27.5 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 21 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12949

All’Ospedale di Mirandola pronti due reparti rinnovati

All’Ospedale di Mirandola pronti due reparti rinnovati: il Day Hospital oncologico ed Endoscopia digestiva e bronchiale. Oltre ai due reparti – completamente restaurati e spostati in un altro edificio – l’Ospedale avrà una nuova portineria, nuovi collegamenti tra vecchio e nuovo padiglione e centrali, tecnologica e termoelettrica, ampliate. Un investimento che raggiunge i 15.500.000 di euro in soli tre anni.

Ecco il nuovo assetto della Giunta Provinciale bolognese

A seguito delle dimissioni dall’assessore Giuseppina Tedde la presidente Beatrice Draghetti ha assegnato le deleghe relative a Edilizia e Patrimonio all’assessore Aleardo Benuzzi e la delega al Provveditorato all’assessore Stefano Alvergna.

Bologna: accordo in Provincia per le Grafiche Dehoniane

Si è conclusa ieri sera con un accordo raggiunto negli uffici dell’assessorato al Lavoro della Provincia, la lunga e complessa vertenza
che ha coinvolto i dipendenti delle Grafiche Dehoniane, la storica tipografia di via Scipione dal Ferro a Bologna che la proprietà, il
Collegio missionario studentato per le missioni dei sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù, ha deciso di chiudere.

Bologna: lavori per sistema Civis in via Genova, si sposta il capolinea Atc

In relazione alle nuove disposizioni di traffico conseguenti all’avanzamento dei lavori Civis in via Genova, di cui all’odierna ordinanza PG. N. 238010/2008, dal pomeriggio di oggi, venerdì 3 ottobre, il capolinea della linea 27B viene spostato in via Napoli, nella zona di fermata compresa tra il civico 20 ed il civico 16, in prossimità dell’intersezione con via Genova.

Tecnargilla: grande successo di pubblico per convegno sulla decorazione digitale

Una sala particolarmente gremita e interessata, con oltre 300 partecipanti, per uno dei temi più discussi a livello di innovazioni tecnologiche nel settore ceramico. Si è svolto stamattina, 3 ottobre 2008, presso la Sala Diotallevi, il convegno dal titolo “La decorazione digitale in ceramica: situazione e prospettive” nell’ambito di Tecnargilla 2008, il salone internazionale delle tecnologie per la ceramica e il laterizio organizzato da Rimini Fiera Spa, in collaborazione con Acimac (Associazione Costruttori Italiani Macchine e Attrezzature per Ceramica) e promosso dalla rivista Ceramic World Review.

In zona Universitaria, da martedì 7 ottobre, attivazione telecamere

Da martedì 7 ottobre, a Bologna, entrano in funzione le telecamere, collocate ai varchi di via Bertoloni e via Belmeloro, che controllano gli accessi nella “Zona Università” in cui dal 15 maggio, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è vietato l’accesso ad auto, motoveicoli e ciclomotori (possono circolare solo i residenti della Zona ed altri autorizzati, a cui è stata inviata apposita comunicazione).

Il Parco dei Sassi di Roccamalatina raddoppia l’estensione

La superficie del Parco dei Sassi di Roccamalatina raddoppia, passando da 1119 ettari a 2.300 per comprendere alcuni dei siti di interesse storico e naturalistico di maggior pregio nella zona come i borghi storici di Montecorone e Montalbano, i boschi del Monte della Riva, il Bosco delle Tane e il Sasso di S.Andrea, tutte località nel comune di Zocca; entrano nel Parco anche alcune emergenze nel comune di Marano: i prati e i boschi del Parco faunistico di Festà e il Centro naturalistico le Cince. Per collegare le nuove emergenze al Parco già esistente aumenta il cosiddetto “preparco” cioè l’ area contigua.

Nuova nomina al Laboratorio Analisi di Guastalla-Correggio

Nel segno della continuità e della garanzia degli alti livelli di qualità raggiunti dal Laboratorio Analisi di Guastalla, la dottoressa Colla sostituisce il dottor Giuseppe Rossi, che ha lasciato l’incarico per collocamento a riposo, del quale è stata allieva e stretta collaboratrice per diversi anni.

Reggio Emilia: tornano i limiti alla circolazione delle auto

Come previsto dal settimo Accordo per la Qualità dell’Aria, siglato da Regione, Province e Comuni dell’Emilia-Romagna, dal 1° ottobre 2008 fino al 31 marzo 2009, dal lunedì al venerdì (dalle 8.30 alle 18.30) scatta il divieto di circolazione per tutti i veicoli a benzina con omologazioni precedenti all’Euro 1 e per tutti i veicoli diesel pre-Euro 2; non potranno inoltre circolare motocicli e ciclomotori a due tempi precedenti alla normativa Euro 1.

Rassegna sulla biodiversità a Cervarezza

Domani pomeriggio penultimo giorno della rassegna sulla biodiversità del Parco Nazionale, sul tema dei funghi e loro commestibilità. Segue una serata culturale alle ore 21.

