28.1 C
Comune di Sassuolo
sabato, 12 Luglio 2025
Home Blog Pagina 13348

In A1 tra Parma e Reggio per 40 giorni tratto a 2 corsie

Da oggi sulla A1 tra Parma e Reggio Emilia sarà realizzata una deviazione provvisoria che comporterà per circa 40 giorni una riduzione delle carreggiate da tre a due corsie. Lo ha reso noto Autostrade per l’Italia spiegando che la deviazione (tra i km 115 e 117) è dovuta alla costruzione di una galleria di interconnessione della linea ferroviaria Tav con la città di Parma.

Continua ondata caldo in Emilia R., rischio ozono

Continua l’ondata di caldo in Emilia-Romagna e con il sole e l’aria stagnante arriva il rischio ozono. Il livello di attenzione per questa sostanza è stato superato in diverse località, tra cui Bologna e Modena.

Modena: voragine nell’asfalto, strada transennata

Probabilmente un dissesto della rete fognaria è all’origine della profonda voragine che si è aperta all’improvviso nell’asfalto di via Scartazza, alla periferia est di Modena, durante il pomeriggio di ieri.

Calcio: Palermo in ritiro a Sestola

Sarà ancora Sestola la sede della preparazione estiva del Palermo Calcio. La squadra rosanero, promossa in serie A – spiega una nota del distretto turistico – ha infatti riconfermato l’accordo con la ‘Perla dell’Appenninò modenese, prolungando rispetto allo scorso anno il tempo di permanenza, dal 2 al 21 agosto, anche in considerazione del fatto che il Bologna, dopo tanti anni, ha deciso di trasferire il ritiro in Alto Adige, a Vipiteno.

Modena: pericolo cedimento, evacuato appartamento

Una famiglia di immigrati extracomunitari, fra cui due bimbi in tenera età, ha dovuto evacuare un appartamento in una palazzina del centro storico di Modena.

Clima stabile per 15.000 anni

Nessuna catastrofe climatica è ipotizzabile per i prossimi 15.000 anni. A rassicurarci sul futuro dell’umanità è il progetto EPICA.

Cervello: invecchia già dopo i 40 anni

Bruce Yankner, Neurologia all’università di Harvard, avrebbe dimostrato che, già dopo i 40 anni, il cervello funzionano meno.

Black out: l’imprevedibile è sempre dietro l’angolo

“Ci stiamo preparando per evitare qualsiasi forma di emergenza, ma l’imprevedibile a sempre dietro l’angolo”. Lo ha detto il presidente del Gestore della rete di trasmissione nazionale (Grtn), Andrea Bollino, aggiungendo che “ci vogliamo preparare per condizioni estreme, per valutare se ci sono le condizioni per reggere in situazioni di massimo rischio”.

L’economia modenese ‘vede rosa’

Finalmente, dopo 12 mesi di calo continuo, la situazione economica delle piccole imprese appare in ripresa. L’indagine congiunturale di CNA, infatti, mostra, nel primo trimestre 2004, nel confronto con lo stesso periodo del 2003, un aumento della produzione del 2,4%.

Accordo Regione-Aid per aiutare gli studenti dislessici

Grazie ad un accordo sottoscritto dalla Direzione generale dell’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia Romagna con l’Associazione Italiana Dislessia (Aid), dal prossimo anno scolastico sarà possibile alle scuole di ogni ordine e grado della regione, offrire un servizio in più alle famiglie.

Trasporto locale fermo il 24 giugno

Sciopero di 24 ore per gli autoferrotranvieri
il prossimo 24 giugno. La protesta è stata decisa da Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt in relazione alla vertenza per il rinnovo del contratto di lavoro. Saranno rispettate le fasce di garanzia.

Parmalat: per domande rimborsi tempo fino a 30/6

C’é tempo fino al 30 giugno per
aderire ai tavoli di conciliazione con Banca Intesa sul rimborso
delle obbligazioni in default. Lo ricorda il Codacons invitando
“prima dello scadere di questa data, tutti i risparmiatori che
abbiano investito in titoli Parmalat, Cirio e Giacomelli a
rivolgersi all’associazione per aderire alle procedure”.

Telecom: parte la videochiamata

Dalla voce alle immagini: Telecom Italia lancia la videochiamata e il buon vecchio telefono di casa, quello collegato alla rete fissa, torna di moda ed entra in competizione con l’UMTS, il telefonino di terza generazione.

Modena: sindaco commenta episodio intolleranza giovane candidata

“L’intolleranza e il razzismo non appartengono alla cultura della nostra città. Gli insulti e la violenza non devono condizionare la normale dialettica politica e il corretto svolgimento della campagna elettorale”.

Scuola: stanziati 258 mln di euro per borse studio e libri

E’ di 103 milioni 291 mila euro la cifra stanziata dal ministero dell’Istruzione ripartita tra le Regioni per consentire alle amministrazioni locali la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli alunni meno abbienti delle scuole medie e, anche in comodato, di quelle secondarie superiori per il prossimo anno scolastico.

Elezioni: insulti razzisti a candidato di colore a Modena

L’Unione comunale Ds di Modena ha
segnalato un episodio di intolleranza razzista avvenuto in
mattinata ai danni di una giovane di colore, medico laureato
all’ università modenese e candidata per i Ds alle elezioni
amministrative. A quanto hanno riferito i Ds, la donna, mentre
stava distribuendo materiale elettorale, “é stata dileggiata
con insulti a sfondo razzista e spintonata con brutalità da un
anziano cittadino”.

Tessitura nella preistoria al Parco Archeologico di Montale

Al Parco Archeologico di Montale ci si prepara per due giornate all’insegna della tessitura nella preistoria. Si inizia sabato 12 giugno con il laboratorio per i bambini e si prosegue domenica 13 con le dimostrazioni per il pubblico.

Internet: nel 2004 mercato info-commerce a 10,9 mld di euro

Il mercato dell’info-commerce, ossia attività di ricerca di informazioni sul web relative a prodotti e servizi riguardanti i prezzi, caratteristiche, disponibilità finalizzata all’acquisto on line e offline, nel 2004 raggiungerà un valore di 10,9 miliardi di euro con un incremento del 90% rispetto al dato del 2003 (5,7 miliardi).

Padre arrestato per violenze e maltrattamenti

Un uomo di 47 anni, residente in piccolo centro della montagna aquilana, è stato arrestato dalla Guardia di finanza con l’accusa di violenza e maltrattamenti in famiglia.

Caldo e afa: a Modena ozono ad alti livelli

Tornano l’afa e il caldo in città e con loro gli sforamenti dei valori limite per quello che riguarda l’ozono: le stazioni di rilevamento di via Nonantolana e piazza XX Settembre hanno riscontrato infatti nella giornata di ieri due superamenti dei livelli d’attenzione (che corrispondono a 180 microgrammi per metro cubo): la concentrazione raggiunta è stata in particolare di 186 microgrammi per metro cubo alle 14 in via Nonantolana (ma il limite è stato superato dalle 13 alle 16) e di 182 microgrammi per metro cubo alle 15 in piazza XX Settembre.

Casa al mare: sino a 12 mila euro al metro

Quest’anno l’incremento medio per l’acquisto di abitazioni vicino al mare è del 10%, contro il 5-6% del mercato della prima casa. Lo afferma un’indagine di Gabetti, secondo la quale la località più cara è Forte dei Marmi, con prezzi massimi di 12.500 euro al metro quadrato.

# ora in onda #
...............