29.2 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 11 Luglio 2025
Home Blog Pagina 869

Delegazione di studenti e amministratori dell’Unione Distretto ceramico nei luoghi di Angelo Vassallo per fare memoria

Delegazione di studenti e amministratori dell’Unione Distretto ceramico nei luoghi di Angelo Vassallo per fare memoriaDa diversi anni, i Comuni dell’Unione del Distretto ceramico sono impegnati congiuntamente in azioni per promuovere la diffusione della cultura della legalità e della lotta alle mafie. Tra i progetti consolidati, grazie anche al sostegno della Regione Emilia-Romagna, c’è la rassegna GAL-Generazione legale, che ha portato all’incontro con testimoni importanti come don Luigi Ciotti, Dario Vassallo, Enzo Ciconte, Giovanni Tizian, Roberto Saviano.

Parallelamente, il Liceo Formìggini di Sassuolo sta portando avanti il progetto “Cittadinando: diventare cittadini studiando”, volto a promuovere l’attività degli amministratori nella cura e gestione del territorio. A questo proposito, figura simbolo è Angelo Vassallo, sindaco del piccolo paese di Pollica, in Campania, ucciso il 5 settembre 2010 a causa delle sue battaglie in favore di legalità, ambiente e lotta al narcotraffico. Un delitto di cui tuttora non si conoscono autori e mandanti, ma sul quale si continua a indagare, anche grazie alla determinazione della Fondazione Angelo Vassallo a conoscere la verità, e sul quale anche recentemente sono emersi nuovi inquietanti dettagli sulle coperture a quei traffici illeciti contro cui Vassallo combatteva la sua battaglia quotidiana di amministratore.

E proprio a Pollica si recherà una rappresentanza di studenti, docenti e amministratori dei comuni del Distretto dal 3 al 6 settembre, con la collaborazione di ANCI Emilia-Romagna. In quei giorni infatti si terrà, ad Acciaroli, anche la Festa della Speranza in memoria di Angelo Vassallo, nell’undicesimo anniversario dell’uccisione.

Afferma Francesco Tosi, sindaco di Fiorano Modenese e assessore ai Servizi sociali per l’Unione: “Il Liceo Formiggini di Sassuolo ha il merito di aver portato alcuni anni fa sul territorio la conoscenza di questa importante figura di servitore dello Stato, Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore e da lì è nata una serie di iniziative sulla legalità e sui temi ambientali anche in collaborazione con la Fondazione Angelo Vassallo, creata dal fratello Dario. Reputo questa collaborazione tra scuola e amministrazioni comunali su  tematiche di così alto valore educativo e istituzionale un dato molto significativo, che deve continuare e per il quale ringrazio la dirigente ed i docenti interessati dell’Istituto Formiggini”.

 

A scuola sicuri e vaccinati: ecco le tappe del camper davanti agli istituti superiori modenesi

A scuola sicuri e vaccinati: ecco le tappe del camper davanti agli istituti superiori modenesi

Rientrare a scuola sicuri: è tutto pronto per l’iniziativa del camper dell’Azienda USL di Modena che farà tappa presso gli istituti superiori di tutta la provincia per dare la possibilità di vaccinarsi con accesso facilitato, direttamente sul posto, senza bisogno di recarsi al punto vaccinale. Si comincia con Castelfranco Emilia, dove il camper si fermerà giovedì 2 settembre, dalle 10 alle 14, presso l’Istituto Spallanzani in via Solimei 23; sempre questa settimana, il 3 settembre dalle 8.30 alle 15, prevista anche la tappa a Sassuolo presso l’Istituto Volta in piazza Falcone e Borsellino 5.

L’iniziativa è rivolta agli studenti dai 12 anni in su e ai loro familiari, e al personale docente e non docente a vario titolo impegnato nella ripresa delle attività scolastiche. L’Ausl, tramite le scuole, sta inviando una comunicazione indicando, oltre a orario e luogo dei vari eventi, la modalità di prenotazione ‘leggera’ costruita per favorire l’accesso ed evitare assembramenti. Tutte le informazioni sono comunque raccolte nella pagina dedicata www.ausl.mo.it/vaccino-covid-scuole

Saranno accolti – e vaccinati – tutti coloro che si presenteranno. L’Ausl ricorda però che per i minorenni occorre la presenza di almeno un genitore e la presentazione della necessaria documentazione di delega (anche in questo caso è possibile reperire tutti i documenti utili alla pagina www.ausl.mo.it/vaccino-covid-minori).

 

Le tappe

L’iniziativa, fortemente voluta dalla direzione Ausl e dall’ufficio scolastico provinciale, si terrà in tutti e sette i distretti modenesi, con la possibilità di accesso anche dagli altri istituti del distretto.

