27.5 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 7 Luglio 2025
Home Blog Pagina 813

A fine mese la mostra dell’artista sassolese Leo Bellei

A fine mese la mostra dell’artista sassolese Leo BelleiPresto le vetrine addobbate a tema natalizio e le luminarie riscalderanno e coloreranno le strade della nostra cittadina. Sweet Home, un impresa d’interior designer che opera nell’ambito dell’arredo in tutte le sue sfaccettature a livello locale e nazionale, ha deciso d’intraprendere una nuova via, offrendo ad artisti emergenti e non, la possibilità di esporre nel loro negozio che si trova a Sassuolo presso il Direzionale Cristallo.

L’idea nasce principalmente dalla passione per l’arte e il design e nel voler dare una possibilità ad artisti che cercano una vetrina dove esporre le proprie opere. A novembre 2021 questa collaborazione avrà come ospite le opere dell’artista sassolese Leo Bellei.

Negli spazi interni ed esterni di Sweet Home, saranno presentate una serie di opere che avranno come soggetto comune la donna: dive del cinema, stiliste, poetesse, ballerine e pin up anni 50.

Figure femminili che con la loro passione, determinazione e bellezza si sono affermate lasciando un segno nella storia.

Sweet Home vi aspetta il 27 novembre dalle ore 15, per offrirvi la possibilità di vedere questi quadri circondati da splendidi oggetti di design che insieme alle opere di Leo Bellei daranno vita ad un atmosfera originale e fuori dal tempo in cui immergersi e perdersi.

 

 

Volley, la Green Warriors ospita Aragona nel turno infrasettimanale

Volley, la Green Warriors ospita Aragona nel turno infrasettimanaleNeanche il tempo di godersi la prima meritata vittoria esterna della stagione che la Green Warriors Sassuolo è già tornata in palestra in vista dell’ottava giornata di Regular Season: il campionato infatti non concede indugi ed il secondo turno infrasettimanale di Regular Season è alle porte. Domani – mercoledì 17 novembre – Dhimitriadhi e compagne ritroveranno le mura amiche del Pala Consolata, dopo quasi venti giorni di lontananza: di fronte, la Seap Dalli Cardillo Aragona.

Alla sua prima stagione in Serie A2, Aragona occupa al momento il nono in posto in classifica generale con cinque punti – 2 in meno della formazione neroverde, ma con una partita in meno rispetto alle sassolesi – ed è reduce dalla sconfitta al tie break dello scorso weekend contro Brescia, sconfitta maturata dopo che le siciliane si erano portate avanti 2-0.

Per quanto riguarda il roster, Aragona ha confermato in buona parte lo scheletro della scorsa stagione, con Valeria Caracuta in palleggio, l’opposto Sara Stival, il Capitano Serena Moneta in posto quattro ed i liberi Federica Vittoria e Fabiola Ruffa. Le new entry sono invece la palleggiatrice Martina Casarotti, le tre centrali Alessia Bisegna (a Sassuolo nelle scorse due stagioni), Benedetta Cometti e Michela Negri, le schiacciatrici Danijela Dzakovic e Nadine Zech e l’opposto Irene Zonta.

A fare il punto della situazione in casa Green Warriors è la centrale Giada Civitico: “La vittoria contro Busto ci serviva per tornare a respirare un po’ di aria positiva e adesso possiamo goderci le prossime partite con più serenità. Ora abbiamo due partite ravvicinate contro Aragona e Sant’Elia che sono vicine a noi in classifica generale, però noi non dobbiamo pensare tanto ad obiettivi specifici, a gare da vincere o a gare da perdere: noi siamo una squadra che deve pensare a sé, a fare bene il nostro gioco, a lavorare tanto individualmente e di gruppo perché possiamo veramente fare delle belle cose ma dobbiamo crederci e dobbiamo avere tanta fiducia in noi stesse, cosa che secondo me nell’ultimo periodo è un po’ mancata. Però sono certa che la bella vittoria contro Busto ci aiuterà a ritrovare quell’ottimismo e quel coraggio necessari”.

“Quello di Serie A2 è un campionato particolare – continua Civitico. Ogni partita è a sé ed ogni squadra può essere ostica, perciò non bisogna guardare tanto chi c’è dall’altra parte della rete ma dovremo piuttosto cercare di mantenere il nostro ritmo e cercare di lavorare su noi stesse. Sicuramente sarà una gara difficile – ma come lo sono tutte – e dovremo cercare di riproporre ed imporre il nostro gioco, che secondo me può essere la nostra chiave vincente.

 

Fiorano “Innovation Days Junior”: giornate di orientamento rivolte agli studenti di terza media per scegliere le scuole superiori

Fiorano “Innovation Days Junior”: giornate di orientamento rivolte agli studenti di terza media per scegliere le scuole superioriSi svolgerà sabato 20 novembre dalle ore 9.15, presso le Scuole Medie “Bursi” di Fiorano Modenese, la prima edizione di Innovation Days Junior: due giornate di orientamento scolastico rivolto agli studenti delle scuole medie inferiori, organizzata e coordinata dalla Prof.ssa Alessandra Borghi, Presidente UCIIM (Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi) Modena-Sassuolo, con il patrocinio del Comune. Seguirà un’altra giornata orientativa sabato 4 dicembre alle Scuole Medie “Leonardo”, sempre a Fiorano.

