seguita da Ferrara (1.977, comprensivi dei circa 900 non segnalati ieri, su 73.056), ), Modena (1.273 su 170.826), Reggio Emilia (1.163 su 119.771); poi Ravenna (893 su 100.075), Parma (875 su 88.126), Rimini (827 su 108.796); quindi Cesena (488 su 62.117), Forlì (438 su 52.100), Piacenza (375 su 60.725) e, infine il Circondario Imolese con 310 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 33.980.

casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 213.232 (-44.486). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 210.653 (-44.394), il 98,7% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

 

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 55.216 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 862.984.

Purtroppo, si registrano 49 decessi:

  • 5 in provincia di Piacenza (una donna di 94 anni e quattro uomini, dei quali due di 79 anni, uno di 81 e uno di 89 anni);
  • 5 in provincia di Parma (una donna di 91 anni e quattro uomini di 65, 83, 89 e 91 anni);
  • 3 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 91 anni e due uomini di 82 e 89 anni);
  • 4 in provincia di Modena (due donne di 73 e 86 anni e due uomini di 84 e 92 anni);
  • 18 in provincia di Bologna (cinque donne di 59, 61, 64, 76 e 86 anni e tredici uomini di 72, 75, due di 79, 81, 82, 84, 87 e tre di 92 anni);
  • 2 in provincia di Ferrara (due uomini di 71 e 75 anni, quest’ultimo il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Modena).
  • 3 in provincia di Ravenna (due donne di 88 e 89 anni e un uomo di 27 anni);
  • 4 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 102 anni e tre uomini di 70, il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Bologna, 87 e 94 anni);
  • 5 in provincia di Rimini (tutte donne di 72,77, 89, 91 e 95 anni).

Dei 18 decessi registrati oggi in provincia di Bologna, 4 si sono verificati nel mese di gennaio e i restanti 14 dal 1^ di febbraio a oggi. L’uomo di 27 anni deceduto in provincia di Ravenna era una persona affetta da più patologie.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 15.251.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 8 casi: 6 positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare e 2 in quanto giudicati non casi Covid-19.

Hub in Villa: in partenza quattro nuovi percorsi educativi. Si rinnova l’offerta della spazio per i giovani formiginesi

Hub in Villa: in partenza quattro nuovi percorsi educativi. Si rinnova l’offerta della spazio per i giovani formiginesiOpportunità e insidie del web, ma anche elettronica, conoscenza del territorio e legalità. Si fa ancora più ampia l’offerta per il 2022 di Hub in Villa, lo spazio dedicato ai giovani del Comune di Formigine. Gli incontri, in partenza nel mese di febbraio, si svolgeranno in parte presso la sede di Villa Gandini e in parte nelle scuole del territorio. Quattro i percorsi proposti, modellati su temi di forte attualità.

Per gli amanti dell’elettronica l’appuntamento da non perdere è “CyberLab”, ciclo di 27 incontri rivolto ai ragazzi dai 9 ai 14 anni per apprendere le basi di coding e robotica ed esplorare il mondo della grafica e della stampa 3D. Doppio il focus sul tema della sicurezza in Rete, fondamentale in un’età in cui i ragazzi si approcciano per la prima volta alla realtà digitale. Le prime classi delle scuole medie del territorio prenderanno parte al progetto “Internet sicuro”: obiettivo del corso sarà quello di educare all’uso dei nuovi media, fornendo gli strumenti necessari per navigare in sicurezza e con una maggiore consapevolezza dei rischi del web. Indirizzato invece a tutte le classi delle scuole medie il percorso “Cyberbullismo: capire, analizzare e affrontare il fenomeno”, tema particolarmente delicato in fase pre-adolescenziale. Tra gli argomenti da affrontare non solo gli aspetti tecnici e legali per prevenire e difendersi dal cyberbullismo, ma anche approfondimenti sui corretti comportamenti quotidiani per costruire rapporti positivi con gli altri e supporto agli insegnanti nell’imparare a riconoscere possibili episodi. Conoscenza del territorio e legalità, infine, al centro del percorso “La tua città”, coordinato da Ennesimo Film Festival. Il progetto, che coinvolgerà quattro classi seconde delle scuole medie, porterà i ragazzi alla scoperta di alcuni luoghi formiginesi dedicati alla memoria di persone che si sono battute contro la criminalità, talvolta con tragiche conseguenze. “Obiettivo degli incontri – commenta il Vicesindaco con delega alle Politiche giovanili Simona Sarracino – resta come sempre quello di coinvolgere i ragazzi in percorsi educativi creativi e stimolanti, offrendo uno spazio di socializzazione spesso venuto a mancare per gli adolescenti a seguito della pandemia”.