A Pavullo ampliato il polo scolastico superiore

Inaugura sabato 4 ottobre la nuova palazzina che amplia il polo scolastico superiore di Pavullo. Studenti e insegnanti dell’istituto professionale Marconi hanno abbandonato, già dal mese di maggio, la vecchia sede distaccata per entrare nel nuovo edificio in via Matteotti dotato di 14 aule e tre laboratori costruiti dalla Provincia di Modena. Si tratta dell’area dove è presente anche l’istituto Cavazzi che, grazie all’ampliamento, ha acquisito a sua volta nuovi spazi. L’investimento è stato di quattro milioni e 100 mila euro, finanziati per un milione e mezzo dal Comune di Pavullo.

Riforma contratti: le Rsu modenesi dicono no a Confindustria

In merito all’andamento del confronto con Confindustria sulla riforma del modello contrattuale e in vista dell’incontro del prossimo 10 ottobre, numerose Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) delle aziende modenesi si
stanno mobilitando con ordini del giorno e iniziative di sensibilizzazione per dire no ad un accordo separato e per ribadire che l’ultima parola spetta ai lavoratori destinatari dell’accordo stesso attraverso il voto certificato.

Domani la presidente Draghetti partecipa alla messa di San Petronio

Domani, 4 ottobre, festa di San Petronio, la presidente della Provincia, Beatrice Draghetti, parteciperà alla solenne celebrazione presieduta dal cardinale Arcivescovo con i rappresentanti di tutte le parrocchie della diocesi, nella basilica di San Petronio, alle 17.00. Segue la processione
con le reliquie del santo in piazza Maggiore e la benedizione alla città.

Servizi di controllo del territorio dei carabinieri: 4 clandestini arrestati

Continuano i servizi di controllo del territorio finalizzati al contrasto dell’immigrazione clandestina e della consumazione di reati in genere, svolti dai carabinieri della provincia con il concorso di quelli della compagnia di intervento operativo del 3° battaglione mobile carabinieri di Milano: altri 4 extracomunitari sono stati tratti in arresto per violazione delle norme in materia di soggiorno.

64°anniversario eccidi Marzabotto

Domani, sabato 4 ottobre, presso la Sala polivalente di Marzabotto, con inizio alle ore 10, la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna Monica Donini interverrà alla manifestazione “Gli studenti delle scuole della regione Emilia-Romagna incontrano la comunità di Marzabotto”, evento organizzato dal Comune di Marzabotto, in collaborazione con l’Assemblea legislativa e l’Ufficio scolastico regionale dell’Emilia-Romagna.

Calcio: i convocati per Parma-Modena

La squadra ha sostenuto la rifinitura mattutina in preparazione del derby emiliano di domani al “Tardini” di Parma. I gialloblu agli ordini di Mister Zoratto hanno iniziato la seduta con un lavoro finalizzato al risveglio muscolare, proseguito con esercitazioni tattiche su palle inattive e terminato con la consueta partitella finale a campo ridotto.

Rebaudengo sulla tragedia sul lavoro nei cantieri della Variante di Valico

Sulla terribile e gravissima tragedia sul lavoro avvenuta ieri in un cantiere della Variante di Valico, sul versante toscano, trasmettiamo la
seguente dichiarazione dell’assessore provinciale al Lavoro e alle Politiche per la sicurezza del lavoro, Paolo Rebaudengo.

Blocco traffico Modena, Leoni (PDL) chiede la revoca della manovra

“Revocare subito una manovra inefficace, bocciata ripetutamente dai dati scientifici e ora giudicata inefficace e valida solo a titolo di esempio anche dall’Assessore provinciale all’ambiente Alberto Caldana”. E’ quanto chiede all’Amministrazione comunale il Consigliere regionale, Capogruppo in Consiglio comunale a Modena Andrea Leoni.

Pigiatura in piâsa domenica a San Martino in Rio

Domenica 5 ottobre torna la Pigiatura in piasa lungo le vie del Centro storico di San Martino in Rio, l’iniziativa è inserita nella rassegna “Gli Ori della terra reggiana” della Provincia di Reggio Emilia per la valorizzazione delle eccellenze eno-gastronomiche dell’intero territorio.

La bonifica sistema il Canale di Roteglia

Una risposta ai terribili eventi alluvionali di maggio e giungo. “Abbiamo stanziato fondi consorziali a Castellarano, mettendo anche a disposizione la nostra competenza tecnica a fronte di fenomeni troppo spesso ricorrenti” spiega Marino Zani, presidente del Consorzio di Bonifica Parmigiana Moglia Secchia.
“Presso l’abitato di Roteglia – spiega Salvatore Vera, direttore del medesimo consorzio – è presente un canale denominato appunto Canale di Roteglia che attinge acqua dal Secchia attraversa l’abitato e, quindi, confluisce nuovamente nel fiume”.

Sassuolo: il Sindaco sulla sede dell’associazione islamica

“I responsabili dell’associazione islamica sono consapevoli del fatto che la scadenza rappresenta un termine oltre il quale non è loro permesso restare nella sede di Via Circonvallazione. E’ una questione di rispetto di quanto stabilito dall’Amministrazione con le ordinanze mai ottemperate, e come tale va assolutamente confermata. E’ quindi evidente che già nelle prossime ore i responsabili dell’Associazione dovranno provvedere allo svuotamento dei locali, come previsto dai provvedimenti emessi”.

# ora in onda #
...............