27 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12446

Reggio E.: vigile elettronico, aperto dalle 20 alle 6 il varco di via Nobili

A partire da questa sera, dalle 20 di ogni sera e fino alle 6 della mattina successiva, verrà riaperto il varco, sorvegliato dal ‘vigile elettronico’, di via Nobili. Come avveniva prima della chiusura di via Spallanzani per consentire i lavori della piazza, sarà quindi di nuovo possibile passare da via Nobili dopo le otto di sera.

Reggio Emilia: il PSC da lunedì in Consiglio per l’adozione

Il Piano strutturale comunale (Psc) sarà proposto dalla Giunta al dibattito del Consiglio per l’adozione nelle sedute programmate per il 30, 31 marzo e primo aprile. Lo hanno annunciato oggi, in un incontro con la stampa, il sindaco Graziano Delrio e l’assessore all’Urbanistica, Ugo Ferrari.

Sassuolo: Patrizia Barbolini appoggia la candidatura di Graziano Pattuzzi

Ho creduto nel progetto dell’Ulivo fin dal momento della sua nascita: sono fermamente convinta che il centro sinistra rappresenti una risorsa indispensabile nel governo del Paese.
A maggior ragione a Sassuolo, dove le forze che rappresentano il centro sinistra hanno, da sempre, dimostrato di saper governare bene una realtà variegata e al tempo stesso ricca di risorse economiche, umane e sociali come la nostra.

Nuovo PSC Reggio Emilia, Filippi (PDL): Regione fermi adozione

La legge regionale n. 20/2000 avrebbe modificato “radicalmente” gli strumenti di pianificazione urbanistica, introducendo il Piano strutturale comunale (Psc) e il Piano operativo comunale (Poc), strumenti che sostituiscono i Piani regolatori generali (Prg) e i Piani poliennali di attuazione (Ppa). Lo afferma in un’interrogazione il consigliere regionale Fabio Filippi (fi-pdl), evidenziando che il Psc è lo strumento urbanistico che pianifica il territorio nell’arco di vent’anni, mentre il Poc ha la durata di cinque anni e sarebbe definito dagli urbanisti “piano del sindaco”.

Immigrazione: i dati dell’Osservatorio provinciale modenese

A Modena ogni cinque matrimoni in uno almeno uno sposo è straniero e ogni quattro nascite una riguarda un bimbo con entrambi i genitori stranieri, considerando invece anche quelli con solo un genitore straniero la quota arriva a sfiorare il 30 per cento. Mentre la presenza di studenti stranieri è ormai mediamente oltre il 13 per cento (alle elementari al 15 per cento), ben superiore alla quota dell’11,1 per cento rappresentata dagli stranieri rispetto alla popolazione provinciale complessiva con i dati aggiornati al 1 gennaio 2009 che registrano oltre 76 mila residenti immigrati.

PRC e Verdi candidano a Sindaco di Sassuolo Lillo Bruno Cerami

Il 25 marzo presso la sede del Partito della Rifondazione Comunista di Sassuolo è avvenuta la presentazione pubblica di un nuovo candidato alla carica di Sindaco di Sassuolo. Si tratta del Dr. Lillo Bruno Cerami, 56 anni, Medico Ostetrico e Ginecologo molto noto in città.

Molestie e minacce: bolognese perseguitata per un anno dall’ex

Ad un romano di 46 anni, il Gip di Bologna Zaccariello su richiesta del Pm Sola, ha applicato la misura dell’obbligo di dimora nel comune di Roma: un provvedimento preso prima ancora dell’entrata in vigore della legge sullo stalking.

Conto Anch’io a Sassuolo: Internet gratis per tutti

È il sogno di ogni utilizzatore di internet (navigatore di rete). Un sogno che , secondo noi, per i sassolesi dovrebbe diventare realtà. Chiediamo dunque alle Istituzioni locali di avviare un eventuale progetto pubblico di “internet gratis per tutti” . Basta poco, basta installare sui semafori e sui lampioni cittadini le antenne Wi-Fi per il collegamento senza fili alla Rete.

Bologna: sgombero a Prati di Caprara

91 rumeni denunciati per invasione di terreni e, tra questi, a 77 è stato intimato di lasciare l’Italia entro trenta giorni. E’ il bilancio dello sgombero di ieri dell’accampamento abusivo ai Prati di Caprara di Bologna, messo in atto da Polizia e Carabinieri.

Per la viabilità a Maranello investiti quasi 6 milioni di euro

Quasi 6 milioni di euro investiti in opere per migliorare la viabilità. E’ questa la cifra complessiva – 5.735.663 euro – che il Comune di Maranello ha stanziato nel corso di cinque anni, dal 2004 al 2008, in interventi per migliorare la mobilità, con azioni che hanno coinvolto la rete stradale, la sicurezza, i flussi di traffico, il trasporto pubblico e le reti ciclo-pedonali.

