25.5 C
Comune di Sassuolo
domenica, 6 Luglio 2025
Home Blog Pagina 897

Tennis: al Memorial Fontana, 1° Trofeo Ale Spa, avanzano i giovani talenti Ferrari e Arnaldi

Tennis: al Memorial Fontana, 1° Trofeo Ale Spa, avanzano i giovani talenti Ferrari e ArnaldiE’ stata un’altra giornata di grande tennis a Casinalbo di Formigine. Al Club La Meridiana si è giocata la terza giornata del Tabellone Principale della 37esima edizione del Memorial Fontana, 1° Trofeo Ale Spa, Torneo Internazionale maschile di singolo e doppio Futures ITF con Montepremi da 25mila Dollari (4-12 luglio 2021).

MAIN DRAW SINGOLO. Continua la marcia di uno dei giocatori che fin qui si è maggiormente messo in mostra: il 20enne Matteo Arnaldi. Il sanremese dopo aver eliminato la testa di serie numero 1 il brasiliano Sakamoto, in mattinata ha vinto senza troppi problemi il match del secondo turno contro Alessandro Ragazzi 6-1 6-2.
Match equilibrato e molto bello quello tra Gianmarco Ferrari e Giovanni Fonio: alla fine l’ha spuntata il 21enne Ferrari (foto) che in questo 2021 sta ottenendo ottimi risultati (6-4 7-6). E domani tutto da seguire il derby proprio tra i due giovani talenti azzurri Arnaldi e Ferrari.
“Quello di oggi è stato un match davvero molto intenso e c’era anche molto caldo – ha spiegato Gianmarco Ferrari al termine della partita – Fonio ha giocato molto bene, io sono rimasto concentrato, ho servito bene e non ho sbagliato nei momenti cruciali. Con Arnaldi ci conosciamo bene, sarà un bel match”.

Altro incontro che ha richiamato attenzioni e pubblico è stato quello tra due atleti molto interessanti: Julian Ocleppo (che sta tornando in queste settimane a giocare tornei dopo un lungo problema al polso sinistro) e il classe 2002 Francesco Maestrelli. E proprio Maestrelli, servizio esplosivo e gran rovescio, è riuscito a vincere la partita con un doppio 6-4.
Avanzano agli ottavi di finale anche Riccardo Balzerani che sul centrale del Club La Meridiana ha superato 6-1 6-4 Antonio Campo e la testa di serie numero 4 Franco Agamenone che si è imposto su Omar Giacalone 6-4 6-2.
Non ce l’ha fatta invece Daniele Capecchi che in un match tiratissimo si è dovuto arrendere alla testa di serie numero 6, il mancino olandese Gijs Brouwer (5-7 6-7).

MAIN DRAW DOPPIO. Nel tabellone di doppio passano il turno le coppie teste di serie. La numero 1 composta dall’olandese Brouwer e dal polacco Matuszewski ha vinto 7-6 6-1 contro Potenza-Roveri Sidney. Si è dovuto invece ricorre al “match tie-break” nell’incontro tra Pucinelli De Almeia-Sakamoto (testa di serie numero 3) e gli italiani Battaglini-Capecchi (6-3 3-6 10-4).
Vittoria in due set per Ferrari-Di Nocera su Maccari-Virgili 6-2 7-5.

GIOVEDI’. Domani, giovedì, gli incontri al Club La Meridiana inizieranno alle ore 10. Non è in programma il match serale.
Si tornerà a giocare sotto i riflettori invece venerdì e sabato.
Venerdì alle 20.30 in programma la finale del doppio, sabato sera sempre alle 20.30 la finale del singolare.

 

L’ingresso al Club La Meridiana, nel rispetto delle norme vigenti legate alla sicurezza, è libero e gratuito per assistere a tutti gli incontri tutti i giorni durante il torneo!

Gli orari di gioco, qualunque variazione e tutte le informazioni sulla competizione saranno disponibili sul web all’indirizzo www.clublameridiana.it

Al via a Modena la seconda giornata di Youz, il primo Forum dei giovani promosso dalla Regione Emilia-Romagna

Al via a Modena la seconda giornata di Youz, il primo Forum dei giovani promosso dalla Regione Emilia-RomagnaDisegnare e costruire il proprio futuro tra autonomia, socialità, servizi, sport, formazione e competenze per accedere al mondo del lavoro.

É il tema sul quale si confronteranno domani, giovedì 8 luglio, al Parco Enzo Ferrari di Modena a partire dalle 20,30 le ragazze e i ragazzi che partecipano a “Youz – forum giovani”: il percorso di partecipazione e confronto avviato dalla Regione Emilia-Romagna e finanziato con fondi europei per progettare insieme le future politiche regionali a favore delle nuove generazioni. Il secondo di una serie di incontri avviati il 24 giugno a Bologna e che nel capoluogo si concluderanno, con un evento finale a fine ottobre.

A introdurre questo nuovo appuntamento sarà sempre la vicepresidente della Regione e assessore alle Politiche giovanili, Elly Schlein, con l’assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Modena, Andrea Bortolamasi;numerosi gli interventi previsti da parte di  soggetti – istituzionali e no, pubblici e privati – che in Emilia-Romagna si occupano di giovani in molteplici ambiti: educativo, formativo, lavorativo, sociale, sanitario, aggregativo, ricreativo, sportivo, religioso e culturale.

“Dopo l’incontro di apertura del Forum- spiega la vicepresidente Schlein-, Modena ospita la prima tappa e si rende parte attiva dell’articolato percorso di ascolto e coinvolgimento dei giovani che attraverserà nei prossimi mesi i territori della nostra regione. Al centro del dibattito la visione di un futuro nel quale effettivamente riconoscersi. Infatti, in una realtà sempre più complessa e in rapida trasformazione è ancor più necessario consentire alle ragazze e ai ragazzi di poter incidere efficacemente, attraverso credibili meccanismi di rappresentanza e partecipazione, sulle politiche regionali e l’impiego delle risorse europee in arrivo”.

“Il nostro impegno- prosegue la vicepresidente- è quello di coinvolgerli in prima persona nelle prossime politiche di questa regione che li riguardano da vicino. Un impegno che intendiamo tradurre concretamente progettando con il loro fattivo contributo sistemi di orientamento adeguati e strumenti aggiornati per diventare soggetti consapevoli e attivi nella società, dall’istruzione alle competenze digitali, trasversali e ambientali, a quelle riguardanti lo sviluppo sostenibile. Garantire un futuro alle nuove generazioni significa garantirlo a tutta la comunità”.

Scopo dell’iniziativa è promuovere il protagonismo, la partecipazione e l’impegno civile a favore della comunità dei giovani emiliano-romagnoli, e raccogliere le loro sollecitazioni costruttive su grandi temi dei nuovi orientamenti dell’Europa. A partire dai documenti su cui attualmente si declina la Programmazione europea in Emilia-Romagna, dal Patto per il Lavoro e per il Clima alla Strategia Regionale per lo Sviluppo sostenibile Agenda 2030.

