24.2 C
Comune di Sassuolo
domenica, 13 Luglio 2025
Home Blog Pagina 878

‘Note di Notte’ con i SoundScapes Trio, martedì 17 agosto a Spezzano

‘Note di Notte’ con i SoundScapes Trio, martedì 17 agosto a SpezzanoMartedì 17 agosto, alle 21.15, nella corte del castello di Spezzano, arriva la musica dei SoundScapes Trio.

La rassegna ‘Note di Notte’, organizzata da Tir Danza in collaborazione col Comune di Fiorano Modenese, sia arricchisce della voce intensa ed espressiva di Laura Bonomi, dialogando con strumenti insoliti, come il basso multicorda di Alberto Viganò e la fisarmonica o l’organo Rhods suonati da Nicola Gallo, nell’interpretazione dei classici della cantautorato italiano. Nel repertorio, tra gli altri, brani di Pino Daniele, Mia Martini e Donatella Rettore.

Durante la serata sarà disponibile il servizio bar, in collaborazione con i volontari AVF.

Per l’accesso sarà necessario essere in possesso del green pass. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata su Eventbrite.

La capienza massima è di 120 posti presso la corte, in caso di maltempo l’evento si svolgerà nella Sala delle vedute, dove la capienza è di 51 posti. L’accesso nella sala avverrà secondo ordine di prenotazione.

Per tutte le informazioni: castellospezzano@gmail.com oppure tel. 335440372 (lunedì-sabato ore 10-13 e ore 16-18).

PD di Sassuolo: “Menani, il Sindaco sceriffo che taglia i pioppi e l’informazione ai cittadini”

PD di Sassuolo: “Menani, il Sindaco sceriffo che taglia i pioppi e l’informazione ai cittadini”“Da tempo questa amministrazione ci ha abituato al peggio, ma soprattutto a lavori pubblici svolti con pressapochismo e senza un percorso chiaro e ci riferiamo al taglio di 54 pioppi cipressini nel Parco Ducale, simbolo della nostra città e polmone verde per una delle zone più inquinate della regione, se non del Pianeta.

La questione che vogliamo evidenziare è che stiamo assistendo a un intervento drastico e senza possibilità di appello.

Il punto focale per noi PD Sassuolo è la condotta tenuta da questa giunta.

Quando c’è stato un incontro con il consiglio comunale per discutere della situazione del Parco Ducale?

Quando con la commissione competente? Con i cittadini?  Con le associazioni ambientaliste?

Il sindaco Menani e la sua giunta diranno senz’altro che questi non erano passaggi necessari e che l’intervento deciso compete soltanto alla giunta e tecnicamente avrebbero ragione.

Tuttavia, dal punto di vista politico e dell’attenzione alla città è un segnale forte: il tanto dichiarato Sindaco “della gente” nella realtà non attiva alcuna procedura per l’ascolto e il confronto con i cittadini su un tema così tanto importante e stiamo parlando del Parco Ducale che, come PD, riteniamo tema su cui che ogni intervento, soprattutto se così netto, comporti la necessità di essere condiviso con la popolazione.

Devono essere adeguatamente spiegate le motivazioni e il senso di ogni azione. Non è sufficiente una semplice comunicazione a distanza di soli 10 giorni dall’inizio dell’abbattimento. La mancanza di una informazione e di un confronto preventivo con le altre forze politiche, con le associazioni e con i cittadini ha comportato l’impossibilità di richiedere un secondo parere tecnico che potesse contestare o anche soltanto confermare la prima perizia che porta la data del 9 marzo 2021.

Vi era pertanto il tempo per coinvolgere istituzioni, cittadini e associazioni e quindi per intraprendere una strada democratica ed  opportuna in considerazione della drasticità dell’intervento proposto e ora attuato. Un intervento che forse, se non evitato, sarebbe potuto avvenire in maniera più  graduale e con maggiore rispetto per il luogo e per la sua funzione sia architettonica che ambientale.

La Regione Emilia Romagna sta attuando un piano di piantumazione di 4,5 milioni di alberi per i prossimi anni chiamato “Piantiamo radici per il futuro” ovvero un albero per ogni abitante della Regione e come  PD  di Sassuolo lo stesso obiettivo per la nostra città. 

Ormai nessun intervento è possibile per salvare le piante abbattute, ma come opposizione vigileremo sulle tempistiche dei lavori, sulla sostituzione con alberi adulti di adeguate dimensioni e sul luogo in cui verranno impiantati.

Chiediamo che le indicazioni della Soprintendenza in merito alla rimpiantumazione siano ottemperate, senza opporre un silenzio assenso della cui legittimità si può dubitare e che introduce un precedente quantomeno inopportuno per l’azione amministrativa.

Vigileremo affinché i 25 pioppi cipressini la cui situazione è stata dichiarata preoccupante dall’agronomo, siano sottoposti alle manutenzioni indicate dal perito e siano tutelati unitamente a tutti i pioppi cipressini che sono la caratteristica della nostra città e che ne costituiscono una risorsa di bellezza e ambientale. 

La condotta della giunta Menani in questa questione rivela ancora una volta l’assenza di un’idea di futuro per la città e la mancanza di un piano a lungo termine che coniughi ambiente e comunità e che sia il volano per rispondere alle necessità dei cittadini.

Menani e la sua Giunta che dice di “stare tra la gente”, su questa vicenda ha dimostrato nei fatti  

di NON coinvolgere,

di NON informare

e NON ascoltare i Cittadini  in questioni che riguardano il loro benessere!!!”