Perseguitava compagna ex marito, primo ammonimento per stalking nel modenese

E’ una donna sui 30 anni, modenese, la destinataria del primo ammonimento per stalking emesso dal questore di Modena. Secondo quanto riferito dalla Polizia, la donna perseguitava la nuova compagna dell’ex marito.

Il bilancio 2008 della Polizia Municipale dei 4 comuni del Distretto

Sono stati presentati questa mattina, nel corso di una conferenza stampa alla presenza dei sindaci di Sassuolo, Fiorano, Formigine e Maranello, i dati relativi al bilancio 2008 dell’attività del Corpo Intercomunale di Polizia Municipale dei Comuni Modenesi del Distretto Ceramico.

Emilceramica: Pd distretto ceramico commenta la decisione dell’azienda

Riteniamo un fatto molto grave la decisione dell’azienda di rompere la trattativa, confermando così la scelta di licenziare 116 lavoratori. La proposta di mediazione presentata al Tavolo Istituzionale rappresentava, infatti, una concreta e fattibile possibilità per chiudere la vertenza, tutelando i posti di lavoro e affiancando l’azienda nel suo percorso per affrontare la crisi.

PRC sulla chiusura delle trattative da parte di Emilceramica

L’abbandono del tavolo delle trattative da parte di Emilceramica conferma l’atteggiamento irresponsabile di un’azienda che, in una situazione di crisi economica drammatica che colpisce tante famiglia, rifiuta il confronto e minaccia il licenziamento immediato di 116 lavoratori.

Mammi, candidato Sindaco PD, a tu per tu con la “rete scandianese”

Partiranno nei prossimi giorni una serie di incontri che Alessio Mammi candidato sindaco PD del Comune di Scandiano ha chiesto alle forze territoriali di Scandiano.

Bologna: luci spente per due ore sabato alle Due Torri

Sabato 28 marzo, dalle 20.30 alle 21.30, sarà l´Ora della Terra – Earth Hour. In tutto il mondo grandi città con i loro monumenti, piccoli comuni,
aziende e singoli cittadini nelle loro case spegneranno le luci per un’ora. Un gesto semplice, per accendere un messaggio che risuonerà in ogni angolo del Pianeta.

Reggio E.: via Allegri chiusa al traffico, deviazioni Act

La Direzione di Act comunica che, a causa della chiusura al traffico di v.le Allegri per consentire il posizionamento dei cordoli nella rotonda posta all’intersezione con corso Cairoli, gli autobus delle linee urbane n. 1 – 4 – 5 – 9 -10 – 12 – 13 e Minibù G effettuano le seguenti deviazioni.

Bologna: lavori di manutenzione nelle vie S.Vitale e S.Felice, deviazioni Atc

Sabato 28 marzo, dalle ore 8 alle ore 18, via San Vitale e via San Felice (nel tratto compreso tra via Riva Reno e via Marconi) saranno chiuse al traffico per lavori di manutenzione della pavimentazione stradale. In tali orari, si renderanno necessarie deviazioni su percorsi alternativi per le linee ATC 13, 14, 19, 25, 27, 36, 38, 81, 87, 91, 92, 93 ed Aerobus BLQ.

F1, Ferrari, Raikkonen: ”Questa volta mi sento più felice”

Kimi Raikkonen ha gestito la situazione in quello che sembrava un vero e proprio incontro di piloti scandinavi nel paddock, con gli ex piloti di F1 JJ Lehto e l’ex pilota Ferrari Stefan Johansson, nella prima conferenza stampa di questa stagione.

A1: continuano i lavori fra Fidenza e Parma

Autostrade per l’Italia comunica che sull’A1 tra
Fidenza e Parma, in direzione Bologna, continuano i lavori di riqualificazione delle barriere laterali sul Ponte Fiume Taro. Il cantiere, tra il km 102+500 e il km 103+200 sud, sarà operativo fino alle ore 06:00 di mercoledì 1 aprile.

La nipote del Maresciallo Tito alla Sinagoga di Reggio Emilia

Continuano gli incontri nell’ambito del progetto ‘BiH – Arte visioni messaggi da Sarajevo’ che offre la possibilità di conoscere e approfondire quanto è accaduto nell’altra sponda dell’Adriatico nell’ultimo decennio del secolo scorso. Sabato 28 marzo, alle ore 17.30, alla Sinagoga di Reggio Emilia (via dell’Aquila 3/a) Gianluca Grassi (presidente Telecitofono associazione culturale) dialoga con la scrittrice Svetlana Broz in un incontro che prende il nome dal suo libro I giusti nel tempo del male (Edizioni Erikson, Gardolo 2008).

# ora in onda #
...............