Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica, in orario notturno, dalle 22:00 di sabato 13 alle 6:00 di domenica 14 novembre, sarà chiusa la stazione di Cattolica, in uscita per chi proviene da Bologna e da Ancona.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Riccione o di Pesaro.
Prosegue il piano asfalti del Comune di Sassuolo con la riasfaltatura di viale XX Settembre che terminerà entro la serata di oggi. Da domani, giovedì 11 novembre, la ditta incaricata si trasferirà in via Adda dove verrà fresata e riasfaltata la rotatoria in entrata ed in uscita dalla circonvallazione: modifiche temporanee alla circolazione verranno indicate con apposita cartellonistica in loco. I lavori termineranno entro la giornata di venerdì 12 novembre
In Emilia-Romagna il superbonus del 110% per gli interventi edilizi ora si può richiedere on line, con minore perdita di tempo e senza doversi recare negli uffici del proprio Comune di residenza. Ciò grazie all’intervento della Regione che, con il supporto di Lepida, ha predisposto un apposito modulo informatico per presentare tutta la documentazione sui lavori da fare.
Il modulo, “CILA Superbonus”, da alcuni giorni è disponibile online sulla piattaforma regionale “Accesso Unitario” (https://au.lepida.it) per tutti i professionisti del settore che hanno così la possibilità di presentare in via telematica la domanda per tuti i Comuni della regione.
“Si tratta di uno strumento prezioso -spiegano gli assessori regionali alla Programmazione Territoriale e Paesaggistica, Barbara Lori, e al Bilancio, Paolo Calvano – per accorciare sempre più le distanze tra cittadini e imprese, senza abbassare la guardia su legalità e rispetto delle regole. Questa nuova procedura, guidata per essere ancor più efficace, è inserita nel Patto per la semplificazione che la Regione Emilia-Romagna ha predisposto e condiviso con i sottoscrittori del Patto per il Lavoro e per il Clima. La volontà è quella di agevolare cittadini, imprese e Comuni sempre nell’ottica della tutela dei diritti e dell’efficacia”.
L’invio telematico del “CILA Superbonus” permetterà di accelerare i tempi per l’avvio dei cantieri, in particolare nei condomini, oltre ad abbattere i costi delle pratiche edilizie. Un servizio che va in aiuto ai cittadini e che al tempo stesso agevola il lavoro dei Comuni, che in questo periodo sono subissati dalle richieste.
Come si fa
La procedura studiata dai tecnici della Regione è molto semplice: basta collegarsi al portale per l’inoltro telematiche delle pratiche e dopo aver scelto il Comune destinatario della pratica, a partire dalla voce “Edilizia Residenziale” è possibile selezionare l’intervento “CILA-Superbonus” e poi seguire gli step guidati di compilazione offerti dalla piattaforma informatica.
Il nuovo servizio è disponibile per tutti i Comuni della Regione, con l’eccezione di Bologna e Riccione, che hanno già un loro sistema integrato per la gestione delle pratiche.
Infine si ricorda che a partire dal prossimo 16 novembre la piattaforma Sieder per la trasmissione delle pratiche edilizie sarà chiusa e tutte le domande trasmesse dai professionisti mediante l’applicativo saranno importate nella piattaforma regionale Acceso Unitario.
Nel corso della nottata i carabinieri della stazione di Castellarano, su input dell’operatore in servizio al 112 allertato dai vigili del fuoco che stavano operando con squadre dei comandi di Sassuolo e Reggio Emilia, sono intervenuti in via Radici Nord dove era stata segnalata un’autovettura in fiamme.
Terminate le operazioni di spegnimento dell’incendio, che ha distrutto un veicolo parcheggiato in stato di abbandono nell’area cortiliva di uno stabile privato, gli operanti hanno accertato come le fiamme avessero interessato una Peugeot 307 intestata a un nordafricano 74enne residente a Sassuolo, lambendo anche due motocicli parcheggiati nei pressi. Le fiamme, che si sono sviluppate per cause in corso di accertamento, hanno distrutto l’autovettura. Sui fatti sono in corso le indagini a cura dei militari dell’Arma di Castellarano.
Stanno per concludersi i lavori, aggiudicati lo scorso 17 maggio, che hanno interessato il centro sportivo di Ubersetto. La società sportiva chiederà l’omologazione dell’impianto per poter disputare gare ufficiali, sostenendo le relative spese. Inoltre, è concluso il campetto per gli allenamenti, come pure il campo polivalente (pallavolo, calcio-tennis, basket) che sarà messo a disposizione dei cittadini del quartiere. Seguiranno così i lavori di contorno, tra i quali la recinzione e le panchine; dopodiché – con la riperimetrazione del nuovo impianto – sarà possibile procedere con il già previsto intervento di realizzazione del marciapiede e del guardrail lungo l’attiguo tratto di via Canaletto.
“In questo modo – spiega il Sindaco Francesco Tosi – il Comune di Fiorano Modenese arricchisce la propria dotazione di impianti sportivi con un campo da calcio in sintetico e un campetto polivalente, il tutto in una frazione periferica. Ciò consentirà di potenziare e qualificare la pratica motoria e ricreativa dei nostri giovani, bambini e ragazzi, in un momento in cui lo sport assume un valore particolarmente significativo, dati i due anni di pandemia. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla definizione e alla realizzazione di quanto sopra”.
Nuove opportunità per le imprese italiane negli Emirati arabi uniti (Eau). Questa la sintesi degli impegni presi nell’accordo sottoscritto a Dubai, in occasione di Expo Dubai, dal vicepresidente vicario di Unioncamere, Antonio Paoletti, dal presidente di Promos Italia, Giovanni Da Pozzo e da Hamad Mubarak Buamim, presidente e Ceo della Dubai Chamber of Commerce & Industry.
