25.9 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 7 Luglio 2025
Home Blog Pagina 815

La Regione al fianco dei caregiver: dai prossimi mesi a disposizione oltre 5,3 milioni di euro dal Fondo nazionale

La Regione al fianco dei caregiver: dai prossimi mesi a disposizione oltre 5,3 milioni di euro dal Fondo nazionale
Copyright: Meridiana Immagini – Autore: Paolo Righi

Si prendono cura in modo continuativo – anche per più di 20 ore alla settimana – a titolo non professionale e gratuito, di una persona cara affetta da malattia cronica, con disabilità, o con un qualsiasi altro bisogno di assistenza a lungo termine; oppure di anziani gravemente non autosufficienti e persone con disturbi psichici o malattie neurodegenerative. Problemi che talvolta si intrecciano, comportando situazioni di ancor più difficile gestione.

Sono i caregiver familiari i destinatari del provvedimento approvato in questi giorni dalla Giunta regionale per trasferire a tutte le Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna oltre 5,3 milioni di euro provenienti dallo specifico Fondo nazionale.

Un pacchetto di risorse riferite al triennio 2018-2020, finora inutilizzate non essendo stato completato l’iter di approvazione parlamentare del relativo disegno di legge, ma poi svincolate dal Governo e finalizzate a interventi diretti al sostegno del caregiver, che le mette a disposizione delle Regioni previa approvazione di specifici indirizzi integrati di programmazione.

Saranno poi le Aziende sanitarie a trasferire nei prossimi mesi le risorse agli ambiti distrettuali affinchè Comuni e Unioni possano accogliere le richieste dei caregiver tramite i propri sportelli sociali garantendo informazioni, orientamento e l’avvio del percorso di presa in carico; a loro spetta anche l’attivazione dell’istruttoria per la verifica dei requisiti necessari al fine dell’erogazione degli interventi di sollievo e sostegno. Destinatari sono nello specifico i caregiver familiari che si prendono cura di propri cari bisognosi di assistenza globale e continua di lunga durata, riconosciuti invalidi ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n. 104 (articolo 3, comma 3), o titolari di indennità di accompagnamento, come previsto dalla normativa nazionale.

“Con questo nuovo programma- sottolineano la vicepresidente con delega al Welfare, Elly Schlein, e l’assessore alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini – ci poniamo un duplice obiettivo: sostenere e riconoscere il ruolo dei caregiver, in quanto componente informale ma fondamentale nella rete di assistenza alla persona, e facilitare la permanenza della persona non autosufficiente nel proprio domicilio, proprio supportando chi se ne prende cura. Ai caregiver- concludono Schlein e Donini- che ringraziamo per il ruolo straordinario che svolgono, con amore e dedizione, non mancherà mai la nostra vicinanza: ricordiamo che l’Emilia-Romagna, sull’esempio di altri Paesi europei, è stata la prima regione in Italia ad avere adottato una legge specifica, anticipando quella nazionale”.

Il sostegno alla attività di caregiver

Per richiedere ed ottenere l’erogazione dei fondi, le Regioni hanno adottato nell’ambito della generale programmazione di integrazione sociosanitaria e delle risorse provenienti dai due Fondi per la non autosufficienza e i caregiver, specifici indirizzi per l’attuazione di azioni di sollievo e sostegno destinate ai caregiver nell’ambito del progetto di vita e di cura dei loro assistiti.

Il fondo nazionale caregiver permette di ampliare e potenziare gli interventi di sollievo e supporto pratico, operativo ed economico che possono essere integrati, grazie alle altre risorse messe a disposizione dalla Regione, da altri interventi informativi, formativi, di supporto, garantiti dai Comuni e Unioni di Comuni e dalle Ausl anche con la partecipazione dell’associazionismo, del volontariato e delle organizzazioni rappresentative delle persone con disabilità.

Opportunità messe nero su bianco dalla Giunta regionale, che ha approvato il “Programma regionale per l’utilizzo delle risorse nazionali”, contestualmente al riparto dei contributi a livello territoriale. E in tempi brevi la Regione provvederà a fornire specifiche indicazioni operative alle Ausl e ai Distretti per promuovere un omogeneo utilizzo di queste risorse aggiuntive su tutto il territorio regionale.

I destinatari

Destinatari prioritari delle misure introdotte dal programma sono i caregiver che assistono persone in condizione di disabilità gravissima, certificata ai sensi dell’articolo 3 del Decreto del ministero del Lavoro del 26 settembre 2016; i caregiver che assistono persone che non hanno potuto avere accesso alle strutture residenziali a causa della normativa emergenziale.

Ma le risorse messe a disposizione possono anche essere destinate a programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzazione e al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita.

Tra gli interventi specifici ci sono quelli di sollievo domiciliare, per garantire spazi di autonomia e tempo per sé ai caregiver familiari, ad esempio con interventi settimanali o bisettimanali di almeno alcune ore, a cura di personale qualificato, al domicilio della persona assistita; quelli di sollievo semi-residenziali e residenziali (accoglienza temporanea dell’assistito in struttura semiresidenziale e residenziale).

E ancora, il programma prevede la possibilità da parte dei caregiver di usufruire di strumenti di sostegno economico che ne riconoscono l’impegno assistenziale nel contesto famigliare (ad esempio, assegno di cura anziani, assegno di cura e di sostegno a persone con disabilità gravissima e grave, contributo aggiuntivo per l’assistente familiare). Per la definizione del contributo spettante si applicano i criteri previsti dalle specifiche normative regionali e dal programma inerente il Fondo nazionale per le non autosufficienze.

La ripartizione delle risorse per Azienda sanitaria

Le risorse complessive (5.342.206) vengono suddivise tra le Ausl del territorio, per il 50% in proporzione al numero dei residenti all’1/1/ 2021 di età uguale o superiore ai 18 anni e per il restante 50% in proporzione al numero dei residenti uguale o superiore ai 75 anni. All’Ausl Romagna sono assegnati 1.360.922 euro; all’Azienda sanitaria di Bologna 1.081.545 euro; Ausl Modena 815.173 euro; Ausl Reggio Emilia 592.039 euro; Ausl Parma 532.525 euro; Ausl Ferrara 449.298 euro; Ausl Piacenza 350.895 euro e Ausl Imola che riceve risorse per 159.805 euro.