Si tratta di due belle opportunità per gli studenti delle classi terze per conoscere alcune opportunità che si apriranno dopo le scuole superiori e per aiutarli nella scelta. Lungo le due giornate, giovani ai primi impegni lavorativi, imprenditori, professionisti e referenti di corsi post-diploma e di discipline Steam presenteranno agli studenti gli scenari che si aprono dopo la scuola superiore, affinché la scelta del percorso sia consapevole e attenta alle attitudini di ognuno e alle prospettive future.

“Riteniamo fondamentale testimoniare ai giovani cosa ci sarà per loro dopo la scuola – afferma la dott.ssa Borghi – poiché in diverse occasioni ho potuto osservare che la scuola superiore viene scelta senza avere idea del “dopo”, in modo piuttosto superficiale o magari, semplicemente, perché scelta da altri amici. Il risultato è il conseguente desiderio e/o necessità di cambiare poi percorso neo corso del primo o secondo anno di scuola con inevitabile demotivazione verso lo studio e con comprensibile preoccupazione delle famiglie”.

Come sottolineano anche le Dirigenti Scolastiche Ilaria Leonardi e Simona Simola: “Sicuramente la testimonianza diretta di giovani, imprenditori o rappresentanti del mondo del lavoro, può suscitare quella curiosità che spinge i nostri ragazzi ad una scelta più consapevole. I giovani hanno bisogno di esempi per potersi proiettare nel futuro, soprattutto dopo due anni di restrizioni causa Covid, che hanno naturalmente frenato questo tipo di condivisioni”.

Nella giornata informativa di sabato 20 novembre saranno presenti: Silvia Pini, titolare di Poligraph e Fattore P; Enrica Gibellini, Responsabile dell’area Education e Formazione di Confindustria Ceramica; Laura Corallo, giornalista, Ragazze Digitali; Miriam Grossi, Sassuolo Calcio; ex studenti in cerca della loro strada. Inoltre contributi video di Alberto Termanini, ricercatore bio-informatico e Matteo Pugnaghi, neurologo.

Formigine: un arresto dei Carabinieri per furto aggravato

Formigine: un arresto dei Carabinieri per furto aggravatoSabato scorso i Carabinieri della Stazione di Formigine hanno tratto in arresto un 32 enne straniero per furto aggravato su autovettura. Alle 14.30 l’uomo si sarebbe introdotto in un’autovettura in sosta, approfittando del fatto che non era stata chiusa a chiave, impossessandosi di un telefono cellulare e del denaro contante presenti nell’abitacolo, venendo sorpreso ed inseguito dal proprietario fino al sopraggiungere della pattuglia dei Carabinieri che interrompeva definitivamente la fuga del ladro. I militari hanno così recuperato e restituito la refurtiva all’avente diritto.

L’uomo, tratto in arresto per furto aggravato su autovettura, è stato condotto questa mattina davanti al Giudice per il rito direttissimo, ove gli è stata applicata la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla P.G. richiesta dal Pubblico Ministero.

Per una notte in A14 chiusa la stazione di Bologna Borgo Panigale

Per una notte in A14 chiusa la stazione di Bologna Borgo PanigaleSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, in orario notturno, dalle 22:00 di giovedì 18 alle 6:00 di venerdì 19 novembre, sarà chiusa la stazione di Bologna Borgo Panigale, in uscita per chi proviene da Pescara/Ancona.

In alternativa, si consiglia di uscire alla stazione di Valsamoggia sulla A1 Milano-Napoli o di Bologna Casalecchio sul Raccordo di Casalecchio.

Formigine, Messori (FdI): “l’Amministrazione smetta di utilizzare un criterio ideologico nella realizzazione degli eventi”

Formigine, Messori (FdI): “l’Amministrazione smetta di utilizzare un criterio ideologico nella realizzazione degli eventi”“Il Comune di Formigine persevera nell’organizzazione di eventi con una evidente matrice ideologica.

Il 25 novembre ricorre la giornata nazionale contro la violenza sulle donne, una giornata importante e necessaria per sensibilizzare il mondo ad un fenomeno, purtroppo, sempre più in espansione. Ogni realtà territoriale celebra questa giornata con simboli ed eventi volti a smuovere nella coscienza collettiva una scossa a non rimanere inermi davanti ad episodi di violenza che siano fisici o psicologici, ma il comune di Formigine, quest’anno, ha pensato bene di patrocinare, tra le varie iniziative, “pedalare per emanciparsi” un corso di bicicletta gratuito rivolto soltanto alle donne e la presentazione del libro di Michela Murgia.

Speravo che la discriminazione nell’elargizione di maggiori fondi, a seguito della crisi economica da Covid-19, alle aziende guidate da donne fosse un unicum ma in realtà – afferma Messori – l’Amministrazione persevera in eventi aperti solo ad esponenti di un sesso, non risparmiandosi paternali sull’uguaglianza di genere e la necessità di togliere ogni classificazione sessuale, in accordo con la comunità LGBTQ+ e le proposte nazionali a partire dal DDL Zan. Insomma, predicare bene ma nel concreto è proprio la sinistra la prima forza politica che tende ad oscurare e discriminare la figura maschile in nome di un femminismo, a tratti “tossico” che arriva ad invitare persino Michela Murgia”.

