30.3 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 2 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12473

Inflazione, Coldiretti: per cibo +3,5% in negozio, ma nei campi -10,9%

Con una crescita del 3,5 per cento l’aumento dei prezzi per alimentari e bevande nei negozi è stato piu’ del doppio dell’inflazione nonostante nei campi si sia verificata, in controtendenza, una riduzione del 10,9 per cento nei compensi pagati agli agricoltori, nello stesso mese. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare i dati sull’inflazione del 1,6 per cento nel mese di febbraio pubblicati dall’Istat.

Ascom Confcommercio Modena saluta il Presidente Napolitano

A sei anni dalla visita dell’allora presidente Carlo Azeglio Ciampi, Modena si onora di ospitare, oggi, il presidente Giorgio Napolitano. Ascom Confcommercio rimarca l’orgoglio delle categorie economiche che rappresenta per la considerazione in cui, la più alta carica dello Stato, tiene la nostra città. Valore al quale Ascom ritiene abbia validamente contribuito lo spirito di sacrificio e l’intraprendenza dei piccoli e medi Imprenditori.

4 bombe a mano risalenti all’ultimo conflitto mondiale rinvenute a Maranello

Stamane, in via Costituzione a Maranello, durante i lavori di scavo per adibire un’area verde a parco pubblico, dipendenti della locale Amministrazione Comunale hanno rinvenuto quattro bombe a mano risalenti all’ultimo conflitto mondiale.

A Piandelagotti Festa di primavera ed escursione al tramonto

Con gli sci o le ciaspole ai piedi attraversando il crinale, dal Centro Fondo Boscoreale di Piandelagotti al Casone di Profecchia, in provincia di Lucca. Il prossimo fine settimana si svolge la 6° Festa di Primavera, escursione guidata con sci da fondo o racchette da neve, organizzata da Centro Fondo Boscoreale, Scuola Sci di Boscoreale e società sportiva Agonistica di Boscoreale.

Carpi: Una mostra fotografica dal 21 marzo al C.E.A. cittadino

Il Centro di Educazione Ambientale dell’Unione delle Terre d’argine (C.E.A.) di Palazzo Castelvecchio in piazzale Re Astolfo a Carpi propone nei suoi spazi espositivi dal 21 marzo al 19 aprile prossimo la mostra fotografica Ditelo con i fiori. Il fotografo Marco Corradini ci racconterà con i suoi scatti l’esplosione di colori tipica dell’inizio della primavera.

Il nuovo Cer Magazine in cirillico

E’ in spedizione in questi giorni Cer Magazine International, versione in cirillico, la rivista edita da Edi.Cer. S.p.A. – controllata da Confindustria Ceramica – che presenta una selezione di progetti di architettura realizzati nel mondo con piastrelle di ceramica italiane. La collaborazione con alcune tra le migliori penne del giornalismo italiano di architettura, interior design e tendenza. Interviste con i protagonisti della progettazione, del real estate e della distribuzione.

Modena: sciopero provinciale Cgil domani, mercoledì 18 marzo

Sciopero provinciale della Cgil di Modena, 4 ore la mattina, mercoledì 18 marzo 2009, a sostegno delle ragioni della manifestazione nazionale Cgil il 4 aprile per la difesa di salari e pensioni, per la libertà e i diritti di lavoratori e pensionati, contro i tagli all’istruzione pubblica e i
licenziamenti dei precari, per far cambiare le politiche del Governo.

Calcio: i convocati per Sassuolo-Vicenza di stasera

Il tecnico Andrea Mandorlini ha convocato per la gara di stasera – ore 20.30 al “Braglia” di Modena – i seguenti 20 giocatori: Bressan, Pinzan, Consolini, Donazzan, Piccioni, Rea, Andreolli, Anselmi, Girelli, Della Rocca, Fusani, Magnanelli, Pagani, Pensalfini, Salvetti, Erpen, Masucci, Martinetti, Noselli e Zampagna. Assenti gli indisponibili Pomini, Selva, Filkor e Bastrini, i giovani della Primavera Silvestrini e Brini Ferri e lo squalificato Poli.

Carpi: le interrogazioni discusse nel Consiglio comunale del 12 marzo

Quattro le interrogazioni discusse nel corso della seduta del Consiglio comunale di giovedì 12 marzo a Carpi, tutte presentate dal rappresentante del gruppo Popolari-Liberali verso il Popolo della Libertà Luca Ghelfi.

‘Storia delle matematiche’: venerdì 20 altro appuntamento

Continua regolarmente il percorso storico, con finalità divulgative, che vuole accendere l’interesse culturale e scientifico dei giovani e degli appassionati attorno alla matematica proposto dal Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata “G. Vitali” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena.