C’è tempo fino al 15 novembre per richiedere Salta Su, l’abbonamento gratuito per gli studenti under 19 dell’Emilia-Romagna

C’è tempo fino al 15 novembre per richiedere Salta Su, l’abbonamento gratuito per gli studenti under 19 dell’Emilia-Romagna
Copyright e autore immagine: Brancolini Roberto

Salta Su, c’è ancora tempo. É stata prorogata fino al 15 novembre la possibilità di richiedere l’abbonamento gratuito per viaggiare su bus e treni regionali lungo il precorso casa-scuola.

L’iniziativa regionale è rivolta agli studenti under 19 residenti in Emilia-Romagna iscritti alle scuole superiori di secondo grado e con Isee familiare pari o inferiore a 30mila euro.

Per fare richiesta è necessario collegarsi al portale regionale: https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/gratis/bus-e-treni-regionali-gratuiti-per-studenti-scuole-superiori

Fino al 30 novembre sarà poi possibile utilizzare i Pin ricevuti per ottenere l’emissione dell’abbonamento gratuito da parte delle aziende di trasporto della Regione, seguendo le istruzioni contenute nello stesso file pdf con il quale viene comunicato l’esito.

Dal 1^ dicembre 2021 tutti i Pin non utilizzati saranno annullati e non sarà quindi più possibile chiedere l’emissione dell’abbonamento.

Per quanto riguarda le studentesse e gli studenti under 14, il termine per effettuare le richieste di abbonamento gratuito è il 31 dicembre 2021.

 

La modalità di rimborso per gli emiliano-romagnoli iscritti ad una scuola fuori regione

Dal 16 novembre 2021 e fino al 31 dicembre, gli studenti residenti in Emilia-Romagna che frequentano un istituto scolastico fuori regione utilizzando, per il percorso casa-scuola, una società di trasporto pubblico di altre regioni, possono richiedere il rimborso del loro abbonamento annuale, plurimensile o assimilabile.

L’iniziativa è rivolta agli studenti under 19 e agli under 14.

La richiesta di rimborso va presentata on line tramite l’applicativo regionale raggiungibile dal sito: https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/gratis.

Solo per gli under 19 è necessario il protocollo Inps dell’attestazione ISEE 2021 (ordinaria, corrente e minorenni) definitiva del nucleo familiare, minore o uguale a 30mila euro.

Nella compilazione bisogna inoltre allegare i seguenti documenti (foto digitali o scansioni; i formati accettati sono pdf, jpg, png e la dimensione massima 5 Mb): attestazione di iscrizione all’anno scolastico 2021-2022 rilasciata dall’istituto di frequenza, copia dell’abbonamento cartaceo e/o copia della card (fronte-retro), ricevuta di pagamento-promemoria di viaggio in cui siano riportati il codice fiscale dello studente, l’azienda di trasporto, percorso di viaggio-numero zone, costo, numero seriale card.

Saranno richieste inoltre le coordinate di conto corrente (IBAN e intestatario) su cui Fer srl effettuerà il rimborso dell’abbonamento.

Per informazioni: https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/gratis/rimborsi-fuori-regione

Il FabLab Junior di Fiorano in un progetto europeo

Il FabLab Junior di Fiorano in un progetto europeoC’è anche il Fablab Junior di Fiorano Modenese nel progetto europeo EcoSteam, finanziato dal Programma Erasmus Plus. Il progetto coinvolgerà partner da Italia, Lituania, Grecia e Turchia; a rappresentare l’Italia sarà appunto l’associazione Lumen che gestisce il FabLab Junior, la palestra digitale del Comune di Fiorano Modenese, che ha aperto i battenti nel 2019, anche grazie al contributo di Fondazione di Modena. Un’eccellenza, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale e ormai riconosciuta anche a livello europeo.

Il progetto ha come destinatari principali 50 docenti europei di ragazzi tra gli 8 e i 13 anni; verrà sviluppato un programma di formazione relativo alle STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) con una fortissima attenzione nei confronti dell’ecologia. Saranno poi realizzati workshop virtuali a beneficio degli studenti e verrà creata una piattaforma online che raccoglierà tutti i materiali per replicare le attività in classe a favore di altri studenti e docenti europei.

“E’ un progetto – sottolineano i responsabili di Lumen – che nasce per diffondere e utilizzare metodologie innovative, integrare ecologia, protezione ambientale e mutamenti climatici nel campo delle STEAM, promuovendo allo stesso tempo il confronto tra insegnanti di diversi Paesi per sviluppare nuove idee e teorie. Il fatto che sia stato premiato con un finanziamento significa che il lavoro che vogliamo realizzare con i nostri partner europei, che abbina green e digitale, va nella giusta direzione”.

Rapporto di collaborazione tra la Corale Puccini di Sassuolo ed il Circolo Amici della Lirica

Rapporto di collaborazione tra la Corale Puccini di Sassuolo ed il Circolo Amici della LiricaCon la ripresa delle attività artistiche si sono riattivati i contatti fra la Corale Puccini di Sassuolo ed il Circolo Amici della Lirica per la realizzazione di un rapporto di collaborazione fra le due associazioni in campo musicale nel quale entrambe operano.

Nulla ovviamente cambierà per quanto riguarda l’identità di entrambe e tanto meno negli staff dirigenziali che resteranno assolutamente ben diversificati. La collaborazione si esplicherà unicamente in campo tecnico, nella ricerca di artisti, nella realizzazione comune di idee, di spettacoli, di manifestazioni a qualunque livello attuabili. Rimanendo invariata l’autonoma operatività, ecco dunque i prossimi impegni previsti nell’anno in corso dai due complessi precisando che saranno rispettate tutte le norme anti Covid in vigore (green pass, mascherina, distanziamento, ecc.).

 

Per la Corale Puccini:

  • 37^ MESSA SASSOLESE DELL’ARTISTA -Sabato 20/11 ore 19,00  presso il Duomo di San Giorgio
  • CONCERTO DI NATALE – Sabato 18/12 ore 21,00 Chiesa di San Giovanni Neumann a Sassuolo e Domenica 19/12 ore 16 a Modena presso la Chiesa Gesù Redentore.

 

Per il Circolo Amici della Lirica:

  • 8^ LIRICAMORE – Domenica 21 Novembre ore 17,00 Auditorium Bertoli
  • SAGGIO MUSICALE ALLIEVI SCUOLA DI PIANOFORTE della pianista Cristina Covezzi – domenica 28 Novembre ore 17,00 – Auditorium Bertoli.
  • LE MASCHERE CHE SORRIDONO. PIRANDELLO E LA FOLLIA – Sabato 11/12 ore 17,00 – Auditorium Bertoli.