Borghi, Lucenti e Ruffaldi: prime dichiarazioni

Borghi, Lucenti e Ruffaldi: prime dichiarazioniLe prime dichiarazioni dei tre nuovi Assessori della Giunta comunale sassolese. Borghi: “la mia presenza in giunta è per la scuola”. Lucenti: “Lavorerò per il bene della città”. Ruffaldi: “un incarico che porterò avanti con il massimo impegno”.

Alessandra Borghi: «Porterò avanti il mio impegno con le scuole, che sono un patrimonio»

Scelta per la sua competenza in ambito scolastico, Alessandra Borghi è l’unico assessore ‘tecnico’ della Giunta Menani, e non è un caso che si dica «sorpresa» dalla scelta del sindaco, cui ha dato l’ok: «dopo qualche giorno di riflessione. La mia presenza in Giunta – aggiunge – è per la scuola: è un mondo del quale ho fatto parte per più di 40 anni, 20 dei quali in questo territorio, dove ci sono scuole vivaci: da parte dell’Amministrazione credo sia un dovere metterle al centro, perché sono un patrimonio».

Alessandro Lucenti: «Questa Amministrazione può completare quanto già posto in opera»

«La chiamata del Sindaco è arrivata pochi giorni fa: speravo, come speravamo tutti, che Camilla Nizzoli, di cui rispetto la scelta personale, restasse in Giunta». Alessandro Lucenti, capogruppo della lista civica Sassolesi, assume deleghe importantissime come patrimonio, personale e PNRR oltre alla carica di Vicesindaco. «Una responsabilità enorme, che affronterò sapendo di poter contare su un gruppo di lavoro coeso e ben deciso a portare a termine quanto l’Amministrazione ha posto in essere. Lavorerò per il bene della città, mettendoci anima e cuore».

Samanta Ruffaldi: «Ringrazio il Sindaco per la fiducia che mi ha dato»

Due anni di ‘apprendistato’ in consiglio comunale, tra le fila della Lega per Sassuolo, e poi la nomina ad Assessore, incarico cui Samanta Ruffaldi si accosta con grande entusiasmo. «Non mancherà occasione di confrontarmi con Angela, che mi ha preceduto in questa carica, e ho aspettative molto positive. Ringrazio – le prime dichiarazioni del neoassessore – il sindaco della fiducia che mi ha accordato, conferendomi un incarico che mi onora e che voglio portare avanti con il massimo impegno».

 

 

Sostenibilità, domani la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare

Sostenibilità, domani la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentareDal recupero delle eccedenze di frutta e verdura alla loro redistribuzione in mense ed enti benefici in tutta Italia, dalla sensibilizzazione su acquisti e consumi più consapevoli a progetti mirati di educazione alimentare nelle scuole. Sono alcune delle azioni concrete della Regione Emilia-Romagna contro gli sprechi di cibo, che si rinnovano domani (sabato 5 febbraio) in occasione della 9^ Giornata nazionale della prevenzione contro lo spreco alimentare.

Sulla sponda delle imprese di produzione e distribuzione, la Regione ha messo a punto un sistema, unico in Italia, che fa dialogare i produttori e la rete nazionale di enti benefici a cui vengono distribuite ogni giorno frutta e verdure fresche.

