12 C
Comune di Sassuolo
domenica, 11 Maggio 2025
Home Blog Pagina 189

Sulla A1 regolarmente aperta la stazione di Parma

In considerazione del peggioramento delle condizioni meteo, sulla A1 Milano-Napoli è stata annullata la chiusura della stazione di Parma, che era prevista dalle 21:00 di questa sera, venerdì 31 maggio, alle 5:00 di sabato 1 giugno.

Progetto Conciliazione vita-lavoro 2024: sostegno economico per la partecipazione dei piccoli fioranesi ai centri estivi

Progetto Conciliazione vita-lavoro 2024: sostegno economico per la partecipazione dei piccoli fioranesi ai centri estiviAnche per l’estate 2024 il Comune di Fiorano Modenese ha aderito al Progetto “Conciliazione vita-lavoro” della Regione Emilia Romagna. Si tratta di un sostegno economico alle famiglie con figli di età compresa tra i 3 anni ei 13 anni (nati dal 1/01/2011 al 31/12/2021) a copertura della retta di frequenza dei centri estivi aderenti. La fascia di età si estende fino ai 17 anni, quindi ai nati dal 1/01/2007 (e sempre fino al 31/12/2021), in caso di disabilità certificata.

Il contributo regionale – che prevede l’utilizzo del Fondo Sociale Europeo – può essere richiesto da famiglie in possesso dei requisiti previsti dal Bando e con un ISEE non superiore ai 24 mila euro. L’importo del contributo corrisponde alla rata di frequenza settimanale di centro estivo, nel limite di 100 euro a settimana per un massimo di 3 settimane o anche più, ma comunque fino al raggiungimento del tetto massimo di 300 euro per figlio.

Il periodo per presentare domanda va da lunedì 3 giugno fino al 28 giugno 2024. I genitori interessati potranno farlo online, utilizzando le credenziali SPID attraverso al sito del Comune di Fiorano Modenese, alla voce “Centri Estivi per famiglie – Contributi” dove si trovano il Bando e tutte le informazioni utili.

Per informazioni contattare il Servizio Istruzione allo 0536/833420 tramite la mail scuola@comune.fiorano-modenese.mo.it.

 

Stasera la finale tra Sassuolo e Roma per lo scudetto primavera 1

Stasera la finale tra Sassuolo e Roma per lo scudetto primavera 1
Mister Emiliano Bigica (foto Sassuolocalcio.it)

Siamo arrivati alla finalissima, la partita secca che assegnerà questa sera (venerdì 31 maggio) lo scudetto per la categoria Primavera 1 di calcio. Il terreno di gioco sarà in Toscana e precisamente al centro Sportivo Rocco Commisso (Viola Park) di Bagno a Ripoli.

Di fronte la Roma guidata da Federico Guidi dal 2022 contro (udite) il Sassuolo di Emiliano Bigica che lo scorso anno, sempre nella fase finale ha dovuto digerire un’esclusione dalla finale davanti al pubblico di casa per mano del Lecce risultato poi vincitore della categoria.

Quella di questa sera non va considerata solo una “rivincita” ma per quella che è, ovvero, un’occasione storica per questa società che sul settore giovanile ha davvero fatto grandi cose. La bontà del lavoro è testimoniata anche dalla promozione del responsabile Francesco Palmieri a DS della prima squadra ufficializzata in queste ore.

La Roma ha vinto otto volte lo scudetto Primavera la prima nella stagione 72-73 e l’ultima nel 1990, per il Sassuolo lo ripetiamo si tratterebbe (sono ammessi gli scongiuri) di un risultato storico.

Tutti davanti al televisore nel caso non riusciate a raggiungere il Viola Park, la partita sarà trasmessa in chiaro su Sportitalia (canale 60 del digitale terreste a partire della 20:45), per spingere il capo cannoniere della categoria, il neroverde Flavio Russo, uno di quelli che sembrano pronti per fare il salto a breve.

 

Claudio Corrado

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 1 giugno 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 1 giugno 2024Iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso con sviluppo di nuvolosità cumuliforme durante il pomeriggio; locali rovesci e/o temporali, più probabili sul settore emiliano. Schiarite in serata.

Temperature minime senza variazioni significative con valori tra 12 e 17 gradi. Massime in aumento con valori attorno a 25/26 gradi sul settore centro-occidentale, 26/27 gradi su quello orientale. Venti deboli variabili nelle zone di pianura interne; moderati sud-orientali lungo la costa, sud-occidentali sui rilievi. Locali rinforzi in concomitanza dei fenomeni temporaleschi. Mare poco mosso sotto costa, mosso al largo.

