27 C
Comune di Sassuolo
domenica, 13 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12849

E’ nato, presso l’Università di Bologna, l’Istituto di Studi Superiori

E’ nato l’ISS dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, ovvero: ‘Istituto di Studi Superiori’, un laboratorio che mette in contatto tutti i livelli di formazione e di ricerca nell’Ateneo: studenti, docenti, dottorandi, ricercatori e studiosi. Lo compongono il Collegio Superiore e l’Istituto di Studi Avanzati, oltre alla Residenza di Studi Superiori.

Al via a Reggio Emilia il ciclo di “Percorsi della comunicazione scientifica”

Riprendono in questo autunno 2008 gli incontri del ciclo “Percorsi della comunicazione scientifica” organizzati dalla Mediateca della Biblioteca universitaria interdipartimentale dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, dedicati a stimolare il confronto e la discussione con esperti ed accademici e volti a favorire il dibattito culturale universitario e cittadino.

G3 Ferrari/Optima di Bastiglia: lavoratori chiedono aumenti contrattuali

La Fiom/Cgil e l’assemblea dei lavoratori G3 Ferrari/Optima di Bastiglia, danno un giudizio negativo sullo stato della trattativa in merito al
rinnovo del contratto aziendale scaduto il 31 dicembre 2007.

Napoli: duro colpo al clan Gionta, arrestate 88 persone

Blitz anticamorra la scorsa notte a Torre Annunziata e in altre città italiane contro il clan Gionta, uno dei più attivi nell’area vesuviana. Complessivamente sono state arrestate 88 persone appartenenti alla storica cosca capeggiata da Valentino Gionta, condannato da anni all’ergastolo. Sono stati inoltre sequestrati beni per un’ottantina di milioni di euro.

La Biennale del Paesaggio organizza il convegno ‘Architettura e Paesaggio’

Continuano le iniziative della Biennale del Paesaggio sulle tematiche relative alla cura e alla salvaguardia del paesaggio e del territorio, sabato 8 novembre alle ore 16.30 si terrà, presso la Biblioteca-Archivio dell’Istituto “Alcide Cervi” di Gattatico, il Convegno “Architettura e Paesaggio”, un’iniziativa che partendo dall’opera di studio di Emilio Sereni, il cui fondo è custodito proprio in quel luogo, aprirà un versante di riflessione sulle relazioni esistenti tra il paesaggio e l’operosità dell’uomo e del lavoro nelle zone rurali.

Calcio, Bologna-Roma: da oggi la prevendita

Parte oggi pomeriggio la prevendita per Bologna-Roma. Il Prefetto di Bologna, su indicazione del CASMS, ha deciso alcune limitazioni alla vendita: qui tutte le informazioni.

Controlli antiterrorismo dei carabinieri a Reggio Emilia

I carabinieri di Reggio Emilia, nell’ambito dei controlli preventivi contro il terrorismo, hanno compiuto ieri una serie di verifiche ed accertamenti in decine di call e phone center, internet point, money transfer e negozi di alimentari, per individuare eventuali violazioni alle norme in vigore in materia di terrorismo oltre che di rispetto dell’igiene.

Ato4 Modena: risparmiare sull’acqua si può

Anche per l’anno 2008 Ato4, Agenzia d’ambito per i Servizi Pubblici di Modena, conferma le due agevolazioni tariffarie a favore degli utenti domestici, introdotte per la prima volta nel 2005.
Una rivolta alle famiglie numerose, l’altra alle famiglie in difficoltà economica. Nel primo caso (famiglie numerose) la domanda, che è al tempo stesso autocertificazione, può essere inviata all’Ufficio Clienti del proprio Gestore di riferimento in qualsiasi momento dell’anno.

Calcio: biglietti Lecco-Reggiana in vendita da oggi

Da oggi – martedì 4 novembre – saranno posti in vendita presso i soliti punti prevendita ticketone i biglietti del settore ospiti per assistere alla gara Lecco – Reggiana in programma domenica 9 novembre alle ore 14.30 – al prezzo di euro 10,00 + 1,20 diritto di prevendita.

Polizia senese sgomina banda rapinatori: avrebbe dovuto agire anche a Carpi

La Polizia di Siena ha scoperto una banda di criminali specializzata in rapine alle gioiellerie della provincia senese e della Toscana. Il gruppo, del quale facevano parte anche i rapinatori della gioielleria Fantasy di San Rocco a Pilli (Siena) – dove uno dei malviventi rimase ucciso – aveva organizzato, per il 31 ottobre scorso, un altro colpo a carpi, mai portato a termine grazie all’intervento della Squadra Mobile senese che ha condotto le indagini. Nel giro risultano coinvolti criminali campani, tra i quali una donna straniera.

