26.4 C
Comune di Sassuolo
sabato, 12 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12924

Bologna: 64° anniversario chiusura lager Caserme Rosse

Domenica 12 ottobre alle ore 11, in via di Corticella 147, si terrà la cerimonia in memoria delle Vittime (decine di migliaia) dei rastrellamenti
e delle deportazioni nazifasciste di Caserme Rosse, in occasione del 64° anniversario di cessazione dell’attività del campo di prigionia.

Per un mese a Modena la scienza si scopre giocando

Sedici appuntamenti in quattro settimane per spiegare in modo divertente ai più piccoli i segreti della botanica attraverso mostre, laboratori, incontri e letture. E’ ciò che propone la nuova edizione del “Mese della scienza per ragazzi”, in programma dal 13 ottobre al 9 novembre in quattro biblioteche di Modena, in un punto di lettura e all’Orto botanico, che compie 250 anni. L’iniziativa è delle Biblioteche comunali e del Dipartimento del Museo di Paleobiologia e dell’Orto botanico (informazioni nel sito Biblioteche del Comune).

Stamane a Reggio Emilia incontro su ICI fabbricati agricoli

Questa mattina (venerdì 10 ottobre) si è svolto nella Sala rossa del Comune di Reggio Emilia, l’incontro tra l’ANCI, rappresentata dal Coordinatore provinciale, Cesare Beggi, il Vicesindaco del Comune di Reggio Emilia, Franco Ferretti e i rappresentanti delle associazioni di categoria del mondo agricolo (Coldiretti, Confagricoltura, CIA, Consorzio Agrario Provinciale, Unioncoop e Legacoop).

Interruzione via S.Pietro: Act devia il Minibù E

La Direzione di Act comunica che, per consentire i lavori di ripristino dell’asfalto a seguito della sistemazione del marciapiede, a partire da lunedì 13 ottobre e per circa 2 settimane su via Emilia S. Pietro, nel tratto tra via Samarotto e viale Monte S. Michele, verrà istituito il senso unico in direzione di piazzale Tricolore.

Pioppi malati e pericolosi abbattuti a Novellara

Quattro pioppi sono stati abbattuti oggi per motivi di sicurezza a Novellara, lungo la Strada provinciale 3. “L’operazione si è purtroppo resa necessaria in quanto le piante, molto anziane, sono ormai giunte a fine ciclo e presentano processi cariogeni al loro interno nonché un esteso disseccamento che ne pregiudicano la stabilità e le rendono pericolose per chi quotidianamente percorre la Strada provinciale”, afferma l’assessore alla Mobilità sostenibile, Luciano Gobbi.

Modena: 6 nuovi corsi per la formazione professionale nel socio-sanitario

C’è tempo fino alle ore 12 di mercoledì 15 ottobre per iscriversi ai sei percorsi formativi per Operatore socio sanitario (Oss) che inizieranno nelle prossime settimane e si svolgeranno un po’ in tutto il territorio provinciale. I posti disponibili sono almeno 120 e i corsi sono rivolti a disoccupati e occupati residenti in regione (informazioni: tel. 059 209442 ). E’ prevista una selezione attraverso questionari motivazionali e colloqui individuali e di gruppo.

11/12 ottobre Giornate di sensibilizzazione sulla Celiachia

L’Associazione Italiana Celiachia Emilia-Romagna – Onlus, l’11 e il 12 Ottobre, ha organizzato, in tutte le province dell’Emilia Romagna, due giornate di sensibilizzazione sulla Celiachia. A Modena in Piazzetta delle Ova e a Carpi in Piazza Martiri, per l’intera giornata di sabato e domenica i volontari allestiranno uno stand per promuovere una maggiore informazione sulla malattia celiaca.

Reggio E.: San Pellegrino, a scuola fin da due anni

Questa mattina l’assessore provinciale all’Istruzione, Gianluca Chierici, ha partecipato all’inaugurazione della scuola dell’infanzia di San Pellegrino, con annessa sezione Primavera per bambini di due anni.

Crisi finanziaria, Napolitano: ”Non alimentare allarmismo”

La crisi finanziaria internazionale è seria ma bisogna evitare di alimentare l’allarmismo. E’ la raccomandazione rivolta dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, sia alle forze politiche che al mondo della stampa, in occasione della celebrazione al Quirinale della ‘Giornata dell’Informazione’.