“Un’opportunità – ha commentato Paoletti – resa possibile dai numerosi contatti avviati grazie all’Expo di Dubai e che ha consentito di strutturare una piattaforma operativa per costruire nuove opportunità di investimento e commerciali per le nostre imprese in una realtà in cui il Made in Italy è visto come sinonimo di eccellenza e lusso da ricercare nella vita quotidiana. Come Unioncamere è fondamentale far parte di una strategia volta all’incentivazione dei rapporti d’affari tra l’Italia e gli Eau che va a rinforzare e completare un primo accordo di collaborazione sottoscritto dal sistema camerale con la camera di Dubai in occasione dell’Expo di Milano”.
“Il Memorandum of Understanding (MoU) sottoscritto – dichiara Giovanni Da Pozzo, presidente di Promos Italia – ha il fine di rafforzare ulteriormente la collaborazione tra Italia ed Emirati Arabi in particolare in termini di relazioni commerciali, innovazione digitale e sviluppo sostenibile, con un conseguente beneficio anche per i rispettivi sistemi imprenditoriali ed economici”.
L’obiettivo del MoU è di rafforzare la cooperazione bilaterale già avviata in occasione di Expo Milano 2015 (quando venne sottoscritto un primo accordo) nell’ambito della promozione di opportunità commerciali per le imprese italiane ed emiratine, con le parti che intendono collaborare a livello strategico, nonché nell’organizzazione di attività concrete per accelerare lo sviluppo del business bilaterale, nel rispetto dei quadri normativi e di impegno nazionali.
Nello specifico i tre firmatari hanno impegnato le rispettive realtà a lavorare per promuovere la partnership commerciale tra Dubai e l’Italia e favorire le relazioni economiche, industriali e commerciali tra le imprese dei due territori; promuovere e scambiare conoscenze e competenze, facilitare i contatti tra enti, aziende, associazioni, imprese e ambienti economici e finanziari dei due territori; migliorare la cooperazione e la collaborazione tra le Parti nelle attività internazionali verso Paesi terzi e rispettivi mercati di interesse comune, principalmente in Europa, Africa e Asia; promuovere eventi culturali e sociali volti alla costruzione dell’immagine, favorire le relazioni con i media, facilitare il networking; sviluppare ogni altra iniziativa utile al raggiungimento degli obiettivi desiderati.
Sulla A1 Milano-Napoli è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra l’allacciamento con la A14 Bologna-Taranto e quello con il Raccordo di Casalecchio, in direzione di Firenze, che era prevista dalle 22:00 di questa sera martedì 9 alle 6:00 di giovedì 10 novembre.
Sono confermate, come da programma, le chiusure sulla A1 Milano-Napoli e sul Raccordo di Casalecchio, nelle due notti consecutive di mercoledì 10 e giovedì 11 novembre, con orario 22:00-6:00, per consentire lavori di pavimentazione, di seguito indicate:
-sulla A1 Milano-Napoli, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio e quello con la A14 Bologna-Taranto, in direzione di Milano.
In alternativa, chi proviene da Firenze ed è diretto verso Milano, potrà percorrere il Raccordo di Casalecchio, uscire alla stazione di Bologna Casalecchio, percorrere la Tangenziale di Bologna verso San Lazzaro e uscire allo svincolo 3 “Ramo Verde”, percorrere poi il Ramo Verde ed entrare sulla A14 alla stazione di Bologna Borgo Panigale;
-sul Raccordo di Casalecchio, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A1 Milano-Napoli, per chi proviene da Ancona (A14) ed è diretto verso Milano. Sarà anche chiusa la stazione di Bologna Casalecchio, in entrata verso Milano.
In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Bologna Borgo Panigale, sulla A14 Bologna-Taranto.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 436.293 casi di positività, 458 in più rispetto a ieri, su un totale di 32.191 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,4%.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/
Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 7.005.782 dosi; sul totale sono 3.511.896 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Le terze dosi sono 217.040.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 168 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 203 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 225 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 44,1anni.
Sui 168 asintomatici, 93 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 2 con lo screening sierologico, 17 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 7 con i test pre-ricovero. Per 49 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 138 nuovi casi, seguita da Cesena con 53; poi Rimini (42), Ferrara (38), Ravenna (37), Forlì (35) e Parma (34); quindi Modena (31), Reggio Emilia (25), Piacenza (20); infine il Circondario Imolese con 5 nuovi casi.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
È poi disponibile il report quindicinale sull’andamento dell’epidemia in Emilia-Romagna riferito all’ambito scolastico al link https://url.emr.it/pd017l3m. In particolare, i dati sono relativi a tutti i contagi che, sul territorio regionale, hanno interessato a partire dal 13 settembre 2021, inizio delle scuole, fino al 7 novembre 2021, studenti/alunni di servizi educativi 0-3 anni, scuole per l’infanzia, scuole primarie di I grado, scuole secondarie di I e II grado: 3.202 casi tra studenti e alunni, il 18,8% di quelli complessivi in regione nel periodo considerato (17.044). Inoltre, il report fotografa la situazione contagi fra docenti e personale scolastico: complessivamente 337 nuovi casi (2%).
Tornando all’aggiornamento quotidiano, nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 15.400 tamponi molecolari, per un totale di 6.266.992. A questi si aggiungono anche 16.791 test antigenici rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 302 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 413.850. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 8.814 (+154). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 8.436 (+154), il 95,7% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano duedecessi: uno in provincia di Modena (un uomo di 90 anni) e uno in provincia di Rimini (un uomo di 52 anni).
