23.1 C
Comune di Sassuolo
martedì, 15 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12604

In Consiglio provinciale la situazione della ceramica Iris

«Lo stabilimento della ceramica Iris ha riaperto e 420 dipendenti su 780 hanno ripreso il lavoro. Questo è un primo risultato positivo ottenuto anche grazie all’intervento immediato delle istituzioni. Certo, c’è ancora molto da fare e i prossimi temi da affrontare saranno quelli della ristrutturazione e del piano industriale dell’azienda». Lo ha detto Gianni Cavicchioli, assessore provinciale al Lavoro, rispondendo in Consiglio a un’interpellanza sulla situazione dell’azienda ceramica di Sassuolo presentata da Giancarlo Bertacchini (Pd), e sottoscritta anche dai colleghi di partito Demos Malavasi, Mauro Cavazzuti e Giandomenico Tomei, che sottolineava come «il passo indietro di un’azienda sana davanti alla crisi sia un segnale grave per il mercato e per gli altri imprenditori».

San Valentino, a Milano arriva la suoneria dell’amore

Innamorarsi allo squillo del telefonino. Nell’era dell’hi-tech è possibile, secondo gli inventori di Amoreblue: uno speciale suono che sfrutta il principio secondo cui, ascoltando stimoli sonori a bassa frequenza (8-12 hertz), il cervello si rilassa ed è più predisposto ai sentimenti.

Centrale operativa servizi manutenzione: approvata convenzione per gestione

La Giunta comunale di Reggio Emilia ha approvato la convenzione con la cooperativa sociale ‘Mouse’, relativa alla gestione della centrale operativa e al monitoraggio dei dati del Servizio di manutenzione. L’importanza dell’attività di ascolto e di vicinanza ai cittadini svolta dagli operatori è dimostrata dai numeri: nel 2008 sono state registrate circa 20mila telefonate in entrata per manutenzione di fabbricati, infrastrutture, impianti e verde pubblico, che hanno generato 15.849 richieste di interventi, dei quali 4.802 attivati nell’ultimo trimestre, da settembre a novembre.

Cancro: in Emilia Romagna 50 nuovi casi al giorno

Sono oltre 20 mila gli emiliano-romagnoli colpiti dal cancro ogni anno e si stimano più di 50 nuovi casi al giorno. Tra i tumori più frequenti in Emilia-Romagna, quelli al colon-retto (3.900 nuovi casi/anno), alla mammella (primo tra i tumori femminili, con 3.700 nuove diagnosi/anno) e al polmone (2.300 nuovi casi/anno, neoplasia più diffusa nella popolazione maschile con più di 40 anni e tra quelle a più elevata mortalita’). I dati sono stati diffusi in occasione della Giornata Mondiale Lotta al Cancro (4 febbraio).

La fusione fra Atc Bologna e Acft Ferrara in Consiglio provinciale

Il Consiglio provinciale si riunisce domani, martedì 3 febbraio alle ore 15, in seduta ordinaria. La seduta si aprirà con le domande a risposta immediata, e proseguirà con le numerose interrogazioni e interpellanze iscritte in calendario.

Il prossimo week end potrebbe essere nuovamente a rischio neve

Il mese di febbraio si è aperto come quello di gennaio: con la neve, una debolissima nevicata, 2 cm complessivi la misura che verrà riportata negli annali, che portano così a 27 il totale della neve caduta nell’inverno 2008/09. Non occorre andare molto indietro per trovare più neve a Modena, l’inverno 2005/06 infatti ne vide 39 e sempre nello stessa stagione troviamo il gennaio 2006 che con una temperatura media di 2.4°C è stato più freddo dell’attuale, che infine chiudendo con una media di 3.2°C è di fatto in linea con il periodo 1971-2000.

Granaglione: limitazioni sulla Provinciale 632-Traversa di Pracchia

Per consentire la messa in sicurezza del movimento franoso che ha interessato alcuni tratti della strada provinciale 632 “Traversa di
Pracchia”, nel territorio del Comune di Granaglione, il settore Viabilità ndella Provincia di Bologna ha disposto l’istituzione di sensi unici alternati regolamentati da semafori o movieri
e limite di velocità a 30 km/h al km 2+080 della medesima provinciale da oggi, lunedì 2 febbraio, fino al termine dei lavori. La regolamentare segnaletica sarà installata e mantenuta a cura del
Servizio manutenzione strade.

Modena: al via i lavori di riqualificazione di via Bellinzona

Entro la fine della settimana in corso, se il tempo atmosferico lo consentirà, inizieranno i lavori di riqualificazione di via Bellinzona previsti negli interventi di riqualificazione per la vivibilità e la sicurezza nella Circoscrizione n. 3. Le opere previste riguardano la costruzione di una nuova linea elettrica per il rinnovo dell’illuminazione pubblica, la verifica e il miglioramento dello scolo delle acque, la fresatura della sede stradale e del sottosuolo, la posa di conglomerati bituminosi, il recupero di marciapiedi e aree pedonali e la segnaletica stradale. Il cantiere si svilupperà per brevi tratti, partendo dall’incrocio con via Vignolese verso via Medaglie d’Oro.

