24.2 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 3 Luglio 2025
Home Blog Pagina 831

In A1 chiusura notturna tratto allacciamento A14 Bologna-Taranto-allacciamento Raccordo di Casalecchio

In A1 chiusura notturna tratto allacciamento A14 Bologna-Taranto-allacciamento Raccordo di CasalecchioSulla A1 Milano-Napoli, per consentire programmati lavori di pavimentazione, in orario notturno, nelle due notti consecutive di martedì 19 e mercoledì 20 ottobre, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A14 Bologna-Taranto e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio, in direzione di Firenze.
In alternativa, uscire alla stazione di Bologna Borgo Panigale sulla A14 e percorrere la viabilità ordinaria: Viale Marco Emilio Lepido, Vila Alcide De Gasperi, Tangenziale di Bologna, con rientro in autostrada alla stazione di Bologna Casalecchio, sul Raccordo di Casalecchio

Covid: ‘Non esitare, vaccinati. Domande e risposte sui vaccini anti-Covid’: 6 video pillole della Regione Emilia-Romagna per poter ragionare su dubbi, paure e fake news

Covid: ‘Non esitare, vaccinati. Domande e risposte sui vaccini anti-Covid’: 6 video pillole della Regione Emilia-Romagna per poter ragionare su dubbi, paure e fake news
foto Paolo Righi

Quali sono le caratteristiche del Covid-19? Cosa sono le varianti? Come funzionano i vaccini? Sono sicuri? Esistono terapie specifiche contro il Covid?

Sono alcune delle domande a cui la Regione Emilia-Romagna ha deciso di dare nuovamente risposta, per vincere paure e fake news, attraverso una serie di video pillole realizzate dall’Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta regionale, in collaborazione con l’Azienda sanitaria della Romagna – sede di Ravenna.

Il filo conduttore che le lega è la semplicità nell’esporre gli argomenti, sulla base dei dati scientifici. “Non esitare, vaccinati. Domande e risposte sui vaccini anti-Covid” è il titolo della serie, che guarda alla tutela della salute dei singoli e della collettività.

A rispondere sono le dottoresse Giulia Silvestrini e Viviana Santoro, medici del Dipartimento di Sanità Pubblica – Unità operativa Igiene e Sanità Pubblica, Ravenna – Ausl Romagna, che in modo sintetico e chiaro rispondono ai quesiti.

I video, della durata massima di tre-quattro minuti l’uno, sono visibili sulla pagina Youtube della Regione Emilia-Romagna: https://bit.ly/3lMuE0R

 

“Sin dai primi giorni della pandemia la Regione è stata impegnata nell’informare costantemente i cittadini con i dati a disposizione, le conoscenze e le esperienze che via via si acquisivano- commenta l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini– perché è chiaro che informare non solo è doveroso, ma indispensabile per contrastare dubbi e paure. Ed è giusto continuare a farlo con ogni mezzo possibile, dal momento che circolano ancora notizie false e infondate e che tante persone che continuano ad avere perplessità vanno rassicurate. Tutti devono poter ragionare sul fatto che vaccinarsi è un bene, per sé stessi e per gli altri”.

 

Le video pillole

I filmati usano un linguaggio non tecnico, alla portata di tutti coloro che desiderino essere informati pur non disponendo di competenze specifiche.  A tal proposito, l’Ausl Romagna aveva già messo a disposizione sul proprio sito, visibile al link https://www.auslromagna.it/vaccinazione-anti-covid-19/vaccini-sicurezza-faq, una sezione web con domande e risposte frequenti: su questa base sono stati realizzati i filmati. Le video pillole forniscono – tra gli altri temi trattati – indicazioni sulle cure utilizzate, sull’efficacia dei vaccini, sui controlli a cui sono sottoposti, sulle eventuali reazioni avverse e smentiscono con fermezza alcune fake news che continuano a circolare, come quella per cui la somministrazione del vaccino favorirebbe la comparsa di varianti o porterebbe alla diffusione di malattie.

 

I 6 filmati affrontano nello specifico questi temi:

  1. Il nuovo Coronavirus – Quali sono le caratteristiche del virus e cosa intendiamo per varianti? Esistono terapie specifiche per il Covid?
  2. I vaccini anti Covid – Come funzionano? I vaccini possono modificare il Dna o sovraccaricare il sistema immunitario?
  3. Caratteristiche dei vaccini – I vaccini sono sicuri? Sono efficaci? Durano nel tempo?
  4. Le possibili reazioni avverse ai vaccini – Si possono prevedere le reazioni avverse al vaccino? I vaccini possono causare malattie autoimmuni o il Covid stesso? I vaccini a mRna provocano miocarditi o pericarditi?
  5. Informarsi per vaccinarsi consapevolmente – Ho avuto il Covid, devo vaccinarmi? Quando è controindicata la vaccinazione? Può essere utile misurare gli anticorpi prima di vaccinarsi? Conviene vaccinare i giovani?

Tra dubbi leciti e fake news – Posso risultare positivo al Covid anche dopo la vaccinazione? I vaccini sono efficaci anche contro le varianti? Come si spiega l’aumento dei casi tra i vaccinati? È vero che le varianti del virus si sono sviluppate nei Paesi in cui sono stati sperimentati i vaccini?

Covid, oggi (16/10) in regione 240 nuovi positivi su 29.351 tamponi eseguiti (0,8%). Due decessi

Covid, oggi (16/10) in regione 240 nuovi positivi su 29.351 tamponi eseguiti (0,8%). Due decessiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 427.626 casi di positività, 240 in più rispetto a ieri, su un totale di 29.351 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,8%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 6.678.528 dosi; sul totale, sono 3.397.283 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 240 nuovi contagiati, 76 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 114 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 174 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 47,6 anni.

