15.9 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 16 Maggio 2025
Home Blog Pagina 79

Sassuolo: Sindaco e Giunta fanno il punto sui primi sei mesi di mandato e gli obiettivi futuri

Sassuolo: Sindaco e Giunta fanno il punto sui primi sei mesi di mandato e gli obiettivi futuri“Sassuolo ci ha consegnato una sfida importante, che abbiamo accolto con energia, passione e determinazione. In questi sei mesi abbiamo gettato le basi per una città che torna a sognare e a essere orgogliosa di sé stessa, attraverso il lavoro quotidiano e il dialogo con i cittadini”.

Così il Sindaco di Sassuolo introduce la relazione sui risultati ottenuti nei primi sei mesi di mandato e gli obiettivi futuri.

 

I primi sei mesi: promesse mantenute e sfide raccolte

“In campagna elettorale ci siamo impegnati a realizzare interventi concreti, e oggi posso dire che abbiamo mantenuto alcune promesse chiave. Abbiamo lavorato per le famiglie e il futuro dei nostri bambini: nei primi sei mesi, abbiamo creato 47 nuovi posti negli asili nido, passando da 254 a 301 posti disponibili, un passo fondamentale verso l’eliminazione delle liste d’attesa e l’obiettivo di garantire un asilo nido per tutti.”

Sulla mobilità sostenibile: “Abbiamo stanziato un milione di euro per il 2024, con due chilometri di nuove piste ciclabili per collegare scuole, quartieri, centro storico e stazioni, rendendo Sassuolo più connessa e vivibile.”

Un focus particolare è stato posto sulla rigenerazione urbana: “Nel quartiere Braida, stiamo trasformando un’area segnata dal degrado in un simbolo di rinascita, grazie a nuovi servizi e a un patto pubblico-privato che coinvolge il quartiere e i servizi sociali. Questo progetto rappresenta il volto della Sassuolo che vogliamo costruire.”

Anche la sicurezza è stata una priorità di questi primi mesi: “Stiamo investendo nel progetto di controllo di vicinato, che oggi coinvolge oltre 1.500 cittadini. I gruppi stanno crescendo, così come il numero di referenti, e su questa rete vogliamo continuare a investire. La sicurezza è il presidio della comunità e del territorio: per questo abbiamo avviato un nuovo nucleo antidegrado e controllo ambientale. Vogliamo garantire una città più bella, curata e sicura, lavorando in sinergia con le tante associazioni di volontariato, come gli assistenti civici, che prestano un servizio prezioso.”

In questi mesi sono stati organizzati anche nuovi corsi di formazione per consolidare la rete di sicurezza cittadina: “Le sicurezze si costruiscono insieme, in collaborazione con le forze dell’ordine e con relazioni solide tra istituzioni e cittadini.”

Un’attenzione costante è stata rivolta anche al patrimonio sociale della città: “Stiamo ricostruendo relazioni forti con le associazioni attraverso le consulte dello sport, della cultura, del welfare e dell’ambiente. Vogliamo che tutte le realtà associative di Sassuolo si sentano sostenute e mai sole.”

Tra i progetti innovativi, il Sindaco ha ricordato il welfare culturale: “Crediamo che la cultura possa combattere la povertà. Grazie alla collaborazione con il Teatro Carani, le Gallerie Estensi e il Palazzo Ducale, stiamo rendendo la cultura accessibile alle persone più fragili, contrastando anche la povertà educativa.”

 

Gli obiettivi per il futuro: servizi, bilancio, sport e cultura al centro

“Il nostro lavoro nei prossimi anni si concentrerà sulla crescita e sul miglioramento di Sassuolo, senza sacrificare i servizi essenziali. Per questo, nel bilancio non abbiamo aumentato le tasse: né IMU né IRPEF sono state toccate. Il nostro obiettivo è confermare, garantire e migliorare i tanti servizi che oggi il Comune offre, come quelli scolastici e sociali, assicurando che continuino a essere un punto di forza per la nostra comunità.”

Un’attenzione particolare sarà dedicata alla cultura e allo sport: “Abbiamo bisogno di rilanciare nuovi appuntamenti ed eventi che promuovano il territorio, perché Sassuolo deve tornare a essere città della musica e della cultura. Questo significa investire in progettualità condivise con gli attori del territorio, coinvolgendo associazioni, istituzioni e privati per rafforzare la nostra identità culturale.”

Per quanto riguarda lo sport, il Sindaco annuncia interventi strategici sugli impianti: “Un progetto che ci sta molto a cuore è la ristrutturazione della pista di atletica, per restituire alla città un impianto moderno e funzionale. Lo sport è un pilastro del benessere e dell’inclusione, e vogliamo fare in modo che Sassuolo abbia infrastrutture all’altezza delle sue ambizioni.”

Infine, il Sindaco ribadisce l’importanza di promuovere Sassuolo come città della bellezza e della comunità: “La promozione del territorio, attraverso eventi, cultura e sport, sarà uno degli assi centrali della nostra visione. Crediamo che Sassuolo debba essere protagonista, non solo sul piano locale ma anche a livello regionale e nazionale, con un’identità forte che valorizzi il nostro patrimonio umano e culturale.”

Conclude il Sindaco: “Abbiamo iniziato un percorso ambizioso, ma siamo solo all’inizio. Continueremo a lavorare con entusiasmo e visione per una Sassuolo che guarda al futuro, dove ogni cittadino possa sentirsi protagonista del cambiamento.”

 

SERENA LENZOTTI Vicesindaco, Assessore al Welfare e Sport

“Abbiamo una visione chiara e strategica per il presente e il futuro della città. Un elemento chiave di questa visione è il rafforzamento del ruolo delle associazioni, delle politiche giovanili e delle attività sportive, con l’obiettivo di costruire una comunità sempre più coesa, inclusiva e resiliente. Le associazioni rappresentano una risorsa fondamentale per la città, un punto di riferimento per le fasce più fragili della popolazione, come minori, disabili, famiglie e anziani. Il loro impegno quotidiano contribuisce a rafforzare il tessuto sociale locale e a generare valore per l’intera comunità. Il Comune di Sassuolo, consapevole dell’importanza di questi enti, ha deciso di destinare maggiori risorse alle associazioni, creando una rete stabile e strutturata di collaborazioni che favorisca la co-progettazione delle politiche sociali e culturali. In un’ottica di sviluppo futuro, prevediamo la creazione di nuove consulte, come quella per il welfare e le pari opportunità, e per l’ambiente, per valorizzare ogni ambito di competenza. Una strategia che mira a rendere le associazioni protagoniste nel disegno di politiche che rispondano concretamente ai bisogni del territorio. Sassuolo è anche una città che vive di sport, con oltre 60 associazioni sportive che contribuiscono attivamente alla promozione dell’attività fisica a livello locale, regionale e nazionale. Gestisce impianti comunali che non godono di ottima salute ma per i quali stiamo prevedendo diverse azioni per la riqualificazione degli impianti. Abbiamo appena inviato la domanda per ottenere i contributi per la riqualificazione del Campo di atletica leggera, un punto di riferimento per il campus scolastico.  Il Comune intende rafforzare il ruolo di Sassuolo città di Sport, promuovendo la collaborazione con le istituzioni sportive e con il Sassuolo Calcio, che è un orgoglio per tutta la comunità. Il sostegno allo sport come strumento di crescita e inclusione si concretizzerà anche in una serie di azioni, tra cui la creazione della Consulta dello Sport, la Festa dello Sport annuale, la mappatura e il miglioramento delle strutture sportive e l’introduzione di corsi per l’uso dei defibrillatori.  Le politiche giovanili sono un altro pilastro fondamentale: L’amministrazione vuole ascoltare i giovani, comprendere i loro bisogni e offrire loro occasioni di partecipazione attiva e di crescita. In questo contesto, il Comune continuerà a sostenere il centro di aggregazione giovanile “Temple Bar”, a promuovere eventi come lo “Youth Festival” e a collaborare con le associazioni giovanili locali per creare spazi di aggregazione e dialogo e rendere le Paggeria un centro per i giovani attivo pulsante per il centro di Sassuolo. Il welfare resta un settore cruciale, con particolare attenzione ai minori, alle famiglie e alle persone vulnerabili. Grazie alla collaborazione con le politiche integrate dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, il Comune di Sassuolo garantirà un servizio di assistenza più efficace, promuovendo attività di prevenzione, supporto psicologico e tutela dei diritti delle persone vulnerabili. In questo ambito, il Centro Antiviolenza Tina gioca un ruolo fondamentale, offrendo supporto alle donne vittime di violenza e promuovendo iniziative di sensibilizzazione.