Il percorso porterà alla definizione di specifiche Linee guida per disegnare le politiche giovanili della Regione Emilia-Romagna, a breve e lungo termine- a partire dall’attuale legge regionale n. 14 del 2008 – in grado di realizzare interventi e progetti calibrati a favore dei giovani, e renderli pienamente protagonisti delle grandi opportunità offerte dal Next Generation Eu e dai fondi strutturali.

La giornata di avvio di YOUZ a Bologna

Alla giornata di avvio del percorso partecipativo, il 24 giugno, hanno partecipato 213 giovani tra i 18 e i 36 anni di età. La fascia più rappresentata è quella dei 25-29enni (32,9%), seguita dai 30-35enni (26,3%) e dai 19-24enni (10, 9%). Il restante 30% è costituito ragazze e ragazzi di età diverse e comunque sotto i 36 anni.

Il calendario degli eventi e i temi di discussione

Dopo l’evento in programma domani 8 luglio a Modena,il percorso proseguirà a Parma con Make it closER – UNA REGIONE Più VICINA – Emilia-Romagna Regione d’Europa (inclusione sociale, lavoro di qualità, parità di genere, LLBTQI, giovani, sport, cultura, pace, legalità, diritto alla casa, lotta alle diseguaglianze); Cesena con Make it greenER- UN FUTURO Più VERDE – Emilia-Romagna Regione d’Europa (emergenza climatica, efficienza energetica, decarbonizzazione, rinnovabili, economia circolare, rifiuti, acqua, aria, biodiversità, mobilità sostenibile, consumo di suolo, cura del territorio, sensibilizzazione, stili di vita); Bagnacavallo con Make it smartER – UN FUTURO Più INNOVATIVO Emilia-Romagna Regione d’Europa (ricerca, innovazione, competenze, scuola, formazione, startup, talenti, creatività, internazionalizzazione, digitalizzazione); e, infine, di nuovo Bologna, con l’evento finale a fine ottobre.

Come partecipare al Forum e seguire l’evento di domani

Per partecipare all’evento, è richiesta l’iscrizione online, aperta fino alle ore 20 di domani

Memorial Rossini-Trofeo Bper Banca, Torneo Internazionale Tennis Europe Junior Tour Under 14. Quarti di Finale

Memorial Rossini-Trofeo Bper Banca, Torneo Internazionale Tennis Europe Junior Tour Under 14. Quarti di FinaleProcede senza intoppi il Memorial Rossini-Trofeo BPER Banca, torneo internazionale giovanile Tennis Europe Junior Tour 2021, in corso di svolgimento sui campi in terra rossa dello Sporting Club Sassuolo.

Nel tabellone maschile tutto come da pronostico con quasi tutte le teste di serie che accedono ai quarti di finale, l’unico escluso è l’italiano Noah Canonico, testa di serie nr. 4 e accreditato di una wild card della Federtennis, che ha dovuto cedere il passo al connazionale, il lombardo Andrea Chiavuzzo (foto), proveniente dalle qualificazioni, già vicecampione regionale Under 14.

Anche nel tabellone femminile, tutto, o quasi, c ome da copione con le prime teste di serie a dominare la scena e ad accedere ai quarti di finale.

Risultati ottavi di finale tabellone maschile: Darderi (ITA) [1] batte Basile (ITA) 67 76 61; Ngantcha Lliso (ITA) [8] batte De Vizia (ITA) 64 62; Chiavuzzo (ITA) batte Canonico (ITA) [4] 64 64; Guidi (ITA) batte Surano (ITA) 64 60; Mecarelli (ITA) [3] batte Sykora (CZE) 62 62; Ciurnelli (ITA) [5] batte Mommessin (FRA) 61 62; Todoran (ROU) [2] batte Sereni (ITA) 60 63. L’incontro fra Marigliano (ITA) [6] e Pecorini (ITA), al momento di andare in stampa era ancora in corso di svolgimento.

Risultati ottavi di finale tabellone femminile: Segattini (ITA) batte Scurtu (ROU) [8] 62 61; Gentili (ITA) batte Pierro (ITA) 62 61; Raimondo (ITA) [6] batte Di Concetto (ITA) 63 60; Pieroni (ITA) batte Galietta (ITA) 62 61; Bassotti (ITA) [5] batte Iozzi (ITA) 64 63; Pushkar (UKR) [2] batte Mais (ITA) 46 63 60. Gli incontri fra la testa di serie nr. 1 Emma Scaldalai (ITA) e la rumena Vanessa Fratila e fra Chiara Bartoli e Ilaty Pistola (ITA) al momento di andare in stampa erano ancora in corso di svolgimento.

Per quanto riguarda i doppi, ieri si sono giocati i quarti di finale del tabellone maschile e le semifinali di quello femminile. Per motivi di tempo non è stato possibile inserire i verdetti degli incontri.

Il programma odierno prenderà il via alle ore 10, e proseguirà per tutta la giornata con la disputa alle ore 18 della finale del doppio femminile.

Ricordiamo che l’ingresso al club di Via Vandelli sarà aperto a tutti gli appassionati, nel rigido rispetto dei protocolli anti pandemia covid-19.

Tutti i risultati e gli orari saranno disponibili e consultabili sul sito www.fitmodena.com alla pagina dedicata per la manifestazione.

Trasporto ferroviario delle merci: nasce l’Alleanza regionale tra imprese e istituzioni per potenziare il trasporto ferroviario delle merci

Trasporto ferroviario delle merci: nasce l’Alleanza regionale tra imprese e istituzioni per potenziare il trasporto ferroviario delle merciImprese e Regione insieme, per trovare soluzioni innovative, sviluppare accordi tra enti pubblici e società di logistica e condividere buone pratiche per sviluppare un trasporto ferroviario delle merci sempre più efficiente ed ecocompatibile.

Sono questi i temi al centro dell’’Alleanza regionale per il trasporto ferroviario delle merci’, che è stata presentata oggi nella sede dell’Emilia-Romagna all’interno del convegno organizzato da Regione e Itl (Fondazione istituto sui trasporti e la logistica), per ascoltare le testimonianze delle principali realtà imprenditoriali del territorio regionale e, in linea con quanto previsto dal progetto europeo Reif (Regional Infrastructure for Railway Freight Transport revitalised), continuare a sviluppare la collaborazione avviata dal cluster intermodale regionale, ER.I.C. (Emilia-Romagna Intermodal Cluster).

Un’alleanza di visione che promuove quindi la sinergia tra i principali hub logistici pubblici e privati che fanno parte di ER.I.C. – Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centro settentrionale, Cepim spa, Dinazzano Po spa, Interporto Bologna spa, Terminal Rubiera srl, Lotras spa, Terminali Italia srl Gruppo FS, Terminal Piacenza intermodale spa, Sapir spa- e le più importanti aziende del terrirorio che utilizzano la piattaforma intermodale.

