18.1 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 385

Rallenta, ma sale ancora l’export in Regione

Rallenta, ma sale ancora l’export in RegioneAccusa una frenata, ma prosegue la crescita dell’export regionale nel primo trimestre 2023 seppur con un ritmo inferiore rispetto ai periodi precedenti.

Le esportazioni manifatturiere emiliano-romagnole sono risultate pari a quasi 21.294,2 milioni di euro (corrispondenti al 13,5 per cento dell’export nazionale), e hanno fatto segnare un incremento del 4,5 per cento rispetto al primo trimestre del 2022.

È quanto rileva l’ufficio studi di Unioncamere Emilia-Romagna nell’analisi dei dati Istat delle esportazioni delle regioni italiane, sottolineando come alla ripresa dei valori abbia contribuito notevolmente l’aumento dei prezzi alla produzione dei prodotti esportati.

Nel trimestre considerato, l’andamento regionale è risultato inferiore rispetto a quello riferito al complesso delle vendite all’estero nazionali (+9,6 per cento).

Tra gennaio e marzo 2023, l’Emilia-Romagna si è confermata come la seconda regione italiana per quota dell’export nazionale, preceduta dalla Lombardia (26,1 per cento) e seguita da Veneto (13,2 per cento), Piemonte (9,9 per cento) e Toscana (9,0 per cento).

 

I settori

La fase di ripresa ha avuto effetti differenziati sui settori economici. Il segno positivo ha prevalso, ma le differenze di intensità sono state rilevanti.

La tendenza è stata sostenuta in primo luogo da un autentico “boom” dell’export del fondamentale settore dei macchinari e apparecchiature (+21,6 per cento) con una accelerazione della crescita pari a cinque volte quella media regionale.

Aumento sostenuto anche dell’industria alimentare e delle bevande (+16,8 per cento) e del sistema moda (+13,7 per cento), superiore al livello nazionale (+11,4 per cento).

Le esportazioni dell’agricoltura, silvicoltura e pesca sono aumentate del 9,5 per cento, un valore non dissimile rispetto a quello dell’aumento dei prezzi di molti prodotti agricoli, ma un incremento superiore a quello dell’export a livello nazionale (+3,2 per cento).

L’industria del legno e del mobile ha ottenuto un aumento dell’export ridotto rispetto al trimestre precedente (+2,5 per cento).

Tra i movimenti in direzione opposta, nel primo trimestre del 2023 il contributo negativo di gran lunga più rilevante alla dinamica dell’export regionale è venuto dalla tendenza delle industrie chimica, farmaceutica e delle materie plastiche rispetto allo stesso periodo del 2022 (-24,9 per cento) determinata dal dimezzarsi (-58,2 per cento) delle esportazioni dei prodotti di base e dei preparati farmaceutici.

Il valore delle vendite estere dell’industria della lavorazione di minerali non metalliferi, ovvero ceramica e vetro, ha fatto un deciso passo indietro (-7,1 per cento).

Anche l’industria della metallurgia e dei prodotti in metallo ha leggermente accentuato l’andamento negativo, tanto che le sue esportazioni sono diminuite del 6,6 per cento, ancora una volta gravate dalla riduzione dell’export della metallurgia (-11,0 per cento).

Le vendite all’estero di apparecchiature elettriche, elettroniche, ottiche, medicali e di misura sono cresciute, ma con ritmo dimezzato rispetto al trimestre precedente (+3,8 per cento). In quest’ambito l’andamento dei prezzi all’esportazione è risultato in tensione per computer, elettronica e ottica, elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi (+10,4 per cento) e in più contenuto aumento per apparecchiature elettriche e di uso domestico non elettriche (+6,8 per cento).

La dinamica dell’export del settore dei mezzi di trasporto si è ridotta nel trimestre (+7,8 per cento), anche se tra i macrosettori considerati ha fatto registrare un incremento superiore a quello delle vendite all’estero dello stesso settore nazionale (+4,8 per cento).

Infine, l’export delle altre industrie manifatturiere ha subito un arretramento (-2,7 per cento) determinato dalla riduzione per l’industria del tabacco (-12,5 per cento).

 

Le destinazioni

L’Europa è il mercato fondamentale per l’export regionale (66,6 per cento) e ne detta la tendenza.

Le esportazioni verso la sola Unione europea a 27 hanno avuto una crescita inferiore (+6,3 per cento). Al contrario, i soli mercati dell’area dell’euro hanno assorbito il 43,0 per cento del totale dell’export regionale e hanno avuto una tendenza stabile e più elevata (+8,0 per cento).

Tra i mercati principali dell’area dell’euro, il risultato è stato positivo, nonostante il rallentamento verso la Germania (+6,1 per cento). L’aumento dell’export emiliano-romagnolo è stato invece trainato da un’accelerazione in Francia (+11,7 per cento) e Spagna (+7,1 per cento). Tra quelli di sbocco minori singolare la dinamicità di quello greco (+18,9 per cento).

Al di fuori dell’area dell’euro, ma sempre tra i Paesi dell’Unione, l’export regionale ha fatto segnare un passo indietro in Polonia (-3,2 per cento), mentre la crescita è proseguita in Repubblica Ceca (+10,9 per cento) e in Romania (+24,5 per cento).

Uscendo fuori dai mercati dell’Unione europea, la crescita delle vendite estere emiliano-romagnole ha avuto un ritmo sostenuto (+13,7 per cento). In particolare, l’export ha avuto un’accelerazione verso il Regno Unito (+12,5 per cento) e la Svizzera (+12,9 per cento).

Si segnalano una contenuta riduzione delle vendite destinate alla Russia (-1,4 per cento) e un’accelerazione delle esportazioni indirizzate verso la Turchia (+32,7 per cento).

Le vendite sui mercati americani nel complesso sono diminuite (-4,5 per cento): a fronte di una forte accelerazione in Canada, si è invertita la dinamica verso gli USA (-12,4 per cento), che pure è valso l’11,8 per cento dell’export regionale.