Il futuro

Il DUP 2025/2027 si presenta come uno strumento di crescita collettiva, basato sulla valorizzazione delle risorse locali, sulla collaborazione tra istituzioni e associazioni e sul rafforzamento del benessere sociale. Attraverso una pianificazione strategica, il Comune di Sassuolo è impegnato a costruire una città sempre più inclusiva, coesa e attenta ai bisogni delle generazioni future. Sassuolo guarda al futuro con fiducia, consapevole che il progresso passa anche attraverso il rafforzamento delle proprie radici sociali, culturali e sportive

 

CHIARA TONELLI  Assessore alla Sostenibilità Ambientale

“Ci siamo occupati fin da subito della gestione del servizio rifiuti afferma – incontrando il gestore e accordandoci per un tavolo continuativo in cui si affrontano le criticità. Abbiamo chiesto di individuare le aree più soggette ad abbandoni e strutturare il servizio recupero in modo da passare su quelle aree ogni 48 ore. Riguardo la pulizia strade, dopo le criticità emerse soprattutto nel periodo di caduta delle foglie, il gestore ha attivato nuovi investimenti per garantire dall’anno prossimo una pulizia più accurata e frequente.

 

I prossimi mesi

“Dai primi mesi di Gennaio – dichiara l’Assessore Chiara Tonelli – l’isola ecologica vedrà l’attivazione di un punto di accettazione che permetta una miglior gestione del flusso di persone e più competenza nelle informazioni fornite. Verranno a breve attivati sempre all’isola ecologica cassonetti informatizzati (apertura con carta smeraldo) per carta e plastica per garantire maggiore flessibilità di conferimento. Obiettivo dei prossimi anni sarà aumentare il contrasto all’abbandono tramite un’attività coordinata tra ufficio ambiente, ufficio tributi e polizia locale che permetta l’emergere degli evasori TARI. Abbiamo messo risorse sul CEAS pedecollinare con l’obiettivo di ampliare l’offerta didattica rivolta a scuole e cittadinanza per investire nella cultura ambientale e alla sostenibilità. Altro obiettivo è il ripristino e ampliamento del patrimonio arboreo. Siamo partiti da alcune scuole, nelle quali ci siamo recati per decidere con le e gli insegnanti di cosa avessero bisogno per fruire meglio del giardino. Nel nuovo anno é prevista la realizzazione dei progetti concordati. Si continuerà poi con i parchi che hanno subito abbattimenti e con lo studio dei ripristini anche lungo i filari nei viali.

Abbiamo ricevuto un finanziamento dalla Fondazione attraverso il Bando Verde Comune con il quale renderemo il parco Le Querce accessibile, inclusivo e con nuove dotazioni ludiche e sportive. Obiettivo del progetto è coinvolgere scuole, associazioni e cittadini del quartiere e ricostituire un comitato che si prenda cura del parco.

Stiamo effettuando poi l’analisi energetica delle strutture comunali al fine di individuare gli interventi di efficientamento più vantaggiosi da realizzarsi nei prossimi anni per mezzo di bandi, risorse interne o investimenti di terzi con contratti a garanzia di risparmio”.

 

DAVID ZILIOLI Assessore alla Rigenerazione Urbana

Dal suo insediamento nel luglio 2024, la Giunta guidata dal Sindaco Matteo Mesini ha intrapreso una serie di iniziative significative nei settori dei lavori pubblici, viabilità, mobilità, piste ciclabili, rigenerazione urbana e nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Lavori Pubblici e PNRR “La Giunta – afferma l’Assessore – sta portando a compimento importanti progetti infrastrutturali, con particolare attenzione all’edilizia scolastica. Tra questi, la costruzione del nuovo Polo per l’Infanzia “Sant’Agostino” in via Trieste, finanziato con 3,3 milioni di euro dal PNRR, e la ricostruzione del Nido d’Infanzia 0-6 anni “Parco” in via Padova, con un finanziamento di 2,75 milioni di euro dal PNRR. Inoltre, è in corso la realizzazione di una nuova mensa per la scuola primaria Sant’Agostino, con un investimento di 800.000 euro provenienti dai fondi PNRR. Viabilità e Mobilità Per migliorare l’accessibilità e la sicurezza stradale, sono stati completati i primi lavori di manutenzione straordinaria e modifica della viabilità del Polo Scolastico in Piazza Falcone e Borsellino. Questo intervento, dal costo complessivo di 300.000 euro, ha visto la collaborazione del Comune di Sassuolo, dell’Agenzia per la Mobilità e della Provincia di Modena. Sono già stati attivati gli studi e le analisi per le future necessarie progettazioni su questo delicato Nodo. Prosegue inoltre il cantiere per la messa in sicurezza del ponte sul Secchia, che collega Sassuolo e Casalgrande. Questo intervento è cruciale per garantire la stabilità e la sicurezza di una delle infrastrutture più importanti per la mobilità intercomunale. Nell’ambito della sicurezza stradale, sono già stati realizzati piccoli ma significativi interventi per migliorare la sicurezza degli utenti più fragili, come pedoni e ciclisti. Diversi incroci pericolosi sono stati riqualificati per renderli più sicuri e accessibili. Piste Ciclabili e Mobilità Sostenibile Il Comune ha ottenuto un finanziamento di circa 680.000 euro dalla Regione Emilia-Romagna per promuovere la mobilità ciclabile. Il progetto prevede la realizzazione di oltre 2 chilometri di connessioni ciclopedonali, collegando le zone residenziali con le stazioni ferroviarie, il centro storico e il Polo Scolastico Provinciale, migliorando così la sicurezza e l’accessibilità per studenti e residenti”.

 

Rigenerazione Urbana e Pianificazione nei prossimi mesi

“La Giunta ha riattivato il percorso per aggiornare e portare a compimento il Piano Urbanistico Generale (PUG), un elemento strategico per lo sviluppo sostenibile e inclusivo del territorio. Allo stesso modo, è stato riattivato anche il processo di revisione e aggiornamento del Piano della Sosta (inteso come un più ampio “piano di accessibilità alla città”, in risposta alle nuove esigenze legate ai parcheggi scambiatori e alla mobilità urbana. Tra i progetti di maggiore rilevanza per la rigenerazione urbana spicca “Sassuolo, la città prossima”, un intervento da circa 6 milioni di euro destinato alla riqualificazione della zona dell’immobile ex 189 in via Circonvallazione. Il progetto comprende opere collegate ai servizi sociali e nuovi interventi sul verde e sul paesaggio attorno al Parco Amico, rafforzando la vivibilità e l’inclusione sociale del quartiere. Progettazioni per il futuro Sono state attivate numerose progettazioni preliminari relative al territorio e alla mobilità, in modo da preparare la città a partecipare ai prossimi bandi e finanziamenti che verranno pubblicati nei prossimi mesi. Questo lavoro di pianificazione garantisce a Sassuolo un ruolo proattivo nel cogliere opportunità di sviluppo e finanziamento”.

 

FEDERICO FERRARI Assessore alla Cultura, Commercio e Turismo  

L’unione per la prima volta delle deleghe a Cultura, Commercio e Turismo nasce della volontà di rendere Sassuolo un luogo in cui l’arte, la storia e il buon vivere si incontrino con le esigenze dei cittadini e dei visitatori.

“In questi mesi – afferma l’Assessore – siamo partiti da un semplice concetto quello di valorizzare l’esistente. Per molto tempo è mancato il dialogo con il mondo dell’associazionismo, la cura nella progettazione degli appuntamenti, il dare voce a tutti e tutte cercando di rendere la cultura popolare e inclusiva. Non settoriale, non all’inseguimento di una moda. Rimettere dunque in moto la città facendo dialogare questi aspetti partendo da una rinnovata attenzione per la comunicazione, la promozione e il racconto degli appuntamenti culturali e commerciali fino alla loro progettazione che ha iniziato a seguire il modello della sinergia fra pubblico, privato e terzo settore. Portando già a risultati straordinari: le luminarie di Via Clelia che si inseriscono nel primo passo per l’adesione di Sassuolo all’AiCC – Associazione Città della Ceramica Artistica – e di una rinnovata cura per il centro storico, il ritorno del cinema al Teatro Carani, il progetto partecipativo sulle Paggerie, il welfare culturale insieme a Gallerie Estensi e Fondazione Teatro Carani, la sfida del rinnovamento della Biblioteca Cionini, una delle edizioni più partecipate del Festivalfilosofia.  Alcuni di questi progetti erano chiusi in un cassetto, altri hanno avuto bisogno di essere attivati, alcuni sono stati ideati da zero.

I prossimi mesi

“Ora questo linea continuerà offrendo una visione di futuro alla città, aiutandoci con tre parole “Si può fare”. Sassuolo è nata con queste parole, da questa volontà è partito lo sviluppo industriale, economico e sociale del territorio, una forza che va ritrovata e alimentata per affrontare le piccole grandi sfide del futuro. A partire dal centro storico e dalle difficoltà del commercio con il piano degli Hub Urbani che partirà a inizio anno, il riordino del mercato dopo una rottamazione fatta a metà, l’efficientamento dei regolamenti esistenti inerenti l’utilizzo del suolo pubblico, i dehors e le insegne da armonizzare con l’attuale situazione socio-economica. Arrivando poi alla cultura che parte da una rinnovata attenzione alle Biblioteche e alle attività organizzate per i più piccoli arrivando ad averne una per ogni weekend, il ritorno dell’arte in città alla riapertura di Paggeria Arte, il rilancio di Sassuolo come città turistica capofila del progetto del Ducato Estense, ancora ai blocchi di partenza. Fino alla valorizzazione di Sassuolo città della musica perchè per un lungo periodo storico la storia locale della musica è stata la storia nazionale della musica. Lo Youth Festival, il Premio Bertoli, le rassegne organizzate da banda e corale, Grandezze e Meraviglie e dare nuovi spazi ai giovani in cui poter provare e potersi esibire”.

