22.9 C
Comune di Sassuolo
sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 12970

Criminalità, Dia: ”Mafie in cerca di nuovi territori”

“Le dinamiche del crimine organizzato di matrice mafiosa mostrano di mantenere i caratteri della pervasività nelle regioni tradizionalmente afflitte dal fenomeno e di ricercare nuove e sempre più remunerative proiezioni sul territorio nazionale, come in diversi Paesi esteri”. Lo afferma la Direzione investigativa Antimafia (Dia), nella sua relazione semestrale al Parlamento e al ministero dell’Interno sui risultati conseguiti nei primi sei mesi del 2008.

Caso Sandri, il fratello di ‘Gabbo’: ”Tardive le scuse dell’agente”

Il familiare del tifoso laziale, ucciso l’11 novembre 2007 all’Adnkronos: “Il gesto di Spaccarotella dopo 10 mesi lascia il tempo che trova ma rivela una tempistica processuale eccezionale”.

Otto scuole su 10 dicono no al maestro unico

La scuola reale ‘boccia’ i provvedimenti del ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini. Dal maestro unico alla riduzione del tempo pieno, al rapporto alunni docenti l’opinione del personale scolastico è nettamente contraria ai provvedimenti sin qui adottati. Lo rivela una nuova inchiesta del quindicinale ‘La Tecnica della Scuola’ realizzata in tutte le venti regioni italiane.

All’ospedale di Mirandola un deambulatore di ultima generazione

Ancora una volta l’aiuto concreto e la stretta collaborazione con le Associazioni di cittadini e la sanità pubblica modenese danno vita ad un connubio vincente. L’ennesimo positivo esempio arriva dall’Ospedale di Mirandola dove, questa mattina, lunedì 29 settembre, grazie al contributo dell’Associazione Onlus “La Nostra Mirandola” è stato ufficialmente consegnato un sollevatore–deambulatore di ultima generazione destinato al reparto di lungodegenza post-acuzie.

Dipendenti Enti Locali: oggi presidio in centro storico a Modena

È proseguito oggi con un presidio in Piazzetta delle Ova a Modena il mese di mobilitazione dei dipendenti pubblici proclamato dai sindacati confederali per protestare contro la legge 133/2008. Si tratta, lo ricordiamo, del cosiddetto “decreto Brunetta” convertito nella legge che reca disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria.

Cersaie: ‘Lo sviluppo perduto, cause e prospettive’

Le ultime notizie sull’economia mondiale non sono delle più felici e parlano di una riduzione rilevante nell’attività economica, pesantemente influenzata da uno scenario internazionale che vede la concomitanza di una crisi immobiliare, valutaria e, non ultimo, anche inflattiva. La “soffocata” crescita degli ultimi tempi sia dell’Italia, in questo in ‘buona compagnia’ di diversi altri Paesi europei, rappresenta solo una delle principali “tranche di criticità” dell’Italia, che non ha ancora individuato con chiarezza un nuovo percorso di sviluppo.

Modena: Coop Estense avvia la vendita di detergenti sfusi

È partito oggi, lunedì 29 settembre, il nuovo servizio che Coop Estense ha pensato con l’obiettivo di introdurre una modalità di vendita attenta all’ambiente e allo stesso tempo conveniente per i consumatori.

Commenti sul referendum Aimag a Carpi

Il Pd esce rafforzato, insieme alle altre forze di maggioranza, dal passaggio referendario dove ancora una volta si legittimano le scelte
amministrative. Questo il primo commento di Dalle Ave, segretario Pd di Carpi sul risultato del referendum Aimag.

Bologna: aggressione ad ispettrice di Polizia Municipale

Sabato pomeriggio, in piazza dell’ Unità, un’ ispettrice di polizia municipale è stata ferita al volto col casco da un siciliano quarantenne
che, a bordo di un motorino, era stato fermato in quanto non aveva rispettato il semaforo rosso.

F1, Ferrari, Domenicali: ”…vinciamo insieme, perdiamo insieme”

Il Direttore della Gestione Sportiva Stefano Domenicali ha alzato il tiro per i suoi piloti in vista delle ultime gare del Campionato del Mondo 2008, dopo che la squadra non è riuscita domenica scorsa a raccogliere punti nel primo Gran Premio di Singapore.