  • Si parte giovedì 2 settembre a Castelfranco Emilia (dalle ore 10 alle 14) presso l’Istituto Spallanzani in via Solimei 23.
  • Venerdì 3 settembre il camper vaccinale sarà a Sassuolo (dalle ore 8.30 alle ore 15) presso l’Istituto Volta in piazza Falcone e Borsellino 5.
  • Lunedì 6 settembre il mezzo itinerante dell’Ausl sarà a Vignola (dalle ore 8.30 alle ore 14.30) presso l’Istituto Levi in via Resistenza 800.
  • Martedì 7 settembre sarà la volta di Carpi (dalle ore 8.30 alle ore 14.30) presso l’Istituto Vallauri in via Peruzzi 13.
  • Giovedì 9 settembre la campagna vaccinale dedicata alle scuole si sposterà a Modena (dalle ore 10 alle ore 14) presso l’Istituto Ipsia Corni in viale Tassoni 3.
  • Sempre giovedì 9 settembre il mezzo sarà presente anche a Mirandola (dalle ore 9 alle ore 14) presso l’Istituto Galilei in via Barozzi 4.
  • Venerdì 10 settembre il camper sosterà a Pavullo (dalle ore 12.30 alle ore 19) presso l’Istituto Marconi in via Matteotti 4.

 

Modulistica e accesso

Nella giornata fissata insegnanti e personale non docente, studenti e loro famigliari potranno presentarsi per la vaccinazione con la documentazione necessaria scaricabile dalla pagina dedicata www.ausl.mo.it/vaccino-covid-scuole. I professionisti Ausl saranno a disposizione anche per informare e consigliare, oltre che accompagnare i cittadini nel corretto iter vaccinale.

Sarà utilizzato un vaccino a mRNA (Moderna) che prevede 2 dosi e il personale presente fornirà già l’appuntamento per la seconda dose da eseguire dopo 28 giorni.

L’obiettivo è raggiungere tutti gli insegnanti e tutto il resto del personale scolastico – anche quelli con incarichi temporanei – che ancora non si è vaccinato, e arrivare poi agli studenti e alle loro famiglie. Al fine di facilitare un’adeguata comprensione delle informazioni e della modulistica alle famiglie di origine straniere nella lettera è indicato il riferimento alle pagine in lingua www.ausl.mo.it/immunization-campaign-against-covid.

Agricoltura, al via il nuovo piano regionale di lotta contro il batterio-killer del pomodoro

Agricoltura, al via il nuovo piano regionale di lotta contro il batterio-killer del pomodoroVade retro Ralstonia solanacearum, il batterio killer del pomodoro. Si rafforza il piano d’azione della Regione per contrastare la diffusione del batterio originario dei Paesi tropicali e subtropicali che da qualche anno ha fatto sporadicamente la sua comparsa in alcuni appezzamenti coltivati a pomodoro in provincia di Parma e Ferrara, oltre che in campi di patate situati in altre circoscritte aree del territorio regionale.

Non esistono attualmente mezzi chimici e biologici per debellare e mettere definitivamente fuori gioco il patogeno, che causa l’appassimento delle piante di pomodoro, con gravi danni alle produzioni agricole. Pertanto, al momento l’unico rimedio per scongiurare l’allargamento del contagio è l’eliminazione delle piante infette e la disinfestazione di tutto ciò che è venuto a contatto con le produzioni contaminate (macchinari per la raccolta, mezzi di trasporto, imballaggi, ecc.).

Per monitorare costantemente l’evoluzione della malattia e studiare le tecniche di lotta più efficaci, la Regione si è dotata di un nuovo piano di intervento che abbraccia tutti gli aspetti della problematica, nell’ambito di una collaborazione strategica che coinvolge l’intera filiera, a partire dall’Organizzazione interprofessionale del pomodoro da industria del Nord Italia. Inoltre, è stato riconfermato l’impegno ad indennizzare gli imprenditori agricoli danneggiati dall’eventuale distruzione del raccolto che stanno collaborando attivamente con le loro associazioni al contenimento del problema.

Per quanto riguarda l’attività di ricerca e sperimentazione, la Regione, accogliendo una specifica richiesta dell’interprofessionale, ha avviato un programma triennale 2021-2023 di azioni finalizzate a migliorare la conoscenza delle modalità di diffusione del batterio, oltre a studiare tecniche innovative di contrasto e un affidabile sistema di sanificazioni degli impianti e adeguate rotazioni colturali.

Il programma è stato messo a punto dal Servizio fitosanitario regionale, in stretto coordinamento con i tecnici del Consorzio fitosanitario di Parma, dell’Oi del pomodoro del Nord Italia e del Dipartimento delle produzioni vegetali sostenibili dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Tra le azioni potenziate, il monitoraggio capillare sull’eventuale presenza sul territorio di Ralstonia solanacearum. L’attività di screening, in via di completamento, è portata avanti dagli ispettori del Consorzio fitosanitario di Parma.