Tutto questo senza dimenticare un aspetto fondamentale: la legalità. “Sassuolo è infatti un territorio ricco di imprese e di attività economiche – aggiunge l’Assessore Ferrari – che attira investimenti e per questo altamente esposto alle attenzioni della criminalità organizzata. Il Comune di Sassuolo deve essere parte di una rete di vigilanza, informazione e contrasto a questi fenomeni insieme alla Prefettura, alla Questura, alle Forze dell’Ordine e alle Associazioni di volontariato e si attiverà sin da subito per entrare in una sinergia propositiva che porti a una maggiore attenzione ai fenomeni collegati all’illegalità e alla criminalità organizzata sul territorio. Il progetto Generazione Legale, il GAP, la promozione di una cultura della legalità e di nuovi protocolli”.

 

MIMMA SAVIGNI Assessore all’Istruzione e alla Casa

“Nei primi 6 mesi del nostro mandato abbiamo cercato di dare subito gambe al nostro progetto a sostegno della genitorialità e dell’infanzia, con l’apertura di un nuovo servizio nido e l’attivazione di nuove convenzioni con i nidi privati, in modo da aumentare già la disponibilità di posti di 45 unità.

Vogliamo con forza sostenere la genitorialità, e offrire servizi di supporto alla natalità, non soltanto attraverso servizi  di conciliazione tempi di vita – tempi di lavoro, ma anche tipologie nuove di servizi, più flessibili, che possano andare incontro alle richieste delle famiglie forme di flessibilità temporanea nell’offerta dei servizi educativi. Ci metteremo in ascolto delle famiglie, indipendentemente dalla loro condizione, per comprendere le loro esigenze e i loro nuovi bisogni, in collaborazione con il Centro per le famiglie e il coordinamento pedagogico 0-6. Crediamo nell’idea di comunità educante: questo vuol dire far dialogare le associazioni, lo sport, la cultura, il teatro con la scuola, e attraverso i progetti di qualificazione scolastica fare in modo che queste realtà, così ricche nella nostra città, diano il loro contributo alla formazione di bambini e ragazzi. Vogliamo potenziare la Scuola come luogo aperto alla comunità. e luogo di formazione alla cittadinanza attiva:  la scuola deve diventare sempre più un elemento aggregatore della comunità. Per questo abbiamo raccolto tante proposte e offerto alle scuole una vasta gamma di progetti”.

I prossimi mesi

“Nei prossimi mesi, con l’apertura di nuovi nidi, il nostro obiettivo sarà la riorganizzazione completa dei servizi nido, per arrivare a dare risposta a tutte le famiglie: il nido è fondamentale per sostenere le famiglie, che spesso non hanno una rete familiare intorno che possa sostenerle; ma è anche, e soprattutto, un’occasione di crescita, di socializzazione, di stimolo, uno strumento educativo davvero la differenza, per tanti bambini. Contemporaneamente, lavoreremo a un progetto educativo 0-6, in collaborazione con le scuole materne, per dare una verà continuità all’azione formativa dei bambini.

Continueremo a sostenere ’inclusione dei bambini e ragazzi con disabilità, sia attraverso il supporto del Personale Educativo Assistenziale, sia attraverso l’elaborazione di specifici progetti, redatti in collaborazione con le associazioni del territorio. L’idea di città inclusiva per noi non è solo uno slogan, ma una realtà per la quale investiamo risorse molto importanti. Lavoreremo anche per riproporre i Gruppi Educativi Territoriali, attivando forme reali di coprogrammazione e coprogettazione, ascoltando e sostenendo le associazioni che gestiscono questo progetti e allargando possibilmente il numero degli adolescenti coinvolti. Un impegno che ci prendiamo è anche quello di sostenere , rafforzare e coordinare le attività orientamento attivate già dalla scuola di base, e favorire attraverso il Tavolo Scuola Distrettuale attività di sostegno alla scelta consapevole, in rete tra i diversi ordini di scuola; nel frattempo, insieme alle associazioni del territorio, promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei percorsi ITS ( Istituti tecnici superiori) e IFTS (Istruzione e formazione tecnica superiore).

Per quanto riguarda il tema della casa, assai scottante e fondamentale per tante famiglie, lavoreremo per Rivedere la gestione complessiva delle politiche per la  casa, sia per quanto riguarda gli aspetti tecnico-manutentivi, sia per quanto riguarda gli aspetti sociali. Il che significa riqualificare l’edilizia residenziale pubblica per ampliare il patrimonio immobiliare disponibile sia nella forma dell’ERPubblica, che dell’ERSociale  che degli Affitti in Garanzia, per valutare la possibilità di dare risposte più adeguate ai bisogni.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 24 dicembre 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 24 dicembre 2024Sereno o poco nuvoloso. Temperature in generale lieve aumento con minime comprese tra -1 e 3 gradi nei centri urbani, leggermente inferiori nelle aree di aperta campagna; massime tra 8 e 10 gradi. Venti deboli, a tratti moderati dai quadranti occidentali con rinforzi da nord sui rilievi, in particolare del settore occidentale. Mare mosso o molto mosso con moto ondoso in temporanea attenuazione nel pomeriggio soprattutto sul settore settentrionale, in nuovo generale aumento in serata.

(Arpae)

Macchioni critica il DUP: “Dal Comune un bilancio di promesse tradite, parole d’impatto ma risultati irrisori”

Macchioni critica il DUP: “Dal Comune un bilancio di promesse tradite, parole d’impatto ma risultati irrisori”“Ci aspettavamo un bilancio ambizioso dalla nuova amministrazione per i prossimi tre anni, ma analizzando i risultati, emergono solo un paio di chilometri di pista ciclabile — in parte già esistenti — la ristrutturazione della pista di atletica e la creazione di una mensa nella scuola “Caduti per la Libertà”; progetto che si è scelto di finanziare anche con fondi destinati ai certificati di prevenzione incendi nelle scuole. Questa scelta appare azzardata, poiché non solo mette a rischio l’incolumità degli studenti, ma solleva anche interrogativi sulla priorità degli investimenti.

I cittadini di Sassuolo – continua Macchioni – non hanno bisogno solo di piste ciclabili; è necessaria una visione complessiva della viabilità, non possiamo pensare di risolvere tutte le problematiche con le sole ciclabili. Inoltre bisogna evidenziare che progetti come i bandi del PNRR e la riqualificazione del 189 sono stati ereditati dalla precedente amministrazione. Se da una parte si criticano i 400 mila euro di tagli governativi in tre anni, è opportuno far notare anche i 200 mila euro spesi da questa amministrazione nei primi sei mesi per incarichi di consulenza esterna: risorse sprecate che avrebbero potuto essere destinate a progetti più rilevanti per la comunità.

L’obiettivo non dovrebbe mai essere quello di aumentare le tasse ai cittadini, ma piuttosto di abbassarle; tuttavia, questo non è avvenuto. La tassa sui rifiuti di fatto è aumentata, perchè i servizi forniti dal gestore al cittadino sono diminuiti, complice anche il sostegno del nuovo sindaco a un sistema che sembra avvantaggiare esclusivamente Hera.

Ci troviamo di fronte a un’amministrazione che si limita a proclamare il suo impegno attraverso frasi come governance, focus e inclusione sociale, ma che in realtà non va oltre la pura retorica; c’è una netta dissonanza tra le promesse fatte durante la campagna elettorale e le linee guida delineate nel Documento Unico di Programmazione (DUP). Mancano del tutto i progetti ambiziosi sbandierati in campagna elettorale, come “Casa Serena”; la nostra città ha un urgente bisogno di una nuova residenza per accogliere i nostri anziani.

Non si parla più di centri di aggregazione, nei prossimi mesi si fermeranno anche i lavori avviati per terminare il progetto sul Politeama, poiché non sono stati previsti ulteriori finanziamenti per completare l’opera. Sono spariti poi progetti già finanziati dalla precedente amministrazione, come la realizzazione di uno sgambamento cani nella zona dell’Ancora e i fondi destinati al cimitero nuovo.

Analizzando il settore commerciale, dal bilancio di previsione si evince che caleranno anche gli introiti derivanti dai parcheggi, poiché questa giunta ha deciso di pedonalizzare piazza Martiri Partigiani, penalizzando così gli esercizi commerciali del centro in un momento in cui la città avrebbe invece bisogno di diventare più attrattiva. Nel contempo, non sono stati previsti fondi né incentivi per i commercianti; la mancanza di un piano di sostegno è preoccupante e rischia di compromettere ulteriormente l’economia locale, in un periodo di difficoltà già marcato dalla crisi.