(La Segreteria del PD di Sassuolo)

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 15 agosto

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 15 agostoPrevalenza di cielo sereno con modesta nuvolosità cumuliforme sparsa ad evoluzione diurna. Temperature minime in lieve aumento, con valori attorno a 23-24 gradi nei grandi centri urbani e lungo la costa, di qualche grado inferiori nelle aree rurali. Massime stazionarie o in lieve locale aumento, con valori compresi tra i 32-33 gradi della fascia costiera e i 36-37 gradi delle zone di pianura e bassa collina, dove non si escludono anche locali punte di 38 gradi. Venti deboli variabili al mattino. Nel pomeriggio tenderanno a divenire deboli sud-occidentali sui rilievi e a regime di brezza sulla fascia costiera. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Sassuolo: alla guida con tasso alcolemico 3/g litro. Per lei denuncia e ritiro della patente

Sassuolo: alla guida con tasso alcolemico 3/g litro. Per lei denuncia e ritiro della patenteLa notte scorsa i carabinieri della compagnia di Sassuolo hanno eseguito una serie di controlli alla circolazione stradale per prevenire le condotte di guida pericolose per la sicurezza degli utenti della strada.

A Sassuolo i militari dell’aliquota radiomobile hanno fermato e controllato una quarantunenne del luogo, sorpresa alla guida con un tasso alcolemico di oltre 3/g litro. Per lei è scattato il ritiro del documento di guida e il deferimento alla procura della Repubblica.

A Vignola, i militari della locale Tenenza hanno fermato un 25 enne originario del Marocco, sorpreso alla guida con tasso alcolemico superiore al limite massimo previsto. La patente è stata ritirata e il giovane deferito per guida in stato di ebrezza alcolica.

Barbolini (Cisl Scuola ER) in merito a vaccinazioni e Green pass

Barbolini (Cisl Scuola ER) in merito a vaccinazioni e Green pass
Copyright e Autore: Brancolini Roberto

“Che la Cisl Scuola sia sempre stata favorevole alla vaccinazione del personale della scuola è indubbio.

Ne è prova la campagna promossa dalla Cisl scuola a partire già da fine gennaio “VACCINIAMO LA SCUOLA” e l’impegno nel chiedere che il personale scolastico venisse vaccinato in quanto tale, come categoria di lavoratori.

Chi oggi parla di “sindacato contro la scuola” o parla di altro/i o non è informato o, peggio, intende sollevare polemiche di cui la scuola non ha certo bisogno.

Di più: la Cisl Scuola non è neppure contraria al Green Pass ma è contraria alle sanzioni previste dal DL 11 per la mancata presentazione della certificazione verde “a decorrere da quinto giorno di assenza il rapporto di lavoro è sospeso e non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominato”.

Tali sanzioni non sono state discusse, riferite o concordate in alcun modo con le organizzazioni sindacali.

In presenza di quello che consideriamo un “atto unilaterale” come possiamo firmare un Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico che contiene nella sua premessa anche le norme approvate dal Consiglio dei Ministri contenute nel DL 111?

Occorre discutere, confrontarsi e trovare una “via” condivisa che sia una mediazione accettabile.

La Cisl Scuola, che da sempre lavora per una scuola in presenza e in sicurezza, è profondamente e seriamente interessata a giungere ad una intesa con il Ministero dell’Istruzione sulle norme che garantiscano un anno scolastico “sicuro”. Per questo chiede che il Ministero si esprima, attraverso anche una nota esplicativa, su alcuni nodi e questioni che riguardano il green pass (come ad esempio chi deve controllare).

Chiede poi anche che si esprima il garante della privacy rispetto a come individuare il certificato verde salvando appunto la privacy (così come si è già espresso per altri settori).

Occorre poi chiarire:

1-      Il QR Code non ci dice chi è vaccinato e chi ha il pass perché si è sottoposto a tampone. Che fare allora? Controllare ogni giorno tutti? E di nuovo: chi deve fare questo tipo di controllo? Siamo assolutamente contrari ad aggiungere alle tante anche questa responsabilità ai Dirigenti Scolastici

2-      Quanti sono i non vaccinati fra il personale scolastico? Non riusciamo ad avere numeri certi. E’ assolutamente indispensabile capire che platea abbiamo davanti

3-      E’ possibile (lo chiediamo con forza) stipulare convenzioni sul territorio per tamponi gratuiti o test salivari per coloro che non sono in possesso del Green Pass?

 

Anche in Emilia Romagna non abbiamo numeri certi su quanti siano i vaccinati fra il personale scolastico anche se la percentuale dovrebbe essere molto alta, probabilmente superiore al 90%.

In questa fase però occorre essere precisi.

Vanno poi affrontati, quando si parla di scuola “sicura”, anche altre questioni su cui il governo e la regione forse non hanno fatto tutto quello che si poteva e doveva fare in questi preziosi mesi (siamo a due settimane circa dalla riapertura della scuola).

Mi riferisco agli spazi, alle classi troppo numerose, ai trasporti, all’organico aggiuntivo di cui non abbiamo ancora nessuna notizia.

Lo scorso anno erano stati attivati in Emilia Romagna circa 7000 posti: ad oggi non abbiamo avuto nessuna informativa su tale organico aggiuntivo.

Così come ad oggi non abbiamo avuto nessun riscontro dal tavolo regionale sulla questione dei trasporti scolastici.

Se vogliamo che la scuola cominci e resti in presenza governo e regioni non devono più ragionare in termini di “emergenza”.

È il terzo anno scolastico che affrontiamo con la pandemia.

Abbiamo ormai compreso che il Covid 19, in un modo o nell’altro, ci accompagnerà purtroppo per ancora molto tempo.

La scuola deve quindi essere oggetto di misure strutturali su organico, spazi, numero di studenti per classe e trasporti perché la pandemia non ha fatto altro che esasperare all’ennesima potenza problemi che la scuola aveva già”.

 

 

Oggi (13/8) in regione 656 nuovi positivi Covid su 24.989 tamponi eseguiti (2,6%). Tre decessi

Oggi (13/8) in regione 656 nuovi positivi Covid su 24.989 tamponi eseguiti (2,6%). Tre decessi
Copyright e autore immagine: Roberto Brancolini

Oggi sono 656 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.989 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (2,6%), i casi di positività al Coronavirus. Dall’inizio dell’epidemia in Emilia-Romagna si sono registrati 401.842 casi positivi.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 5.442.596 dosi; sul totale sono 2.505.983 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 656 nuovi contagiati, 240 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 200 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 231 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 34,9 anni.

