23.1 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12445

Faenza accoglie il terzo Mondiale di motocross

Sabato 28 e domenica 29 marzo, il crossodromo Monte Coralli accoglierà la prima prova del mondiale delle classi MX1 e MX2, oltre
all’interessante Trofeo Ktm e, per la prima volta, all’appassionante Veteran FIM World Cup, nel quale gareggeranno ancora alcuni piloti
leggendari del motocross. L’evento ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

Fnaarc: aggiornamento sugli Accordi Economici Collettivi per Agenti di Commercio

In un momento di particolare difficoltà economica come l’attuale, la figura dell’Agente di Commercio risulta fondamentale per creare gli spazi di mercato in cui movimentare le merci.

Dal 28 marzo in edicola “Modena Qui”

Otto pagine di cronaca locale, economia, politica, sport e attualità: queste sono le caratteristiche di Modena Qui, il nuovo quotidiano che punta esclusivamente alla qualità dell’informazione. Edito da Modena Capitale Media Group e realizzato sotto la supervisione del direttore Paolo Francia, Modena Qui sarà disponibile a partire dal 28 marzo 2009 in tutte le edicole di Modena e provincia. Il nuovo quotidiano fa parte di un’iniziativa editoriale più ampia che coinvolgerà anche Bologna, Reggio Emilia e la Romagna.

Il 28 e 29 marzo Giornata Fai di Primavera

È il momento dell’anno in cui il Fai incontra gli italiani e si ritrova da nord a sud, nelle piazze, nei palazzi e nelle chiese, in centinaia di luoghi diversi: è l’appuntamento per scoprire monumenti e luoghi spesso inaccessibili e per trasmettere l’impegno e la passione del Fondo Ambiente Italiano.

A Carpi la scienza incontra la vita dei cittadini

Al via nei prossimi giorni a Carpi un progetto promosso dal Comune, dalla Biblioteca multimediale Loria, dall’Università della Terza Età “M. Gasparini Casari” e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, con la collaborazione di Aimag spa.

Direttiva nitrati: Rabboni chiede più flessibilità

Più flessibilità nell’applicazione della nuova direttiva nitrati anche in Italia, come già accade in altri Paesi ad allevamento intensivo quali Belgio, Germania, Danimarca. In linea peraltro con quanto prevede la direttiva stessa nei casi in cui sussistano condizioni ambientali e modalità di gestione indonee a contenere in modo significativo l’inquinamento prodotto dai reflui zootecnici.

Danni da fauna selvatica, Cia: la Regione ha dimezzato i risarcimenti

“Sono sempre più esigue le risorse che la Regione Emilia Romagna mette a disposizione per indennizzare i danni da fauna selvatica: nel 2008 ha erogato appena il 50% del reale valore dei danni riscontrati sul territorio emiliano romagnolo”. Lo denuncia la Cia dell’Emilia Romagna segnalando, inoltre, che nel bilancio regionale 2009 sono previsti per i risarcimenti danni 1.450.000 euro e 700.000 per la prevenzione.

Legambiente denuncia episodi di cementificazione nella Riviera dell’Emilia R.

Legambiente ha denunciato oggi, in un incontro con la stampa, una serie di episodi di cementificazione (cementificazione di aree nel Parco Cervi di Rimini, lungomare di Riccione, nuovi edifici di Gatteo, decine di migliaia di seconde case a Cervia, Lidi di Ravenna e di Comacchio) che sembrano non voler risparmiare neanche gli ultimi spazi rimasti liberi e gettare ipoteche sul proprio futuro, quando il turismo europeo sembra aver scelto la qualità di hotel e destinazioni.

Mister Tred: gli studenti modenesi visitano le stazioni ecologiche

Sono quasi 1500 gli studenti modenesi che hanno partecipato finora alle visite guidate nelle stazioni ecologiche previste dal progetto Mister Tred, il concorso promosso dalla Provincia di Modena con i gestori del servizio di igiene urbana (Aimag, Geovest, Hera Modena) con il contributo di Tetra Pak, Unieco e dei consorzi Comieco, Corepla, Cial.

Modena: primi nuovi corsi formativi di Cescot-Confesercenti

Il mese di marzo ha segnato anche l’avvio dei primi nuovi corsi formativi di Cescot-Confesercenti: si tratta di un pacchetto di 15 corsi specifici che svolgeranno nell’arco dell’anno, dedicati al settore del terziario e del turismo, rivolti a titolari e dipendenti di aziende finalizzati all’aggiornamento, ma soprattutto all’apprendimento di nuove competenze professionali.

La tragedia di Crevalcore diventa un film

Le rivendicazioni dei ferrovieri macchinisti sul tema della sicurezza e uno sguardo, più ampio, sulla ciclicità del lavoro: è stato presentato, a Bologna, in anteprima nazionale il film ‘Quando combattono gli elefanti‘, scritto e diretto dal regista Simone Amendola.