(Arpae)

Iren, CdA conferma attuale configurazione organizzativa e si dichiara persona offesa nel procedimento penale in corso

Iren, CdA conferma attuale configurazione organizzativa e si dichiara persona offesa nel procedimento penale in corsoIeri si è riunito il Consiglio di Amministrazione di Iren durante il quale è stata confermata l’attuale configurazione organizzativa approvata nella riunione straordinaria del 7 maggio: il gruppo è diretto e coordinato dal Presidente Esecutivo e Vice Presidente Esecutivo a cui sono state attribuite le deleghe e i poteri prima assegnati all’amministratore delegato.  L’attuale assetto prevede il maggiore coinvolgimento e valorizzazione dei 4 direttori di Business Unit (Ambiente, Energia, Mercato, Reti) e del CFO. Tutto il gruppo di lavoro è attualmente impegnato nell’aggiornamento del Piano Industriale che, come comunicato agli investitori e al mercato, sarà presentato il prossimo 25 giugno.

Il Consiglio di Amministrazione ha anche ricevuto un aggiornamento circa l’avanzamento dei due audit straordinari attivati dopo le vicende giudiziarie che hanno coinvolto il Dott. Paolo Signorini, uno svolto dalla relativa funzione interna e uno affidato ad un advisor qualificato, individuato nella società di consulenza Deloitte. Il Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità è stato prontamente coinvolto, anche a supporto delle decisioni del Consiglio di Amministrazione. Gli approfondimenti proseguono celermente, concentrandosi sulle attività svolte dal Dott. Paolo Signorini negli 8 mesi di mandato come Amministratore Delegato e Direttore Generale della società, ovvero dalla nomina avvenuta il 30 agosto 2023 fino alla revoca, deliberata dal Consiglio di Amministrazione lo scorso 7 maggio, delle deleghe a suo tempo conferitegli per tali incarichi. Nelle more, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di dichiararsi persona offesa nell’ambito del procedimento penale in corso, incaricando a tal uopo un penalista di fiducia.

Inoltre, facendo seguito ad approfondimenti avviati già nel corso del 2023, il Consiglio di Amministrazione, in adesione al Codice di Corporate Governance delle società quotate ed alle best practices nazionali e internazionali, ha formalizzato la nomina di un Lead Independent Director (“LID”), individuato nella consigliera Avv. Enrica Maria Ghia (in possesso dei requisiti di indipendenza e professionalità previsti per il ruolo).  Il LID svolgerà le funzioni di cui al Codice di Corporate Governance, in gran parte già in capo al Coordinatore degli Amministratori Indipendenti, consigliera dott.ssa Licia Soncini, che si è fatta parte attiva nel favorire l’evoluzione del ruolo nella specifica figura. Il LID rappresenterà quindi un punto di riferimento e di coordinamento delle istanze e dei contributi degli Amministratori Indipendenti nell’ambito del Consiglio di Amministrazione.

Auditorium Bertoli affollato per l’incontro tra i candidati sindaco organizzato dalle Associazioni di categoria

Auditorium Bertoli affollato per l’incontro tra i candidati sindaco organizzato dalle Associazioni di categoria

Un incontro pubblico si è tenuto questa sera coi candidati sindaco e organizzato da Confcommercio, Lapam Confartigianato, CNA e Confesercenti.

Tanti cittadini hanno affollato l’Auditorium Bertoli durante il confronto  tra  Cristiano Gugliucci, candidato sindaco sostenuto dalla lista civica “Per Sassuolo-Programma Rilancio”, Francesco Macchioni, candidato da “Lista Macchioni” e “Noi siamo Sassuolo”, Gian Francesco Menani, candidato sindaco sostenuto da Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia-Sassuolo al centro e Matteo Mesini, candidato sindaco sostenuto da Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, “Mesini sindaco – Sassuolo guarda avanti”, “City Lab Sassuolo per Mesini sindaco” e “Politica Indipendente Democratica”.

Tra gli argomenti trattati la viabilità, la sicurezza urbana, il centro storico e il turismo.

 

Presentato ufficialmente il nuovo Direttore Sportivo del Sassuolo Calcio Francesco Palmieri

Presentato ufficialmente il nuovo Direttore Sportivo del Sassuolo Calcio Francesco Palmieri

Presentato ufficialmente con una conferenza stampa presso il Mapei Center il nuovo Direttore Sportivo del Sassuolo Calcio, Francesco Palmieri.

