27.5 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 7 Luglio 2025
Home Blog Pagina 528

Angelo Fortunato Formiggini: sabato in biblioteca la presentazione del libro

Angelo Fortunato Formiggini: sabato in biblioteca la presentazione del libroSi svolgerà sabato prossimo, 28 gennaio, a partire dalle ore 11 presso la Biblioteca Cionini di via Rocca, la presentazione con l’autore organizzata in occasione della Giornata della Memoria in collaborazione con l’Associazione Culturale GP Biasin.

Gianpaolo Anderlini presenterà, in dialogo con Rita Turrini, il suo libro: Angelo Fortunato Formíggini. Uno dei meno noiosi uomini del suo tempo (Compagnia editoriale Aliberti, 2021).

Si consiglia la prenotazione: biblioteca@comune.sassuolo.mo.it –  0536880813

Giovedì 26 gennaio Consiglio comunale presso il Castello di Spezzano

Giovedì 26 gennaio Consiglio comunale presso il Castello di SpezzanoIl presidente Alessandro Reginato ha convocato la prima seduta del nuovo anno del Consiglio comunale di Fiorano Modenese per giovedì 26 gennaio 2023, ore 19.00, presso la Sala delle Vedute del Castello di Spezzano.

All’ordine del giorno, dopo la  comunicazione delle spese dei gruppi anno 2022, le proposte di approvazione dei seguenti provvedimenti:

– procedimento unico di valutazione di impatto ambientale ai sensi del capo III della L.R. 4/2018: progetto di ampliamento del sito produttivo K2X presentato da Kerakoll spa localizzato nei comuni di Sassuolo e Fiorano Modenese in variante al R.U.E. – Controdeduzioni alle osservazioni di SNAM ed assenso alla deroga al R.U.E

– regolamento per la disciplina dei mezzi pubblicitari: modifiche e integrazioni;

– approvazione convenzione con la Provincia di Modena per l’utilizzo del difensore civico territoriale;

–  disciplina sullo svolgimento in videoconferenza delle riunioni del consiglio comunalee delle sue articolazioni. Approvazione.

Seguiranno due ordini del giorno, presentati dal consigliere Bastai Graziano del gruppo consiliare “Lega Salvini Premier” con oggetto: “Sala consiliare/magazzino comunale – Studio di fattibilità” e “Indipendenza energetica”.

Quindi verranno presentate due interpellanze del gruppo consiliare “Fratelli d’Italia”: una del consigliere Massimo Roggiani su “Viabilità TPL Fiorano Modenese” e l’altra del  consigliere Fabio Martinelli con oggetto: “Certificazioni campo Sassi e altri impianti sportivi”.

Sarà possibile seguire la seduta del Consiglio anche in streaming attraverso il canale YouTube del Comune di Fiorano Modenese.

Sciopero nazionale dal 24 al 26 gennaio 2023 dei distributori di carburanti sulle autostrade

Sciopero nazionale dal 24 al 26 gennaio 2023 dei distributori di carburanti sulle autostradeEcco gli orari aggiornati e la lista dei distributori di carburante della regione Emilia-Romagna, aperti in occasione dello sciopero nazionale degli impianti della rete autostradale, compresi tangenziali e raccordi, indetto per i giorni dal 24 al 26 gennaio 2023.

Gli impianti che nella regione devono garantire il servizio per tutta la durata dello sciopero, che andrà esattamente dalle ore 22 di oggi, martedì 24 gennaio, alle ore 22 di giovedì 26 gennaio.

AUTOSTRADA DIREZIONE AREA DI SERVIZIO KM
A1 da Milano a Napoli ARDA OVEST 73
A1 da Milano a Napoli CANTAGALLO OVEST 199
A1 da Napoli a Milano CANTAGALLO EST 199
A1 da Napoli a Milano ARDA EST 73
A13 da Bologna a Padova CASTEL BENTIVOGLIO EST 11
A13 da Padova a Bologna CASTEL BENTIVOGLIO OVEST 11
A14 da Bologna a Taranto LA PIOPPA OVEST 2
A14 da Bologna a Taranto SANTERNO OVEST 59
A14 da Bologna a Taranto MONTEFELTRO OVEST 133
A14 da Taranto a Bologna BEVANO EST 89
A14 da Taranto a Bologna SILLARO EST 37
A15 da Parma a La Spezia MEDESANO OVEST 15
A15 da La Spezia a Parma TUGO EST 54
A22 da Modena a Brennero CAMPOGALLIANO EST 309

Sanità, la Regione conferma il proprio sostegno ai cittadini che vivono/lavorano nelle aree del sisma 2012

Sanità, la Regione conferma il proprio sostegno ai cittadini che vivono/lavorano nelle aree del sisma 2012La Regione Emilia-Romagna per il dodicesimo anno consecutivo conferma il proprio sostegno a chi vive o lavora, anche senza essere residente, nei Comuni emiliano- romagnoli colpiti dal sisma del 2012.

La Giunta regionale ha infatti approvato il provvedimento che proroga per questi cittadini, dal 1^ gennaio fino a tutto il 2023, l’esenzione dal pagamento del ticket di compartecipazione alle spese sanitarie per visite, esami specialistici, farmaci e assistenza termale.

“Confermiamo il nostro sostegno concreto alle famiglie e ai cittadini che ancora risentono delle conseguenze, soprattutto economiche, del sisma del 2012 – afferma l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. Abbiamo ritenuto doveroso continuare a mantenere questa misura, anche tenendo conto delle difficoltà causate dalla pandemia e del momento particolarmente complesso e difficile che stiamo vivendo. Nel nostro modello di sanità pubblica e universalistica tutti devono vedere garantito il diritto alla salute”.