Musei: apre a Bologna quello sulla storia degli studenti d’Europa

Un viaggio attraverso otto secoli, nella storia degli studenti universitari d’Europa. E’ il museo aperto dal 31 marzo a Bologna, a ingresso gratuito.

Sanità: oltre 26 milioni di nuovi investimenti per la provincia di Modena

Ammontano a 26,623 milioni di euro i finanziamenti assegnati alla sanità pubblica della Provincia di Modena. La consistente somma è destinata a sostenere l’innovazione strutturale e tecnologica ed è il frutto del protocollo d’intesa siglato ieri dal sottosegretario alla salute Ferruccio Fazio e dal presidente della Regione Vasco Errani e interessa la realizzazione della IV fase del programma pluriennale di investimenti in sanità, avviato vent’anni fa dalla legge finanziaria del 1988.

Frassinoro: i lavori sulla frana della SP 486, in corso rilievi

Sono in corso i rilievi dei tecnici e dei geologi del servizio Viabilità della Provincia di Modena in vista dell’avvio nei prossimi giorni dei lavori per realizzare un passaggio provvisorio che permetterà di riaprire la strada provinciale 486, chiusa al traffico dal 13 marzo a causa di una frana in un tratto nella zona di Riccovolto di Frassinoro.

Ausl Bologna, Ripa di Meana: 18 milioni di nuovi investimenti

“Esprimiamo tutto il nostro apprezzamento per la sigla del protocollo di intesa tra il Governo e la Regione Emilia-Romagna che consentirà la realizzazione della quarta fase del programma di ammodernamento delle strutture sanitarie.” Così Francesco Ripa di Meana, Direttore Generale della Azienda USL di Bologna.

Accordo Governo-Regione: 201 milioni di investimenti in sanità

Accordo Governo-Regione sulla quarta fasedel
programma d’investimenti in sanità: 201 milioni di euro, 48 interventi. Bissoni: “Investimento importante: permette un ulteriore sviluppo dei
processi di innovazione tecnologica e strutturale del Servizio sanitario e, al tempo stesso, di aprire nuovi cantieri pubblici in un momento di
crisi”.

Venerdì 27 marzo simulazione di un’emergenza all’Ospedale di Bazzano

Testare la capacità di risposta dell’ospedale di Bazzano ad una maxiemergenza che comporti l’arrivo di un elevato flusso di pazienti. Questo lo scopo della simulazione che avrà luogo venerdì 27 marzo all’ospedale di Bazzano, a partire dalle 14.

Opportunità e vincoli per Servizio Sanitario Nazionale e Università

Questo il titolo del Convegno Nazionale sull’Integrazione tra assistenza, didattica e ricerca nelle Aziende Ospedaliero – Universitarie che si tiene a Modena. L’evento è organizzato dall’Azienda Ospedaliero – Universitaria Policlinico di Modena e dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e si svolge nell’Aula Magna del Centro Didattico Interdipartimentale della Facoltà di Medicina e Chirurgia in via del Pozzo, a partire dalle ore 9,00 di venerdì 27 e nella mattinata di sabato 28 marzo.

Finanziati importanti interventi in sanità nella provincia di Reggio Emilia

È stato siglato in data di ieri il protocollo di intesa che consentirà la realizzazione, in Emilia-Romagna, di una ulteriore fase del programma pluriennale di investimenti in sanità.
Il sottosegrettario al welfare Ferruccio Fazio ed il Presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani hanno, con la firma, dato il via alla IV^ fase del programma straordinario di investimenti in sanità nato venti anni fa con la legge Finanziaria del 1988.

Confindustria Ceramica commenta le ipotesi di lavoro del Piano Casa

L’industria delle costruzioni rappresenta il prioritario e naturale mercato di sbocco per l’industria italiana delle piastrelle di ceramica, forte dei suoi usi in via prioritaria – anche se non esclusiva – in ambito residenziale. Il Piano Casa predisposto dal Governo rappresenta, assieme alla conferma dell’Iva al 10% sui lavori edili, una positiva manovra verso un ambito centrale per lo sviluppo economico nazionale.

Inaugura sabato 28 marzo l’ampliamento del liceo scientifico Tassoni di Modena

La nuova palazzina è stata realizzata dalla Provincia di Modena lungo l’asse di via Misley fino a via Borelli, dove in passato c’era il campetto da pallavolo, con un investimento di due milioni e 600 mila euro. L’intervento, realizzato applicando i più moderni criteri della bioedilizia, mette a disposizione dell’istituto 15 nuove aule, quattro laboratori, due sale biblioteca, un’aula insegnanti e due spogliatoi della palestra ristrutturati.

# ora in onda #
...............