Il trend è buono per le esportazioni nell’America centro meridionale (+27,9 per cento), tra cui spiccano il Messico (+48,2 per cento) e il Brasile (+28,7 per cento).

In Asia si registra una leggera flessione (-2,4 per cento). Ma gli andamenti sono stati diversi e addirittura opposti nelle principali aree. Da un lato, le vendite sui mercati del Medio Oriente sono rimaste sostenute (+20,2 per cento). Bene l’export nell’Asia centrale (+26,2 per cento), in particolare sul mercato indiano (+31,6 per cento).

Ben diversamente è andata sui mercati dell’Asia orientale con una nuova decisa flessione (-13,2 per cento). Il dato ha risentito della caduta delle vendite verso il Giappone (-38,2 per cento), della relativamente contenuta crescita del prodotto interno lordo cinese effetto della crisi pandemica e del settore immobiliare che ha limitato l’incremento delle esportazioni destinate verso la Cina, Hong Kong e Macao che hanno subìto un arretramento del 13,4 per cento.

Ha ulteriormente accelerato la crescita delle esportazioni regionali verso l’Africa (+21,4 per cento), specie settentrionale (+40,8 per cento), nonostante una sostanziale stasi nelle destinazioni dell’Africa centro meridionale (+0,4 per cento).

Infine, l’export emiliano-romagnolo verso l’Oceania ha rallentato pur rimanendo ampiamente positivo (+14,9 per cento).

L’export rimane una leva fondamentale per la nostra economia nonostante gli effetti della guerra in Ucraina e l’aumento del costo di energia e materie prime e dell’inflazione – dice il presidente di Unioncamere Emilia-Romagna, Alberto ZambianchiI dati confermano come i nostri prodotti godano sempre di grande fiducia a livello internazionale e come sia straordinaria la capacità competitiva del nostro sistema produttivo sui mercati esteri.

Chiusure programmate su Tangenziale di Bologna, A14, A13, A1 e R49

Chiusure programmate su Tangenziale di Bologna, A14, A13, A1 e R49Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire attività di ispezione delle barriere di sicurezza, nelle due notti di giovedì 29 e venerdì 30 giugno, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso lo svincolo 7 “Bologna Centro”, in uscita per chi proviene da San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto. In alternativa si consiglia di uscire allo svincolo 7 bis “SS64 Ferrarese”.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto e sulla D14 Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura: nelle due notti di giovedì 29 e venerdì 30 giugno, con orario 22:00-6:00, sulla A14 Bologna-Taranto, sarà chiusa l’area di servizio “Santerno ovest”, situata nel tratto compreso tra Imola e Faenza, verso Ancona; nelle due notti di venerdì 30 giugno e sabato 1 luglio, con orario 22:00-6:00, sulla D14 Diramazione per Ravenna, sarà chiuso lo svincolo di Bagnacavallo, in uscita per chi proviene da Ravenna.  In alternativa si consiglia di uscire allo svincolo di Fornace Zarattini o di Lugo Cotignola.

******

Sempre sulla A14 Bologna-Taranto, è stata annullata la chiusura dell’uscita della stazione di Rimini sud, per chi proviene da Bologna, prevista dalle 22:00 di questa sera, lunedì 26, alle 6:00 di martedì 27 giugno. Rimane confermata, come da programma, la chiusura della suddetta stazione, in uscita per chi proviene da Ancona, dalle 22:00 di giovedì 29 alle 6:00 di venerdì 30 giugno, per consentire lavori di pavimentazione. In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Riccione.

******

Per lavori di competenza CAV – Concessioni Autostradali Venete – sulla A13 Bologna-Padova sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A4 Torino-Trieste, per chi proviene da Bologna ed è diretto verso Venezia, nelle due notti di martedì 27 e mercoledì 28 giugno, con orario 21:30-6:00. In alternativa si consiglia di immettersi sulla A4 verso Milano, uscire alla stazione di Padova est e rientrare dalla stessa in direzione di Venezia.

Sempre sulla A13 Bologna-Padova, dalle 00:00 alle 6:00 di giovedì 29 giugno, sarà chiusa la stazione di Boara, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Padova e in uscita per chi proviene da Padova, per consentire lavori di manutenzione dello svincolo. In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Monselice o di Rovigo.

******

Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

DALLE 22:00 DI MERCOLEDI’ 28 ALLE 6:00 DI GIOVEDI’ 29 GIUGNO

sarà chiuso il tratto compreso tra Reggio Emilia e Terre di Canossa Campegine, verso Milano. Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa l’area di parcheggio “Crostolo est”, situata nel suddetto tratto. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Reggio Emilia, percorrere la viabilità ordinaria: Viale dei Trattati di Roma, SS722, Viale Martiri di Piazza Tienanmen, SS9 Via Emilia, Via Bertona, SP111 e rientrare sulla A1 alla stazione di Terre di Canossa Campegine;

sarà chiusa la stazione di Terre di Canossa Campegine, in entrata verso Bologna. In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Parma o di Reggio Emilia.

DALLE 22:00 DI GIOVEDI’ 29 ALLE 6:00 DI VENERDI’ 30 GIUGNO

sarà chiuso il tratto compreso tra Terre di Canossa Campegine e Reggio Emilia, verso Bologna. L’area di parcheggio “Crostolo ovest”, situata nel suddetto tratto, non sarà raggiungibile; inoltre, nello stesso orario, sarà chiusa anche l’area di parcheggio “Crostolo est”, tra Reggio Emilia e Terre di Canossa Campegine in direzione di Milano.  In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Terre di Canossa Campegine, percorrere la viabilità ordinaria: SP111, Via Bertona, SS9 Via Emilia, Viale Martiri di Piazza Tienanmen, SS722, Viale Trattati di Roma e rientrare sulla A1 alla stazione di Reggio Emilia;

sarà chiusa la stazione di Reggio Emilia, in entrata verso Milano. In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Terre di Canossa Campegine o di Modena nord.