“La giornalista paladina delle donne – rincara Marina Messori – che si permette di offendere artisti e politici contrari alle quote rosa, sinonimo di uno svilimento della cultura del merito per puri scopi politici e di facciata. Una scrittrice pronta a censurare pubblicazioni di esponenti o sostenitori di partiti di centrodestra, una studiosa che avvalla la follia iconoclasta esplosa nelle maggiori città italiane, commentando in particolare l’imbrattamento della statua di Indro Montanelli come un’azione positiva.

L’Amministrazione formiginese faccia un passo indietro – conclude il consigliere comunale Marina Messori – e prenda le distanze da quanto espresso dalla scrittrice dando il giusto valore formativo agli incontri che organizza, selezionando con cura i patrocini”.

 

Visita del comandante generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana

Visita del comandante generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe ZafaranaIl Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Zafarana, ha fatto visita, nel pomeriggio di lunedì 15 novembre, al Comando Regionale Emilia Romagna, in Bologna.

La Massima Autorità, dopo essere stato accolto con gli onori militari di rito, dal Comandante
Interregionale dell’Italia Centro Settentrionale, Gen. C.A. Sebastiano Galdino e dal Comandante Regionale dell’Emilia Romagna, Generale di Divisione Ivano Maccani, ha incontrato una rappresentanza di Ufficiali, Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Finanzieri nonché dell’Associazione Nazionale Finanzieri in congedo e i delegati Co.Ba.R. dell’Emilia Romagna.
Successivamente, il Comandante Regionale, nel corso di un briefing presieduto dal Comandante Generale, ha illustrato all’Autorità di Vertice il contesto socio-economico che caratterizza il territorio regionale, l’operatività del Corpo e l’assetto del personale dei dipendenti Reparti nonché le più importanti iniziative promosse a livello infrastrutturale e per il benessere del personale.
L’Alto Ufficiale ha espresso parole di apprezzamento per l’impegno e la professionalità profusi quotidianamente dalle Fiamme Gialle dell’Emilia Romagna a tutela della legalità e della sicurezza economico-finanziaria.

Sonia Uccellatori nuova leader regionale della Cisl Fp

Sonia Uccellatori nuova leader regionale della Cisl FpSonia Uccellatori è la nuova segretaria generale della Cisl Fp Emilia Romagna. Lo ha deciso questo pomeriggio a Bologna il Consiglio generale regionale della categoria cislina che in Emilia-Romagna rappresenta quasi 18 mila lavoratori del mondo del lavoro di sanità, assistenza pubblica e privata, agenzie fiscali ed enti pubblici. Presenti, tra gli altri, il segretario generale nazionale della categoria Maurizio Petriccioli e il segretario generale della Cisl Emilia Romagna Filippo Pieri.

Sonia Uccellatori, 38 anni, sposata con un figlio, ha conseguito presso l’Università degli Studi di Ferrara la laurea in Giurista d’impresa nel 2006 e la specialistica in Giurisprudenza nel 2009.

Dipendente amministrativo dell’Azienda Usl di Ferrara, inizia la sua attività sindacale come operatrice Cisl Fp nel febbraio 2012. Quattro anni dopo, nel 2016, entra nella Segreteria regionale della categoria cislina con la delega organizzativa, carica svolta fino a settembre 2021.

“Nonostante la nostra nuova quotidianità sia inevitabilmente condizionata dall’emergenza pandemica, le donne e gli uomini della Funzione Pubblica, sia del settore pubblico e del privato accreditato sia del mondo socio-sanitario, devono sapere che la Cisl Fp Emilia-Romagna continuerà con perseveranza e forza la propria azione per la loro giusta valorizzazione e il loro necessario riconoscimento professionale”, ha esordito la neo eletta.

“Ora – ha proseguito la sindacalista – dobbiamo guardare al futuro con fiducia, consapevoli delle grandi sfide che ci attendono. Sfide che vanno dall’imminente fase congressuale di rinnovo dei nostri organismi statutari, alle elezioni Rsu nel pubblico impiego nel 2022, al PNRR. Aspetto, quest’ultimo, che avrà un impatto dirompente sulle persone che rappresentiamo, e che proprio per questo devono essere realmente coinvolte e dotate delle giuste conoscenze. Il cambiamento va governato e non subìto, per questo ai dipendenti pubblici si devono fornire gli strumenti idonei per affrontarlo. A partire dalla formazione”.

Oltre alla nuova segretaria generale, che succede al dimissionario Davide Battini, sono stati eletti in Segreteria Carmela Lavinia, riconfermata, e Matteo Casetti, della Cisl Fp di Parma e Piacenza .

 

Si festeggiano gli alberi nell’ultimo appuntamento dell’anno alla Riserva delle Salse di Nirano

Si festeggiano gli alberi nell’ultimo appuntamento dell’anno alla Riserva delle Salse di NiranoUltimo appuntamento dell’anno 2021 alla Riserva naturale delle Salse di Nirano, con la Festa nazionale dell’Albero, un evento per ricordarci l’importanza delle piante per il Pianeta e preservare la loro salute per il bene di tutti.

