22.5 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 18 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12426

Incontro per la Haworth in Regione

Si è tenuto ieri in Regione, negli uffici dell’assessorato alle Attività produttive, un incontro sulla situazione dell’azienda Haworth Spa, sede italiana della multinazionale americana che produce mobili per ufficio con stabilimenti sul territorio bolognese a San Giovanni in Persiceto e Imola.

Reggio E.: l’assessore Ferrari ‘nessun contrasto tra PSC e svluppo aeroporto’

Il Piano strutturale comunale (Psc) non preclude affatto la possibilità di consolidare e potenziare l’aeroporto di Reggio. L’Area delle ex Reggiane, come già evidenziato nel masterplan, terrà conto pienamente della presenza aeroportuale così come ogni altra previsione che può interferire con questa infrastruttura, compresa quella di rafforzare le funzioni pubbliche e ambientali dell’area fra l’aeroporto e la ferrovia.

Filippi: sinistra autoreferenziale non più capace di confrontarsi con i reggiani

Non solo il Pd locale continua a perdere pezzi per la strada, ma, a quanto pare, ha perso anche la testa. Sembra non essere in grado di fare un’analisi seria su quello che sta succedendo a Reggio Emilia. La spaccatura politica targata Pd, avvenuta in una delle città simbolo della sinistra italiana, non ha prodotto, per ora, nessuna forma di autocritica tra i vertici del partito: la loro più grande preoccupazione sembra essere quella di scalzare la Spaggiari dalla guida della Fondazione Manodori, liberare una poltrona, per piazzare così uno dei “fedelissimi”, appartenente a qualche corrente interna.

Accordo in Provincia per la cartiera Reno De’ Medici di Marzabotto

Si è tenuto oggi negli uffici dell’assessorato al Lavoro della Provincia un incontro per la vertenza della cartiera Reno De’ Medici di Marzabotto, che ha coinvolto i 120 dipendenti. La cartiera era da tempo inattiva e si era temuta la sua chiusura come già avvenuto per le altre cartiere della Valle del Reno. Era quindi alta la tensione fra le maestranze e nelle comunità di Marzabotto, Sasso Marconi, Vergato e Grizzana Morandi.

Cisl Modena aderisce al Fondo di solidarietà per disoccupati

La Cisl di Modena ha aderito all’iniziativa “Dai un’ora del tuo lavoro a chi l’ha perso”, rivolta ai dipendenti pubblici e promossa dalla Cisl Funzione pubblica nazionale. Il sindacato ha costituito un fondo di solidarietà per le famiglie rimaste senza sostegno economico a causa della crisi economica.

Formigine, Il Popolo della Libertà: Dimissioni! Correttamente sleali!

Ci sembra di poter dire corretti e sleali perché, se da un lato i tre Consiglieri prima e i due Assessori poi, oltre al Presidente dell’opera Pia hanno dimostrato, con le dimissioni, che non condividono le imposizioni, dall’altra si sono rivelati sleali perché non possono rimettere in discussione un argomento di programma utilizzando critiche fatue che mettono in evidenza una malcelata agonia tra le forze che compongono questa maggioranza.

Da Federfarma e Cupla un aiuto concreto ai pensionati

È operativo dal primo 1 aprile l’accordo siglato lo scorso marzo tra Federfarma Modena e CUPLA, il Coordinamento Unitario dei Pensionati del Lavoro Autonomo, al quale fanno capo sette Associazioni Nazionali dei pensionati (ANAP-Confartigianato; 50 & PIU’ Fenacom Confcommercio; CNA Pensionati; Federpensionati Coldiretti; FIPAC-Confesercenti; FNPA Casartigiani; Sindacato Pensionati Confagricoltura) che l’associazione sindacale e quella dei titolari di farmacie private modenesi hanno messo a punto per venire incontro ai pensionati.

Progetto ‘Rosemary’: 10 anni di attività per combattere la prostituzione

Martedì 7 aprile, nell’aula magna dell’Università – in viale Allegri a Reggio Emilia – l’assessorato comunale ai Diritti di cittadinanza e Pari opportunità promuove il convegno “Rosemary – 10 anni di strada”, nel corso del quale sarà svolto il bilancio del progetto Rosemary, che impegna il Comune Reggio Emilia da un decennio – da due anni in rete con le principali città della Regione Emilia Romagna – in un lavoro quotidiano dedicato al problema della tratta di persone per lo sfruttamento sessuale, fenomeno molto grave, complesso e, purtroppo, più che mai attuale.
Il Progetto ha ricevuto il contributo della Fondazione Manodori.

Casalecchio, Odorici (PRC): interrogazione su interruzione sostegno soggetti DSA

Leggo con preoccupazione sulla stampa locale di una circolare interna della Regione inviata alle Commissioni Medico Legali, e per conoscenza alle scuole, che di fatto sancirebbe l’eliminazione del sostegno ad una categoria di ragazzi affetti da una disabilità finora certificata ed individuata dal codice E81, ossia i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

Aimi (AN-PdL): porre in sicurezza il torrente Fossa di Fiorano

Enrico Aimi (AN-PdL) ha rivolto una interrogazione alla Giunta per conoscere i motivi per i quali il Comune di Fiorano (Mo), più volte interessato dai cittadini che avevano subito allagamenti dei propri immobili (in particolare il condominio denominato “Alice”, in Via Matteotti, località “Spezzano”) causati dallo straripamento del “Torrente Fossa”, non ha mai dato risposte, così come il servizio provinciale difesa del suolo della Regione non ha fino ad oggi replicato a queste problematiche.

