23.7 C
Comune di Sassuolo
martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12950

Quattro clandestini fermati in via Formigina a Modena

Quattro cittadini nord africani, di cui uno minorenne, sono stati denunciati dalla Polizia municipale di Modena all’Autorità Giudiziaria perché privi di documenti che consentano loro di vivere nel nostro paese.

F1, Massa: ”Pensare positivo”

Dopo il Gran Premio di Singapore, dobbiamo guardare avanti, senza abbatterci. Come ha detto il nostro Team Principal, Stefano Domenicali, dopo la gara, dobbiamo cercare di fare una doppietta in ognuno dei tre rimanenti Gran Premi. Sarà difficile ma tutti faremo del nostro meglio.

Esplosione fa saltare una cabina telefonica ad Imola

Una cabina Telecom è stata fatta saltare questa notte poco prima delle 3 in via Beccaria, nella zona industriale di Imola. Secondo i primi elementi raccolti sul posto dalla polizia a causare l’esplosione sarebbe stato un ordigno.

La Biblioteca Delfini di Modena apre anche alla domenica

La biblioteca civica Delfini di corso Canalgrande, che conta oltre 16 mila iscritti e presta ogni anno 284 mila tra volumi, dvd e cd musicali, apre le porte al pubblico anche la domenica dalle 14.30 alle 19. La sperimentazione inizierà il 5 ottobre e proseguirà fino al 30 novembre (ad eccezione del 2 novembre) per poi riprendere nei mesi di febbraio e marzo del prossimo anno.

Federalismo, via libera al ddl

Via libera dal Consiglio dei ministri al ddl sul federalismo fiscale. Lo ha annunciato il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, nel corso della conferenza stampa a palazzo Chigi. E’ ”una riforma storica”, afferma Tremonti aggiungendo: ”E’ evidente a tutti”. E ammette: ”E’ stato molto complicato ieri ma alla fine straordinariamente positivo avere il consenso di comuni, province e regioni”.

Rai, Napolitano: ”Parlamento non si sottragga a obblighi su vigilanza”

Il capo dello Stato sulla persistente mancata elezione di un giudice costituzionale e del presidente della Commissione: ”Al di là delle diversità politiche è indispensabile che prevalga la consapevolezza dell’inderogabile dovere costituzionale da adempiere”. E aggiunge: ”Ho avuto un colloquio telefonico con Pannella e gli ho fatto presente che seguo da tempo queste vicende con preoccupazione e impegno”.

Nobel scherzosi, premiato italiano che ha studiato percezione patatine

In attesa dei serissimi premi Nobel, arrivano quelli da ridere: gli Ig Nobel. Con una cerimonia nella prestigiosa e austera cornice dell’università di Harvard (Usa, Massachussetts), sono stati assegnati gli ironici riconoscimenti a studi e ricerche improbabili e alternative, che si sono guadagnati le pagine di riviste scientifiche affermate e di prestigio.

Calcio: Inter-Bologna: i convocati

Questo è l’elenco dei diciannove giocatori convocati dal tecnico Daniele Arrigoni in occasione di Inter-Bologna, gara valida per la sesta giornata di campionato e in programma domani, sabato 4 ottobre, alle ore 20.30 presso lo stadio “Dall’Ara” di Bologna.

La prossima sarà una domenica bio anche in Emilia Romagna

La prossima domenica sarà ‘bio’ in tutta Italia e in Emilia-Romagna si festeggerà a Piacenza, Reggio Emilia e Modena. Con 694 impianti, l’Emilia-Romagna è al primo posto in Italia per strutture di trasformazione di prodotti biologici.

Nessuno migliora nelle seconde libere del Moto GP d’Australia

Casey Stoner su Ducati è stato il più veloce al termine delle prove libere del GP Australia, seguono Rossi e De Angelis. L’australiano ha girato in 1’30’094, tempo ottenuto nella prima ora su pista asciutta. Secondo Valentino Rossi su Yamaha, terzo il sammarinese Alex De Angelis su Honda del team Gresini. Quarto posto per Andrea Dovizioso su Honda del team Scot.

Poveri Modena: Falcone (Cisl) chiede misure urgenti

«Il numero dei poveri aumenta perché la politica ha smesso da tempo di governare i processi sociali e ha dato via libera al mercato, salvo poi addossare alla globalizzazione la colpa di tutti i problemi». Lo afferma il segretario provinciale della Cisl Francesco Falcone commentando la ricerca commissionata dal Comune di Modena al Centro di analisi politiche. Per Falcone la classe politica modenese ha negato per anni che esistesse un’emergenza povertà e adesso si accorge che il numero delle persone in gravi difficoltà economiche è raddoppiato negli ultimi anni.

