29.8 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 28 Agosto 2025
Home Blog Pagina 13044

Dal Consiglio comunale di Modena ok a mutuo per la Casa-Museo Ferrari

Il Consiglio comunale di Modena ha dato l’ok alla concessione di garanzia fideiussoria a favore di Unicredit per il mutuo in corso di stipulazione che andrà a finanziare la Fondazione Casa di Enzo Ferrari Museo. E’ stata, infatti, votata all’unanimità la delibera che attiva un mutuo di 4 milioni di euro che avrà una durata di 13 anni.

Statale 63: 15 milioni per la messa in sicurezza

Lavori per ben 15 milioni di euro per rendere la Statale 63 più sicura e scorrevole. Partiranno a breve, come hanno assicurato i vertici Anas ieri a Roma, nel corso di un incontro tra il presidente Pietro Ciucci, la presidente della Provincia di Reggio Emilia Sonia Masini, l’assessore alla Mobilità sostenibile Luciano Gobbi, la senatrice Leana Pignedoli e i dirigenti tecnici di Anas, Michele Minenna, e Provincia, Valerio Bussei.

Bologna calcio: domani amichevole al Dall’Ara

Altro test in vista per i rossoblù, dopo quello di ieri a Imola. La squadra tornerà in campo domani, sabato 6 settembre, allo stadio “Dall’Ara”: i ragazzi di Arrigoni sosterranno una partita amichevole contro la formazione del Cervere, squadra piemontese di Eccellenza. Fischio d’inizio alle ore 16.00, ingresso gratuito.

Bullismo: Emilia Romagna, gli psicologi lanciano l’allarme

Continua la cronaca dei super-bulli con violenze, minacce e nuove vittime. Dopo la condanna del giovane di Ferrara a sei mesi di carcere, l’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna lancia l’allarme e denuncia l’atteggiamento di esagerata tutela degli adulti che, troppo spesso, evitano ai figli il confronto con le responsabilità e con le conseguenze dei propri comportamenti.

Bologna: capotreno pretende prestazione sessuale da donna senza biglietto

Un capotreno di 53 anni è stato denunciato dalla Polfer per aver preteso una prestazione sessuale da una passeggera scoperta senza biglietto. Il fatto è successo il 21 agosto. L’uomo è stato sospeso in via cautelativa da Trenitalia.

Stanotte “la notte più calda di settembre!”

Gli eventi climatici di questi tempi incalzano ormai sempre più velocemente. Messa da parte, solo sul calendario, l’anomala estate 2008, ecco che arriva subito un nuovo record: oggi 5 settembre 2008 i termometri posti a palazzo Ducale presso l’Osservatorio Geofisico universitario di Piazza Roma a Modena ci dicono che quella appena trascorsa è stata, con 24.2°C, la “notte più calda di settembre” e la giornata non è stata da meno, con una temperatura massima che alle ore 16 aveva toccato i 32.2°C.

Poste Modena: rischio esuberi, sciopero degli straordinari per un mese

Ventisette tra gli addetti agli sportelli e una dozzina tra i portalettere. Sono i lavoratori modenesi di Poste Italiane spa che rischiano il posto di lavoro a seguito delle ristrutturazioni e razionalizzazioni decise dall’azienda. Contro questi piani i sindacati Slp-Cisl, Failp-Cisal e Ugl-Com hanno proclamato uno sciopero nazionale delle prestazioni straordinarie e aggiuntive (la cosiddetta “flessibilità operativa”) a partire da lunedì prossimo 8 settembre e fino al 7 ottobre.

Sport a Maranello: tutte le offerte e le discipline dell’autunno

Calcio, ciclismo, arti marziali, sci, nuoto, atletica, basket: sono alcune delle discipline sportive che si potranno frequentare a Maranello nei prossimi mesi, grazie alla proposta ricca e articolata delle società del territorio.

Bologna: fugge con una moto piena di refurtiva, arrestato

Refurtiva di ogni genere, tra cui alcuni cellulari e occhiali da sole, ma anche cacciaviti, grimaldelli, oggetti da scasso, un coltello e pochi grammi di
marijuna. E’ quanto è stato ritrovato dalla Polizia di Bologna nel portaoggetti della moto su cui cercava di fuggire un napoletano di 30 anni, dopo aver scippato una studentessa inglese in via Castiglione.

A.C. Modena: infrastrutture in ritardo di 30 anni

“Non può esserci uno sviluppo economico omogeneo del Paese senza un adeguato sistema di mobilità, fondato su reti infrastrutturali efficaci e moderne. Questo è il pensiero dell’A.C.I espresso dal presidente Gelpi a Cernobbio” – commenta l’ing. Orlandi presidente dell’A.C. Modena.