Domenica 21 novembre 2021, alle ore 14.30, presso Cà Rossa nella Riserva Naturale delle Salse di Nirano, è prevista un’attività per i più piccoli. Verranno raccolti i semi presenti sul terreno e apposti in originali vasi realizzati con materiali di recupero, per poi metterli a dimora nei giardini dei partecipanti a seguito dell’inverno. Mamme e papà potranno anche degustare una semplice tisana mentre leggeranno storie e favole a tema.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Fiorano Modenese in collaborazione con l’Ente Parchi Emilia Centrale.

I posti sono limitati. La prenotazione è obbligatoria su form online disponibile nella pagina fb della Riserva delle Salse di Nirano e sul sito Fiorano Turismo.

È obbligatorio l’uso della mascherina al chiuso e, quando non è possibile mantenere il distanziamento, anche all’aperto.

Per ulteriori informazioni: tel. 0522 343238, cell. 342 8677118

 

Tennis, Campionato Nazionale A1 maschile: terza vittoria consecutiva per lo Sporting Club Sassuolo

Tennis, Campionato Nazionale A1 maschile: terza vittoria consecutiva per lo Sporting Club SassuoloCon la terza vittoria consecutiva nella fase a gironi, maturata fuori casa contro il Santa Margherita Ligure per 4 a 2, lo Sporting Club Sassuolo si conferma saldamente al comando della classifica provvisoria con 11 punti e tre lunghezze di vantaggio sull’attuale inseguitrice Torre del Greco che a sua volta ha sconfitto Siracusa.

L’ottima performance di tutta la squadra ha permesso ancora una volta di portare a casa 3 dei 4 singolari a disposizione e 1 doppio. Nei singolari vittoria per 63 64 del tedesco Daniel Masur su Lorenzo Giustino e vittoria dei due giocatori del vivaio Michele Vianello 63 64 su Luca Castagnola e Federico Bondioli 64 63 su Lorenzo Ferri. Ancora affaticato ma in ripresa Enrico Dalla Valle che ha subito l’unica sconfitta nei singolari ad opera di Andrea Basso per 61 75. Nei doppi vittoria per la coppia Vianello/Masur per 62 63 sulla coppia Basso/Ferri mentre l’altra coppia sassolese Napolitano/Bondioli è stata sconfitta dal tandem ligure Nielsen/Romano per 63 75.

Il risultato di domenica scorsa ha una doppia valenza che non si limita solamente alla leadership in classifica, ma acquista ancor più valore per la squadra sassolese perché, l’aver giocato e vinto su terra rossa, e ricordiamo che lo Sporting Sassuolo è l’unica squadra del girone 2 a giocare su una superficie sintetica veloce, porta a pensare che la prossima sfida esterna per i sassolesi, contro Torre del Greco, possa avere dei risvolti inaspettati per i campani.

La classifica prima dell’ultima giornata in programma domenica prossima, 21 novembre, vede quindi lo Sporting Club Sassuolo al comando con 11 punti, ad inseguire c’è Torre del Greco con 8 punti poi Santa Margherita Ligure con 6 e fanalino di coda Siracusa con 1 punto.

Il calendario della sesta ed ultima giornata della fase a gironi vedrà Santa Margherita Ligure contro Siracusa e Torre del Greco contro lo Sporting Club Sassuolo.

Ricordiamo a tutti gli appassionati che sarà possibile seguire l’andamento degli incontri in tempo reale accedendo al sito dello Sporting Club Sassuolo www.sportingclubsassuolo.it nell’apposita sezione dedicata alla serie A1, in alternativa è possibile accedere al sito della Federtennis www.federtennis.it nella sezione Live Score.

Tutti i 328 Comuni dell’Emilia-Romagna sono su ANPR, l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente: da oggi i cittadini possono scaricare i certificati anagrafici online, in modo autonomo e gratuito

Tutti i 328 Comuni dell’Emilia-Romagna sono su ANPR, l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente: da oggi i cittadini possono scaricare i certificati anagrafici online, in modo autonomo e gratuitoObiettivo centrato per la Regione Emilia-Romagna: il 100% dei suoi 328 Comuni sono registrati su ANPR, l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, e quindi tutti i cittadini hanno da oggi la possibilità di leggere, scaricare e stampare i propri dati anagrafici direttamente da casa, in modo autonomo, semplice e gratuito, senza la necessità di recarsi allo sportello e pagare il bollo. Non solo, perché i certificati possono essere rilasciati in forma contestuale e anche per un proprio familiare.

Per farlo, basta accedere alla piattaforma www.anagrafenazionale.interno.it, disponibile anche all’indirizzo www.anagrafenazionale.gov.it, tramite SPID- Sistema Pubblico di Identità Digitale; oppure tramite Carta d’Identità Elettronica (CIE) rilasciata dal Comune di appartenenza, o tramite Smartcard che risponda ai requisiti della Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Un servizio peraltro disponibile non solo per i cittadini, ma anche per imprese ed enti pubblici e privati.