******

Sull’R49 Complanare di Piacenza sud, per consentire lavori di competenza SATAP, dalle 22:00 di questa sera, lunedì 26, alle 6:00 di martedì 27 giugno, sarà chiuso l’allacciamento con la A21 Torino-Piacenza-Brescia, per chi proviene da Milano ed è diretto sulla A21, verso Torino. In alternativa si consiglia di proseguire sulla Complanare di Piacenza, uscire a Piacenza sud e rientrare dalla stessa stazione in direzione della A1, per poi immettersi sulla A21 in direzione di Torino.

 

 

 

 

Agroalimentare dall’Emilia-Romagna un miliardo di export verso gli Usa (+21%)

Agroalimentare dall’Emilia-Romagna un miliardo di export verso gli Usa (+21%)Una vetrina d’eccezione per la Food Valley dell’Emilia-Romagna, coi suoi prodotti Dop e Igp unici al mondo, protagonisti a New York, nel cuore dell’economia a stelle e strisce, in un mercato che già oggi sfiora in valore il miliardo di euro per l’agroalimentare regionale.

La Regione sceglie per il secondo anno consecutivo il Summer Fancy Food Festival, il più importante appuntamento fieristico del Nord America dedicato ai prodotti alimentari di qualità e all’innovazione del settore.

Entra dunque nel vivo la nuova missione istituzionale negli Usa guidata dal presidente Stefano Bonaccini, con la partecipazione dell’assessore all’Agricoltura e agroalimentare, Alessio Mammi, dal 24 al 27 giugno.

Tempi forzati, per rientrare e continuare a seguire da vicino il post alluvione. Ma certo una nuova, importante tappa per rafforzare il posizionamento internazionale della Food Valley e del sistema Emilia-Romagna, che segue la missione a Houston in Texas dello scorso marzo e quella di novembre 2022 in Silicon Valley e in California. E a che arriva a un anno di distanza dalla missione a New York e nell’East Coast in occasione della quale venne firmato l’accordo di collaborazione con il Governo della Pennsylvania, il primo con uno Stato Usa.

Destinazione dunque New York, la città che ospita la 67^ edizione dell’importante manifestazione fieristica e dove ieri è stato inaugurato il Padiglione Italia e lo stand istituzionale della Regione Emilia-Romagna, presente il ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida.

Una grande rassegna del gusto che ha visto uno dei momenti più significativi nell’apertura di una forma di Parmigiano Reggiano serigrafata per l’occasione.

“Alcune dei prodotti più apprezzati in tutto il mondo parlano emiliano-romagnolo. Specialità che sono sinonimo di qualità e di un forte legame con il territorio. E oggi siamo qui a fianco delle nostre imprese e dei Consorzi di tutela per consolidare ulteriormente il nostro posizionamento in un mercato per noi molto importante e aumentare la tutela dei prodotti a qualità regolamentata – sottolineano Bonaccini e Mammi -.  Una nuova tappa dell’impegno a fianco del sistema produttivo regionale e per rafforzare le relazioni e i progetti comuni. Un impegno che va perseguito con determinazione anche in questo periodo non facile, dopo gli effetti devastanti dell’alluvione, per dare anche in questo modo un contributo alla ripartenza”.

Dopo il taglio del nastro Bonaccini e Mammi hanno incontrato il presidente Coldiretti, Ettore Prandini e l’amministratore delegato di Filiera Italia, Luigi Scordamaglia.

Quella dell’Emilia-Romagna al Summer Fancy Food è una presenza di rilievo, visto il successo di quella del 2022 e il conseguente rafforzamento della partecipazione quest’anno: 13 i Consorzi di tutela presenti con i loro prodotti e una trentina le aziende agroalimentari del territorio che hanno scelto questo importante appuntamento. Dopo i numeri della passata edizione che ha visto 1.800 espositori – di cui 300 nel Padiglione Italia – provenienti da 27 Paesi di tutto il mondo e 6.000 buyer internazionali provenienti da 39 Paesi.

L’export agroalimentare verso gli Usa

Nel 2022, ha sfiorato i 10,5 miliardi di euro il valore delle esportazioni emiliano-romagnole verso gli Usa – con un peso del 12,4% sul totale dell’export nazionale – in crescita del 31,2% sul 2021 e del 60,4% sul 2019. L’agroalimentare allargato (comprese le macchine per l’agricoltura) vale 932 milioni di euro, +20,8% sul 2021 e + 50,7% sul 2019. Un dato quello dell’agroalimentare che conferma un buon andamento anche nel primo trimestre 2023 con 243 milioni di euro, in aumento rispetto ai primi tre mesi del 2022 del 16,6%.

Il programma Madein ER-USA

La partecipazione della Regione al Fancy Food Festival – per la prima volta con un proprio stand istituzionale – rientra nel programma Madein ER-Usa 2022-2023, in collaborazione con ART-ER, Unioncamere Emilia-Romagna e Apt Servizi.

Previsto un ricco calendario di degustazioni in abbinamento con i vini proposti dall’Enoteca regionale dell’Emilia-Romagna, e cooking demonstration rivolti ad una platea di buyer statunitensi, rappresentanti dell’industria alberghiera, della ristorazione e del giornalismo. A curare i cooking show, gli chef e il personale di Alma, la prestigiosa Scuola internazionale di cucina di Colorno (PR). Con una conduttrice d’eccezione – Francine Segan, nota giornalista astronomica newyorkese – insieme alle dimostrazioni pratiche tenute dalla chef Carla Brigliadori, storica dell’alimentazione.