Nel dettaglio, la misura prorogata dalla Regione riguarda le prestazioni di specialistica ambulatoriale, usufruite presso le strutture sanitarie regionali pubbliche e private accreditate ubicate in Emilia-Romagna, l’assistenza termale e l’acquisto di farmaci compresi nei Prontuari aziendali e in distribuzione diretta (con modalità definite dalle singole Aziende Usl).

Nel 2022 l’onere per il mancato gettito del ticket per le popolazioni colpite dal sisma ammontava ad oltre 50mila euro: quasi 13 milioni di euro il totale dal primo anno di adozione della misura (2012).

Beneficiari del provvedimento

Sono circa 700 i beneficiari della misura regionale finalizzata a sostenere le famiglie colpite dal sisma, che potranno continuare a utilizzare il codice T12 per l’esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria. Si tratta, in particolare, di residenti nei Comuni terremotati dell’Emilia-Romagna, che si trovano in situazioni di particolare disagio in seguito all’ordinanza del sindaco di inagibilità/sgombero del proprio luogo di abitazione, studio professionale o azienda; componenti del nucleo anagrafico o, comunque, parenti di primo grado di persone decedute a causa del sisma e lavoratori dipendenti delle aziende che operano nelle zone colpite, anche se non residenti nei Comuni interessati.

I Comuni dell’Emilia-Romagna interessati

Interessati all’esenzione cittadini e lavoratori dei Comuni di: Bastiglia, Bomporto, Bondeno, Camposanto, Carpi, Cavezzo, Cento, Concordia sulla Secchia, Crevalcore, Fabbrico, Ferrara, Finale Emilia, Galliera, Guastalla, Luzzara, Medolla, Mirandola, Novi di Modena, Pieve di Cento, Poggio Renatico, Ravarino, Reggiolo, Rolo, San Felice sul Panaro, San Giovanni in Persiceto, San Possidonio, San Prospero, Soliera, Terre del Reno, Vigarano Mainarda.

La IV Edizione del Premio di Laurea “Andrea Gilioli” assegnata alla dott.ssa Angelica Chiara Tazzioli

La IV Edizione del Premio di Laurea “Andrea Gilioli” assegnata alla dott.ssa Angelica Chiara Tazzioli
Venturelli, Vaccari, Tazzioli, Fregni e Tavilla

Si è svolta lunedì pomeriggio 23 gennaio, nella sala convegni del Dipartimento di Giurisprudenza, la cerimonia di premiazione della quarta edizione del Premio di Laurea “Andrea Gilioli”, attribuito ai migliori studenti che abbiano discusso tesi in Diritto pubblico. Il Comitato Scientifico ha assegnato quest’anno la borsa di studio da 750 euro alla Dottoressa Angelica Chiara Tazzioli.

La partecipazione al bando, indetto dall’Associazione Amici per Sempre di Andrea Gilioli APS e da Unimore, era consentita a coloro che si fossero laureati nell’A.A. 2020/21, iscritti in corso e con la votazione minima di 105/110, in materie afferenti al Diritto Pubblico (Diritto Costituzionale; Diritto Amministrativo; Diritto dell’Unione Europea; Diritto internazionale/delle organizzazioni internazionali; Diritto Tributario; Diritto dell’Informazione e delle Comunicazioni; Teoria dell’Interpretazione Costituzionale; Diritto Regionale; Diritto degli Enti Locali; Diritto Urbanistico e dell’Ambiente).

Il Comitato Scientifico, che ha attentamente esaminato le molte tesi ricevute, era composto dal Prof. Eduardo Gianfrancesco, delegato del Rettore, dal Prof. Elio Tavilla, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, dall’Avv. Maria Cristina Vaccari del Foro di Modena e da Giovanna Maria Venturelli, Presidente degli Amici per Sempre di Andrea Gilioli APS.

La vincitrice, Angelica Chiara Tazzioli, è nata a Modena nel 1997 e si è laureata, con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi in Diritto Tributario dal titolo “Le Direttive UE Anti-Avoidance (Atad I e II) ed il contrasto all’elusione fiscale”.

Di seguito la motivazione del premio di laurea:

“L’approfondita analisi, condotta su un tema di grande attualità nell’economia globalizzata, prende le mosse dai pilastri del progetto Base Erosion and Profit Shifting dell’OCSE, per studiare poi il ruolo dell’Unione Europea nella lotta all’elusione fiscale, ed in particolare le Direttive ATAD I e II. A livello interno, la tesi si sofferma sull’abuso del diritto in materia tributaria e sul recepimento degli strumenti internazionali antielusione nel nostro ordinamento. Nonostante il loro elevato tecnicismo, gli argomenti sono affrontati con chiarezza ed esposti in un italiano eccellente. La bibliografia è amplissima e per buona parte in lingua inglese; numerose e sempre appropriate le note. Il lodevole percorso universitario, l’iscrizione come praticante nel Foro di Modena e, soprattutto, la passione per la materia che traspare dalle pagine della tesi appaiono al Comitato Scientifico come le sicure premesse di un brillante futuro professionale.”

«La quarta edizione del premio dedicato ad Andrea Gilioli – commenta il Prof. Elio Tavilla, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza – ha visto la partecipazione nutrita di giovani laureati che hanno avuto modo di presentare tesi di laurea di altissimo profilo, e questo non può che riempirci di soddisfazione. Crediamo davvero che questo premio, oltre ad essere l’occasione per ricordare Andrea, abbia la funzione di dare un riconoscimento a chi ha espresso passione e impegno nella redazione della tesi di laurea, con ciò sollecitando – almeno così speriamo – altri studenti prossimi alla laurea a  dare il meglio di sé nel loro ultimo sforzo prima del conseguimento del titolo».