“Con il 100% dei Comuni emiliano-romagnoli presenti su ANPR e con gli oltre 4,8 milioni di identità digitali dei nostri concittadini già raccolte nella banca dati dell’Anagrafe nazionale, la nostra regione si è fatta trovare pronta all’appuntamento di oggi- affermano gli assessori all’Agenda Digitale, Paola Salomoni, e al Bilancio e Riordino istituzionale, Paolo Calvano -. Un’innovazione importante per la semplificazione burocratica e la digitalizzazione, destinato a cambiare in meglio il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione, favorendo un accesso rapido e gratuito a documenti di cui tanto i cittadini quanto le imprese possono avere quotidianamente bisogno. Ringraziamo tutti i Comuni, che hanno fatto un ottimo lavoro- concludono gli assessori- affinché tutto potesse essere pronto al via del nuovo servizio”.

Cosa c’è nell’Anagrafe digitale

Tramite l’Anagrafe è possibile visionare le proprie generalità, la composizione della famiglia e gli estremi dell’atto di nascita, ma anche stampare autocertificazioni sostitutive delle certificazioni anagrafiche, richiedere cambi di residenza e certificati online; e ancora, per i residenti nei Comuni che hanno già attivato la procedura si possono inoltrare rettifiche dei dati non più aggiornati.

In particolare, per i cittadini sono al momento 14 i certificati che si possono scaricare: anagrafico di nascita, anagrafico di matrimonio, di cittadinanza, di Esistenza in vita, di Residenza, di Residenza AIRE, di Stato civile, di Stato di famiglia, di Residenza in convivenza, di Stato di famiglia AIRE, di Stato di famiglia con rapporti di parentela, di Stato Libero, Anagrafico di Unione Civile, di Contratto di Convivenza.

Obiettivo dell’ANPR è anche quello di raccogliere in un’unica banca dati le identità digitali dei cittadini italiani – i 4.857.149 dell’Emilia-Romagna ci sono tutte – per semplificare e standardizzare le procedure, ma anche per offrire servizi facili, accessibili, efficienti e sicuri. Tra i vantaggi del sistema, l’interoperabilità tra diversi Enti, che evita al cittadino di dover comunicare a ogni ufficio della Pubblica amministrazione i propri dati anagrafici o il cambio di residenza; inoltre, sempre grazie all’interoperabilità, gli Enti possono a loro volta condividere in maniera più immediata, sicura ed efficiente i dati necessari alla fornitura di servizi e prestazioni, con ritorni molto positivi dal punto di vista dello snellimento dei processi amministrativi: migliorano quindi i servizi erogati, si minimizza il rischio di errori e si azzerano i tempi di attesa.

Chiusure notturne in A1. Annullata la chiusura della stazione di Bologna Arcoveggio in A13

Chiusure notturne in A1. Annullata la chiusura della stazione di Bologna Arcoveggio in A13Sulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire lavori di manutenzione degli impianti nelle gallerie, previsti in orario notturno, dalle 21:00 di giovedì 18 alle 6:00 di venerdì 19 novembre, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Panoramica “Località La Quercia” e “Località Aglio”, in direzione di Firenze.
Contestualmente, saranno chiuse le stazioni autostradali di Badia e Firenzuola-Mugello, in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Bologna.

Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Badia Nuova ovest”, situata all’interno del suddetto tratto.
In alternativa, chi proviene da Bologna ed è diretto a Firenze, potrà percorrere la A1 Panoramica.
Chi è diretto verso la stazione di Badia, potrà percorrere la A1 Panoramica e uscire alla stazione di Pian del Voglio, mentre chi è diretto alla stazione di Firenzuola potrà utilizzare la stazione di Barberino di Mugello, sulla A1 Milano Napoli.

 

Sulla A13 Bologna-Padova, è stata annullata la chiusura dell’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio, che era prevista dalle 22:00 di questa sera lunedì 15 alle 6:00 di martedì 16 novembre.

 

Covid: 651 nuovi positivi e sei decessi oggi (15/11) in regione

Covid: 651 nuovi positivi e sei decessi oggi (15/11) in regioneDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 440.176 casi di positività, 651 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.048 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.

La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 3,8%: un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 7.098.002 dosi; sul totale sono 3.528.372 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Le terze dosi sono 282.006.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 235 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 197 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 326 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 42,9 anni.

Sui 235 asintomatici, 136 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 6 con lo screening sierologico, 34 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 con i test pre-ricovero. Per 58 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 119 nuovi casi; seguono Modena (81) e Cesena (79); poi Rimini (66), Ravenna (55) e Piacenza (50); quindi Forlì (44), Reggio Emilia e Parma (entrambe con 40 casi) e Imola (39); infine Ferrara con 38 nuovi casi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 7.211 tamponi molecolari, per un totale di 6.340.381. A questi si aggiungono anche 9.837 test antigenici rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 363 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 415.635. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 10.871 (+282). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 10.411 (+259), il 95,8% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano sei decessi: uno in provincia di Piacenza (una donna di 95 anni), uno in provincia di Parma (una donna di 93 anni), uno in provincia di Bologna (una donna di 87 anni), uno in provincia di Ferrara (una donna di 86 anni), uno in provincia di Ravenna (una donna di 77 anni) e uno in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 61 anni)