In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.629.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 40 (+3 rispetto a ieri), 338 quelli negli altri reparti Covid (-3).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (-1 rispetto a ieri); 8 a Parma (+2); 4 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (invariato); 11 a Bologna (+2); 2 a Imola (invariato); 1 a Ferrara (-1); 3 a Ravenna (invariato); 4 a Forlì (+1); 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Cesena (stesso dato di ieri).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.775 a Piacenza (+20 rispetto a ieri, di cui 13 sintomatici), 33.299 a Parma (+34, di cui 1 sintomatico), 51.951 a Reggio Emilia (+25, di cui 22 sintomatici), 73.334 a Modena (+31, di cui 14 sintomatici), 91.534 a Bologna (+138, di cui 95 sintomatici), 14.027 casi a Imola (+5, di cui 4 sintomatici), 26.215 a Ferrara (+38, di cui 22 sintomatici), 35.265 a Ravenna (+37, di cui 27 sintomatici), 19.414 a Forlì (+35, di cui 24 sintomatici), 22.221 a Cesena (+53, di cui 35 sintomatici) e 42.258 a Rimini (+42, di cui 33 sintomatici).
Rispetto a quanto comunicato precedentemente sono stati eliminati 2 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.
Altro appuntamento fisso è quello con il report sull’andamento settimanale dell’epidemia in regione (https://url.emr.it/tu827a6v), dal quale è tratto il grafico allegato sul confronto fra questa e la stessa settimana del 2020, quando ancora non era stata avviata la campagna vaccinale.
“Il bonus terme è un’ottima iniziativa e una bellissima operazione che va a sostegno di un settore particolarmente penalizzato dall’emergenza Covid. Però i ripetuti blocchi telematici sulla piattaforma di Invitalia registrati da ieri rischiano di affossare i benefici promessi agli istituti termali”.
Così l’assessore regionale a Turismo e Commercio, Andrea Corsini, interviene sui vari crash alla piattaforma Invitalia avvenuti ieri, primo giorno in cui era possibile per gli enti termali richiedere il bonus per conto del cittadino.
“Mi auguro che il ministero dello Sviluppo economico possa risolvere definitivamente la questione- prosegue Corsini- e permettere a tutte le imprese che ne hanno diritto di accedere al più presto a questa importante operazione”.
“La Regione Emilia-Romagna è da sempre al fianco delle imprese termali che negli ultimi due anni hanno patito in modo davvero importante le limitazioni imposte dal Covid- aggiunge l’assessore-. Anche per questo da fine aprile scorso abbiamo lanciato una campagna di comunicazione radiofonica, gestita da Apt Servizi, con una programmazione a ridosso dei radiogiornali e all’interno delle trasmissioni più seguite. Vogliamo sostenere l’offerta dei nostri 24 centri termali- chiude Corsini-, un tassello davvero importante della nostra industria turistica”.
Sulla A1 Milano-Napoli, è stata annullata la chiusura dell’uscita della stazione di Modena nord, che era prevista dalle 22:00 di giovedì 11 alle 6:00 di venerdì 12 novembre.
Resta confermata, come da programma, la chiusura della stazione di Modena nord, in uscita per chi proviene da Milano e da Bologna, dalle 22:00 di venerdì 12 alle 6:00 di sabato 13 novembre, per consentire lavori di pavimentazione.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Modena sud, sulla stessa A1, o alla stazione di Campogalliano, sulla A22 Brennero-Modena.
Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, in orario notturno, dalle 22:00 di giovedì 11 alle 6:00 di venerdì 12 novembre, sarà chiusa la stazione di Ferrara nord, in entrata in entrambe le direzioni, verso Bologna e Padova e in uscita per chi proviene da Padova.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione autostradale di Ferrara sud o di Occhiobello.
Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, in orario notturno, dalle 22:00 di venerdì 12 alle 6:00 di sabato 13 novembre, sarà chiusa la stazione di Cesena nord, in uscita per chi proviene da Bologna.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Cesena o di Forlì.
Sempre sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica, in orario notturno, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:
-dalle 22:00 di venerdì 12 alle 6:00 di sabato 13 novembre, sarà chiusa la stazione di Rimini nord, in uscita per chi proviene da Bologna.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Valle del Rubicone o di Rimini sud;
-dalle 22:00 di sabato 13 alle 6:00 di domenica 14 novembre, sarà chiusa la stazione di Rimini sud, in uscita per chi proviene da Bologna.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Rimini nord o di Riccione.
Sono 32 i pazienti Covid positivi ricoverati, a lunedì 8 novembre, negli ospedali modenesi.
ANDAMENTO GENERALE
Casi
Il totale di positivi segnalati a livello regionale, lunedì 8 novembre, per la provincia di Modena è di 73.325 (erano 72.889 lo scorso 1° novembre).
All’8 novembre in provincia di Modena sono accertati 877 (erano 709 il 1° novembre, +24%) casi di persone con in corso l’infezione da Covid-19. Di questi, 845 sono in isolamento domiciliare o presso altre strutture.
Ricoveri totali
A lunedì 8 novembre sono 32 (erano 29 il 2 novembre, +10%) i pazienti assistiti in regime di ricovero negli ospedali della provincia. Da report regionale risultano ricoverati 32 pazienti covid positivi in AOU.
Persone in isolamento domiciliare
All’8 novembre sono in isolamento 1.751 (erano 1.663 il 1° novembre, +5%) persone. In particolare:
845 (erano 688) persone covid positive
906 (erano 975) contatti stretti di casi accertati in isolamento.
Stima della popolazione non suscettibile di infezione
Sono considerate “non suscettibili” tutte le persone che hanno già avuto l’infezione (documentata da un tampone molecolare o da un esame sierologico), consapevoli che anche la scienza non ha ancora espresso chiaramente per quanto tempo rimane protetta una persona che ha già avuto covid (nell’arco dell’intera pandemia) e quelle che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino. Anche in questo caso nella consapevolezza che una sola dose offra una protezione solo parziale, e che comunque, anche dopo il completamento del ciclo vaccinale, occorre un lasso di tempo tra l’inoculazione e l’inizio di questa protezione.
Si tratta dunque di una stima di popolazione non suscettibile, utile a misurare l’avanzamento della campagna vaccinale integrandolo con i dati a disposizione sulla popolazione della provincia che è già stata colpita da covid. Allo stesso tempo tale stima è una valida conferma della necessità che si rispettino ancora puntualmente tutte le misure di prevenzione e protezione.