Andrea Gilioli era nato a Sassuolo il 7 luglio 1992 ed ha vissuto tutta la vita a Corlo, piccola frazione del Comune di Formigine. Dopo la maturità, conseguita al Liceo Scientifico Alessandro Tassoni di Modena, si era iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza dell’UNIMORE, divenendo presto uno dei suoi migliori studenti. Nel marzo 2017 si era laureato con lode discutendo una tesi in Diritto Amministrativo I dal titolo Le società strumentali degli enti locali – Il caso di Sassuolo Gestioni Patrimoniali s.r.l. Terminati gli studi, aveva intrapreso la pratica forense, sempre nel settore amministrativo. Giornalista pubblicista fin dal 2014, si era anche dedicato, durante tutto il ciclo di studi, alla redazione di articoli per alcuni quotidiani locali. Purtroppo, la sera del 30 gennaio 2018 un malore tuttora sconosciuto, mentre lavorava, l’ha portato via improvvisamente. Dallo sconcerto per la sua perdita, il successivo 25 maggio è nata l’Associazione di Promozione Sociale Amici per Sempre di Andrea Gilioli. Essa raduna i genitori, i parenti, gli amici e tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo, affinché dal dolore possa nascere il bene. Per questo, il motto della società – e prima di Andrea vivo – è “per aspera ad astra”.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 25 gennaio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 25 gennaio 2023Nelle prime ore del mattino molto nuvoloso o coperto con deboli precipitazioni che assumeranno carattere nevoso a quote collinari lungo i rilievi appenninici centro-occidentali. Tendenza già nel corso della mattinata a rapido miglioramento con ampi rasserenamenti in particolare lungo i rilievi di crinale.

Temperature minime con valori compresi tra 4 e 6 gradi. Massime pressoché stazionarie con valori tra 7 e 9 gradi. Venti deboli, in prevalenza dai quadranti occidentali; da nord est invece su mare, costa e rilievi. Mare da mosso a molto mosso.

(Arpae)

Piogge abbondanti e nevicate dalla notte. Le province più colpite Rimini e Forlì-Cesena

Piogge abbondanti e nevicate dalla notte. Le province più colpite Rimini e Forlì-CesenaQuaranta mezzi spazzaneve in azione nel riminese, il territorio più colpito da quest’ultima ondata di maltempo, per mantenere aperte le strade provinciali. Alberi e rami caduti, fenomeni di ingressione marina, allagamenti. Particolarmente colpita la zona appenninica della Valmarecchia e la costa ravennate, dove si è verificato un picco di marea attorno alle 11.

È ancora stato di allerta in Emilia-Romagna per mareggiate, piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori fino alla mezzanotte di oggi. Interessato, in particolare, tutto il litorale e l’Appennino romagnolo, già colpiti nella notte dal maltempo: a causa di abbondanti piogge e nevicate, sono sorte diverse criticità, in particolare nelle province di Rimini e Forlì-Cesena.

“Il freddo e il maltempo stanno colpendo duramente la costa e l’entroterra romagnolo- commenta Irene Priolo, vicepresidente con delega alla Protezione civile-. Ci siamo subito attivati per monitorare la situazione e intervenire dove necessario, e seguiamo con attenzione l’evoluzione del meteo. Il Centro Operativo Regionale (COR) regionale è attivo h24 da ieri mattina e i coordinamenti provinciali stanno lavorando a stretto contatto con le Prefetture. Ringrazio amministratori, tecnici, vigili del fuoco, volontari e operatori per quanto stanno facendo in queste ore”.

Questa mattina si è riunito il Centro Coordinamento dei Soccorsi (CCS) della provincia di Rimini, mentre in serata si riunirà quello della provincia di Forlì Cesena. Aperti i Centri Operativi Comunali di Cesenatico (FC), Cervia e Ravenna (RA), Rimini, Sassofeltrio, il presidio territoriale della Bassa Valmarecchia e il COI Valconca (RN).

Tra i disagi dovuti al maltempo, diversi problemi alla rete elettrica nell’Appennino romagnolo e nel riminese, con oltre 5000 interruzioni in risoluzione. L’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e Protezione civile, in stretto raccordo con Enel e Prefettura sta lavorando per ridurre le criticità.

Con l’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e Protezione civile, stanno collaborando una ventina di squadre, con circa 55 volontari impegnati in diverse a attività di supporto nei territori colpiti e altri in pronta partenza in base alle necessità che vengono via via segnalate.

La situazione provincia per provincia

Nel riminese, le strade provinciali sono mantenute aperte con grandi difficoltà grazie a 40 mezzi spazzaneve; la criticità maggiore riguarda la Strada provinciale 8. Le difficoltà più grosse sono determinate dalla presenza di alberi e rami che intralciano l’operatività dei mezzi di soccorso. Per quanto riguarda le strade comunali, i problemi maggiori si riscontrano nei comuni di Sasso Feltria e Sant’Agata Feltria. In generale, tutti i comuni dell’Alta Val Marecchia e della zona del Sasso Feltro hanno condizioni di percorribilità molto difficoltose e non è possibile transitare in queste zone senza gomme da neve e/o catene.

A supporto di provincia e comuni sono intervenuti i Vigili del fuoco e il volontariato di Protezione civile con 8 squadre (circa 30 persone) che hanno fornito supporto con turbine per la neve e 2 cisterne per il rifornimento dei mezzi spalaneve, in coordinamento con l’ufficio territoriale dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile.