Negozi aperti il 25 Aprile: la posizione del Comune di Carpi

La Legge regionale 2164 del 2007 stabilisce le dieci festività civili e religiose in occasione delle quali è obbligatorio osservare la chiusura delle attività commerciali. Si tratta di Capodanno, Pasqua e Lunedì di Pasqua, 25 aprile, Primo maggio, 2 giugno, Ferragosto, primo novembre, Natale e Santo Stefano.

Giornale dell’Emilia Romagna: anticipazioni

Sarà in edicola domani, sabato 4 aprile, il terzo numero del Giornale dell’Emilia-Romagna, il nuovo settimanale che esce nelle edicole di tutta la regione in abbinamento gratuito con il quotidiano Il Giornale. Politica in primo piano, con i retroscena della spaccatura storica del Pd a Reggio Emilia con l’ex sindaco Antonella Spaggiari candidata contro il sindaco Graziano Delrio.

Carpi: nasce il gruppo consiliare del Pdl

Il capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale Roberto Andreoli ha comunicato ufficialmente nel corso della seduta del civico consesso di ieri, giovedì 2 aprile, la nascita del gruppo consiliare del Popolo delle Libertà.

‘Carpinfiore 2009’: modifiche alla viabilità nel week end a Carpi

Sabato 4 e domenica 5 aprile si svolgerà nelle vie del centro storico di Carpi la manifestazione florovivaistica Carpinfiore 2009, patrocinata dall’amministrazione comunale.

Bologna: 2,3 mln per attività formative mirate a nuove opportunità occupazionali

Via libera dall’assessorato alla Formazione della Provincia di Bologna al finanziamento di attività formative per 2,3 milioni di euro. L’obiettivo è
fare acquisire competenze professionalizzanti a giovani e adulti non occupati a bassa scolarità o in possesso di titolo di studio non congruente
con le opportunità del mercato del lavoro per offrire loro concrete possibilità di inserimento o reinserimento occupazionale.

Due proposte di finanza di progetto per la Bretella

“Il Governo ed Anas devono prendere una decisione in tempi stretti: ci sono due proposte di finanza di progetto in campo che potrebbero portare alla realizzazione dell’intero tratto della Campogalliano – Sassuolo, così come confermato nella conferenza dei servizi, è indispensabile non perdere ulteriore tempo”.

Al Rangoni Machiavelli di Pozza ‘Parco in fiore’ questo week end

Sabato 4 e domenica 5 aprile nella splendida cornice del parco di Villa Rangoni Machiavelli a Pozza di Maranello si svolge la seconda edizione di “Parco in fiore – Vi.S.P.I. a Maranello”.

Reggio Emilia e l’Eritrea: esperienze e progetti di cooperazione internazionale

Lunedì 6 aprile 2009 si svolgerà la tavola rotonda “Reggio Emilia e l’Eritrea. Esperienze e progetti di cooperazione internazionale”. L’iniziativa è promossa dalle associazioni di volontariato “Arves”, “Prora” e “Annulliamo la distanza” con i Comuni di Bagnolo in Piano, Cadelbosco di Sopra, Campagnola, Castelnovo Sotto, Poviglio, Novellara e la collaborazione di Boorea.

Scoperto il gene che blocca la metastasi

Scoperto il gene che blocca la metastasi. Team di ricercatori dell’Università degli studi di Padova, tra cui il prof. Silvio Bicciato ora al Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, pubblica uno studio su «Cell» che apre nuove vie alla induzione e protezione dalla diffusione del tumore. L’importante lavoro scientifico dedicato alla memoria del collega modenese prof. Stefani Ferrari, scomparso l’anno scorso.

Formigine: il Consiglio comunale approva il bilancio consuntivo 2008

Il Consiglio comunale nel corso della seduta di giovedì 2 aprile, ha approvato con il voto compatto della maggioranza il rendiconto della gestione relativo all’esercizio 2008.

“Dai un’ora del tuo lavoro a chi l’ha perso”: iniziativa Cisl e Fp ER

La Cisl ed il sindacato Cisl Funzione pubblica dell’Emilia-Romagna promuovono l’iniziativa ‘Dai un’ora del tuo lavoro a chi l’ha perso’, a favore dei lavoratori in difficoltà. L’obiettivo è la costituzione di un fondo di solidarietà per le famiglie senza sostegno, a cui i dipendenti pubblici destineranno il corrispettivo economico di un’ora del loro lavoro per aiutare i colleghi del settore privato che la crisi ha lasciato senza lavoro e che non possono contare su altre forme di sostegno.

# ora in onda #
...............