Al 3 novembre il 17,6% della popolazione risulta ancora suscettibile. Tuttavia la quota di suscettibili aumenta al 21,9% se si considerano protette da vaccino solo le persone che hanno ricevuto entrambi le dosi di vaccino, che come noto fornisce una maggior protezione dall’infezione.
Considerando le fasce di età si rileva una forte disomogeneità, legata alla diversa copertura vaccinale. La percentuale di suscettibili decresce infatti notevolmente all’aumentare della fascia di età.
Questi dati confermano la necessità di continuare a mantenere le misure di prevenzione come utilizzo di mascherine, igiene delle mani e distanziamento sociale e di proseguire nelle attività di sorveglianza e di vaccinazione.
L’esame delle proposte arrivate e la scelta di quelle da sottoporre subito a una verifica di fattibilità da parte degli assessorati competenti, copertura economica compresa. Quindi una scadenza ravvicinata, due settimane, entro cui arrivare ad approvare un decalogo di progetti da realizzare.
Nella seduta di ieri, la Giunta regionale ha dato seguito immediato al primo Forum giovani dell’Emilia-Romagna tenutosi a Bologna sabato scorso, occupandosi delle idee arrivate dalle ragazze e dai ragazzi protagonisti al Forum (più di 300 partecipanti). Si è trattato dell’appuntamento di sintesi di ‘YOUZ’, il percorso di ascolto che da giugno aveva toccato tutte le province: 11 tappe e 2mila giovani coinvolti.
E’ stata la vicepresidente con delega alle Politiche giovanili, Elly Schlein, a presentare una sintesi delle 86 proposte uscite da YOUZ. Il confronto e poi la decisione condivisa dal presidente Stefano Bonaccini e da tutti gli assessori di passare alla fase di approfondimento con l’obiettivo di arrivare rapidamente al decalogo di misure da rendere concrete, con molte altre idee e suggestioni scaturite da YOUZ che verranno utilizzate dalla Giunta per la redazione delle nuove Linee Guida regionali per le politiche giovanili.
A ciò si aggiunge una seconda decisione: quella di stanziare 600mila euro per finanziare progetti emersi sempre dal percorso partecipato di questi ultimi mesi, affidandoli direttamente ai giovani, organizzati in gruppi informali o associazioni, secondo le modalità che verranno definite. Si tratta di un raddoppio delle risorse, visto che i nuovi fondi vanno ad aggiungersi ai 640mila euro destinati dalla Regione ai Comuni e Unioni di Comuni per le politiche giovanili.
“Sabato scorso ci eravamo impegnati con i tanti ragazzi e ragazze presenti che ci saremmo subito messi al lavoro sulle loro proposte, cosa che abbiamo iniziato a fare in Giunta nella prima seduta utile- affermano Bonaccini e Schlein-. Si apre una fase di ricostruzione, in Emilia-Romagna e nel Paese, che deve essere partecipata, con le nuove generazioni protagoniste attive. Ascoltare i giovani è importante, ma lo è ancora di più realizzare ciò che propongono, attraverso lo scambio continuo di sollecitazioni reciproche. Per questo vogliamo fare di YOUZ una piattaforma aperta, alla quale auspichiamo aderiscano sempre più persone e realtà giovanili. Nel frattempo, torneremo rapidamente da loro con le prime dieci proposte realizzabili, per continuare lungo la strada che abbiamo aperto insieme”.
Per quanto riguarda le proposte ora all’esame degli assessorati, destinate a comporre il futuro decalogo, sono relative a soprattutto ai seguenti temi: mobilità sostenibile, tutela ambientale e transizione ecologica, nuovi lavori, startup innovative, cultura, spazi giovanili, diritti.
WINDTRE LUCE&GAS ORA distribuita da Bettelli, prima Agenzia per Sassuolo: Bettelli da sempre connette la tua vita, e da oggi ti fornisce anche Energia.
Sconti speciali dedicati ai clienti Windtre, che Aumentano ancora attivando Fibra Convergente a Casa!
Un Unico Operatore, più Assistenza, più Chiarezza, più Semplicità.
… avvisiamo che a Formigine è già operativa Fibra1000 FTTH e dal prossimo anno anche a Sassuolo!
La rete 5G WIND TRE e WINDTRE LUCE&GAS… un unico punto di riferimento: Bettelli
Tutti gli sport. Dal ciclismo all’atletica leggera, dal basket al rugby, fino a quelli magari meno noti ma con tanti appassionati al seguito.
Discipline protagoniste dei 128 eventi sportivi organizzati da società e associazioni sportive dilettantistiche dell’Emilia-Romagna entrati nella graduatoria del bando 2021, sostenuti dalla Regione con 1,4 milioni di euro a fondo perduto. Un numero di iniziative in forte crescita rispetto all’anno precedente, quando quelle finanziate furono 83, con risorse regionali per 1,1 milioni di euro.
L’obiettivo è quello di sostenere la ripartenza dello sport, in questo caso attraverso numerosi appuntamenti nei territori, per un graduale ritorno alla normalità, rispettando le norme che garantiscano la massima sicurezza per tutti.
La Regione sostiene infatti l’attività di associazioni e istituzioni pubbliche che ogni anno si occupano della pratica motoria, realizzando in tutta l’Emilia-Romagna centinaia di eventi sportivi.
La graduatoria è stata approvata dalla Giunta regionale guidata da Stefano Bonaccini nel corso dell’ultima seduta, nell’ambito delle attività relative alle politiche per lo sport, attività di raccordo coordinata dal capo della segreteria politica della presidenza della Giunta, Giammaria Manghi.