Anche nella provincia di Forlì-Cesena non sono mancate criticità a livello di viabilità con la chiusura, in entrambe le direzioni di marcia, della E 45 a causa della neve (stamani è rimasto bloccato un pullman con 30 bambini a bordo in gita) e per la rottura di un cavo dell’energia elettrica di media tensione. Attualmente risulta chiuso anche il passo dei Mandrioli. Sulla costa, la combinazione di forti mareggiate e alta marea hanno determinato diversi problemi. Si segnala, in particolare, l’ingressione del mare a Cesenatico, in località Valverde. Qui si sono verificati danni alle dune in prossimità del Bagno Bertino, oltre alla fuoriuscita di acqua dal porto canale a valle delle porte Vinciane. A Cesenatico invece ha ceduto la duna provocando l’allagamento di viale Carducci. Si lavora alla protezione da ingressione marina con l’allestimento di 900 sacchi.

A Ravenna, in località Ammonite, il maltempo ha causato la caduta di alberi; sono intervenuti i volontari. A Cervia, Marina di Ravenna e Lido di Classe, sempre nel ravennate, si lavora alla preparazione e al posizionamento di sacchettature di sabbia per difendere la costa: 400 i sacchi già posizionati (200 forniti dal coordinamento e 200 forniti dal comune), 200 quelli preparati. Intanto a Casalborsetti, l’ingressione marina ha comportato la chiusura di una strada, mentre a Marina di Ravenna si è verificata la rottura della duna, con allagamento di due stabilimenti. A Cervia allagamento del Molo Nord; è stata necessaria la chiusura stradale.

Nel ferrarese si è interrotta la duna posta a difesa di alcuni bagni in località Lido di Volano.

Nel bolognese, a Pianoro, e tra Farneto e Botteghino di Zocca, si è verificata una frana, con interruzione parziale della viabilità.

Nuova allerta gialla per tutta la giornata di martedì 24 gennaio

Per domani, martedì 24 gennaio, è stata emessa un’allerta Gialla su tre fenomeni, per mareggiate, piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori. A seguito delle precipitazioni dei giorni scorsi, sono previsti livelli idrometrici superiori alla soglia 1 nei tratti vallivi dei bacini romagnoli. Nelle zone montane/collinari centro-orientali, saranno possibili fenomeni franosi localizzati su versanti caratterizzati da condizioni particolarmente fragili. Nella nottata, non si escludono condizioni del mare sotto costa che possano generare fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale. Inoltre, è previsto un significativo rialzo dello Zero termico e della quota neve; la ventilazione sarà meno intensa che nei giorni passati e l’aumento delle temperature potrà provocare una parziale fusione del manto nevoso.

Scomparsa dell’otorino Renzo Di Giovanni, il cordoglio dell’Ausl

Scomparsa dell’otorino Renzo Di Giovanni, il cordoglio dell’AuslLa Direzione dell’Azienda USL di Modena, unitamente ai colleghi del Distretto sanitario di Sassuolo, esprime il proprio cordoglio per l’improvvisa scomparsa del dottor Renzo Di Giovanni, storico otorino del Distretto sanitario sassolese. Lo stimato professionista ha prestato servizio per oltre un trentennio negli ambulatori di Formigine e Sassuolo, diventando nel tempo uno degli otorini più conosciuti del territorio, scelto dai pazienti per la sua grande competenza, umanità ed esperienza. L’Ausl è vicina alla famiglia del dottor Di Giovanni in questo momento di profondo dolore.

Fiorano, sollecito tassa rifiuti 2017

Fiorano, sollecito tassa rifiuti 2017In questi giorni alcuni cittadini si stanno rivolgendo all’ufficio Tari/Ica presso il municipio fioranese dopo aver ricevuto un sollecito riferito al pagamento della tassa rifiuti del 2017. Innanzitutto si precisa che la Tari – all’epoca – era gestita direttamente da Hera e che ai contribuenti  invitati a regolarizzare la posizione del 2017 non saranno applicate more o sanzioni se il pagamento viene effettuato entro 30 giorni dal ricevimento dell’atto.

Coloro invece che abbiano ricevuto erroneamente un sollecito di pagamento riferito a quell’anno, possono rivolgersi all’ufficio Tari/Ica del Comune per l’annullamento dell’atto.

Le verifiche in corso relative alla tassa rifiuti vengono svolte nel rispetto delle tempistiche derogate dalla normativa Covid-19 che ha spostato i termini di decadenza a causa del periodo di sospensione per l’emergenza sanitaria.

“È  bene tutti i cittadini sappiano – sottolinea il sindaco Tosi – che questa situazione non va assolutamente a vantaggio delle casse comunali. Gli incassi della Tari infatti non possono essere impiegati dal Comune per altre spese, ma solo per pagare il servizio rifiuti. Quindi l’attività di recupero nei confronti di chi non ha pagato la tassa va a vantaggio esclusivo di chi è regolare nei pagamenti: infatti se il costo del servizio rifiuti è 100 e si raccoglie 90 perché alcuni non pagano, quello che manca sarà coperto dagli altri, ovvero da coloro che pagano già. Allo stesso modo, l’importo che il nostro ufficio riuscirà a recuperare andrà a diminuire la bolletta dei cittadini corretti nel pagamento, i quali non dovranno colmare la differenza creata dagli evasori. Alla luce di questo, l’ufficio Tari non dovrebbe forse compiere questi controlli?”.