L’obiettivo è sviluppare nuove partnership, ricercare soluzioni condivise in grado di promuovere un trasporto ferroviario delle merci sempre più efficiente e in linea con gli asset di innovazione e miglioramento della qualità dell’aria fissati dal Patto per il Lavoro e il Clima e condivisi dalle politiche nazionali e comunitarie.

Al convegno, cui sono intervenuti l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Andrea Corsini, e l’assessore regionale al Lavoro e Sviluppo economico, Vincenzo Colla, erano presenti anche i rappresentati di Barilla, Marazzi, P&G, Caviro, Conserve Italia, Kerakoll e Marcegaglia che hanno illustrato i loro progetti aziendali di riduzione dell’impatto ambientale incentrati sui trasporti.

“Comincia un’alleanza che stimola la collaborazione tra imprese e istituzioni che vogliamo sostenere- sottolineano Corsini e Colla-, perché dall’ascolto di alcune delle più efficienti realtà della manifattura regionale che utilizzano i servizi di trasporto ferroviario del nostro cluster, parte un lavoro di squadra che ci porterà a sviluppare un sistema di movimentazione delle merci su rotaia sempre più compatto, strategico e con una forte spinta verso la qualificazione di un sistema di logistica e trasporti sempre più sostenibile ambientalmente e socialmente, e che sia in grado di aggredire tutte le sacche di illegalità”.

“Quello dei trasporti- continuano gli assessori- sarà infatti uno dei settori chiave per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale fissati dal nuovo Patto per il Lavoro e per il Clima, in una Regione come l’Emilia-Romagna che, nelle politiche d’incentivo al trasporto ferroviario, è stata pioniera e vuole continuare ad esserlo”.

Lotta biologica alla cimice asiatica: al via la nuova campagna regionale con 200 lanci di 22mila vespe samurai nei corridoi verdi dell’Emilia-Romagna

Lotta biologica alla cimice asiatica: al via la nuova campagna regionale con 200 lanci di 22mila vespe samurai nei corridoi verdi dell’Emilia-RomagnaLa vespa samurai continua il suo volo per raggiungere le uova della cimice asiatica e bloccarne la proliferazione.

Sono iniziati i nuovi lanci del piccolo insetto che non punge, si ciba di polline e nettare, ma non crea danni alle api, assolutamente innocuo per l’uomo e gli altri animali, e che si sta rivelando un alleato prezioso delle coltivazioni ortofrutticole emiliano-romagnole duramente danneggiate negli anni scorsi dalla cimice asiatica.

A un anno dall’immissione della vespa samurai sul territorio regionale, è stato approvato dal ministero della Transizione ecologica il nuovo piano nazionale di controllo biologico  2021 che interessa cinque Regioni: oltre all’Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Veneto e le due province autonome di Trento e Bolzano.

In Emilia-Romagna sono previsti 200 nuovi lanci in 100 siti – due lanci per ogni sito – individuati nei corridoi ecologici (siepi, aree verdi, boschetti, ecc) limitrofi alle zone frutticole, per un totale di 22mila vespe samurai immesse nell’ambiente.

“I risultati che stiamo ottenendo sono davvero incoraggianti e il lavoro della vespa samurai sta già dando un contributo alla nostra frutticoltura- spiega l’assessore regionale all’agricoltura, Alessio Mammi-. Dopo la prima campagna di lanci l’insetto è stato infatti ritrovato in tutto il territorio regionale, seppure con percentuali variabili a seconda delle zone. E questo è un risultato molto importante in quanto l’obiettivo era proprio quello di verificare l’insediamento, in modo da iniziare quel processo di riequilibrio ecologico che darà respiro alla nostra frutta e di conseguenza all’intero comparto”.

“I benefici sono attesi per il prossimo futuro- aggiunge Massimo Bariselli del Servizio fitosanitario regionale-. L’obiettivo dei primi anni è infatti favorire l’insediamento della vespa samurai sul nostro territorio. E questo è stato raggiunto. Ora ci aspettiamo che la parassitizzazione aumenti progressivamente per ottenere il riequilibrio ecologico”.

In particolare, i lanci sono così distribuiti per provincia: 6 a Piacenza, 6 a Parma, 12 a Reggio Emilia, 44 a Modena, 30 a Bologna, 34 a Ferrara, 40 a Ravenna, 22 a Forlì-Cesena e 6 a Rimini.

I risultati del 2020

Nel periodo fra giugno-luglio 2020 sono stati effettuati due lanci in 300 siti regionali, distribuiti lungo corridoi ecologici (siepi, aree verdi, boschetti, ecc). I siti di lancio sono stati individuati secondo criteri precisi, utilizzando soprattutto le aree naturali in modo da garantire la sopravvivenza e la diffusione degli insetti utili.

In termini numerici, gli esiti 2020 del programma nazionale sono riassumibili in due dati: le ovature parassitizzate (parzialmente o totalmente) da vespa samurai sono state l’8,1% di quelle raccolte, ma se si considerano anche tutti gli altri parassitoidi naturali la percentuale sale al 38,7%.

Infine, dopo un anno il primo anno di introduzione della vespa samurai, arriva anche la conferma sul campo dell’innocuità della Trissolcus japonicus in primis per l’uomo, ma anche per l’ambiente: le specie diverse dalla cimice asiatica (non target) in coerenza con l’originario studio di analisi del rischio, non sono risultate interessate dall’azione del parassitoide.

Flessibile, integrato, ecologico e digitale: ecco le nuove linee guida del trasporto pubblico locale per il prossimo triennio

Flessibile, integrato, ecologico e digitale: ecco le nuove linee guida del trasporto pubblico locale per il prossimo triennioFlessibile, integrato, ecologico e digitale. Sono le parole chiave del trasporto pubblico locale dell’Emilia-Romagna contenute nella proposta di atto di indirizzo che delinea la programmazione e l’amministrazione tpl per il triennio 2021-20223 approvato oggi dalla Commissione Territorio, Ambiente e Mobilità dell’Assemblea legislativa dopo essere stato condiviso dall’assessore regionale a Infrastrutture e trasporti, Andrea Corsini, con i rappresentanti di Anci, Province, Comuni, Agenzie e Aziende Tpl regionali e parti sociali.

Un programma che, con investimenti per oltre 240 milioni di euro, tiene conto dell’impatto della pandemia sull’organizzazione e gli orari delle città e che, a causa dell’emergenza sanitaria non ancora conclusa, resterà ancora il quadro di riferimento del prossimo futuro.

E in questo contesto, l’altra sfida che impone un ripensamento a tutto il settore dei trasporti riguarda la transizione ecologica e in particolar modo le azioni per lo sviluppo di una mobilità che deve diventare sempre più sostenibile, in linea con quanto previsto dal Patto per il Lavoro e per il Clima che la Regione ha sottoscritto con tutte le parti sociali, e per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030. Proseguirà quindi a ritmo spedito la sostituzione dei mezzi più inquinanti, puntando su metanoelettrico e anche idrogeno.