È inoltre in corso di svolgimento una prova sperimentale sulla prevenzione del rischio di diffusione del pericoloso batterio in caso di contaminazione accidentale in un impianto-pilota di trasformazione industriale. La prova, finanziata dalla Regione, è svolta sulla base di un’apposita convezione tra al Consorzio fitosanitario di Parma e la locale Stazione sperimentale per le conserve alimentari.

Covid: oggi (30/8) in regione 546 nuovi positivi su circa 12mila tamponi effettuati. Crescono i guariti, stabili le terapie intensive

Covid: oggi (30/8) in regione 546 nuovi positivi su circa 12mila tamponi effettuati. Crescono i guariti, stabili le terapie intensiveDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 411.436 casi di positività, 546 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.167 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,5%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 5.827.660 dosi; sul totale sono 2.690.411 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 546 nuovi contagiati, 204 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
Complessivamente, tra i nuovi positivi 204 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 221 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 36,6 anni.

Sui 204 asintomatici, 114 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 2 con gli screening sierologici, 27 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 con i test pre-ricovero. Per 58 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 160 casi, seguita da Rimini (66) e Bologna (64). Quindi Parma (56) e Reggio Emilia (42); poi Ravenna (37), Piacenza e Ferrara (entrambe con 35 nuovi casi). Seguono Cesena (25), Forlì (17) e, infine, il Circondario Imolese (9).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 5.009 tamponi molecolari, per un totale di 5.511.568. A questi si aggiungono anche 7.158 tamponi antigenici rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 444 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 381.967. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 16.109 (+95 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.640 (+84), il 97,1% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano sette decessi: uno in provincia di Parma (una donna di 82 anni), quattro nel modenese (tutti uomini, rispettivamente di 61, 85, 94 e 98 anni), uno a Bologna (un uomo di 83 anni) e uno in provincia di Rimini (una donna di 71 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.360.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 49 (+1 rispetto a ieri), 420 quelli negli altri reparti Covid (+10).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 5 a Parma (+1), 1 a Reggio Emilia (invariato), 10 a Modena (+1), 13 a Bologna (invariato), 2 a Imola (invariato), 6 a Ferrara (invariato), 1 a Ravenna (invariato), nessuno a Forlì (-1 rispetto a ieri), 2 a Cesena (invariato), 6 a Rimini (-1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.420 a Piacenza (+35 rispetto a ieri, di cui 21 sintomatici), 31.013 a Parma (+56, di cui 33 sintomatici), 49.778 a Reggio Emilia (+42, di cui 30 sintomatici), 69.494 a Modena (+160, di cui 96 sintomatici), 86.551 a Bologna (+64, di cui 52 sintomatici), 13.217 casi a Imola (+9, di cui 6 sintomatici), 24.956 a Ferrara (+35, di cui 13 sintomatici), 32.287 a Ravenna (+37, di cui 20 sintomatici), 17.964 a Forlì (+17, di cui 13 sintomatici), 20.873 a Cesena (+25, di cui 19 sintomatici) e 39.883 a Rimini (+66, di cui 39 sintomatici).

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 3 casi, positivi a test antigenici ma non confermati dal tampone molecolare.

Emergenza Covid, sostegno a persone e famiglie in difficoltà economica: più fondi dalla Regione per finanziare organizzazioni di volontariato, associazioni e Fondazioni

Emergenza Covid, sostegno a persone e famiglie in difficoltà economica: più fondi dalla Regione per finanziare organizzazioni di volontariato, associazioni e FondazioniSi rafforza il sostegno alle persone e famiglie che la crisi economica e sociale post emergenza sanitaria ha reso ancora più vulnerabili e prive di risorse economiche, anche per acquistare cibo e beni di prima necessità. La Regione stanzia ulteriori 100mila euro destinati a realtà del Terzo settore che hanno risposto al bando da 600 mila euro per finanziare progetti di solidarietà e recupero alimentare.

Lo ha deciso la Giunta regionale per consentire lo scorrimento della graduatoria degli interventi di ammissibili ma non finanziati, presentati da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Fondazioni del Terzo settore presenti su tutto il territorio regionale in ogni provincia.

Sono 5 i progetti recuperati tra i 67 ritenuti validi, che portano a 25 il numero complessivo di quelli finanziati con contributi diversificati a seconda della dimensione territoriale dei progetti, da 14mila fino a 20mila euro per ognuno.

Gli ulteriori progetti sono stati presentati da quattro organizzazioni di volontariato delle province di Modena, Carpi, Bologna e Imola e da una associazione di promozione sociale del riminese. Inoltre, è stato possibile integrare il contributo riconosciuto ad una organizzazione di volontariato della provincia di Reggio Emilia, ultimo nella graduatoria di quelli già ammessi al finanziamento regionale.

Il bando da 700 mila euro: 67 progetti presentati, 25 già finanziati

Le risorse per finanziare il bando provengono dalla quota complessiva dei fondi messi a disposizione delle Regioni dal ministero del Lavoro e Politiche sociali per il sostegno alle attività del Terzo settore in base all’accordo di programma sottoscritto anche con l’Emilia-Romagna, in una logica di complementarietà con le altre iniziative nazionali e locali su questo importante tema.