Alla presenza di Giovanni Carnevali AD neroverde e il Presidente Carlo Rossi il neo dirigente della prima squadra si è detto molto contento e onorato di questo muovo incarico che arriva dopo nove anni di guida del settore giovanile.

Palmieri si dice pronto per quella che dovrà essere una vera e propria ripartenza sempre nel segno della continuità di visione per il progetto Sassuolo.

Sport Valley: dalla Regione 2 milioni di euro per progetti di promozione dell’attività motoria ed iniziative sul territorio

Sport Valley: dalla Regione 2 milioni di euro per progetti di promozione dell’attività motoria ed iniziative sul territorioContinua l’impegno della Regione per sostenere e promuovere lo sport sul territorio.

Sono due i nuovi bandi, per uno stanziamento complessivo di 2 milioni di euro, che hanno ricevuto il via libera della Giunta regionale.  L’obiettivo è sostenere la realizzazione di iniziative per la promozione dell’attività motoria e sportiva e di manifestazioni a carattere locale, regionale e sovraregionale.

Nel dettaglio, il primo bando stanzia 1 milione di euro e si rivolge a Enti sportivi dilettantistici, Associazioni di promozione sociale e Organizzazioni di volontariato che, per statuto, si occupano di sport, Federazioni sportive, Enti di promozione sportiva, Enti locali e scuole, per progetti di attività motoria e sportiva biennali, finalizzati al miglioramento del benessere fisico, psichico e sociale della persona.

Il contributo regionale è costituito da un’agevolazione a fondo perduto, e non può essere superiore ai 15mila euro. I progetti devono essere svolti nel periodo compreso tra il 1^ luglio 2024 e il 30 giugno 2025.

Si rivolge invece a Enti sportivi dilettantistici, Associazioni di promozione sociale e Organizzazioni di volontariato, Federazioni sportive e Enti di promozione sportiva, il secondo bando, che mette disposizione un ulteriore milione di euro, per eventi sportivi organizzati nel corso del 2024 di valenza locale, regionale e sovraregionale. Anche in questo caso l’agevolazione è a fondo perduto e non potrà superare i 15mila euro. Mentre le iniziative dovranno essere svolte entro il 31 dicembre 2024.

Tra i requisiti premianti per la selezione dei progetti, l’adesione alla Carta etica dello sport, il codice di comportamento proposto dalla Presidenza della Regione e approvato nel 2022 dall’Assemblea legislativa. Una scelta da parte della Regione per promuovere sui campi da gioco rispetto delle regole e degli avversari

In entrambi i casi  le domande  andranno presentate per via telematica dalle ore 10 del 18 giugno alle ore 15 del 17 luglio 2024, seguendo le informazioni al sito:

https://www.regione.emilia-romagna.it/sport/bandi

Elezioni amministrative ed europee dell’8 e 9 giugno 2024

Elezioni amministrative ed europee dell’8 e 9 giugno 2024Saranno 543.196 gli aventi diritto del territorio provinciale modenese chiamati ad esprimersi per eleggere i rappresentanti del Parlamento Europeo per i prossimi cinque anni, alle elezioni dell’8 e 9 giugno 2024. Dai dati forniti dalla Prefettura di Modena risulta che di questi, 266.409 sono uomini e 276.787 donne, suddivisi in 701 sezioni di cui 6 ospedaliere.

Oltre alle elezioni europee si voterà per il rinnovo degli organi di governo di 31 Comuni modenesi (su un totale di 47), in particolare per il rinnovo del Consiglio comunale e dell’elezione diretta del Sindaco e a queste elezioni sono chiamati al voto 448.856 cittadini modenesi, di cui 219.852 uomini e 229.004 donne.

Tra i Comuni con il maggior numero di aventi diritto, figurano Modena con 141.649 votanti, Carpi con 55.883 e Sassuolo con 31.970, mentre il Comune con il minor numero di votanti aventi diritto sarà Riolunato con 695 elettori.

Si voterà per il rinnovo del Consiglio comunale ed elezione diretta del Sindaco e per i membri del Parlamento europeo sabato 8 giugno dalle 15 alle 23 e domenica 9 giugno dalle 7 alle 23.