“L’impatto del Covid sul trasporto pubblico locale è stato molto pesante e ancora oggi ne sentiamo tutti gli effetti- afferma Corsini– ma, dopo più di un anno, possiamo dire che il sistema ha retto, grazie alla collaborazione di tutti – territori, aziende e agenzie Tpl, personale e tecnici -, e agli investimenti straordinari pari a circa 23 milioni di euro che abbiamo destinato al settore. Ora, mentre la campagna vaccinale procede spedita e iniziamo a vedere la luce, dobbiamo iniziare a guardare in modo concreto al futuro per essere in grado di dare le giuste risposte e non farci trovare impreparati”.

“In sostanza, sono tre le sfide che dobbiamo affrontare per progettare lo sviluppo del trasporto pubblico locale- prosegue l’assessore- che dovrà essere sempre più integrato con un maggior coinvolgimento dei mobility manager, dovrà favorire sinergie tra pubblico-privato e ispirarsi a logiche di specializzazione dei servizi per adattarsi meglio alle domande delle aree a basso regime di utenza”.

La prima sfida riguarda l’andamento demografico, che vede una prevalente componente di invecchiamento della popolazione a fronte di una necessità di innovazione e creatività, poi la transizione ecologica finalizzata al contenimento e superamento della emergenza climatica e infine la trasformazione digitale che sta modificando profondamente la realtà che ci circonda.

“Dalle risposte che saremo in grado di dare a queste sfide- chiude Corsini– dipenderà lo sviluppo e la capacità di rendere sempre più prevalente il servizio di trasporto pubblico locale come sistema prioritario per la mobilità dei cittadini”.

Tre i filoni – integrazione gomma-ferro, digitalizzazione e investimenti – su cui la Regione vuole quindi incidere per rafforzare e rendere più compatibile con l’ambiente, moderno e competitivo il trasporto pubblico locale.

Altre chiusure in Tangenziale di Bologna, A13 e A14

Altre chiusure in Tangenziale di Bologna, A13 e A14Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire l’avvio della nuova fase di attività, prevista dal piano di lavori di manutenzione in corso sul viadotto sul fiume Reno, sarà necessario chiudere lo svincolo 4 bis “Aeroporto”, in entrata verso San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto, dalle 6:00 di giovedì 8 luglio alle 6:00 di venerdì 31 dicembre. In alternativa, si consiglia di entrare allo svincolo 4 “Triumvirato”.

 

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire programmati lavori di pavimentazione, in orario notturno, dalle 22:00 di venerdì 9 alle 6:00 di sabato 10 luglio, sarà chiusa la stazione di Bologna Interporto, in entrata in entrambe le direzioni, verso Bologna e Padova e in uscita per chi proviene da Padova.
In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione di Altedo o di Bologna Arcoveggio.
Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “Castel Bentivoglio ovest”, situata nel tratto compreso tra Altedo e Bologna Interporto, verso Bologna.

 

Per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, previste in orario notturno, dalle 22:00 di questa sera mercoledì 7 alle 6:00 di giovedì 8 luglio, per chi percorre la A14 Bologna-Taranto e proviene dalla A1 Milano-Napoli, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, verso Padova.
In alternativa, chi proviene da Milano o da Firenze ed è diretto verso Padova, potrà uscire alla stazione di Bologna Fiera sulla A14 e rientrare dalla stessa per proseguire in direzione di Padova.

 

62 nuovi positivi Covid oggi (7/7) in regione, su 15.502 tamponi eseguiti (0,4%). Nessun decesso

62 nuovi positivi Covid oggi (7/7) in regione, su 15.502 tamponi eseguiti (0,4%). Nessun decesso
Tampone Covid (foto – copyright Brancolini Roberto)

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 387.219 casi di positività, 62 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.502 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,4%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 4.053.843 dosi; sul totale, 1.558.526 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 23 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 25 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 38 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 36,6 anni.

Sui 23 asintomatici, 15 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 7 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione e per 1 caso è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Parma con 12 nuovi casi; poi Piacenza e Rimini entrambe con 9; seguono Reggio Emilia, Modena e Forlì (7 casi ciascuna) e Bologna (6). Quindi Ferrara e Cesena (entrambe con 2 casi) e Ravenna (1). Nessun caso nel Circondario Imolese.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 7.761 tamponi molecolari, per un totale di 5.044.567. A questi si aggiungono anche 7.741 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 175 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 371.748.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.207 (-113 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.029 (-108), il 92% del totale dei casi attivi.

Non si registra alcun decesso. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione restano quindi 13.264.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 18 (uno in meno rispetto a ieri), 160 quelli negli altri reparti Covid (-4).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (numero invariato rispetto a ieri), 1 a Reggio Emilia (invariato), 6 a Modena (invariato), 8 a Bologna (-1), 1 a Ferrara (invariato) e 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Piacenza, Imola, Ravenna, Forlì e Cesena.

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.665 a Piacenza (+9 rispetto a ieri, di cui 8 sintomatici), 28.716 a Parma (+12, di cui 8 sintomatici), 46.995 a Reggio Emilia (+7, di cui 1 sintomatico), 65.811 a Modena (+7, di cui 5 sintomatici), 82.444 a Bologna (+6, di cui 4 sintomatici), 12.666 casi a Imola (come ieri), 23.192 a Ferrara (+2, non sintomatici), 30.573 a Ravenna (+1, sintomatico), 17.113 a Forlì (+7, di cui 4 sintomatici), 19.739 a Cesena (+2, entrambi sintomatici) e 36.305 a Rimini (+9, di cui  6 sintomatici).

Lettera aperta del Gruppo consiliare misto al Sindaco di Fiorano

Lettera aperta del Gruppo consiliare misto al Sindaco di FioranoA seguire la lettera aperta al Sindaco Francesco Tosi del Gruppo misto del Consiglio comunale di Fiorano Modenese:

 

Lettera aperta al Sindaco Tosi

 

Caro Francesco,

Nei primi mesi del 2019 – quando cominciava la campagna elettorale e con lei il nostro percorso verso il Consiglio Comunale – hai parlato in più occasioni delle opere pubbliche che sarebbero partite entro pochi mesi. Sono trascorsi due anni e mezzo da allora.  

Non siamo ‘ribelli’, ne abbiamo mai parlato di tradimento delle linee di mandato, come giustamente ci hai riconosciuto. Ma non siamo nemmeno irresponsabili, come è stato riportato da alcuni giornali nelle tue parole, che speriamo essere un’esasperazione di un concetto diverso. 

Ciò che abbiamo sentito e di conseguenza espresso – a te per primo durante l’incontro in cui siamo venuti ad annunciarti la decisione di fondare un gruppo Indipendente – è la necessità che questa Amministrazione faccia di più, ed è in questa direzione che va il nostro impegno. 

Negli ultimi due anni abbiamo ‘fatto squadra’ come da tua concezione espressa negli articoli dei giorni scorsi, sorpassando piccoli dubbi ed affidandoci a decisioni di questa Giunta, avanzando richieste, proposte e remore sempre e solo in privato.