L’obiettivo è quello di realizzare interventi per il recupero, lo stoccaggio e la distribuzione gratuita di prodotti alimentari e non e, contestualmente offrire supporto e ascolto alle persone in difficoltà; oltre a promuovere, sempre con finalità sociale, la produzione e distribuzione di pasti pronti da asporto e limitare gli sprechi. Non solo acquisto di generi di prima necessità, ma anche sostegno al recupero e alla lotta allo spreco e a tutte quelle attività necessarie al funzionamento di “macchina” della solidarietà alimentare, caratterizzata da una presenza capillare su tutto il territorio regionale.

In particolare, i nuovi interventi riguardano una mensa per persone senza dimora; il potenziamento della raccolta e distribuzione alimentare; la costruzione di un progetto sociale per la raccolta e distribuzione di beni di prima necessità; la messa in rete di risorse territoriali per sostenere con beni alimentari, farmaceutici, libri e dotazioni informatiche persone singole e famiglie con minori in difficoltà, anziani soli, con il coinvolgimento dei ragazzi fragili in attività di volontariato; il potenziamento degli Empori solidali.

Pulizia parcheggio ex Fabbrica Rubbiani

Pulizia parcheggio ex Fabbrica RubbianiSaranno apposti oggi i cartelli di divieto di sosta nei pressi del parcheggio pubblico interrato ex Fabbrica Rubbiani. Giovedì prossimo, 2 settembre infatti, dalle ore 6 alle ore 12, verrà eseguito nel parcheggio un intervento di pulizia approfondita.

 

L’11 settembre “Le Salse con gli occhi di un vianDante”

L’11 settembre “Le Salse con gli occhi di un vianDante”Sabato 11 settembre alle ore 21, avrà luogo l’evento “Le Salse con gli occhi di un vianDante”, al Castello di Spezzano (via del Castello 12, Fiorano Modenese). Si tratta di una lettura storica, geografica e scientifica del Canto XVIII dell’Inferno, con uno sguardo particolare al nostro territorio e alle Salse di Nirano. L’evento è gratuito con prenotazione fortemente consigliata dati i posti limitati. Accesso possibile solo se muniti di green pass e di mascherina. Per informazioni: 0536/833412 oppure 0522/343238 o ancora 342/8677118.

Dopo i saluti del Sindaco Francesco Tosi, interverranno in dialogo: Marco Antonellini, docente del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna; Nicolò Maldina, docente del Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna (Campus di Ravenna); Mino Petazzini, direttore della Fondazione Villa Ghigi Bologna. Il contributo video sarà di Tommaso Duranti, docente del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna; coordina Annalisa Vandelli.

In caso di meteo avverso, l’evento – a cura del Comune di Fiorano Modenese – si svolgerà nella Sala delle vedute all’interno del Castello, la quale contiene 51 persone. In quel caso l’accesso avverrà in ordine di prenotazione.

In ultimo, ecco un commento del professor Maldina in merito al contributo che proporrà: “Il mio intervento intende presentare e discutere la menzione dantesca delle Salse nel canto XVIII dell’Inferno, con particolare riferimento all’influsso della topografia emiliana nella concezione dell’aldilà dantesco”.

Maranello, il 1° settembre spettacolo in dialetto. Ingresso gratuito all’Auditorium con prenotazione

Maranello, il 1° settembre spettacolo in dialetto. Ingresso gratuito all’Auditorium con prenotazioneMercoledì 1° settembre, alle ore 20.30, il dialetto torna protagonista a Maranello con lo spettacolo ad ingresso gratuito ‘Il dialetto insieme a noi’, ospitato pressO l’Auditorium ‘Enzo Ferrari’ di Maranello. Sul palco, tra poesie e ‘zirudelle’, ci saranno i componenti del Gruppo Dialettale Modenese.

Per assistere allo spettacolo sarà necessario prenotare entro le ore 13 del giorno dell’evento, fino ad esaurimento posti, scrivendo all’indirizzo e-mail ‘cultura@comune.maranello.mo.it’ o telefonando allo 0536-240020.

Obbligatoria l’esibizione del Green Pass.

 

Maranello, laboratori teatrali gratuiti al Centro Giovani

Maranello, laboratori teatrali gratuiti al Centro GiovaniSono aperte le iscrizioni ai ragazzi tra i 14 e i 20 anni per partecipare ai Laboratori teatrali ‘Young People’, organizzati da ‘Quinta Parete’. L’iniziativa, finanziata dalla Regione, è gratuita e si terrà all’aperto dal 6 al 10 settembre, nel cortile del Centro Giovani di Maranello.