Il Comune di Fiorano Modenese è da tempo impegnato a contrastare e diminuire l’evasione fiscale per una maggiore equità pubblica. Infatti, il corretto adempimento da parte di ciascuno porta ad un beneficio collettivo determinando una diminuzione delle tariffe, o almeno a un loro minor incremento.

 

Offrire più competenze digitali, partono in Emilia-Romagna corsi destinati a donne e a persone non occupate

Offrire più competenze digitali, partono in Emilia-Romagna corsi destinati a donne e a persone non occupateDall’alfabetizzazione su informazioni e dati alla creazione di contenuti digitali fino alla cyber security. Attorno a queste tematiche ruotano i corsi di formazione che partiranno in Emilia-Romagna rivolti a non occupati e a donne, a prescindere dalla condizione lavorativa e professionale. Una platea potenziale di oltre 9mila persone e un investimento della Regione di quasi 6 milioni di euro di risorse europee Fse.

L’offerta formativa è stata approvata dalla Giunta regionale: due distinti bandi per rafforzare e incrementare le opportunità di formazione permanente, attraverso percorsi individuali capaci di accrescere le competenze digitali individuate nella ‘Raccomandazione del Consiglio sulle competenze chiave’ per l’apprendimento permanente del 2018.

L’opportunità, disponibile in tutta la regione, sarà fruibile anche da remoto, per favorire la piena partecipazione alle persone riducendo le disparità di genere e territoriali.

Si tratta, in sintesi, di opportunità formative di breve durata che contengono la costruzione per ciascun utente di un proprio percorso personalizzato in funzione delle competenze pregresse. I progetti sono strutturati avendo a riferimento il Digital competence framework for Citizens (DigComp 2.2) che definisce 4 aree chiave della competenza digitale: alfabetizzazione su informazioni e dati; comunicazione e collaborazione; creazione di contenuti digitali; sicurezza; risoluzione di problemi.

“Abbiamo dato una risposta chiara, coerente e realizzata su misura per gli utenti. In questa rapida evoluzione del mercato del lavoro e con l’adozione delle più innovative tecnologie digitali nei processi organizzativi- spiega l’assessore regionale alla Formazione, Vincenzo Colla- si fanno sempre più pressanti le richieste di nuove competenze professionali. E questi percorsi sono la risposta del sistema della formazione professionale emiliano-romagnolo che è attrezzato per soddisfare le nuove richieste sia delle singole persone che possono voler aumentare o integrare le proprie competenze sia delle imprese”.
L’elenco dei corsi e gli enti accreditati si possono trovare all’indirizzo OrientER – E-R Formazione e lavoro (regione.emilia-romagna.it) .

Le offerte
La prima, con un investimento di oltre 3,3 milioni di euro, permetterà a circa 5mila persone non occupate di poter accedere a percorsi formativi per le competenze digitali.
In particolare, l’investimento regionale punta a rafforzare i percorsi di inserimento lavorativo di persone che possono usufruire delle prestazioni previste dal Programma Gol e finanziate dal Pnrr.
La seconda, con un investimento di oltre 2,5 milioni di euro permetterà a circa 4mila donne, indipendentemente dalla loro condizione occupazionale, di usufruire di una formazione finalizzata a ridurre i divari di genere nelle competenze digitali, favorire la spendibilità di percorsi formativi e di istruzione negli ambiti scientifici e tecnologici e rafforzare l’occupabilità e i percorsi di crescita professionale.

 

Women in rock: storie di donne in musica il 27 gennaio a Sassuolo

Women in rock: storie di donne in musica il 27 gennaio a Sassuolo
crediti foto: Rita Basta

Venerdì 27 gennaio, all’ AncoraTre7Otto di Sassuolo, si terrà una serata musicale totalmente al femminile.

Il progetto, ideato e presentato da Francesca Mercury, porta in scena storie di donne che nella musica e nella vita sono state un esempio di forza e di “empowerment” femminile. Artiste che sono diventate veri e propri simboli, e che hanno raggiunto traguardi importanti. Lottando contro convenzioni, partner spesso violenti o in aperta opposizione contro il perseguire dei loro obiettivi, un music business che considera le artiste femminili minori rispetto ai colleghi maschili, e situazioni di “povertà” (sia economica che culturale) imposte da una mentalità patriarcale, dalle quali sono uscite a testa alta, con la loro forza e determinazione. Il tutto raccontato attraverso quello che forse è l’unico linguaggio universale: quello della musica.

Tra le protagoniste di questo racconto vi sono Loredana Bertè, Mia Martini, Gianna Nannini, Tina Turner, Madonna, Mina, Patti Smith, Alanis Morrisette e tante altre.

Lo spettacolo si snoda attraverso brani celeberrimi, eseguiti rigorosamente dal vivo, alternati a narrazioni. Il tutto portato in scena da un trio al femminile.

La parte vocale è affidata a Sabrina Sotgiu, cantante di riferimento del panorama modenese, la parte musicale è eseguita dalla chitarrista Elisa Garbo, professionista che ha fatto parti di progetti nazionali e internazionali, e il filo conduttore narrativo è a cura di Francesca Mercury, autrice dello spettacolo e di molti altri progetti sulla storia della musica.

Atletica: buona prova per le società sassolesi a Castel San Pietro

Atletica: buona prova per le società sassolesi a Castel San PietroUna vera campestre, con pioggia fango e salita, è stata quella che hanno dovuto affrontare gli atleti che hanno preso parte, ieri, al Cds Cross Assoluti di Castel San Pietro, organizzati dall’Atletica Avis Castel San Pietro.