“Società e associazioni sportive rappresentano una rete diffusa di socialità, promozione e tutela della salute e del benessere psicofisico, sia per tanti giovani che per gli adulti- sottolinea il presidente Bonaccini-. Fondamentali nella diffusione di valori importanti, come il fare comunità e il rispetto sia dei compagni sia degli avversari sul campo di gara. Una realtà fatta anche di tantissimi volontari, il cui impegno si rivela spesso di aiuto per famiglie e genitori. Quest’anno sosteniamo un numero maggiore di eventi e manifestazioni, proprio perché vogliamo rafforzare una vera cultura dello sport, che tenga insieme lo sport di base e le grandi competizioni nazionali e internazionali, che sempre di più si svolgono in Emilia-Romagna”.
Queste risorse vanno ad aggiungersi a quelle già stanziate per un settore così importante e fortemente colpito dalle restrizioni causate dalla pandemia: il bando per contributi ai progetti biennali 2021-2022 per la promozione della pratica motoria e sportiva (1 milione di euro); i ristori per gli impianti natatori di proprietà pubblica a copertura delle spese di gestione sostenute nonostante la chiusura degli impianti (1,5 milioni), per sostenere le associazioni e le società sportive dilettantistiche in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19 (4,5 milioni), per sostenere palestre e centri fitness privati (circa 1 milione di euro liquidati). Ci sono poi i grandi eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale, fondamentali per la valorizzazione dei territori e l’attrattività turistica (7,3 milioni). Complessivamente, nel 2021 lo stanziamento della Regione per lo sport arriva a 16,7 milioni di euro.
Il bando
Con l’approvazione della graduatoria del bando eventi sportivi 2021 a sostegno delle manifestazioni e competizioni sportive si riconosce l’importante lavoro delle realtà associative che organizzano tante manifestazioni e incontri che, oltre ad essere una opportunità di aggregazione e socializzazione per migliaia di persone, rappresentano una occasione di promozione per tutto il territorio regionale.
Nuova graduatoria a inizio 2022
E stanno per arrivare ulteriori risorse. La Regione ha infatti stanziato 1 milione di euro, con il secondo bando dedicato alla promozione della pratica motoria e sportiva, per erogare contributi a progetti che individuano nello sport un fondamentale strumento di salute, di educazione e di inclusione sociale, di prevenzione, mantenimento e recupero della salute. Realizzate da enti pubblici, associazioni, istituzioni scolastiche, aziende Usl, queste attività sono orientate al miglioramento del benessere fisico, psichico e sociale della persona. I progetti sono attualmente al vaglio di un apposito nucleo di valutazione tecnica. L’elevato numero delle domande arrivate (240) testimonia di quanto sia forte l’attenzione della società civile alla funzione dello sport, specialmente per le giovani generazioni. La graduatoria dedicata sarà approvata al termine del lavoro del nucleo di valutazione e presumibilmente nel mese di gennaio 2022.
Anche per la stagione invernale 2021/2022 il Comune di Sassuolo si è dotato di apposita ordinanza, la n°285 del 9/11/2021, per la sicurezza della circolazione stradale da osservarsi nel periodo che va da lunedì 15 Novembre fino al 15 Aprile 2022. Rispetto alla passata stagione non sono subentrate modifiche normative, pertanto i veicoli in marcia sulle strade presenti sul territorio comunale dovranno essere dotati di appositi pneumatici invernali o avere a bordo i dispositivi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio; mentre in caso di precipitazioni nevose o di presenza di ghiaccio e neve sulle strade è vietata la circolazione a motocicli, ciclomotori a due ruote e biciclette. L’ordinanza ha validità sull’intero territorio comunale e ne sarà data informazione mediante la collocazione dell’apposita segnaletica stradale.
Dal 15 Novembre e fino al 15 Aprile 2022, quindi, per transitare sul territorio del Comune di Sassuolo, sarà obbligatorio montare i pneumatici invernali o avere le idonee catene da neve a bordo: tutto questo a prescindere dal fatto che siano o non siano in corso precipitazioni nevose.
La disciplina è stata introdotta da sei anni dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha equiparato la legislazione in merito su tutto il territorio nazionale.
Il rispetto dei provvedimenti su tutte le strade del territorio comunale varrà, quindi, dalle ore 0,00 alle ore 24,00 dei giorni ricadenti all’interno del periodo che va dal 15 Novembre 2021 al 15 Aprile 2022.
Tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli, che nel periodo suindicato transitano sulle strade di competenza del Comune di Sassuolo devono essere muniti di pneumatici invernali, ovvero devono avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio; nel periodo di vigenza dell’obbligo i ciclomotori a due ruote e i motocicli possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto. Qualora il conducente di ciclomotore o motociclo venga sorpreso dalla precipitazione nevosa nel tragitto casa-lavoro o casa-scuola, lo stesso è autorizzato a raggiungere la destinazione per il percorso più breve, se le condizioni del manto stradale lo consentono.
I pneumatici invernali che possono essere impiegati sono quelli omologati secondo la Direttiva 92/23/CEE del Consiglio delle Comunità Europee, e successive modifiche, ovvero secondo il corrispondente regolamento UNECE, muniti del previsto marchio di omologazione.
L’inosservanza del provvedimento comporta l’applicazione delle sanzioni previste dal D.Lgs n. 285/1992.
L’intervento della Polizia Municipale per il ripristino della circolazione o la rimozione dell’intralcio, infatti, causato direttamente o indirettamente dalla condotta del contravventore, sarà conteggiato a carico di quest’ultimo sulla base del costo medio orario degli operatori di P.M.; il costo dell’eventuale intervento di personale tecnico per la messa in sicurezza del veicolo o per qualsiasi altra attività finalizzata al ripristino della sicurezza della circolazione stradale sarà conteggiata analogamente.
Gli elettrodomestici influiscono in maniera importante sulle bollette. Per ridurre i consumi e quindi abbassare anche le emissioni nell’ambiente, il governo, da diversi anni, ha dato la possibilità a tutti i contribuenti di accedere ad agevolazioni fiscali che incentivano l’efficientamento energetico delle abitazioni e contribuiscono così alla riduzione dell’inquinamento.