Anziani e fragili: un nuovo servizio di odontoiatria a domicilio a Ravenna, Forlì e Provincia

Anziani e fragili: un nuovo servizio di odontoiatria a domicilio a Ravenna, Forlì e ProvinciaA Ravenna è stato attivato un innovativo servizio di odontoiatria a domicilio, curato dagli specialisti della Dental Unit del Ravenna Medical Center.

Il progetto si rivolge principalmente a persone anziane, fragili e con disabilità, impossibilitate a recarsi presso gli studi dentistici. Le sinergie sul territorio consentiranno di portare il servizio all’interno delle RA, RSA e dei centri diurni per anziani di Ravenna, Forlì e Provincia. La stretta collaborazione con le direzioni delle strutture e con le associazioni del territorio ha permesso di mettere a punto un programma di intervento che si rivolge non solo alle case protette ma anche a pazienti presso il proprio domicilio.

“Riscontriamo spesso che il paziente anziano trascura la prevenzione e il mantenimento di una bocca sana – commentano dal team del Ravenna Medical Center. Questi aspetti passano infatti in secondo piano rispetto ad altre problematiche (come, ad esempio, aspetti di salute che riguardano il cuore, il movimento o anche la memoria). Si rivolgono a noi quando ormai il dolore è acuto, quando ci sono denti che ballano o ancora nel caso di perdita o rottura di protesi dentaria”.

Con il progetto dell’odontoiatria a domicilio, Ravenna Medical Center vuole essere là dove ci sono i pazienti fragili, nelle case di riposo e case-famiglia. Un protocollo minuzioso fa in modo che le visite domiciliari avvengano in sicurezza anche in ambito extra-ospedaliero attraverso procedure mirate e strumentazione sterile e dedicata. Oltre al servizio di pronto soccorso endodontico del dente (apertura della camera pulpare), tra le procedure che è possibile svolgere al domicilio vi sono: visita specialistica e sondaggio parodontale, ablazione tartaro con istruzione/formazione al mantenimento dell’igiene orale, levigature radicolari, legatura dei denti e/o splintaggio, estrazione semplice di dente o radice, estrazione complessa di dente o radice in semi inclusione, interventi di piccola chirurgia orale (ad esempio incisione ascessi, toilette chirurgica alveolare, livellamento creste alveolari, asportazione gengivale tipo epulide), asportazione di cisti mascellare e/o mandibolare, ricostruzioni, riparazioni e ribasamento di protesi mobile.

Gli appuntamenti per le prestazioni domiciliari si possono richiedere attraverso il numero 348 9322686 o all’indirizzo mail  odontoiatria-rmc@gvmnet.it

Per maggiori informazioni: www.ravennamedicalcenter.it

In A1 annullate le ultime due notti di chiusura dell’uscita di Modena sud

In A1 annullate le ultime due notti di chiusura dell’uscita di Modena sudSono terminate in anticipo, rispetto al programma, le attività connesse al prolungamento della Tangenziale di Modena; di conseguenza, in A1 sono state annullate le ultime due notti di chiusura che erano previste giovedì 30 e venerdì 31 maggio, dell’uscita della stazione di Modena sud, per chi proviene da Bologna e da Milano.

Federconsumatori ER: Italia ”fanalino di coda” UE nelle vendite di auto elettriche: ritardi per gli incentivi e le colonnine di ricarica

Federconsumatori ER: Italia ”fanalino di coda” UE nelle vendite di auto elettriche: ritardi per gli incentivi e le colonnine di ricaricaDopo lunghe settimane di ipotesi e indiscrezioni, sulla Gazzetta Ufficiale del 25 maggio u.s. è stato finalmente pubblicato il Decreto che formalizza in via definitiva il funzionamento e la struttura dei nuovi Ecobonus 2024, gli ormai rituali e sempre attesissimi incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni. Quest’anno scatteranno il 3 giugno 2024 alle ore 10, quando sarà attivata la nuova piattaforma del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) gestita da Invitalia.

Gli incentivi previsti dal decreto, 950 milioni di euro, per le diverse categorie di veicoli saranno proporzionali alla quantità di emissioni di anidride carbonica (CO²) espresso in grammi per km percorso, con i vantaggi maggiori per i veicoli a trazione elettrica. In presenza della rottamazione di veicoli obsoleti e reddito ISEE inferiore ai 30.000 euro si prevedono delle ulteriori integrazioni dell’incentivo erogato:

L’incentivo per l’acquisto di vetture elettriche della fascia di emissioni di CO² tra 0~20 g/km prevede un prezzo pari o inferiore a 35.000 euro Iva esclusa. Per le ibride plug-in con emissioni tra 21~60 g/km prevede un prezzo pari o inferiore a 45.000 euro Iva esclusa. La fascia più diffusa con emissioni di 61~135 g/km, vetture dotate di motore termico tradizionale con prezzo pari o inferiore a 35.000 euro Iva esclusa.