Rivivendo il duello che aveva caratterizzato la classica della Madonnina domenica scorsa, Casini di Delta Atletica Sassuolo ha conquistato la seconda piazza dietro a Italo Quazzola (Atl. Casone Noceto), terzo l’anno scorso ai Giochi del Mediterraneo. Sul terzo gradino del podio, Nicolò Cornali, nazionale U20 agli Europei di Torino.

Al debutto nella categoria allievi, bella prova per un altro giovanissimo della Delta, Andrea Lorenzani, 24° al primo anno di categoria.

Ludovica Ruozi invece, ottiene una buona 21ª piazza bella categoria cadette.

Nella classifica di Società buoni risultati per entrambe le sassolesi: Atletica Mds Panariagroup si trova al quinto posto, con 550 punti, 21^ posizione per Delta Atletica Sassuolo con 199 punti.

Sull’A1 Direttissima chiuso per una notte tratto Località Aglio – allacciamento con la A1 Panoramica Località La Quercia

Sull’A1 Direttissima chiuso per una notte tratto Località Aglio – allacciamento con la A1 Panoramica Località La QuerciaSulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire lavori di ordinaria manutenzione delle gallerie, dalle 21:00 di giovedì 26 alle 6:00 di venerdì 27 gennaio, sarà chiuso il tratto compreso tra Località Aglio (km 256+700) e l’allacciamento con la A1 Panoramica Località La Quercia, verso Bologna.
Contestualmente, saranno chiuse le stazioni di Firenzuola-Mugello e Badia, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Firenze.

Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Aglio est”, situata nel suddetto tratto.
Si precisa che la stazione di Barberino sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna e, all’altezza del km 256+700, il traffico verrà deviato dalla A1 Direttissima alla A1 Panoramica.
Chi proviene da Firenze ed è diretto a Bologna, potrà utilizzare la A1 Milano-Napoli Panoramica.
In alternativa alla chiusura della stazione di Firenzuola, si consiglia di utilizzare la stazione di Barberino, sulla A1 Milano Napoli, mentre in alternativa alla chiusura della stazione di Badia, si consiglia di utilizzare la stazione di Pian del Voglio, sulla A1 Milano Napoli.

Estrusione delle materie plastiche: da Bausano le soluzioni più innovative

Anche nel campo dell’estrusione delle materie plastiche sono stati introdotti, in questi ultimi anni, strumenti e soluzioni che possiamo certamente considerare innovative. Il progresso tecnologico e digitale d’altronde ha ormai investito tutti i settori, rivelandosi fondamentale nel favorire il passaggio all’Industry 4.0 di cui si sente sempre più spesso parlare. Per quanto riguarda nello specifico l’estrusione delle materie plastiche, Bausano riveste da anni un ruolo centrale sia in Italia che sui mercati internazionali. L’azienda infatti, ormai leader nella progettazione e nella realizzazione di linee di estrusori, non ha mai smesso di aggiornarsi ed è oggi in grado di proporre soluzioni all’avanguardia.

Vediamo però nel dettaglio quali sono gli strumenti ed i sistemi innovativi che Bausano ha integrato nelle proprie linee di estrusione e che fanno una grande differenza per quelle industrie che intendono aprirsi al futuro.

# Sistema Multidrive: il fiore all’occhiello di Bausano

Il Sistema Multidrive può essere considerato il fiore all’occhiello di Bausano, che ha brevettato questa tecnologia da qualche decennio ormai. Non parliamo dunque di una vera e propria novità, ma piuttosto di un sistema di trasmissione che ha fatto la differenza e ha rappresentato un momento di svolta nel campo dell’estrusione delle materie plastiche. Grazie al Sistema Multidrive, che oggi troviamo in tutte le macchine progettate e prodotte da Bausano, è possibile distribuire la coppia mediante 2 o 4 motori e ridurre in tal modo le sollecitazioni sull’albero di trasmissione e sugli ingranaggi. Questo sistema non si limita ad offrire prestazioni superiori ed una maggiore durata della macchina, ma permette anche di contenere i consumi energetici.

# Smart Energy System: riscaldamento ad induzione

Altrettanto importante è lo Smart Energy System, che applica il principio dell’induzione elettromagnetica sugli impianti di estrusione a livello industriale e fa una grandissima differenza, sia in termini di performance che di risparmio energetico. Con lo Smart Energy System, il riscaldamento del cilindro non avviene per contatto e questo permette di ridurre in modo significativo l’usura dei vari componenti. Il risparmio energetico si aggira inoltre intorno al 35% e questo è un dato decisamente rilevante nell’ottica dell’Industry 4.0 che deve guardare inevitabilmente anche alla sostenibilità.

# Digital Extruder Control 4.0

A rendere unici gli estrusori di Bausano è anche l’innovativo Digital Extruder Control 4.0: un sistema di controllo integrato che consente di monitorare i consumi ma anche di intervenire da remoto qualora ve ne fosse la necessità. Al giorno d’oggi sta diventando impossibile pensare di gestire una linea di estrusione senza un software che sia in grado di ottimizzare i vari processi, riducendo nel contempo le tempistiche di lavorazione. È anche per questo motivo che Bausano ha lanciato il programma Retrofit, rivolto a tutte quelle industrie in possesso di macchinari realizzati dall’azienda ma ormai datati. Aderendo al programma è possibile rinnovare gli estrusori, equipaggiandoli con il moderno Digital Extruder Control 4.0 e con altri sistemi all’avanguardia. Il tutto, con una riduzione dei costi notevole rispetto alla sostituzione dell’intera macchina. D’altronde, se questa è ancora in buono stato è sufficiente adeguarla al futuro ma non è necessario cambiarla in toto.