Sui 75 asintomatici, 56 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 15 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 tramite i test pre-ricovero. Per 2 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 67 nuovi casi; seguono Ravenna (53) e Reggio Emilia (24); poi Parma e Modena (entrambe con 21 nuovi casi), Rimini (17), Forlì (12); quindi Ferrara (9), Cesena (8), Piacenza (6) e il Circondario Imolese (2).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 11.717 tamponi molecolari, per un totale di 6.001.879. A questi si aggiungono anche 17.634 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 522 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 399.355. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 14.741 (-284). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.415 (-265), il 97,8% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano due decessi: uno in provincia di Parma (una donna di 89 anni) e uno nel Cesenate (un uomo di 88 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.530.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 33 (-2 rispetto a ieri), 293 quelli negli altri reparti Covid (-17).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 2 a Parma (invariato); 3 a Modena (-1); 12 a Bologna (-1); 3 a Imola (+1); 1 a Ferrara (invariato); 4 a Ravenna (invariato); 2 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (-1); 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Reggio Emilia (come ieri).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.422 a Piacenza (+6 rispetto a ieri, tutti sintomatici), 32.798 a Parma (+21 di cui 10 sintomatici), 51.339 a Reggio Emilia (+24, di cui 22 sintomatici), 72.190 a Modena (+21, di cui 17 sintomatici), 89.654 a Bologna (+67, di cui 51 sintomatici), 13.574 casi a Imola (+2, entrambi sintomatici), 25.759 a Ferrara (+9, di cui 6 sintomatici ), 34.134 a Ravenna (+53, di cui 30 sintomatici), 18.776 a Forlì (+12, di cui 10 sintomatici), 21.519 a Cesena (+8, di cui 5 sintomatici) e 41.461 a Rimini (+17, di cui 5 sintomatici).

Arriva domenica la terza delle cinque fiere sassolesi, la “Féra di Resdàur”

Arriva domenica la terza delle cinque fiere sassolesi, la “Féra di Resdàur”Con la “Féra di Resdàur” proseguirà domani, domenica 17 ottobre, l’edizione 2021 delle Fiere d’Ottobre di Sassuolo con un ricco calendario di appuntamenti sia la mattina che al pomeriggio.

L’Amministrazione comunale, in collaborazione con Sgp, Pro Loco Sassuolo, Comitato Commercianti del Centro Storico, circoli, associazioni, parrocchie, comitati e singoli negozianti, ha realizzato un ricco programma di appuntamenti ed eventi che coinvolgono tutta la settimana e che hanno nel week end, la domenica in particolare con l’avvio affidato al mercato straordinario in tutto il centro storico, il momento clou.

Ricordiamo che l’ingresso all’area delle Fiere d’Ottobre, sia la mattina per il mercato straordinario che al pomeriggio per gli eventi, è soggetto al controllo del GreenPass: ai varchi d’accesso al centro un cartello indicherà le regole da seguire mentre i controlli saranno effettuati a campione all’interno.

 

Il programma di domani

  • Sassuolo 2030: visita guidata al progetto urbano a cura del Settore Urbanistica del Comune di Sassuolo in viale XX Settembre – Galleria Cristallo. ore 10,30; 11,30; 16 e 17
  • Tiro con l’arco: prove aperte di tiro con l’arco con gli Arcieri Val Secchia presso il campo tiro con l’arco – Viale Ippolito Nievo (dietro alla piscina comunale) dalle ore 9 alle ore 12
  • Sassuolo Solidale 2021 – Un parco di meraviglia. Mondi solidali che non ti aspetti, promosso dal Comune di Sassuolo con il coordinamento di CSV Terre Estensi presso la corte di Villa Giacobazzi dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15 alle ore 18
  • Rassegna Fiere a Teatro – Spettacolo Sensoriale: ciò che imprime senso ai sensi è la meraviglia; performance teatrale a cura di H.O.T. Minds in piazza Garibaldi nel pomeriggio
  • Il ragazzo e la ragazza più veloci di Sassuolo – 1° Memorial Paolo Bicceri, atletica leggera  a cura di Delta Atletica Sassuolo ASD al Parco Ducale dalle ore 15,30
  • Minivolley in piazza, a cura di  Scuola di Pallavolo Anderlini in piazza Martiri Partigiani dalle ore 15,30
  • Ginnastica ritmica, artistica e parkour a cura di MYA SSD a RL in piazza Martiri Partigiani dalle ore 16,30
  • Musica Sotto il Fontanazzo: RAM – Rock & Blues a cura di JIMBAR in piazzale Roverella alle ore 16,30
  • Fiere in Musica – Sonus Academy LIVE Show: spettacolo degli allievi e insegnanti della Scuola Sonus Academy di Sassuolo e Fiorano Modenese in piazzale della Rosa alle ore 16,45. Prenotazioni su www.eventbrite.it
  • Serata di letture con Patrizia Asti, Cristina Bellini, Paolo D’Antuono, Paola Lotti, Emilia Monti, Claudia Nicolini, Patrizia Spezzani, Maria Silvia Palazzi, Lucia Pantano, Chiara Ruini, Luisa Savigni, Mimma Savigni, Claudia Uhlenwinkel, Antonella Vivi. In occasione della mostra “In un vortice di polvere” di Annalisa Vandelli promosso da Lions Club Sassuolo in collaborazione con Marazzi Group e Comune di Sassuolo al Crogiolo Marazzi ore 18
  • Off Road Day – Sassuolo: esposizione di moto, jeep 4X4, quad e ATV a cura di Pro Loco Sassuolo in viale XX Settembre – tutto il giorno
  • Test di avviamento guida in fuoristrada moto – Beta Academy: prove di prima guida in fuoristrada (livello 1 e 2) per bambini dai 5 ai 10 anni con la collaborazione di Pro Loco Sassuolo presso le Terme della Salvarola
  • Una strada d’artisti, a cura di Gruppo Pittori Sassolesi J. Cavedoni APS in vicolo Conce dalle ore 9 alle ore 18,30
  • Spazio bimbi in piazza Libertà nel pomeriggio
  • Spettacoli di strada, mercatini e negozi aperti con promozioni a cura del Comitato dei commercianti del centro storico di Sassuolo Centro Storico – tutto il giorno

Unione Distretto Ceramico: ‘Sazi di spreco’, incontro di approfondimento sul contrasto allo spreco alimentare

Unione Distretto Ceramico: ‘Sazi di spreco’, incontro di approfondimento sul contrasto allo spreco alimentareSabato 23 ottobre, presso il Castello di Spezzano a Fiorano Modenese, l’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico organizza una mattinata di approfondimento e attivazione, rivolta a tutti, sul contrasto allo spreco alimentare e del diritto al cibo, dal titolo ‘Sazi spreco’.

Dalle 9 alle 13, sarà possibile ascoltare esperienze e testimonianze dirette, acquisire informazioni e dati di ricerca sul tema, partecipando all’incontro attraverso una modalità interattiva e attivante, con l’obiettivo di riflettere e costruire insieme scenari futuri di sostegno alla comunità, di alimentare sinergie comunitarie verso una nuova sostenibilità.