Acquistare inoltre un elettrodomestico ad alta efficienza assicura anche una più lunga durata, riducendo in tal modo la produzione di RAEE, ossia i rifiuti elettronici, che stanno diventando un problema enorme. Con la complicità di aziende produttrici e rivenditori infatti, quando un elettrodomestico era guasto o malfunzionante, invece di far intervenire un team per la riparazione di elettrodomestici a Bologna, si puntava alla sostituzione, per mancanza di ricambi ma soprattutto per un interesse economico al nuovo acquisto. Questa politica ha portato all’accumulo di tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici che nel 2021 ha raggiunto lo spaventoso record di 57,4 milioni di tonnellate, secondo i dati pubblicati dal Forum Weee (Waste electrical and electronic equipment) a metà ottobre. È fondamentale dunque effettuare acquisti oculati, puntando ad una lunga durata e ad una manutenzione costante per mantenere sempre al top gli elettrodomestici acquistati. E gli incentivi statali possono rappresentare un’occasione per svecchiare gli apparecchi della propria casa ed iniziare una politica di utilizzo e smaltimento che tenga conto della circolarità del prodotto, ossia il suo recupero attraverso la riparazione o il suo riutilizzo mediante il riciclo. Attualmente le agevolazioni fiscali in vigore sono collegate alla ristrutturazione e all’ecobonus. Vediamo nel dettaglio come funzionano e quali sono i requisiti necessari.
Bonus mobili ed elettrodomestici
Il bonus mobili ed elettrodomestici è un’agevolazione fiscale che si può richiedere se si stanno svolgendo lavori di ristrutturazione nelle abitazioni o nei condomini. Deve dunque essere collegato al bonus 110% o all’ecobonus. Prevede uno sconto del 50% sull’acquisto di mobili e di elettrodomestici di classe energetica A+ e superiori ed A per i forni. L’obiettivo è la sostituzione di dispositivi obsoleti per abbassare i consumi e ridurre le emissioni. Per richiederlo bisognerà inviare una richiesta all’Agenzia delle Entrate al momento della compilazione del 730 o del modello unico e l’importo verrà scalato in 10 rate annuali di pari importo sull’Irpef da versare. A differenza del bonus casa 110% non si può richiedere uno sconto immediato in fattura nè si può cedere l’importo a terzi. Al momento il bonus mobili ed elettrodomestici è valido fino al 31 dicembre 2021 con un tetto di spesa di 16.000 euro per tutti gli acquisti effettuati durante l’anno e collegati ad un intervento di ristrutturazione iniziato entro il 1° gennaio 2020. Con la nuova legge di bilancio però si sta andando verso una nuova proroga del bonus per il 2022 e fino al 2024, anche se cambierà il tetto massimo di spesa, che dovrebbe abbassarsi a 5.000 euro.
Bonus Domotica
Tra le agevolazioni che incentivano la trasformazione di un’abitazione in smart-home c’è anche il bonus domotica, che prevede uno sconto del 65% per l’acquisto di software e dispositivi elettronici che offrono la possibilità di controllare da remoto gli elettrodomestici e gli impianti. Le spese che rientrano nel bonus sono quelle relative all’acquisto di sistemi per il controllo e la regolazione di impianti per la climatizzazione, come termostati e schermi digitali, per la gestione di impianti di illuminazione e per l’installazione di impianti di videosorveglianza. Può essere dunque abbinato all’acquisto di elettrodomestici smart, gestiti poi con un impianto di domotica.
Applausi interminabili alla fine della proiezione de “L’Incanto e la Delizia” ieri a Roma alla Casa del Cinema, che ne hanno sancito il grande successo che continua ad avere la pellicola scritta e diretta da Francesco Zarzana, prodotta dal Comune di Sassuolo con il sostegno della Fondazione di Modena. Insieme a tutto il cast artistico, erano presenti l’Assessore alla Cultura Angela Ruini e la dirigente Giuseppina Mazzarella che hanno proceduto anche a premiare il Film “Picciridda” proiettato a Sassuolo nello scorso Buk Film Festival.
“È stato molto emozionante poter partecipare alla proiezione del film realizzato interamente a Sassuolo – commenta l’Assessore alla Cultura del Comune di Sassuolo Angela Ruini – in un tempio della cinematografia italiana e mondiale come la Casa del Cinema, il tutto assieme a regista, attori e a chi, con le musiche e la voce narrante, ha contribuito a rendere eccezionale una pellicola che non solo mette in risalto il ruolo di Maria Farnese nella storia, ma anche quel gioiello ancora troppo poco conosciuto come il Palazzo Ducale di Sassuolo ”.
“Uno splendido biglietto da visita per la Delizia Estense – aggiunge la Dirigente Giuseppina Mazzarella – in un luogo magico come la casa del cinema”
“L’obiettivo del lavoro – spiega il regista e direttore artistico BUK Festival Francesco Zarzana – era di valorizzare la dimensione culturale e storica legata al Palazzo Ducale di Sassuolo, attraverso un progetto cinematografico utile anche alla promozione del territorio. Per questo ci siamo concentrati su un arco di tempo ben preciso, che ha coinciso con la durata del matrimonio fra il Duca Francesco I d’Este e la sua sposa, Maria Farnese. Un piccolo, emozionante affresco, dedicato ad una importante dinastia, sostenuto da un grande cast e da una colonna sonora d’autore”.
L’INCANTO E LA DELIZIA: PRESENTE TUTTO IL CAST.
