28.7 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 14 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12934

Continua il “Faraoni” per Ravazzini e Ruini

Partiti con lo spirito di arrivare i due portacolori del Moto Club Castellarano, Emanuele Ravazzini e Roberto Ruini sono ancora in gara alla prova mondiale tra le sabbie egiziane. Dopo tre tappe del Pharaons’ International Cross Country Rally i due motociclisti viaggiano a metà classifica intorno al cinquantesimo posto della generale.

Conto Anch’io a Sassuolo: ‘non accettiamo i ricatti’

Ormai è inutile negare, far finta di niente, prendere in giro l’opinione pubblica; manca a Sassuolo un sistema politico in grado di risolvere e gestire efficacemente la priorità del paese che è quella del problema del sociale: sicurezza e legalità. Come è possibile tollerare ancora qui in casa nostra gente “politica” del genere che forse non ha scrupoli, che forse non ha paura di presentarsi solo quando ha bisogno (del voto e non solo!) e di essere quasi sempre assente? Sciocchezze? Supposizioni? Sarà il tempo a dircelo come sempre.

Modena: domani presentazione del libro scritto da anziani del Centro Storico

Domani, giovedì 9 ottobre, alle 15,30 nella sala conferenze del Centro Storico in piazzale Redecocca 1 sarà presentato il libro”Racconto del passato e del presente”. Si tratta di un progetto di scrittura realizzato nell’ambito delle attività culturali del Comitato Anziani Centro Storico che gode del patrocinio ed il contributo della Circoscrizione n. 1.

Presidio dei Sindacati confederali della Sanità domani a Sassuolo

Presidio dei Sindacati confederali della Sanità giovedì 9 ottobre davanti all’ospedale di Sassuolo dalle ore 11 alle 13. L’iniziativa rientra nel mese di mobilitazione del pubblico impiego contro il cosidetto “Decreto Brunetta” (legge 133/2008) e le insufficienti risorse stanziate dal Governo per il rinnovo del contratto del pubblico impiego.

Presentazione dell’Inventario dell’Archivio Boncompagni Ludovisi

Con la recente pubblicazione nella prestigiosa collana Collectanea Archivi Vaticani dei cinque volumi dell’Inventario dell’Archivio Boncompagni Ludovisi, si è concluso il progetto di inventariazione analitica di questo fondo, uno dei più importanti dell’Archivio Segreto Vaticano. Questa significativa impresa culturale è stata resa possibile grazie all’impegno della Fondazione di Vignola, che ha assicurato il suo costante sostegno finanziario.

Amianto killer: Codacons, finalmente i risarcimenti

I cittadini italiani che hanno contratto il mesotelioma, ossia il cancro che deriva dall’inalazione delle fibre di amianto, così come le famiglie delle vittime di tale male, hanno oggi possibilità di ottenere un risarcimento fino a 400.000 dollari.

Confesercenti Carpi interviene sul nuovo Ptcp

Ha lasciato un po’ di delusione l’intervento dell’Assessore Provinciale alle Politiche Urbanistiche Maurizio Maletti, in occasione della presentazione alla città di Carpi del nuovo Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale avvenuta nei giorni scorsi, il quale ha ribadito che non si prevedono soluzioni forti per migliorare la viabilità sulla strada statale Romana.

Calcio, Arrigoni: ”Ora serve un Bologna feroce”

”Ero e resto convinto di questo gruppo. Possiamo centrare l’obiettivo che ci siamo dati, a patto di mettere in campo una determinazione feroce”.

Presentato Tratti’n Festival

Da vent’anni le arti e le culture si fondono nell’ambito del “Tratti’n Festival”. Un’iniziativa che è stata tra le prime in Italia a mettere in stretta relazione musica, letteratura e teatro. La manifestazione si svolgerà dal 10 al 26 ottobre e toccherà Bologna, Faenza, Forlì, Cesena e Ferrara.

A Bologna protocollo in difesa delle piccole sale cinematografiche

Un protocollo, il primo in Italia, per tutelare e promuovere le piccole sale cinematografiche di Bologna, sia nel centro storico sia in periferia. E’ stato firmato tra il Comune e l’Associazione nazionale esercenti cinema.

Parchi: Emilia-Romagna terra di biodiversità

Ci sono specie rarissime che si credevano estinte, quale il rospo notturno dei fossi padani, avvistato recentemente in almeno quattro diverse stazioni del Parco del Delta del PO, o come il gatto selvatico, la cui presenza eccezionale è stata segnalata nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi. Senza dimenticare, naturalmente, il lupo, che ormai risulta presente in quasi tutto il crinale appenninico.