Inoltre, il decreto pubblicato introduce un contributo all’installazione di impianti nuovi a GPL o a Metano per autotrazione su autoveicoli di classe non inferiore a Euro 4: il contributo è pari a 400 euro per gli impianti a GPL e 800 euro per quelli a metano.

Risulta confermato per il 2023 che il parco circolante delle autovetture risulta composto per l’85% dalle tradizionali auto a benzina o diesel, ancora favorite dal disorientamento degli automobilisti di fronte alle dichiarazioni contraddittorie dei rappresentanti del governo che sembrano fare a gara per rimandare le scadenze fissate dalla UE per l’abbandono dei motori termici con carburanti fossili altamente inquinanti.

Per le colonnine di ricarica elettrica l’Italia, pur con una accelerazione che ha fatto superare i 39 mila punti di ricarica a fine settembre 2023, con una capillarità di 7,9 punti di ricarica ogni 100 km di strade, figura ben al di sotto della media europea di 12,3 punti/100 km. Restano anche molte criticità legate alla omogeneità della distribuzione, alla adeguatezza della potenza nominale ed effettiva, della loro segnalazione, dell’accessibilità e dell’effettivo funzionamento.

Per Federconsumatori rischiano di andare deluse le attese per la de-carbonizzazione: le auto elettriche e le vetture ibride plug-in immatricolate nel 2023 guadagnano nelle vendite appena lo 8,6%, di molto inferiori agli incrementi delle altre modalità di alimentazione. Ne consegue un grave peggioramento dei dati sulle emissioni medie di CO² delle nuove immatricolazioni, risalite nell’anno a 119,5 g/Km dopo un trend in calo nei 4 anni precedenti, ben lontani dalla media dei 27 Paesi UE, pari a 110 g/Km.

Ecobonus: al via gli incentivi per acquistare auto usate a metano

Ecobonus: al via gli incentivi per acquistare auto usate a metanoVenti milioni di euro sono stati messi a disposizione dal DPCM ‘Rimodulazione degli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti’ per acquistare un’auto usata a metano (almeno Euro 6), con un prezzo risultante dalle quotazioni medie di mercato non superiore a 25mila euro ed emissioni comprese tra 0-160 g/km CO2, a fronte della rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato in una classe fino a Euro 4.

Veicolo intestato da almeno 12 mesi all’acquirente o familiare convivente. Il contributo messo a disposizione per ogni macchina è di 2mila euro, per un totale di 10mila auto usate finanziate. Le nuove risorse offrono la possibilità per molti possessori di auto, anche datate, di sostituirle con vetture a metano ecologiche permettendo un risparmio sul carburante e minori costi di manutenzione rispetto alle vetture a Gpl. Non a caso, con poco più 100.000 km percorsi a biometano si può coprire completamente il prezzo di acquisto di una auto di piccola cilindrata usata Euro 6, sfruttando l’incentivo. Per Federmetano questa è un’occasione assolutamente da sfruttare.

 

Come funziona 

I concessionari e rivenditori autorizzati di auto nuove e usate concederanno direttamente al cliente il bonus previsto, pensando anche a tutte le pratiche. I fondi a disposizione difficilmente potranno coprire le esigenze di tutti ed è quindi fondamentale accelerare l’eventuale acquisto per non perdere il diritto del contributo che si ottiene già con la prenotazione, possibile già da lunedì 3 giugno 2024.

E’ possibile ricercare i veicoli che più interessano anche online, inserendo nei campi di ricerca di siti specializzati le caratteristiche per ottenere l’ecobonus:  il metano  come carburante, l’anno di immatricolazione a partire dal 2016 e l’Euro 6.

Sulla tipologia di veicolo da individuare è possibile consultare il sito di FEDERMETANO.

Formigine: rinnovata la convenzione con i GET

Formigine: rinnovata la convenzione con i GET
Autore immagine: Pietro Ballardini

Il Comune di Formigine ha rinnovato la convenzione con gli enti gestori dei GET (Gruppi Educativi Territoriali) per quattro anni scolastici, ovvero fino ad agosto 2028. L’accordo, realizzato in collaborazione con le Parrocchie di Formigine, Casinalbo e Magreta, mira a favorire il sostegno delle competenze personali e scolastiche, la socializzazione positiva e la realizzazione individuale dei minori e degli adolescenti, contrastando emarginazione, discriminazione, dispersione scolastica e ritiro sociale.