Per prenotazioni occorre telefonare al 388-8168232 o scrivere all’indirizzo e-mail ‘comunicazione@quintaparete.org’. Una volta iscritti, la frequenza ai Laboratori – che si terranno dalle 17.30 alle 19.30 – è libera. In caso di maltempo l’iniziativa si terrà all’interno del Centro Giovani.

 

Le premiazioni delle “Vetrine Celesti” sassolesi

Le premiazioni delle “Vetrine Celesti” sassolesiSono “Not Only 4 Man”, “La Coccinella” e “Miky Jeans” i tre negozi premiati sabato scorso, poco prima dell’inizio del concerto di Umberto Tozzi in piazzale Della Rosa, per “Vetrine Celesti”: il concorso tra i negozi aderenti all’iniziativa organizzato dal Comitato dei commercianti del centro storico di Sassuolo, in collaborazione con Terme di Salvarola e Pro Loco Sassuolo, in occasione della Notte Celeste.

Sono stati oltre 6000 i voti on line registrati dal sito internet sassuoloinvetrina.it, a testimonianza della partecipazione e della fidelizzazione della clientela nei negozi sassolesi, per una classifica finale che ha visto “Not Only 4 Man” classificarsi al primo posto, “La Coccinella” al secondo e “Miky Jeans” al terzo posto.

Al termine di una Notte Celeste che ha visto Terme di Salvarola, con Balnea, illuminarsi d’azzurro in una magica atmosfera realizzata ad hoc per l’evento, Gabriella Gibertini ha consegnato, sempre sul palco di piazzale Della Rosa, anche il premio nato anni fa in occasione dell’iniziativa e che puntualmente viene assegnato a chi si è distinto nell’ambito culturale, sportivo o sanitario. Quest’anno ad essere premiati sono stati medici ed infermieri dell’Ospedale di Sassuolo per l’enorme lavoro fatto nel fronteggiare la pandemia da Covid-19.

Lavoro, Coldiretti ER: bene UE con 400 mln per l’agricoltura regionale

Lavoro, Coldiretti ER: bene UE con 400 mln per l’agricoltura regionale
Autore e Copyright dell’immagine Brancolini Roberto

“Gli ultimi due anni hanno messo a dura prova il comparto agroalimentare, ma ne hanno anche messo in luce il ruolo strategico: i 400 milioni destinati dall’UE al comparto per la nostra regione sono un importante risultato raggiunto con la nostra partecipazione ai tavoli istituzionali e con l’impegno profuso dall’Assessore Mammi, un riconoscimento del nostro ruolo e una spinta fondamentale per aiutare i giovani, l’innovazione e la transizione ecologica in agricoltura”.

Con queste parole il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha commentato il via libera di Bruxelles al Programma di sviluppo rurale (Psr) della Regione Emilia-Romagna per il biennio di transizione 2021-2022, in attesa della messa a punto del nuovo Psr 2023-2027 dopo l’accordo dello scorso mese di giugno sulla riforma della Politica agricola comunitaria (Pac).

Le trasformazioni profonde legate ai cambiamenti climatici” ha proseguito Bertinelli “assieme alla pandemia hanno messo a dura prova il nostro settore. È estremamente importante che l’Europa abbia garantito all’Emilia – Romagna – prima in Italia – questi fondi che garantiranno il sostegno a strategici investimenti per le imprese agricole e permetteranno così il rafforzamento dell’intero settore nonché dell’intera regione”.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 31 agosto

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 31 agostoAl mattino avremo cielo irregolarmente nuvoloso. Nelle ore centrali sviluppo di nubi cumuliformi a evoluzione diurna, con locali rovesci o temporali sui rilievi. Generale rasserenamento in serata. Temperature senza variazioni di rilievo. Valori minimi intorno a 15-16 gradi nelle città, ma con valori inferiori nelle aree extraurbane; massime stazionarie con valori tra i 24 gradi della costa e i 27 gradi della pianura emiliana. Venti deboli variabili, a regime di brezza. Mare poco mosso.

(Arpae)

Calcio, Serie A: Sassuolo Sampdoria 0-0

Calcio, Serie A: Sassuolo Sampdoria 0-0

Non va oltre lo 0-0 la sfida tra il Sassuolo e la Sampdoria nella 2ª giornata di Serie A. Nonostante le reti inviolate, la gara del Mapei Stadium di Reggio Emilia non è stata per niente noiosa. Agli emiliani è mancato soltanto il gol per centrare il secondo successo stagionale, ai liguri invece servirebbe qualche ricambio in più in panchina. Un punto che lascia l’amaro ai neroverdi e consola i blucerchiati.

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna(29/8): 605 nuovi positivi. Crescono i guariti

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna(29/8): 605 nuovi positivi. Crescono i guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagnasi sono registrati 410.893 casi di positività, 605 in più rispetto a ieri,su un totale di 22.514 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,6%. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.
Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 5.823.224 dosi; sul totale sono 2.675.349 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 605 nuovi contagiati, 235 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
Complessivamente, tra i nuovi positivi 211 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 252 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 34,4 anni.

