21.4 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 11 Settembre 2025
Home Blog Pagina 13228

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 17 giugno

Mattino
Cielo molto nuvoloso o coperto sul settore occidentale, nuvolosità variabile su quello orientale. Precipitazioni a prevalente carattere di rovescio temporalesco sul settore occidentale della regione, altrove si avranno piovaschi isolati.
Visibilità: limitata sui rilievi occidentali per nubi basse, buona altrove. Temperature: minime stazionarie, tra 12 e 15 gradi. Venti: inizialmente deboli, da sud sui rilievi, da est sulla pianura, tendenti a disporsi dappertutto da sud ovest e a rinforzare temporaneamente. Mare: poco mosso.

Bologna: promuovere la salute come un diritto umano per tutti

Diminuire la mortalità infantile, migliorare la salute materna, combattere malattie come Aids e malaria. Sono tre degli otto Obiettivi di Sviluppo del Millennio, i traguardi che le Nazioni Unite si sono impegnate a raggiungere entro il 2015. La campagna, partita nel 2000, ha uno scopo ambizioso ma possibile: risollevare il mondo da fame, povertà e ingiustizie sociali.

Serate Estensi: la Modena dell’ottocento a passo di danza

Oggi – lunedi 16 giugno alle 18 – presso l’Archivio di Stato Fabio Mollica, direttore della Società di Danza, presenterà la sua più recente pubblicazione “Danza di Società a Modena nell’Ottocento”.

A Bologna incontro con l’autore di ‘Lezioni di cioccolato’

Viaggio dietro le quinte di uno dei film più divertenti della stagione. Claudio Cupellini, autore di Lezioni di cioccolato, apre il ciclo di incontri dell’Arena Puccini, lo storico cinema all’aperto delle estati bolognesi. Giovedì 19 giugno, alle 21.45, al Parco del Dopolavoro ferroviario (via Sebastiano Serlio 25/2), il regista introdurrà il film prima di lasciare spazio ai volti di Violante Placido, Luca Argentero e Neri Marcorè.

Lotta alla zanzara tigre: incontro a Tressano

Proseguono gli incontri di prevenzione e lotta alla zanzara tigre: il 3° incontro sull’argomento si terrà mercoledì 18 giugno 2008, alle 20.30, presso la sala civica comunale di Tressano (vicino alla Parrocchia), in via Fontanina, 16.

La bonifica dei siti contaminati dalle ceramiche: convegno a Casalgrande

Quando i fossi cambiavano colore – la bonifica dei siti contaminati dalle ceramiche”. E’ questo il significativo titolo di un convegno che si terrà mercoledì 18 giugno a partire dalle ore 9.30 presso la sala espositiva del Centro Culturale.

Sassuolo: 20enne romena minacciata e rapinata in stazione

Si trovava nei pressi della stazione dove avrebbe dovuto prendere il treno per Reggio Emilia, quando è stata aggredita da un uomo, un nordafricano, che le ha puntato alla gola un frammento di bottiglia, e le ha strappato la collanina d’oro che portava al collo.

Venerdì possibili disagi per gli utenti del trasporto pubblico reggiano

La Direzione di Act comunica che, a causa dello sciopero di 4 ore proclamato dall’Organizzazione sindacale Cub Trasporti di Reggio Emilia per la giornata di venerdì 20 giugno, i servizi di trasporto urbano, extraurbano e ferroviario di Reggio Emilia e provincia potranno subire disagi nelle fasce orarie interessate.

Serate Estensi: rimane nella bassa il trofeo del calcio storico

Dieci cacce per i campioni carica di San Felice, otto per gli sfidanti di Modena. E’ il risultato raggiunto negli ultimissimi minuti della partita di Calcio Storico del 13 giugno in una Piazza d’Armi gremita e calorosa nonostante la pioggia. Il tifo è salito alle stelle per le incalzanti azioni dei calcianti di entrambe le squadre, che si sono fronteggiate a pari livello agonistico, sempre sul filo di vantaggi alterni.

Mercoledì a Spezzano ‘Grandi chitarristi dell’Ottocento europeo’

Mercoledì 18 giugno, alle ore 21, con ingresso gratuito al Castello di Spezzano, nell’ambito della prima edizione della Rassegna ‘800 Musica Festival, si svolge il concerto di Philippe Villa (Francia), chitarra dell’Ottocento, su musiche di Napoléon Coste, Mauro Giuliani, Giulio Regondi, Niccolò Paganini.