Sono infatti tre interpreti di alto spessore, familiari al pubblico televisivo e teatrale, i protagonisti del docufilm “L’incanto e la delizia”: Katia Greco, nel ruolo della Duchessa Maria Farnese d’Este, è stata co-protagonista dell’ultima serie de “Il Commissario Montalbano”, della fiction di Rai1 “Rita Levi-Montalcini” e prima ancora de “Il giovane Montalbano”, dove ha interpretato il ruolo della prima fidanzata del commissario. Ivan Castiglione sarà il Duca Francesco I: attore noto per le collaborazioni teatrali con Roberto Saviano, del quale ha portato in scena sia “Gomorra” che “La paranza dei bambini”, ama alternare il grande teatro alla televisione e al cinema, ed è stato diretto da grandi registi quali Mario Martone, Daniele Lucchetti e Alessandro D’Alatri. Nel ruolo di Vittoria Farnese d’Este i riflettori saranno puntati sull’attrice Carmen Di Marzo, in questo periodo su Rai1 nella nuova serie della fiction “I bastardi di Pizzofalcone”. La voce narrante del docufilm è dell’attrice Federica Quaglieri, la colonna sonora originale è affidata ai musicisti Alessandra Drusian e Fabio Ricci, in arte i Jalisse, che hanno inserito fra i temi musicali anche il loro successo “Non aver paura di chiamarlo amore”.
La proiezione di ieri è stata anche l’occasione per premiare il film “PIcciridda” che ha vinto il Buk Film Festival dove la pellicola è stata proiettata nel maggio scorso al Crogiolo Marazzi di Sassuolo.
SETA S.p.A. informa che per domani, mercoledì 10 novembre, è stato indetto uno sciopero aziendale di 24 ore da parte dell’Organizzazione Sindacale OR.SA. Trasporti Autoferro TPL. L’adesione allo sciopero da parte del personale SETA potrebbe dar luogo a disagi, pregiudicando la regolarità del servizio con modalità differenti a seconda del bacino provinciale di riferimento.
BACINO PROVINCIALE DI MODENA
Servizi urbani (Modena, Carpi, Sassuolo): servizio garantito dalle ore 06:30 alle ore 08:30 e dalle ore 12:00 alle ore 16:00. Possibili astensioni nelle restanti fasce orarie.
Servizio extraurbano: servizio garantito dalle ore 06:00 alle ore 08:30 e dalle ore 12:30 alle ore 16:00. Possibili astensioni nelle restanti fasce orarie.
BACINO PROVINCIALE DI REGGIO EMILIA Servizio urbano ed extraurbano: possibili astensioni dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 fino al termine del servizio.
Il servizio riprenderà regolarmente con le corse che inizieranno dopo il termine delle eventuali astensioni dal lavoro. Le corse garantite anche in caso di sciopero sono indicate nelle tabelle orarie presenti alle fermate e pubblicate nella sezione “Linee” del sito internet www.setaweb.it. Informazioni in tempo reale sugli orari di passaggio dei bus sono disponibili direttamente sul proprio smartphone tramite l’applicazione “Seta”, disponibile gratuitamente negli store online delle piattaforme Apple e Android. Il servizio è accessibile anche attraverso la sezione “Quanto manca?” del sito internet di Seta. Per ogni ulteriore informazione gli utenti possono contattare SETA al numero telefonico 840 000 216 oppure via WhatsApp al numero 334 2194058.
È stato pubblicato l’avviso per la seconda tranche di contributi a sostegno delle attività economiche maggiormente colpite dalla crisi dovuta all’emergenza sanitaria.
Valutate le richieste pervenute con il primo stanziamento, si sono stanziati circa 40mila euro, che possono essere aumentati qualora le domande dovessero essere maggiori.
Possono accedere ai contributi le imprese e i lavoratori autonomi attivi alla data del primo gennaio 2020, con sede nel Comune di Formigine; avere avuto nel 2019 un volume di affari superiore a 25mila euro e inferiore a 600mila euro; avere avuto nel 2020 una riduzione del fatturato pari o superiore al 33% rispetto al 2019, oppure: nei primi 6 mesi del 2021 una diminuzione di fatturato del 33% rispetto al 2019. I contributi previsti sono cumulabili con altri ristori pubblici “Covid-19.
Sono esclusi dai benefici dell’avviso gli operatori economici che svolgono attività di sale gioco e sale scommesse; attività che contemplino massaggi non estetici e non terapeutici; attività commerciali di “Compro Oro” esercitate in via esclusiva. Sono altresì esclusi gli operatori che abbiano già ricevuto un contributo dal Comune di Formigine a seguito della pubblicazione del precedente Bando ristori.
Tra le premialità si annoverano le imprese femminili (ovvero se la titolare o almeno la metà dei soci o il socio di maggioranza che detiene il 50% delle quote societarie è donna) e le imprese giovanili qualora l’impresa possa essere definita under 40 (il requisito dell’età è soddisfatto da titolare o almeno la metà dei soci o il socio di maggioranza che detiene il 50% delle quote societarie).
È previsto un contributo minimo pari a 400 euro e massimo pari a 1.500 euro, proporzionalmente ai punteggi attribuiti.
Commenta l’Assessore alle Attività produttive Corrado Bizzini: “Con il bando precedente abbiamo assegnato contributi a 60 realtà; ora cerchiamo di raggiungere anche coloro che sono rimasti esclusi”.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 3 dicembre 2021. Per informazioni: Servizio Attività produttive, tel. 059/416349 (p_bonfreschi@comune.formigine.mo.it).
Programmatori, sistemisti, esperti di Big Data e nuove tecnologie: sono i profili più ricercati dalle aziende dell’Information Technology che faticano, oggi più che mai, a individuare
figure specializzate e formate per ricoprire ruoli professionali mancanti all’interno del proprio organigramma.
Per colmare queste mancanze prenderà il via questo autunno Obiettivo digitale: skills ICT per le professioni di domani. Empowerment, Inclusion and Employability il programma ideato da IFOA grazie al sostegno di J.P. Morgan per aiutare i giovani alla ricerca di occupazione e le donne con bisogno di riqualificazione a sviluppare le competenze necessarie al mercato del lavoro e vivere l’esperienza di tirocinio in aziende del
settore informatico. Il sostegno di J.P. Morgan è parte dell’investimento filantropico della banca che ha destinato $350 milioni a livello globale per preparare giovani e adulti per il lavoro del futuro e aiutarli a sviluppare le competenze necessarie per avviare e progredire nella loro carriera.