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.670.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 42 (+2 rispetto a ieri), 418 quelli negli altri reparti Covid (+21).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (-1 rispetto a ieri); 5 a Parma (+1); 4 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (invariato); 13 a Bologna (invariato); 3 a Imola (+1); 5 a Ferrara (+1); 3 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 1 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.944 a Piacenza (+50 rispetto a ieri, di cui 30 sintomatici), 33.510 a Parma (+40, di cui 16 sintomatici), 52.229 a Reggio Emilia (+40, di cui 35 sintomatici), 73.786 a Modena (+81, di cui 42 sintomatici), 92.170 a Bologna (+119, di cui 68 sintomatici), 14.251 casi a Imola (+39, di cui 23 sintomatici), 26.476 a Ferrara (+38, di cui 23 sintomatici), 35.764 a Ravenna (+55, di cui 46 sintomatici), 19.808 a Forlì (+44, di cui 30 sintomatici), 22.608 a Cesena (+79, di cui 57 sintomatici) e 42.630 a Rimini (+66, di cui 46 sintomatici).

Un nuovo polmone verde per Formigine

Un nuovo polmone verde per FormigineUn nuovo progetto di forestazione urbana a Formigine amplierà il “polmone verde” ad est del territorio comunale, che parte dal Parco storico della Resistenza (Villa Gandini) e si snoda attraverso diversi parchi collegati da un percorso ciclopedonale, seguendo il Rio Cantalupo, fino ad arrivare al parco Luigi Campani.

L’intervento ha lo scopo di connettere questa grande area verde alla fascia più a sud dove sono presenti orti per anziani e dove, da pochi anni, un tratto di via Stradella è stato reso percorribile in auto solo dai residenti.

Si tratta di un’area di circa 3.000 mq, rettangolare, che misura circa 137 metri per 23 metri ed è localizzata all’incrocio tra via Gatti e via della Fornace all’interno e al limitare del territorio urbanizzato del capoluogo.

Questo luogo divide un’area industriale di recente costruzione dal territorio rurale, pertanto si presta ad un’azione filtro nei confronti dell’inquinamento atmosferico e acustico e potrà contribuire alla riduzione dell’isola di calore. Inoltre, si trova di fronte ad un sistema forestale boschivo privato esistente e corrisponde ad un varco ecologico (per lo spostamento della fauna selvatica).

L’impianto previsto per l’intervento di forestazione urbana avrà una densità non inferiore alle 600 piante per ettaro. Il modello da realizzare prevede l’integrazione di uno strato arboreo medio-alto con uno strato medio-basso, costituito da alberi di piccola dimensione e arbusti da utilizzare nelle aree di margine.

Saranno utilizzate specie autoctone dando preferenza alle essenze maggiormente performanti nell’assorbimento dei principali inquinanti, ad elevata resilienza nei confronti dei cambiamenti climatici e agli stress ambientali presenti nelle aree urbane. Nella scelta delle specie, inoltre, si è data particolare importanza a quelle atte ad attirare insetti impollinatori come le api, con l’intento di fornire loro un habitat naturale.

I fondi sono stati reperiti attraverso il bando regionale “Mettiamo radici per il futuro. Quattro milioni e mezzo di alberi in più: piantiamo un albero per ogni abitante dell’Emilia-Romagna”.

Si svolgerà inoltre finalmente in presenza la piantumazione degli alberi per ogni neonato formiginese. L’evento, al quale le famiglie dei bambini sono stati invitati con una lettera, si terrà la mattina del 21 novembre, Giornata nazionale degli alberi, presso il percorso natura del Tiepido. Nel pomeriggio, invece, si terranno laboratori per i bambini presso il Centro di Educazione Ambientale di Villa Gandini con la possibilità, per i partecipanti, di portare a casa una piantina.

 

 

Il concerto “Liricamore” apre domenica 21 novembre la stagione concertistica del Circolo Amici della Lirica

Il concerto “Liricamore” apre domenica 21 novembre la stagione concertistica del Circolo Amici della LiricaIl Circolo ‘’Amici della Lirica’’ di Sassuolo da avvio alla stagione concertistica 2021/2022 domenica 21 novembre alle ore 17.00 presso l’Auditorium ‘Bertoli’ di Sassuolo con il concerto lirico “Liricamore” giunto alla sua 8^ edizione.

In questo concerto, che si inserisce nella rassegna ‘Autunno in Auditorium’ e che si svolge col patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Sassuolo, avremo il piacere di ascoltare le voci del soprano Letizia Cappellini, del mezzosoprano Magdalena Urbanowicz, del tenore Thomas Vacchi e del basso-baritono Alessandro Busi che ci proporranno alcune fra le arie più famose del repertorio del melodramma italiano e non solo. I cantanti saranno accompagnati al pianoforte dalla pianista Claudia Rondelli.

Per la sicurezza di tutti saranno rispettate le norme anti Covid in vigore: porto della mascherina, green pass, distanza interpersonale, etc.  Entrata libera con prenotazione obbligatoria al n. 335.5348.339.