Alta Velocità Mi-BO: lettera aperta Sindacati a delegato di Trenitalia Moretti

A 60 giorni dall’entrata in servizio della nuova linea ferroviaria di alta velocità Milano-Bologna, non si sa ancora come Trenitalia intenda utilizzarla. Una grave mancanza, che le segreterie regionali di Cgil, Cisl, Uil e categorie dei trasporti Emilia Romagna denunciano in una lettera aperta all’amministratore delegato di Trenitalia Mauro Moretti.

Autovelox strada Contrada, il Codacons chiede maggiore attenzione al Codice

In strada Contrada è tornato il velox civetta. Il Codacons per bocca del vicepresidente regionale Fabio Galli ribadisce un concetto già noto: «L’articolo 43 del Codice della Strada richiede la presenza visibile degli operatori… un comportamento così poco trasparente nuoce all’immagine della Polizia Municipale, è irrispettoso nei confronti degli agenti in servizio (come indica in una circolare il Prefetto di Avellino), contribuisce alla creazione di altro contenzioso. Ci duole ritornare sulle cose già dette ma ormai è assodato che il comandante Fabio Leonelli ai problemi non dà risposta e se la dà non è a tono».

Calcio: Serie B, rinviata Bari-Sassuolo

La Lega ha disposto il rinvio delle gare del campionato di serie B Bari-Sassuolo in programma domenica 12 ottobre. La gara si disputerà il 21 ottobre.

Sabato 11 e domenica 12 ottobre Giornate nazionali Aido

Sabato 11 e Domenica 12 ottobre p.v. si svolgerà la settima giornata nazionale di informazione e autofinanziamento, promossa dall’Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule (A.I.D.O.). I volontari dell’A.I.D.O. saranno presenti in 1.024 piazze per incontrare i cittadini, dare loro informazioni sull’importanza della donazione come valore sociale e come opportunità per salvare la vita a chi non ha altre possibilità di sopravvivenza, offrire una piantina di Anthurium andreanum. Le offerte ricevute saranno finalizzate a ulteriori campagne informative e alla ricerca sui trapianti.

Acetum basket femminile di Cavezzo domattina in Provincia

Prosegue la collaborazione tra Acetum basket femminile di Cavezzo e la Provincia di Modena. Anche per la stagione agonistica 2008-2009, appena iniziata, le atlete dell’Acetum vestiranno una maglia con il logo dell’ente e parteciperanno ad iniziative nelle scuole per la promozione dello sport e del basket femminile.

Lila: la bolognese Cerioli nuovo presidente nazionale

E’ bolognese, ha 48 anni e si chiama Alessandra Cerioli il nuovo presidente nazionale della LILA, la Lega Italiana per la lotta contro l’AIDS. Già responsabile dell’area salute della LILA e membro della commissione nazinale AIDS, la Cerioli è stata impegnata in diversi organismi europei per la lotta all’Aids. Subentra a Filippo Manassero, in una linea dichiarata di continuità.

Strage di Bologna: libertà condizionale alla Mambro

Il Tribunale di sorveglianza di Roma ha concesso la libertà condizionale fino al 2013 a Francesca Mambro. Con Valerio Fioravanti l’ex terrorista nera è stata condannata all’ergastolo per la strage alla stazione di Bologna.

Più sicurezza e prevenzione nei cantieri: lo chiedono Fillea, Filca, Feneal E-R

Numerose sono state le iniziative messe in campo oggi in tutta la regione, nell’ambito della mobilitazione decisa dalle segreterie nazionali di Fillea-Cgil, Filca-Cisl, Feneal-Uil, a seguito del gravissimo incidente sul lavoro che ha provocato la morte di 3 operai a Barberino del Mugello.

Il programma della Rete per l’Alta Tecnologia messo a punto dalla Regione

La Rete regionale per l’Alta Tecnologia evolve e si riorganizza. Una vera e propria “nuova impresa di ricerca” con oltre 1000 ricercatori, di cui 400 nuovi giovani, 14 laboratori e 8 centri per l’innovazione. In occasione all’apertura del Forum con le imprese che si tiene oggi e domani nella sede di Aster (all’interno dell’Area della ricerca del Cnr di Bologna), l’assessore alle Attività Produttive Duccio Campagnoli ha presentato il secondo programma definito dalla Regione, che dà un’ulteriore, nuova organizzazione alla Rete per l’Alta Tecnologia.

Carabinieri mettono in fuga ladri dopo razzia in auto e bar reggiani

Avevano già fatto razzia in una decina di autovetture in sosta in strada e in alcuni bar, quando sono stati intercettati dai carabinieri del Radiomobile della Compagnia di Guastalla e della stazione di Campagnola Emilia.

# ora in onda #
...............