Sui 235 asintomatici, 124 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 30 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 7 con i test pre-ricovero. Per 74 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 129 casi, seguita da Bologna con 115 nuovi casi, quindi Rimini (76), Parma (61), Reggio Emilia (44) e Piacenza e Ferrara(40). Poi seguono Ravenna (39), Cesena (27), il Nuovo Circondario Imolese (20) e infine Forlì (14).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 7.360 tamponi molecolari, per un totale di 5.506.559. A questi si aggiungono anche 15.154 tamponi rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 324 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 381.523. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 16.017 (+275 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.558 (+264), il 97,1% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano sei decessi: due a Parma (una donna di 90 anni e un uomo di 79), un uomo di 69 anni in provincia di Reggio Emilia, due uomini in provincia di Modena (di 51 e 79 anni) e una donna di 93 anni in provincia di Bologna.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.353.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 48 (+2 rispetto a ieri), 411 quelli negli altri reparti Covid (+9).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 4 a Parma (invariato), 1 a Reggio Emilia (invariato), 9 a Modena (+1), 13 a Bologna (+1), 2 a Imola (invariato rispetto a ieri), 6 a Ferrara (invariato), 1 a Ravenna (invariato), 1 a Forlì (invariato) 2 a Cesena (invariato), 7 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.385 a Piacenza (+40 rispetto a ieri, di cui 21 sintomatici), 30.957 a Parma (+61, di cui 23 sintomatici), 49.736 a Reggio Emilia (+44, di cui 28 sintomatici), 69.334 a Modena (+129, di cui 87 sintomatici), 86.490 a Bologna (+115, di cui 87 sintomatici), 13.208 casi a Imola (+20, di cui 13 sintomatici), 24.921 a Ferrara (+40, di cui 7 sintomatici), 32.250 a Ravenna (+39, di cui 30 sintomatici), 17.947 a Forlì (+14, di cui 9 sintomatici), 20.848 a Cesena (+27, di cui 18 sintomatici) e 39.817 a Rimini (+76, di cui 47 sintomatici).

Evacuati da Kabul, madre con due bambini ritrova il marito: la famiglia ora di nuovo insieme in provincia di Modena

Evacuati da Kabul, madre con due bambini ritrova il marito: la famiglia ora di nuovo insieme in provincia di ModenaFuggiti da Kabul grazie al ponte aereo italiano, si ritrovano insieme nel modenese. Una vicenda a lieto fine nel dramma dell’Afghanistan. Una mamma afghana con due figli piccoli – un neonato di 40 giorni e un bimbo di 5 anni – arrivata venerdì scorso in Emilia-Romagna insieme a un centinaio di connazionali dopo essere atterrati a Fiumicino, ieri era venuta a sapere tramite i contatti mantenuti via WhatsApp che anche il marito era riuscito ad arrivare in Italia grazie alla missione dell’Esercito, con l’ultimo volo partito. La Protezione civile della Regione Emilia-Romagna è subito intervenuta, contattando il ministero della Difesa che è riuscito a individuarlo.

È stata così realizzata una staffetta tra il convoglio militare con gli ultimi afghani arrivati e destinati a Ponte Isarco (Bolzano) e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna per prendere in carico l’uomo e accompagnarlo in provincia di Modena. Il ricongiungimento è avvenuto questa mattina, con la gioia e commozione di tutti. Ora la famiglia è di nuovo insieme.

In Emilia-Romagna al momento sono ospitate oltre duecento persone afghane in strutture nelle province di Modena, Parma e Piacenza. Si tratta di donne e uomini, e loro familiari, che prestavano servizio nell’ambito della missione Italia-Nato, e che avevano collaborato con le nostre autorità. Trascorrono qui il periodo di quarantena obbligatorio previsto per ogni viaggiatore che arriva dall’estero (dai 7 ai 10 giorni), dopodiché verrà organizzata la loro permanenza sulla base delle indicazioni del Governo.

Da subito è arrivata l’immediata disponibilità delle istituzioni locali di fronte al dramma che sta vivendo l’Afghanistan. Anche gli altri territori provinciali sono attivati, pronti a rispondere di fronte a eventuali nuove necessità nei prossimi giorni, sempre d’intesa con il Ministero della Difesa, la Presidenza della Regione e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna, con la collaborazione delle Aziende sanitarie locali, il volontariato di Protezione civile e la Croce Rossa.

Va ricordato come la Regione, pur operando in base alle proprie prerogative in materia sanitaria, sia costantemente in contatto con gli Enti locali coinvolti e le Prefetture di riferimento, in una logica di una efficace collaborazione.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 30 agosto

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 30 agosto
In prevalenza sereno o poco nuvoloso, salvo modesto sviluppo di nubi cumuliformi a evoluzione diurna lungo i rilievi.