 

Ovviamente, tramite tutti i canali disponibili, verranno per tempo ricordate tutte le manifestazioni sopra riportate.

Evil, questa sera ultima replica al Temple Theater

Evil, questa sera ultima replica al Temple TheaterEVIL, tratto dal Riccardo III di W. Shakespeare, di e con Marco Marzaioli e Luca Perciballi, replica stasera alle 20:30 al Temple Theater della Casa nel Parco.

Riccardo III è una Star del male. Una sessione Rock dove un attore accompagnato da un musicista complice, attraversa tutta l’opera shakespeariana, raccontandola a tu per tu con lo spettatore.

Prenotazione posti 3534327979 oppure templetheater.sassuolo@gmail.com – Biglietto intero € 10 – Biglietto ridotto per minori di 12 anni € 5

Il Temple Theater rispetta tutte le attuali norme per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 in materia di igiene e sicurezza. Per maggiori informazioni sull’accesso agli spettacoli è consigliabile riferirsi alla segreteria. È preferibile arrivare almeno 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo per consentire la gestione degli ingressi in sicurezza.

Temple Theater c/o Casa nel Parco Largo Bezzi, 4 a Sassuolo
Informazioni e segreteria 3470058311

 

Fiorano: Certificati anagrafici online e gratuiti dal 15 novembre

Fiorano: Certificati anagrafici online e gratuiti dal 15 novembreDal 15 novembre 2021 i cittadini potranno scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, senza pagare il bollo e senza bisogno di recarsi allo sportello .

E’ questo il nuovo servizio dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) del Ministero dell’Interno, a cui il Comune di Fiorano Modenese ha aderito da tempo, che consentirà di scaricare 15 certificati per proprio conto o per un componente della propria famiglia, dal proprio computer, comodamente a casa.

In dettaglio si potranno scaricare i seguenti certificati:

  • anagrafico di nascita
  • anagrafico di matrimonio
  • cittadinanza
  • esistenza in vita
  • residenza
  • residenza AIRE
  • stato civile
  • stato di famiglia
  • stato di famiglia e di stato civile
  • residenza in convivenza
  • stato di famiglia AIRE
  • stato di famiglia con rapporti di parentela
  • stato Libero
  • anagrafico di unione civile
  • contratto di convivenza

I certificati digitali potranno essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio stato di famiglia e residenza potranno essere richiesti come unico certificato).

Sul portale è già possibile vedere, scaricare e stampare i dati anagrafici (ad esempio le tue generalità, la composizione della tua famiglia, gli estremi del tuo atto di nascita) e richiedere autocertificazioni sostitutive delle certificazioni anagrafiche.

Al portale ANPR si accede con la propria identità digitale (SPID, Carta d’Identità Elettronica o CNS Carta nazionale dei servizi) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato.

Il servizio, inoltre, consente la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato .pdf o riceverlo via mail.

Grazie all’Anagrafe Nazionale Unica, ogni aggiornamento sul portale è immediatamente consultabile dagli enti pubblici che accedono alla banca dati, dai Servizi demografici comunali, all’Agenzia delle Entrate, dall’Inps alla Motorizzazione Civile.

 

Inizia sabato 13 novembre alla Cionini la rassegna “Leggiamoci – Libri, vita e storie”

Inizia sabato 13 novembre alla Cionini la rassegna “Leggiamoci – Libri, vita e storie”Inizierà sabato 13 novembre, a partire dalle ore 15,30 presso la Biblioteca Cionini di via Rocca, la rassegna “Leggiamoci – Libri, vita e storie”.

Sabato l’autore Angelo Borghi presenterà il suo libro “Racconti del Borgo” (Incontri Editrice, 2021) dialogando con Antonio Prampolini, mentre Adriano Ghinelli leggerà ad alta voce alcuni brani tratti dal libro.

L’ingresso è libero e gratuito, ma consentito previa esibizione del green pass. È consigliata la prenotazione via email o telefono: biblioteca@comune.sassuolo.mo.it / 0536-880813

Di seguito la trama del libro e una breve biografia dell’autore:

Racconti del Borgo: Il vecchio che racconta una fiaba nel suo dialetto a ragazzi attenti ed ansiosi, un sacerdote preoccupato per la celebrazione della prima messa, il ritorno a casa di un giovane scalpellino, un capannello di donne al mercato: sono alcuni dei protagonisti delle storie narrate da Angelo Borghi, ambientate nella prima metà del ‘600 a Vitriola, borgo dell’Appennino Emiliano ai piedi della Rocca di Montefiorino.

Angelo Borghi, nato a Sassuolo, dove vive, ha lavorato come insegnante. Laureato in materie letterarie presso l’Università di Parma, ha pubblicato nel 2004 la raccolta di poesie “Come Biancaneve”, nel 2007 i racconti “Osteria del Merlo” e nel 2015 i racconti “L’Uccel Grifone e altre storie”.

 

 

La terza edizione di “Vista sull’Europa” propone una riflessione sulle differenze che costituiscono l’unicità del nostro continente

La terza edizione di “Vista sull’Europa” propone una riflessione sulle differenze che costituiscono l’unicità del nostro continenteLa nuova edizione della rassegna “Vista sull’Europa” presenta il tema “NordSudOvestEst- Orientarsi nelle differenze”.

“Abbiamo voluto ispirarci e cogliere suggestione dai quattro punti cardinali, perché quattro sono i comuni coinvolti che in rete hanno collaborato dalla scorsa edizione con proficui risultati: Formigine, Fiorano Modenese, Maranello e Prignano sulla Secchia – afferma Roberta Biagiarelli, ideatrice e coordinatrice delle attività – La pandemia ancora non superata deve portarci a riflettere sull’incertezza che investe il presente e il futuro di tutti e tutte noi. Gli approfondimenti che svilupperemo potranno essere la bussola per provare ad orientare il nostro sguardo verso un nuovo racconto europeo. Occorrerà soffermarsi sulle tante differenze che costituiscono l’unicità dell’Europa e delle sue minoranze che abitandola la rendono un continente speciale dal punto di vista sociale, culturale e della biodiversità. Sarà anche l’occasione per andare a identificare le questioni che premono sui suoi confini e che ci auspichiamo diventino porte e non barriere, là dove persistono nodi da sciogliere e dove si sono accese instabilità che vanno governate”.

Il progetto prenderà avvio il prossimo 13 novembre a Prignano con la passeggiata storico-creativa “Viaggio in Europa”, condotta da Paola Gemelli con gli studenti delle due classi terze dell’Istituto comprensivo F. Berti.

