23.7 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 4 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12509

Stupro Caffarella, verso la scarcerazione dei due romeni

Si avvicina la scarcerazione per i due romeni arrestati per lo stupro avvenuto nel parco della Caffarella, a Roma, la sera del 14 febbraio scorso. Sarebbero, infatti, tutti negativi gli esami del Dna sui reperti prelevati nel parco, secondo quanto emerso dalla relazione della polizia scientifica.

Formigine: tavolo permanente sulla crisi economica

Si è insediato nei giorni scorsi a Formigine un tavolo permanente di confronto e di monitoraggio sui temi della crisi economica, promosso dall’Amministrazione comunale. Il tavolo, presieduto dal Sindaco Franco Richeldi, è costituito dagli Assessori delegati, dalle Associazioni imprenditoriali e di categoria, dalle Organizzazioni Sindacali.

Servizio idrico e gestione rifiuti urbani, nasce l’Autorità d’ambito provinciale

Chiude Ato5 e apre l’Autorità d’ambito provinciale con l’approvazione da parte del Consiglio provinciale dello schema di convenzione tra la
Provincia di Bologna, i Comuni del territorio. La delibera è stata approvata con 24 voti favorevoli (Pd, Sd, Verdi, PdCi, IdV) e 9 contrari (FI-PdL, An-PdL, Rc).

Crisi economica, la Provincia “gira” alle imprese finanziamenti agevolati

Il Consiglio provinciale bolognese ha approvato ieri, all’unanimità, una modifica alla convenzione che regola i rapporti tra Provincia e Carisbo per la gestione del servizio di tesoreria dell’Ente, che consentirà di estendere
alle piccole e medie imprese finanziamenti particolarmente agevolati messi a disposizione di Palazzo Malvezzi da proprio Tesoriere.

Danni maltempo a Fiorano: tempi stretti per fare domanda di contributi

L’Agenzia Regionale di Protezione Civile dell’Emilia-Romagna informa che è stato dichiarato lo stato di crisi regionale per gli eventi atmosferici verificatisi nel periodo dal 18 maggio al 15 giugno 2008, che hanno coinvolto anche Fiorano. Il prossimo 11 marzo saranno pubblicati sul Bollettino della Regione Emilia-Romagna i termini di presentazione della segnalazione danni e della domanda di contributi dei soggetti privati e attività produttive danneggiate.

Reggio Emilia: da sabato 7 marzo il kit ‘bici sicura’

La bicicletta è un mezzo di trasporto agile, economico ed ecologico sempre più apprezzato per gli spostamenti in città, il cui uso è però a volte scoraggiato dal timore per i furti. Accanto alle iniziative di prevenzione e repressione, compito di enti pubblici e Forze dell’ordine, è opportuno che anche i proprietari adottino contromisure che possono rivelarsi decisive per il contrasto al furto. Tra queste, assicurare la bicicletta con un lucchetto ad alto grado di protezione e renderla identificabile.

Reggio E.: ‘Scoprirsi vicini di casa’ convegno sulla vita di condominio

I condomini sono i luoghi dove il contatto, talvolta il conflitto, interculturale e intergenerazionale avviene in modo frequente e inevitabile. Le aree cittadine maggiormente coinvolte dai problemi di relazione tra gli abitanti sono state quelle a maggiore afflusso di immigrati stranieri, in ragione della rapidità del fenomeno, del grande numero di persone coinvolte, delle differenze linguistiche, di usi e costumi.

Crisi in Emilia Romagna: 2009 difficile, ripresa solo nel 2010

Il pil regionale, che si prevede in caduta libera nel 2009 (-2,2%, dato mai riscontrato dal dopoguerra), dovrebbe tornare a salire, seppur moderatamente, nel 2010 (+0,8%). Anche in Emilia Romagna dunque i primi spiragli di luce nel buio profondo della crisi economica in atto si vedranno dunque solo tra almeno un anno.

Reggio Emilia: variazione per richieste autorizzazione passi carrabili

Si comunica che, d’ora in avanti, tutte le nuove richieste di autorizzazione di passo carrabile devono essere presentate all’ufficio Accettazione informazione del Servizio edilizia.

Sassuolo: resoconto del Consiglio Comunale del 3 Marzo

Seduta di confronto e dibattito quella del Consiglio Comunale cittadino svoltasi nella serata di martedì 3 marzo presso la sala consiliare di via Pretorio. Svolto infatti il programma dell’Odg previsto che verteva – come unico punto in programma nella convocazione dell’Assemblea civica che ha ripreso i propri lavori dopo la seduta svoltasi la settimana scorsa.– sulle modificazioni dello Statuto per quanto concerne il Regolamento Consiliare e quello delle Commissioni Consiliari.