Sui 240 asintomatici, 126 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 41 con gli screening sierologici, 25 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 6 con i test pre-ricovero. Per 42 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Rimini con 130 nuovi casi e poi Modena (128). Seguono Parma (83) e Reggio Emilia (63); poi Bologna (57), Ferrara (53), Ravenna (45) e Piacenza (43). Quindi Cesena (25), il Circondario Imolese (15) e Forlì (14).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 10.118 tamponi molecolari, per un totale di 5.358.030. A questi si aggiungono anche 14.871 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 146 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 376.118. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 12.429 (+507 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 12.072 (+500), il 97% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si sono registrati tre nuovi decessi: si tratta di due donne, una di 94 anni della provincia di Rimini e una di 76 anni della provincia di Ferrara, e un uomo di 64 anni della provincia di Modena. In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.295.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 36 (+4 rispetto a ieri), 321 quelli negli altri reparti Covid (+3). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (invariato rispetto a ieri), 2 a Reggio Emilia (invariato), 9 a Modena (+2), 11 a Bologna (invariato), 1 a Imola (invariato), 7 a Ferrara (+2), 1 a Ravenna (invariato), 3 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Piacenza, Forlì e Cesena.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 24.811 a Piacenza (+43 rispetto a ieri, di cui 25 sintomatici), 29.969 a Parma (+83, di cui 34 sintomatici), 48.861 a Reggio Emilia (+63, di cui 45 sintomatici), 67.811 a Modena (+128, di cui 94 sintomatici), 84.931 a Bologna (+57, di cui 38 sintomatici), 12.986 casi a Imola (+15, di cui 7 sintomatici), 24.298 a Ferrara (+53, di cui 22 sintomatici), 31.564 a Ravenna (+45, di cui 38 sintomatici), 17.568 a Forlì (+14, di cui 12 sintomatici), 20.426 a Cesena (+25, di cui 19 sintomatici) e 38.617 a Rimini (+130, di cui 82 sintomatici).

TARI: a Fiorano prorogato al 30 settembre il termine per chiedere le agevolazioni

TARI: a Fiorano prorogato al 30 settembre il termine per chiedere le agevolazioniLa Giunta comunale di Fiorano Modenese ha deciso di prorogare al 30 settembre 2021 il termine per la presentazione delle domande di agevolazione TARI (tassa sui rifiuti) da parte delle utenze non domestiche, al fine di favorire la predisposizione delle istanze da parte degli interessati. Il termine precedente era fissato al 10 agosto.

La misura riguarda le attività che, pur non soggette a chiusure o limitazioni a causa della pandemia, hanno subito indirettamente un calo del fatturato, tale da consentire loro di accedere ai ristori a fondo perduto di previsti DL 41/2021 (decreto sostegni) e che hanno presentato relativa istanza all’Agenzia delle Entrate entro il 28 maggio 2021.

Per chiedere l’agevolazione occorre essere titolari di partita iva, svolgere attività d’impresa e detenere o occupare un locale nel Comune di Fiorano Modenese; non appartenere alle categorie Tari che hanno già usufruito della riduzione del 70% o del 40%; avere conseguito ricavi conseguito, nell’anno 2019, inferiori a € 10 milioni (ad esclusione dei soggetti titolari di reddito agrario). L’attività deve avere subito un calo del fatturato mensile e dei corrispettivi del 2020, di almeno un 30% rispetto al 2019 (escluse le attività aperte dopo il 1° gennaio 2019).

L’istanza può essere presentata anche dagli Enti non commerciali (ENT), compresi gli Enti del Terzo Settore e gli Enti religiosi civilmente riconosciuti, in relazione allo svolgimento di attività commerciali.

La riduzione TARI verrà riconosciuta in sede di emissione del saldo Tari, con scadenza al 10 dicembre 2021

La domanda deve essere presentata entro il 30 settembre presso lo Sportello TARI del Comune di Fiorano Modenese, gestito da ICA Srl, oppure via mail (tari.fioranomodenese@icatributi.it), o tramite raccomandata A/R.

La modulistica è disponibile sul sito del Comune, nella sezione ‘Tributi, imposte e tasse’. Per chiarimenti ed informazioni: Ica Srl, tel 0536 833269.

Strade di Sassuolo, Segreteria PD: “Tempi diversi e disponibilità diverse”

Strade di Sassuolo, Segreteria PD: “Tempi diversi e disponibilità diverse”“In questi giorni l’amministrazione comunale Sassolese pubblicizza un intervento “record” di rifacimento della strade della nostra città denunciando la cattiva o assente manutenzione da parte della precedente giunta. Ciò che viene affermato non corrisponde al vero. Ogni intervento, ogni scelta politica deve essere contestualizzata al periodo storico in cui è stata presa” dichiara Paolo Piccioli, Segretario PD Circolo di Sassuolo.

“La precedente giunta è stata costretta a fare delle scelte difficili di carattere politico ed economico a causa del debito importante lasciato dalla giunta Caselli. La ristrutturazione del debito tuttavia è avvenuta tutelando sempre il bene della nostra città e garantendo un alto livello dei servizi anche a fronte di esigue risorse economiche, soprattutto non facendo mancare assistenza e sostegno alle famiglie in maggiore difficoltà economica.

Le scelte effettuate dalla giunta Pistoni, fra le quali ricordiamo la costituzione del fondo per il rifacimento delle strade, sono quelle che ora permettono a questa amministrazione di avere un disponibilità economica del tutto assente per la precedente amministrazione. A ciò si aggiungono i rilevanti fondi che stanno arrivando dallo Stato e che permettono alla Giunta Menani una maggiore possibilità di manovra, maggiori interventi e maggiore spesa.

Quindi ben vengano le asfaltature. Tuttavia sarebbe obbligo morale contestualizzare ogni scelta politica nel tempo in cui è stata presa per onestà nei confronti del cittadino che esprime il voto.

Proprio per questo è palesemente falso affermare che intere zone della nostra città sono state trascurate dalla Giunta Pistoni e che le strade fossero totalmente impraticabili prima dell’intervento salvifico del Sindaco Sceriffo.

Un po’di onestà intellettuale e storica sarebbe il minimo sindacale, ma sappiamo bene che il Sindaco non conosce tale pratica!” conclude Paolo Piccioli.