A13: chiusa per quattro notti la stazione di Occhiobello

Autostrade per l’Italia comunica che per lavori di
pavimentazione, sull’A13 sarà chiusa di notte la stazione di Occhiobello con il seguente programma.

Hera: il titolo non ha risentito della mancata fusione

“Il titolo di Hera non ha risentito, nel suo andamento in borsa, della mancata fusione con le multiutility Iride ed Enia. Nonostante gli accordi siglati a giugno e rimasti validi fino a settembre, la fusione a tre non è stata possibile. I soci di Iride ed Enia hanno optato per una fusione che inizialmente coinvolge solo queste due società, ma non esclude per il futuro il coinvolgimento della nostra. Il titolo, comunque, è rimasto legato all’indice Mib e non sembra avere subito effetti negativi”. Lo ha detto il sindaco di Modena Giorgio Pighi rispondendo in Consiglio comunale a due interrogazioni, poi trasformate in interpellanza, presentate da Baldo Flori di Modena a colori.

Modena: variante al Poc per due nuovi elettrodotti interrati

Tracciati leggermente modificati per due linee elettriche interrate di prossima realizzazione: la “Amundsen” e la “Salvo d’Acquisto est”. Lo ha deciso il Consiglio comunale approvando la delibera presentata dall’assessore all’Urbanistica Daniele Sitta.

Modena: in Consiglio comunale un nuovo gruppo: l’Italia dei Valori

Il consiglio comunale di Modena conta da oggi 15 gruppi consiliari: la consigliera Eugenia Rossi ha infatti ufficializzato il proprio passaggio dal Partito democratico al nuovo gruppo Italia dei valori, del quale è unica rappresentante e capogruppo. La consigliera Rossi ha anche rinunciato alla presidenza della commissione Risorse.

Maranello: si riunisce stasera (4/11) il Consiglio comunale

Si riunisce questa sera, martedì 4 novembre alle ore 20,30, il Consiglio comunale di Maranello, nella sala consiliare di Piazza Libertà.

Reggio E.: lunedì 10 sciopero nazionale trasporto pubblico locale

La Direzione di Act comunica che, a causa dell’adesione delle Organizzazione i sindacali reggiane allo sciopero di 24 ore proclamato da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil-Trasporti, Ugl e Faisa Fast per la giornata di lunedì 10 novembre, i servizi di trasporto urbano, extraurbano e ferroviario di Reggio Emilia e provincia potranno subire disagi nelle fasce orarie interessate.

Modena: apre sabato 8 la rassegna ‘Concerti d’Inverno’

Sabato 8 novembre, ore 21,15 presso il Teatro delle Passioni il primo appuntamento della rassegna “Concerti d’Inverno”, promossa dall’associazione Amici della Musica di Modena. Ospiti il pianista Matteo Fossi e il gruppo cameristico Quintetto Fiorentino. Musiche dei francesi Poulenc e Milhaud e del tedesco Hindemith.

Bologna: approvato Odg a sostegno della ricerca e dei ricercatori precari

Il Consiglio comunale di Bologna ha approvato ieri un ordine del giorno a sostegno della ricerca, in cui si “invitano i parlamentari e le forze politiche bolognesi ad operare concretamente e visibilmente perché vengano
accolti in Parlamento emendamenti all’art. 37 bis del ddl 1441, tali da non portare al calo della pianta organica degli Istituti di ricerca e
preservare le possibilità di stabilizzazione di una fetta consistente di ricercatori precari”.

Ristrutturazione Act Reggio: via libera del Consiglio comunale

Il conferimento del ramo d’azienda ferroviario di Act a Fer srl, la società regionale Ferrovie Emilia Romagna e la partecipazione alla ricapitalizzazione del Consorzio Act con una quota di 4 milioni e 626mila euro sottoscritta dal Comune di Reggio, su un totale di 12 milioni, per fronteggiare il deficit di cassa. Sono i due ‘fuochi’ della ristrutturazione dell’Azienda consorziale trasporti, presentata ieri sera in Consiglio comunale dall’assessore alla Mobilità, Paolo Gandolfi e dal presidente di Act, Angelo Malagoli.

Allerta meteo della Protezione civile per 48 ore

La Protezione civile ha emesso un’allerta di 48 ore
per temporali e vento, previsti da questa mattina a giovedì in Emilia-Romagna.
La presenza di una vasta area depressionaria sulla penisola iberica e sul settore nord del Mediterraneo provocherà correnti umide meridionali nel territorio regionale.

Tre anni di carcere per avere violentato la figlia down

E’ questa la condanna inflitta per rito abbreviato dal Tribunale di Ravenna a un pensionato di 81 anni. Il Pm aveva chiesto quattro anni.

# ora in onda #
...............