I progetti dei GET si svolgeranno in orario pomeridiano extrascolastico, in continuità con le attività degli anni precedenti. Gli obiettivi principali includono la creazione di contesti di comunicazione e di espressione, offrendo ai giovani attività formative, di aggregazione e socializzazione. Particolare attenzione sarà rivolta ai ragazzi che vivono situazioni di disagio, per promuovere il loro benessere attraverso la costruzione di relazioni di fiducia con compagni ed educatori.

Per sostenere questi progetti, il Comune di Formigine erogherà alle parrocchie un contributo annuale massimo di 95mila euro, di cui circa 91mila da destinare alla gestione ordinaria e il restante da dedicare a progetti specifici di inclusione rivolti a ragazzi con disabilità certificata.

In questo anno scolastico, i GET hanno accolto circa 145 ragazzi sul territorio comunale, di cui il 35% con disturbi specifici dell’apprendimento o bisogni educativi speciali. Le attività proposte hanno incluso aiuto compiti, laboratori manuali, creativi e di cucina, giochi da tavolo, tornei sportivi e gite a cura di educatori professionisti.

Industria più smart e sostenibile: al via un bando della Regione

Dalla bioeconomia alla manifattura efficiente e sostenibile, dalle produzioni altamente performanti attraverso la stampa 3D ai nuovi prodotti basati sulle nano tecnologie e la medicina personalizzata. E poi la manifattura avanzata per applicazioni energetiche in ambienti complessi, l’applicazione dell’intelligenza artificiale e lo sviluppo dell’utilizzo dell’idrogeno.

Sono gli ambiti in cui imprese e centri di ricerca dell’Emilia-Romagna possono candidare progetti, attraverso un bando regionale approvato dalla Giunta, integrativo del bando europeo interregionale VInnovate 2024.

L’obiettivo dell’iniziativa è favorire le collaborazioni tra soggetti europei attraverso progetti congiunti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale migliorando in questo modo la loro capacità di realizzativa.

VInnovate 2024 è uno strumento di finanziamento innovativo, comune tra le regioni europee aderenti al ‘partenariato Vanguard’, finalizzato a generare progetti interregionali strategici, attraverso la messa a disposizione di risorse per un loro finanziamento e tempestiva attuazione. Il bando rappresenta un progetto pilota per testare il meccanismo di finanziamento e prevede una dotazione iniziale 200mila euro.

Possono candidare iniziative progettuali le piccole e medie imprese emiliano-romagnole, i laboratori e centri accreditati alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna.

I progetti – per una durata massima di 36 mesi a partire dalla concessione delle risorse – dovranno essere realizzati in uno degli ambiti tematici della Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna, e dovranno essere coerenti con le tematiche che caratterizzano il partenariato Vanguard.

Le Regioni europee che aderiscono a VInnovate, oltre all’Emilia-Romagna, sono Lower Austria (Austria), Flanders e Wallonia (Belgio), Lower Saxony (Germania), East Netherlands e South Netherlands – Brabant (Paesi Bassi), Wales (Regno Unito, North East Romania (Romania), Galicia (Spagna) e Norte (Portogallo).

Le candidature

Le candidature di partecipazione alla call europea dovranno essere presentate entro il prossimo 16 settembre. I soggetti dovranno formulare una candidatura sia a livello internazionale sul sito di Vanguard sia a livello regionale. Qualora la candidatura presentata alla prima fase sia ritenuta ammissibile, ciascun proponente dovrà candidare, entro il 30 ottobre 2024 il progetto all’amministrazione regionale di riferimento: per la Regione Emilia-Romagna le candidature dovranno essere presentate sulla Piattaforma informatica ‘Sfinge 2020’ in quanto si tratta di un bando finanziato con il Pr Fesr 2021-2027.

Distretto Ceramico: nel 2024 mezzo milione di euro in più investiti in progetti per anziani e disabili non autonomi

Distretto Ceramico: nel 2024 mezzo milione di euro in più investiti in progetti per anziani e disabili non autonomi
foto Meridiana Immagini – Autore Elisa Pozzo

Oltre mezzo milione di euro in più nel 2024 destinati alla non autosufficienza, quindi per le famiglie che si prendono cura di persone anziane o disabili, e ulteriori fondi per contrastare il gioco d’azzardo. È l’approdo raggiunto nei giorni scorsi da due delibere approvate dal Comitato di Distretto, che per l’area ceramica raggruppa gli otto sindaci dell’Unione e l’autorità sanitaria locale.