Ora è giunto però il momento di tirare le somme: siamo a metà mandato e dobbiamo portare rispetto ai nostri concittadini prima che alle stesse istituzioni.

Per chiarezza – al fine di dare risposta alle accuse di ‘leggerezza’ nel prendere una decisione tanto forte e senza precedenti nel nostro Comune – ribadiamo la nostra determinazione nel portare a termine le linee di mandato. 

Tra queste figurano, per capisaldi:

La valorizzazione della città, in cui si inserisce l’impegno per le frazioni, spesso trascurate e con problematiche legate alla viabilità che restano tutt’ora irrisolte; 

La cura del territorio e la volontà di migliore il modus operandi dei lavori pubblici, principale pecca di questa Amministrazione, dalle manutenzioni ordinarie delle strutture, alle strade ed agli sfalci;

L’importanza del sociale, fiore all’occhiello del nostro Comune, che ora più che mai dovrà dare il proprio meglio in seguito alle difficoltà date dal periodo pandemico;

L’obiettivo di portare a termine opere pubbliche fondamentali e straordinarie, che dovranno essere realizzate al meglio per il futuro di questo territorio.

C’è tanto lavoro davanti a noi, ma resta salda la convinzione che con il massimo impegno dell’Amministrazione, degli uffici e del Consiglio Comunale riusciremo a realizzare tutto questo. È finito il tempo degli annunci, spesso troppo ottimistici: è il momento del fare. 

 

 

A Fiorano iniziano gli spettacoli gratuiti per bambini e famiglie della rassegna ‘Evviva i cortili!’

A Fiorano iniziano gli spettacoli gratuiti per bambini e famiglie della rassegna ‘Evviva i cortili!’Anche per l’estate 2021 torna la rassegna di spettacoli dedicati ai più piccoli “Evviva i Cortili”, organizzata da Tir Danza in collaborazione col Comune di Fiorano Modenese. Si tratta di quattro appuntamenti, due dei quali presso il Parco Di Vittorio a Spezzano e gli altri due presso il giardino della biblioteca comunale BLA. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria (tel. 329 7049054 – mail direzione@tirdanza.it.)

Il primo spettacolo andrà in scena giovedì 8 luglio, alle ore 21, nel giardino del BLA (via S. Pellico 9) ed è intitolato “Once upon a time”, di e con Emanuela Dall’Aglio, insieme alla collaborazione di Veronica Pastorino (Compagnia Micro Macro).

Uno strano personaggio, la studiosa ed esploratrice Gallina Cicova, accompagna gli spettatori in questo insolito museo, dove vengono raccolti e custoditi i reperti di alcune fiabe e favole classiche: Il mago di Oz, Alice nel paese delle meraviglie, oltre al vasto repertorio dei Grimm e di Andersen.

 

Gli altri appuntamenti di ‘Evviva i cortili’:

  • Giovedì 22 luglio – “Alice nel Paese delle Meraviglie” (Parco Di Vittorio)
  • Giovedì 5 agosto – “Biancaluna” (giardino del BLA)
  • Giovedì 19 agosto – “Fedroesopolafontaine Favole” (Parco Di Vittorio)

In caso di maltempo gli spettacoli saranno annullati.

Potenziamento della videosorveglianza a Fiorano Modenese

Potenziamento della videosorveglianza a Fiorano ModeneseLa Giunta del Comune di Fiorano Modenese ha dato il via al secondo passo di rilancio e potenziamento del sistema di videosorveglianza comunale, dopo l’approvazione del regolamento per la disciplina e l’utilizzo degli impianti di videosorveglianza, a febbraio, con il quale è stato inquadrato il contesto normativo di riferimento, per l’uso di telecamere ed immagini.

Con la delibera n. 79 del 1° luglio, oltre a fare una fotografia dello stato attuale del sistema di videosorveglianza sul territorio comunale, che comprende oltre 50 telecamere attive, è stato approvato un primo potenziamento, con l’installazione di due nuovi varchi in via del Canaletto e in via Giardini, più una telecamera in piazzetta Angelo Vassallo, su proposta della Polizia Locale.

L’obiettivo è presidiare la sicurezza del territorio, utilizzando gli ‘occhi elettronici’ come deterrente ad azioni criminali, atti vandalici, microcriminalità, ma anche per aiutare le forze dell’ordine in indagini e interventi diretti. Le immagini sono sempre visibili ed esportabili, secondo termini di legge, dagli operatori incaricati della Polizia Locale.

“L’amministrazione comunale ha intenzione di continuare a potenziare il sistema, nei prossimi anni – spiega l’assessore alla Sicurezza, Davide Branduzzi –  sempre con interventi mirati, andando ad individuare di volta in volta le aree più ‘sensibili’ e le tecnologie più adatte all’occorrenza.”

A Fiorano Modenese, attualmente le telecamere sono installate nel parco di Villa Pace (1), in via del Santuario e piazzale Papa Giovanni Paolo II (7), piazza Ciro Menotti (2), Casa Corsini (2), lungo il perimetro esterno del BLA (10), al cimitero di Spezzano (10), al comando di Polizia Locale (6), lungo via Ghiarola Vecchia e Circondariale san Francesco (2), in via Statale rotatoria Circondariale san Giovanni Evangelista (2) e nella rotatoria tra la tangenziale di Modena e la Pedemontana.

Esiste inoltre un sistema di videosorveglianza a tutela del patrimonio comunale degli edifici pubblici, che comprende 3 telecamere installate nei locali interni della farmacia comunale di Spezzano e 5 telecamere nei locali del BLA.

Sempre alla Polizia Locale fanno poi capo i varchi di lettura targhe di via Ghiarola Nuova, via Ghiarola Vecchia e via Statale.

Esiste infine una videosorveglianza nel parcheggio del Pioppo alla Riserva naturale delle Salse di Nirano, le cui immagini non sono direttamente visibili al Comando, ma registrate in remoto ed esportabili.

 

Il PAF! Festival entra nel vivo: tre appuntamenti in un solo weekend

Il PAF! Festival entra nel vivo: tre appuntamenti in un solo weekendUn altro fine settimana ricco di magia e suggestioni a Maranello, con tre iniziative in altrettanti giorni nell’ambito del PAF!, il Per Aria Festival, che si sposta nelle frazioni.

Venerdì 9 luglio la grande rassegna “con il naso all’insù” – tra teatro, circo, danza e musica – arriva nel cortile della Parrocchia di Torre Maina, dove alle 21 Carole Madella darà vita allo spettacolo intitolato ‘Sopra le righe’. In un ambiente casalingo sui generis, si svilupperà la storia di un personaggio caratterizzato da piccole e buffe manie, alle prese con una serie di imprevisti che altereranno il rassicurante ordine delle cose.

Si prosegue sabato 10 luglio, sempre alle 21, nel Parco di Bell’Italia con la danza aerea e la giocoleria acrobatica di ‘Cafè Rouge’, performance adatta a tutte le età , interpretata dalla Compagnia Circo Bipolar.