Nasce la Nazionale Infermieri di calcio. Sinisa Mihajlovic commissario tecnico

Nasce la Nazionale Infermieri di calcio. Sinisa Mihajlovic commissario tecnico
Sinisa Mihajlovic e l’infermieri Barbara Mangiacavalli (foto bolognafc.it)

In questa estate italiana in cui lo sport è assoluto protagonista, la FNOPI costituisce la Nazionale Infermieri di calcio per sostenere attività benefiche di grande valore e trasparenza.

«Gareggiare significa saper affrontare il sacrificio di esserci e di essere sempre presenti, preparati e pronti. Valori, questi, che contraddistinguono la professione infermieristica e che animano ora tanti nostri colleghi impegnati in questa nuova sfida che rappresenta anche un segnale di ripartenza per i professionisti in prima linea contro la pandemia. Vogliamo dare il nostro contributo sostenendo progetti benefici che possano dare un’ulteriore spinta al nostro Paese» afferma Barbara Mangiacavalli, presidente della FNOPI, la Federazione che rappresenta in Italia gli oltre 456mila infermieri iscritti all’Ordine.

Era il novembre 2019 quando, durante una commovente conferenza stampa allo stadio Dall’Ara, Sinisa Mihajlovic, allenatore del Bologna Football Club 1909, raccontava la sua esperienza al Sant’Orsola e testimoniava la grande professionalità e umanità degli operatori sanitari: una squadra importantissima nella sua lotta contro la leucemia.

Mihajlovic è ora diventato ufficialmente il commissario tecnico della squadra nazionale mista di calcio di quegli stessi infermieri che, da Nord a Sud, nei mesi di pandemia hanno dato il loro fondamentale contributo alla lotta al Covid e che tutti i giorni aiutano i cittadini, dalla prevenzione alla cura.

«Fare squadra significa essere uniti, tutti lottano per lo stesso obiettivo mettendo in secondo piano gli obiettivi personali per raggiungere quello collettivo. La “nostra” squadra, quella degli infermieri, è stata al mio fianco durante la mia malattia anche nei momenti in cui il mio umore era pessimo: la loro dedizione e il loro amore per il proprio lavoro è stato d’ispirazione e di supporto oltre ad essere un esempio per tutti. Durante questa pandemia hanno rischiato la vita per quella degli altri, sacrificando e portando sul viso i segni della fatica. Io non voglio dimenticare quello che è stato fatto per me e per tutti noi, dobbiamo avere maggiore consapevolezza della vostra professionalità. Nel mio piccolo sono orgoglioso di essere il CT e di rappresentare gli infermieri italiani», queste le parole di Sinisa, dopo aver ricevuto a Bologna la prima maglia ufficiale della squadra dalle mani della presidente Mangiacavalli e dal capitano, Daiana Campani, che, insieme al collega Luigi Di Bartolomeo, ha selezionato il nucleo iniziale di infermieri calciatori da coinvolgere.

L’esordio sul rettangolo verde è fissato il prossimo 30 agosto a Castiglion Fiorentino in occasione del XXV Premio Internazionale Fair Play Menarini: la Nazionale Infermieri esordirà contro una rappresentativa di sportivi in favore di un progetto benefico internazionale dedicato al mondo dell’infanzia.

Festa di san Rocco: il programma della giornata a Spezzano

Festa di san Rocco: il programma della giornata a SpezzanoLunedì 16 agosto, in occasione della festa di san Rocco, patrono di Spezzano, alle ore 9.00 verrà celebrata la Santa Messa davanti all’Oratorio di San Rocco, alla presenza delle autorità. La celebrazione sarà all’aperto, per consentire il distanziamento e con obbligo di mascherina.

Dal mattino fino a sera sarà possibile passeggiare tra le bancarelle degli ambulanti lungo via Statale, vedere la mostra dei trattori e delle 500 d’epoca e mangiare qualcosa agli stand gastronomici della Fiera di san Rocco.

Nel pomeriggio, dalle 17 alle 19, sarà aperto, in via straordinaria anche il Museo del presepe etnico, in via Pio Donati 26, che raccoglie oltre 800 presepi da tutto il mondo.

Alle ore 21.00, in piazza Falcone e Borsellino, la Fiera si conclude con lo spettacolo di Tony Cicco e la sua Formula 3, la bandi di Lucio Battisti sostituirà Andrea Mingardi, previsto sul programma, che purtroppo è ricoverato in ospedale.

Ingresso gratuito con green pass.

Ricordiamo che nelle giornata del 16 agosto via Statale, dalla rotatoria con via Sette fratelli Cervi a via Alcide Cervi sarà chiusa al transito, così come via Sette fratelli Cervi.

Dalle ore 8.00 alle ore 11.00 divieto di transito anche in via Nirano I Tronco da via Fratelli Rosselli all’intersezione con via Molino.

Iniziano il 21 agosto a Formigine i Ludi di San Bartolomeo

Iniziano il 21 agosto a Formigine i Ludi di San BartolomeoTornano i Ludi di San Bartolomeo, una delle feste più attese dell’estate dai cittadini formiginesi e non solo.

Giunta ormai alla 17° edizione, la rievocazione storica, celebrata in occasione del Santo Patrono di Formigine, si terrà dal 21 al 24 agosto: un viaggio nel tempo, tra abitudini perdute e antichi mestieri, un’occasione unica per fare un salto nel passato e vivere le atmosfere di quell’epoca attraverso spettacoli suggestivi.

La festa sarà particolarmente ricca: arcieri, sbandieratori, antichi mestieri, giochi, gastronomia e spettacoli pirotecnici allieteranno i visitatori.

Il programma inizierà sabato 21 agosto alle ore 9.30, con l’apertura dei mercatini a tema che animeranno per tutti i giorni della kermesse il centro storico. Sempre sabato, alle 18, i Tamburelli di Brisighella apriranno ufficialmente la manifestazione con le tipiche tonalità dell’epoca, replicando la sera alle 21 e la domenica alle 11.30, 18.30 e 20.30, sempre nella piazza del castello.