I prodotti Dop e IGp dell’Emilia-Romagna

Con i suoi 44 prodotti Dop e IGP – record italiano ed europeo – l’Emilia-Romagna si colloca al primo posto in Italia per valore alla produzione di 3,11 miliardi euro quasi il 40% del valore nazionale. E che sfiora i 3,6 miliardi considerando anche la produzione vinicola. Sul podio il Parmigiano Reggiano DOP, che rappresenta oltre la metà del valore regionale, il Prosciutto di Parma DOP, l’Aceto Balsamico di Modena IGP. Per queste DOP e IGP è molto rilevante anche la quota destinata all’esportazione, che rappresenta il 91% per l’insieme degli aceti balsamici DOP e IGP, il 30% per il Parmigiano-Reggiano, per fare solo due esempi. Le imprese regionali agroalimentari aderenti ad almeno una filiera delle 44 DOP-IGP sono 5.834.

SpezzaCon di Ruolo, venerdì in piazza a Fiorano

SpezzaCon di Ruolo, venerdì in piazza a FioranoVenerdì 30 giugno 2023 a partire dalle ore 21, nella rinnovata piazza Ciro Menotti di Fiorano Modenese, c’è “SpezzaCon di Ruolo”, con la possibilità di “vivere” avventure in ambientazioni diverse e fantasiose.

Dopo il successo dell’edizione primaverile al castello di Spezzano, l’evento ludico gratuito per adulti e ragazzi ritorna con un appuntamento dedicato esclusivamente ai più moderni giochi di ruolo.

Durante la serata, i partecipanti potranno cimentarsi in diverse fantasiose ambientazioni, dal fantasy al Medioevo, dalla fantascienza classica alle case di riposo, con le narrazioni dei game master di Balena Ludens, Faro Verde, Officina Ludica, Turbodado e altri ancora.

L’evento è gratuito e aperto a tutti dai 14 anni in su.

Emilia-Romagna: terza regione in Italia per la raccolta di oli alimentari esausti

Emilia-Romagna: terza regione in Italia per la raccolta di oli alimentari esaustiI dati del rapporto annuale RenOils

Il Consorzio RenOils nel corso del 2022 ha raccolto in Emilia-Romagna 5.873 tonnellate di oli e grassi vegetali e alimentari esausti nei 7.059 punti di ritiro presenti sul territorio, rappresentati da utenze commerciali, industriali e domestiche.
A livello nazionale nel corso del 2022 il Consorzio RenOils ha raccolto 53.000 tonnellate di oli e grassi vegetali e alimentari esausti (+9% rispetto al 2021) in 58.143 punti di prelievo, con una quantità di materiale avviato a recupero, al netto degli stoccaggi e degli scarti, pari a circa 33.000 tonnellate. Dal 2018 al 2022 sono state raccolte 216.000 tonnellate di questa tipologia di rifiuto. RenOils può far affidamento su una capillare rete di partner operativi costituita da 32 impianti di raccolta e stoccaggio, 19 impianti di rigenerazione e 12 Associazioni nazionali di filiera.

“Nel 2022 l’attività del Consorzio RenOils ha conosciuto una crescita significativa, sono orgoglioso del risultato raggiunto – ha commentato Ennio Fano, Presidente di RenOils – e vorrei ringraziare tutti gli operatori consorziati per la fattiva collaborazione che ha determinato questo risultato. Abbiamo rivitalizzato le azioni sospese a causa della pandemia e partecipato ad eventi, convegni, manifestazioni e alla fiera Ecomondo di Rimini che richiama gli operatori della economia green sia nazionali che esteri. Per effetto della costante ripresa delle attività turistiche prevediamo per il 2023 un’ulteriore crescita della produzione di rifiuti di oli e grassi alimentari esausti, la cui gestione costituisce l’oggetto dell’attività del Consorzio”.

L’olio esausto in cucina? Se finisce nel lavandino inquina le acque
Ad oggi ancora molte persone gettano l’olio esausto nel lavello di casa, ma è un’abitudine sbagliata.
L’olio utilizzato per cucinare e friggere, così come l’olio presente negli alimenti sottolio, non è biodegradabile e va smaltito correttamente. Quando viene buttato nel lavandino finisce negli scarichi fognari delle città alterando la corretta depurazione delle acque, l’efficienza dei depuratori con conseguente aumento dei costi di gestione e di manutenzione degli impianti. Secondo uno studio condotto da CNR-UTILITALIA e commissionato da RenOils i quantitativi di rifiuti di oli e grassi di origine domestica che vengono dispersi nell’ambiente a seguito di cattiva gestione rappresentano 60.000/70.000 tonnellate all’anno.

Benefici ambientali
Al netto dei trasporti, il risparmio di gas serra è pari a circa 2,4 tonnellate per ogni tonnellata di rifiuto raccolto e non disperso nell’ambiente. Pertanto, considerate 216.000 tonnellate di rifiuto raccolto negli ultimi 5 anni si possono calcolare 518.000 tonnellate di gas serra equivalente non disperso nell’ambiente. Non dimentichiamo che il rifiuto rappresentato da oli e grassi vegetali e animali esausti viene trattato per la produzione di biodiesel, lubrificanti, materie prime per detersivi con una riduzione consistente nell’importazione di materie prime (rilevante in un periodo di crisi globale acuito dal conflitto russo-ucraino) e conseguenti benefici in termini ambientali e industriali.

La raccolta in Italia
RenOils serve in modo capillare tutte e 20 le Regioni d’Italia, effettuando parte della raccolta anche all’estero. La contabilizazione del flusso di oli vegetali esausti è garantita dal sistema informatico di supporto alla tracciabilità R_O_S (Recycling_Oils_System), realizzato in collaborazione con la società In-TIME s.r.l, spin-off dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Attraverso una gestione analitica dei dati acquisiti da ciascun consorziato, il Sistema consente operazioni di elaborazione statistica e visualizzazione geografica concernenti la operatività della filiera RenOils.

