18.1 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 14 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12847

Imposta sull’energia: Vaccari replica a Palazzi

Già dal 2002 a Modena l’addizionale sull’energia elettrica per le imprese è al suo valore massimo. Lo si decise in seguito a un vero e proprio patto tra Provincia e associazioni del mondo economico per destinare risorse aggiuntive alla realizzazione e alla manutenzione delle infrastrutture viarie.

Formigine, Lista Civica: disagi per il maltempo nel cortile delle Carducci

Con l’arrivo delle piogge, i genitori e gli alunni che frequentano le elementari Carducci devono affrontare un ulteriore disagio che, in analoghe condizioni atmosferiche, si ripresenta tutti gli anni. Il cortile della scuola infatti, essendo per larga parte non pavimentato ma lasciato a terra battuta, ad esclusione di due strette corsie a palladiana, si presenta assolutamente impraticabile.

Gambro-Dasco Medolla: i sindacati chiedono garanzie certe

Il progetto industriale presentato dalla direzione aziendale della Gambro-Dasco di Medolla ai Sindacati nell’incontro del 30 ottobre scorso, è ancora insufficiente e incompleto.
Mancano chiari riferimenti agli investimenti per i prossimi anni, sia rispetto allo sviluppo della nuova macchina per dialisi che all’eventuale
potenziamento dello stampaggio.

Deve scontare un residuo di pena, pregiudicato reggiano arrestato a Modena

Nella mattinata di ieri a Modena, i carabinieri della stazione di San Damaso hanno tratto in arresto G.T., 34enne reggiano, pregiudicato, già agli arresti domiciliari presso la comunità “L’angolo” di via Martiniana, in ottemperanza ad un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dall’ufficio esecuzioni penali del Tribunale di Reggio Emilia.

In Emilia Romagna abbondanza di controlli durante la gravidanza

In Emilia-Romagna le donne incinte eseguono molti controlli sanitari: quasi in 88 gravidanze su cento vengono eseguite più di 4 visite. Il numero medio di ecografie per gravidanza è di 4,8 anche se il ministero della Salute indica in 3 il valore raccomandato.

Reggio E.: venerdì sciopero nazionale del personale del comparto della sanità

Venerdì 7 novembre 2008: sciopero nazionale del personale del comparto della sanità, della dirigenza medica, veterinaria, sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa.

Rifiuti: cresce la produzione ma cresce anche la raccolta differenziata

Cresce la produzione di rifiuti in Emilia-Romagna (+1,36%), ma cresce anche la raccolta differenziata che nel 2007 arriva a sfiorare il 40%. E’ quanto emerge da “La Gestione dei Rifiuti in Emilia-Romagna” il consueto Rapporto realizzato dalla Regione e da Arpa che fornisce tutti i dati sui rifiuti in Emilia-Romagna: dalla gestione, allo smaltimento, al recupero.

Preoccupazione Ascom su ciò che accade in alcuni Istituti di credito

Ascom Bologna esprime viva preoccupazione per ciò che si sta verificando in alcuni Istituti di credito. Imprenditori associati segnalano richieste di rientro parziale dai fidi, fino al 30% dell’importo originariamente concesso. Non mancano poi situazioni dove richieste di nuovi finanziamenti vengono respinte mentre fino a pochi mesi fa sarebbero state probabilmente accolte.

Reggio E.: Giornata delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale

Il sindaco di Reggio Emilia, Graziano Delrio, è intervenuto questa mattina, in piazza della Vittoria, per porgere il saluto della città di Reggio Emilia alle forze armate, nella giornata loro dedicata e dedicata all’unità nazionale, a novant’anni dalla fine della prima guerra mondiale. Un evento che comportò la mobilitazione di sei milioni di italiani, la morte di oltre 600mila soldati, centinaia di migliaia di feriti ed invalidi e “di cui portano testimonianza e ricordo tutte le nostre famiglie”, ha detto il sindaco.

Sci di fondo: al via i corsi organizzati dal Cai reggiano

Il gruppo Sci di Fondo, che nel Cai reggiano ha una tradizione di oltre 20 anni, ha programmato per questa stagione invernale 2008-2009 un ricco calendario di iniziative per tutti gli appassionati dello sci di fondo. Prima di tutto una serie di corsi formativi e di perfezionamento in collaborazione con i Maestri Fisi dello Sci Club Bismantova di Castelnovo ne’ Monti.

Maranellio: graduatoria Erp, le domande

Il Comune di Maranello raccoglie le istanze per l’aggiornamento della graduatoria per l’assegnazione di alloggi Erp (Edilizia Residenziale Pubblica). Le domande e/o le integrazioni devono essere presentate entro il 22 novembre alle ore 12. La graduatoria verrà approvata entro il mese di febbraio 2009.