Tra gli intellettuali autorevoli e gli esperti coinvolti ad aprire gli incontri serali del programma, il prossimo 16 novembre alle ore 21 presso l’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello troveremo Ferruccio De Bortoli, per due volte direttore del Corriere della Sera e del Sole 24Ore, attuale presidente dell’associazione Vidas che verrà intervistato da Alberto Venturi.

A seguire, il 18 novembre alle 21 presso il Cinema Teatro Astoria di Fiorano “L’Europa ritrovata” con Wlodek Goldkorn, scrittore e giornalista polacco, per anni responsabile culturale de L’Espresso. Goldkorn è autore di saggi sull’ebraismo, il Medio Oriente e l’Europa centrale e sarà intervistato dallo storico Daniel Degli Esposti.

Il 1° dicembre alle 21 sarà Francesca Mannocchi, apprezzata e pluripremiata giornalista, scrittrice, documentarista, ad essere ospitata presso l’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello con “Il Mediterraneo degli incroci”.

A Formigine sono attesi Riccardo Michelucci (il 9 dicembre alle 21 nel loggiato del castello); la professoressa Giuliana Laschi e Daniele Francesconi (il 16 dicembre alle 21 presso Sala Loggia). Nello specifico, anche alla luce del gemellaggio di Formigine con la città di Kilkenny, il giornalista Riccardo Michelucci (in dialogo con Valentina Balzani) parlerà del futuro dell’Irlanda dopo la Brexit; mentre la storica Giuliana Laschi e il direttore del Festival Filosofia Daniele Francesconi dialogheranno sulle relazioni dell’Europa con il resto del Mondo.

In data ancora da definire troveremo Paolo Rumiz (in collegamento online) al Cinema Teatro Astoria di Fiorano per presentare il suo ultimo libro-manifesto “Canto per Europa” (edizioni Feltrinelli).

La rassegna prevede anche laboratori di street art di comunità tenuti da Ennio Sitta nei Comuni di Formigine, Fiorano e Maranello e dei due writers Manuel e Simone Franchini (Mao & Sam) a Prignano.

Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna, su bando a sostegno e promozione della cittadinanza europea. Tutti gli eventi sono gratuiti. La prenotazione è consigliata sul sito Eventbrite.

Riapre lunedì 15 novembre alla Biblioteca N. Cionini lo spazio consultazione quotidiani e riviste

Riapre lunedì 15 novembre alla Biblioteca N. Cionini lo spazio consultazione quotidiani e rivisteDa lunedì 15 novembre sarà di nuovo possibile fermarsi in Biblioteca N. Cionini per leggere quotidiani e riviste, nello spazio emeroteca.

Saranno disponibili 6 postazioni libere, senza obbligo di prenotazione. Per accedere al servizio sarà necessario esibire il green pass all’ingresso e, in caso di particolare affluenza, i turni di permanenza saranno di 1 ora.

Nell’emeroteca della biblioteca potrete trovare i seguenti quotidiani: Il Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa, Il Giornale, Il Sole 24 ore, Il Resto del Carlino, La Gazzetta di Modena, La Verità.

Saranno inoltre disponibili per la consultazione riviste specializzate in vari ambiti, tra cui: attualità (Panorama, Internazionale, l’Espresso, Inchieste), design (AD, Villegiardini), benessere: (Riza psicosomatica, OK Salute e benessere), cultura e curiosità (CIAK, Focus, Linus, Archeo, Prometeo, Gardenia, Cucina Italiana, BBC History, Guerin Sportivo), turismo (Touring, Bell’Italia, National Geographic).

 

Dal 13 al 15 novembre all’Astoria “La scelta di Anne – L’ Èvénement”

Dal 13 al 15 novembre all’Astoria “La scelta di Anne – L’ Èvénement”Proseguono le proiezioni al Cinema Astoria, seppure in osservanza delle norme anti contagio. Da sabato 13 a lunedì 15 novembre è la volta di “La scelta di Anne – L’ Èvénement”, un film di Audrey Diwan con con Anamaria Vartolomei, Kacey Mottet Klein, Luàna Bajrami. Il costo del biglietto intero è di 7 euro, ridotto 5 euro. Nella giornata di lunedì, 5 euro per tutti. Orari: sabato h. 21.00 / domenica h. 18.00 – h. 20.30 / lunedì h. 21

Francia, 1963. Anne ama la letteratura e ha deciso di farne un mestiere, fuggendo un destino proletario. Sui banchi è brillante, sulla pista da ballo altrettanto. Tra una birra e un twist, dribbla gli uomini che la desiderano come in un romanzo rosa. In un ambiente che condanna il suo desiderio e guarda con diffidenza alla sua differenza, Anne scopre un giorno di essere incinta, privata così della libertà di decidere del proprio corpo e del proprio futuro. Intanto cerca disperatamente di trovare una soluzione.

L’accesso in sala è regolato dalle norme per il contenimento del Covid-19: è obbligatoria la mascherina, la disinfezione delle mani e il distanziamento di almeno un metro. All’ingresso verrà misurata la temperatura e assegnato un posto fisso.

Tutte le proiezioni sono organizzate da TIR Danza, con la collaborazione del Comune di Fiorano Modenese. Per maggiori informazioni: www.cinemateatroastoriafiorano.it.

 

 

Sei conducenti sorpresi dai carabinieri di Sassuolo alla guida sotto l’influenza dell’alcool

Sei conducenti sorpresi dai carabinieri di Sassuolo alla guida sotto l’influenza dell’alcoolCon l’entrata in vigore delle nuove norme del Codice della Strada, i Carabinieri hanno continuato nell’attività di controllo alla circolazione, allo scopo di prevenire condotte di guida pericolose per gli utenti, concorrendo, sulla viabilità ordinaria, a garantire la sicurezza della circolazione sulle strade della provincia.

Gli equipaggi della Compagnia Carabinieri di Sassuolo hanno deferito in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Modena, sei conducenti di veicoli, sorpresi alla guida sotto l’influenza dell’alcool, con tassi alcolici oscillanti da un minimo di 1.19, fino ad un massimo di 2.07 g/l. In tutti i casi rilevati, i documenti di guida sono stati ritirati per la successiva sospensione.

Nel corso dei controlli, due persone sono state anche segnalate amministrativamente alla locale Prefettura poiché trovati in possesso di piccole quantità di hashish e cocaina.