La partecipazione all’incontro è aperta a tutti, con obbligo di green pass e iscrizione al link on line entro il 20 ottobre.

La necessità di studiare nuove formule di sostegno alle fragilità del territorio, sostenendo i diritti primari quali il diritto al cibo e tutela dell’ambiente ha spinto gli amministratori dell’Unione ad avviare uno studio di fattibilità sull’eventuale apertura di un nuovo Emporio Solidale sul distretto ceramico. L’Emporio Solidale (già presente a Sassuolo con Il Melograno) è sicuramente una modalità innovativa e di operare sul temi del sostegno alimentare e non solo.

L’approfondita analisi realizzata ha messo in luce la ricca rete solidale esistente sul territorio che con generosissima competenza offre il suo sostegno alle famiglie fragili del distretto. Negli otto Comuni dell’Unione sono presenti più di 20 realtà (Caritas parrocchiali, associazioni, enti benefici ecc…) che da anni  distribuiscono generi alimentari a sostegno di situazioni di indigenza.

Il fine dell’incontro di sabato 23 ottobre al Castello di Spezzano è quello progettare nuove strategie a sostegno della comunità attraverso punti di vista e sguardi differenti, in un confronto aperto tra tutti i soggetti che sul territorio del Distretto Ceramico sono impegnati nel sostegno alla fragilità e nel ridurre l’impatto dello spreco alimentare, per una maggiore sostenibilità (servizi, enti locali, associazioni, Caritas, grande distribuzione, aziende, esercizi commerciali, ecc..). Un confronto che vuole raccogliere la voce degli ‘addetti ai lavori’ ma anche di tutta la cittadinanza, perché si tratta di temi che nessuno può più ignorare e perché un confronto ampio è la base su cui porre le fondamenta di una nuova progettazione distrettuale.

Dopo mesi di incertezza ed urgenza, la proposta di sabato 23 ottobre, al Castello di Spezzano, invita tutti ad alzare lo sguardo verso scenari futuri. Come tenere nello stesso orizzonte i bisogni essenziali di tante famiglie con lo spreco di risorse alimentari che quotidianamente si realizza sotto i nostri occhi? E’ ancora possibile ignorare queste due urgenze? Da una parte abbiamo più di un terzo del cibo prodotto nel mondo che viene sprecato: perché non consumato nei termini di scadenza o per imperfezioni, o addirittura come avanzo della ristorazione, dall’altra parte abbiamo l’aumento delle fasce di popolazione più fragile che necessita di sostegno anche alimentare. La povertà nel mondo purtroppo non è in calo, ed anche in Italia durante la pandemia è aumentata.

Non possiamo poi ignorare che sprecare cibo significa anche produrre un doppio inquinamento. Trasformando materie prime in alimenti si riversano enormi quantità di CO2 nell’atmosfera e se alla fine il prodotto va buttato si inquina nuovamente.

Se l’esperienza della pandemia ha aumentato le situazioni di disagio, è anche vero che ha sollecitato tutti a operare concreti cambiamenti nel nostro modo di vivere per poterlo orientare verso i valori del bene comune, della sostenibilità ambientale e del sostegno reciproco. L’incontro di sabato mattina al Castello di Spezzano sarà una preziosa occasione per ognuno di noi per attivarsi e partecipare nel mettere in pratica questi valori.

L’iniziativa si svolgerà nel rispetto della normativa prevista per il contenimento della pandemia Covid-19, l’ingresso sarà consentito con green pass.

Link per l’iscrizione: https://forms.gle/S3JaxcJtKb8bo7bM9,

Per maggiori informazioni: Monica Ferrari: moferrari@comune.sassuolo.mo.it, 335 1441489

Laboratori al BLA, per bambini e ragazzi tante proposte fino al 2 dicembre

Laboratori al BLA, per bambini e ragazzi tante proposte fino al 2 dicembreIn occasione del compleanno del BLA e dei 40 anni della ludoteca comunale di Fiorano Modenese ripartono, in sicurezza, i laboratori creativi per bambini e ragazzi.

Il martedì dalle 17 alle 18.30 saranno dedicati ai bambini della scuola primaria tra i 6 e gli 8 anni, mentre il giovedì potranno partecipare i bambini della primaria dai 9 agli 11 anni e i ragazzi delle scuole medie fino ai 12 anni.

L’iscrizione è obbligatoria entro la settimana precedente a quella del laboratorio scelto. Per iscrizioni e informazioni: ludoteca@fiorano.it, 0536-833414 (lunedì-martedì-giovedì 16-19 sabato 9-13)

Gli appuntamenti cominciano il 19 ottobre con un laboratorio a tema ‘Torta di triangoli’ e proseguono tutti i martedì e giovedì fino al 2 dicembre, giornata in cui si costruirà il calendario dell’Avvento.

Cia sono tante proposte per tutti i gusti, nella settimana di fine ottobre, bambini e ragazzi potranno preparare festoni e zucche a tema Halloween e tanto altro. Per un programma completo dei laboratori è possibile consultare la pagina fb del BLA o il sito del Comune di Fiorano Modenese.

Potature per 609 alberi sulle carreggiate e nelle aree verdi sassolesi

Potature per 609 alberi sulle carreggiate e nelle aree verdi sassolesiLavori di potatura su 609 alberi presenti lungo le strade e nelle aree verdi cittadine, per un importo pari a 149.600 € iva esclusa. Lo ha approvato la Giunta del Comune di Sassuolo con la delibera n°197 del 14 ottobre scorso in corso di pubblicazione all’Albo Pretorio.

Il progetto “intende perseguire l’interesse pubblico con l’obiettivo di prevenire pericoli e/o disagi all’incolumità e sicurezza pubbliche – si legge nella delibera – nonché  correggere problematiche rilevate sui n. 609 esemplari arborei di varie dimensioni e specie radicati su sedi stradali e aree verdi poste all’interno di alcuni quartieri dislocati sul territorio comunale, nell’ottica di garantire una tutela della sicurezza pubblica e preservare al meglio il patrimonio verde”.

Gli esemplari oggetto di potatura sono stati individuati in base “alle varie richieste esplicitate dai cittadini agli uffici del Comune di Sassuolo (Ufficio Relazioni con il Pubblico) preposti a raccogliere, registrare e trasmettere ai servizi competenti, le segnalazioni inerenti criticità rilevate sul territorio; delle problematiche riscontrate direttamente dagli uffici preposti in occasione delle verifiche effettuate sul territorio o che potrebbero emergere a seguito delle indagini visive e/o strumentale, che saranno avviate, attraverso un affidamento specifico da predisporsi parallelamente alla presente procedura”.