Non mancheranno le animazioni dedicate ai più piccoli con i giochi medievali, lo spettacolo dei giullari e l’esposizione di rapaci durante la quale i bambini potranno ammirare da vicino gli splendidi volatili (sabato alle 18 e alle 21 nel parco del castello). Domenica 22, alle 19, sarà la volta dei burattini dell’Ocarina Bianca: figure tradizionali che animano storie legate alla tradizione modenese, nelle quali i più piccoli saranno coinvolti.

Nel 700° anniversario dalla morte di Dante, non poteva mancare un omaggio al più grande   medievale, rappresentato dal concerto a cura di Itinere che si terrà lunedì 23 agosto alle 21, nella corte del castello e dalle proiezioni sulle mura della fortezza realizzate da Delumen il martedì sera.

Il giorno del Patrono, san Bartolomeo, è previsto il corteo storico e la Messa presso Villa Benvenuti alle ore 10.

A chiudere le serate del lunedì e del martedì, alle 22, il suggestivo spettacolo di giocolieri e acrobati, con trampoli e fuoco, della Compagnia dell’Ordallegri.

La proposta enogastronomica è affidata alla Taverna del Gufo, con menù a tema, nelle sere del 21 e 23 agosto, mentre per il 22 e il 24 si potrà anche pranzare. Disponibile anche la “Locanda dello gnocco” nelle stesse giornate.

Commenta l’Assessore alla Cultura Mario Agati: “Il nostro ringraziamento come Amministrazione va all’Associazione Pro Loco Oltre il Castello, a tutti i volontari e a tutti i cittadini che nelle giornate dei Ludi si daranno da fare per organizzare, realizzare e vivere la festa del nostro Patrono animando il centro storico all’insegna di una festa che saprà come sempre coniugare gioia e bellezza, storia e cultura, valori spirituali e impegno civico”.

Per accedere alla manifestazione è necessario avere il Green pass. Per assistere agli spettacoli con posti a sedere è necessario prenotarsi presso gli stand presenti in piazza Repubblica, dal 20 al 23 agosto, dalle 18 alle 20. Sarà rilasciato un buono di partecipazione valido per l’intera giornata al costo di 2 euro (dovuti alle maggiori spese per il rispetto dei protocolli anticontagio). Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook Pro loco Formigine: Oltre il castello.

 

I servizi dello sportello REACH e CLP in Emilia-Romagna

I servizi dello sportello REACH e CLP in Emilia-RomagnaI regolamenti REACH e CLP hanno implicazioni non solo per l’industria chimica, ma per tutti i comparti industriali in cui si utilizzano sostanze chimiche (meccanica, elettronica, automotive, tessile, legno e mobili, produzione carta e stampa, gomma e plastica, petrolifero).

Per aiutare le imprese regionali a orientarsi nella complessa fase di registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche, il Sistema camerale emiliano-romagnolo, in collaborazione con il Coordinamento REACH-CLP della Regione Emilia-Romagna, a cui partecipano i Dipartimenti di Sanità Pubblica delle 8 Aziende USL (che sono Autorità Competenti per la vigilanza ed il controllo sull’applicazione dei Regolamenti Europei delle sostanze chimiche), ha attivato il portale www.reach-er.it mettendo a disposizione un servizio informativo telematico per la risoluzione dei quesiti.

Il servizio è completamente gratuito e rientra nelle attività di assistenza alle PMI, offerte dalla rete Enterprise Europe Network (creata nel 2008 dalla Commissione europea per accrescere il potenziale innovativo e competitivo delle piccole e medie imprese nel mercato internazionale), in collaborazione col Ministero Sviluppo Economico, attraverso una rete nazionale di Sportelli Informativi Territoriali REACH.

In Emilia-Romagna lo sportello SIT REACH fa capo all’Unione regionale delle Camere di commercio.

Da questo portale è possibile accedere ai siti istituzionali, ai documenti e alle linee guida più importanti per avere gratuitamente informazioni sugli obblighi da adempiere, le responsabilità e sulle procedure da seguire per una corretta gestione delle sostanze chimiche.

E’ possibile consultare le risposte ai quesiti più frequenti all’interno di alcuni siti dove sono contenute le FAQ REACH e CLP in inglese (costantemente aggiornate da ECHA) e in italiano.

Nel caso in cui i quesiti delle imprese non vengano soddisfatti dalle FAQ, è possibile inviare un quesito al servizio informativo telematico.

Gli sportelli SIT REACH forniscono un supporto aggiuntivo e non sostitutivo dell’Helpdesk nazionale REACH che rimane, l’unico Helpdesk nazionale REACH ai sensi dell’Art. 124 del Regolamento REACH.

 

Tutte le informazioni collegandosi al sito: https://www.reach-er.it/

 

Manutenzione lungo le strade provinciali, la Provincia di Modena ha programmato un piano su 30 ponti

Manutenzione lungo le strade provinciali, la Provincia di Modena ha programmato un piano su 30 pontiPer la manutenzione e la ristrutturazione dei ponti lungo le strade provinciali, la Provincia di Modena ha programmato un piano su 30 ponti grazie alle risorse statali straordinarie pari a quasi 14 milioni di euro in tre anni, da aggiungere ai sei milioni già stanziati negli scorsi anni.

 

Oltre ai lavori sul ponte di Samone lungo la strada provinciale 26 tra Pavullo e Guiglia che riaprirà entro la metà di settembre, la Provincia ha in corso gli interventi di manutenzione e ripristino sul ponte di Gombola di Polinago, lungo la provinciale 23; sul ponte della Rovinella a Palagano, lungo la provinciale 28; sul ponte della Fossa reggiana  a S.Martino Spino di Mirandola, lungo la strada provinciale 7 delle Valli e il secondo stralcio dei lavori sul ponte Scoltenna, sempre lungo la provinciale 4.