Europa: Missione a Bruxelles del presidente della Regione Stefano Bonaccini

Europa: Missione a Bruxelles del presidente della Regione Stefano BonacciniMissione a Bruxelles per il presidente della Regione, Stefano Bonaccini. Insieme al sottosegretario alla Presidenza della Giunta, Davide Baruffi, e al Capo di Gabinetto, Andrea Orlando, avrà domani una serie di incontri al vertice dell’istituzione europea, alla vigilia dell’avvio della nuova programmazione europea 2021-27 e dell’implementazione del Next Generation EU.

Primo obiettivo è presentare ai vertici dell’Unione europea le priorità dell’agenda regionale, dal Patto per il Lavoro e per il Clima e il nuovo Patto per la semplificazione, fino alla strategia regionale Agenda 2030, dal Documento strategico regionale per la programmazione unitaria delle politiche europee di sviluppo per il settennato fino alla discussione sul PNRR.

Numerosi anche i temi più puntuali di stretto interesse per il sistema socioeconomico emiliano-romagnolo sui quali chiedere all’Unione europea di intervenire, attraverso soluzioni rapide e condivise: tra questi i focus sul settore delle ceramiche e quello dell’automotive, da tenere in considerazione nell’elaborazione delle linee guida sugli aiuti di Stato per il clima e l’energia da parte della Commissione europea.

Poi misure normative che evitino la delocalizzazione di siti produttivi da parte di Gruppi e multinazionali che scelgono di investire nei territori ad alto valore aggiunto, anche grazie a fondi pubblici, spesso europei, salvo poi trasferire tali attività in aree dai minori costi produttivi, a danno dell’occupazione e dello sviluppo delle comunità locali.

Altro capitolo è quello dell’agroalimentare e dei prodotti Dop e Igp, da tutelare rispetto ai tentativi di utilizzare marchi affini. In particolare, il tema della salvaguardia dell’Aceto balsamico tradizionale Dop di Modena e Reggio Emilia, dopo la ferma presa di posizione del Governo italiano contro il falso balsamico sloveno e l’ipotesi del ricorso a difesa alla Corte di Giustizia dell’Unione europea da parte dell’Italia.
A questi temi si aggiungono quelli dei diritti e del lavoro.
Argomenti che verranno affrontati in particolare negli incontri che Bonaccini e Baruffi avranno con il Commissario europeo agli Affari Economici, Paolo Gentiloni, quello all’Occupazione, Affari Sociali e integrazione, Nicolas Schmit, e con la Commissaria europea all’Uguaglianza, Helena Dalli, cui verrà illustrato il Secondo Piano Regionale contro la violenza di Genere approvato in Assemblea Legislativa regionale lo scorso il 13 ottobre.

Altrettanto importanti quelli, tra gli altri, con il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli (in video collegamento nel briefing previsto), con il Rappresentante permanente d’Italia presso la Ue, ambasciatore Pietro Benassi (che tra l’altro coordina i rapporti tra le Regioni e il Consiglio d’Europa), e con il capo di Gabinetto della Commissaria europea Elisa Ferreira, Hugo Sobral.

Infine, sono previsti incontri con gli europarlamentari, a partire da quelli eletti nella circoscrizione Nord Est.

Covid: oggi (10/11) in Emilia-Romagna 549 casi e otto morti

Covid: oggi (10/11) in Emilia-Romagna 549 casi e otto mortiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 436.840 casi di positività, 549 in più rispetto a ieri, su un totale di 28.988 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 1,9%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 7.021.692 dosi; sul totale, 3.515.052 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 176 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 188 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 273 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 42,2 anni.

Sui 176 asintomatici, 101 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 1 con lo screening sierologico, 16 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 con i test pre-ricovero. Per 55 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Ravenna con 109 nuovi casi, seguita da Bologna (88), Forlì (65) e Rimini (63); poi Cesena (48), Circondario Imolese (46), Ferrara (38). Quindi Reggio Emilia (31), Piacenza (30), Modena (18), e infine Parma (13).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 14.952 tamponi molecolari, per un totale di 6.281.944. A questi si aggiungono anche 14.036 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 330 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 414.180. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 9.023 (+211). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 8.632 (+198), il 95,7% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano otto decessi: uno nella provincia di Parma (una donna di 96 anni); due nella provincia di Bologna (una donna di 84 anni e un uomo di 82); uno nella provincia di Ravenna (un uomo di 89 anni); tre nella provincia di Forlì-Cesena (due donne di 98 e 83 anni e un uomo di 89 anni, tutti deceduti nel forlivese); uno nel riminese (una donna di 91 anni). Non si registrano decessi nelle altre province.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.637.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 41(+1 rispetto a ieri), 350 quelli negli altri reparti Covid (+12).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (+1), 7 a Parma (-1); 4 a Reggio Emilia (numero invariato rispetto a ieri); 3 a Modena (invariato); 12 a Bologna (+1); 2 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (+1), 3 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì (-1); 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Cesena (come ieri).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.805 a Piacenza (+30 rispetto a ieri, di cui 23 sintomatici), 33.312 a Parma (+13, di cui 2 sintomatici), 51.982 a Reggio Emilia (+31, di cui 26 sintomatici), 73.352 a Modena (+18, di cui 4 sintomatici), 91.620 a Bologna (+88, di cui 41 sintomatici), 14.073 casi a Imola (+46, di cui 32 sintomatici), 26.253 a Ferrara (+38, di cui 26 sintomatici), 35.374 a Ravenna (+109, di cui 86 sintomatici), 19.479 a Forlì (+65, di cui 49 sintomatici), 22.269 a Cesena (+48, di cui 29 sintomatici) e 42.321 a Rimini (+63, di cui 55 sintomatici)./Ti.Ga.

Rispetto a quanto comunicato precedentemente sono stati eliminati 2 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Il Presidente di UPI Emilia-Romagna Tomei: “riformare il testo unico per dare slancio alle province”

Il Presidente di UPI Emilia-Romagna Tomei: “riformare il testo unico per dare slancio alle province”«La riforma del Testo Unico degli Enti locali, in discussione al Governo, è di vitale importanza perchè garantisce quella cornice normativa indispensabile a rendere le nostre Province il cardine del rilancio del Paese e a renderle strutture pienamente adeguate alle sfide che abbiamo davanti».

Con queste parole, il Presidente di UPI Emilia-Romagna Gian Domenico Tomei ha sollecitato il Governo ad approvare il disegno di riforma delle Province, attualmente sul tavolo dell’esecutivo, aprendo i lavori dell’Assemblea dei Presidenti di Provincia nell’ambito della XXXVIII Assemblea nazionale di ANCI a Parma.

