27.5 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 7 Luglio 2025
Home Blog Pagina 908

Chiusure notturne sulla A13 e sulla A14

Chiusure notturne sulla A13 e sulla A14Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire programmati lavori di pavimentazione, in orario notturno, dalle 22:00 di lunedì 28 alle 6:00 di martedì 29 giugno, sarà chiusa la stazione di Occhiobello, in entrata in entrambe le direzioni, verso Bologna e Padova e in uscita per chi proviene da Padova.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Ferrara nord o di Rovigo sud Villamarzana.

 

Sulla A14 Bologna-Taranto, sarà chiusa la stazione di Cesena nord, per consentire programmati lavori di pavimentazione, in orario notturno, come di seguito indicato:

  • nelle due notti consecutive di lunedì 28 e martedì 29 giugno, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Cesena nord, in uscita per chi proviene da Bologna e da Ancona;
  • dalle 22:00 di mercoledì 30 giugno alle 6:00 di lunedì 1 luglio, sarà completamente chiusa la stazione di Cesena nord, in entrata e in uscita.

In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione autostradale di Cesena o di Forlì.

L’impegno della Regione per una scuola sempre più equa e inclusiva: dal 6 settembre domande, on line, per borse di studio e contributi libri di testo anno scolastico 2021-2022

L’impegno della Regione per una scuola sempre più equa e inclusiva: dal 6 settembre domande, on line, per borse di studio e contributi libri di testo anno scolastico 2021-2022Anche per l’anno scolastico 2021/2022 la Regione Emilia-Romagna si impegna a garantire il diritto allo studio di studentesse e studenti, in condizioni di svantaggio economico, delle scuole secondarie di I e II grado (medie e superiori) e dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, contribuendo a sostenere la spesa delle famiglie.

La Giunta regionale ha infatti approvato i criteri per la concessione di contributi per i libri di testo e borse di studio, in attuazione degli indirizzi regionali approvati dall’Assemblea legislativa nel 2019 e validi per il triennio 2019-2022.

Si conferma quindi l’impegno di concedere benefici del diritto allo studio per ridurre il rischio di abbandono scolastico e sostenere gli studenti in difficili condizioni economiche nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione, garantendo parità di trattamento e uniformità sul territorio regionale e prevedendo che i benefici siano riconosciuti a tutti gli studenti idonei compatibilmente con le risorse disponibili.

“Soprattutto in questo anno difficile, è importante che la Regione continui ad assicurare un sostegno ai ragazzi e alle loro famiglie per contrastare la dispersione scolastica e garantire il pieno diritto all’istruzione – sottolinea l’assessore regionale alla Scuola, Paola Salomoni-. Vogliamo continuare a offrire pari opportunità a tutte le studentesse e a tutti gli studenti, sostenendo chi è in difficoltà nella prosecuzione del percorso di studi e quindi nella costruzione del proprio futuro. Siamo impegnati a fare tutto il possibile per salvaguardare il diritto all’istruzione, importante leva per lo sviluppo sociale ed economico del territorio”.

Per fare domanda sarà necessario dimostrare di essere in possesso del requisito del reddito, rappresentato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee) del richiedente, in corso di validità, che dovrà rientrare in fascia 1 (Isee da zero a 10.632,94 euro) o in fascia 2 (Isee da 10.632,95 euro a € 15.748,78 euro). Gli studenti inoltre devono avere un’età non superiore a 24 anni, ma il requisito dell’età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità.

La parità di trattamento in tutto il territorio regionale e il sostegno economico a tutti gli studenti idonei saranno garantiti dalla suddivisione delle risorse disponibili tra tutti gli studenti aventi diritto. La definizione degli importi dei benefici sulle risorse regionali e nazionali sarà effettuata in funzione delle effettive domande, dopo la chiusura dei bandi provinciali e comunali.

Le tipologie dei benefici

Contributi per i libri di testo, finalizzati a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione. Sono destinati a studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado (statali, private e paritarie) del sistema nazionale di istruzione e saranno erogati dai Comuni di residenza dello studente. Per i contributi non occorre dichiarare la spesa sostenuta: l’importo del beneficio non è soggetto a rendiconto in piena analogia a quanto previsto per le borse di studio.

Borse di studio regionali, finalizzate a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Sono destinate a studenti iscritti al primo e al secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado (statali, private e paritarie) del sistema nazionale di istruzione e al secondo anno e terzo dei percorsi IeFP presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP. Saranno erogate dalla Provincia/Città Metropolitana di residenza dello studente.