Sono praticamente conclusi, invece, a Montese i lavori sul ponte del fosso Macchiarelle lungo la strada provinciale 34 di Maserno, mentre a Fiorano si è conclusa nei giorni scorsi la prima parte dei lavori sul ponte sul torrente Fossa lungo la provinciale 467 e a Castelnuovo Rangone sono terminati, sempre nei giorni scorsi, i lavori di ripristino e messa in sicurezza del ponte sul Tiepido lungo la strada provinciale 16, oltre ai lavori sul ponte Leo a Fanano terminati in maggio.

I prossimi interventi saranno a Sassuolo sul ponte di Villalunga; a Fanano, lungo la strada provinciale 4 Fondovalle Panaro sul ponticello sul fosso delle Chiuse; sul ponte di Concordia lungo al provinciale 8; sul ponte del Guerro lungo la provinciale 17 a Castelvetro e sul sottopasso Bagazzano lungo al provinciale 255 Nonantolana.

Il piano straordinario della Provincia da oltre venti milioni di euro consentirà di completare l’elenco dei 30 ponti sulle strade provinciali modenesi, segnalati al ministero nel 2018 dopo il crollo del ponte Morandi che, per tipologia ed epoca di costruzione, necessitano di manutenzioni straordinarie alle strutture, allo scopo di prolungarne la vita nei prossimi decenni.

La Provincia, dopo il recente passaggio all’Anas di oltre 120 chilometri di strade provinciali e relativi ponti, ha mantenuto la competenza su 167 ponti di maggiori dimensioni, cioè con una “luce” superiore ai sei metri, compresi i nove ponti presenti sul tratto della statale 12 tra Lama Mocogno e Pievepelago (tra cui spicca il ponte sul rio Tagliole a Pievepelago) diventato provinciale.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 14 agosto

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 14 agostoCielo in prevalenza sereno; sviluppo di modesta nuvolosità a evoluzione diurna lungo il crinale appenninico. Temperature in ulteriore lieve aumento; minime tra 24 e 26 gradi nelle città, ma con valori inferiori al di fuori dei centri urbani; massime comprese tra i 31/32 gradi della costa e i 36/38 gradi della pianura interna. Venti deboli, a regime di brezza. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Nuoto, Fontana d’argento agli italiani di categoria

Nuoto, Fontana d’argento agli italiani di categoriaSi sono conclusi i campionati italiani estivi di categoria che come ultima manifestazione nazionale del calendario ne chiude anche il calendario. Un’altra stagione  molto tribolata per lo sport di base e meno per l’alto livello che ha visto nell’apoteosi olimpica l’entusiasmante chiusura.

Al Foro Italico, in verità, i modenesi non si sono presentati in gran numero. Stagione lunga, difficoltà con gli impianti e anche rottura di scatole, hanno centellinato chi ha scelto di proseguire gli allenamenti fino ad agosto inoltrato che chiamava nella prima parte con inizio dal 4 agosto riservata agli atleti junior, cadetti e senior, seconda parte a partire dall’8 con i ragazzi.

Unica a salire sul podio Chiara Fontana qualificata in 5 gare. La formiginese dell’Azzurra91 Bologna si è spesso scornata con la compagna in azzurro Erika Gaetani, alla quale si è arresa nei 100 e 200 dorso cat. Cadetti (1’02”55 – 2’14’”85) conquistando in entrambe le gare l’argento, metallo che ha trovato anche nei 400 misti dove ha invece incrociato la De Feo.

Ottime comunque le prestazioni degli altri qualificati alle finali tricolori. Per Martina Mecugni (TNM) 5° posto nei 50 stile libero e 26”29 e 8° nei 100 della cat. Cadetti che nei 200 rana hanno ritrovato la castelnovese Martina Ciriesi (NC Azzurra91) i migliori della prima parte.

Nella seconda parte con solo i giovani talenti della cat. Ragazzi emergono il 6° posto di Denis Fagnini nei 200 rana (2’29”72), la 7^ posizione di Elettra Calanca nei 100 farfalla, entrambi formiginesi del NS Emilia, con Ines Djebali (CS GdF Mo) 18^ nei 100 rana.

 

 

200 Dorso CADETTI Femmine

2 Fontana Chiara ITA 2004 Nuoto Club Azzurra 91 – BO 02’14”84 765

400 Misti CADETTI Femmine

2 Fontana Chiara ITA 2004 Nuoto Club Azzurra 91 – BO 04’53”12 750

100 Dorso CADETTI Femmine

1 Gaetani Erika Francesca ITA 2004 Gestisport Coop SSD – Carugate 01’01”37 825

2 Fontana Chiara ITA 2004 Nuoto Club Azzurra 91 – BO 01’02”55 779

50 Stile Libero CADETTI Femmine

5 Mecugni Martina ITA 2003 Team Nuoto Modena ASD 00’26”29 729

100 Stile Libero CADETTI Femmine

8 Mecugni Martina ITA 2003 Team Nuoto Modena ASD 00’57”07 743

200 Rana SENIORES Femmine

9 Ciriesi Martina ITA 2001 Nuoto Club Azzurra 91 – BO 02’38”28 678

100 Rana RAGAZZI Femmine

18 Djebali Ines ITA 2007 Circolo Sportivo GDF Modena 01’14”89 627

200 Rana RAGAZZI Maschi – 2007

6 Fagnini Denis ITA 2007 NS Emilia SSD 02’29”72 597

100 Farfalla RAGAZZI Femmine

7 Calanca Elettra ITA 2007 NS Emilia SSD 01’04”79 627

Covid, da lunedì 16 agosto vaccinazioni senza prenotazione per tutte le ragazze e i ragazzi della fascia di età 12-19 anni in tutti i punti vaccinali

Covid, da lunedì 16 agosto vaccinazioni senza prenotazione per tutte le ragazze e i ragazzi della fascia di età 12-19 anni in tutti i punti vaccinaliLa Regione Emilia-Romagna è pronta: da lunedì 16 agosto tutte le ragazze e i ragazzi di età compresa tra i 12 e i 19 anni potranno recarsi presso i centri vaccinali attivi da Piacenza a Rimini per ricevere la vaccinazione anti-Covid, senza prenotazione.

