25.9 C
Comune di Sassuolo
sabato, 5 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12470

Reggio Emilia: le attività del canile comunale sul randagismo

Il Comune di Reggio Emilia è attivo sul fronte del randagismo con attività volte a favorire le restituzioni e le adozioni, rivelandosi una delle realtà più avanzate e meglio organizzate in materia. Dal primo gennaio dell’anno in corso nel canile comunale di via Felesino 4 a Villa Cella sono entrati 60 cani di cui 22 restituiti ai proprietari e 27 dati in adozione, al momento gli esemplari presenti sono 40.

Sassuolo: alluvioni 2008, rimborsi dalla Regione

A seguito della comunicazione del Dipartimento di Protezione civile presso la presidenza del Consiglio, con la quale si nega la definizione di calamità naturale di tipo Nazionale per gli eventi atmosferici verificatisi nel maggio-giugno 2008, anche nel territorio sassolese, la Giunta Regionale ha comunque classificato l’evento con rilevanza regionale e ha provveduto a determinare le modalità di accesso a un fondo per i danni subiti da privati e attività produttive durante gli eventi occorsi.

Confcommercio Emilia Romagna: nel 4° trim. 2008 vendite -1,5%

Nel 4/o trimestre 2008 gli esercizi commerciali dell’Emilia-Romagna hanno registrato un calo delle vendite dell’1,5% rispetto allo stesso periodo 2007.

Violenza alle donne, il Consiglio approva modifiche a Statuto Provincia Bologna

Per contribuire a combattere la violenza contro le donne, il Consiglio provinciale ha approvato ieri, con 25 voti favorevoli (An-PdL, Pd, Sd, Verdi, PdCi) e 3 astenuti (FI-PdL) la modifica degli articoli 9 e 10 dello Statuto della Provincia arricchito da un emendamento di Alleanza nazionale. La delibera era stata già approvata all’unanimità dalla I Commissione consiliare il 6 marzo scorso.

Reggio E.: convegno su autismo e disturbi pervasivi di sviluppo

Sono oltre 300 gli iscritti al convegno, organizzato dall’Azienda USL di Reggio Emilia, dal titolo Autismo e disturbi pervasivi di sviluppo, che si svolgerà il 19-20 marzo 2009 al Centro Malaguzzi. Dal marzo 2007 il Centro Autismo dell’Azienda USL di Reggio Emilia svolge la funzione di HUB (2° livello) dell’Area Vasta Emilia Nord, cui afferiscono i Centri Autismo delle Aziende USL di Parma, Piacenza e Modena.

Bimbo azzannato da un cane a Parma

Un cane ha azzannato un bambino in via Farnese, a Parma. A quanto si è appreso, l’aggressione è avvenuta in un’abitazione. E’ accaduto nel pomeriggio, attorno alle 15. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118. Il piccolo, secondo le prime informazioni, sarebbe in gravi condizioni.

37enne scomparso nell’imolese: avviate le indagini

I carabinieri hanno avviato le ricerche di un uomo di 37 anni, G.V., di Castel Bolognese, dopo che i familiari ne avevano denunciato la scomparsa. Del 37enne non si hanno notizie da ieri, quando in viale Carducci di Imola è stata rinvenuta la Fiat Punto di proprietà della ditta presso la quale lo scomparso lavora e che lo stesso aveva in uso.

Scuola, iscrizioni: a Bologna ricorso di 1500 tra insegnanti e genitori

Oltre 1.500 genitori e insegnanti hanno presentato un ricorso al Tar del Lazio contro la circolare per le iscrizioni al prossimo anno scolastico. Lo ha reso noto il comitato Scuola e Costituzione, che ha promosso il ricorso a Bologna dove le adesioni sono state 253.

Soddisfazione di Cgil Modena per la riuscita dello sciopero provinciale

Grande soddisfazione della Cgil di Modena per la riuscita degli scioperi odierni di scuola-università e dello sciopero provinciale dei settori privati contro i tagli all’istruzione pubblica e i licenziamenti dei precari, per far cambiare le politiche del Governo, per la difesa di salari e pensioni, per la libertà e i diritti di lavoratori e pensionati, contro l’accordo separato sul modello contrattuale.

Festival Filosofia: approvato il protocollo d’intesa

La Giunta del Comune di Modena ha approvato ieri mattina la delibera che contiene il protocollo di intesa sul nuovo soggetto giuridico autonomo che dovrà elaborare, programmare e organizzare il Festival filosofia. Il documento, che elenca contributi e impegni degli enti promotori, dovrà essere approvato anche dai Comuni di Carpi e Sassuolo, dalla Provincia di Modena e dai consigli di amministrazione della Fondazione San Carlo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

Allarme bomba: evacuato un centro commerciale a Bologna

Il centro commerciale Leclerc di via Larga, alla periferia di Bologna, è stato evacuato verso mezzogiorno per un allarme bomba poi rivelatosi falso. Secondo quanto si è saputo qualcuno avrebbe telefonato dicendo che era stato piazzato un ordigno costringendo così la polizia a fare evacuare il centro commerciale. Sul posto oltre al 113 sono intervenuti i vigili del fuoco e il 118.