Anche Formigine aderisce all’accordo per contenere l’inquinamento

Il Comune di Formigine, insieme agli altri Comuni del Distretto ceramico, ha aderito all’accordo regionale, ad esclusione del blocco totale del traffico del giovedì che riguarderà le città con più di 50.000 abitanti, sugli interventi per il contenimento dell’inquinamento atmosferico nel periodo 1 ottobre 2008 – 31 marzo 2009.

Mutui, stima immobili e crisi dei mercati, convegno nazionale a Modena

Promossa dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena, la giornata di studi vedrà la partecipazione di professionisti del settore immobiliare, esponenti del mondo bancario, docenti universitari e dirigenti dell’Agenzia per il Territorio.

‘Cerco Casa’ a Modena Fiere 4/6 ottobre

Il nuovo progetto fieristico di Exhi.co Srl si chiama Cerco Casa, il salone delle opportunità immobiliari e dell’arte e della tecnica del costruire e nasce con l’intenzione di offrire a chi cerca un’abitazione la concreta possibilità di trovarla rapidamente e nel modo più semplice possibile.

Cisl ER, in ricordo di Enrico Giusti ad un anno dalla scomparsa

Sabato 4 ottobre ricorre il primo anniversario della scomparse di Enrico Giusti, sindacalista e fondatore dell’Iscos Emilia-Romagna, l’ente della Cisl che si dedica alla cooperazione ed alla solidarietà internazionale. “Il modo migliore per colmare il vuoto lasciato da Enrico e ricordarlo –afferma Piero Ragazzini, responsabile regionale della Cisl- è confermare e rafforzare le numerose attività in corso di cooperazione dell’Iscos dell’Emilia-romagna. I ‘suoi’ progetti come li chiamava lui –precisa Ragazzini-, che realizziamo in collaborazione con i numerosi partner locali con i quali l’Iscos lavora da anni.

Sassuolo: domani e domenica le associazioni scendolo in piazza

Si svolgerà domani, sabato 4 ottobre, e domenica 5 il “Week End del Volontariato”: l’appuntamento voluto dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni del territorio e il Centro Servizi del Volontariato, per dare il giusto riconoscimento a chi, durante tutto il corso dell’anno, presta la propria attività al servizio degli altri.

Rocca di Vignola: stagione culturale 2008 – 2009 della Fondazione di Vignola

Con attenzione alla Valorizzazione Culturale, la Fondazione di Vignola collabora con i principali enti di promozione culturale del territorio e propone progetti propri. Sostiene appuntamenti culturali ormai diventati tradizione per il territorio, come Grandezze & Meraviglie, l’XI Festival Musicale Estense, che si svolge in sedi diverse, fra cui Vignola, a partire dal 19 settembre fino al 30 novembre.

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 4 ottobre

Mattina
Cielo sereno o poco nuvoloso ad ovest, addensamenti piu ‘consistenti sui rilievi centro-orientali e pianura orientale. Precipitazioni deboli irregolari localmente a carattere di rovescio sui rilievi romagnoli e fascia costiera. Visibilità: discreta con locali foschie. Temperature: minime in diminuzione, comprese tra 8 gradi e 12 gradi lungo la fascia costiera. Venti: deboli da nord ovest con rinforzi da nord-est sui rilievi romagnoli e lungo la fascia costiera. Mare: da poco mosso a mosso.

Calcio: Sassuolo-Treviso, chiuso il Settore Ospiti

In relazione all’incontro di calcio Sassuolo-Treviso in programma domani pomeriggio 4 ottobre alle ore 16,00 allo Stadio Braglia, il Prefetto di Modena ha emesso un provvedimento con il quale si dispone la chiusura del Settore Ospiti, il divieto di vendita dei biglietti ai non residenti in questa provincia nonchè l’annullamento dei biglietti eventualmente già venduti ai tifosi ospiti.

Bologna: disposizioni per il traffico in occasione di San Petronio

Al fine di consentire lo svolgimento delle iniziative previste in occasione della festa di San Petronio per la giornata del 4 ottobre, il Comune rende noto che sono stati adottati specifici provvedimenti di traffico.

Al Canossa Point espongono Rita Montalcini e Pavan

Il Canossa Point allestito dalla Provincia in via Emilia Santo Stefano per fornire informazioni a reggiani e turisti sulla mostra “Matilde e il tesoro dei Canossa, tra castelli e città”, continua a rappresentare anche una importante vetrina per gli artisti reggiani. Dopo l’associazione Reggio Ricama e gli studenti dell’istituto d’arte Chierici, da sabato scorso al Canossa Point è possibile ammirare le opere di due ceramiste di eccezione: Rita Montalcini, nipote del Premio Nobel Levi, e di Romana Pavan. La stessa Rita Levi-Montalcini, con la presidente della Provincia Sonia Masini, ha preso parte sabato scorso – all’indomani della cerimonia di consegna del Premio Matilde – alla inaugurazione in via Emilia.

# ora in onda #
...............