Così come chiesto ieri dal commissario straordinario all’emergenza coronavirus, il generale Francesco Paolo Figliuolo, in una lettera inviata a Regioni e Province Autonome, viale Aldo Moro ha subito organizzato le proprie strutture per fornire una corsia preferenziale ai giovani emiliano-romagnoli che vorranno vaccinarsi.

L’accelerazione richiesta è dovuta sia alla riapertura il mese prossimo delle scuole con didattica in presenza, sia all’avvio della prossima stagione sportiva. Nella lettera di Figliuolo viene infatti evidenziata l’esigenza rappresentata dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo sport, per cui l’immunizzazione potrà avere risvolti positivi anche per incentivare la ripresa sia delle attività sportive sia di quelle finalizzate a garantire un maggior benessere psicofisico per i più giovani.

La Regione ha voluto quindi rispondere in modo tempestivo alla richiesta del generale Figliuolo per garantire ai giovani la ripresa in sicurezza del prossimo anno scolastico e delle attività sportive.

Al 12 agosto in Emilia-Romagna sono 155.908, il 47,6% del totale, i giovani tra i 12 e i 19 anni che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino, mentre 88.366 (27%) hanno completato il ciclo con doppia dose.

Covid: oggi (12/8) in regione 632 nuovi positivi su 23.500 tamponi eseguiti (2,7%). Un decesso

Covid: oggi (12/8) in regione 632 nuovi positivi su 23.500 tamponi eseguiti (2,7%). Un decesso
foto Paolo Righi

Oggi i casi di positività al Coronavirus sono 632 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.563 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (2,7%). Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 5.424.778 dosi; sul totale sono 2.500.213 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 632 nuovi contagiati, 222 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 122 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 207 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 34,6 anni.

Sui 222 asintomatici, 121 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 2 con gli screening sierologici, 40 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 4 con i test pre-ricovero. Per 55 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 119 nuovi casi; poi Rimini (99). Seguono Bologna (87) e Reggio Emilia (85); poi Ferrara (58), Ravenna (49) e Cesena (41). Quindi Parma (33) e Piacenza (32). Infine, Forlì (15) e il Circondario Imolese (14 nuovi casi).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 10.857 tamponi molecolari, per un totale di 5.347.912. A questi si aggiungono anche 12.706 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 285 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 375.972. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 11.931 (+346 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 11.580 (+348), il 97% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si è registrato un nuovo decesso: si tratta di una donna di 79 anni della provincia di Ferrara. In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.292.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 32 (+2 rispetto a ieri), 319 quelli negli altri reparti Covid (-4). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (invariato rispetto a ieri), 2 a Reggio Emilia (invariato), 7 a Modena (-1), 11 a Bologna (+2), 1 a Imola (invariato), 5 a Ferrara (-1), 1 a Ravenna (+1), 3 a Rimini (+1). Nessun ricovero a Piacenza, Forlì e Cesena.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 24.768 a Piacenza (+32 rispetto a ieri, di cui 15 sintomatici), 29.886 a Parma (+33, di cui 13 sintomatici), 48.798  a Reggio Emilia (+85, di cui 77 sintomatici), 67.683 a Modena (+119, di cui 88 sintomatici), 84.883 a Bologna (+87, di cui 59 sintomatici), 12.971 casi a Imola (+14, di cui 9 sintomatici), 24.245 a Ferrara (+58, di cui 23 sintomatici), 31.519 a Ravenna (+49, di cui 45 sintomatici), 17.554 a Forlì (+15, di cui 12 sintomatici), 20.401 a Cesena (+41, di cui 28 sintomatici) e 38.487 a Rimini (+99, di cui 41 sintomatici).

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi sono stati eliminati 2 casi, di cui 1 positivo a test antigenico ma non confermato da tampone molecolare, e 1 giudicato non Covid-19.

Romani (Lega): “Grazie alla Polizia locale di Formigine, che merita un encomio”

Romani (Lega): “Grazie alla Polizia locale di Formigine, che merita un encomio”“La Polizia Locale di Formigine merita certamente un encomio per l’azione che li ha visti bloccare un furgone che è fuggito all’alt e ha percorso la Modena – Sassuolo contromano.
L’episodio è accaduto durante un ordinario controllo di polizia stradale, una delle attività che i nostri agenti compiono quotidianamente a monitoraggio e presidio del territorio. La pattuglia non ha esitato nel mettersi all’inseguimento del mezzo, che ha messo a rischio l’incolumità degli automobilisti che stavano transitando in superstrada. Fino a riuscire a bloccare il furgone a Campogalliano, con la collaborazione del Norm di Carpi, a cui va pure la nostra gratitudine”. Così Davide Romani, capogruppo comunale Lega Salvini Premier.

“Il tal modo – prosegue Romani – gli agenti hanno fermato un pluripregiudicato, che, oltre a guidare senza patente, portava degli arnesi da scasso, con cui si può presumere avesse intenzione di operare ai danni di qualche famiglia o azienda.
Grazie dunque alla nostra Polizia Locale, che sta svolgendo un importante lavoro di prevenzione e controllo e ogni giorno opera a garanzia della sicurezza della comunità”.

Avviso pubblico per la gestione delle palestre di Fiorano in orario extrascolastico

Avviso pubblico per la gestione delle palestre di Fiorano in orario extrascolasticoIl Comune di Fiorano Modenese ha pubblicato un avviso pubblico per l’affidamento dell’uso e della gestione delle palestre comunali in orario extrascolastico per il triennio 2021-2024.

L’avviso è rivolto alle società e associazioni sportive dilettantistiche aventi sede nel Comune di Fiorano Modenese o in comuni confinanti e il cui Statuto contempli tra gli scopi dell’associazione, la finalità sportiva.

L’affidamento dell’uso e della gestione di quattro palestre scolastiche site nel territorio di Fiorano Modenese (suddivise in 2 lotti), di proprietà comunale: palestra scuole Bursi e palestra scuole Menotti (lotto 1), palestra scuole Ferrari e palestra scuole Leopardi (lotto 2). Le caratteristiche generali dell’affidamento dell’uso e della gestione degli impianti sono indicate negli schemi di convenzione approvati con determinazione n. 323/2021.