Gli esemplari saranno: 109 platani in viale della Pace, 129 tigli in viale XX Settembre, 56 tigli in via San Carlo,  17 tigli in via San Paolo, 50 tigli in via San Marco, 3 tigli in via San Pietro, 7 tigli in viale Guicciardini, 17 tigli in via Zanella, 11 tigli in piazza Amendola, 12 tra platani, carpini, aceri ed ippocastani al parco Viottolo del Lavatoio, 15 pioppi al parco dei Folletti in via Fornace, 28 tra frassini, aceri e noce in via Brahms, 14 frassini in viale Verdi, 14 pioppi nell’area verde Circolo Cacciatori in via Circonvallazione Sud, 104 tigli in via Radici in Piano (nel tratto compreso tra via Pedemontana e “Ponte Fossa”).

 

Lavori di asfaltatura in via Braida e via Ticino

Lavori di asfaltatura in via Braida e via TicinoProseguiranno anche la prossima settimana i lavori di riasfaltatura di via Regina Pacis e, da lunedì 18 ottobre, iniziano in via Braida e via Ticino.

A partire dalle ore 8,30 di lunedì 18, quindi, sarà in vigore un senso unico alternato per consentire i lavori di fresatura e riasfaltatura di via Braida e via Ticino nel tratto compreso tra la rotatoria con via Panaro e via Adda.

 

Al via il progetto pilota di sterilizzazione delle nutrie nel comune di Sassuolo

Al via il progetto pilota di sterilizzazione delle nutrie nel comune di SassuoloIl progetto, che prevede la sterilizzazione delle nutrie di una piccola colonia in un laghetto del Parco Secchia, è nato dalla comunione di intenti tra la sede di Modena della LAV e LEIDAA al fine di dimostrare che esiste un modo non violento e più efficace per tenere sotto controllo il numero di questi animali. I castoridi della colonia prescelta, una trentina di animali in tutto, negli scorsi anni sono diventati sempre più socievoli e molte famiglie sassolesi si recano a trovarli la domenica per dar loro un po’ di cibo o semplicemente per ammirarli.

Benché siano assolutamente innocue, e la loro responsabilità nelle alluvioni fluviali sia tutta da dimostrare, le Nutrie sono state fatte oggetto negli ultimi anni di una vera e propria campagna di eradicazione. Tanto che esiste un apposito Piano regionale che ne prevede l’uccisione.

Con la delibera di giunta n. 184 del 28 settembre 2021 il Comune di Sassuolo ha dato avvio alla collaborazione con LAV, che anche in altre realtà emiliane – e non solo – ha avviato progetti analoghi per la gestione delle Nutrie.

“Siamo molto soddisfatti per questo accordo stipulato con il Comune di Sassuolo” dichiara la LAV di Modena “e anzi rivolgiamo il nostro plauso a questa amministrazione per un atto lungimirante e di grande civiltà”.

Saranno i volontari LAV, infatti, ad operare le catture delle Nutrie, che saranno poi sterilizzate da una clinica veterinaria locale e infine reimmesse nel loro ambiente. LEIDAA invece, che collabora al progetto, mediante il suo nucleo Guardie eco zoofile LEIDAA MODENA si occuperà della vigilanza ambientale, in stretta collaborazione con la Polizia Locale.

“Ricordiamo che i piani di abbattimento sono uno strumento inadeguato a contenere il numero di animali” spiega ancora la LAV “visto che in breve tempo le Nutrie superstiti si riproducono ripristinando la popolazione iniziale. Mediante sterilizzazione, invece, il numero degli animali diminuirà nel tempo lentamente ma stabilmente.”

Il progetto, che partirà a ottobre 2021 e sarà a costo zero per il Comune, avrà la durata di un anno per la sterilizzazione vera e propria, e successivamente di altri tre anni dedicati allo studio scientifico da parte di un biologo specializzato.

(Cristiana Nocetti, nucleo di Guardie ecozoofile Leidaa)

 

 

 

Sassuolo, AIDAA: salvare i due canni abbandonati

Sassuolo, AIDAA: salvare i due canni abbandonati
immagine di repertorio

I proprietari dei due Amstaff che hanno aggredito ed ucciso la donna 89enne di Sassuolo hanno deciso di portarli in canile. Gli animalisti non ci stanno e chiedono che quei cani vengano rieducati e salvati. “Hanno agito d’istinto per difendere la bambina di 13 anni e il loro territorio e per tutta risposta i padroni li hanno portati in canile – scrive in una nota l’Associazione Italiana difesa Animali ed Ambiente, AIDAA – Riteniamo questo senza giri di parole un gesto inaccettabile, ma prendiamo atto della situazione e stiamo lavorando per mettere insieme un gruppo di esperti con lo scopo di chiedere la custodia e di occuparci del reinserimento dei cani e per trovare loro una nuova casa. Per questo lunedì – prosegue AIDAA – prenderemo i contatti con le autorità veterinarie per verificare la situazione e agire di conseguenza, sempre e solo tenendo presente il bene dei cani che ricordiamo non hanno colpe se non quella di aver agito secondo il loro istinto per difendere una bambina che ai loro occhi era in pericolo”.

I garages di via Curiel nel mirino dei ladri

I garages di via Curiel nel mirino dei ladriDi nuovo in azione “quelli dei garages’” ovvero i ladri che saccheggiano le rimesse condominiali. Nel mirino dei “soliti ignoti, questa volta una mezza dozzina di garages di viale Curiel: il blitz si è materializzato giovedì notte e se ha fruttato nulla ai ladri, ha comunque messo in allarme i residenti della zona – parecchio centrale – che hanno segnalato l’accaduto alla Polizia Locale.

Quanto al bottino pari a zero, si spiega con il fatto che i malviventi cercavano biciclette di pregio e/o e-bike: non trovandole, hanno “mollato il colpo”.

Il primo giorno di obbligo del certificato verde negli uffici della Regione: oltre 500 controlli tra diretti e a campione, tutti in regola

Il primo giorno di obbligo del certificato verde negli uffici della Regione: oltre 500 controlli tra diretti e a campione, tutti in regolaNella prima giornata di obbligo di green pass, negli uffici della Regione Emilia-Romagna non si sono registrati problemi. Dai 537 controlli effettuati, sia direttamente che a campione, il 40% dei presentii, nessuno è risultato sprovvisto del certificato verde.
“Direi che è stata una normale giornata di lavoro- ha detto Paolo Calvano, assessore regionale al Bilancio e al Personale- e tutti i controlli si sono svolti con regolarità. Questo anche grazie allo spirito di collaborazione e responsabilità di tutte le persone coinvolte”.