Filippi (PDL): Expo 2015, una grande opportunità per l’Emilia Romagna

Dal 1 Maggio al 31 Ottobre 2015 Milano diventerà con le esposizioni internazionali (Expo 2015) per sei mesi capitale del mondo. L’Expo 2015 vedrà coinvolti 120 nazioni. Programmati 7.000 eventi. Sono previsti 30 milioni di spettatori, con una media di 160.000 visitatori al giorno.
Il tema proposto per l’Expo milanese è “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. Milano ha deciso di affrontare l’attuale tema delle tecnologie, dell’innovazione, della cultura, delle tradizioni e della creatività legati al settore dell’alimentazione e del cibo.

Riforma università: intesa nella maggioranza

La maggioranza ha raggiunto un’intesa sulla riforma dell’università mentre prosegue il movimento di protesta degli studenti contri i tagli decisi dal Governo. Ad annunciarlo è stato il capogruppo alla Camera della Lega Roberto Cota, al termine di un vertice con Silvio Berlusconi a Palazzo Grazioli.

Castelfranco: girava in auto con un machete e finto tesserino della Polizia

Ne tardo pomeriggio di ieri, a Castelfranco Emilia, nel corso di un servizio preventivo delle aree urbane sensibili, i militari della locale stazione hanno sottoposto a controllo C.M., 62enne pregiudicato originario della provincia di Caserta e residente a Modena, mentre a bordo della propria auto percorreva a velocità sostenuta via Loda.

Reggio E.: il cinema torna nella città storica, riapre ‘Al Corso’

La pellicola s’è messa a scorrere al contrario. E il vecchio cinema, che pareva destinato a una chiusura senza appello come conclusione di una trama scontata, riapre i battenti. Come se la sceneggiatura di Nuovo cinema Paradiso fosse stata riscritta capovolta. Proprio così: motore, azione… ma il finale non è altro che l’inizio di una nuova storia, una nuova avventura.

Torna il maltempo in Sardegna, allagate case e cantine

Torna la paura maltempo in Sardegna dopo l’alluvione che ha messo in ginocchio il cagliaritano lo scorso 22 ottobre. Le forti piogge accompagnate da forti venti hanno investito tutte le province dell’Isola. I disagi maggiori vengono segnalati nella zona del Campidano, dove è straripato il Rio Mannu, e nella Gallura, dove piove ininterrottamente dalle 3 della scorsa notte.

A Modena un meeting sulla lotta al tumore al seno

I clinici dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia sono ormai saldamente in prima linea nella lotta al tumore al seno. Dopo aver presentato a Roma, il 23 ottobre, alla presenza del Ministro delle Pari Opportunità Mara Carfagna, la prima fiction 3D sulla prevenzione, e aver addirittura aperto una sezione virtuale del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia su Second Life, l’Ateneo modenese-reggiano ospiterà dal 5 al 7 novembre 2008 l’importante congresso “Meet the professor – advanced course on breast cancer”.

Osservatorio sul credito di Confesercenti Modena

Nei giorni scorsi abbiamo sentito diverse dichiarazioni provenienti dalle banche modenesi che assicurano il pieno sostegno al sistema delle piccole e medie imprese locali in termini di credito e liquidità disponibile. Segnali che trovano conferma nel monitoraggio messo in atto dall’osservatorio della Confesercenti di Modena.

Tangenziale di San Polo, aggiudicazione a breve

Si è conclusa in questi giorni la fase di presentazione delle offerte per gara d’appalto, indetta dalla Provincia, per la realizzazione del primo lotto della tangenziale di San Polo. Il quadro economico complessivo dei lavori ammonta a oltre 5,3 milioni di euro e le offerte al momento pervenute sono otto, al vaglio della commissione di gara.

Dopo lite con il fidanzato chiama carabinieri e scopre che questo è ricercato

Quando il suo fidanzato l’ha aggredita in una violenta lite, lei – una ragazza, modenese di 28 anni – ha chiamato il 112 per dire che il ragazzo e un amico l’avevano aggredita e minacciata: forse, però, non sapeva che il fidanzato era ricercato.

‘Un Appennino amico dei bambini’: incontro per operatori

Fare il punto sull’estensione e la qualificazione dei servizi per l’infanzia nella montagna modenese dando conto dei risultati degli investimenti provinciale che hanno permesso di aumentare i posti bambino nei nidi in montagna dai 161 del 2004 ai 300 di oggi. È questo il tema portante del convegno “Un Appennino amico dei bambini” che si svolgerà a Pavullo venerdì 7, dalle 9,30, nella sala consiliare della Comunità montana del Frignano e sabato 8 novembre, sempre dalle 9,30, nella Galleria dei sotterranei del Palazzo ducale di Pavullo.

# ora in onda #
...............