Nonantola, 5 arresti per droga: confezionavano dosi davanti ad una bambina

Sono cinque cittadini ghanesi, tre uomini e due donne, le persone arrestate ieri sera verso le 20.00, a Nonantola, dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Sassuolo. L’accusa è detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio, nella fattispecie cocaina. Delle due donne, coniuge e compagna di due degli uomini arrestati, quella sposata è madre di una bimba di cinque anni e di un bambino di pochi mesi.

Anche Reggio Emilia dotata di fermate bus intelligenti

Sarà attivo anche a Reggio Emilia il sistema di informazione alle fermate degli autobus per conoscere i tempi di attesa. La Giunta comunale ha infatti approvato il protocollo d’Intesa per la realizzazione del Progetto GIM (Gestione Informata della Mobilità), che coinvolge il Comune di Reggio e altre sette città, tra cui Milano, Firenze, Venezia, e numerose province.

Bologna: chiusura notturna di via Emilia Levante

Per effettuare il varo delle pensiline metalliche per la realizzazione della nuova stazione della fermata Mazzini del Servizio Ferroviario
Metropolitano, via Emilia Levante sarà chiusa al traffico veicolare nei seguenti orari.

Ddl sicurezza, 100 deputati del Pdl scrivono a Berlusconi: no alla fiducia

Cento deputati del Pdl chiedono al premier Silvio Berlusconi di non porre la fiducia sul ddl sicurezza perche’ nel provvedimento sono contenute “norme inaccettabili”, come quella che obbliga i medici, “ma anche gli insegnanti e chiunque eserciti incarichi pubblici” a denunciare gli immigrati clandestini.

Sindaci piemontesi s’incatenano al Tricolore

Manifestazione bipartisan dei sindaci piemontesi che si sono dati appuntamento davanti alla prefettura di Torino per chiedere di poter utilizzare le risorse degli avanzi di amministrazione e dei residui passivi dei bilanci comunali per fronteggiare la crisi economica. I sindaci si sono incatenati al Tricolore realizzando cosi’ una lunga catena umana che si snoda in piazza Castello. Al termine degli interventi in piazza una delegazione guidata dalla presidente dell’Anci Piemonte, Amalia Neirotti è stata ricevuta dal prefetto.

Calcio: Brescia-Modena, sventato attacco della tifoseria

Sventata ieri sera una possibile aggressione ai tifosi modenesi in trasferta per la partita tra la squadra emiliana e il Brescia. Una ventina i giovani identificati, tutti sostenitori del Brescia.

Napolitano in visita a Modena: lo ricevono Donini ed Errani

Inizierà alle 18.00 di oggi, mercoledì 18 marzo 2009, la visita di due giorni del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Modena. Il primo appuntamento sarà alla Camera di Commercio, dove verrà ricevuto dalle autorità regionali e locali, tra cui la presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Monica Donini ed il presidente della Giunta regionale Vasco Errani.

Inaugurazione degli orti per anziani sabato a Formigine

Sabato prossimo 21 marzo alle ore 11 verranno inaugurati i 70 orti per gli anziani nell’area vicino al comparto artigianale di Via del Commercio (tra Via della Fornace e Via Stradella).

Sant’Annapelago: weekend tra laghi di ghiaccio

Escursioni con le ciaspole e gite scialpinistiche di giorno, proiezioni di filmati di montagna, incontri con esperti di sport invernali e degustazioni di sera. E’ quanto offre il pacchetto all inclusive “Weekend Laghi di Ghiaccio” proposto da Valli del Cimone per il prossimo fine settimana (20-22 marzo). Una due giorni di immersione nella natura incontaminata all’interno del Parco del Frignano nella spettacolare cornice invernale del Lago Santo e delle vallate di Tagliole e Sant’Annapelago.

Carpi: una domenica per ridere… all’americana

La Biblioteca multimediale Loria-Videoteca di Carpi propone per le prossime tre domeniche il ciclo Cinecomica-alienazione potere e guerra… da ridere, una rassegna cinematografica condotta da Mario Bizzoccoli del C.S.M.T.C. (Centro Studi Musicali, Teatrali, Cinematografici). Di seguito il programma completo della rassegna, che si svolgerà nell’Auditorium della Biblioteca Multimediale sempre alle ore 15. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

# ora in onda #
...............