Il sindaco – conclude Macchioni – dovrebbe riflettere sull’importanza di mantenere un’onestà intellettuale riguardo alle promesse fatte in campagna elettorale. Esiste una netta distanza tra le parole e i fatti, ed è fondamentale rivedere le priorità, impegnandosi a realizzare progetti concreti che rispondano davvero alle esigenze della comunità.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 23 dicembre 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 23 dicembre 2024In prevalenza poco nuvoloso con possibilità di temporanei addensamenti. Ampie schiarite in serata. Temperature minime in lieve aumento, comprese tra 0 e 3 gradi e localmente inferiori in aperta campagna. Massime in in lieve calo sulla Romagna con valori intorno a 7/8 gradi. Venti in prevalenza deboli/moderati da nord-ovest. Temporanei rinforzi anche forti lungo i rilievi centro-occidentali fino al primo mattino. Mare mosso sotto costa, tra mosso e molto mosso al largo.

(Arpae)

Alla Cooperativa Sociale LoSpino materiale didattico offerto dall’A.N.F.I. di Sassuolo

Alla Cooperativa Sociale LoSpino materiale didattico offerto dall’A.N.F.I. di SassuoloGiovedì scorso i finanzieri in congedo della Sezione A.N.F.I. di Sassuolo, hanno donato ai ragazzi del doposcuola della Cooperativa Sociale LoSpino di Sassuolo dei pacchi contenenti materiale didattico. Nel corso dell’evento sono stati proiettati filmati di “Finzy”, mascotte della GdF,  gli spot del 250° anniversario della Guardia di Finanza e del Calendario Storico del Corpo per l’anno 2025, realizzato con la collaborazione del celebre fotogiornalista internazionale Massimo Sestini.

Al termine dell’ incontro sono state consegnate ai ragazzi presenti alcune copie del giornalino a fumetti “Finzy” con l’ ultima avventura del simpatico grifoncino, mentre la Dott.ssa Ilaria Ferrari, coordinatrice del progetto doposcuola G.E.T. LoSpino del Comune di Sassuolo, ha ricevuto un esemplare del Calendario Storico e il gagliardetto della Sezione ANFI di Sassuolo.

 

Maranello, nuovo defibrillatore a Bell’Italia

Maranello, nuovo defibrillatore a Bell’Italia

A Maranello continua a crescere il numero di defibrillatori a servizio della collettività. Nei giorni scorsi il Comune di Maranello ha provveduto ad installare un nuovo dispositivo – frutto di una donazione privata da parte della famiglia di Moreno Albicini – presso il parco di quartiere di Bell’Italia, in Via Grizzaga: una collocazione strategica per la località, in pieno centro abitato. L’inaugurazione è avvenuta nella mattinata di sabato 21 dicembre.

“A nome dell’Amministrazione e di tutta la Città”, commenta il sindaco Luigi Zironi, “esprimo tutta la nostra riconoscenza a alla famiglia Albicini per la sensibilità, la concretezza e la sobrietà con le quali si messi a disposizione della comunità maranellese, la cui coesione sociale è dovuta anche all’importanza di questi gesti”.

Per il territorio comunale di Maranello si tratta del 32° defibrillatore messo a disposizione della comunità: l’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio che fa riferimento al progetto “Maranello Cardioprotetta”, avviato dal Comune nel 2015.

Tale progetto, oltre a dotare diversi punti del territorio di defibrillatori automatici esterni, ha visto la formazione di centinaia di persone tra operatori delle società sportive, volontari delle associazioni, personale delle scuole, dipendenti pubblici e della Polizia locale, che può contare anche su dispositivo collocato a bordo di un’auto di pattuglia.

Nel corso degli anni, sul territorio comunale i defibrillatori sono stati installati nelle scuole (scuola d’infanzia Cassiani, primarie Stradi e Rodari, secondaria Galilei, IIS Ferrari), negli impianti sportivi (Campo sportivo Don Gelindo Mescoli, Palestra Messineo, Stadio comunale Dino Ferrari, Campo sportivo Moscattini, Polisportiva Polivalente Maranello, Campo sportivo Lauro Minghelli di Torre Maina, Polisportiva Pozza, Palestra Scuola primaria Rodari, Palestra Scuola primaria Stradi, Campo sportivo Matteo Degli Antoni), in Piazza Libertà, nella Piazzetta Nelson Mandela (all’esterno della Biblioteca Mabic), al Bocciodromo, nella Farmacia Comunale, al Museo Ferrari, presso la sede del Gruppo Alpini Maranello, al Circolo Arci, presso l’Associazione Amici del Cavallo di Gorzano, all’Oratorio Parrocchiale, al Terminal Bus, a San Venanzio in via Abetone Superiore, al Centro Giovani, al Parco delle Città di Pozza, al Parco dello Sport, presso la Farmacia di Gorzano.

 

Telerefertazione cardiologica: ECG e Holter eseguibili anche in Farmacia

Telerefertazione cardiologica: ECG e Holter eseguibili anche in FarmaciaLe farmacie della Provincia di Modena si confermano un punto di riferimento importante per la salute dei cittadini grazie alla possibilità di telerefertazione delle prestazioni cardiologiche avviata nell’ambito del percorso aziendale di telemedicina. Aderendo al progetto regionale “Farmacie dei Servizi”, Ausl, Federfarma, Assofarm e a Farmacieunite (Admenta/Benu) hanno infatti introdotto nuove possibilità di servizi, accanto a quelli già attivati presso le farmacie della provincia.

Nell’ambito del progetto e in via sperimentale, grazie a una prima tranche di investimento, a partire da lunedì 23 dicembre i cittadini modenesi potranno accedere ad alcune prestazioni sanitarie cardiologiche direttamente nelle farmacie convenzionate, in una logica di prossimità e di riduzione dei tempi di attesa. Al momento è stato definito un numero sperimentale di prestazioni sulla base delle risorse disponibili.

Sarà possibile eseguire in farmacia:

  • Elettrocardiogramma (ECG)
  • Elettrocardiogramma dinamico (secondo Holter)
  • Monitoraggio continuo della pressione arteriosa (Holter pressorio)

Le prestazioni sono rivolte a chi è in possesso di prescrizione medica (sotto forma di ricetta elettronica) rilasciata dal proprio Medico di Medicina Generale (MMG), Pediatra di Libera Scelta (PLS) o altro specialista. L’elenco delle Farmacie aderenti – in tutto 88 farmacie urbane e 35 farmacie rurali – è alla pagina dedicata del sito Ausl https://www.ausl.mo.it/strutture/farmacie/

Come funziona il servizio

Il cittadino in possesso di una prescrizione per gli esami oggetto della sperimentazione può recarsi direttamente nella farmacia prescelta. Al momento dell’accettazione la Farmacia dovrà provvedere ad inserire il nominativo e tutti i dati necessari nel sistema informatico e dovrà informare il cittadino rispetto le modalità di ritiro del referto; verrà inoltre consegnato il modulo di pagamento del ticket (se dovuto) che il cittadino dovrà pagare prima dell’erogazione della prestazione.

In questa fase sperimentale nella quale sono utilizzati gli strumenti e i percorsi di telerefertazione in possesso delle farmacie convenzionate, i referti cardiologici consegnati dalle farmacie non saranno disponibili sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).

“Le farmacie convenzionate, grazie al rapporto diretto con i cittadini e alla vicinanza territoriale, sono state individuate come luoghi ideali per offrire questi servizi – dichiara Stefano Carlini, Direttore amministrativo dell’Azienda USL di Modena -. Questo progetto valorizza il ruolo del farmacista all’interno del Servizio Sanitario, integrando ancora di più le farmacie nella rete dei servizi diagnostici e rafforzando il sistema di cura territoriale e garantendo così una maggiore continuità delle cure e migliorando la risposta ad alcune esigenze sanitarie della popolazione.

Si tratta di un passo concreto nell’ambito della telemedicina, servizio importante specialmente nei territori più fragili e lontani dai centri urbani, volto a integrare l’innovazione tecnologica nei percorsi diagnostici, terapeutici ed assistenziali”.

Il Sassuolo non si ferma più e batte anche il Palermo di Alessio Dionisi

Il Sassuolo non si ferma più e batte anche il Palermo di Alessio Dionisi

Il Sassuolo non si ferma e fa registrare la sua settima vittoria consecutiva. La vittima questa volta è stato il Palermo guidato dall’ex Alessio Dionisi, arrivato al Mapei Stadium di fatto legato a un filo a causa della crisi di risultati dei rosanero.

“Solo la maglia” è lo striscione che campeggiava sin dal primo minuto lungo la curva ospite mentre da quella di casa si è alzato l’oramai familiare coro da queste parti, salutate la capolista.

Stando sulla cronaca della partita di oggi (sabato), il vantaggio per i padroni di casa è arrivato al 9’ minuto con un destro da centro area di Laurienté su assist di Kristian Thorstvedt.

Sassuolo 1 – Palermo 0

Per l’attaccante francese particolarmente determinato e incisivo in gara questa è la rete numero otto in stagione.

Al 21’ il Palermo trova di fatto nella sua unica conclusione offensiva il gol del pareggio scaturito da un assist di Ranocchia con un cross da calcio d’angolo per la testa di Le Douaron che manda il pallone sotto la traversa.