Sarà possibile presentare offerta per uno solo dei due lotti. E’ possibile presentare una proposta congiunta da parte di più associazioni per l’assegnazione di un lotto.

Il termine ultimo di invio della domanda, tramite pec o con consegna manuale all’ufficio Protocollo, è venerdì 27 agosto 2021 alle ore 12.

L’avviso, la modulistica e gli schemi di convenzione dei due lotti individuati sono disponibili sul sito del Comune, alla sezione “Trasparenza – Albo Pretorio online – Altri bandi e avvisi”.

 

Viabilità in Appennino: in arrivo 1,5 milioni di euro per la manutenzione straordinaria delle strade comunali

Viabilità in Appennino: in arrivo 1,5 milioni di euro per la manutenzione straordinaria delle strade comunali
Barbara Lori (Copyright Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore Ballardini Pietro)

Garantire collegamenti più sicuri ed efficienti in Appennino. Una priorità per chi vive e lavora in località spesso isolate, difficili da raggiungere e lontane dai grandi centri abitati. Ma anche un elemento di attrattività turistica per  territori al centro di una vera  propria riscoperta.

Sono in arrivo nuove risorse per la manutenzione delle strade comunali di montagna e per contrastare gli effetti del dissesto idrogeologico e del maltempo.

Si tratta di 1,5 milioni di euro ripartiti dalla Regione tra i 119 Comuni montani dell’Emilia-Romagna, in base allo sviluppo della rete stradale.  Le risorse provengono dal Fondo nazionale per la montagna e si aggiungono ai 15 milioni di euro del Fondo regionale 2021-2023, già assegnati alle Unioni di Comuni montani e anche in questo caso destinati in via prioritaria a interventi per la viabilità.

“Quest’ulteriore stanziamento straordinario destinato ai Comuni montani permette di fare un nuovo passo in avanti per il miglioramento della viabilità in Appennino, grazie a fondi  che si aggiungono ai 15 milioni  che abbiamo giù attribuito a marzo – sottolinea l’assessore regionale alla Montagna Barbara Lori -. Un intervento  che pone al centro il tema dell’equità e dell’attenzione a questi territori meno popolati per i quali accessibilità è sinonimo di vivibilità, oltre che  condizione indispensabile per lo sviluppo”.

La ripartizione dei finanziamenti

In Emilia-Romagna le strade comunali di montagna superano complessivamente i 12mila chilometri. La ripartizione delle nuove risorse ha visto l’assegnazione  in provincia di Piacenza di 206.235 euro (1.652 chilometri); in provincia di  Parma di 319.583 euro (2.561 chilometri); in provincia di Reggio Emilia di 159.875 euro (1.281 chilometri). Ammontano a  249.735 euro i finanziamenti per il Modenese (2.001 chilometri); a 324.220 quelli per il Bolognese (2.598 chilometri);  a 45.856 quelli per il Ravennate (367 chilometri). Infine ai Comuni della provincia di Forlì-Cesena vanno 124.916 euro (1.001 chilometri) e a quelli della provincia di Rimini 71.045  euro (569 chilometri)

Modifiche alla viabilità a Spezzano per la Fiera di san Rocco

Modifiche alla viabilità a Spezzano per la Fiera di san RoccoDa venerdì 13 agosto a lunedì 16 agosto (festa di san Rocco) si svolge a Spezzano di Fiorano Modenese la 173° Fiera di san Rocco.

Per permettere lo svolgimento dell’evento che prevede bancarelle, luna park, spettacoli, mostre, sono previste alcune modifiche della viabilità nel centro di Spezzano. A cominciare dall’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata negli stalli in via Statale, davanti a Casa Corsini, dalle ore 14.00 venerdì 13 agosto fino alle ore 24.00 del 16 agosto; quindi la chiusura con divieto di transito (eccetto residenti e mezzi di soccorso) di via Statale dalla rotatoria con via Fratelli Cervi fino a via Alcide Cervi, dalle ore 19.00 del 13 agosto alle ore 0.30 del 14 agosto e dalle ore 19.00 del 14 agosto alle ore 0.30 del 15 agosto per lo svolgimento degli spettacoli.

Dalle ore 7.00 di domenica 15 agosto alle ore 24.00 di lunedì 16 agosto, per dare spazio alle bancarelle degli ambulanti, è prevista la chiusura con divieto di transito (eccetto residenti, mezzi di soccorso e veicoli autorizzati dalla polizia locale) e divieto di sosta su entrambi i lati, di via Statale, dalla rotatoria con via Sette fratelli Cervi a via Alcide Cervi; la chiusura con divieto di sosta e rimozione forzata negli stalli e fuori dagli stalli su entrambi i lati di via Sette fratelli Cervi.

Per consentire la celebrazione della Santa Messa all’aperto presso l’Oratorio di San Rocco alle ore 9.00, per la festività di lunedì 16 agosto, è inoltre previsto il divieto di transito, dalle ore 8 alle ore 11, di via Nirano I Tronco da via Fratelli Rosselli all’intersezione con via Molino (i veicoli dei residenti in via dei Mille hanno l’obbligo svolta a sinistra in via Nirano I Tronco verso via don Pelloni e divieto di svolta a destra). Per la partecipazione ala Santa Messa è obbligatorio indossare la mascherina e mantenere il distanziamento.

I percorsi alternativi saranno: per il traffico proveniente da Maranello verso Sassuolo: via Statale – via Nirano I Tronco – via Fratelli Rosselli – via Matteotti – via Statale. Per il traffico proveniente da Sassuolo verso Maranello: via Statale – via Matteotti – via don Pelloni – via Molino – via Statale, direzione Maranello.

Ricordiamo che il mercato settimanale di Spezzano, mercoledì 18 agosto si svolgerà lungo via Mondaini, visto che il parcheggio del bocciodromo è occupato dal luna park. Dalle ore 6.00 alle ore 15.00 del 18 agosto, è prevista la chiusura della strada e istituito il divieto di sosta su entrambi i lati e nel parcheggio davanti all’ingresso del bocciodromo tra via Mondaini e via Statale.

 

# ora in onda #
...............