Nel mondo e a Modena si celebra il latte materno

Alimento dalle indiscusse virtù e primissimo dono d’amore, il latte materno viene celebrato in tutto il mondo dall’1 al 7 ottobre all’interno della settimana mondiale dell’allattamento materno. Si protrarranno fino al 15 ottobre le iniziative a Modena promosse dall’assessorato alle Politiche per la Salute del Comune di Modena in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico, il Distretto 3 Ausl, la rete modenese delle associazioni per l’allattamento materno, il gruppo di auto-aiuto Mamme per le mamme, l’Associazione Differenza Maternità di Modena, l’associazione Tribù dei Ma-pi e l’associazione Spazio Nascita.

Camorra: blitz contro i Casalesi

Nel Casertano, stamane, si è svolta un’operazione della Direzione Investigativa Antimafia di Napoli e della Guardia di Finanza di Marcianise – in collaborazione con la Polizia di Stato di Caserta – contro il clan camorristico dei Casalesi.

Caso Reggiani: introvabile la supertestimone

E’ introvabile la supertestimone del processo Reggiani, Emilia Neamtu. Fu proprio grazie alle dichiarazioni della donna che la polizia riuscì a rintracciare, a poche ore dall’aggressione a Tor di Quinto il 30 ottobre dello scorso anno, Romulus Nicolae Mailat, il romeno accusato di aver ucciso Giovanna Reggiani.

Sopralluogo alle Varianti di Campegine e Boretto

La Provincia sta completando un’altra, importante arteria stradale. Si tratta della Variante della Lora, che costituisce il completamento della Variante Nord di Campegine e soprattutto dell’asse Est-Ovest centrale. Collegandosi con la Variante di Gualtirolo, la nuova strada consentirà infatti di completare il sistema di 18,3 chilometri di nuove strade in Val d’Enza, inaugurato dalla Provincia nell’estate del 2007 anche in relazione all’apertura, lo scorso aprile, del casello autostradale Terre di Canossa-Campegine.

Inter-Bologna: info per la trasferta

Si informa che la prevendita dei biglietti di curva ospiti per la partita Inter-Bologna, in programma sabato 4 ottobre alle 20.30 allo stadio “Meazza” di Milano, si svolge dalle ore 12 di oggi, lunedì 29 settembre fino alle ore 19 di venerdì 3 ottobre.

Liberati i turisti rapiti in Egitto

Sono stati tutti liberati i 5 italiani e gli altri turisti rapiti in Egitto il 19 settembre scorso, al confine con il Sudan. La notizia diffusa dalla tv pubblica egiziana è stata immediatamente confermata dal ministro degli Esteri italiano, Franco Frattini.

Sassuolo: 13.ma rassegna ‘Gli incontri con l’autore’

Tornano anche quest’anno, in occasione delle Fiere d’Ottobre, gli Incontri con l’Autore: la manifestazione culturale delle fiere sassolesi realizzata grazie all’organizzazione e al coordinamento del giornalista modenese Roberto Armenia e al contributo di importanti realtà economico – produttive del territorio: Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Lapam Federimpresa ed Enia Energia.

Doping, ciclimo: Procura Coni chiede 20 mesi di squalifica per Riccò

La procura antidoping del Coni ha deferito Riccardo Riccò per la positività all’Epo di ultima generazione riscontrata durante il Tour de France il 8 e 13 luglio di quest’anno, chiedendo una squalifica di 20 mesi.

Maranello: in biblioteca c’è il “Libro-baratto”

La Biblioteca Comunale di Maranello promuove l’iniziativa del “Libro-baratto”. Dal 1 al 31 ottobre sarà possibile portare alla Biblioteca di Maranello un libro a titolo di donazione, e ottenerne un altro in cambio. La Biblioteca metterà a disposizione libri scartati dal patrimonio librario perché doppi, vecchi o sostituiti per usura, oltre che volumi provenienti a loro volta da donazioni passate.

Formigine: pianificazione territoriale-sviluppo sostenibile, incontro pubblico

Chiude i battenti la mostra che l’Amministrazione comunale ha allestito per tutto il mese di settembre nei locali ex Urp (pianoterra di Sala Loggia), all’interno della quale sono stati esposti i principali risultati raggiunti nel corso di questi primi anni di legislatura e quanto programmato per i prossimi mesi. Da ottobre la mostra si trasferirà nelle frazioni.

Orario continuato per la Farmacia Comunale di Maranello

La Farmacia Comunale di Piazza Amendola amplia l’orario di apertura. Da mercoledì 1 ottobre osserverà infatti l’orario continuato, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 19,30; il sabato sarà aperta al mattino dalle 8 alle 12,30. La farmacia intende in questo modo offrire un servizio migliore e più completo ai cittadini.

# ora in onda #
...............