Vignola: chiarimenti del Sindaco Adani sull’alienazione dell’area Ex Enel
A seguito di alcune richieste di chiarimenti da parte dei cittadini relativi all’alienazione dell’area Ex Enel il Sindaco Roberto Adani precisa quanto segue.
A seguito di alcune richieste di chiarimenti da parte dei cittadini relativi all’alienazione dell’area Ex Enel il Sindaco Roberto Adani precisa quanto segue.
Il primo portale dell’offerta ricettiva regionale Visite Emilia Romagna presentato oggi a Bologna e gestito dalla società Prenota Emilia Romagna srl, promossa e gestita dalle associazioni di categoria Confesercenti e Confcommercio, riscuote il consenso della Confesercenti regionale: “Questo portale – sostiene Claudio Della Pasqua, presidente regionale degli albergatori di Asshotel Confesercenti e albergatore lui stesso – era assolutamente necessario, uno strumento indispensabile per gli operatori della nostra regione. Ora che, dopo lunga gestazione, è venuto alla luce occorre pensare alla sua promozione, per farlo conoscere il più possibile anche attraverso i circuiti di prenotazione alberghiera”.
Sono stati premiati in piazza Redecocca i giovani creativi vincitori del concorso di idee Modena Cambia Faccia, per progetti multidisciplinari sulla zona di Porta San Francesco e Porta Saragozza. I vincitori del concorso hanno preso parte a una giornata di incontro che è stata l’occasione per discutere delle possibilità di attuazione concreta delle idee premiate. Altri incontri sono in programma nei prossimi mesi, per riuscire a coniugare la sensibilità e la creatività di diversi progetti.
I ragazzi e le ragazze della provincia di Reggio che hanno tra i 18 e i 28 anni anche quest’anno possono presentare domanda entro il prossimo 7 luglio per partecipare ai progetti di servizio civile volontario. Tutte le opportunità e le modalità di partecipazione al bando per il 2008 sono state illustrate questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta in Provincia e a cui erano presenti l’assessore provinciale alla Solidarietà della Provincia Marcello Stecco, i membri del consiglio direttivo del Copresc (Coordinamento provinciale degli enti di servizio civile), i rappresentanti degli enti e associazioni che hanno messo in campo progetti di servizio civile volontario, ma anche alcuni giovani che hanno svolto il servizio civile volontario e che hanno raccontato la propria esperienza.
Eletto all’unanimità il nuovo Presidente del Gruppo Giovani Ascom di Bologna: è Matteo Maria Elmi, titolare di due strutture alberghiere, vice Presidente di Federalberghi Bologna e Presidente uscente del Comitato Giovani Albergatori.
Questa mattina a Casteldebole è stato presentato ufficialmente Marco Bernacci, attaccante proveniente dall’Ascoli. “Il Bologna è stata la squadra che mi ha voluto di più: le parole del Presidente Cazzola mi hanno convinto subito e per me scegliere è stato facile. Ora spero di far vedere sul campo, alla società e ai tifosi, di valere tutti i soldi che qui hanno speso per me”.
Il Parco del Frignano propone un’escursione tra il territorio dell’area protetta e la Garfagnana, percorrendo il crinale in un susseguirsi di bellezze naturalistiche e attraversando luoghi di confine tra Emilia e Toscana.
Secondo concerto della Via Lattea, la rassegna di musica classica in programma nei caseifici del Parmigiano-Reggiano. L’appuntamento è per venerdì 20 giugno, alle ore 21, al caseificio Santa Rita in Barbona in frazione Pompeano di Serramazzoni (via Pompeano 2290/I, telefono 0536/958191). Anche questo concerto si svolge nell’ambito delle manifestazioni del Congresso mondiale del biologico.
Il castello di Formigine ospiterà sabato prossimo 21 giugno, nell’ambito del 16° Congresso mondiale dell’Agricoltura biologica che si tiene a Modena, il convegno internazionale dal titolo “Il Maiale si fa Bio” sulle tematiche legate all’allevamento del maiale.
Il Dipartimento d’Ingegneria Meccanica e Civile, la facoltà di Ingegneria di Modena, la scuola di Dottorato in Meccanica avanzata e tecnologia del veicolo dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia ed il laboratorio regionale SIMECH -Simulazione e progettazione integrata promuovono una giornata di studi su “Controlli e responsabilità nelle costruzioni”.