Sassuolo: interrogazione Lega su possibile chiusura Tribunale

Considerato che il Tribunale di Modena nella sua articolazione locale, Sezione Distaccata di Sassuolo, è una risorsa indispensabile per la vita economica e civile del Distretto; che la Sezione Distaccata di Sassuolo ha già da anni una cancelleria sottodimensionata e composta unicamente da personale ”applicato” temporaneamente da altri Uffici Giudiziari del territorio modenese; che l’”applicazione”di tutto questo personale scadrà il 30 giugno prossimo; che dal primo luglio 2008 la cancelleria sarà completamente priva di personale e che conseguentemente il Tribunale sarà impossibilitato a funzionare.

Modena: domani seminario per alimentaristi

Il Sindacato Provinciale FIDA-CONFCOMMERCIO (Federazione Italiana Alimentaristi) e l’ente di formazione ISCOM MODENA organizzano per lunedì 16 giugno, dalle ore 14,00 alle ore 18,00, presso l’Auditorium Ascom-Confcommercio-Fam, a Modena in Via Piave 125, un seminario informativo, gratuito, rivolto alle aziende del comparto alimentare.

Modena: la settima edizione di Rataplan

Sarà il premio Oscar Nicola Piovani il protagonista del concerto in programma sabato 5 luglio alle 21 nel cortile d’onore del Palazzo ducale di Modena per lo spettacolo conclusivo della settima edizione di Rataplan.

Università Modena-Reggio Emilia: elezione rettore

Per l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia è il D-Day. Martedì 17 giugno il corpo accademico dovrà scegliere il successore del prof. Gian Carlo Pellacani.

Calcio: Marco Bernacci e’ ufficialmente del Bologna

Il Bologna ha comunicato di aver raggiunto l’accordo con l’Ascoli per il trasferimento a titolo definitivo in rossoblù dell’attaccante Marco Bernacci, che ha firmato un contratto quinquennale.

Reggio E.: workshop internazionale in estetica e filosofia della mente

L’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia ospita il workshop internazionale in estetica e filosofia della mente “Depiction, Imagination and Visualization” (Raffigurazione, Immaginazione e Visualizzazione).

Reggio E.: ‘Quante storie’, gli appuntamenti estivi del PAB

È una ricerca sottile, raffinata e al tempo stesso dalle forti valenze identitarie quella che sta alla base del progetto del PAB, il Parco culturale dell’Ariosto e del Boiardo, voluto dalla Biennale del Paesaggio con lo scopo di riunire in un unico territorio ideale i luoghi della provincia di Reggio Emilia in qualche modo legati alla vita dei due grandi poeti, animandoli di iniziative che coinvolgano in modo diffuso e ripetuto la comunità.

Lunedì a Modena il Parere europeo su coesione e integrazione

Non è con le ronde, con i provvedimenti di sgombero dei campi Rom e con l’inasprimento delle regole sulla clandestinità che si risolve il problema della legalità e della presenza di stranieri nelle città emiliano-romagnole.

Bastiglia: famiglia in balia di uomo armato

Tanta paura ieri sera verso le 23 per una famiglia di Bastiglia rimsta, per una decina di minuti, in balia di un bandito armato, che ha anche sparato qualche colpo di pistola. Sull’ episodio indagano i carabinieri di Bomporto.

Sassuolo: lavori in vicoli Mole e Paltrinieri

Lunedì 16 giugno verranno predisposti i lavori di pavimentazione dei vicoli Mole e Paltrinieri, nell’ambito del complessivo progetto di rifacimento del centro storico che ha già riguardato molte vie e piazze.

Brescello: giro di scooter rubati, 3 denunce

I Carabinieri di Brescello hanno scoperto un giro di scooter rubati tra le province di Reggio Emilia e Parma. Denunciati tre giovanissimi amici per il
reato di ricettazione, sequestrando documenti e ricambi vari ricondotti a furti di ciclomotori. I tre giovani sono stati deferiti in stato di libertà
per il reato di concorso in ricettazione.

# ora in onda #
...............