Borse di studio ministeriali, per sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’acquisto di libri di testo, di soluzioni per la mobilità e il trasporto, per l’accesso ai beni e servizi di natura culturale. Sono destinate a studenti iscritti all’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione e saranno erogate con modalità che verranno comunicate dal ministero dell’Istruzione.

Tempi e informazioni utili

Dal 6 settembre al 26 ottobre 2021 (ore 18) saranno aperti i bandi sia per le borse di studio (di competenza delle Province/Città metropolitana di Bologna) che per i contributi dei libri di testo (di competenza di Comuni/Unioni dei Comuni) per l’anno scolastico 2021/2022.

In tale periodo i cittadini potranno presentare le domande di beneficio esclusivamente on line all’indirizzo https://scuola.er-go.it/.

Per maggiori informazioni è possibile consultare i bandi-avvisi che verranno pubblicati sui siti internet dei Comuni (per i contributi libri di testo) e delle Province/Città Metropolitana di Bologna (per le borse di studio), mentre per informazioni di carattere generale è disponibile il numero verde regionale 800955157 e la mail: formaz@regione.emilia-romagna.it

Per assistenza tecnica all’applicativo: Help desk Tecnico di ER.GO 051/ 0510168 e la e-mail: dirittostudioscuole@er-go.it.

Coronavirus: sono 57 nuovi positivi oggi (25/6) in regione su quasi 19mila tamponi eseguiti (0,3%)

Coronavirus: sono 57 nuovi positivi oggi (25/6) in regione su quasi 19mila tamponi eseguiti (0,3%)
Misurazione tempera (foto – copyright Brancolini Roberto)

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 386.569 casi di positività, 57 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.947 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,3%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di etàcon la possibilità di prenotarsi che resta sempre aperta a partire dalla data di sblocco delle finestre, per consentire a tutti coloro che lo vorranno di ricevere il vaccino.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 3.638.261 dosi; sul totale, 1.332.661 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 32 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 23 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 36 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 34,9 anni.

Sui 32 asintomatici22 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing7 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 tramite i test pre-ricovero. Per 2 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Parma con 26 nuovi casi, seguita da Reggio Emilia e Modena (entrambe con 7); quindi Bologna (5), Rimini (4) e Cesena (3); poi Ravenna e il Circondario imolese (2 casi ciascuna), e Forlì (1). Nessun nuovo caso registrato a Piacenza e Ferrara.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 6.996 tamponi molecolari, per un totale di 4.965.858. A questi si aggiungono anche 11.951 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 272 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 369.334.

casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 3.979 (-220 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 3.762 (-211), il 94,5% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 5 decessi: unoin provincia di Parma (un uomo di 60 anni), uno nel modenese (una donna di 79 anni), due a Bologna (una donna di 84 anni e un uomo di 81). C’è stato un ulteriore decesso, a Parma, più precisamente una persona non residente in Emilia-Romagna: si tratta di un uomo di 90 anni originario del Regno Unito.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.256.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 29 (-1 rispetto a ieri), 188 quelli negli altri reparti Covid (-8).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: nessuno a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 2 a Parma (-1), 1 a Reggio Emilia (-1), 7 a Modena (+1), 13 a Bologna (invariato), 1 a Imola (invariato), 2 a Ferrara (invariato), nessuno a Ravenna e Forlì (come ieri), 1 a Cesena (invariato) e 2 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.619 a Piacenza nessun nuovo caso), 28.572 a Parma (+26, di cui 6 sintomatici), 46.917 a Reggio Emilia (+7, di cui 6 sintomatici), 65.686  a Modena (+7, di cui 3 sintomatici), 82.355 a Bologna (+5, di cui 3 sintomatici), 12.656 casi a Imola (+2, entrambi sintomatici), 23.180 a Ferrara (invariato rispetto a ieri), 30.533 a Ravenna (+2, di cui 1 sintomatico), 17.092 a Forlì (+1, asintomatico), 19.698 a Cesena (+3, entrambi sintomatici) e 36.261 a Rimini (+4, di cui 1 sintomatico).

Liceo Formiggini Sassuolo, lettera di solidarietà dei colleghi alla docente attaccata per la lezione sulle discriminazioni

Liceo Formiggini Sassuolo, lettera di solidarietà dei colleghi alla docente attaccata per la lezione sulle discriminazioniA seguire la lettera che gli insegnanti del liceo Formiggini di Sassuolo hanno scritto, corredata da una raccolta di firme, a sostegno della collega che in questi giorni è stata fatta oggetto di attacchi politici e polemiche. La sottoscrizione nella scuola proseguirà anche nei prossimi giorni.