Sassuolo 1 – Palermo 1

Tutto il resto accade nel secondo tempo nel quale occorre registrare al 51’ l’ingresso in campo di Doig al posto di Pieragnolo e quello di Pierini per Moro.

Sarà proprio il subentrato Pierini al 70’ a trasformare un calcio di punizione con un tiro di destro indirizzando il pallone nell’angolino in basso a sinistra. Conclusione imparabile per il 2003 Desplanches a difesa dei pali neroverdi.

Sassuolo 2 – Palermo 1

Al minuto 80’ Iannoni sostituisce Pedro Obian e sette minuti dopo Grosso manda dentro anche Russo al posto di Laurienté e Lovato per Berardi.

Dopo 4 minuti di recupero Ayroldi fischia e manda tutti negli spogliatoi con il Sassuolo tutto sotto la sua curva a battere il tempo con i tifosi e il Palermo sotto l’altra a testa bassa in piena contestazione.

Il prossimo impegno sarà alle 12:30 del giorno di Santo Stefano contro il Pisa.

Claudio Corrado

Sassuolo: orari Vigilia e San Silvestro degli uffici comunali

Sassuolo: orari Vigilia e San Silvestro degli uffici comunali

La Vigilia di Natale ed il giorno di San Silvestro gli uffici comunali effettueranno orari ridotti, fatti salvi i servizi di Vigilanza Urbana e le funzioni di Stato Civile.

Martedì 24 e martedì 31 dicembre, quindi, gli uffici comunali chiuderanno alle ore 12.

I Supereroi Acrobatici fanno ‘festa’ all’ospedale di Sassuolo

I Supereroi Acrobatici fanno ‘festa’ all’ospedale di Sassuolo

Una mattina indimenticabile per i bambini e le famiglie presenti in Ospedale a Sassuolo. I loro ‘supereroi’ preferiti, tra cui Batman, Spiderman, Ironman e Hulk, si sono calati dal tetto per portare un messaggio speciale di forza e coraggio. Dopo la spettacolare discesa, i supereroi hanno … ‘preso le scale’ per visitare il reparto e incontrare i piccoli pazienti ricoverati o in attesa di una visita proprio in questi giorni di attesa del Natale.

A vestire i panni dei supereroi i volontari dell’Associazione senza scopo di lucro SEA “SuperEroiAcrobatici ODV ETS”. Anna Marras, fondatrice dell’Associazione, condivide il profondo significato dell’iniziativa: «Il nostro desiderio più grande è far brillare una scintilla di gioia nel cuore di ogni bambino e delle loro famiglie. Vogliamo che, anche solo per un momento, i piccoli pazienti si sentano invincibili, proprio come i loro supereroi preferiti. La malattia può essere un avversario terribile, ma noi siamo qui per ricordare loro che hanno una forza straordinaria dentro di sé, e che non sono soli in questa battaglia. Ogni saluto dalla finestra, ogni sorriso e abbraccio nei reparti porta con sé un messaggio semplice ma potentissimo: “Tu sei un supereroe, e i veri supereroi non si arrendono mai!”». Marras, che spesso partecipa in prima persona vestendo i panni di Capitan Marvel, esprime la sua gioia nel rispondere agli inviti: «Ogni volta che entriamo in un reparto e vediamo gli occhi dei bambini illuminarsi, capiamo che stiamo facendo qualcosa di straordinario. Non c’è niente al mondo che possa ripagare la felicità che proviamo nel vedere il sorriso sui loro volti. Questa è la vera magia dei SuperEroiAcrobatici»

L’evento è stato promosso, in ospedale, dal Lions Club Sassuolo e da quello di Formigine e Avia Pervia Maranello, con il patrocinio del Comune di Sassuolo, per il quale era presente il vice-sindaco Serena Lenzotti, che ha sottolineato: “Il Natale è la festa di tutte le famiglie e per i più piccoli un momento atteso per tutto l’anno. Vedere l’emozione, il sorriso nei volti di quei bambini costretti a trascorrere questo periodo in Ospedale riempie il cuore, significa tanto sia per loro che per le loro famiglie e per tutti noi”. Dopo la ‘performance’ i supereroi hanno fatto visita all’interno del reparto, accompagnati da una delegazione del Lions, portando doni e giochi, offerti da Gigin Debbia Giocattoli, il Tortuga Papers & Gift e dalla Cartolibreria Vanna.

Vogliamo ringraziare il direttore Stefano Reggiani per la disponibilità ad ospitare l’iniziativa con entusiasmo e collaborazione” ha detto Angela Ninzoli, Presidente del Lions Club Sassuolo che, poi, ha voluto ricordare anche “l’associazione Club Motori di Modena nella persona del presidente Alessandro Rasponi che ha messo a disposizione gratuitamente alcune auto d’epoca per la sfilata fin sotto le finestre del reparto pediatrico”.

Tanta gente per l’ultimo saluto a Francesca Orienti

Tanta gente per l’ultimo saluto a Francesca Orienti

C’era una folla commossa questa mattina nel duomo di San Giorgio a Sassuolo per l’ultimo saluto a Francesca Orienti. “Grazie a tutti per il vostro sostegno, non riesco a piangere per il tanto amore che ho ricevuto, davvero mi sono divertito con mia mamma” sono state alcune delle parole pronunciate dal giovane figlio di Francesca.

La 43enne è deceduta dopo un malore che l’aveva vista coinvolta in una uscita di strada sulla Modena-Sassuolo lo scorso 17 dicembre. In quel frangete la donna era stata trasportata dai sanitari in codice di massima gravità all’Ospedale di Baggiovara, avendo riportato numerosi traumi.

Francesca, Dottore commercialista e revisore dei conti in uno studio professionale a Modena, lascia il papa’ Eugenio, la mamma Giuseppina, il figlio Alessandro.

Nel 2019 Francesca aveva espresso la volontà di donare gli organi.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 22 dicembre 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 22 dicembre 2024Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino; dal pomeriggio graduale aumento della nuvolosità, localmente più compatta e associata a deboli rovesci sulle aree in prossimità del Po e dei rilievi; localmente i fenomeni potranno essere anche a carattere nevoso sopra i 700 m e non si esclude la possibilità di sporadici episodi di nevischio sulla pianura; al mattino e nelle ore serali visibilità ridotta per foschie dense e nebbie sulle aree in prossimità del Po e sulla costa.

Temperature: minime comprese tra -3 e -1 gradi sulle aree di pianura, di qualche grado superiore nei principali centri urbani; massime senza variazioni di rilievo, comprese tra i 5 gradi sulla pianura occidentale e gli 11 gradi sulla fascia costiera; al mattino e durante le ore notturne formazione di gelate sulla pianura e nelle aree vallive.

Venti: deboli o moderati da sud-ovest sui rilievi, con raffiche di forte intensità sulle aree del crinale occidentale e fino a quote collinari sul settore centro-orientale; nelle ore serali la ventilazione sulla pianura e sulla costa tenderà a disporsi dai quadranti settentrionali e a rinforzare; sarà in attenuazione sui rilievi.

Mare: poco mosso ma con moto ondoso in aumento fino a diventare mosso nelle ore serali.

Incendio di filtri e polveri presso una fabbrica di prodotti per la ceramica

Incendio di filtri e polveri presso una fabbrica di prodotti per la ceramica

Dalle 8.40 circa di questa mattina, quattro squadre dei Vigili del fuoco di Modena e Sassuolo e un funzionario tecnico sono impegnate per l’incendio di filtri e polveri presso una fabbrica di prodotti per la ceramica. Nessun ferito o lavoratore coinvolto.
Operazioni tutt’ora in corso, complicate per la localizzazione al secondo piano interrato e per le altissime temperature raggiunte.

 

La ceramica italiana stima per il 2024 vendite totali a 376 mln di metri quadrati (+1,9%). La flessione nel mercato edile incide su prospettive 2025

La ceramica italiana stima per il 2024 vendite totali a 376 mln di metri quadrati (+1,9%). La flessione nel mercato edile incide su prospettive 2025

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato domestico. La competitività futura dell’industria ceramica italiana dipenderà da decisione fondamentali in sede europea, quali il Clean Industrial Act, la revisione del sistema ETS sulle emissioni di CO2, quelle BREF Ceramico sulle migliori tecniche disponibili e dalle iniziative di contrasto alla concorrenza internazionale sleale. Sono queste alcune delle evidenze emerse durante la conferenza stampa di questa mattina presso la sede di Confindustria Ceramica.

L’anno 2024 delle piastrelle di ceramica

Il preconsuntivo 2024 elaborato da Prometeia evidenzia per l’industria italiana delle piastrelle di ceramica un lieve incremento, con volumi di vendite intorno ai 376 milioni di metri quadrati (+1,9% rispetto al 2023), derivanti da esportazioni nell’ordine di 291 milioni di metri quadrati (+2,4%) e vendite sul mercato domestico prossime agli 85 milioni di metri quadrati (+0,3%). A fronte di dinamiche complessivamente stagnanti sui mercati europei, recuperano le vendite in Nord America e Asia. Rispetto ai dati pre pandemici, la flessione dei volimi è nell’ordine del -7,5%. Il dato di preconsuntivo della produzione è stimato in contrazione del -2%.