Covid: oggi (15/10) in Emilia-Romagna 198 nuovi positivi su 32.512 tamponi eseguiti (0,6%). Quattro decessi

Covid: oggi (15/10) in Emilia-Romagna 198 nuovi positivi su 32.512 tamponi eseguiti (0,6%). Quattro decessi
foto Paolo Righi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 427.386 casi di positività, 198 in più rispetto a ieri, su un totale di 32.512 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,6%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 6.663.650 dosi; sul totale, sono 3.390.025 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 198 nuovi contagiati, 53 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 59 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 121 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 42,5 anni.

Sui 53 asintomatici, 41 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 1 con gli screening sierologici, 3 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 2 tramite i test pre-ricovero. Per 6 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 56 nuovi casi; seguono Ravenna (28) e Modena (23); poi Rimini (20), Reggio Emilia (19), Ferrara e Forlì (entrambe con 16 nuovi casi); quindi Cesena (7), Parma e il Circondario Imolese (5 casi ciascuna), e infine Piacenza (3).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 11.211 tamponi molecolari, per un totale di 5.990.162. A questi si aggiungono anche 21.301 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 185 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 398.833. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 15.025 (+9). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.680 (+19), il 97,7% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano quattro decessi: uno in provincia di Ravenna (un ragazzo di 20 anni); uno nel Forlivese (un uomo di 68); due nel riminese (due uomini, entrambi di 75 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.528.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 35 (-1 rispetto a ieri), 310 quelli negli altri reparti Covid (-9).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 2 a Parma (+1); 4 a Modena (+1); 13 a Bologna (-2); 2 a Imola (invariato); 1 a Ferrara (-1); 4 a Ravenna (invariato); 2 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (invariato);1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Reggio Emilia (come ieri).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.416 a Piacenza (+3 rispetto a ieri, di cui 1  sintomatico), 32.777 a Parma (+5 di cui 4 sintomatici), 51.315 a Reggio Emilia (+19, di cui 14 sintomatici), 72.169 a Modena (+23, di cui 21 sintomatici), 89.587 a Bologna (+56, di cui 49 sintomatici), 13.572 casi a Imola (+5, di cui 4 sintomatici), 25.750 a Ferrara (+16, di cui 3 sintomatici ), 34.081 a Ravenna (+28, di cui 20 sintomatici), 18.764 a Forlì (+16, di cui 14 sintomatici), 21.511 a Cesena (+7, di cui 6 sintomatici) e 41.444 a Rimini (+20, di cui 9 sintomatici).

Covid 19: sono 22 i ricoveri al Policlinico, di cui 5 in Terapia Intensiva e sub Intensiva

Covid 19: sono 22 i ricoveri al Policlinico, di cui 5 in Terapia Intensiva e sub IntensivaContinua l’appuntamento consueto con il bollettino settimanale contenente le principali attività organizzative e sanitarie dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena in riferimento alla gestione dell’emergenza COVID-19.

 

Situazione ricoveri in AOU di Modena

Sono 22 i pazienti con tampone positivo ricoverati oggi in Azienda Ospedaliero – Universitaria, tutti al Policlinico, 5 dei quali tra terapia intensiva (2) e subintensiva (3). 19 pazienti sono ricoverati per le conseguenze del Covid-19, mentre i restanti 3 per altre patologie, con riscontro occasionale di tampone positivo. La loro età media è 68,89 anni. L’età media dei pazienti vaccinati è 79 anni, quella dei pazienti ricoverati è 66.

Nessuno dei 5 pazienti ricoverati in terapia intensiva e sub-intensiva è vaccinato. La loro età media è 57,6.

 

Primo giorno di Green Pass obbligatorio: servizio regolare sulle linee SETA di Modena e Reggio Emilia

Primo giorno di Green Pass obbligatorio: servizio regolare sulle linee SETA di Modena e Reggio EmiliaNel primo giorno di Green Pass obbligatorio sui luoghi di lavoro il servizio erogato da SETA nei tre bacini provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza è stato ovunque regolare e non ha fatto registrare situazioni di particolare criticità.

Dal rilevamento effettuato al termine della fascia mattutina risulta che tutti i turni sono stati coperti e non si sono registrati disservizi rilevanti. Si registrano soltanto pochi ritardi per alcune corse, perlopiù marginali e non riguardanti i collegamenti principali utilizzati da pendolari e studenti, dovuti alla necessità di sostituire all’ultimo momento il personale viaggiante che non si è presentato al lavoro risultando assente (circa una cinquantina di casi complessivi su una pianta organica di 800 autisti), nonché per sopperire ad assenze improvvise comunicate anche da parte di alcune aziende subaffidatarie. SETA si scusa con l’utenza per gli eventuali disagi, indipendenti dalla volontà e dall’organizzazione aziendale.

“Il piano di emergenza che abbiamo predisposto mantenendo sempre una costante interlocuzione con Prefetture ed Agenzie per la Mobilità ha dato prova di efficacia – sottolinea Antonio Nicolini, Presidente di SETA – anche grazie alla collaborazione del nostro personale che, ad esempio, in questi giorni non ha potuto usufruire di permessi per ferie o altre tipologie di congedo. Inoltre, diversi dipendenti muniti di Green Pass ed abilitati alla guida, ma che fino a ieri erano adibiti ad altre funzioni, da oggi si sono resi disponibili per sopperire ad eventuali assenze improvvise dei colleghi. Anche i controlli a campione sul possesso di Green Pass effettuati a carico dei dipendenti hanno dato esito pienamente soddisfacente: nessun lavoratore è risultato irregolare o inadempiente. Rivolgo quindi un doveroso ringraziamento a tutto il personale – conclude Nicolini – perché in una situazione potenzialmente critica si sta adoperando con responsabilità e professionalità per garantire alle comunità servite il diritto alla mobilità”.