“Ieri, oggi, Carani”: la docuserie sul Teatro

“Ieri, oggi, Carani”: la docuserie sul TeatroSi terrà in Piazzale Della Rosa il 4 Luglio alle ore 21:30, e in replica il 27 Agosto, la première di Ieri, oggi, Carani, la docuserie sulla storia del Teatro Carani realizzata da TILT Associazione Giovanile APS con il contributo del Comune di Sassuolo e il sostegno della Fondazione di Modena. La docuserie diretta da Federico Ferrari, Giovanni Bursi, Letizia Ballarini e Mirco Marmiroli unisce, in 5 puntate della durata complessiva di un’ora, una parte narrativa ad elementi di fiction coinvolgendo anche alcuni luoghi iconici della città come il Palazzo Ducale, il Politeama Sociale, la Bottega storica di Roteglia in Piazza Piccola e ovviamente il cantiere del Teatro Carani.

“Dopo quasi un anno di lavoro – commenta Federico Ferrari – siamo emozionati dal poter finalmente presentare pubblicamente la docuserie, peraltro in uno dei luoghi più belli e significativi della città. Voglio ringraziare da subito tutti coloro che ci hanno supportato nella produzione della docuserie: il Comune di Sassuolo, la Fondazione di Modena, la Fondazione Teatro Carani, l’Archivio Teatro Carani e tutte le figure amministrative e tecniche di questi Enti, oltre ovviamente a tutta la troupe di produzione”.

“Il progetto di voler raccontare la storia del Carani nasce idealmente quasi 10 anni fa quando pubblicai con Incontri Editrice la mia tesi di laurea intitolata Teatro, spettacolo e cinema a Sassuolo. Il libro voleva andare a colmare un vuoto storiografico e raccontare quello straordinario mondo culturale di cui faceva parte il Carani dove in 90 anni di storia oltre 10milioni di spettatori hanno pianto, riso e provato emozioni all’interno di questa sala. Un luogo in cui Sassuolo ha costruito la sua identità, in cui intere generazioni si sono incontrate, innamorate, confrontate. In cui sono state scritte pagine importanti della storia della comunità sassolese, in cui ha fatto più volte tappa la storia d’Italia. Con l’imminente riapertura del Teatro, la docuserie vuole far rivivere questa storia personale e collettiva alla comunità sassolese per far conoscere anche alle più giovani generazioni cosa ha rappresentato non solo per il territorio quanto per il mondo della cultura a livello nazionale, ospitando tanti fra i principali attori, artisti e cantanti della seconda metà del Novecento”.

Narratrice della docuserie è la giornalista RAI Gloria Aura Bortolini affiancata da numerosi attori che interpreteranno i cugini Mario ed Eugenio Carani, il progettista Zeno Carani e il primo direttore del Teatro Diego Cuoghi. Insieme a loro molte interviste a protagonisti che hanno scritto pagine importanti della storia del Carani fra cui Nek, Alberto Bertoli, Leone Magiera, Daniele Rubboli, Raina Kabaivanska, Adua Veroni, Paolo Dal Bon (direttore della Fondazione Giorgio Gaber, cittadino onorario di Sassuolo), lo storico proiezionista del Carani Ruggero Casolari e Caterina Caselli. Protagonisti della docuserie anche moltissimi documenti originali dall’inizio del Novecento ai giorni nostri con foto della costruzione del Teatro, articoli di giornale risalenti al 1930, locandine di film e molto altro ancora. Ci sarà un omaggio a Giorgio Gaber e a Lucio Dalla oltre ovviamente a un ricordo di Roberto Costi che dal 1966 agli anni Duemila guidò come Direttore il Teatro.

Tornano i treni regionali sulla linea Bologna – Ravenna via Lugo

Tornano i treni regionali sulla linea Bologna – Ravenna via LugoÈ nuovamente disponibile da oggi l’intera offerta commerciale prevista per l’estate, dopo le modifiche al servizio apportate a partire dal 3 maggio scorso a causa dei danni provocati dalla prima alluvione, poi pesantemente aggravati dalla inondazione successiva. Tutti gli orari sono consultabili sui canali di vendita delle imprese di trasporto.

Il ripristino dell’infrastruttura ferroviaria, avvenuto per step successivi, ha impegnato le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana (capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS) e delle imprese appaltatrici per oltre un mese e mezzo. Come previsto dalle norme in caso di realizzazione di nuove infrastrutture, fino al 4 luglio i treni osserveranno una riduzione di velocità fra Bagnacavallo e Russi.

Proseguono i lavori di RFI sulla tratta Faenza – Lavezzola. Il ritorno dei treni è previsto a inizio settembre, in tempo per la riapertura delle scuole. Nel frattempo il servizio continuerà ad essere garantito con autobus.

 

Lavori in corso anche lungo la linea Faentina, nel tratto compreso fra Faenza e Marradi, dove non è cessato il rischio di movimenti franosi che non ne rendono ancora possibile la riapertura. Nel frattempo sono stati avviati interventi di manutenzione straordinaria del ponte sul Rio di Tho tra Brisighella e Fognano, dove ulteriori e approfonditi controlli da parte di RFI hanno evidenziato alcuni danni significativi. Per consentire il passaggio dei treni non appena le condizioni dei versanti lo permetteranno, RFI poserà una travata provvisoria che renderà possibile ai convogli il transito sul ponte fino al termine dei lavori di consolidamento. Le attività di progettazione, realizzazione e posa della travata impegneranno le squadre tecniche per non meno di tre settimane. Prosegue nel frattempo il servizio sostitutivo con bus nella tratta interrotta.

 

Inizia la seconda edizione di ‘Aria Aperta Teatro Festival Kids’ a Villa Pace di Fiorano

Inizia la seconda edizione di ‘Aria Aperta Teatro Festival Kids’ a Villa Pace di FioranoAnche quest’anno torna a Villa Pace di Fiorano Modenese l’Aria Aperta Teatro Festival Kids – Fiorano, patrocinato dal Comune di Fiorano Modenese, sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Emilia Romagna e dalla Fondazione di Modena nell’ambito del bando Mi Metto all’Opera 2023.