Si tratta di una piattaforma on line, in funzione dal 2012, per promuovere e facilitare i ritiri dal mercato regolati dal fondo della Politica agricola comunitaria e donare il cibo a enti di beneficenza accreditati, monitorando costantemente le quantità di alimenti donati.

Nel 2021 sono state ritirate dal mercato e destinate agli enti benefici che operano in Emilia-Romagna ma anche sul resto del territorio nazionale, quasi 10 mila tonnellate di prodotti ortofrutticoli freschi.

“Si realizza così- commentano la vicepresidente della Regione, Elly Schlein e l’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi- un circolo virtuoso che sostiene i più poveri ed evita la distruzione di prodotti di qualità e il crollo dei prezzi di mercato. Stiamo lavorando per condividere questo modello con altre regioni europee, contribuendo così a ridurre perdite e sprechi: una delle priorità dell’Unione europea in un momento in cui i sistemi alimentari devono affrontare sfide importanti di sostenibilità. Evitare lo spreco di cibo è un gesto di civiltà e di rispetto del Pianeta”.

Intanto, per quanto riguarda la realtà di Last Minute Market, continua la collaborazione e il sostegno economico della Regione con l’Università di Bologna e l’ideatore del progetto Andrea Segrè. È allo studio un’indagine sul fenomeno dello spreco e dei consumi nel contesto emiliano-romagnolo, che avrà l’obiettivo di fornire utili informazioni alle scelte politiche che vanno nella direzione di una riduzione degli sprechi alimentari.

Infine, sempre nel 2021 con il bando per la solidarietà e il recupero alimentare la Regione ha finanziato con 700mila euro 20 progetti presentati da Fondazioni del terzo settore, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale.

Lista Civica Sassolesi: “Alessandro Lucenti nuovo Vicesindaco, Giuliano Zanni in consiglio comunale”

Lista Civica Sassolesi: “Alessandro Lucenti nuovo Vicesindaco, Giuliano Zanni in consiglio comunale”Avvicendamento nella Lista Civica Sassolesi nella squadra di governo della città alla guida del Sindaco Menani: dopo le dimissioni di Camilla Nizzoli, il ruolo di Assessore e Vicesindaco viene assunto da Alessandro Lucenti, con delega al Patrimonio, Personale e Gestione Fondi PNRR. Al suo posto in Consiglio Comunale subentra pertanto Giuliano Zanni, avendo rinunciato Emanuela Ninzoli per impegni familiari.

A Camilla Nizzoli un grande ringraziamento da parte di tutta la lista per il lavoro svolto, spesso silenzioso ma altrettanto prezioso: una figura importante per Sassuolo e un punto di riferimento passato, presente e futuro dal punto di vista amministrativo.

Ad Alessandro Lucenti un grande in bocca al lupo per l’importante incarico che va ad assumere e che ha meritato dopo anni di politica locale attenta e costruttiva; siamo certi che saprà dimostrare tutte le sue qualità, che sono prima di tutto umane ma anche politiche.

A Giuliano Zanni i nostri complimenti per l’ingresso in consiglio comunale: uno stimato professionista come lui saprà dare un importante apporto ai lavori dell’assemblea cittadina.

Buon lavoro di cuore, infine, anche ai nuovi assessori nominati insieme ad Alessandro: Samanta Ruffaldi e Alessandra Borghi.

La Lista Sassolesi continuerà a lavorare nell’esclusivo interesse di Sassuolo e dei sassolesi insieme al Sindaco Menani e alle liste alleate della coalizione.
Speriamo di farlo nel migliore dei modi: accettiamo e auspichiamo consigli, suggerimenti e segnalazioni da tutti i nostri concittadini.

Ci auguriamo che le sterili polemiche montate ad arte negli ultimi tempi si smorzino e che tutta la politica locale – nessuno escluso – torni ad occuparsi dei problemi reali e concreti della città, cosa che peraltro la coalizione di maggioranza ed il Sindaco non hanno mai smesso di fare.