Per Tomei «dopo l’esperienza della legge “Delrio” e del referendum costituzionale, le Province hanno vissuto una fase molto complessa, depauperate di risorse, funzioni e governance, e tuttavia sono sempre state in “prima linea” nei confronti dei cittadini e delle amministrazioni locali. Non a caso – prosegue – il DPCM “1000 esperti” prevede che, parte di quelli destinati all’Emilia-Romagna, siano collocati in ciascuna delle 8 Province, ambito strategico ideale e imprescindibile per fare sistema e sintesi e permettere a ciascun territorio di poterne fruire».

L’assemblea dei Presidenti di Provincia, a cui hanno partecipato anche la Ministra per gli affari regionali e le autonomie, Onorevole Maria Stella Gelmini, e il Sottosegretario Senatore Ivan Scalfarotto, è stata anche l’occasione per sottolineare il ruolo di UPI in questi anni, con particolare riferimento alla fase pandemica, dove ha partecipato alla cabina di crisi della Regione Emilia-Romagna, attraverso un coinvolgimento che, per Tomei «è diventato una vera e propria collaborazione virtuosa e della quale ringrazio il Presidente Stefano Bonaccini, che ha saputo cogliere l’importanza strategica del lavoro inter-istituzionale. Ora si apre una fase nuova – conclude – come auspicato stamattina dalla Ministra Lamorgese, che ha sottolineato l’esigenza di un rafforzamento degli organi di governo locale, per superare i limiti alla continuità dell’azione amministrativa delle Province, anche reintroducendo le giunte e definendo le funzioni degli enti di area vasta».

 

Gorzano, sabato l’ex azzurro Damiano Tommasi inaugura il campo da calcio in erba sintetica

Gorzano, sabato l’ex azzurro Damiano Tommasi inaugura il campo da calcio in erba sinteticaCi sarà anche Damiano Tommasi, ex calciatore della Roma e della Nazionale, al taglio del nastro fissato per sabato 13 novembre presso il Centro sportivo di Gorzano, dove saranno inaugurati il nuovo campo da calcio in erba sintetica e il campetto ad accesso libero ripristinato nell’area, opere realizzate entrambe dalla Maranello Sport.

L’appuntamento è previsto per le 15.30 e saranno presenti, oltre ai vertici delle società sportive locali e alla Giunta comunale, anche i giovani calciatori delle squadre impegnate quello stesso pomeriggio nelle partite di campionato.

Il taglio del nastro, preceduto dalla benedizione del parroco di Gorzano don Pierino Sacella, sarà poi seguito da un rinfresco per i giovani atleti, ai quali verranno regalati gadget ‘a tema’ e palloncini.

“Saranno proprio questi ragazzi i primi a beneficiare del nuovo campo in erba sintetica – spiega il Sindaco Luigi Zironi – perché questo tipo di fondo, dotato di un sistema drenante all’avanguardia, consentirà loro di allenarsi in condizioni migliori per tutto l’anno, anche nei periodi più piovosi che solitamente penalizzano in particolar modo le attività delle squadre giovanili. Con quest’opera viene senz’altro ampliata l’offerta del nostro territorio in ambito sportivo: a nome delI’Amministrazione e di tutta la collettività, rivolgo dunque un grande ringraziamento alla Maranello Sport, la cui disponibilità ha favorito anche la realizzazione del campetto ad accesso libero, frenata nei tempi dalle difficoltà globali relative alla consegna dei materiali”.

Più nel dettaglio, il nuovo campo in erba sintetica potrà anche essere noleggiato e potrà ospitare partite tra squadre di 7, 8 o 9 giocatori, ma sarà anche fruibile per il calcio a 5 grazie alla doppia tracciatura delle linee, che consente di ricavare sullo stessa superficie due campi da calcetto affiancati.

La stessa Maranello Sport, dopo aver finanziato l’opera ed averne studiato la tipologia di impianto, sarà ora responsabile della gestione del nuovo campo – che resta di proprietà pubblica -, lungo 70 metri e largo 46.6 metri (sono dimensioni conformi ai regolamenti della Lega Nazionale Dilettanti e della FIGC per la disputa di campionati e tornei di calcio a 7, a 8 e a 9).

Il campo è anche dotato di un nuovo impianto di illuminazione a led, di aree tecniche supplementari, di una nuova recinzione e di un adeguato sistema di scolo dell’acqua piovana.

Stop alla proroga delle concessioni balneari a fine 2023. Corsini: “Tutelare il lavoro, la professionalità e gli investimenti fatti dagli imprenditori”

Stop alla proroga delle concessioni balneari a fine 2023. Corsini: “Tutelare il lavoro, la professionalità e gli investimenti fatti dagli imprenditori”“Dopo la sentenza del Consiglio di Stato ora è davvero urgente che il Governo affronti in modo definitivo la materia attraverso una legge di riordino delle concessioni demaniali con finalità turistico ricreative. Un provvedimento da troppo tempo rinviato e che dovrà contenere criteri molto chiari per tutelare il lavoro, la professionalità e gli investimenti fatti dagli imprenditori balneari”.

Così l’assessore regionale a Turismo e Commercio, Andrea Corsini, commenta la decisione del Consiglio di Stato di indicare il 31 dicembre 2023 come termine ultimo per le proroghe delle concessioni balneari che da inizio 2024 saranno quindi aperte al libero mercato, come previsto dall’articolo 12 della direttiva Bolkenstein.

“Da troppo tempo i nostri operatori turistici stanno vivendo una situazione di incertezza rispetto al loro futuro, a quello delle loro famiglie e delle proprie imprese- prosegue l’assessore-. Una situazione che deve essere chiarita una volta per tutte. Per questo occorre una norma che dovrà essere concordata con l’Unione europea per evitare di incorrere in procedure di infrazione che continuerebbero a mettere a rischio un comparto fondamentale per l’economia turistica nazionale e regionale”.

“Infine, rispetto alle voci che stanno circolando su una presunta non apertura delle spiagge nel 2022- chiude Corsini- preciso che sono illazioni prive di ogni fondamento. I nostri operatori turistici balneari vogliono lavorare nella certezza di regole chiare ed equilibrate”.

I numeri del bilancio 2022 e del Piano investimenti 2022-2024 della Provincia di Modena

I numeri del bilancio 2022 e del Piano investimenti 2022-2024 della Provincia di ModenaQuasi 80 milioni di euro di investimenti già finanziati su strade e scuole in tre anni di cui oltre 50 milioni nel 2022, provenienti in parte anche dal Pnrr. Sono questi, in sintesi, i numeri del bilancio 2022 e del Piano investimenti 2022-2024 della Provincia che sono stati presentati al Consiglio provinciale, mercoledì 10 novembre, dal presidente della Provincia Gian Domenico Tomei.