Gli interventi di rimodulazione preventiva del servizio prevedono in prima battuta la sospensione delle corse in orari di minor afflusso dei servizi urbani dei capoluoghi di provincia, per poter così garantire – a beneficio dell’utenza prevalentemente scolastica e lavorativa – i collegamenti extraurbani.  L’elenco delle corse eventualmente non garantite in ogni bacino provinciale è pubblicato sul sito internet aziendale www.setaweb.it e viene tenuto costantemente aggiornato in base all’evolversi della situazione. Seta si impegna a garantire una programmazione il più efficace possibile in ragione dell’organico di giorno in giorno disponibile al servizio.

 

Serie di chiusure notturne su Tangenziale di Bologna, Diramazione Ravenna, A1 e A13

Serie di chiusure notturne su Tangenziale di Bologna, Diramazione Ravenna, A1 e A13Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica, previsti in orario notturno, dalle 22:00 di questa sera, venerdì 15, alle 6:00 di sabato 16 ottobre, sarà chiuso lo svincolo 10 “Zona Industriale Roveri”, in entrata verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto.
In alternativa si consiglia di entrare allo svincolo 11 “San Vitale” o allo svincolo 9 “San Donato”.

****

Sul ramo di allacciamento A4 Torino-Trieste/A13 Bologna-Padova, è stata annullata la chiusura dello svincolo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, da Venezia verso Bologna, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, venerdì 15, alle 6:00 di sabato 16 ottobre.

****

Sulla Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, in orario notturno, dalle 22:00 di questa sera, venerdì 15, alle 6:00 di sabato 16 ottobre, sarà chiuso lo svincolo di Lugo, in uscita per chi proviene da Ravenna.
In alternativa si consiglia di uscire allo svincolo di Cotignola.

****

Sulla A1 Milano-Napoli e sul Raccordo di Casalecchio, per consentire programmati lavori di manutenzione del cavalcavia situato al km 193+200, in orario notturno, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:
-dalle 22:00 di domenica 17 alle 6:00 di lunedì 18 ottobre;
-dalle 22:00 di giovedì 21 alle 6:00 di venerdì 22 ottobre

-sulla A1 Milano-Napoli, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio e quello con la A14 Bologna-Taranto, verso Milano.
In alternativa, percorrere il Raccordo di Casalecchio, uscire alla stazione di Bologna Casalecchio, immettersi sullla Tangenziale di Bologna verso San Lazzaro e uscire allo svincolo 3 “Ramo Verde”, proseguire poi sul Ramo Verde ed entrare sulla A14 alla stazione di Bologna Borgo Panigale;

-sul Raccordo di Casalecchio, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A1 Milano-Napoli, per chi proviene da Ancona (A14) ed è diretto verso Milano e sarà contestualmente chiusura la stazione di Bologna Casalecchio, in entrata verso Milano.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Bologna Borgo Panigale.

Sempre sulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione delle barriere di sicurezza, in orario notturno, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-dalle 21:00 di lunedì 18 alle 5:00 di martedì 19 ottobre, sarà chiusa la stazione di Fiorenzuola, in uscita per chi proviene da Milano e da Bologna.
Contestualmente, sarà chiuso anche il ramo di allacciamento per chi proviene dalla D21 Diramazione di Fiorenzuola ed è diretto sulla verso Bologna e il ramo di allacciamento per chi proviene da Bologna ed è diretto sulla D21-Diramazione in direzione Cremona/Brescia;

-dalle 21:00 di martedì 19 alle 5:00 di mercoledì 20 ottobre, sarà chiusa la stazione di Fiorenzuola, in entrata in entrambe le direzioni, verso Milano e Bologna.

In alternativa, si consiglia:
per chiusura stazione di Fiorenzuola, di utilizzare la stazione di Fidenza o di Piacenza sud;
per la chiusura dell’allacciamento A21 verso Brescia/Cremona, di proseguire sulla A1 verso Milano e di immettersi sulla A21 verso Brescia, attraverso la Complanare di Piacenza, all’altezza del km 58+500.

Ancora sulla A1 Milano-Napoli e sul Raccordo di Piacenza sud R49, per consentire programmati lavori di manutenzione delle pensiline di stazione, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-sulla A1 Milano-Napoli, sarà chiusa la stazione di Melegnano, nelle tre notti consecutive di lunedì 18, martedì 19 e mercoledì 20 ottobre, con orario 21:00-5:00, in entrata verso Milano e in uscita per chi proviene da Milano e nelle due notti consecutive di giovedì 21 e venerdì 22 ottobre, con orario 21:00-5:00, in entrata verso Milano.
In alternativa, si consigliano i seguenti itinerari:
in entrata verso Milano, entrare allo svincolo di San Giuliano Milanese;
in uscita da Milano, uscire allo svincolo Via Emilia e percorrere la SS9 Via Emilia verso Lodi e la SP40 in direzione Melegnano.
In ulteriore alternativa, immettersi sulla A50 Tangenziale ovest di Milano, uscire allo svincolo Val Tidone di competenza della Società Milano Serravalle Milano Tangenziali, percorrere la SP412 in direzione Pavia e infine la SP40 in direzione di Melegnano;

-sul Raccordo di Piacenza sud, sarà chiusa la stazione di Piacenza sud, nelle due notti consecutive di mercoledì 20 e giovedì 21 ottobre, con orario 21:00-5:00, in uscita per chi proviene da Milano e da Bologna e dalle 5:00 di sabato 23 alle 21:00 di domenica 24 ottobre, in uscita per chi proviene da Milano e da Bologna.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Basso Lodigiano, sulla stessa A1 o la stazione di Piacenza ovest, sulla A21 Torino-Piacenza-Brescia, di competenza della Società SATAP.

****

Sulla A1 Milano-Napoli Panoramica, per consentire la prosecuzione del programma di ammodernamento delle infrastrutture, dalle 9:00 alle 19:00 di lunedì 18 ottobre, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-sarà chiuso il tratto compreso tra Rioveggio (km 222+700) e Località Aglio (km 255+450) verso Firenze, con conseguente uscita obbligatoria alla stazione di Rioveggio;
-sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Direttissima (km 262+200) e Rioveggio (km 222+700) verso Bologna.
Di conseguenza, saranno completamente chiuse le stazioni di Roncobilaccio e Pian del Voglio, in entrata e in uscita.
Inoltre, la stazione di Rioveggio sarà chiusa in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Firenze.
Contestualmente, saranno chiuse le aree di servizio “Roncobilaccio est” e “Roncobilaccio ovest”, situate all’interno dei tratti.

****

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire programmati lavori di pavimentazione, in orario notturno, dalle 22:00 di lunedì 18 alle 6:00 di martedì 19 ottobre, sarà chiuso il tratto compreso tra Boara e Monselice, verso Padova.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Boara, percorrere la SS16 adriatica e rientrare sulla A13 alla stazione di Monselice.