I componenti del Comitato hanno infatti formalizzato l’impegno ad incrementare, nei due ambiti, gli investimenti previsti per quest’anno nel Distretto Ceramico, potenziati fino a 7 milioni e 934mila euro (246mila euro in più rispetto al 2023) per gli anziani non autonomi e fino a 5 milioni e 944mila euro (più 239mila euro) per i disabili. Interventi, questi, ai quali si aggiungono progetti per oltre 41mila euro destinati agli sportelli d’ascolto scolastici e ad altre iniziative di sensibilizzazione ai ragazzi sul tema delle ludopatie.

Per poter sostenere queste spese, il Distretto Ceramico attingerà alle risorse messe a disposizione dai fondi regionali e nazionali per la non autosufficienza.

Nello specifico, le risorse destinate agli anziani non autonomi verranno investite per due terzi sull’assistenza residenziale – ad esempio sulle quote pubbliche per case protette, RSA, altre strutture e progetti individuali – e per un terzo sulla domiciliarità, quindi sull’assistenza e sul sostegno alle famiglie che comprendono pause di sollievo, centri diurni e servizi di prossimità connessi a trasporti, pasti, telesoccorso, dimissioni protette e assegni di cura.

Per l’assistenza alle persone disabili, le proporzioni tra risorse impiegate per strutture residenziali e per la domiciliarità di fatto vengono invece invertite, proprio per far fronte alle diverse esigenze strategiche. Poco più di due terzi dei fondi saranno infatti destinati al potenziamento dei progetti che riguardano l’assistenza a casa, mentre il resto dei finanziamenti sarà investito nelle strutture residenziali, comprese quelle per disabilità molto gravi.

Riguardo alle ludopatie, invece, il Comitato di Distretto ha voluto consolidare con progetti aggiuntivi soprattutto le azioni di prevenzione sui più giovani, in linea con le necessità emerse dal Tavolo distrettuale sul Gioco d’Azzardo Patologico (GAP). Più nel dettaglio, il potenziamento riguarderà la progettualità connessa agli sportelli d’ascolto presenti nelle scuole, il sostegno alla figura del coordinatore pedagogico, la promozione del gioco sano e la sensibilizzazione dei ragazzi attraverso le attività svolte dai GET (Gruppi Educativi Territoriali) dall’Educativa di Strada e dai centri di aggregazione locali.

Tali iniziative andranno comunque ad integrare e a valorizzare una rete territoriale d’Unione che già coinvolge diversi soggetti non istituzionali e del terzo settore, anche attraverso tavoli di confronto come il Tavolo Sani stili di Vita. I Comuni hanno anche adottato dei Regolamenti per la prevenzione e il contrasto di patologie legate al gioco d’azzardo, nonché per la mappatura dei luoghi sensibili, in modo da rendere più efficace la programmazione degli  investimenti.

 

Sabato 1 giugno “Sassuolo Antiquariato & Vintage”

Sabato 1 giugno “Sassuolo Antiquariato & Vintage”
Antiquariato e vintage Sassuolo

Si svolgerà sabato prossimo, 1 giugno come ogni primo sabato del mese, “Sassuolo Antiquariato & Vintage” che, per l’occasione, sarà ampliata anche a parte di via Mazzini oltre che alla consueta piazza Garibaldi.

Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione, la Comandante della Polizia Locale di Sassuolo Rossana Prandi ha emesso l’ordinanza n°140 del 30 maggio che modifica circolazione e sosta nelle aree destinate ai banchi.

In particolare, in P.zza Garibaldi e via Mazzini, nel tratto tra p.zza Garibaldi e via Farosi, sarà in vigore un divieto transito e di sosta per tutti i veicoli dalle ore 7 alle ore 20.

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 31 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 31 maggio 2024Nuvolosità variabile con precipitazioni a carattere temporalesco anche di forte intensità. I fenomeni interesseranno il settore centro-occidentale tra le prime ore della notte e la mattina mentre dalla tarda mattinata saranno più probabili sul settore centro-orientale della regione. Progressivi rasserenamenti dal tardo pomeriggio con cielo sereno in serata.