 

Il 28 giugno alle ore 21:00 aprirà la seconda edizione di Aria Aperta Teatro Festival Kids- Fiorano lo spettacolo “Il gatto e la volpe, aspettando Mangiafuoco” una produzione della compagnia parmigiana Teatro del Cerchio, di  Mario Mascitelli, con Mario Aroldi e Mario Mascitelli.
Lo spettacolo ha vinto il Premio Padova-Amici di Emanuele Luzzati nel 40° Festival Nazionale di teatro ragazzi ed è patrocinato dalla Fondazione Carlo Collodi.

Tutti conosciamo i due personaggi del libro Pinocchio per tutto ciò che combinano durante il racconto ma quale sarà la loro vera storia? Mario Mascitelli e Mario Aroldi, autori e attori dello spettacolo, si sono immaginati una panchina e un alberello bonsai dove il gatto e la volpe, in attesa che arrivi Mangiafuoco a cui vendere Pinocchio, si raccontano e ricordano la loro vita passata e di come si siano ridotti in quello stato miserevole. Vorrebbero andare via ma non riescono, qualcosa li trattiene, perché capiscono che in quel luogo si sta svolgendo qualcosa di cruciale e, a mano a mano che parlano, scoprono che esiste qualcosa di più importante degli zecchini d’oro di Mangiafuoco: sta nascendo una nuova amicizia.  Lo spettacolo è consigliato per bambini dai 5 anni in sù.

Sempre il 28 giugno, prima dell’inizio dello spettacolo sarà attivato un laboratorio teatrale per bambini dai 6 ai 10 anni con lo scopo di avvicinarli al teatro che si svolgerà sempre nel Parco di Villa Pace prima degli spettacoli dalle 19:30 alle 20:30. Terminata la rappresentazione, sarà la volta di Aria Aperta Audience, un progetto che permette al pubblico di dialogare con gli artisti appena andati in scena.

Si ricorda che gli spettacoli si svolgeranno all’interno del parco e che gli spettatori dovranno portarsi un telo per sedersi nel prato perché non ci saranno sedie.

E’ possibile acquistare i biglietti in prevendita online su sito LiveTicket tramite il link https://www.liveticket.it/quintaparete

Per informazioni e prenotazioni per il laboratorio teatrale è possibile contattare il numero 342/9337099 o la mail segreteria@quintaparete.org

Per vedere il programma completo del festival si può visitare il visito www.quintaparete.org.

 

Buona la prima per il campione italiano Stars e Stripes della scuderia sassolese “Piede Pesante”

Buona la prima per il campione italiano Stars e Stripes della scuderia sassolese “Piede Pesante”Sabato 24 giugno nella splendida location di Montichiari, davanti a 3000 persone, si è svolta la prima tappa di campionato Italiano Tractor Pulling, evento trasmesso anche da radio nazionali streaming e canale Tv 118.

Dopo due rinvii causa maltempo e per l’alluvione in Romagna finalmente si è svolta le prima tappa che ha visto il trattore sassolese vincere con una prima manche di qualifica dove bisognava interpretare al meglio una pista non facile per un gip che cambiava nelle varie parti della pista.

Stars e Stripes si è qualificato in modo autorevole per poi andare a vincere con un tiro magistrale nella seconda manche di gara che ha portato il peso a 100,22 mt battendo un ottimo White Angel guidato dal mantovano Imerio Galletti che ha fatto segnare un 83,73 mt e terzo l’ottimo Toro Blu guidato dal romagnolo Ancarani Andrea. La prossima tappa sarà a Sabbioneta il 15 luglio.

Pd Fiorano Modenese: il 2 luglio l’AperiPif per fare il punto sul percorso di formazione e darsi appuntamento all’autunno

Pd Fiorano Modenese: il 2 luglio l’AperiPif per fare il punto sul percorso di formazione e darsi appuntamento all’autunnoPif (Programma in Formazione) è stata la rassegna di eventi tematici e raccolta spunti che il Partito Democratico di Fiorano Modenese – circolo Martin Luther King – ha voluto organizzare per sollecitare pensieri e riflessioni di approfondimento anche in vista della prossima campagna elettorale.

Sono stati trattati vari temi, con ospiti ed esperti, sul mondo del lavoro e della riduzione dell’orario a parità di salario, sulla scuola e le politiche educative territoriali, sul terzo settore e il nuovo codice normativo che lo riguarda, sulla sanità e i servizi territoriali.

Con l’AperiPif, a prezzi popolari, si vuole mettere a frutto il percorso fatto sin qui per incontrarsi e scambiare idee e opinioni, chiudendo questa prima fase di formazione e ascolto, prima dell’estate, e dandosi appuntamento con PIF a partire dal prossimo autunno. Alla serata sarà presente anche il Consigliere della Regione Emilia-Romagna Luca Sabattini.

L’incontro, che si terrà domenica 2 luglio alle ore 18.30 presso il Caffè del Teatro di Fiorano, è aperto a tutti, iscritti e non.

 

Russia-Ucraina: pace contro ogni speranza? Mercoledì a Formigine

Russia-Ucraina: pace contro ogni speranza? Mercoledì a FormigineUn incontro sul tema della pace organizzato all’interno dell’Auditorium Spira mirabilis di Formigine (via Pagani 25). L’appuntamento, dal titolo “Russia – Ucraina: pace contro ogni speranza?”, è in programma mercoledì 28 giugno alle ore 21.

L’evento, organizzato dalla Parrocchia di San Bartolomeo in collaborazione con il Comune di Formigine, sarà tenuto dal Prof. Adriano Dall’Asta. Laureato in filosofia, Dall’Asta è oggi professore associato di Lingua e Letteratura Russa. Dopo essere stato direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca, insegna attualmente all’Università Cattolica di Brescia e Milano ed è Vicepresidente della Fondazione Russia Cristiana.

L’incontro è a ingresso libero.