Tenendo conto anche dei progetti in attesa di finanziamento con risorse statali, regionali, ma anche di Autobrennero e ulteriori dal Pnrr, comunque inseriti nella programmazione, il Piano complessivo delle opere, illustrato da Annalisa Vita, direttrice dell’Area tecnica della Provincia,  ammonta a circa 190 milioni di euro.

«Le risorse straordinarie finanziate – ha sottolineato Tomei – confermano il nuovo protagonismo delle Province dopo anni difficili. Siamo pronti con le nostre strutture, le nostre professionalità ed esperienze tecniche a realizzare un programma su strade e scuole senza precedenti. Per rendere ancora più efficace la nostra azione ora occorre anche una riforma dell’ente per garantire una governance adeguata a questo piano ambizioso e una maggiore autonomia finanziaria visto che gli investimenti sono in gran parte finanziati da altri enti, come lo Stato e la Regione».

Il prossimo anno le risorse investite sulla viabilità ammontano a oltre 25 milioni di euro, tra cui spiccano i lavori, gli interventi sui ponti, le manutenzioni della rete dei quasi mille chilometri di strade provinciali, i nuovi tratti della Ciclovia del Sole tra Concordia e Mirandola, gli interventi su frane e dissesti in Appennino; a queste opere, inoltre, si aggiungono quelle già finanziate con gli esercizi precedenti, come la tangenziale di S.Cesario sul Panaro, con i lavori partiti nei giorni scorsi, e il completamento della nuova Pedemontana, in progettazione.

Sulla scuola, sempre solo nel 2022, sono previsti circa 25 milioni di investimenti, messi a disposizione dal Governo con le risorse del Pnrr, tra cui spiccano i nuovi edifici del Formiggini di Sassuolo e al polo Selmi-Corni (un ulteriore ampliamento dopo quello inaugurato nel settembre scorso), i miglioramenti sismici al Barozzi di Modena e al Morante sempre a Sassuolo, poi ampliamenti, ristrutturazioni e manutenzioni in diversi istituti.

 

PREVISTE ENTRATE PER 57 MILIONI, MA QUASI 27 MLN VANNO ALLO STATO. NUOVE ALIENAZIONI

Uno stanziamento complessivo di oltre 130 milioni di euro; entrate tributarie, soprattutto da Ipt e Rcauto, per quasi 57 milioni di euro. Sono questi i numeri principali del bilancio 2022 della Provincia di Modena, presentato mercoledì 10 novembre al Consiglio provinciale dal presidente Gian Domenico Tomei, che ha parlato di «ente finanziariamente solido, pronto a dare un contributo alla ripresa, grazie agli investimenti messi in campo su strade e scuole superiori e alla capacità di programmare e progettare interventi fondamentali per il nostro territorio».

Il bilancio 2022 prevede quasi 50 milioni di euro investimenti e oltre 60 milioni di euro di spese correnti che tuttavia per quasi la metà, 27 milioni di euro,  saranno trasferiti allo Stato, come avvenuto in questi ultimi anni dopo la riforma dell’ente, «una sorta di federalismo al contrario – ha commentato Tomei – che limita la nostra autonomia gestionale».

Per sostenere gli investimenti anche con risorse proprie, la Provincia prevede di proseguire nel piano delle alienazioni di immobili e beni ritenuti non strategici per le competenze dell’ente, come due tratti degli impianti di distribuzione del gas metano, di proprietà della Provincia, a Lama Mocogno e a Marano sul Panaro per quasi un milione e 400 mila euro.

Con queste risorse e una maggiore disponibilità di fondi liberati dalla estinzione di alcuni mutui, la Provincia prevede di ritornare a investire con il proprio bilancio per circa due milioni di euro all’anno dal 2022 fino al 2024.

Prosegue, infine, il piano delle assunzioni di personale tecnico e amministrativo per realizzare gli investimenti; attualmente i dipendenti sono 220, mentre nel 2103, prima della riforma, erano 536.

 

GLI INVESTIMENTI SULLA VIABILITÀ: PONTI PIÙ SICURI, MANUTENZIONI E CICLOVIA DEL SOLE

Gli interventi di manutenzione sui ponti, tra cui il ponte sul Panaro a Spilamberto e sul ponte di Savoniero a Palagano,  sulla base di un piano da quasi 14 milioni di euro in tre anni che riguarda 48 ponti; le manutenzioni della rete dei quasi mille chilometri di strade provinciali per oltre 20 milioni in tre anni di cui sei milioni solo nel 2022, i nuovi tratti della Ciclovia del Sole tra Concordia e Mirandola e a Finale Emilia per quasi due milioni e 500 mila euro, fino agli interventi su frane e dissesti in Appennino. Sono solo alcuni degli interventi sulle strade previsti nel Piano investimenti della Provincia fino al 2024 con risorse complessive pari a oltre 50 milioni di euro.

A questi si aggiungono i lavori avviati nei giorni scorsi come la tangenziale di S.Cesario sul Panaro, mentre a breve partirà la gara per l’aggiudicazione del tratto conclusivo della nuova Pedemontana dalla provinciale 17 a via Montanara, mentre sono in corso quelli del tratto tra S. Eusebio di Spilamberto, dove ora termina l’arteria, a Cà di Sola di Castelvetro.

Per la Provincia, inoltre, potrebbero arrivare anche le risorse del fondo Autobrennero, pari a 60 milioni di euro, destinate a migliorare la viabilità di collegamento con la A22 e legati alla concessione autostradale, e quelle del Fondo sociale di coesione (Fsc), in corso di definizione, per finanziare opere viarie tra le quali figurano l’ammodernamento della provinciale 4 Fondovalle Panaro, l’adeguamento di un tratto della provinciale 486 tra Ponte Dolo e la comunale Caldana-Grovaieda e il secondo stralcio della tangenziale di Camposanto.

La Provincia ha la competenza su una rete di quasi mille chilometri di strade provinciali con 167 ponti di maggiori dimensioni, cioè con una “luce” superiore ai sei metri, compresi i nove ponti presenti sul tratto della statale 12 tra Lama Mocogno e Pievepelago (tra cui spicca il ponte sul rio Tagliole a Pievepelago) diventato provinciale dall’aprile scorso nell’ambito del passaggio all’Anas di 127 chilometri di strade provinciali.