Maltempo: Coldiretti ER mobilita i trattori contro neve e gelo

Maltempo: Coldiretti ER mobilita i trattori contro neve e geloSono oltre 200 i trattori dei soci di Coldiretti Emilia Romagna che svolgono servizi di spalatura della neve e di distribuzione del sale contro il gelo. Questo grazie alla Legge di Orientamento, che festeggerà quest’anno i 22 anni e che ha permesso ai produttori agricoli non solo di diventare produttori di cibo, ma anche di avere un ruolo di utilità sociale. È quanto afferma Coldiretti regionale in riferimento all’ondata di maltempo che sta imbiancando le province di Bologna, Reggio Emilia, Modena e della Romagna.

I mezzi agricoli sono necessari – sottolinea Coldiretti – per consentire la circolazione anche nelle aree più interne e difficili. La possibilità di utilizzare anche i trattori messi a disposizione dagli imprenditori delle campagne garantisce – precisa Coldiretti – la viabilità e scongiura il rischio di isolamento delle abitazioni soprattutto nelle aree più impervie interne e montane, grazie alla maggiore tempestività di intervento. Una attività importante – continua Coldiretti – soprattutto per garantire gli approvvigionamenti alimentari agli animali nelle stalle e per consegnare il latte raccolto quotidianamente in una situazione in cui l’improvviso cambiamento delle condizioni climatiche crea difficoltà soprattutto alle aziende situate nelle aree rurali.

Il brusco abbassamento della temperatura con gelo notturno rischia peraltro di bruciare fiori e gemme di piante e alberi, con pesanti effetti sui prossimi raccolti dopo che – ricorda Coldiretti regionale – il caldo anomalo lungo tutta la Penisola ha favorito il risveglio vegetativo anticipato di pesche, ciliegie e albicocche.

Si sta verificando in Italia una evidente tendenza alla tropicalizzazione che – precisa la Coldiretti – si manifesta con una più elevata frequenza di eventi violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi. “L’agricoltura – ha detto il Direttore regionale di Coldiretti, Marco Allaria Olivieri – è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo che hanno superato nel 2022 i 6 miliardi di euro”.

 

Dal 24 al 27 gennaio sciopero dei distributori di carburanti sulle autostrade

Sciopero nazionale dal 24 al 26 gennaio 2023 dei distributori di carburanti sulle autostradeEcco la lista dei distributori di carburante, disponibile anche on line sul portale della Regione Emilia-Romagna, aperti in occasione dello sciopero nazionale degli impianti della rete autostradale, compresi tangenziali e raccordi, indetto per i giorni dal 24 al 27 gennaio 2023.

Gli impianti che nella regione devono garantire il servizio per tutta la durata dello sciopero, che andrà esattamente dalle ore 19 di martedì 24 gennaio alle ore 7 di venerdì 27 gennaio.

AUTOSTRADA DIREZIONE AREA DI SERVIZIO KM
A1 da Milano a Napoli ARDA OVEST 73
A1 da Milano a Napoli CANTAGALLO OVEST 199
A1 da Napoli a Milano CANTAGALLO EST 199
A1 da Napoli a Milano ARDA EST 73
A13 da Bologna a Padova CASTEL BENTIVOGLIO EST 11
A13 da Padova a Bologna CASTEL BENTIVOGLIO OVEST 11
A14 da Bologna a Taranto LA PIOPPA OVEST 2
A14 da Bologna a Taranto SANTERNO OVEST 59
A14 da Bologna a Taranto MONTEFELTRO OVEST 133
A14 da Taranto a Bologna BEVANO EST 89
A14 da Taranto a Bologna SILLARO EST 37
A15 da Parma a La Spezia MEDESANO OVEST 15
A15 da La Spezia a Parma TUGO EST 54
A22 da Modena a Brennero CAMPOGALLIANO EST 309

Ragazze e nuove tecnologie: a Formigine nuovo corso “Girls code it better”

Ragazze e nuove tecnologie: a Formigine nuovo corso “Girls code it better”Una nuova opportunità gratuita ma tutt’altro che scontata per le ragazze di Formigine. Si tratta del percorso formativo sulle nuove tecnologie “Girls code it better”, proposto dal Comune con il sostegno della Fondazione di Modena e realizzato da “Officina futuro fondazione W-Group”.

I laboratori sono dedicati a 20 ragazze da 14 a 19 anni. Sappiamo, infatti, che in Italia sono ancora pochissime le donne che scelgono studi scientifico-tecnologici, nonostante siano questi che il mercato del lavoro ricerchi maggiormente.

Attraverso il corso “Girls code it better” è possibile avvicinarsi a queste discipline e applicarle negli ambiti di maggiore interesse, progettando in 3D, imparando a sviluppare app e videogame o creando siti web.

Gli incontri si terranno presso Hub in Villa (via Sant’Antonio 4) il giovedì pomeriggio dal 2 marzo 2023, per 7 incontri indicativamente dalle 16 alle 18.30, a cadenza settimanale.

Per partecipare, occorre inviare una e-mail a giovani@comune.formigine.mo.it. Per maggiori informazioni, è possibile partecipare all’incontro di presentazione che si svolgerà il 6 febbraio alle ore 18.30 presso Hub in Villa.

Per l’estate, sarà poi organizzata una “summer school” dedicata alle ragazze da 11 a 14 anni.