Dalla salute alla giustizia sociale, passando per le politiche di supporto, esperti, tecnici e scienziati a confronto sulle sfide per costruire un futuro sano e sostenibile. Tre appuntamenti arricchiscono il programma della seconda giornata del Congresso mondiale del biologico di Modena.
Sarà il più gran ballo dell’Ottocento mai organizzato in Italia quello che si terrà a Palazzo Ducale venerdi 20 giugno nell’ambito delle Serate Estensi. Duecento danzatori provenienti da quattordici città d’Italia, con un nutrito gruppo di delegazioni dalla Russia, la Finlandia, la Siberia e la Polonia, daranno vita nel Cortile d’Onore ad una festa danzante che rispecchia esattamente nelle musiche e nelle coreografie quelle che si tenevano alla corte di Francesco IV nella prima metà dell’Ottocento, ultimo secolo del Ducato Estense.
Attraversare i torrenti, arrampicarsi con le mani, scendere salti di roccia in corda doppia. Questo è lo scrambling, una disciplina a metà tra il semplice escursionismo e l’alpinismo delle pareti più impervie, per una domenica nella Valle del Fellicarolo dedicata agli amanti dello sport con un po’ di brivido. Con sistemi di sicurezza, carrucole e casco, ci si confronta con la bellezza aspra e pura della natura autentica.
Orti sociali, comunitari, per anziani, nelle carceri e agricoltura sui terreni confiscati alle mafie. Questi gli argomenti della giornata di domani – 19 giugno – all’interno della Festa dell’Altra Economia a Modena. Si inizia alle 18.30 nella Sala dell’Oratorio del Palazzo dei Musei (viale Vittorio Veneto, 5) con incontro pubblico sul tema “Coltivare la terra.
Nel pomeriggio di ieri, al parco Novi Sad di Modena, nel corso di un servizio di controllo del territorio, i miliatri della stazione carabinieri di Modena hanno tratto in arresto un cittadino marocchino, H. T., 27enne e N. H., tunisino 23enne, entrambi clandestini poichè colpiti da provvedimenti di espulsione e rimpatrio nei paesi d’origine, emessi dalla questura di Siracusa rispettivamente nel dicembre 2005 e il 5 giugno scorso.
Aumentano anche in Emilia-Romagna, come in Toscana, Umbria e Marche, le segnalazioni da parte delle presunte vittime di mobbing. Ma resta molto basso il numero dei casi effettivamente accertati. Complessivamente solo il 10 per cento degli episodi finisce in tribunale.
La squadra mobile di Reggio Emilia, che già da tempo tenevano d’occhio un gruppo di persone sospettandole di aver compiuto in passato alcune rapine, ha arrestato quattro uomini che avevano appena fatto saltare con il gas uno sportello bancomat della banca di San Geminiano e San Prospero, a Reggio Emilia.
Il ribaltamento di un mezzo pesante alle 6.45 ha provocato fino a 6 km di coda in A1, tra il bivio A22 e Reggio Emilia. Bilancio: un ferito lieve.
Le piogge torrenziali che si sono abbattute ieri sera su vaste aree dell’Emilia Romagna – in particolare su Bologna e sul reggiano – hanno causato disagi e alcuni allagamenti. A Casalgrande, è straripato un canale di scolo ed ha causato l’allagamento di diverse abitazioni che si sono ritrovate con un metro di acqua e fango. I vigili del fuoco con l’aiuto dei carabinieri sono intervenuti per limitare i danni e per ripristinare l’agibilità dei luoghi.
Mattino
Cielo sereno o poco nuvoloso. Visibilità: foschie in pianura in dissolvimento durante la mattinata.
Temperature: minime pressochè stazionarie comprese fra 15 e 19 gradi. Venti: deboli variabili a prevalente regime di brezza. Mare: quasi calmo.
Da patria della buona cucina a capitale mondiale del “bio”. Modena per un’intera settimana cambia volto, ospitando a metà giugno il sedicesimo Congresso mondiale del biologico che culminerà – a partire da venerdì sera 20 giugno fino a domenica 22 giugno – nel festival mercato EcoBioEquo, organizzato da AIAB Emilia
Romagna e ICEA, in collaborazione con il Consorzio ModenaBio.