La ricetta bianca va online: in Emilia-Romagna da lunedì 7 febbraio saranno su Fascicolo sanitario elettronico anche le prescrizioni di farmaci a pagamento

La ricetta bianca va online: in Emilia-Romagna da lunedì 7 febbraio saranno su Fascicolo sanitario elettronico anche le prescrizioni di farmaci a pagamentoDa lunedì 7 febbraio in Emilia-Romagna anche le cosiddette ricette bianche, cioè le prescrizioni mediche di farmaci non a carico del Servizio Sanitario Nazionale, saranno dematerializzate, cioè prodotte e conservate in modalità informatica.

Chi ha attivato il Fascicolo sanitario Elettronico (FSE) potrà quindi trovare online la prescrizione sul proprio Fascicolo e anche sulla app ER Salute.

Vengono così messe in pratica le disposizioni del ministero dell’Economia e delle Finanze, che nel processo di dematerializzazione ha incluso tutte le ricette bianche, anche ripetibili, con l’esclusione delle preparazioni galeniche, cioè dei medicinali realizzati direttamente dal farmacista all’interno del suo laboratorio.

In una prima fase saranno esclusi anche i medicinali soggetti alla disciplina dei farmaci stupefacenti che richiedono ricetta ministeriale a ricalco, oltre ad alcuni medicinali per i quali sono previste specifiche misure di sicurezza sulla ricetta.

È prevista anche la circolarità di queste ricette elettroniche: in altre parole, tutte le farmacie dell’Emilia-Romagna potranno spedirle e riceverle anche da altre regioni che abbiano già attivato il sistema nazionale.

“È un altro passo avanti per semplificare i rapporti tra cittadini e sistema sanitario- commenta l’assessore regionale alle Politiche della salute, Raffaele Donini-. I medici non dovranno più compilare e firmare a mano le ricette con le prescrizioni farmaceutiche bianche, i cittadini non dovranno più portarsele dietro e consegnarle in farmacia. E i farmacisti non dovranno più preoccuparsi di conservarle. Oltre a velocizzare i vari passaggi, evitiamo anche di sprecare carta”.

 

La prescrizione dal medico

Tutti i medici iscritti all’albo possono prescrivere ricette bianche elettroniche. Se il medico è censito dal sistema regionale, le ricette saranno visibili da parte del cittadino sul FSE o tramite l’app ER Salute.

La procedura per il medico è analoga a quella prevista da diversi anni per le altre ricette: le ricette devono quindi riportare come informazioni minime il codice fiscale del paziente, il medicinale e la data della prescrizione, nonché le informazioni sulla eventuale ripetibilità.

La ricetta elettronica è identificabile tramite un Numero di Ricetta Bianca Elettronico (NRBE), un codice alfanumerico assegnato in fase di compilazione della ricetta da parte del medico, da un numero breve di ricetta a quattro cifre detto PIN-NRBE, anch’esso riportato sulla ricetta, utile – unitamente al codice fiscale – per le comunicazioni (anche telefoniche) con la farmacia, in assenza del promemoria cartaceo.

 

Il ritiro del medicinale in farmacia

Una volta prescritta la ricetta elettronica, il medico può stamparla o inviarla – su richiesta – via e-mail o tramite sistemi di messaggistica al suo assistito, che potrà recuperarla anche dal FSE e dalla app ER Salute.

A questo punto il cittadino può comunicare i dati alla sua farmacia via posta elettronica, tramite sms o applicazioni per smartphone.

In alternativa, può comunicare di persona o telefonicamente le informazioni necessarie al farmacista: il NRBE oppure il PIN-NRBE insieme al codice fiscale dell’intestatario della ricetta.

Queste informazioni consentiranno al farmacista di visualizzare la ricetta prescritta e provvedere all’erogazione del farmaco, comunicandone la lavorazione al sistema informatico regionale che assolverà all’obbligo di conservazione.

Se la prescrizione è ripetibile, sarà possibile tornare sempre nella stessa farmacia, ma anche rivolgersi ad altre.