Il nuovo programma segue l’esperienza proficua maturata attraverso Smart IT Profiles for Empowerment, Inclusion and Employability, il progetto ideato da IFOA, sempre con il sostegno di J.P. Morgan, che ha previsto la realizzazione di 4 percorsi formativi in area ICT di circa 500 ore (uno a Mantova e tre a Milano, in forma mista tra presenza e a distanza, adattandosi ai limiti imposti dalle disposizioni anti-Covid e adeguando di conseguenza la didattica) con il coinvolgimento di 76 persone selezionate e ammesse al corso e ai tirocini
presso aziende del territorio. Di queste, nonostante le difficoltà personali, sanitarie ed economiche affrontate, 56 hanno terminato con successo la formazione. Inoltre, grazie alle collaborazioni col mondo dell’impresa e valorizzando le competenze dei corsisti, al termine del percorso formativo, 46 partecipanti hanno trovato un apprendistato, un tirocinio o un posto di lavoro, e i restanti partecipanti sono seguiti dai servizi di IFOA per identificare ulteriori opportunità professionali.
Con il nuovo programma Obiettivo digitale: skills ICT per le professioni di domani. Empowerment, Inclusion and Employability verranno proposti, a Milano e a Mantova, a partire da novembre 2021, 6 percorsi formativi in ambito ICT, Digital, Graphics e Software development della durata di 450 ore teoriche alle quali seguirà il tirocinio formativo in azienda. I 6 titoli sono individuati all’interno di un catalogo, sulla base sia della maggiore rispondenza alle esigenze degli utenti, sia della richiesta del mercato del lavoro.
Le figure proposte sono le seguenti:
PROGRAMMATORE SITI WEB
BIG DATA ANALYTICS
TECNICO HELP DESK
PROGRAMMATORE DI APP PER MOBILE
ESPERTO DI COMUNICAZIONE E SOLUZIONI GRAFICHE
ESPERTO DI DIGITAL MARKETING
ESPERTO DI VISUAL DESIGN
SISTEMISTA DI RETI AZIENDALI
In aggiunta alla formazione tecnica in aula ed in azienda, questi percorsi offriranno anche un’opportunità di personal empowerment, dedicato alla formazione delle competenze trasversali, le cosiddette soft-skills, sempre più ricercate dalle aziende come vero valore aggiunto. A seguito della formazione, i partecipanti al programma potranno inoltre accedere ad ulteriori servizi che promuoveranno l’accompagnamento al lavoro, come consulenza individuale e accesso a tirocini ed apprendistato.
“La sfida di questo progetto è quella di poter vedere la crescita delle competenze digitali come un’opportunità anche per quelle persone che attualmente, per vari motivi, si trovano distanti dal mercato del lavoro. O la trasformazione digitale riguarda questa opportunità “democratica” oppure c’è il rischio che si crei ancor di più una forbice tra le persone che sanno e quindi possono e le persone che non sanno e quindi non possono. E non è solo un aspetto “sociale” che ci prefiggiamo, ma anche la possibilità di rispondere a tante aziende, in questo caso del territorio lombardo, che ricercano persone con queste skill e non le trovano. Questo è anche uno dei tanti motivi per cui è nato Campus Digitale di IFOA, di cui lo stesso Obiettivo Digitale fa parte, grazie al sostegno di J.P. Morgan”. Umberto Lonardoni, Direttore Generale IFOA
“Investire nelle competenze richieste dai mestieri del futuro e aiutare giovani e adulti a rimanere competitivi nel mondo del lavoro irreversibilmente mutato, è al centro delle attività di responsabilità sociale di J.P. Morgan in Italia e nel mondo. Siamo felici della rinnovata collaborazione con IFOA che ci auguriamo possa portare un contributo concreto all’ingresso nel mondo del lavoro di giovani attualmente inattivi o disoccupati, e al reinserimento professionale di donne che hanno perso il loro impiego a seguito della pandemia”. Francesco Cardinali, Senior Country Officer per J.P. Morgan in Italia
Per informazioni e approfondimenti:
https://www.ifoa.it/sedi/sede-di-milano/obiettivo-digitale-in-lombardia/
Al FabLab Junior di Casa Corsini, il polo dell’innovazione del comune di Fiorano Modenese, sono in programma, nei prossimi giorni, due laboratori ad alto tasso di creatività tenuti da un esperto di storytelling. Si tratta di “Animali fantastici e come inventarli” e “Scrivere storie” in programma rispettivamente il 15 e il 22 novembre alle 16,30.
Entrambi i laboratori in presenza, tenuti da Diego Fontana, sono rivolti a ragazzi a ragazze dagli 8 agli 11 anni, sono gratuiti e a iscrizione obbligatoria.
“Animali fantastici e come inventarli” è un viaggio nelle assonanze e nella fantasia per scoprirsi creatori di inediti animali, dalle parole al disegno: si scoprirà da dove vengono lo Stregatto e il Brucaliffo e come nascono un Unicorvo o un Serpenthè.
“Scrivere storie” vuole invece aiutare i giovani racconta-storie ad affrontare con piacere un elaborato o una traccia, a non farsi intimidire dal foglio bianco, a far nascere una bella storia.
Le iscrizioni per entrambi i laboratori sono già aperte alla mail info@casacorsini.mo.it
Diego Fontana inizia come copywriter per la multinazionali della comunicazione Lowe Pirella e successivamente Saatchi & Saatchi. È stato collaboratore e co-autore di programmi per Rai e Sky, ideati dal campione di volley Andrea Zorzi. Insegna copywriting e progettazione visiva all’Istituto Europeo di Design, nelle sedi di Firenze e Torino, tecniche pubblicitarie presso IULM Milano, ed è docente IFOA Reggio Emilia.