Sassuolo: domani tavola rotonda con Regione, Imprese e mondo creditizio

“Il credito e le imprese oggi”: è questo il titolo della tavola rotonda coordinata dal Sindaco di Sassuolo, Presidente dell’associazione dei comuni modenesi del distretto ceramico, che si terrà domani, martedì 3 febbraio, a partire dalle ore 18 presso la Sala Conferenze dell’Ospedale di Sassuolo.

Coop Costruzioni Bologna: allarme occupazione 2009

I preconsuntivi 2008 delle imprese cooperative del settore delle costruzioni indicano stabilità per fatturato e occupazione nel 2008, ma le previsioni relative all’anno in corso sono, riferisce una nota, da “allarme rosso, soprattutto per quanto riguarda la tenuta occupazionale”.

Fiaip Emilia Romagna lancia il catasto on line

Nuovo strumento a disposizione delle agenzie immobiliari associate a Fiaip Emilia Romagna. La federazione, che può contare su 1500 agenzie, lancia infatti il catasto online, grazie a un accordo sottoscritto con la direzione centrale dell’Agenzia del Territorio.

Fisco: per 4 milioni di contribuenti in arrivo ‘Unico mini’

Quattro facciate al posto di otto e istruzioni ridotte da 100 a 24 pagine. Arriva Unico mini, versione ‘pocket’ e ‘user friendly’ del modello Unico persone fisiche studiata dalle Entrate per i circa 4 milioni di contribuenti italiani con i redditi più comuni, di cui 3 milioni di lavoratori dipendenti e un milione di titolari di altri redditi.

Progetto cultura scientifica dell’Università di Modena

Il Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata “G.Vitali” ed il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Reggio Emilia dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia si fanno promotori del progetto di diffusione della cultura matematica dal titolo “La Matematica, linguaggio della società moderna” per stimolare un maggiore interesse degli studenti nei confronti di questa materia e per portarla all’interno della società attraverso proiezioni di filmati seguiti da dibattiti, organizzazione di conferenze divulgative ed attività di stage.

Teatro in dialetto domani sera a Maranello

Il teatro dialettale è protagonista a Maranello. All’Auditorium Enzo Ferrari nel mese di febbraio sono in programma due spettacoli in dialetto, a cura del Comune e di Emilia Romagna Teatro: un’ottima occasione per riavvicinarsi o scoprire una grande tradizione, patrimonio unico dell’identità culturale del territorio.

Mercoledì Nek in diretta su Rtl 102.5

Nek sarà ospite mercoledì in diretta su Rtl 102.5, all’interno di ‘W l’Italia’, intervistato da Angelo Baiguini e Valeria Benatti, a partire dalle 11. Gli ascoltatori di Rtl 102.5 potranno porre le loro domande tramite sms al 349 349 102 5.

Confesercenti partecipa alle Giornate europee del commercio urbano di Barcellona

Si tiene oggi a Barcellona (Spagna) l’VIII edizione delle Giornate europee del commercio urbano organizzate da Vitrines d’Europe, una Federazione di diverse associazioni europee, di cui è membro fondatore e al momento detiene la Presidenza, la Confesercenti, che è presente con una delegazione rappresentativa delle proprie Associazioni territoriali dell’Emilia Romagna.

Conto Anch’io a Sassuolo: ‘riducete le spese del Festival della Filosofia’

Viviamo una grave crisi economica ed anche per le iniziative culturali si può e si deve spendere meglio i soldi dei cittadini. Per questo ridurre le spese del festival di filosofia è necessario ma si può mantenere ugualmente un grande livello di qualità. Invitiamo la Fondazione San Carlo,i comuni di Modena, Carpi, Sassuolo, gli sponsor a procedere e programmare il prossimo festiaval con questi criteri.

Sassuolo: lo stabile di Via San Giacomo dovrà essere liberato

Lo stabile di via San Giacomo dovrà essere liberato dall’Associazione Al Huda che dovrà impegnarsi anche a sottoscrivere un accordo con l’Amministrazione comunale finalizzato al rispetto di reciproche regole il cui obiettivo sia la pacifica convivenza con la comunità e le istituzioni locali; in cambio il comune si impegna a “proseguire l’iter teso all’individuazione di un’area atta ad ospitare la sede definitiva dell’Associazione”.

Il maltempo sferza l’Italia, neve al Nord

Nevica da questa notte sulle regioni del Nord Italia. Disagi alla circolazione a Milano e Torino e precipitazioni sulle autostade.Traffico in tilt nell’hinterland milanese a causa della fitta nevicata che da ieri sera sta cadendo su gran parte della Lombardia.

Infermieri ‘007’ di effetti collaterali, 280 casi segnalati nel 2008

Infermieri buoni ‘detective’ degli effetti collaterali dei farmaci. Nel 2008 sono state 280 le segnalazioni di sospette reazioni avverse inserite nella Rete nazionale di farmacovigilanza da infermieri di 12 regioni italiane.

Calcio, Bologna-Fiorentina: la partita si gioca

A Bologna non nevica e quindi si potrà giocare senza problemi la partita fra Bologna e Fiorentina, annullata ieri, fra le polemiche dei tifosi, per l’innevamento del terreno di gioco del Dall’Ara. Il cielo è molto coperto con pioggia leggera a tratti, ma in ogni caso le previsioni non fanno attendere ulteriori nevicate.

# ora in onda #
...............