 

“E’ mio.. il teatro” domenica 6 febbraio, presso il Teatro Astoria, in scena “Bon Voyage”

“E’ mio.. il teatro” domenica 6 febbraio, presso il Teatro Astoria, in scena “Bon Voyage”Prosegue la straordinaria rassegna teatrale per bambini e genitori intitolata “È Miiio!!! … il teatro” presso il Teatro Astoria di Fiorano Modenese, organizzata da Tir Danza in collaborazione col Comune. L’inizio degli spettacoli, che proseguiranno fino al 6 marzo (due domeniche al mese), è previsto per le ore 16.00, ad un costo di 3 euro a persona, purché muniti di Super Green Pass se over 12.

Il 6 febbraio 2022, alle ore 16.00, andrà in scena “Bon Voyage” ideato, scritto, diretto e interpretato da Alessandro Larocca e Andrea Ruberti; scenografia Adamo De Vecchi Monica Mattioli e Monica Parmagnani.

Un luogo immaginario senza tempo, treni che partono e che arrivano, sbuffi di vapore di vecchie locomotive, gente in movimento, tutto ci riporta ad una stazione. Ecco comparire due personaggi che trasportano carrelli pieni di valigie, sembrano due facchini un po’ surreali e clowneschi, tra sfumature visionarie si srotolano gag e situazioni divertenti, portandoli a costruire e a distruggere il loro lavoro in modo irrazionale. Tra partenze, arrivi e impazienti attese, entra in scena un baule dalle grosse dimensioni, un oggetto curioso dove si entra per sparire, per poterne uscire trasformati, si smonta e si rimonta, momenti comici e grotteschi, un gioco perfetto come solo i clown sanno fare riuscendo a coniugare oggetto scenico e corpo dell’attore in totale armonia. Un viaggio da sommare ai molteplici viaggi della vita, quindi…. Bon Voyage…

L’accesso è regolato dalle norme per il contenimento del Covid. Obbligatorio quindi il super green pass e la mascherina FFP2. Vietato consumare cibi e bevande al chiuso All’ingresso verrà misurata la temperatura e assegnato un posto fisso.

Per informazioni: tel. 0536.404371 o mail astoria@tirdanza.it.  Oppure consultare il sito preposto www.cinemateatroastoriafiorano.it.

Ecco i tre nomi scelti dal Sindaco Menani per sostituire gli assessori dimissionari

Ecco i tre nomi scelti dal Sindaco Menani per sostituire gli assessori dimissionari
Ruffaldi, Menani, Lucenti e Borghi

Un tecnico, Alessandra Borghi, per l’istruzione, e due consiglieri comunali come Alessandro Lucenti dei Sassolesi (che assume la carica di vicesindaco oltre che le deleghe a patrimonio e personale) e Samanta Ruffaldi, cui vanno le deleghe a cultura e associazionismo. Sono questi tre nomi scelti dal Sindaco Gian Francesco Menani per sostituire gli assessori dimissionari Corrado Ruini, Angela Ruini e Camilla Nizzoli.

ALESSANDRO LUCENTI, classe 1976, divorziato con una figlia di 15 anni, geometra di professione, è entrato per la prima volta in Consiglio Comunale nel 2018, nelle fila della Lista Civica “I Sassolesi” di cui ha ricoperto la carica di Capogruppo consiliare fino ad oggi.

Ricoprirà la carica di Vicesindaco, assumendo le deleghe al Patrimonio, Personale e gestione Fondi PNRR

ALESSANDRA BORGHI, classe 1955, sposata con due figli già sposati, è un ex Preside che ha svolto il suo ultimo incarico all’Istituto Volta con reggenza al Baggi. Non è un politico ed entra in Giunta come tecnico.

Sarà il nuovo Assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione

SAMANTA RUFFALDI, classe 1976, con un compagno e due figli di 10 e 15 anni, è una casalinga che è entrata per la prima volta in Consiglio Comunale nel 2019 nelle fila della Lega per Sassuolo.