Sempre sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di manutenzione dei giunti di dilatazione, in orario notturno, nelle sei notti consecutive di lunedì 18, martedì 19, mercoledì 20, giovedì 21, venerdì 22 e sabato 23 ottobre, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Altedo e Ferrara sud, verso Padova.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Altedo, percorrere la viabilità ordinaria: SP20, Via Chiavicone, SS64, la Superstrada dei Lidi e rientrare sulla A13 alla stazione di Ferrara sud.

Fiorano: da lunedì lavori di Hera sulla rete idrica

Fiorano: da lunedì lavori di Hera sulla rete idricaDa lunedì, 18 ottobre, i tecnici Hera del servizio idrico saranno impegnati in un intervento di rinnovo della rete di Fiorano Modenese, in via Manzoni. I lavori avranno una durata stimata di 30 giorni e vedranno la posa di una nuova condotta di 30 cm di diametro, in sostituzione di quella esistente, in via Manzoni, nel tratto compreso tra via Statale Est e via Leopardi. L’intervento si inserisce in un ampio progetto di ottimizzazione della rete idrica del comune di Fiorano Modenese.

L’investimento, a carico di Hera, è di circa 30.000 euro.

Per garantire l’operatività in sicurezza, sarà istituito un restringimento di carreggiata. Saranno sempre garantiti gli accessi ai residenti, alle persone dirette alle attività commerciali e ai mezzi di soccorso.

Durante le fasi di lavorazione saranno possibili brevi interruzioni della fornitura del servizio; in caso di interruzioni protratte nel tempo gli utenti saranno puntualmente avvisati.

Cresce l’attesa per la serata finale del Premio Pierangelo Bertoli

Cresce l’attesa per la serata finale del Premio Pierangelo BertoliDomani sera alle ore 21.00 si svolgerà, presso il Teatro Storchi di Modena, la serata finale della 8^ edizione del PREMIO PIERANGELO BERTOLI, dedicato al cantautore sassolese, indetto dalla Associazione Culturale Montecristo, con il pieno appoggio della famiglia Bertoli, la Direzione Artistica di Alberto Bertoli e Riccardo Benini e la collaborazione di BPER BANCA. Lo spettacolo sarà condotto da Andrea Barbi.

Durante la serata, a Roby Facchinetti sarà conferito il PREMIO PIERANGELO BERTOLI grazie all’innata capacità di arrivare al cuore della gente attraverso i contenuti veicolati dai testi delle sue canzoni. L’artista regalerà al pubblico un’emozionante performance musicale, esibendosi anche con Alberto Bertoli.

A Diodato andrà il Premio Pierangelo Bertoli “Per Dirti t’Amo”, per aver parlato nelle sue opere del tema dell’amore anche sul piano universale; a Enzo Avitabile sarà conferito il Premio Pierangelo Bertoli “Italia d’Oro”, per aver descritto nei suoi brani la situazione politico-sociale contemporanea o prospettica, infine a Maria Antonietta sarà assegnato il Premio Pierangelo Bertoli “A Muso Duro”, per aver trattato nelle sue canzoni il tema dell’anticonformismo e dell’indipendenza intellettuale.

Tutti gli Artisti saranno presenti domani sera e canteranno sul palco del teatro Storchi di Modena, omaggiando Pierangelo Bertoli.

Nel corso della serata di domani verrà decretato anche il vincitore della sezione “NUOVI CANTAUTORI” tra gli 8 Finalisti scelti. Di seguito i nomi dei finalisti che si esibiranno: DANIELE DE GREGORI da Roma; ASSIA FIORILLO da Napoli; FOSCARI da Roma; FRANZ da MonzaALBERTO GIOVINAZZO da Potenza; JOY da Siena; LORENZO SANTANGELO da Novara; STONA da Alessandria.

Il vincitore verrà selezionato da una giuria di esperti formata da Fio Zanotti, John Vignola, Bruna Pattacini, Paola Gallo, Mirco Pedretti, Andrea Bonomo, Marco Baroni, Daniele Soragni e Alberto Bertoni.

Al Vincitore della sezione “NUOVI CANTAUTORI” sarà riconosciuto un premio in denaro del valore di € 3.000,00, conferito dal Premio Pierangelo Bertoli e dal Circolo Culturale Montecristo che organizza l’evento. Il Primo classificato parteciperà inoltre, in qualità di ospite, a manifestazioni di prestigio del settore che si svolgeranno in Italia nel 2022.

Grazie alla collaborazione con ACEP-UNEMIA, uno degli 8 finalisti potrà aggiudicarsi un Premio del valore di € 1.000,00 a sostegno della propria attività formativa, musicale e/o discografica. Anche quest’anno, grazie a NUOVO IMAIE, verrà corrisposto a uno degli 8 Finalisti della sezione Nuovi Cantautori un premio di € 10.000,00 finalizzato alla realizzazione di un tour.

In ottemperanza al nuovo decreto che prevede una capienza al 100% per i luoghi di cultura come cinema e teatri, sono in vendita nuovi biglietti di posti di prim’ordine, acquistabili presso il Teatro Storchi di MODENA (Largo Garibaldi, 15) e su Vivaticket. Ingresso € 28,00 platea, € 25,00 palchi, € 23,00 balconata, € 20,00 Prima Galleria, € 15,00 Seconda Galleria. Per informazioni contattare i numeri 059331355 o 0592136021. Si consiglia di arrivare in teatro per tempo in quanto la serata avrà inizio precisamente alle ore 21:00.

Il Premio Pierangelo Bertoli è indetto da Associazione Culturale Montecristo, Regione Emilia-Romagna, Comune di Modena e Comune di Sassuolo.

Continua la riqualificazione della viabilità in centro storico a Formigine

Continua la riqualificazione della viabilità in centro storico a FormigineApprovato dalla giunta comunale il progetto esecutivo di riqualificazione di altre strade del centro storico di Formigine: dopo i due stralci sulla piazza, si continua l’opera con le vie San Pietro, Trento Trieste, Via Monte Grappa, e intervenendo anche sull’illuminazione di via Marchese e via Marconi. Nelle strade in oggetto verranno infatti rinnovati infrastruttura e pali dell’illuminazione, continuando con lo stile adottato per via Fiume.