Ricordiamo Angelo Fortunato Formiggini

Ricordiamo Angelo Fortunato Formiggini
Formiggini, cartolina parlante – Collezione di Tony Frisina

Su iniziativa di alcuni cittadini di Sassuolo, è stato recentemente richiesto alla Sig.ra Preside del Liceo Formiggini operativo in città, al Sig. Assessore alla Pubblica Istruzione, sempre della città ed al Signor Presidente della Provincia di Modena, un intervento istituzionale teso alla posa di una pietra di inciampo all’entrata dell’Istituto Scolastico.

Come noto Angelo Fortunato Formiggini, editore modenese, di origine Ebraica, a seguito delle leggi razziali del regime fasciste del settembre 1938, per protesta, il 29 novembre 1938, si suicidò gettandosi dalla torre della Ghirlandina… un gesto violento ma in nome della libertà cancellata da odio politico e religioso.

Allo stato attuale, registriamo il solo riscontro da parte del Signor Presidente della Provincia, in attenzione alla iniziativa.

(Mario Cardone, Cittadino di Sassuolo)

Al via oggi la 21° edizione degli European Ceramic Days con un focus sulle sfide della decarbonizzazione

Al via oggi la 21° edizione degli European Ceramic Days con un focus sulle sfide della decarbonizzazioneSi svolgono da oggi a mercoledì 17 novembre 2021 a Burxelles “The European Ceramic Days”, la serie di eventi che ogni anno riuniscono rappresentanti dell’industria europea della ceramica insieme a funzionari e responsabili delle politiche dell’Unione Europea, favorendo il dialogo tra l’industria ceramica europea e le istituzioni comunitarie. Quest’anno le riunioni si svolgono in modalità ibrida, in presenza e in videoconferenza sulla piattaforma Webex.

Tra gli eventi pubblici più rilevanti della 27° edizione dell’European Parliament Ceramics Forum (EPCF), l’intergruppo parlamentare dedicato alla ceramica europea, è la sessione di martedì 16 novembre, dal titolo “FIT FOR 55: HOW CAN IT SUPPORT THE DECARBONISATION EFFORTS OF THE INDUSTRY?”. A nome dell’industria ceramica europea è in agenda l’intervento di Emilio Mussini (vice Presidente di Confindustria Ceramica) sui diversi dossier che rivestono un ruolo di primaria importanza strategica per l’industria ceramica. In primo luogo, la revisione del sistema ETS e in particolare la revisione del benchmark combustibile, che non può essere uguale per tutti, ma deve tenere conto della realtà tecnologiche dei diversi settori. Inoltre, si chiede che la Commissione europea riveda quanto prima le Linee Guida per la compensazione dei costi indiretti, includendo il settore delle piastrelle. Infine, ci si auspica che possa essere fatta chiarezza sul ruolo della speculazione finanziaria introducendo correttivi, anche temporanei, sul mercato delle quote.

Per quanto riguarda la proposta di revisione della direttiva sulla tassazione dei prodotti energetici (Energy Taxation Directive) l’industria ceramica chiede di mantenere l’esenzione dei prodotti energetici impiegati per gli usi mineralogici.
In ultimo, relativamente alle Linee Guida sugli Aiuti di Stato, si rileva una criticità per alcuni settori ceramici quali laterizi, sanitari e ‘altri prodotti in ceramica’; è necessario che venga mantenuto il criterio attualmente vigente della intensità di commercio pari al 4% e dell’intensità elettrica del 20% e che venga data la possibilità per gli Stati Membri di adottare misure nazionali in parziale deroga alle Linee Guida per tenere conto della non omogenea distribuzione sul territorio UE di determinate attività industriali.

Durante “The European Ceramic Days” si svolgerà anche l’Assemblea generale di Cerame-Unie, l’Associazione Europea dei produttori di ceramica, dove l’Italia è rappresentata da Alfonso Panzani, vice Presidente Europeo della stessa Cerame-Unie, e da Loriano Bocini, Presidente della Federazione ‘Ceramica Tecnica’, EUTECER. Il programma del Ceramic Days è disponibile sul sito di Cerame-Unie www.cerameunie.eu

Modifiche viabilità a Fiorano: interessate via Statale Est, via Goldoni, via Doria e via Pellico

Modifiche viabilità a Fiorano: interessate via Statale Est, via Goldoni, via Doria e via PellicoPer lavori di rinnovo rete idrica, sono previsti: il restringimento stradale – con istituzione di senso unico alternato – in via Statale Est (altezza via Goldoni); e la chiusura stradale con divieto di transito proprio di via Goldoni. L’ordinanza ha effetto da domani, 16 novembre, al 23 dicembre 2021.

Dalle ore 7.00 alle ore 13.00 di mercoledì 17 novembre è previsto, invece, il restringimento stradale (con divieto di sosta e rimozione forzata per due stalli) tra via Silvio Pellico e via Andrea Doria, per la potatura di piante private.