Sarà il nuovo Assessore alla Cultura e all’Associazionismo

 

La nuova Giunta del Comune di Sassuolo è, quindi, così composta:

ALESSANDRO LUCENTI, Vicesindaco con delega al Patrimonio, Personale e Gestione Fondi PNRR

ALESSANDRA BORGHI,  Assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione

UGO LIBERI, Assessore all’Urbanistica e Ambiente

MASSIMO MALAGOLI, Assessore al Commercio, Attività Produttive e al Centro Storico

SAMANTA RUFFALDI, Assessore alla Cultura e all’Associazionismo

SHARON RUGGERI, Assessore alle Politiche Giovanili, Sport, Politiche Sociali e Pari Opportunità

Il Sindaco Gian Francesco Menani ha riservato per se le deleghe: Politiche della Sicurezza e della Polizia Municipale, Protezione Civile, Lavori Pubblici, Sanità e Bilancio.

 

 

“A scuola in sicurezza”: sabato 5 febbraio Open Day per bimbi e ragazzi

“A scuola in sicurezza”: sabato 5 febbraio Open Day per bimbi e ragazzi
foto Paolo Righi

Come comunicato dalla Regione Emilia Romagna, il sabato sarà il giorno dedicato alle vaccinazioni in libero accesso dei più giovani, in particolare agli studenti delle scuole del territorio. È in programma domani, sabato 5 febbraio, in diversi Comuni della provincia il terzo Open Day vaccinale rivolto a tutti i bambini e ragazzi modenesi dai 5 ai 19 anni.

Le sessioni si terranno all’interno dei Punti vaccinali territoriali, per i ragazzi dai 12 anni in su, e delle Pediatrie di Comunità, per i più piccoli. Per tutte le famiglie sarà possibile l’accesso senza prenotazione sia per avviare il ciclo vaccinale, sia per ricevere la dose booster, a distanza di almeno 4 mesi dal completamento del ciclo primario.

Si raccomanda di presentarsi all’appuntamento con i moduli già compilati. Per i minorenni è necessario almeno un genitore e la copia del documento di identità di entrambi.

 

Per la fascia 5-11 anni saranno aperte anche per il libero accesso le seguenti sedi vaccinali delle Pediatrie di Comunità:

  • Castelfranco Emilia, dalle ore 8.30 alle ore 18.30 (c/o Casa della Salute, p.le G. Deledda – informazioni all’ingresso)
  • Pavullo, dalle ore 8.30 alle ore 13 (c/o via Suore Cottolengo – accesso ala laterale Ospedale, parcheggi)
  • Sassuolo, dalle ore 8.30 alle ore 15.30 (c/o Casa della Salute, via F.lli Cairoli, 59 – piano rialzato)

Informazioni sulla vaccinazione e documenti da compilare sono disponibili al link: www.ausl.mo.it/vaccino-covid-5-11-anni

 

Per la fascia 12-19 anni sarà possibile la vaccinazione durante tutto l’orario di attività dei Punti vaccinali aperti sabato (gli indirizzi sono tutti indicati alla pagina www.ausl.mo.it/vaccino-covid-libero-accesso):

  • Modena, dalle ore 8 alle ore 13.30
  • Castelfranco Emilia, dalle ore 8.30 alle ore 18.30
  • Carpi, dalle ore 8.30 alle ore 14
  • Mirandola, dalle ore 11 alle ore 17
  • Vignola, dalle ore 8.30 alle ore 19
  • Pavullo, dalle ore 10 alle ore 19.45
  • Sassuolo, dalle ore 8 alle ore 14

Informazioni sulla vaccinazione e documenti da compilare sono disponibili ai link: per 12-17 anni www.ausl.mo.it/vaccino-covid-minori; dai 18 anni in su www.ausl.mo.it/vaccino-covid-libero-accesso.

Una ventina di grammi di cocaina e oltre 800 euro in contanti: due arresti da parte della Polizia locale

Una ventina di grammi di cocaina e oltre 800 euro in contanti: due arresti da parte della Polizia locale22 grammi di cocaina sequestrati assieme alla somma di 860 euro in contanti, oltre a due arresti in flagranza. È questo il bilancio dell’operazione portata a termine, mercoledì 2 febbraio, dagli agenti della Polizia Locale di Sassuolo che, al termine di una attività d’indagine, hanno tratto in arresto in prossimità del centro cittadino due uomini di origine nordafricana.