Fra gli interventi previsti nel progetto quindi, oltre al posizionamento di nuovi pali anche l’allargamento  dei pedonali antistanti ai negozi, protetti da transenne sfilabili, creando un collegamento dedicato tra Piazza Arnò e il centro e tra via Giardini e via Trento Trieste. Anche via Monte Grappa verrà riqualificata in questo modo: nuovi lampioni, marciapiede allargato e transenne sfilabili. Nella porzione nord di Via Trento Trieste  verranno inoltre realizzate due isolette di protezione, in sasso. Tutti i punti luce saranno quindi riqualificati nel senso della sostenibilità nel contesto del progetto “Energy Performance Contract” che ha già permesso di installare migliaia di luci LED a basso consumo energetico. La scelta delle transenne sfilabili va incontro alle esigenze di polifunzionalità degli spazi per assicurare la massima fruibilità in occasione di eventi e manifestazioni che richiedano l’assenza di ostacoli. Un occhio di riguardo anche per l’abbattimento delle barriere architettoniche perché il progetto eliminerà alcuni dislivelli e scalini, creando un unico spazio praticamente privo di variazioni altimetriche. Sono infine sette i posti auto che verranno risistemati in via San Pietro, per un intervento il cui costo è stimato in 153 mila euro iva compresa, dalla durata stimata in circa 45 giorni e la cui partenza è prevista nella prima parte del mese di novembre. “La riqualificazione degli spazi urbani riportandoli a misura d’uomo continua – afferma il Sindaco di Formigine Maria Costi – e ora prende il via questo nuovo intervento che rappresenta la continuazione del lavoro sulla nuova piazza, che è già tanto apprezzata e frequentata. Abbiamo presentato questo intervento anche al consiglio di frazione nei giorni scorsi, e le riqualificazioni continueranno anche nelle altre frazioni formiginesi”.

‘‘Voucher per lo sport 2021”: sostegno economico alle famiglie fioranesi per l’iscrizione dei figli alle attività sportive

‘‘Voucher per lo sport 2021”: sostegno economico alle famiglie fioranesi per l’iscrizione dei figli alle attività sportiveAnche quest’anno il Comune di Fiorano Modenese intende proseguire la sua opera di sostegno allo sport attraverso appositi voucher assegnati a famiglie con fasce di reddito medio-basso, per la prosecuzione dell’attività sportiva da parte dei loro figli.

Lungo il 2020/21 hanno beneficiato del contributo ben 52 famiglie fioranesi, per un importo totale di 10 mila euro. L’opportunità arrivava dalla Regione Emilia-Romagna, che stanziò 3 milioni di euro. L’Amministrazione aveva integrato la dotazione regionale con risorse proprie, per un importo di 6 mila euro aggiuntivi, così da rendere ancora più incisivo l’intervento di sostegno alla pratica motoria e sportiva giovanile del territorio. Allo stesso tempo, i “Voucher per lo Sport” rappresentano, ieri come oggi, un aiuto alle stesse associazioni e società dilettantistiche che rischiano di vedere diminuiti cospicuamente il numero dei loro iscritti, date le difficoltà derivate dal Covid. Per l’anno 2021/22, quindi, i contributi sono confermati, seppure senza fondi regionali, ma con le sole forze economiche del nostro Comune.

Potranno fare domanda le famiglie residenti a Fiorano Modenese con ISEE pari o inferiore ai 28 mila euro (tetto quasi raddoppiato rispetto all’anno scorso) purché l’età del ragazzo o della ragazza sia compresa tra i 6 e i 16 anni. Il valore del voucher ammonta a 150 euro per un figlio che pratica sport, 200 euro in caso di due figli, 250 euro per tre o più figli. Il termine ultimo per presentare modulo compilato – rintracciabile sul sito comunale – e  documentazione richiesta è il 15 novembre 2021, tramite consegna a mano presso Ufficio Sport, oppure tramite la mail sport@fiorano.it (PEC: comunefiorano@cert.fiorano.it).

A seguito della raccolta delle domande il Comune stilerà una graduatoria, fino a esaurimento del budget previsto, che ammonta a 10 mila euro. Ai nuclei con tre o più figli verrà riservato fino al 25% dei voucher disponibili. Per ulteriori informazioni: sport@fiorano.it o 0536/833415 – 833418.

 

 

Sassuolo partner del Centro Documentazione Donna di Modena nel Progetto ÌMPÀRI

Sassuolo partner del Centro Documentazione Donna di Modena nel Progetto ÌMPÀRITra le diverse azioni messe in campo per promuovere le Pari Opportunità, quest’anno il Comune di Sassuolo è partner del Centro Documentazione Donna di Modena all’interno di Progetto ÌMPÀRI.

L’Associazione modenese è ormai giunta alla terza edizione di questo percorso laboratoriale, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, per contrastare la disparità tra uomo e donna e promuovere l’importanza di una cittadinanza attiva e del senso critico tra i più giovani, protagonisti della società di oggi e domani.

In particolare, l’Amministrazione comunale ha deciso di rivolgere questo percorso ad una classe per ogni Scuola Secondaria di Il grado della città: il laboratorio si compone di quattro incontri da due ore ciascuno.

Gli obiettivi del progetto sono:

  • promuovere i principi di pari opportunità nei processi educativi e formativi e l’educazione alla parità tra i sessi e valorizzazione delle differenze di genere per contrastare disparità e disuguaglianze;
  • Favorire una cultura di non discriminazione, superando gli stereotipi che riguardano il ruolo sociale, la rappresentazione e il significato dell’essere donne e uomini, ragazze e ragazzi nel rispetto dell’identità di genere;
  • Contrastare stereotipi, pregiudizi e discriminazioni con particolare riferimento al tema dell’orientamento scolastico, della segregazione formativa e occupazionale;
  • Fornire agli studenti e alle studentesse strumenti critici per riconoscere e contrastare stereotipi di genere e pregiudizi.
  • Comprendere il significato della cittadinanza attiva e sensibilizzare alla cittadinanza attiva e solidale. Aumentare nei ragazzi e nelle ragazze la disponibilità a farsi soggetti attivi, a mettersi in gioco anche con un impegno personale nella sensibilizzazione al tema e allo sradicamento di ogni stereotipo.
  • Favorire relazioni migliori all’interno del gruppo, promuovendo un’educazione alla cittadinanza attraverso il dialogo libero e costruttivo tra pari.

L’adesione al progetto, una classe per ogni istituto superiore, dovrà avvenire entro il prossimo 30 ottobre.

 

# ora in onda #
...............