Allattamento materno: a Modena pediatri e ginecologi a confronto

Domani, sabato 11 ottobre, si parla di allattamento materno presso il consultorio di via Padova,139. La tavola rotonda rappresenta il momento culminante delle iniziative promosse dall’assessorato alle Politiche per la Salute del Comune di Modena in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico, il Distretto 3 Ausl, la rete modenese delle associazioni per l’allattamento materno, il gruppo di auto-aiuto Mamme per le mamme, l’Associazione Differenza Maternità di Modena, l’associazione Tribù dei Ma-pi e l’associazione Spazio Nascita in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno. Parteciperanno al sabato pomeriggio di approfondimento ginecologi e pediatri di famiglia che esploreranno insieme ai partecipanti tematiche relative alla gravidanza e alla cura del bambino. Introdurrà la tavola rotonda l’assessore alle politiche per la Salute Simona Arletti che illustrerà le politiche di sostegno alla genitorialità portate avanti sul territorio modenese.

Corsi di formazione per biblioteche in Università

Il Sistema Bibliotecario dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, per il secondo anno consecutivo, ha avviato l’organizzazione di corsi di formazione, rivolti agli studenti, ricercatori e docenti, finalizzati a fornire le competenze necessarie per orientarsi tra gli scaffali ed i servizi offerti dalle biblioteche dell’Ateneo.

Tre incontri tra ‘Cielo e terra’ a Carpi

Tra cielo e terra. La città in rete. Con questo titolo sabato 11, giovedì 16 e sabato 18 ottobre alla Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio viene proposto nell’ambito del ciclo Musei d’autunno un trittico di incontri promossi dai Musei di Palazzo dei Pio e dall’assessorato alle Politiche culturali del Comune di Carpi.

Lavori in corso al Cimitero di Fiorano

E’ in corso l’intervento di manutenzione straordinaria al Cimitero di Fiorano per € 49.000 che interviene nella parte antica là dove la pavimentazione era sconnessa.

A Fiorano scopri la Scienza

“Matematica, anima segreta dell’Arte” è la mostra che inaugura la terza edizione di “Scienza a Fiorano”, organizzata dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Fiorano Modenese, con il patrocinio della Provincia di Modena ed Hera come main sponsor.

Parma: Tribunale conferma multa a chi utilizza il cellulare in bici

Anche in bicicletta scatta la multa se si telefona con il cellulare senza auricolare. A stabilirlo il Tribunale di Parma. E’ stato infatti accolto il ricorso presentato dal Comune contro una precedente sentenza del Giudice di pace che aveva annullato una multa ad un ciclista il quale usava il cellulare in bicicletta senza auricolare.

Mediofondo a Sassuolo: scuole chiuse alle 11,30 e modifiche alla circolazione

Transiterà anche da Sassuolo domani, sabato 11 ottobre, la “Granfondo Italia”, la manifestazione ciclistica organizzata parallelamente alla Maratona d’Italia che prenderà il via da Carpi. Per venire incontro alle esigenze di studenti e genitori, quindi, il Sindaco ha ordinato per domani la sospensione delle lezioni e la conseguente chiusura anticipata delle scuole primarie e secondarie di 1° grado site nel territorio comunale alle ore 11,30.

On.Berolini (PDL): sulla ragazza marocchina picchiata dai genitori

“La ragazza marocchina di 19 anni, residente a Reggio Emilia, picchiata e maltrattata dai genitori musulmani per aver scelto uno stile di vita “troppo occidentale”, è l’ennesima vittima del fondamentalismo islamico. Casi di questo tipo si moltiplicano ogni giorno nel nostro Paese”. Così l’On. Isabella Bertolini, Componente del Direttivo del PdL alla Camera.

Bologna: lunedì commemorazione vittime Uno Bianca

Lunedì 13 ottobre, alle ore 15.30, nel giardino di via Lenin-Populonia, si terrà la celebrazione commemorativa delle 24 vittime civili e militari
della banda della Uno Bianca.

Venerdì 17 sciopero nazionale CUB, Confederazione Cobas e SdL Intercategoriale

Per venerdì 17 ottobre, le Organizzazioni Sindacali CUB, Confederazione Cobas e SdL Intercategoriale hanno proclamato uno sciopero generale nazionale di 24 ore. I sindacati CUB-Trasporti e SDL-Trasporti hanno comunicato l’adesione allo sciopero che, per il personale viaggiante di ATC, si svolgerà dalle ore 8.30 alle ore 16.30 e dalle 19.30 a fine servizio.

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 11 ottobre

Mattino
Cielo sereno o poco nuvoloso. Visibilità: discreta, con presenza di foschie e locali banchi di nebbia in graduale dissolvimento. Temperature: valori minimi stazionari, tra 10 e 12 gradi.
Venti: deboli variabili. Mare: calmo.

‘Troppo occidentale’: marocchina picchiata dai genitori a Reggio Emilia

Non accettavano il fatto che la loro figlia, una giovane marocchina di 20 anni, avesse scelto uno stile di vita troppo ‘all’occidentale’ e per questo la maltrattavano e la picchiavano.

# ora in onda #
...............