Industria modenese: si intensifica il rallentamento congiunturale

L’ufficio Studi della Camera di Commercio presenta i dati dell’indagine congiunturale sull’industria manifatturiera modenese: negli ultimi mesi del 2008 il quadro ha subito un brusco peggioramento che apre una nuova fase recessiva.

Bilancio sociale Unioncamere: 92,7 milioni valore aggiunto 2007

Il sistema camerale in Emilia Romagna nel 2007 ha prodotto un valore aggiunto pari 92,7 milioni, l’82% dei ricavi. Lo rende noto Unioncamere con riferimento al bilancio sociale consolidato 2007 del sistema, che condensa i risultati dell’attività svolta dalla rete camerale ed evidenzia i campi prioritari di intervento. Con questo strumento volontario, in pratica, viene rendicontato alle imprese ed agli altri stakeholders il valore aggiunto e ricostruito l’impatto sull’economia regionale derivante dalle attività svolte.

A Modena il Club per le imprese verdi e attente al sociale

Dal nido d’infanzia aziendale all’efficienza energetica, dalle soluzioni che migliorano il benessere dei dipendenti al sostegno di progetti di cooperazione internazionale, la responsabilità sociale d’impresa comincia a diffondersi tra le imprese modenesi. Per sostenere idee e progetti innovativi e favorire questo nuovo approccio imprenditoriale, l’assessorato alle Politiche economiche del Comune di Modena promuove il “Club delle imprese modenesi per la responsabilità sociale d’impresa”, in collaborazione con Confcooperative, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria Gruppo giovani, Cna, Lapam-Federimpresa, Legacoop e Provincia di Modena e con il coordinamento tecnico di Focus Lab.

Iniziato oggi a Bologna ”Bilbolbul”, il festival internazionale del fumetto

E’ promosso dall’associazione Hamelin che da più di dieci anni si occupa di pedagogia della lettura, letteratura per ragazzi e bambini, illustrazioni e fumetto.

Modena: il 12 marzo la Giornata mondiale del rene

Nel mondo una persona su dieci ha un problema renale e molte di queste persone non conoscono la propria patologia. La Giornata mondiale del rene, che quest’anno si svolge giovedì 12 marzo, ha proprio lo scopo di sensibilizzare i cittadini alla prevenzione.

‘Itinerando Emilia Romagna’: da domenica 8 marzo

Trekking, escursioni in bicicletta e più tranquille passeggiate nei boschi per godere della natura dell’Appennino ma anche per scoprirne storia, tradizioni e prodotti tipici. Apre domenica 8 marzo con una gita al Monte della Riva, la 16ª edizione di “Itinerando Emilia Romagna”, la rassegna escursionistica promossa da Promappennino con il sostegno della Regione e della Provincia di Modena, che propone oltre 170 appuntamenti in diverse province della regione e che vede l’Appennino modenese in prima fila con oltre sessanta proposte.

F1: Jerez, lavoro senza sosta prima della pioggia

Kimi Raikkonen è tornato questa mattina al voltante della Ferrari F60 nella quarta e penultima giornata di prove che la Scuderia Ferrari Marlboro e altre sette squadre stanno portando avanti sul circuito di Jerez de la Frontera, nel Sud della Spagna.

Modena: domani e venerdì congresso provinciale Cisl

Si celebra domani e dopodomani – giovedì 5 e venerdì 6 marzo – il 16esimo congresso provinciale della Cisl di Modena che, con i 63.878 iscritti totalizzati nel 2008, conferma la sua storica leadership regionale.

Bologna: gara on line per la fornitura di farmaci

La più grande gara telematica realizzata in Emilia-Romagna, con un importo base di gara di 252,1 milioni di euro e 908 lotti di medicinali. E’ ciò che nelle prossime settimane realizzerà l’Agenzia regionale per lo sviluppo dei mercati telematici Intercent-ER, in collaborazione con l’Area Vasta Romagna, per le Aziende Sanitarie di Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini e per l’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori.

Il potere dà alla testa, regala un’illusione di controllo

L’esperienza lo ha dimostrato molte volte nel corso della storia, ma ora la conferma arriva dagli scienziati: il potere dà alla testa. Dunque non è un caso che le azioni dei potenti spesso lascino perplessi, dai leader politici che si lanciano nei conflitti senza calcolarne i costi in termini di tempo, denaro e vite umane, fino ai manager avventurosi che avviano operazioni economiche azzardate, intaccando le finanze di compagnie e investitori.

Lieve scossa di terremoto stamane tra Emilia Romagna e Toscana

Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 1.9 è stata avvertita verso le 9.30 nella zona del Casentino, tra Emilia-Romagna e Toscana. Lo ha reso noto la Protezione civile.

# ora in onda #
...............