Lo stesso spettacolo verrà replicato anche domenica 11 luglio, alle 11 di mattina, nell’area pedonale di Piazza Libertà: previsto inizialmente per le 21, l’evento è stato anticipato – in accordo con gli artisti – vista la concomitanza serale della finale dei Campionati Europei di calcio, che vedrà protagonista l’Italia.

Proseguono nel frattempo, sempre nell’ambito del PAF!, anche i laboratori gratuiti di ‘piccolo circo’ per bambini e ragazzi, che per tutto il mese di luglio coinvolgeranno gli iscritti (suddivisi in fasce di età 6-10, 11-14 e 15-18 anni) dal lunedì al giovedì, con attività svolte presso la Parrocchia di Torre Maina e il Centro Giovani di Pozza.

Il meglio di Battisti e Mina in centro a Formigine, venerdì 9 luglio piazza Calcagnini

Il meglio di Battisti e Mina in centro a Formigine, venerdì 9 luglio piazza CalcagniniRicordiamo la serata di musica e solidarietà di venerdì 9 luglio alle ore 21 piazza Calcagnini a Formigine con “Emozioni. Tra Mina e Battisti”, un imperdibile appuntamento dedicato ad alcuni dei giganti del cantautorato italiano. Protagonisti della serata saranno alla voce Sabrina Gasparini, apprezzata interprete di musica nazionale e internazionale per la sua forte anima interpretativa, e a voce e pianoforte Alex Lunati, musicista con all’attivo numerose collaborazioni con importanti artisti. Accompagnati dal racconto di Claudio Corrado, i due presenteranno uno spettacolo dedicato a Lucio Battisti e ai brani che il grande cantautore scrisse insieme a Mogol per Mina.

Focus della serata saranno infatti non soltanto le famosissime melodie, ma soprattutto le parole dei testi, ricche di significato e capaci di evocare suggestioni e ricordi. L’evento, a cura del Salotto Culturale Modenese con il patrocinio del Comune di Formigine, rappresenta l’anteprima della rassegna “Parole Suonate – Cantautori”, in programma presso l’Auditorium Spira mirabilis nei mesi invernali. Il ricavato della rassegna sarà devoluto a favore dei progetti solidaristici di Team Enjoy, associazione già nota sul territorio per le iniziative a scopo benefico.

“Le collaborazioni tra Battisti, Mogol e Mina hanno consegnato alla musica italiana testi indimenticabili – commenta l’Assessore per Formigine Città sicura e dello sviluppo Corrado Bizzini – Venerdì sera prenderanno nuovamente vita nella cornice del nostro centro storico, con una serata che si inserisce all’interno del ricco calendario eventi estivo formiginese, con cui cerchiamo di contribuire alla ripartenza della nostra comunità”. L’ingresso è libero: è consigliata la prenotazione scrivendo a info@salottoculturalemodena.it

 

Tassa rifiuti 2021: la prima rata di acconto scade il 16 luglio

Tassa rifiuti 2021: la prima rata di acconto scade il 16 luglioIn questi giorni gli utenti sassolesi stanno ricevendo per posta ordinaria l’avviso di pagamento della prima rata di acconto della TARI dovuta per il 2021  che scade  il 16 luglio 2021.

La rata è pari al 25 % dell’importo dovuto applicando le tariffe approvate per l’anno 2020 con delibera del consiglio comunale n. 30 del 28/09/2020

La seconda rata in acconto scadrà il 16 settembre 2021 e sarà pari al 25% dell’importo dovuto applicando le tariffe approvate dal consiglio comunale per l’anno 2020.

Infine la terza rata di saldo-conguaglio scadrà il 2 dicembre 2021 applicando le tariffe approvate dal consiglio comunale per l’anno 2021.

Sono operativi i nuovi indirizzi mail del Servizio Entrate:

  • PER TARI  tari@comune.sassuolo.mo.it
  • PER IMU  imu@comune.sassuolo.mo.it
  • PER RISCOSSIONE  riscossione@comune.sassuolo.mo.it
  • PER CONTENZIOSO TRIBUTARIO  contenzioso@comune.sassuolo.mo.it

Aggiornamento in merito alle chiusure notturne sulla A13, sulla A14, sulla A1 e sulla Tangenziale di Bologna

Aggiornamento in merito alle chiusure notturne sulla A13, sulla A14, sulla A1 e sulla Tangenziale di BolognaSulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, in orario notturno, dalle 22:00 di giovedì 8 alle 6:00 di venerdì 9 luglio, sarà chiusa la stazione di Bologna Arcoveggio, in entrata verso Bologna/A14 Bologna-Taranto.
In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Bologna Fiera, sulla A14 Bologna-Taranto.

Sulla A14 Bologna-Taranto, è stata annullata la chiusura della stazione di Castel San Pietro, che era prevista dalle 22:00 di venerdì 9 alle 6:00 di sabato 10 luglio.

Sono confermate, come da programma, le chiusure notturne della suddetta stazione, di seguito indicate, per programmati lavori di pavimentazione:

  • dalle 22:00 di mercoledì 7 alle 6:00 di giovedì 8 luglio, sarà chiusa la stazione di Castel San Pietro, in entrata verso Ancona.
    In alternativa, si consiglia di entrare alla stazione di Imola;
  • dalle 22:00 di giovedì 8 alle 6:00 di venerdì 9 luglio, sarà completamente chiusa la stazione di Castel San Pietro, in entrata e in uscita.
    In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Imola o di Bologna San Lazzaro.

Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, in orario notturno, dalle 22:00 di venerdì 9 alle 6:00 di sabato 10 luglio, sarà chiusa la stazione di Modena sud, in uscita per chi proviene da Bologna.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Modena nord o di Valsamoggia.

Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, in orario notturno, dalle 22:00 di giovedì 8 alle 6:00 di venerdì 9 luglio, sarà chiuso lo svincolo 7 “Bologna Centro”, in entrata verso San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto.
In alternativa si consiglia di entrare allo svincolo 7 bis “SS64 per Ferrara”.

L’Operetta a Fiorano Modenese: le grandi voci di Antonella De Gasperi e Fabrizio Macciantelli

L’Operetta a Fiorano Modenese: le grandi voci di Antonella De Gasperi e Fabrizio MacciantelliDopo le interruzioni dovute all’emergenza Covid, stanno proseguendo le rassegne culturali al Centro Via Vittorio Veneto di Fiorano Modenese, con un denso calendario di iniziative.

La nota rassegna “Concerti al Centro”, fiore all’occhiello della vasta programmazione, ha ripreso lo scorso 30 maggio. Un ensemble di musica che vuole rappresentare un appuntamento fisso col pubblico più affezionato. Proprio da non perdere sarà il prossimo evento, tutto dedicato all’Operetta, previsto per venerdì 9 luglio alle ore 20. Le grandi e affermate voci internazionali di Antonella De Gasperi e Fabrizio Macciantelli verranno accompagnate dai Maestri Gentjan Llukaci e Denis Biancucci, oltre che da Claudio Ughetti alla fisarmonica, con momenti di grandissima emozione.