 

30 MLN PER LE SCUOLE, ANCHE DAL PNRR: NUOVI EDIFICI A MODENA E SASSUOLO, PIÙ MANUTENZIONI

Un nuovo edificio scolastico nell’area del polo Da Vinci di Modena, la nuova sede del Formiggini a Sassuolo, le ristrutturazioni allo Spallanzani di Castelfranco Emilia, i miglioramenti sismici al Barozzi, Fermi e Corni di Modena e al Morante di Sassuolo e la nuova palestra del polo Cavazzi, Sorbelli, Marconi di Pavullo.

Sono alcuni tra gli interventi principali, già finanziati, previsti nelle scuole superiori modenesi nel Piano triennale degli investimenti 2022-2024 della Provincia di Modena.

Il programma comprende interventi per quasi 30 milioni di euro, in buona parte provenienti dal Pnrr, tra ampliamenti, ristrutturazioni edilizie e di impianti termici e antincendio e manutenzioni in diversi istituti.

Come ha sottolineato Gian Domenico Tomei, presidente della Provincia di Modena, durante la presentazione del piano al Consiglio provinciale, «si tratta di un ammontare di risorse senza precedenti, soprattutto dallo Stato, che testimoniano la nuova centralità della scuola nelle strategie nazionali. Puntiamo sulla sicurezza, servizi e dotazioni tecnologiche più moderne ma anche nuovi spazi per far fronte all’aumento costante degli iscritti. Queste risorse – ha aggiunto Tomei – potrebbero aumentare grazie alle nuove linee di finanziamento avviate dal Governo, sempre con risorse del Pnrr, alle quali intendiamo candidarci con progetti già pronti».

Tra le opere da finanziare spiccano la ristrutturazione del Ramazzini a Modena che diventerà una sede del Fermi, gli ampliamenti dei poli scolastici superiori a Carpi e Vignola e la prosecuzione dei progetti di miglioramento sismico in diversi istituti

Sul Pnrr nelle prossime settimane usciranno i primi bandi e le graduatorie saranno approvate entro la primavera del 2022; previste risorse pari a 800 milioni di euro per nuovi edifici, 500 milioni per le manutenzioni e 300 di euro per le palestre.

La Provincia gestisce l’edilizia scolastica superiore di 30 istituti scolastici con oltre 35 mila studenti che utilizzano 62 edifici, 25 palestre, oltre 1400 aule e 500 laboratori.

Festa del dolce nel weekend a Formigine

Festa del dolce nel weekend a FormigineSabato 13 e domenica 14 novembre, in centro storico a Formigine, si terrà la tredicesima edizione dell’atteso appuntamento con i prodotti dolciari. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco “Oltre il Castello” con il patrocinio del Comune, e con la speciale collaborazione per la prima volta di Feednfood, aumenterà quest’anno la presenza dei produttori di cioccolato.

Rimangono gli appuntamenti tradizionali: gara di sfogline sabato alle 15, e il dolce mattone più lungo d’Italia, che quest’anno toccherà la lunghezza record di 40 metri. Per chi volesse assaggiarlo, basterà attendere il taglio ufficiale, in programma domenica mattina alle ore 10 alla presenza del Sindaco Maria Costi. Intrattenimento anche per i più piccoli grazie al laboratorio di biscotti, rivolto ai bambini da 4 a 12 anni, domenica alle 15 e, a seguire, il Teatro dei Burattini.

Le prossime chiusure notturne previste su A1 e A14

Le prossime chiusure notturne previste su A1 e A14Sulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire programmati lavori di ordinaria manutenzione degli impianti nelle gallerie, in orario notturno, dalle 21:00 di giovedì 11 alle 6:00 di venerdì 12 novembre, sarà chiuso il tratto compreso tra Località Aglio (km 256+700) e l’allacciamento con la A1 Panoramica Località La Quercia, verso Bologna.
Contestualmente, saranno chiuse le stazioni di Firenzuola-Mugello e Badia, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Firenze.

Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Aglio est”, situata nel suddetto tratto.
Si precisa che la stazione di Barberino sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna e, all’altezza del km 259+400, il traffico verrà deviato dalla A1 Direttissima alla A1 Panoramica.
Chi proviene da Firenze ed è diretto a Bologna, potrà utilizzare la A1 Milano-Napoli Panoramica.
In alternativa alla chiusura della stazione di Firenzuola, si consiglia di utilizzare la stazione di Barberino sulla A1 Milano Napoli, mentre in alternativa alla chiusura della stazione di Badia, si consiglia di utilizzare la stazione di Pian del Voglio sulla A1 Milano Napoli.

****

Per consentire lavori di manutenzione della segnaletica, in orario notturno, dalle 22:00 di giovedì 11 alle 6:00 di venerdì 12 novembre, sarà chiuso, per chi percorre la A14 Bologna-Taranto e proviene da Pescara/Ancona, lo svincolo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, verso Padova. In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna San Lazzaro, sulla A14, percorrere la Tangenziale di Bologna ed entrare sulla A13 Bologna-Padova, alla stazione di Bologna Arcoveggio.

Lunedì 15 modifiche alla circolazione in via Mazzini

Lunedì 15 modifiche alla circolazione in via MazziniModifiche temporanee della circolazione stradale, nella giornata di lunedì 15 novembre, in via Mazzini per consentire lo smontaggio di un ponteggio all’altezza del civico 33.

Dalle ore 8,30 e fino alle ore 18,30 quindi: il tratto di strada di via Mazzini da via Aravecchia a viale XX Settembre sarà chiusa al traffico veicolare eccetto mezzi autorizzati ad accedere al cantiere; divieto di sosta con rimozione forzata sull’intera sede stradale.

Ultimo incontro con i cittadini a Fiorano, giovedì 11 novembre a Casa Corsini

Ultimo incontro con i cittadini a Fiorano, giovedì 11 novembre a Casa CorsiniIl sindaco, Francesco Tosi, e la Giunta continuano gli incontri con i cittadini fioranesi. L’ultimo appuntamento sarà giovedì 11 novembre alle ore 20.30 presso Casa Corsini,

L’amministrazione presenterà i dati principali della programmazione comunale per il prossimo triennio, in particolare il bilancio di previsione 2022. Ci sarà anche l’occasione per fare proposte e segnalazione e per chiedere informazioni. Saranno presenti la referente dell’URP e il comandante della Polizia Locale

Per partecipare agli incontri è necessario il green pass, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Saranno rispettate tutti i protocolli anti-contagio.

# ora in onda #
...............