23.1 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12587

Sassuolo: Caselli candidato sindaco del centrodestra

E’ l’avvocato Luca Caselli, 36 anni e 3 figli, il candidato sindaco del centrodestra per il Comune di Sassuolo. A lui il compito di sfidare l’attuale sindaco Graziano Pattuzzi, sostenuto dal Pd. Oltre che da Pdl e Lega la candidatura di Luca Caselli è sostenuta dalla lista civica ‘per Sassuolo’ di Luca Cuoghi.

Allerta pioggia in Emilia Romagna sino alle 13 di domenica

Allerta pioggia in Emilia-Romagna. E’ stato diramato dal Servizio di protezione civile per precipitazioni sparse soprattutto nell’appennino occidentale. La durata è di 48 ore fino alle 13 di domenica.

Devastata la sede del Pd a Solara

Vetrine sfondate e scritte sui muri esterni. Le ha scoperte questa mattina il segretario del Pd di Bomporto Giovanni Stigliano all’apertura del circolo del Pd di Solara. Il raid notturno da parte di ignoti presso il locali del circolo, inaugurato da pochissimi giorni, è già stato denunciato presso i carabinieri che hanno effettuato questa mattina, insieme alla Polizia municipale, il sopralluogo per constatare i danni. Le due vetrine antisfondamento sono state spaccate, probabilmente con delle mazze, mentre sul muro esterno compaiono scritte offensive all’indirizzo del Partito democratico.

Ospedale Baggiovara, Leoni (PDL) interroga su prassi trasferimento dati Tac

La madre di un giovane ricoverato nel reparto di ortopedia dell’Ospedale S. Agostino-Estense di Baggiovara (Modena), in seguito ad un incidente, avrebbe segnalato sulla stampa che i sanitari, prima di effettuare un intervento alla schiena al figlio, avrebbero richiesto un consulto ad un medico dell’Ospedale Maggiore di Bologna. Visto che questo specialista era assente per ferie, il medico del reparto di ortopedia di Baggiovara avrebbe comunicato ai famigliari del giovane, ricoverato già da tre giorni, che si sarebbero dovuti recare personalmente al reparto di traumatologia spinale del nosocomio bolognese per far visionare il cd della TAC del figlio.

Stazione Mediopadana Reggio Emilia, firmato contratto assegnazione lavori

Oggi, nella sede romana di Rete ferroviaria italiana (Rfi), si è proceduto alla firma del contratto di assegnazione dei lavori per la realizzazione della stazione Mediopadana dell’Alta velocità a Reggio Emilia. Hanno firmato l’ingegner Donato Ludovici, responsabile di procedimento per Italferr (società appaltante) e l’ingegner Marco Sciarra, direttore tecnico di Cimolai spa di Pordenone (impresa assegnataria dei lavori). All’incontro, che segue la pre-assegnazione dei lavori, avvenuta lo scorso novembre, erano presenti inoltre rappresentanti del Comune di Reggio e di Tav.

Trasporti: in Emilia Romagna un milione per l’infomobilità

Il servizio di infomobilità che informa quotidianamente i cittadini in attesa alle fermate, lampeggiando sulle ‘paline intelligenti’, verrà esteso. Già attivo a Bologna, Modena e Parma, grazie a un finanziamento ministeriale di oltre un milione verrà allargato.

Reggio Emilia: presentata la guida ”Diritti e doveri dei consumatori”

“I percorsi di inserimento dei cittadini stranieri passano dalla conoscenza di diritti e doveri. Crediamo che amministratori e operatori abbiano l’opportunità di utilizzare uno strumento decisivo per favorire il dialogo, anziché lo scontro: usare le parole, il linguaggio, per avvicinare, chiarire, spiegare cosa significa concretamente nel nostro Paese il senso di responsabilità, senza il quale non c’è libertà. Alle nostre città servono leggi innovative e lungimiranti, che favoriscano l’integrazione di chi viene in Italia per offrire il proprio lavoro”.

Ai parlamentari dell’Emilia-Romagna 3 proposte di legge elaborate dagli studenti

Simona Lembi e Paolo Rebaudengo, assessori alla cultura e Pari opportunità e all’Istruzione, formazione, lavoro e cultura della Provincia di Bologna hanno inviato ai parlamentari dell’Emilia-Romagna le tre proposte di legge elaborate dagli studenti a conclusione della IV edizione del progetto “Come un Parlamento”.

Calcio: i convocati per Grosseto-Sassuolo

Allenamento di rifinitura presso il centro sportivo di Coverciano questa mattina per il Sassuolo Calcio. Rientrato in gruppo Salvetti, ha invece svolto un lavoro differenziato Donazzan.

Torna, dal 14 al 22 febbraio, ‘Modenantiquaria’

Tornano dal 14 al 22 febbraio ai padiglioni di ModenaFiere le selezionatissime 200 gallerie che hanno reso Modenantiquaria la manifestazione internazionale d’alto antiquariato sinonimo di eleganza e originalità.