 

Domani a Maranello una serata con il cantastorie per i bambini

Domani a Maranello una serata con il cantastorie per i bambini
Matteo Curatelle (foto di Fabrizio Zecchillo)

Martedì 27 giugno alle ore 21 a Torre Maina, nel Sagrato della Chiesa Parrocchiale, primo appuntamento della rassegna Estate Junior: vanno in scena “Le storie del matto”: una serata di teatro di narrazione con il cantastorie Matteo Curatella, dedicata ai bambini e alle famiglie. Uno spettacolo con musica dal vivo, capace di coinvolgere il pubblico, all’insegna del divertimento, della leggerezza e della meraviglia: i bambini si troveranno insieme a “raccontare con il cantastorie”. Ingresso gratuito.

Matteo Curatella, in arte “LeMat”, cantastorie attore, musicista, artista di strada, drammaturgo, regista, formatore teatrale e musicale, nel suo lavoro ha l’intento di realizzare spettacoli che abbiano un segno poetico e popolare. Ama dedicarsi a diverse discipline come la narrazione, il teatro di strada, il circo, la prosa e il teatro di figura.

 

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 27 giugno 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 27 giugno 2023Poco nuvoloso al mattino con aumento della nuvolosità per nubi in prevalenza medio-alte e addensamenti più consistenti dal pomeriggio. Probabili rovesci o temporali pomeridiani inizialmente sul settore centro-occidentale della regione con estensione, in serata, anche alla zona centrale della regione e del ferrarese.

Temperature in ulteriore lieve aumento. Minime tra 18 e 23 gradi, massime intorno a 29/30 gradi sul settore costiero ed intorno a 33/34 gradi nelle pianure interne con punte localmente superiori. Venti deboli da sud-ovest sui rilievi ed orientali nelle zone di pianura, con temporanei rinforzi in serata e nelle zone interessate dai fenomeni. Mare inizialmente poco mosso con aumento del moto ondoso dalla serata.

(Arpae)

Bus notturni Alto Reno Terme, Trenitalia Tper: subito un’inchiesta interna e rafforzamento del monitoraggio

Bus notturni Alto Reno Terme, Trenitalia Tper: subito un’inchiesta interna e rafforzamento del monitoraggioTrenitalia Tper desidera in primo luogo porgere le proprie scuse alle persone coinvolte nel mancato servizio del bus notturno, la notte scorsa, fra Alto Reno Terme e Bologna.

Insieme a Tper è stata immediatamente aperta un’inchiesta interna, per appurare l’operato della ditta cui è affidato il nuovo  servizio di collegamenti notturni su gomma.

Abbiamo inoltre chiesto al gestore del servizio di rafforzare da subito il monitoraggio delle corse, attraverso un presidio in contatto diretto con la nostra sala operativa.

Obiettivo della nostra azienda, infatti, è garantire il successo della nuova proposta commerciale.

 

Mobilità e Turismo. Corsa notturna cancellata ieri tra Alto Reno Terme e Bologna, Corsini: “Episodio inaccettabile e grave”

Mobilità e Turismo. Corsa notturna cancellata ieri tra Alto Reno Terme e Bologna, Corsini: “Episodio inaccettabile e grave”
Andrea Corsini (foto Ballardini Pietro) Copyright: Regione Emilia-Romagna A.I.C.G.

“Quanto accaduto ieri nel Comune di Alto Reno Terme, nel bolognese, con il mancato servizio di bus notturno, è inaccettabile e lo giudico un fatto grave. Perché ha costretto alcuni cittadini, tra cui diversi minorenni, a restare per la notte ad Alto Reno Terme, senza poter tornare a Bologna. Un episodio, peraltro, che si aggiunge alle diverse lamentale, già manifestate da alcuni cittadini, per i ritardi nelle corse”.

Interviene così Andrea Corsini, assessore ai Trasporti e al Turismo della Regione Emilia-Romagna, sulla mancata corsa notturna, che doveva essere garantita da Trenitalia-TPER, da Porretta Terme a Bologna e che si è verificata nella notte tra sabato e domenica.

All’intervento di Corsini si aggiunge quello di Simona Larghetti, consigliera delegata della Città metropolitana al Servizio ferroviario metropolitano.

“La mobilità notturna – dice Larghetti – è importantissima per le persone che vivono sul nostro territorio. Non possiamo accettate che il nuovo servizio notturno metropolitano, per cui abbiamo lavorato lungamente parta con questi intoppi. In casi come questi, ricostruire la fiducia con gli utenti è difficilissimo. Per questo ora ci serve il doppio dell’impegno.”.

“L’accordo che avevamo sottoscritto non più tardi di dieci giorni fa – continua Corsini – che prevede un importante investimento della Regione, va nella direzione di incrementare e favorire gli spostamenti con il servizio pubblico, da Bologna alle zone montane, anche nelle ore notturne del fine settimana. Con l’episodio accaduto questa notte, oltre all’evidente ed inaccettabile disagio provocato ai cittadini, si pregiudica gravemente l’attrattività di un servizio nato per andare incontro alle esigenze di mobilità in sicurezza dei cittadini e dei turisti, favorendo al contempo anche le aree decentrate del territorio”.

“Ritengo che Trenitalia-TPER – conclude Corsini – debba attivarsi immediatamente affinché episodi come questo non si ripetano, e che venga garantito il pieno rispetto degli orari e delle corse previste dall’accordo. Chiediamo una relazione scritta sull’accaduto e domani, con la Città Metropolitana, convocherò urgentemente Trenitalia-TPER e Tper, ai quali chiedo di predisporre una nota di scuse rivolta ai cittadini coinvolti. Andrà inoltre previsto il risarcimento delle spese sostenute dai cittadini che non sono riusciti a rientrare e sono stati costretti a pernottare ad Alto Reno Terme”.

Raccordo Casalecchio: chiusa per una notte l’entrata della stazione di Bologna Casalecchio

Raccordo Casalecchio: chiusa per una notte l’entrata della stazione di Bologna CasalecchioSul Raccordo di Casalecchio, dalle 00:00 alle 6:00 di mercoledì 28 giugno, sarà chiusa la stazione di Bologna Casalecchio, in entrata verso la A14 Bologna-Taranto, per consentire attività di ispezione del sottovia di svincolo.