Muniti di mascherine e mantenendo il distanziamento sociale, vi aspettiamo presso il Centro Culturale, sito in via Vittorio Veneto 94 a Fiorano Modenese. Per info e prenotazioni: www.centrovvv.com – centrovvv@gmail.com

Difesa del suolo. Pronti sette nuovi cantieri per la messa in sicurezza dei territori colpiti dal maltempo

Difesa del suolo. Pronti sette nuovi cantieri per la messa in sicurezza dei territori colpiti dal maltempo
Irene Priolo (foto Ballardini Pietro) Copyright :
Regione Emilia-Romagna A.I.C.G.

Dal consolidamento di versanti interessati da frane al ripristino della viabilità danneggiata dal maltempo. La Regione dà via libera ad un nuovo pacchetto di interventi per proseguire gli interventi di messa in sicurezza del territorio colpito nei mesi scorsi da eventi meteo eccezionali. Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha infatti firmato un decreto che approva l’elenco dei lavori da realizzare, sette in tutto dal piacentino al bolognese, grazie a uno stanziamento complessivo di circa mezzo milione di euro.

Le risorse finanzieranno un cantiere in provincia di Bologna (Pianoro), due in provincia di Modena (Montefiorino e Prignano sulla Secchia), altrettanti nel Piacentino (Alta Val Tidone e Ferriere), infine altri due di cui uno in provincia di Parma (Lesignano de’ Bagni) e l’altro in quella di Reggio Emilia (Baiso).

“Da Piacenza a Bologna- sottolinea l’assessore regionale alla Difesa del suolo, Irene Priolo– prosegue l’attenzione per le criticità aperte in seguito agli eventi di maltempo intensi dei mesi scorsi. Le risorse a disposizione derivano dai fondi assegnati all’Emilia-Romagna in seguito alla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale per gli eventi eccezionali del maggio 2019. Sono cinque le province interessate dall’avvio dei cantieri: i fondi si sono resi disponibili grazie alla riprogrammazione di opere o alle minori richieste pervenute per l’assistenza alla popolazione: da qui la scelta di costruire questo piano di interventi, perché tutte le risorse possano essere impiegate senza sprecare nemmeno un euro”.

 

Il dettaglio delle opere

In provincia di Piacenza saranno investiti 146 mila euro per due cantieri: con 120 mila euro si interverrà a Ferriere, per scongiurare il rischio che la frazione di Pomarolo resti isolata. Con 26 mila euro sarà invece sistemata la strada comunale di Fontanasso, in comune di Alta Val Tidone.

Nel parmense 50 mila euro permetteranno di mettere in sicurezza la strada comunale Bassa di S. Michele, in comune di Lesignano de’ Bagni.

A Baiso, in provincia di Reggio Emilia, si interverrà in via Tresinara, arteria viabilistica interessata da una frana (125mila euro).

Due le opere finanziate nel modenese che riguardano entrambe la viabilità. A Montefiorino si procederà al ripristino completo del transito lungo la comunale per Rubbiano, in località Costegallo (85mila euro). A Prignano sulla Secchia si completeranno i lavori sulla strada che interferisce con l’area interessata da un dissesto, in località Saltino (49mila euro).

Infine, nel bolognese, si lavorerà al consolidamento della ripa di monte della strada comunale Cà di Gennaro, a Pianoro, in località monte delle Formiche (40mila euro).

Tutte le informazioni sui lavori in corso in Emilia-Romagna per la sicurezza del territorio sul sito: https://www.regione.emilia-romagna.it/territoriosicuro.

30.000 € per la messa in sicurezza dei giochi nelle aree verdi scolastiche sassolesi

30.000 € per la messa in sicurezza dei giochi nelle aree verdi scolastiche sassolesi30.000 € per il Progetto di “Messa in sicurezza attrezzature ludiche e arredi installati all’interno delle aree verdi scolastiche comunali”: li ha stanziati la Giunta del Comune di Sassuolo, nella seduta di ieri, attraverso l’apposita delibera in corso di pubblicazione all’albo pretorio.

Scopo del progetto è quello di effettuare operazioni di messa in sicurezza delle strutture presenti all’interno delle aree verdi scolastiche comunali con l’obiettivo di riportare le stesse in buono stato di conservazione e fruizione avviando, nel contempo, già in questa prima tranche di lavori per le attrezzature non più recuperabili, alcuni interventi di demolizione.

Le attività di rimozione delle attrezzature non più a norma e installate in media una ventina di anni fa, sulle quali negli ultimi anni sono stati effettuati interventi manutentivi ordinari e straordinari sia ad opera della squadra operai SGP che da ditte specializzate, saranno pianificate c/o la Scuola elementare “San Giovanni Bosco”, la materna “I. Calvino” e il “Nido Parco”.

Gli obiettivi che si vorranno raggiungere saranno quindi: rendere i beni funzionali all’uso cui sono adibiti, ottenendone la disponibilità a offrire il servizio cui sono destinati e riportando le aree ad una condizione di fruibilità e sicurezza; adoperarsi in modo che gli interventi manutentivi di qualsiasi priorità siano effettuati tempestivamente e con diminuzione dei costi; evitare e prevenire, salvo cause di forza maggiore, pericoli alla incolumità degli utenti o danni patrimoniali; innalzare il livello di protezione dei più piccoli contro i rischi di infortunio durante il gioco (nel rispetto delle norme UNI).

 

L’elenco delle aree verdi oggetto di manutenzione è il seguente: Nido Sant’Agostino, Viale Udine; Nido San Carlo, Viale San Marco; Nido Parco, Via Padova; Materna Peter Pan, Via Frati Strada Alta; Materna Italo Calvino, Via Bellavista (San Michele dei Mucchietti); Materna San Carlo, Via San Marco; Materna Sant’Agostino, Viale Trieste; Materna Andersen, via Basilicata; Materna Centro Storico “Villa Chicchi“, Via Mazzini; Materna Walt Disney, Via Pisano; Materna Rodari, Via Indipendenza; Materna Don Milani, Via Albinoni;

Materna Peter Pan, Via Ticino; Elementare Don Gnocchi, San Michele; Elementare Sant’Agostino, Via La Spezia; Elementare Vittorino Da Feltre, Viale 28 Settembre; Elementari San Giovanni Bosco, Via Refice.

 

 

Spostamento seconda dose Astra Zeneca, Ausl Modena: possibile anticipare di due settimane

Spostamento seconda dose Astra Zeneca, Ausl Modena: possibile anticipare di due settimane
(foto Italpress)

Aumentare più velocemente la copertura vaccinale a ciclo completo dei cittadini modenesi e venire incontro a chi ha esigenze di spostamento legate alle ferie estive. Sono questi gli obiettivi che l’Ausl si pone nel potenziare, già da oggi, le agende dei punti vaccinali per consentire l’anticipo anche di due settimane – non più solo di una – della seconda dose di vaccino Astra Zeneca (Comirnaty).