Il commento del Presidente

“Il contesto competitivo nel quale le nostre aziende sono chiamate ad operare sarà determinato da decisioni di straordinaria importanza che l’Europa prenderà nei prossimi mesi, per le quali chiediamo il supporto ed il sostegno di tutte le istituzioni nazionali ed europee. Siamo a favore di una decarbonizzazione pragmatica, che avvenga in tempi adeguati alle tecnologie realmente disponibili, evitando però di continuare a penalizzare la nostra industria che, grazie ai rilevanti investimenti fatti nel corso degli anni, ha già avviato percorsi con riduzione nelle emissioni che non hanno pari nel contesto internazionali. E’ essenziale che nella definizione delle norme in tema ambientale si abbandoni l’approccio ideologico fin qui seguito – che definisce aprioristicamente il traguardo ed i tempi -, senza considerare quali siano i possibili percorsi da intraprendere per arrivare al risultato.

L’industria ceramica italiana considera fondamentale ed urgente la revisione del sistema ETS, dove la speculazione trasferisce in modo assurdo risorse dall’economia reale alla finanza e dove l’assenza di alternative tecnologiche trasforma l’obbligo di acquisto di quote di Co2 in una tassa sulla produzione. Un sistema che penalizza anche la cogenerazione, la tecnologia che presenta i maggiori livelli di efficienza energetica a parità di energia primaria utilizzata.

Le bozze del BREF Ceramico, ovvero delle nuove norme che individueranno le migliori tecniche disponibili ed i limiti ad esse associate, registrano limiti incomprensibilmente bassi, il cui rispetto appare tecnicamente impossibile e dove nessuna valutazione economica è stata svolta per identificarne l’effettiva sostenibilità – una condizione invece richiamata espressamente dalla nuova Direttiva sulle Emissioni Industriali 2.0.

Il problema dei prezzi di gas metano ed energia elettrica in Italia, molto più alti sia rispetto a quelli dei concorrenti internazionali che degli altri paesi europei, va risolto con il completamento del mercato unico dell’energia, in grado di evitare troppe disparità continentali e di costruire un campo di regole e di aiuti per le imprese realmente armonizzato.

Anche il commercio internazionale presenta forti criticità. L’Europa registra crescenti importazioni di ceramica a basso costo dall’India, provenienti da fabbriche con discutibili livelli di tutela dei lavoratori e dell’ambiente. Abbiamo bisogno di politiche e strumenti di difesa commerciale adeguati ed è indispensabile alzare significativamente i dazi antidumping all’import di piastrelle indiane e delle stoviglie cinesi.

Se la tutela del consumatore ed il rispetto delle sue scelte è un caposaldo dell’essere cittadini dell’Europa, allora non si capisce la ragione per cui l’Europa non abbia già approvato il ‘made in’, ovvero l’obbligatorietà dell’indicazione di origine dei prodotti. Una misura in grado anche di combattere efficacemente le distorsioni derivanti dall’italian sound, recuperando rilevanti introiti per le produzioni fatte nel nostro paese.

I rischi di rialzo di dazi e tariffe all’import negli Stati Uniti generano preoccupazione per un settore campione di export come è la ceramica italiana. Una criticità resa ancora più marcata dalla concomitanza tra i possibili minori flussi di ceramica italiana venduti oltremare che si sommerebbero alle decisioni di altri Paesi esportatori verso gli Usa i quali – trovando questo mercato chiuso – potrebbero dirottare proprio in Europa la loro sovrapproduzione. Come ceramica italiana siamo certi, con l’appoggio delle nostre istituzioni, di poter affrontare qualsiasi discussione e negoziato consapevoli della qualità dei nostri prodotti e del livello dei nostri prezzi di vendita, in media doppi rispetto a quelli della concorrenza presente sul mercato statunitense.

Un altro fattore di competitività sono anche le infrastrutture al servizio dei distretti della ceramica emiliani, romagnoli e laziali rappresentano un fondamentale fattore di competitività. In particolare, la Bretella Campogalliano Sassuolo è attesa nei primi mesi dell’anno ad alcuni passaggi fondamentali, quali l’approvazione del bando per la realizzazione del project financing complessivo di tutte le opere di ammodernamento relative all’intera A22 del Brennero, alla Cispadana ed alla Bretella Campogalliano Sassuolo.

 

Approvato dal Consiglio comunale di Formigine il bilancio preventivo 2025/27

Approvato dal Consiglio comunale di Formigine il bilancio preventivo 2025/27

Approvato dal Consiglio comunale di Formigine il bilancio preventivo 2025/27: nella seduta del 19 dicembre, il civico consesso ha dato disco verde alle delibere connesse al conto economico e al piano degli investimenti sia per il Comune di Formigine che per la controllata Formigine Patrimonio.

La spesa corrente cuba circa 52,5 milioni a pareggio. Il patrimonio è aumentato del 17% in dieci anni (+31 milioni), mentre l’indebitamento è calato del 57% nel medesimo periodo, attestandosi a 25 milioni. Le principali voci aggregate in cui si divide la spesa corrente sono lo sviluppo del territorio che impegna 8,7 milioni, l’istruzione per 5,8 milioni, il sociale per 5,4 milioni.

Il contesto complessivo dell’approvazione di questo bilancio evidenzia alcune difficoltà esogene, come il taglio in tre anni di 440mila euro da parte del Governo, l’aumento dei tassi di interesse, la diminuzione delle entrate da infrazioni al codice della strada, la diminuzione della percentuale di copertura dei costi dei servizi da entrate tariffarie causata dal +20% di inflazione in dieci anni.

In questa direzione si è impostata una manovra che per le tariffe scolastiche lascia invariati gli importi per le tre fasce ISEE più basse, adegua all’inflazione le due fasce di reddito più alte. In tema di IMU la rimodulazione delle aliquote prevede l’azzeramento del dovuto in caso di locazione legata all’emergenza casa, l’adeguamento dell’aliquota su immobili sfitti, terreni e aree edificabili (ricordando che le aziende agricole sono esenti dal pagamento IMU dal 2016). Il Comune di Formigine si adegua poi a buona parte del territorio provinciale e regionale in materia di tassa di soggiorno. Tributo che non viene pagato dai cittadini formiginesi, non dovuto oltre i 10 giorni di permanenza, introdotto gradualmente durante l’anno: per legge i proventi dovranno essere investiti in iniziative di promozione turistica del territorio.

Particolare importanza riveste il piano investimenti, che prevede interventi per oltre 14 milioni di euro sul 2025, e un totale di 26 milioni sul triennio. Nel 2025 si prevedono interventi su scuole, impianti sportivi, alloggi per emergenza casa, varie riqualificazioni di parcheggi, ciclabili e aree verdi. All’interno del piano spiccano i 4,5 milioni di euro per la realizzazione a Casinalbo del nuovo polo scolastico 0-6 Prampolini.

Presentando la manovra in aula, il Sindaco Elisa Parenti ha dichiarato: “questo bilancio è in continuità con le esperienze precedenti ma introduce anche alcune innovazioni significative, come incentivi alle famiglie numerose sui servizi scolastici, l’introduzione del trasporto pubblico gratuito per studenti disabili, l’azzeramento dell’aliquota IMU nel caso si mettano alloggi a disposizione per l’emergenza casa. E’ un bilancio le cui bozze sono state condivise e presentate in oltre 15 incontri con la città. Sicurezza, fragilità, giovani, scuola e sport, territorio e ambiente, casa. Pensiamo, con questi contenuti del bilancio preventivo 2025, di provare a dare una direzione strategica all’Amministrazione della nostra comunità, consapevoli che numeri, bilanci, cantieri possano creare ben poco progresso senza la condivisione e il supporto dei formiginesi: sono le persone a rendere vivi progetti ed edifici”.

A seguire è stata approvata anche una delibera sull’acquisto di alloggi ex Caser da destinare a finalità sociali. A inizio seduta è stato tributato un saluto alla dottoressa Clementina Brizzi, segretario generale del Comune di Formigine che lascia l’incarico dopo esattamente sei anni di servizio per trasferirsi presso altra amministrazione. Salutata anche la dottoressa Patrizia Gambarini, che invece si congeda per andare in pensione.

 

Sassuolo accende il Natale, gli appuntamenti del 21/12

Sassuolo accende il Natale, gli appuntamenti del 21/12Il conto alla rovescia verso il Natale arriva ormai agli ultimi giorni ed entra sempre più nel vivo il programma delle iniziative di “Sassuolo Accende il Natale”.