****

Liceo Formiggini Sassuolo, solidarietà dei colleghi alla docente attaccata per la lezione sulle discriminazioni

Noi docenti del liceo Formiggini di Sassuolo  vogliamo manifestare la nostra piena solidarietà alla nostra collega, oggetto di vergognosi attacchi da parte di alcuni esponenti politici nel corso di questi ultimi giorni. La nostra scuola ha recepito con estrema serietà le indicazioni ministeriali sull’educazione civica, e in sede di collegio docenti abbiamo votato un curricolo che prevede, tra i suoi obiettivi, l’”Analisi delle varie forme di discriminazione e rispetto nei confronti delle diversità”. La professoressa ha dunque agito non solo esercitando la propria libertà di insegnamento, ma anche nel solco di una programmazione stabilita a livello di Istituto. Troviamo estremamente disgustoso il tentativo di confondere l’insegnamento dei principi minimali della democrazia, e una presentazione puramente informativa di un disegno di legge, con una forma di “indottrinamento”: la scuola pubblica non può essere uno spazio in cui si accettano l’odio o la discriminazione nei confronti del diverso, e riteniamo sia doveroso far riflettere gli studenti sia sui principi cardine della nostra democrazia (come l’Art. 3 della Costituzione, o la Legge Mancino-Reale), sia sugli argomenti che sono oggetto del dibattito pubblico odierno. Perché il nostro intento educativo è quello di formare dei futuri cittadini, attenti a ciò che accade intorno a loro e dotati di una mentalità critica che rifiuta ogni forma di pregiudizio. Non esiste dunque nessuna fantomatica “Teoria del Gender”, se non nella mente di chi vuole strumentalizzare un atto di civiltà educativa per fare della becera propaganda politica, a danno di un provvedimento di legge considerato inviso. Riteniamo oltremodo indegni gli attacchi alla libertà di insegnamento e le minacce di cui la collega e il nostro istituto, direttamente e indirettamente, sono stati oggetto: la nostra scuola e la nostra libertà di insegnamento non sono assoggettabili a nessuna agenda politica.

Andrea Beggi, Daniele Montepoli, Mauro Alario, Carmelo Frattura, Francesca Chiarello, Laura Tagliavini, Federica Barbieri, Federica Lini, Roberto Pifano, Marco Bruni, Stefano Dallari, Cristina Vandelli, Marzia Fiandri, Paola Pelloni, Carmen Marazzi, Armando Lancellotti, Daniela Beggi, Fanny Davoli, Patrizia Vandelli, Giuseppe Ferrari, Pietro Terzi, Laura Serri, Giada Pè, Costanza Capra, Chiara Papotti, Diana Paltrinieri, Giovanni Mattia Pellegrini, Nicola Montereale, Laura Paderni, Basilio Parisi, Barbara Zoboli, Oscar Fontanini, Giampaolo Bevini, Giovanni Carrozzini, Letizia Giovanardi, Sylvie Lodi, Silvia Cavazzuti, Maria Savigni, Giuseppe Cozza, Maria Cecilia Zoboli, Maria Cristina Gazzotti, Raffaella Benatti, Francesca Bertolani, Chiara Giallombardo, Francesca Cinelli, Valentina Corghi, Carlo Alberto Frassanito, Cristina Tacconi, Marco Marzi, Giovanni Vazzana, Irene Laccu, Giuseppe Gangi, Rolando Gorni, Anna Iozzino.

Covid, in Emilia-Romagna da questa settimana sequenziamento effettuato su tutti i nuovi casi positivi registrati

Covid, in Emilia-Romagna da questa settimana sequenziamento effettuato su tutti i nuovi casi positivi registrati
Copyright e autore immagine: Roberto Brancolini

In Emilia-Romagna da questa settimana l’operazione di sequenziamento, utile a individuare eventuali varianti presenti, viene effettuata su tutti i nuovi casi positivi Covid 19 registrati.

A spiegarlo, l’assessore regionale alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini: “Abbiamo sempre fatto una attività di sequenziamento settimanale, casuale, sui casi positivi, secondo quanto previsto dalle indicazioni dell’Istituto superiore di sanità. Da questa settimana, invece, visto anche il numero ridotto di nuovi contagiati giornalieri, il sequenziamento viene ulteriormente incrementato e fatto su tutti i nuovi casi positivi registrati”.

Rispetto alla variante Delta, l’assessore sottolinea come “sarà possibile fare una valutazione più approfondita sul suo reale impatto dalla prossima settimana, dopo avere valutato almeno una serie settimanale di dati”.