Temperature massime in lieve aumento, con valori tra i 23 gradi della costa e i 27 gradi della pianura emiliana.

Venti deboli inizialmente nord-orientali tendenti a disporsi da sud-est nel corso della giornata, con rinforzi lungo la costa e sul mare.

Mare mosso al primo mattino, con moto ondoso in attenuazione fino a poco mosso nel corso del pomeriggio.

Umberto Tozzi in piazzale della Rosa con il suo concerto sassolese

Umberto Tozzi in piazzale della Rosa con il suo concerto sassoleseIn piazzale della Rosa splendida cornice cittadina si sono riaccese le luci dello spettacolo e che spettacolo con il concerto di un big della musica italiana da ottanta milioni di dischi venduti in cinquanta anni di carriera, Umberto Tozzi.

Organizzato dalla GP eventi di Giancleofe Puddu lo spettacolo è stato preceduto dalla presenza sul palco dell’Assessore Massimo Malagoli che da perfetto padrone di casa ha presenziato ai vari momenti di saluti e solidarietà a cui la serata si è legata.

Tozzi salito sul palco di Sassuolo poco prima delle 22 armato solo della sua chitarra intonando alcune dei brani che hanno dato il via alla sua carriera come “Donna amante mia” e “Io camminerò”.

Dalla chitarra al pianoforte per dare il via al concerto assieme alla band sulle note di “Notte rosa” e “Gli altri siamo noi” a “Gente di mare” sulla quale anche chi scrive a liberato l’ugola.

La scaletta e la scelta degli arrangiamenti di questo spettacolo sono nati durante l’anno di pandemia e di distanziamento grazie anche a un fortunato live in streaming tenuto dalla stesso Tozzi.

“Ti amo” e “Gloria” e “Si può dare di più” hanno fatto esplodere piazzale della Rosa in un liberatorio coro comune a tempo di musica e al tempo del Green pass.

Sul palco sassolese ad accompagnare l’artista la platea ha potuto godere anche della bravura di Elisa Semprini (violino e cori), Daniele Leucci (batteria e percussioni) e Gianni Vancini (tastiere e sax).

(Claudio Corrado)

Sostegno ai Centri per le famiglie e iniziative per neogenitori e figli adolescenti, la Regione rafforza i contributi nazionali

Sostegno ai Centri per le famiglie e iniziative per neogenitori e figli adolescenti, la Regione rafforza i contributi nazionaliPiù sostegno per tutta la rete di assistenza, a partire dai Centri per le famiglie, che in Emilia-Romagna accompagna genitori, fin dalla gravidanza, e figli.

Nel corso dell’ultima seduta, la Giunta regionale ha approvato una delibera che ripartisce le risorse nazionali del Fondo per le politiche della famiglia, pari a 1.816.051,51 euro per l’Emilia-Romagna, e cofinanzia con 1.048.948,49 euro di risorse proprie i progetti e le attività previste per genitori e figli. A fronte di un impegno, stabilito dal decreto-legge governativo, di cofinanziare almeno al 20% il fondo nazionale, la Regione ha scelto quindi di investire una cifra pari al 58% dell’impegno ministeriale.
La priorità degli investimenti va ai 40 Centri per le famiglie oggi attivi nei diversi ambiti distrettuali del territorio regionale: più del 75% delle risorse, pari a 2,2 milioni di euro, sono infatti destinati al sostegno dell’operatività dei Centri esistenti; altri 65mila euro inoltre serviranno all’apertura di due nuovi Centri.

Per il sostegno alla natalità sono previsti 350mila euro: finanzieranno le attività informative e di supporto, realizzate da équipe interdisciplinari, per il periodo di gravidanza e i primi mesi di vita del bambino, gli interventi per la prevenzione delle situazioni di fragilità sociale e infine l’attivazione di gruppi di sostegno tra famiglie per facilitare l’auto mutuo aiuto tra futuri e neogenitori.
I progetti dedicati alle famiglie con figli adolescenti riceveranno in totale 250mila euro: permetteranno sia le attività di orientamento, ascolto e consulenza per i genitori che la creazione di gruppi di confronto tra ragazze e ragazzi.

Le risorse per le attività dei Centri famiglia verranno distribuite in egual misura tra ognuno dei 40 Centri per una quota pari al 40%, in base alla popolazione 0-17 residente per il 55% e in base all’operatività in ambito distrettuale intercomunale per il restante 5%. I fondi per i progetti su natalità e adolescenza saranno invece suddivisi principalmente tra ogni Centro per le famiglie (l’85% della quota per la natalità, il 70% per l’adolescenza), con la parte residua assegnata in base alla popolazione minorenne.

F1: Gp Belgio, pessime qualifiche per le due Ferrari

Charles Leclerc e Carlos Sainz in sesta e settima fila rispettivamente nel Gran Premio del Belgio che prenderà il via domani alle ore 15. Entrambi i piloti della Scuderia Ferrari sono rimasti esclusi in Q2: Leclerc con il tempo di 1’57”721 e Sainz in 1’58”137.