Domani, sabato 21 dicembre, piazza Garibaldi ospiterà per l’intera giornata “Dolce Natale”,

in collaborazione con Coldiretti Modena, Circolo Boschetti Alberti, Gruppo Alpini Sassuolo: una giornata dedicata all’enogastronomia natalizia con vendita di prodotti tipici locali e cooking show

Il Bensone più lungo del mondo, mostra e vendita del tipico dolce sassolese a cura di Forum UTE aps sempre in piazza Garibaldi

Villaggio di Babbo Natale e il suo elfo: animazione e giochi con Babbo Natale e il suo elfo

In piazza Martiri Partigiani dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 18,30

Natale in Ospedale con i bambini del reparto di Pediatria: distribuzione di regali ai bambini ricoverati presso il reparto di Pediatria da parte dell’Associazione Supereroi Acrobatici. A cura di Lions Club Sassuolo in collaborazione con Lions Club Formigine Avia Pervia Maranello presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Sassuolo, ore 11

A Natale buono sarai tu! Spettacolo di e con Matteo Razzini e Emidio Alfano per bambini dai 4 agli 8 anni. DALLE 11, CON PUNTO DI RISTORO Anffas aperto, in biblioteca Leontine

Arte Cucina & Musica: performance dell’artista ABVA e presentazione della 33ª edizione della guida sassolese gastronomica “CUCINA & MUSICA”, a cura di Clhub e Linea Radio in collaborazione con Concresco coop. soc. e Bottega Frank. DJ set con Nicola Zucchi. In viale XX Settembre dalle ore 16

Concerto di Natale: esecuzione della Kronungsmesse di Mozart kv 317 e di brani natalizi a cura del coro della Scuola Corale G. Puccini e del coro di voci bianche della scuola di musica O. Pistoni, con l’accompagnamento musicale dell’Accademia Filarmonica di Sassuolo. Direzione: Maria Ada Casali. Dalle 21 in San Giorgio

In vendita l’Aceto prodotto nell’Acetaia Comunale

In vendita l’Aceto prodotto nell’Acetaia Comunale

A partire da domani, sabato 21 dicembre in occasione dell’appuntamento con “Dolce Natale” in piazza Garibaldi, il Circolo Boschetti Alberti, inizierà l’attività di vendita dell’Aceto prodotto nell’Acetaia Comunale “E. Cuoghi”, gestita dallo stesso Circolo con un accordo di collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

“Un appuntamento, quello di sabato, dedicato interamente alla gastronomia natalizia – commenta l’Assessore al Turismo ed al Commercio Federico Ferrari – e ci è parsa l’occasione migliore per iniziare la commercializzazione di questo prodotto che può diventare uno straordinario regalo di Natale.  Si tratta di un Aceto Balsamico Tradizionale di Modena – DOP, con un invecchiamento che supera i 12 anni, siamo ormai alla soglia dei 20. Che di diritto inserisce anche la Città di Sassuolo in quel circuito enogastronomico e turistico, legato al balsamico tradizionale, che tutto il mondo ci invidia”.

La confezione da 100 ml, nella tradizionale bottiglietta disegnata da “Giugiaro Design”, sarà messa in vendita a 70 €.

Per tutta la giornata, in piazza Garibaldi, sarà presente lo stand del Circolo Boschetti Alberti, in cui sarà possibile acquistare il prodotto.

Nei giorni seguenti sarà possibile prenotarlo al seguente indirizzo email: circolo.boschetti@virgilio.it.

 

Taglio 1,5 miliardi di euro per manutenzione strade, Zanni: “Decisione irresponsabile e incomprensibile”

Taglio 1,5 miliardi di euro per manutenzione strade, Zanni: “Decisione irresponsabile e incomprensibile”«Decisione irresponsabile e incomprensibile che rischia di gravare su cittadini e imprese di tutto il territorio ed in particolare delle aree più fragili come montagna ed aree interne». E’ quanto dichiara Giorgio Zanni, presidente di Upi Emilia-Romagna, commentando la scelta del Governo di tagliare 1,5 miliardi di euro di risorse destinate alle amministrazioni provinciali e alle città metropolitane per la manutenzione delle strade.

«Siamo difronte – prosegue Zanni – ad un ulteriore gravissimo taglio che preoccupa fortemente la nostra regione già duramente messa alla prova dalle alluvioni degli ultimi anni e dal ripetersi sempre più frequente di fenomeni climatici di portata sempre più impattanti ed impegnata ancora oggi nella messa in sicurezza di un territorio fragile e duramente ferito. Tagliare fondi alla gestione delle strade significa mettere a rischio la sicurezza dei cittadini e la certezza di lavorare in sicurezza per le imprese e lavoratori locali, con una doppia morale che da una parte vede inasprire pene e sanzioni al codice della strada mentre dall’altra taglia le risorse necessarie alle Province per poter garantire una viabilità sicura ed efficiente».

Per il presidente delle Province «l’Emilia-Romagna sta già pagando un prezzo altissimo, attendendo da tempo quei fondi promessi e mai assegnati, per il ripristino dei danni del maltempo e del dissesto idrogeologico, su cui le Province sono in prima linea per supportare i Comuni nelle fasi emergenziali e per garantire i collegamenti infrastrutturali necessari alla vita delle comunità. E’ fondamentale che il Governo faccia passi in avanti verso quella direzione auspicata anche dal neo presidente di Upi nazionale Gandolfi e recepita dal ministro Calderoli nel corso della recente assemblea nazionale delle Province a Roma lo scorso 10 dicembre, ovvero la restituzione di quell’autonomia gestionale e finanziaria che è vitale per il nostro Ente, attraverso un allentamento dell’esborso che annualmente le Province versano allo Stato e che sarebbe già un primo passo concreto per ridare dignità e risorse a tutte le Province italiane, chiamate ogni giorno a dare risposte fondamentali a cittadini e imprese del nostri territori».

Infine Zanni conclude ribadendo che «l’impatto che questa decisione avrà sulle Province e sulle Città Metropolitane rischia di essere enorme, ma soprattutto lo sarà per i cittadini e le imprese, lavoratori e aziende che ogni giorno hanno necessità di utilizzare le nostre infrastrutture per vivere e lavorare, studiare e per produrre in efficienza e sicurezza. Da un lato la Provincia viene “caricata” di responsabilità, ma, dall’altro, attende ancora da ormai troppo tempo una riforma istituzionale e finanziari vera ed incisiva. Occorre dunque insistere affinché il Governo torni a dare una struttura forte, legittimata e con risorse economiche adeguate a tutte le Province italiane, per poter offrire un servizio all’altezza delle aspettative dei cittadini e del territorio che amministriamo e in grado di affrontare al meglio le tante sfide che abbiamo di fronte».

 

Hera, variazioni raccolta porta a porta Natale e Capodanno

Hera, variazioni raccolta porta a porta Natale e Capodanno

In occasione delle imminenti festività, la raccolta differenziata nei comuni del Modenese serviti dal Gruppo Hera non si ferma. La multiutility informa che nelle giornate di Natale e Capodanno, e quindi nelle zone in cui il ritiro avviene il mercoledì, il calendario della raccolta porta a porta subirà alcune modifiche (anticipi o posticipi). I cittadini sono quindi invitati a consultare il proprio calendario dei ritiri a domicilio dove sono indicate le variazioni previste per mercoledì 25 dicembre e mercoledì 1° gennaio. Le stesse informazioni saranno veicolate con notifiche push anche sull’app Il Rifiutologo.

La multiutility ha inoltre previsto, laddove necessario e in collaborazione con le amministrazioni comunali, un’intensificazione dei servizi di igiene urbana per garantire anche nel periodo natalizio spazi pubblici sempre puliti e decorosi. In particolare, a Modena e nei principali centri della provincia, durante tutto il periodo natalizio, saranno potenziati gli svuotamenti dei contenitori stradali e i servizi di spazzamento e raccolta, sia in occasione delle manifestazioni di Natale sia durante e dopo i festeggiamenti di Capodanno.

Si ricorda infine che le stazioni ecologiche di tutta la provincia saranno chiuse il 25 e 26 dicembre, l’1 e il 6 gennaio.

Nel capoluogo porta a porta garantito dappertutto: cosa cambia per chi ha il calendario azzurro o giallo

A Modena, dove la raccolta porta a porta è notturna, come annunciato nei calendari già in possesso degli utenti, mercoledì 25 dicembre e mercoledì 1° gennaio il servizio sarà sospeso solo nelle zone identificate dai colori azzurro e giallo, ma verrà comunque garantito il sabato successivo.

In particolare, nelle zone residenziali a calendario azzurro, i cittadini non dovranno esporre la plastica nelle serate di martedì 24 e martedì 31 dicembre, ma il venerdì successivo, cioè il 27 dicembre e il 3 gennaio, con le stesse modalità di sempre (dalle 19 alle 23).

Allo stesso modo, anche il ritiro della carta nelle zone residenziali a calendario giallo sarà posticipato al sabato successivo, quindi i cittadini dovranno esporre la carta nelle serate di venerdì 27 dicembre e venerdì 3 gennaio, anziché il 24 e il 31 dicembre.

Per chi abita nelle zone residenziali contraddistinte dai colori rosso e rosa, oppure nelle frazioni (calendario verde), le giornate di raccolta non subiranno modifiche.

Per quanto riguarda i residenti e le attività commerciali che fanno riferimento al calendario centro storico i servizi di raccolta previsti sono invece confermati il 25 dicembre e il 1° gennaio con le solite modalità. Gli svuotamenti negli androni dei palazzi saranno invece posticipati al 26 dicembre e al 2 gennaio.

Per quanto riguarda infine le utenze non domestiche fuori dal centro storico, la raccolta dell’organico sarà garantita sia il giorno di Natale sia il giorno di Capodanno.