Bologna: due agenti feriti durante arresto pusher in zona universitaria

Due pusher marocchini di 25 e 22 anni sono finiti in manette ieri a Bologna. A notarli, mentre confabulavano con altre due persone in via Zamboni, cuore della zona universitaria, sono stati i Poliziotti che pattugliavano il quartiere.

Residuato bellico a Castiglione dei Pepoli, domenica il disinnesco

Saranno gli specialisti del Reggimento Genio Ferrovieri a disattivare e rimuovere domenica una bomba d’aereo da 500 Lbs Usa, residuato dell’ultimo conflitto mondiale rinvenuto a Castiglione dei Pepoli, in provincia di Bologna, in via Bortolomei. L’ordigno, ad alto potenziale, è ancora attivo e potrebbe rappresentare un pericolo per la popolazione.

Identificati autori scippo ai danni di un artigiano reggiano

I Carabinieri della Stazione di Correggio hanno identificato i due giovani che, lo scorso 18 agosto, nel parcheggio di un supermercato in piazzale Filzi a Correggio, derubarono del borsello con all’interno circa 3mila euro in contanti
– prelevandolo all’interno della sua macchina – un
un artigiano di 62 anni, residente a Campagnola, mentre quest’ultimo era concentrato nella manovra di parcheggio.

Primo anniversario della scomparsa di Luciano Pavarotti, il ricordo di Errani

“Ad un anno dalla scomparsa di Luciano Pavarotti, voglio ricordare il grande artista che ha calcato i più famosi palcoscenici del mondo, mietendo ovunque straordinari successi. Ma voglio anche ricordare l’ambasciatore di pace, l’uomo che voleva essere vicino a chi soffre, grazie alla realizzazione di eventi artistici di altissima qualità, nei quali metteva a disposizione tutto il suo straordinario talento e tutto l’entusiasmo che sapeva trasmettere”.

Rapinatore solitario in agenzia Carige a Reggio Emilia

Uno sconosciuto, a volto scoperto ed armato di cutter – pare italiano e senza particolare flessioni dialettali – stamane poco dopo le 12.30 ha fatto ingresso nell’agenzia della Banca Carige di Viale Umberto I a Reggio Emilia, dove si trovavano tre impiegati.

Unione Terre d’Argine: a scuola acqua del rubinetto e prodotti bio

Dall’anno scolastico 2008-2009 nelle cucine dei Servizi educativi e nelle mense delle scuole dell’Unione dei Comuni delle Terre d’argine entreranno importanti novità, che intendono contribuire alla maggiore tutela dell’ambiente e del territorio.

Castelnovo Monti: ‘Col cuore nel Parco’ inaugurazione percorso cardio protetto

Inaugura domenica 7 settembre, a Castelnovo Monti, il percorso cardio protetto del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano.

Paralimpiadi di Pechino: il saluto di Errani agli atleti emiliano romagnoli

“Un grande in bocca al lupo agli atleti azzurri che
parteciperanno da domani alle Paralimpiadi di Pechino, senza nascondere un pizzico di orgoglio per la partecipazione dei sette atleti più la guida
che rappresenteranno l’Emilia-Romagna a questo grande evento”. Così Vasco Errani saluta gli atleti che da domani parteciperanno alle Paralimpiadi di Pechino.

Reggio E.: domenica si festeggiano i 40 anni del parco ”Le Caprette”

Nel 1968 veniva aperto al pubblico in via Monte Cisa il parco “Maria Olivi”, da tutti conosciuto come parco “Le Caprette”, un’area verde di ventottomila mq., inserita nel percorso naturalistico del torrente Crostolo, negli anni sempre più frequentata dai reggiani.

Prosegue la riqualificazione urbana dell’area Santa Maria Nuova-Spallanzani

L’Azienda ospedaliera di Reggio Emilia sta realizzando numerosi interventi che concentrano diverse funzioni sanitarie nel monoblocco del Santa Maria Nuova, in viale Risorgimento. Insieme alle trasformazioni del complesso edilizio, è in atto una riqualificazione di tutta l’area, in particolare per quanto concerne la sosta e il sistema viario, con interventi strutturali concordati tra Azienda ospedaliera e Comune di Reggio Emilia.

Anche a Modena una giornata per scoprire il mondo ebraico

Sinagoghe aperte, visite guidate per le strade del ghetto e ai lavori di restauro nel cimitero israelitico, presentazione di libri, concerti, danze ebraiche, degustazione di dolci tipici, pranzi a tema. E’ questo il programma della nona Giornata europea della cultura ebraica, che si celebra a Modena domenica 7 settembre.

# ora in onda #
...............