Temperature minime in lieve aumento con valori tra 15 e 17 gradi, massime in aumento sulla Romagna con valori attorno a 26/27 gradi, pressoché stazionarie altrove con valori attorno 23/24 gradi. Le temperature potranno calare sensibilmente e rapidamente in seguito ai passaggi temporaleschi. Venti deboli occidentali in pianura; moderati da sud-ovest sui rilievi. Rinforzi e raffiche nelle aree interessate dai temporali, Mare poco mosso sotto costa, mosso al largo.

(Arpae)

Musica, danza e mostre al Sempre Maggio

Musica, danza e mostre al Sempre MaggioProsegue il Sempre Maggio Fioranese con tanti eventi per tutti i gusti! E così sabato 1 giugno alle 21.30, direttamente da Radio 105, la rassegna vedrà salire sul palco di Piazza Menotti i Pippo Palmieri con il suo “Open Air Disco”. Inoltre, per i giovani dj con talento o per i virtuosi vocalist, possibilità di spiare Pippo sul palco. Per iscriverti e per informazioni: info@gpeventi.it

Il giorno successivo, domenica 2 giugno, la scuola di danza Dancing Time del gruppo sportivo Libertas presenta lo spettacolo “Suite”, dalle 21:30 in Piazza Menotti sempre a ingresso gratuito.

Inoltre nel pomeriggio di domenica 2 giugno sono previste delle guidate gratuite della mostra “Le piastrelle da piccole. 1889-1939: i primi cinquant’anni del Distretto” presso il Castello di Spezzano. Sono organizzati due gruppi, alle ore 16.00 e alle 17.30 con Stefania Spaggiari, direttrice del museo, Francesco genitori e Vincenzo Vandelli, curatori della mostra. Per prenotare la visita: castellospezzano@gmail.com oppure 335.440372

Francesco Palmieri nuovo direttore sportivo del Sassuolo

L’U.S. Sassuolo Calcio ha comunicato di aver conferito l’incarico di Direttore Sportivo della Prima Squadra maschile a Francesco Palmieri, da 9 anni alla guida del settore giovanile dove ha raccolto importanti successi contribuendo alla crescita e al rafforzamento del vivaio neroverde.

Francesco Palmieri nuovo direttore sportivo del Sassuolo

Promozione culturale, apre il bando della Regione per sostenere i progetti delle fondazioni e di altri soggetti partecipati da Comuni fino a 50mila abitanti

Non solo festival, spettacoli, incontri letterari e mostre, ma anche iniziative di ambito musicale, cinematografico, delle arti visive e performative, di divulgazione tecnica e scientifica, ed eventi multidisciplinari pensati per promuovere scenari artistici e culturali inediti. Sono le attività ammesse dalla Regione Emilia-Romagna al bando 2024 che dà sostegno ai progetti di promozione culturale di Fondazioni e altri soggetti partecipati da Comuni con meno di 50 mila abitanti.

Il bando, che arriva a seguito dell’approvazione lo scorso dicembre della nuova legge regionale in materia di promozione culturale, la legge 21 del 2023, ha l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura anche nelle piccole realtà, promuovendo l’attività di teatri, auditorium e cinema, riconoscendone il ruolo per la crescita culturale delle comunità, e dando sostegno a manifestazioni che hanno già una tradizione consolidata o che si distinguono per caratteristiche innovative, sia sul piano dei contenuti che su quello dei linguaggi.

L’intenzione della Regione è quella di estendere le fasce di pubblico e incrementare la fruizione delle attività culturali da parte dei cittadini, favorendo la diversificazione dell’offerta culturale, oltre che il recupero della cultura popolare, della storia e delle tradizioni locali emiliano-romagnole e di altre culture, in un’ottica di inclusione e dialogo fra culture diverse.

Il costo complessivo minimo dei progetti ammissibili è di 30 mila euro.

È possibile candidare anche un progetto triennale per gli anni 2024-2026. In questo caso il progetto deve prevedere lo svolgimento di attività in ognuno dei tre anni di riferimento, con un costo complessivo, per ciascuna annualità, pari o superiore a 50 mila euro e deve essere un progetto consolidato, con almeno 5 edizioni, anche non consecutive, svolte nel periodo 2014 – 2023.

La domanda va presentata utilizzando la modulistica pubblicata a questa pagina sul portale regionale e inviata esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: servcult@postacert.regione.emilia-romagna.it.

Il termine per la presentazione delle domande scade giovedì 20 giugno 2024.

# ora in onda #
...............