I servizi straordinari attivi a Modena e Formigine per conferire carta e plastica in eccesso

Si ricorda che, nel caso sia necessario conferire carta e plastica in giornate diverse da quelle previste dalla raccolta porta a porta, è possibile utilizzare i cassonetti Eco Smarty attivi h24 in dieci zone strategiche del capoluogo (in strada Vaciglio e nelle vie Monviso, IX Gennaio, Domenico Riccio, don Pasquino Fiorenzi e Cattaneo, in strada Quattro Ville a Villanova, via Fucini a Sant’Anna, Strada Scartazzetta a San Damaso e via delle Messi ad Albareto). Una batteria di contenitori Eco Smarty è presente anche a Formigine nel nuovo parcheggio in via Giardini Nord.

Sempre a Modena, è possibile usufruire anche degli Eco Self, contenitori per carta e plastica posizionati nei pressi delle quattro stazioni ecologiche e che saranno accessibili nei giorni e negli orari di apertura delle stesse. Entrambe le tipologie di contenitori sono apribili con carta Smeraldo.

Si invitano infine i cittadini a separare e conferire correttamente i rifiuti anche durante le feste, servendosi dei servizi presenti sul territorio. È sempre possibile segnalare situazioni di abbandono rifiuti telefonando al numero verde 800 999 500 o attraverso Il Rifiutologo.

Maranello, il Consiglio comunale approva il bilancio di previsione: servizi alle famiglie potenziati e investimenti strategici in aumento

Maranello, il Consiglio comunale approva il bilancio di previsione: servizi alle famiglie potenziati e investimenti strategici in aumento

Massima attenzione per i servizi per il cittadino, con un particolare riguardo rivolto alle esigenze delle famiglie, e per gli investimenti strategici sul territorio tra nuove opere pubbliche dedicate al welfare, mobilità sempre più sostenibile e ampliamento dell’offerta sugli impianti sportivi.

Sono queste le priorità al centro del bilancio di previsione 2025-27, approvato ieri sera dal Consiglio comunale ed elaborato dall’Amministrazione maranellese.

Anche nel prossimo triennio si ridurrà ulteriormente l’indebitamento, che scenderà del 52% grazie all’estinzione di diversi mutui, e contestualmente aumenteranno gli investimenti, che raggiungeranno i 10 milioni di euro. Si assesterà invece sui 24,8 milioni la spesa corrente, che sarà impiegata al 42% (percentuale in lieve aumento) per i servizi al cittadini in ambiti quali la scuola, i servizi sociali, il supporto alle famiglie, la sicurezza, le politiche giovanili, la cultura e lo sport.

Inoltre, tutte le tasse nel 2025 – Irpef, Imu, Tari e Imposta di soggiorno – resteranno invariate, così come l’ammontare complessivo delle tariffe, che saranno comunque rimodulate affinché le famiglie a medio e basso reddito e con più figli paghino qualcosa in meno, e chi ha redditi alti compensi attraverso un piccolo incremento.

“La volontà dell’amministrazione è quella di continuare a migliorare tutti i servizi alla persona e di finanziare le opere pubbliche strategiche per la città – spiega Davide Nostrini, Assessore al Bilancio -. Finora abbiamo intercettato importanti contributi da bandi pubblici, da fondazioni e ricevuto nuove donazioni di aziende private: è un elemento che ci caratterizza e che consente al nostro Ente di mantenere la qualità di servizi e gli investimenti pubblici al centro della programmazione, in sinergia con tutti gli attori disponibili.

Nonostante i tagli del governo, che ammontano ad 1,4 milioni di euro nel triennio, le imposte e le tariffe resteranno invariate nel 2025. Per il 2026, ogni decisione è invece rimandata al prossimo anno e dipenderà dalle scelte del Governo centrale”.

Nei suoi contenuti, questo bilancio di previsione comunale è caratterizzato in particolar modo dall’attenzione riservata ai servizi dedicati ai cittadini e al sostegno delle famiglie, innanzitutto sul tema della conciliazione vita-lavoro.

Oltre a garantire l’accesso ai nidi del 100% dei richiedenti residenti, il bilancio appena approvato consente di confermare per il 2025 anche i Centri Estivi comunali con tariffe invariate (quasi il 50% in meno rispetto alla media dell’offerta privata), scontistica commisurata al reddito del richiedente e accoglienza di tutti i bimbi con certificazione che vorranno iscriversi.

In aumento anche gli investimenti sui PEA (Personale Educativo Assistenziale) – per un incremento di educatori e di ore nelle scuole primarie e secondarie di 1° grado (elementari e medie) che consente di dare risposta a tutti i bambini con certificazione – così come sui GET (Gruppi Educativi Territoriali) e sulle altre attività pre e post-scuola, a copertura di cinque giorni settimanali, dalle 7.30 alle 18.30, dal nido alle medie compresi.

“L’obiettivo di questi investimenti – sottolinea il Sindaco di Maranello, Luigi Zironi – è quello di creare per le famiglie le condizioni migliori affinché riescano a gestire la propria quotidianità, sempre incidendo il meno possibile sulle finanze domestiche. Nella nostra idea di futuro, il contrasto alla denatalità passa anche attraverso queste politiche, che offrendo servizi di qualità e con fasce orarie sempre più ampie consentono ad entrambi i genitori di lavorare con serenità, proprio perché non sono costretti a scegliere tra l’impiego e la cura dei figli. Inoltre, il sostegno alle famiglie passa anche attraverso il welfare di comunità: siamo infatti impegnati in opere e progetti molto importanti per i cittadini più fragili, in collaborazione con i privati e le associazioni. Primo fra tutti, l’Ospedale di Comunità che sorgerà a Gorzano e che sarà il cuore di un vero e proprio polo socio-sanitario immerso nella natura”.

Tra i principali investimenti destinati ad opere pubbliche nel prossimo triennio, compaiono infatti – oltre alle opere di urbanizzazione per il nuovo Osco, 640mila euro di quadro economico – la rigenerazione dei fabbricati di Via Cappella, che prevede anche la realizzazione di sei alloggi in social housing (200mila euro di contributo comunale e 524mila dalla Regione, per un importo complessivo di un milione di euro), la riqualificazione degli impianti della Casa Residenza per Anziani ‘Stradi’ e interventi su alcuni immobili di proprietà comunale utilizzati da associazioni.

Altri investimenti significativi riguarderanno la viabilità, la mobilità sostenibile e la sicurezza: la realizzazione di un nuovo tratto ciclopedonale lungo il Percorso Natura del Tiepido tra Torre Maina-Serramazzoni (577mila euro, di cui 500mila finanziati dalla Regione), le  manutenzioni stradali straordinarie (800mila euro, cifra in aumento rispetto al triennio precedente), la riqualificazione della pubblica illuminazione (155mila euro), la cura del verde e il rinnovo dei giochi nei parchi (120mila euro), il potenziamento della videosorveglianza e degli strumenti in dotazione alla Polizia locale (75mila euro). Interventi, questi, ai quali si aggiungeranno studi di fattibilità finalizzati a valutare nuovi progetti per la mobilità nel centro cittadino e per i collegamenti tra le frazioni del territorio.

Inoltre, con la realizzazione del collegamento ciclopedonale tra Via Magellano e il Terminal Bus verrà completato il maxiprogetto di ampliamento e ‘cucitura’ della rete ciclabile che nei mesi scorsi ha interessato anche le Vie Tito Speri, Grizzaga e per Vignola, finanziato in precedenza con 990mila euro di fondi PNRR.

Progetti importanti anche per gli impianti sportivi: ad esempio presso il Parco dello Sport, dove saranno realizzati una sala fitness (la progettazione è in fase di affidamento) e un campo multisport (170mila euro, di cui 150mila finanziati da privati) per giocare a basket, pallavolo e calcio a 5.

Verrà inoltre realizzata dall’Amministrazione comunale, con fondi europei FSE intercettati dalla Regione (4 milioni), una palestra in Via 8 Marzo, primo ‘tassello’ del Polo di Alta Formazione che comprenderà, tra le altre funzioni, anche la nuova sede dell’Istituto di Istruzione Superiore ‘A. Ferrari’.

Altri 228mila euro verranno invece investiti in manutenzioni, arredi e finiture nelle scuole maranellesi, dopo la lunga serie di interventi che negli anni scorsi hanno di fatto coinvolto tutti gli edifici scolastici del territorio tra riqualificazioni, ampliamenti, adeguamenti sismici ed efficientamenti energetici.

Nel frattempo proseguirà il lavoro di ricerca e progettazione per candidarsi ad ogni bando utile ad intercettare nuovi fondi, per l’edilizia scolastica e non solo. Così come sta già avvenendo per l’efficientamento energetico delle scuole medie e per la riqualificazione dell’Auditorium.

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 21 dicembre 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 21 dicembre 2024Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in diminuzione le minime, comprese tra -4 e 1 grado con gelate diffuse; massime stazionarie tra 6 e 9 gradi. Venti deboli dai quadranti settentrionali. Mare molto mosso con moto ondoso in attenuazione.

(Arpae)

# ora in onda #
...............