Formigine: aperte le iscrizioni ai soggiorni estivi per famiglie della Baciccia

Sono aperte da ieri lunedì 16 marzo le iscrizioni ai soggiorni per famiglie che anche quest’anno l’Amministrazione comunale propone dal 24 luglio al 6 settembre alla Casa di Vacanze Baciccia di Pinarella di Cervia. La struttura, a 150 metri dal mare, permette di trascorrere giornate di piacevole relax nella spiaggia privata e nella fresca pineta ed è priva di barriere architettoniche.

I progetti del concorso di idee per il Centro storico di Formigine

Sono stati presentati sabato scorso ai consiglieri comunali gli elaborati progettuali del concorso di idee per la riqualificazione del centro storico di Formigine. Le proposte presentate da gruppi di professionisti che hanno partecipato alla fase finale del concorso, sono state esposte nel loggiato del castello per la presa in visione dei consiglieri.

Scuole modenesi: in 24 mila studiano le lingue straniere

Sono oltre 24 mila gli alunni e gli studenti modenesi, dalla scuola d’infanzia alle superiori, che studiano almeno una lingua straniera. Si va dalle 2 o 4 ore settimanali di inglese, insegnato sotto forma di gioco, ai bambini della scuola d’infanzia, fino alle 15 ore delle classi ad indirizzo linguistico, dove gli idiomi stranieri insegnati sono 3.

Sicilia, cani randagi ancora all’attacco: ferita gravemente una turista tedesca

Il branco di randagi torna a colpire a Modica. Una giovane turista tedesca di 24 anni è stata azzannata dai cani mentre stava passeggiando sul lungomare di contrada Pisciotto, la stessa zona dove domenica scorsa è morto il piccolo Giuseppe Brafa, di 10 anni, sbranato dagli animali.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 18 marzo 2009

Mattino
Cielo sereno o poco nuvoloso. Visibilità: discreta con foschie. Banchi di nebbia lungo il Po, in dissolvimento nella mattina. Temperature: minime pressochè stazionarie o il lieve aumento, oscillanti tra 4 e 6 gradi. Venti: deboli dai quadranti occidentali. Mare: calmo.

Reggio Emilia: un concerto ”A suon di… pedalate!”

L’assessorato all’Ambiente della Provincia di Reggio Emilia, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, organizza giovedì 19 marzo, dalle ore 11 all’istituto d’arte Chierici, un concerto in occasione della 16° edizione della Festa dell’Aria, con lo scopo di promuovere comportamenti più rispettosi dell’ambiente.

Sassuolo: controlli in via Adda, multato commerciante abusivo

5000 euro di multa e il sequestro di un auto e di pane: è questo il bilancio di un controllo contro il commercio abusivo condotto dalla Polizia Municipale nei giorni scorsi. Alle ore 19 di sabato scorso, sei agenti della Polizia Municipale in borghese sono intervenuti nel parcheggio di via Adda dove un extracomunitario, parcheggiata la sua Ford Escord scura, stava vendendo pagnotte di pane al dettaglio.

Mettersi in proprio dopo la laurea: seminario Er.Go a Modena

Sapete che cos’è un business plan? Sapete valutare il rischio di impresa? Avete dimestichezza con gli strumenti finanziari più diffusi? Siete in grado di gestire il personale?

Bologna: anche giovedì 19 biglietto dell’autobus valido in città tutto il giorno

Giovedì 19 marzo 2009, nell’area del centro abitato, dalle ore 8.30 alle 18.30, tornano le limitazioni alla circolazione. Per agevolare chi utilizza i mezzi pubblici nelle giornate di limitazione della circolazione dei veicoli a motore, il Comune di Bologna ha previsto
in via sperimentale nei giorni di giovedì 5 – 12 – 19 – 26 marzo una sola obliterazione del biglietto per viaggiare per l’intera giornata in città, sui bus ATC.

Alfonso Pecoraro Scanio ospite dell’Università a Reggio Emilia

Alfonso Pecoraro Scanio, già Ministro dell’Ambiente, sarà ospite dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia per presentare la sua opera più recente scritta a quattro mani con Maurizio Montalto e incentrata sul problema dell’acqua come risorsa e della sua gestione a livello globale.

Serata di canto lirico a San Martino in Rio

Considerato il successo di pubblico ottenuto in occasione della scorsa stagione, venerdì 20 marzo all’interno della Sala d’Aragona il Comune di San Martino in Rio – Assessorato alla Cultura ripropone un concerto di canto lirico, ad ingresso libero.

# ora in onda #
...............