28.7 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 12984

Bologna: ‘Percorsi del cuore e della memoria’ con Giorgio Comaschi

Il tango, ballo passionale per eccellenza, come occasione di invecchiare in salute, mantenendo allenati il cuore e la memoria: venerdì 26 settembre, alle 21, al Teatro Dehon, si parlerà di questo in una conferenza-spettacolo condotta da Giorgio Comaschi, a cura della scuola di Tango Argentino “La Milonga”, nell’ambito dei “Percorsi del cuore e della memoria “ del Comune di Bologna -Rete Citta Sane.

Lavoro: entro il 31 ottobre gli incentivi per la stabilizzazione

Incentivi per i datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato lavoratori precari, disoccupati di lunga durata, genitori soli con figli e persone in carico ai servizi sociali: scade il 31 ottobre la possibilità per le aziende di usufruire degli interventi della Regione Emilia-Romagna per favorire la stabilizzazione di alcune specifiche categorie di lavoratori. A disposizione complessivamente ci sono circa 15 milioni di euro, 10 come contributo alle assunzioni e 5 milioni per le iniziative di formazione e di sostegno al reddito.

Cecilia Camellini invitata al Quirinale

La nuotatrice formiginese Cecilia Camellini è stata invitata, in qualità di atleta medagliata ai Giochi Paralimpici di Pechino, all’inaugurazione del nuovo anno scolastico che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano terrà presso la sede del Quirinale dalle ore 15.00 alle ore 17.00 di lunedì prossimo 29 settembre.

Scuole Aldini- Valeriani e Sirani: competenze sugli edifici alla Provincia

Gli edifici degli istituti scolastici “Aldini-Valeriani” e “Sirani” saranno d’ora in poi competenza della Provincia. Il Consiglio provinciale ha approvato ieri pomeriggio, all’unanimità, la convenzione fra la Provincia e il Comune di Bologna che definisce il
trasferimento per la concessione d’uso dei due istituti a palazzo Malvezzi, in applicazione della legge 23/96 che disciplina le competenze degli Enti
Locali per la gestione degli edifici scolastici, e sulla base del quale Comune e Provincia di Bologna sottoscrissero un accordo nel 1998.

Filippi (PDL): la Regione Emilia Romagna apre al nucleare

“Apprendo con soddisfazione che il documento sul nucleare, presentato dal nostro Gruppo in Assemblea Legislativa regionale, ha sortito gli effetti sperati”. – a comunicarlo ai media è il Consigliere regionale del PDL Fabio Filippi.

Farmacia comunale di Maranello, l’orario è continuato

La Farmacia Comunale di Piazza Amendola amplia l’orario di apertura. Da mercoledì 1 ottobre osserverà infatti l’orario continuato, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 19,30; il sabato sarà aperta al mattino dalle 8 alle 12,30.

Sesso, per il 60% dei giovani italiani la prevenzione è compito della donna

Giovani italiani bocciati in sessuologia: disinteressarsi di contraccezione, non si preoccupano di rischiare durante un rapporto. Per il 62% prendere precauzioni è compito della donna e non c’è da stupirsi se non hanno imparato le regole del gioco.

Reggio E.: domani riprende l’attività di ”Baobab”

Riprendono da domani, giovedì 25 settembre, le attività del progetto comunale Baobab / Spazio Giovani Scritture, diretto dal docente e scrittore Giuseppe Caliceti. Baobab è un progetto dedicato a chi non ha mai scritto una poesia o un racconto e a chi desidera far leggere i propri testi in pubblico.

Da venerdì la ‘Stanza delle coccole’ in stazione a Bologna

Inaugurerà venerdì pomeriggio nella stazione di Bologna, la ‘Stanza delle coccole’, nuovo spazio dedicato alle esigenze dei bimbi più piccoli e dei loro genitori, dotata di uno spazio giochi e letture per i bambini in attesa del treno con i loro genitori. E’ la prima – ricordano le Fs – aperta in una grande stazione ferroviaria.

Prostituzione, Bologna: Consiglio provinciale contro il decreto del Governo

Il decreto legge che vieta l’esercizio della prostituzione in luoghi pubblici è “inefficace ai fini della sicurezza pubblica e controproducente
per coloro che esercitano la prostituzione in luoghi pubblici; è inoltre “sbagliato in quanto criminalizza le vittime anziché gli sfruttatori”.

Reggio: martedì 30 sciopero di 4 ore del Sindacato Cub trasporti

La Direzione di Act comunica che, a causa dell’adesione del Sindacato CUB Trasporti di Reggio Emilia allo sciopero di 4 ore proclamato dalla CUB Trasporti Nazionale per la giornata di martedì 30 settembre, i servizi di trasporto urbano, extraurbano e ferroviario del bacino reggiano potranno subire disagi nelle fasce orarie interessate.