L’auto su cui i due viaggiavano è stata fermata dagli agenti che, a seguito della perquisizione, hanno rinvenuto e sequestrato 22 grammi di cocaina, 860 euro in contanti, un bilancino di precisione oltre ai telefoni cellulari in loro possesso.

Nella mattinata di mercoledì 3 febbraio, su disposizione del magistrato di turno, si è tenuto il processo con rito direttissimo in occasione del quale il Giudice ha applicato agli arrestati la misura cautelare dell’obbligo di dimora e di presentazione nei rispettivi comuni di residenza.

 

Sicurezza stradale, lunedì al via la campagna europea congiunta denominata “Truck & Bus”

Sicurezza stradale, lunedì al via la campagna europea congiunta denominata “Truck & Bus”Il Network Europeo delle Polizie Stradali “ROADPOL” ha programmato, nel periodo da lunedì 7 a domenica 13 febbraio 2022, l’effettuazione della campagna europea congiunta denominata “Truck & Bus”. ROADPOL, come noto, è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata sotto l’egida dell’Unione Europea, alla quale aderiscono tutti i Paesi Membri, tranne la Grecia e la Slovacchia, oltre alla Svizzera, la Serbia, la Turchia ed in qualità di osservatore la Polizia dell’Emirato di Dubai (Emirati Arabi Uniti). L’Italia è rappresentata dal Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno.

L’Organizzazione sviluppa una cooperazione operativa tra le Polizie Stradali europee, con l’obiettivo di ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali in adesione all’attuale Piano d’Azione Europeo. Tale attività si sviluppa attraverso operazioni internazionali congiunte di contrasto delle violazioni e campagne “tematiche” in tutto il Continente, all’interno di specifiche aree strategiche. L’obiettivo ultimo è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne di comunicazione e operazioni congiunte i cui risultati vengono poi monitorati dal Gruppo Operativo ROADPOL.

Lo scopo della campagna “Truck & Bus” in argomento, è di operare una intensificazione dei controlli, effettuati dalle Polizie Stradali di tutta Europa, dei mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto di merci pericolose, sia d’immatricolazione nazionale sia straniera. Durante le giornate dei controlli, gli agenti della Polstrada procederanno alla verifica dello stato psicofisico dei conducenti, il rispetto dei limiti di velocità, il rispetto della normativa ADR sul trasporto delle merci pericolose e tutte le altre prescrizioni sull’autotrasporto previste dalla normativa nazionale e comunitaria. Questa azione combinata a livello europeo ha la finalità di sviluppare la coscienza e la consapevolezza da parte di tutti i conducenti e utenti della strada che nello stesso momento tutte le forze di Polizia Stradale dell’Unione Europea stanno operando con le medesime modalità, strumenti omogenei e un obiettivo comune. A tal scopo, il Compartimento Polizia Stradale per l’Emilia-Romagna ha predisposto sul territorio di propria competenza, per tutto il periodo sopra indicato e sulle ventiquattrore, l’effettuazione di mirati controlli ai mezzi pesanti adibiti al trasporto merci e agli autobus.

Sabato e domenica a Fiorano Mercatino del riuso

Sabato e domenica a Fiorano Mercatino del riusoNell’ambito delle iniziative “Inverno a Fiorano”, il Circolo Culturale Artemisia organizza, sabato 5 e domenica 6 febbraio il MERCATINO DEL RIUSO.

L’appuntamento – dalle 9:00 alle 19:00 – è presso il Pala AVF di piazza Ciro Menotti. Domenica 6 febbraio, alle 17:30, intrattenimento musicale con le canzoni d’amore di Monica e Andrea.

Ingresso gratuito: capienza massima 200 posati. Accesso consentito esclusivamente con green pass rinforzato.

Non è previsto servizio bar/ristorazione. Gestione/controllo accessi ed assistenza sanitaria/sicurezza a cura di AVF.

# ora in onda #
...............