 

Il canale per spostare la seconda dose di Astra Zeneca rimane quello telefonico:

  • Call center coronavirus 059 3963663 attivo dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 14:00
  • Call center per le prenotazioni 059 2025333 da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 18:00 e il sabato dalle 8:00 alle 13:00

A questi numeri telefonici si può chiamare anche per spostare – se pure di una sola settimana prima o dopo l’appuntamento fissato – la seconda dose di vaccino a mRNA (Pfizer e Moderna

Nel frattempo prosegue l’invio degli sms con la data della seconda dose ai cittadini che devono effettuarla fino al 4 agosto, ma anche coloro che non hanno ancora ricevuto l’sms di conferma, e necessitano di spostamento, potranno comunque rivolgersi a questi canali.

“Voglio esortare tutti i cittadini a completare il ciclo vaccinale iniziato, oppure a incominciarlo senza aspettare ancora, prenotando la vaccinazione. Ciò anche sfruttando le opportunità offerte, ad esempio, ai 60-79enni di utilizzare il vaccino monodose Johnson&Johnson. La protezione offerta dalla vaccinazione a ciclo completo ci consentirà infatti di innalzare il livello di sicurezza della nostra popolazione, anche contro il rischio della diffusione di varianti. Invito tutti a non attendere il ritorno dalle ferie per prenotare gli appuntamenti, ma farlo già da ora, cercando date che si concilino con le vacanze, anche ad agosto, prima delle ferie o subito dopo il ritorno. Lo ripeto, non attendiamo settembre: vogliamo anticipare quanto più possibile il raggiungimento di una copertura ottimale su tutte le fasce di popolazione”.

L’Ausl ricorda ai cittadini che la pagina dedicata del sito Ausl, https://www.ausl.mo.it/vaccino-covid-seconda-dose-infoutili, contiene tutte le informazioni relative alle seconde dosi: come si può individuare nel proprio Fascicolo sanitario, come spostarla, con quale vaccino può essere effettuata, anche alla luce delle ultime indicazioni della struttura commissariale per Astra Zeneca alle persone con meno di 60 anni che, accanto alla cosiddetta vaccinazione eterologa (che prevede somministrazione di vaccino a mRNA) prevede anche la possibilità di richiedere la vaccinazione con il medesimo vaccino Astra Zeneca anche in seconda dose, dietro acquisizione di consenso informato.

Si ricorda infine che le persone che hanno avuto il Covid-19 da 3 a 6 mesi dopo la data del primo tampone positivo possono essere vaccinate con una sola dose di vaccino, contattando i canali di prenotazione riportati sul sito Ausl.

 

 

UniCredit per l’Italia: una task force a supporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

UniCredit per l’Italia: una task force a supporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)L’iniziativa della banca, nell’ambito del progetto UniCredit per l’Italia, punta a sostenere la crescita e la ripresa del Paese facendo leva su quattro driver principali: ritorno ai consumi, gestione del risparmio delle famiglie, trasformazione digitale ed ecologica e supporto alle imprese. Un piano di rilancio della crescita che passa attraverso l’investimento in settori, filiere e territori. Per questo scopo il Gruppo ha costituito una task force dedicata e strutturata per supportare le 6 mission del PNRR (1. digitalizzazione, Innovazione, competitività cultura e turismo; 2. rivoluzione green e transizione ecologica; 3. infrastrutture per la mobilità sostenibile; 4. educazione e ricerca; 5. inclusione e coesione; 6. healthcare).

La task force coinvolge aree di business, fabbriche prodotto del Gruppo, gestione dei rischi e l’area dedicata al settore ESG (Enviroment, Sustainable, Governance) per servire e supportare al meglio i clienti e le strutture dedicate ad accompagnare le imprese nell’accesso ai fondi europei grazie a strumenti di finanziamento dedicati alla realizzazione di progetti innovativi e sostenibili.

Come prima iniziativa nell’ambito di questo piano e in linea con gli obiettivi di tutela dell’ambiente previsti dal PNRR, UniCredit ha recentemente emesso un bond da 1 miliardo di euro, grazie anche al supporto della task force, destinato a finanziare energie rinnovabili, trasporti a basso impatto ambientale e mobilità sostenibile, infrastrutture ed edilizia “green” in linea con gli Obiettivi delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile (UN SDGs).

Abbiamo di fronte a noi un’opportunità unica – ha dichiarato Niccolò Ubertalli, Head of Italy di UniCredit – per avviare una nuova fase per il nostro Paese. Le istituzioni nazionali ed europee stanno mettendo a disposizione risorse finanziarie come mai prima. Questo ci chiama a una grande responsabilità: allocare bene queste risorse per sostenere la crescita dell’Italia, con un’attenzione particolare agli investimenti in ottica di sostenibilità, digitalizzazione e rilancio della competitività. Dall’inizio pandemia abbiamo sostenuto 91mila famiglie con 6,6mld e oltre 139mila imprese con 16,6mld attraverso le moratorie, e circa 193mila imprese con 21,8mld attraverso gli schemi di garanzia nel periodo della pandemia. Il recovery plan è la sfida per il rilancio del nostro Paese che vogliamo cogliere come UniCredit. Il nostro ruolo è stato chiave nell’ambito pandemia, a sostegno di imprese e famiglie, e lo sarà ancora di più per la ripartenza“.

Oggi UniCredit per l’Italia prosegue il suo ruolo a supporto e in totale sinergia con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il programma è stato lanciato a marzo 2020 e si fonda sui valori di sostenibilità, innovazione e internazionalizzazione, uniti a un dialogo costante con le imprese, le famiglie e le comunità in cui operiamo.

Con UniCredit per l’Italia, la banca ha supportato il nostro Paese garantendo pronta adesione alle moratorie ed una pronta canalizzazione dei crediti, attivando gli schemi di garanzia, per affrontare l’emergenza Covid-19.

 

 

Rissa finale…

Rissa finale…Una finale o meglio un finale con rissa quello che si è visto ieri sera nella centralissima piazza Martiri e successivamente in piazza Garibaldi a Sassuolo. Poco dopo la fine della temuta lotteria dei rigori che ha ufficializzato la conquista della finale del campionato europeo per nazioni da parte degli azzurri di Mancini, è iniziato il tutto.

Una manciata di minuti totalmente fuori controllo scatenati (pare) da un lancio di bottiglie con conseguente caccia all’uomo e regolamento di conti. Lasciando a bocca aperta sia gli avventori dei locali della piazza che tutte le persone che hanno scelto il maxischermo come modo per godersi l’evento. Chi scrive ha assistito dalla finestra tentando in contemporanea anche di allertare le forze dell’ordine via telefono.

La voglia di riempire le piazze è comprensibilmente tanta, l’emozione che questa Nazionale sta regalando è rigenerante dopo un periodo tanto lungo di non socialità ma quella di ieri sera è una storia diversa, senza troppo allarmismo possiamo chiamarla, emergenza educativa da una parte e di pubblica sicurezza dall’altra.

(Claudio Corrado)

# ora in onda #
...............