Torna tra venerdì e domencia l’edizione 2008 di ‘Puliamo il mondo’

Da Venerdì a Domenica anche in Emilia Romagna si svolge Puliamo il Mondo. L’edizione 2008 della grande iniziativa si svolgerà in almeno 250 luoghi della regione nei quali i circoli di Legambiente, con la collaborazione di associazioni, comuni e aziende, coinvolgeranno migliaia di cittadini, a testimonianza della volonta’ delle persone di impegnarsi per il riscatto dal degrado ambientale

Ruba la luce ai vicini di casa e finisce in manette: è successo a Pieve di Cento

Non pagava le bollette così gli avevano staccato la luce ma G.C., operaio napoletano di 37 anni, già noto alle Forze dell’ordine, residente a Pieve di Cento, non poteva stare senza corrente.

Cooperazione allo sviluppo dei paesi poveri: odg in Consiglio provinciale

Il disegno di Legge finanziaria per il 2009 prevede un taglio dei fondi destinati alla cooperazione allo sviluppo e agli aiuti ai Paesi poveri di oltre il 50% di quelli stanziati nel 2008.

Droga nelle scuole, perquisite case di minori a Treviso

La Squadra Mobile della Polizia di Treviso, dall’alba di stamani, sta esguendo una serie di perquisizioni nell’ambito di una delicata indagine che riguarda il traffico di droga nelle scuole. Nel blitz coinvolti anche minorenni: tre abitazioni di questi sono state perquisite.

Palermo: arrestato legale dei Lo Piccolo

Un avvocato e un procuratore di calcio, ritenuti vicini ai boss Salvatore e Sandro Lo Piccolo, sono stati arrestati oggi dalla Guardia di finanza a Palermo. In carcere sono finiti l’avvocato Marcello Trapani, 39 anni, legale della famiglia Lo Piccolo, accusato di associazione mafiosa, e Giovanni Pecoraro, 47 anni, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa ed estorsione aggravata.

Modena: convegno internazionale dedicato alla mediazione con i bambini

L’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia organizza un convegno internazionale dedicato alla mediazione con bambini, adolescenti e giovani adulti. Saranno messi a confronto esperienze e risposte delle istituzioni pubbliche di diversi Paesi europei alle crescenti richieste di inclusione e cittadinanza. Attesi a Modena alla facoltà di Lettere e Filosofia, promotrice dell’incontro, i massimi esperti del settore.

Furto di carte d’identità al Comune di Anzola

Un furto di carte di identità bianche è stato messo a segno nella notte nella sede del Comune di Anzola. Dopo essersi intrufolati nell’ufficio Urp i ladri hanno rubato una piccola cassaforte con dentro i documenti e del denaro contante.

Natura W: gli appuntamenti del primo week end di autunno

L’ormai classico safari notturno a Roccamalatina, un impegnativo trekking di due giorni sul crinale tosco-emiliano, ed una escursione e rievocazione sui campi di battaglia della guerra partigiana. Nel primo weekend d’autunno (26-28 settembre), Natura W, il programma di iniziative promosso da Valli del Cimone e Promappennino, in collaborazione con la Provincia di Modena, propone un triplice appuntamento.

Maranello: entro il 30 settembre le proposte per il piano operativo comunale

Scade il 30 settembre il termine per presentare le proposte relative al primo Piano Operativo Comunale, nell’ambito del PSC (Piano Strutturale Comunale) da poco approvato. L’Amministrazione Comunale di Maranello intende promuovere la presentazione di proposte volte ad identificare preventivamente gli ambiti nei quali realizzare, nell’arco temporale di cinque anni, quegli interventi compresi nel nuovo P.S.C. (Piano Strutturale Comunale) da individuare nel primo P.O.C. (Piano Operativo Comunale).

40 famiglie di Maranello sottoscrivono petizione sui dossi lungo via Vandelli

A Pozza i dossi posti lungo via Vandelli sono rumorosi e pericolosi. Il frastuono provocato dal passaggio dei veicoli sui dossi, a cominciare da quello posto all’altezza di via Venezia fino a quello ubicato alla fine del centro abitato di Pozza, pregiudica seriamente, soprattutto di notte, la qualità della vita dei cittadini residenti nelle abitazioni a ridosso di via Vandelli. La presenza della scuola elementare richiede inoltre la necessità di mettere maggiormente in sicurezza gli attraversamenti pedonali.

# ora in onda #
...............