F1: Gp Belgio, pessime qualifiche per le due Ferrari

Si rinnova il progetto ‘Arcipelago Educativo’ a sostegno degli alunni

Si rinnova il progetto ‘Arcipelago Educativo’ a sostegno degli alunniContrastare la povertà educativa e consolidare il recupero dell’apprendimento in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico: questo in sintesi l’obiettivo di “Arcipelago Educativo”, il progetto che per il secondo anno consecutivo Ferrari ha proposto ai Comuni di Maranello, Fiorano Modenese, Formigine e Castelnuovo Rangone.

Un intervento ideato e realizzato da Fondazione Agnelli e Save the Children e sostenuto dalla Società, che anche per quest’anno ha formalizzato la propria disponibilità ad appoggiare il progetto con azioni come il finanziamento di un percorso di formazione online rivolto agli educatori dei Gruppi Educativi Territoriali (G.E.T.) e delle attività che dal 30 agosto al 10 settembre gli stessi educatori svolgeranno negli oratori parrocchiali per circa 200 studenti delle quinte elementari e delle terze medie.

Un progetto che, con la pandemia sanitaria ancora in corso, e con la ripresa della scuola ormai prossima, vede la collaborazione virtuosa tra privati e istituzioni per fornire a ragazzi e ragazze un’ulteriore occasione educativa.

Come funzionerà il progetto Back To School? Saranno attivati sei i centri sui territori di Maranello e Pozza, Fiorano, Formigine, Casinalbo e Magreta, attivi dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 19 nelle prime due settimane di settembre.

Ogni spazio accoglierà gruppi di bambini e ragazzi per un massimo di venti, con una proposta da parte degli educatori che unirà la dimensione ludica a quella educativo-didattica ed esperienziale.

L’idea è di affiancare gli studenti con attività di supporto scolastico ma anche con gioco e attività, momenti dedicati al metodo di studio, laboratori e attività fisica.

Tra le proposte, da segnalare anche quelle legate alle emozioni e al senso di autoefficacia per incrementare e sostenere l’autostima e la fiducia nelle proprie potenzialità sperimentandosi in situazioni nuove. Un percorso a tutto campo, insomma, che vedrà il coinvolgimento di educatori, bambini e ragazzi, per rimettere al centro l’educazione, la relazione e la conoscenza.

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (28/8): 686 nuovi positivi . Aumentano i guariti e ricoveri in calo

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (28/8): 686 nuovi positivi . Aumentano i guariti e ricoveri in caloDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 410.293 casi di positività686 in più rispetto a ieri, su un totale di 32.920 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,1%. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.
Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 5.780.263 dosi; sul totale sono 2.661.002 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 686 nuovi contagiati, 265 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
Complessivamente, tra i nuovi positivi 234 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 257 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 35,3 anni.
Sui 265 asintomatici, 183 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 2 con gli screening sierologici, 54 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 con i test pre-ricovero. Per 23 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 119 nuovi casi, quindi Modena (115), Parma (84), Rimini (71) e poi Reggio Emilia (67). Seguono Piacenza (54), Ferrara (42), Cesena (38) e Forlì (23); infine il Nuovo Circondario Imolese (14).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 10.656 tamponi molecolari, per un totale di 5.499.199. A questi si aggiungono anche 22.264. tamponi rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 399 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 381.199. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 15.747 (+284 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.298 (+306), il 97,1% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano tre decessi: una donna di 88 anni a Ferrara, un uomo di 70 anni a Rimini e unn uomo di 67 anni a Piacenza.
In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.347.I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 46 (-5 rispetto a ieri), 403 quelli negli altri reparti Covid (-17).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (-1 rispetto a ieri), 4 a Parma (invariato), 1 a Reggio Emilia (-1), 8 a Modena (-1), 12 a Bologna (invariato), 2 a Imola (-1), 6 a Ferrara (invariato), 1 a Ravenna (invariato), 1 a Forlì (invariato) 2 a Cesena (invariato), 7 a Rimini (-1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.345 a Piacenza (+54 rispetto a ieri, di cui 34 sintomatici), 30.896 a Parma (+84, di cui 35 sintomatici), 49.692 a Reggio Emilia (+67, di cui 49 sintomatici), 69.205 a Modena (+115, di cui 85 sintomatici), 86.380 a Bologna (+119, di cui 95 sintomatici), 13.188 casi a Imola (+14, di cui 10 sintomatici), 24.881 a Ferrara (+42, di cui 9 sintomatici), 32.211 a Ravenna (+59, di cui 45 sintomatici), 17.933 a Forlì (+23, di cui 16 sintomatici), 20.821 a Cesena (+38, di cui 12 sintomatici) e 39.741 a Rimini (+71, di cui 37 sintomatici).

# ora in onda #
...............