Bologna: ‘Giorno del ricordo’ in memoria degli esuli istriani, fiumani e dalmati

Nell’ambito delle cerimonie organizzate dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Bologna, in occasione del “Giorno del Ricordo”, domenica 8 febbraio, alle ore 10,15, alla Stazione di Bologna, 1° binario, il sindaco di Bologna Sergio Cofferati e il presidente del Consiglio Comunale, Gianni Sofridepositeranno una corona d’alloro alla
lapide in memoria degli esuli istriani, fiumani e dalmati.

L’Edificio D dell’ospedale Maggiore di Bologna

Nato nel ‘200 in via Clavature, cresciuto sulle rive del Reno, bombardato in entrambe le guerre mondiali e poi ricostruito nella sede attuale: è l’ospedale Maggiore, una struttura moderna e tecnologica, oggi con una nuova torre, l’Edificio D sovrastato da una elisuperficie avveniristica.

Saccardi a Cerreto fa il punto sulla stagione invernale

Il Vicepresidente della Provincia Pierluigi Saccardi è di buon umore: “non si può dire che la stagione invernale a Cerreto sia stata una stagione da cani! Tutt’altro, i dati che abbiamo parlano di un inverno molto positivo”. I cani a Cerreto però ci sono veramente. Venerdì sera nella nostra stazione sciistica ha fatto tappa la grande attraversata dell’Appennino con i cani da slitta organizzata dalla Pro Loco di Miscoso nell’ambito del programma Neve Natura, sostenuto dal Parco Nazionale e dall’Unione Appennino e Verde di cui Saccardi è presidente. E’ questa una buona occasione per fare il punto con lo stesso Saccardi sulla stagione invernale di Cerreto Laghi.

Fabbricati agricoli esclusi dal pagamento Ici: soddisfazione di Confagricoltura

Confagricoltura Reggio Emilia esprime il proprio apprezzamento per l’approvazione, da parte della Commissione Affari Costituzionali del Senato, dell’emendamento al disegno di legge di conversione del d.l. “mille proroghe”, sull’esclusione dall’ICI dei fabbricati rurali.

Quote latte: Rabboni circa il decreto del Governo

-“Il Decreto è molto peggio di quanto potessimo prevedere e smentisce platealmente le rassicurazioni che il Ministro Zaia ha dispensato nei giorni scorsi “. Con queste parole l’assessore regionale all’agricoltura dell’Emilia-Romagna Tiberio Rabboni commenta il decreto legge sulle quote latte pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale.

Casalgrande, attenti alle truffe: Comune ed EMA non stanno raccogliendo fondi

Sono arrivate all’ufficio relazioni con il pubblico diverse segnalazioni di cittadini che hanno ricevuto telefonate di presunti funzionari del Comune di Casalgrande e di volontari di Emilia Ambulanze con richiesta di offerte economiche da destinare ad attività benefiche. Oggetto delle chiamate truffa soprattutto gli anziani.

Nidi d’infanzia Modena: 15 nuovi posti grazie agli assegni di cura

Per 15 famiglie i cui bambini non frequentano il nido d’infanzia è in arrivo una nuova opportunità che il Comune di Modena promuove in collaborazione con i privati, la regione Emilia-Romagna e il Fondo sociale europeo. Sono infatti 15 gli assegni di cura messi a disposizione di genitori che risiedono a Modena, lavorano e hanno un reddito annuo (misurato con indicatore Isee) fino a 35 mila euro.

Tendopoli abusiva all’ex cimitero di Saliceta S.Giuliano a Modena

Un campo nomadi abusivo allestito nell’ex cimitero di Saliceta San Giuliano è stato sgomberato questa mattina da operatori della Polizia municipale. Dieci persone, di nazionalità rumena sono stati fermati ed identificati.

Sisma: probabili altri 19 milioni per Reggio e Parma

Buone notizie per quanto riguarda gli interventi di messa in sicurezza a seguito del terremoto che il 23 dicembre scorso ha colpito la Val d’Enza. Ai 15 milioni di euro assicurati da Dipartimento nazionale di Protezione civile per gli interventi di prima urgenza, potrebbero infatti aggiungersi per il 2009 altri 19 milioni di fondi ordinari del Governo, da destinarsi prioritariamente al ripristino degli edifici dichiarati inagibili.

Festival filosofia: Leoni (PDL) in merito alla risposta fornita dalla Regione

Dichiarazione del Consigliere regionale del PDL Andrea Leoni in merito alla risposta fornita dalla Regione Emilia Romagna all’interrogazione sul festival della filosofia di Modena.

La Municipale di Boretto rintraccia refurtiva

Mercoledì 4 febbraio la Polizia Municipale di Boretto ha rinvenuto il borsello sottratto nell’auto di un imprenditore brescellese il 24 gennaio scorso a Casalmaggiore.

# ora in onda #
...............