Commenta il Vicesindaco Simona Sarracino: “Nell’ambito delle politiche giovanili, stiamo organizzando diverse attività per rendere ragazze e ragazzi sempre più protagonisti. È appena scaduto il bando per partecipare a un progetto di volontariato a Digione, in Francia, presso un centro per bambini da 0 a 3 anni. Inoltre, il Comune di Formigine mette a disposizione 5 progetti di Servizio Civile Universale nei seguenti ambiti: educativi e scolastici, ufficio Europa, comunicazione, ambiente, relazioni con i cittadini. Per partecipare, occorre presentare domanda online entro il 10 febbraio. Il progetto Girls code it better è un prezioso tassello aggiuntivo, oltre ai percorsi di qualificazione scolastica sugli stessi argomenti che proponiamo alle classi, per il quale ringraziamo gli organizzatori e la Fondazione di Modena”.

 

Interruzione accesso al Fascicolo sanitario elettronico mercoledì 25 gennaio, tra le ore 19 e le 24

Interruzione accesso al Fascicolo sanitario elettronico mercoledì 25 gennaio, tra le ore 19 e le 24Uno stop di massimo cinque ore all’utilizzo del Fascicolo sanitario elettronico mercoledì 25 gennaio, tra le ore 19 e le 24.

La sospensione temporanea del servizio è dovuta all’installazione di aggiornamenti per implementare alcune funzionalità dei servizi sanitari online.

E’ pertanto necessario un fermo della banca dati degli assistiti che fa da riferimento per l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico. In quella fascia oraria, dunque, la banca dati non sarà accessibile e di conseguenza non sarà possibile accedere neppure al Fascicolo.

La Memoria: unico vaccino contro l’indifferenza. Venerdì a Sassuolo una tavola rotonda

La Memoria: unico vaccino contro l’indifferenza. Venerdì a Sassuolo una tavola rotondaSi svolgerà venerdì sera, 27 gennaio in occasione della “Giornata della Memoria”, a partire dalle ore 20,45 in sala Biasin, la tavola rotonda organizzata dall’Associazione Culturale Biasin sul tema: “La Shoah raccontata ai bambini. La memoria: unico vaccino contro l’indifferenza”. La serata avrà come focus il mondo della scuola, dei ragazzi e dei loro insegnanti.

La riflessione sulla Shoah a scuola mira alla formazione di una coscienza consapevole sui principi fondamentali dell’uguaglianza degli esseri umani e dei diritti della persona nella prospettiva di una educazione permanente delle future generazioni.

La tavola rotonda mira a fornire spunti di riflessione e suggerimenti utili ad affrontare il tema della Shoah con i ragazzi, senza la pretesa di esaurirne la complessità ma al contrario di fornire un ventaglio di possibilità.

Relatori della serata condotta da Claudio Corrado saranno Barbara Bergami, dottoressa in storia contemporanea; Mauro Pifferi, avvocato, Silvia Moreali, nipote del dottor Giuseppe Moreali dichiarato “Giusto tra le Nazioni” dallo Yad Vassem per aver contribuito al salvataggio dei ragazzi di Villa Emma di Nonantola; Simonetta Mariani, docente di scuola primaria e autrice del libro “Un nonno di Nome Giuseppe” dedicato proprio a Giuseppe Moreali.

 

Emergenza maltempo in Romagna

Emergenza maltempo in RomagnaDalla giornata di ieri un’intensa perturbazione ho provocato piogge e nevicate sulla regione. Precipitazioni che hanno avuto maggiore intensità sulle provincie della Romagna.

I Vigili del Fuoco dei Comandi di Forlì  Cesena, Rimini e Ravenna stanno operando intensamente per soccorsi di diversa natura legati al maltempo. Le richieste maggiori giungono per problematiche legate a viabilità come veicoli bloccati o usciti di strada e alberi o pali divelti. A Rimini, verso le 2.20 della notte i Vigili del Fuoco hanno tratto in salvo due persone dalle acque del torrente di via Piane in località Coriano dove erano scivolati con la loro auto. Usciti dall’abitacolo sommerso e aggrappati ai rami di un albero i due malcapitati sono stati raggiunti dai Vigili del Fuoco a bordo di un gommone tipo rafting.
Fino ad ora, con una situazione ancora da ritenersi in evoluzione, sono state oltre 120 le chiamate evase in provincia di Rimini in particolare per le nevicate verso l’entroterra collinare e Appenninico. Oltre 70 quelle nella provincia di Forlì Cesena, una ventina quelle evase nella provincia di Ravenna e altrettante in quella di Bologna.

Controlli antidroga dei Carabinieri nel fine settimana in tutta la provincia di Modena

Controlli antidroga dei Carabinieri nel fine settimana in tutta la provincia di ModenaAnche nell’ultimo fine settimana, i Carabinieri della provincia di Modena hanno eseguito dei servizi finalizzati alla prevenzione e contrasto alla diffusione delle sostanze stupefacenti, sulla base della pianificazione predisposta dal Comando Provinciale.

Le pattuglie delle Stazioni e dei Nuclei Operativi e Radiomobile delle quattro Compagnie Carabinieri della provincia, Modena, Carpi, Sassuolo e Pavullo nel Frignano, hanno eseguito controlli sia sulla viabilità stradale, urbana ed extraurbana, sia nei luoghi pubblici più esposti a fenomeni di consumo e spaccio di droga.

A Maranello, una persona controllata alla guida del veicolo, è risultata sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. La stessa è stata trovata anche in possesso di piccolo quantitativo di hashish. La patente di guida gli è stata ritira per la sospensione e l’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e segnalato alla locale Prefettura.

A San Felice sul Panaro e ancora a Maranello, altre due persone sono state segnalate alla prefettura di Modena poiché trovate in possesso di piccoli quantitativi di hashish.

 

# ora in onda #
...............