“Qualcosa per legare, qualcosa per tagliare”: sabato inaugura la mostra di utensili da taglio

“Qualcosa per legare, qualcosa per tagliare”: sabato inaugura la mostra di utensili da taglio“Qualcosa per legare, qualcosa per tagliare”: è questo il titolo della mostra di utensili da taglio che inaugurerà sabato prossimo, 20 novembre a partire dalle ore 17 in Paggeria Arte e Turismo, a cura di Glauco Angeletti, con utensili da taglio provenienti dal “Museo dei ferri taglienti” di Frosolone (Isernia) e dalla “Fondazione E,Pi.C.A” di Roma.

“L’utensile tagliente – dichiara Glauco Angeletti curatore della mostra – è nelle mani dell’uomo sin dalla più lontana preistoria: legno e ossa spezzati e lavorati, pietre scheggiate e rifinite sempre più abilmente sino a trasformarsi in veri e propri strumenti specifici di lavoro. Con l’utilizzo dei metalli e delle conseguenti leghe, si concretizza la differenziazione tra le armi ed attrezzi destinati alle attività umane.“Qualcosa per tagliare”,

rifacendosi a un vecchio detto, ricordava come l’uomo, certamente molto più di oggi inserito e rispettoso della natura, dovesse sempre avere in tasca l’essenziale per legare, tagliare e accendere. Con questa mostra si vuole proporre la lama “tagliente” nella sua originale concezione di produzione e utilizzo, lasciando da parte quelle speciose superfetazioni che ne vogliono, invece, sottolineare l’aggressività. Dunque un’esposizione di oggetti legati alla quotidianità della vita, nella loro semplice vocazione a risolvere le singole problematiche; oggetti cui spesso, per abitudine, non si presta più la meritata attenzione”.

Nella mostra, composta da due teche e tre vetrine, vengono presentati coltelli commemorativi realizzati in occasione della celebrazione della nostra Unità Nazionale, concretizzatasi compiutamente con la Grande Guerra del 1915-1918, accanto a vere e proprie opere d’arte, che superano l’artigianato e si connotano come creazioni complesse, realizzate da veri “artisti dell’acciaio”. Accanto a questi pezzi trovano uguale visibilità i materiali legati alla casa, alla terra, al tempo libero, con le diverse forme derivate dalle singole regioni di produzione o dalla destinazione d’uso; in tutti si avverte l’evoluzione nelle tecniche e nei materiali e la vocazione di utensile “che accompagna”. La stessa cronologia scelta, tra XIX e XX secolo, serve a meglio comprendere come, in tempi dalla rapida industrializzazione, con i relativi cambiamenti sul territorio e nella società, alcuni oggetti, pur aggiornandosi, conservano lo scopo di risolvere quelle necessità che ne decretarono l’iniziale ideazione e costruzione.

 

Il “vernissage” della mostra “Qualcosa per legare, qualcosa per tagliare” si svolgerà sabato prossimo, 20 novembre, a partire dalle ore 17 in Paggeria Arte e Turismo in piazzale Della Rosa, alla presenza delle Autorità e del curatore Glauco Angeletti.

La mostra sarà presente in Paggeria Arte e Turismo fino al 27 febbraio 2022, visitabile il sabato e la domenica dalle 15 alle 18.

 

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 15 novembre

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 15 novembreCielo molto nuvoloso con precipitazioni deboli irregolari durante la mattina, dapprima sulla Romagna e poi in estensione verso ovest. Dal pomeriggio precipitazioni diffuse, a tratti anche moderate, su tutta la regione. Temperature senza variazioni significative le minime, comprese tra i 9/10 gradi delle pianure emiliane e i 12/14 gradi della Romagna. Massime stazionarie o in lieve calo con valori attorno a 11 gradi sull’Emilia e 14/15 gradi lungo la costa. Venti al mattino in prevalenza settentrionali, deboli in pianura e moderati con rinforzi sul crinale appenninico e lungo la costa. Dal pomeriggio diverranno deboli occidentali. Mare mosso sotto costa, molto mosso al largo.

(Arpae)

Insegnanti della scuola dell’infanzia: formazione gratuita

Insegnanti della scuola dell’infanzia: formazione gratuitaArriva anche la formazione gratuita per gli insegnanti delle scuole d’infanzia modenesi al FabLab Junior di Casa Corsini, il polo dell’innovazione del comune di Fiorano  Modenese. L’appuntamento, proposto con il sostegno di Fondazione di Modena, è per martedì 16 novembre con due distinti momenti formativi in presenza: “Play Cubetto” dalle ore 16 e “Coding con Ozobot” dalle ore 17. Per iscriversi inviare mail ad info@casacorsini.mo.it

“Abbiamo voluto rispondere ad una richiesta – spiega Alice Fregni, responsabile didattica della palestra digitale fioranese – che ci viene da diversi insegnanti attivi nel territorio del distretto ceramico. Sulle scuole dell’infanzia abbiamo lavorato direttamente, in questi anni, ma non avevamo ancora proposto formazione per insegnanti. Ora abbiamo intercettato un concreto interesse, c’è voglia di sperimentare con modalità nuove anche con i più piccoli e così ci siamo messi a disposizione con un primo appuntamento formativo”.

Ancora una volta il Comune di Fiorano Modenese è al fianco di insegnanti, famiglie, studenti, per proporre metodologie didattiche innovative, in risposta ai cambiamenti sociali e tecnologici in atto.

# ora in onda #
...............