In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Bologna Fiera, sulla A14 Bologna-Taranto.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 26 giugno 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 26 giugno 2023In prevalenza sereno, salvo il transito di nubi alte e sottili tra pomeriggio e sera. Temperature in lieve aumento con minime tra 18 e 21 gradi e massime comprese tra i 28 gradi della fascia costiera ed i 33/34 gradi delle zone interne. Venti deboli variabili e a regime di brezza lungo la costa. Mare poco mosso o quasi calmo.

(Arpae)

Sassuolo grandi eventi partito alla grande con Macchioni e Pucci

Sassuolo grandi eventi partito alla grande con Macchioni e Pucci

Il ricco programma di Sassuolo grandi eventi curato dalla GP eventi per il Comune di Sassuolo si è aperto con il concerto di Matteo Macchioni, talento sassolese della lirica che giovedì ha portato sul palco i brani del suo nuovo disco in uscita assieme a splendide interpretazioni di brani che sono divenuti nel tempo veri e propri cavalli di battaglia del tenore di casa nostra. 

 

La seconda data dell’estate sassolese ha visto la comicità e il talento da one man show puro di Andrea Pucci volto noto della televisione con un lunga militanza teatrale. 

 

Il comico milanese fortemente voluto in Città dal Sindaco Menani che ha avuto modo di conoscere precedentemente la sua comicità ha riempito la platea in piazzale della Rosa in ogni ordine di posto.

 

Monologhi taglienti su attualità e abitudini comuni intervallati da momenti musicali in cui spesso anche lo stesso Pucci si è prestato nel ruolo di cantante. 

 

Uno spettacolo all’insegna della spensieratezza e la leggerezza come lo stesso artista ha voluto definire che a giudicare dagli applausi e le risate dei 1500 in platea è decisamente stato un successo. 

 

L’estate sassolese continua e si prepara ad accogliere l’attesissimo concerto evento di Nek e Renga previsto per il 14 Luglio nella location di Parco Vistarino per il quale è ancora aperta la prevendita sugli abituali circuiti. 

Punto prelievi modenesi, blocco ai sistemi informatici

Punto prelievi modenesi, blocco ai sistemi informaticiNella mattinata di oggi si è verificato un problema informatico che ha interessato tutti i Punti prelievo della provincia di Modena, in particolare quelli ad accesso diretto (Modena, Sassuolo, Pavullo e Nonantola). Nello specifico, il blocco, iniziato alle ore 7, non permetteva al personale  la stampa delle etichette.

Immediato l’intervento dei tecnici che hanno individuato il problema per poi risolverlo intorno alle ore 9.15. Molti utenti arrivati per i prelievi ad accesso diretto – informati prontamente del blocco – hanno preferito ugualmente aspettare il riavvio del sistema e questo ha creato alcune code. E’ stato comunque garantito senza attese il prelievo a tutte le donne gravide e ai pazienti TAO. L’Azienda USL di Modena si scusa con tutti i cittadini rimasti in attesa per il disservizio e li ringrazia per la comprensione.

Maranello: Estate Junior, cinque spettacoli per bambini

Teatro, burattini e cantastorie: il Comune di Maranello propone nelle prossime settimane “Estate Junior”, una rassegna di eventi diffusi sul territorio, rivolti principalmente ai bambini e alle famiglie.

Si parte martedì 27 giugno alle ore 21 a Torre Maina, sul Sagrato della Chiesa Parrocchiale, dove va in scena “Le storie del matto”, teatro di narrazione del cantastorie Matteo Curatella.

Gli appuntamenti proseguiranno martedì 11 luglio a Maranello all’Arena del Parco Ferrari con “Fagiolino e Sganapino contro la zanzara tigre”, spettacolo di burattini della Compagnia Vladimiro Strinati, martedì 25 luglio a San Venanzio al Circolo Canarino con “Sganapino medico per forza”, spettacolo di burattini della Compagnia Massimiliano Venturi, martedì 8 agosto a Bell’Italia nel Parco di quartiere con “Re Teodoro di vallecupa”, spettacolo di burattini della Compagnia I Burattini della Commedia, per concludersi lunedì 28 agosto a Pozza, al Parco delle Città, con le “Storie di Arlecchino, spettacolo di burattini della Compagnia Barbariccia.

Ingresso libero, in caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.

Nasce la sezione formiginese del Carroccio

Nasce la sezione formiginese del CarroccioÈ nata, oggi sabato 24 Giugno, la Sezione Cittadina di Formigine: un bel traguardo e una dimostrazione che la Lega è, e rimane, saldamente radicata e presente sul territorio. Come prescrive il regolamento della Lega abbiamo raggiunto il traguardo che ci ha permesso di fondare la sezione autonoma. Dagli anni ’90 con Francesca Gatti, per poi proseguire con Davide Romani e ora con Matteo Bergamini, si è sviluppato un percorso di lavoro volto al miglioramento della città attraverso le idee politiche della Lega.

“Esprimo grande soddisfazione per essere stato votato come nuovo segretario della sezione di Formigine – Commenta Bergamini – come prima sfida abbiamo indubbiamente le elezioni amministrative del 2024: daremo battaglia al PD proponendo una bella squadra che, sia nei temi sia nei modi, saprà essere convincente.”

Il capogruppo del carroccio Formiginese Romani, invece afferma: “Voglio ringraziare iscritti e militanti per l’attiva partecipazione alla vita della Lega e per l’appassionato impegno nell’affrontare quotidianamente i temi del territorio. Al neosegretario e a tutta la sezione, di cui continuerò a essere parte attiva come membro del direttivo, auguro buon lavoro in vista di nuovi e importanti traguardi per Formigine.

 

# ora in onda #
...............