Truffa bancaria a un sassolese, Adiconsum: “Metodi sempre più sofisticati”

Truffa bancaria a un sassolese, Adiconsum: “Metodi sempre più sofisticati”È un cittadino di Sassuolo una delle ultime vittime delle truffe bancarie che sempre più frequentemente accadono in provincia di Modena. Il malcapitato si è rivolto alla sua banca per segnalare il malfunzionamento del servizio di home banking. Qualche giorno dopo è stato contattato da un sedicente tecnico informatico che, al corrente del suo problema, si è fatto comunicare i codici per l’accesso e ha effettuato prelievi dal conto per complessivi 4 mila euro.

Lo segnala Adiconsum Emilia Centrale, l’associazione consumatori della Cisl che da qualche settimana registra un boom di accessi e telefonate ai suoi sportelli di Sassuolo, Modena, Carpi e Mirandola.

«I truffatori sono sempre più sofisticati; i più difficilmente identificabili dal consumatore sono quelli che utilizzano la tecnica del phishing – spiega la responsabile Adiconsum Emilia Centrale Adele Chiara Cangini – Essa consiste nell’invio di una e-mail con il logo contraffatto della banca al fine di farsi comunicare i dati riservati (es. numero di carta di credito, password temporanea dell’home banking, ecc.).

Ora come ora è difficile accorgersi se si tratta o meno di phishing. Spesso l’unica differenza da una mail autentica della banca è un punto nell’indirizzo o la mancanza di un puntino su una lettera. Non solo: a volte i malfattori risultano essere già a conoscenza di dati che erano stati comunicati, almeno apparentemente, solo all’istituto di credito. È il caso di questo nostro iscritto di Sassuolo, che si era rivolto al servizio clienti della sua banca dopo aver avuto problemi nell’home banking».

Cosa deve fare, quindi, il cittadino che resti vittima di questo tipo di truffe?

«È necessario procedere subito al blocco di carte e conti violati, oltre a sporgere denuncia – consiglia la responsabile dell’associazione consumatori Cisl – Ricordiamo che risulta consolidato l’orientamento dell’Arbitro Bancario e Finanziario secondo cui, in caso di utilizzo indebito di mezzi di pagamento e prelievi fraudolenti, il consumatore deve farsi carico soltanto di una perdita minima e comunque non superiore a 150 euro, salvo il caso di colpa grave: il resto ce lo mette la banca. Se si incontrano difficoltà a ottenere il rimborso del maltolto dalla propria banca, è possibile rivolgersi ai nostri sportelli per chiedere assistenza», conclude Cangini.

Info: numero verde 800 952 902 – tel. 059 890897 – mail modena@adiconsum.it.

Formigine, Piano Urbanistico Generale (PUG): prosegue il percorso di partecipazione

Formigine, Piano Urbanistico Generale (PUG): prosegue il percorso di partecipazioneIl Comune di Formigine, con i diversi assessorati coinvolti, continua a lavorare per la predisposizione del Piano Urbanistico Generale (PUG), lo strumento che definisce la città del prossimo futuro.

In particolare, prosegue il percorso di partecipazione che coinvolge i cittadini. Si è pensato di anticipare le feste nelle frazioni che si terranno nel mese di luglio con un ciclo di consigli di frazione durante i quali illustrare le tappe del PUG, raccogliere contributi e proposte. Sarà questa l’occasione anche per parlare di mobilità e rifiuti. S’inizia con Colombaro il 6 luglio, poi Magreta il 13, Corlo il 20 e Casinalbo il 27, sempre alle 19.

Sono stati fissati anche gli incontri online con i cosiddetti “stakeholder”, sempre a luglio: le associazioni economiche il primo giorno del mese alle 14; le associazioni agricole il 6 a mezzogiorno; i sindacati il 7, sempre a mezzogiorno; associazionismo e Terzo settore l’8 alle 18. Costoro riceveranno una email con il link alla videoconferenza.

Approfondimenti specifici (in particolare su urbanistica, trasporti ed energia), workshop e tavoli di lavoro saranno organizzati a partire dall’inizio dell’autunno per il mondo dei professionisti e dei tecnici.

Intanto, sono arrivati i primi risultati del questionario che i cittadini hanno compilato online lo scorso mese e che riguardava anche il Piano Generale del Traffico Urbano. Ammontano a quasi 600 le risposte inviate, con una lieve maggioranza di uomini tra coloro che hanno partecipato rispetto alle donne. La maggioranza dei partecipanti risiede nel capoluogo, dato che rispecchia sostanzialmente la suddivisione tra i residenti nel capoluogo e nelle frazioni. Costoro risultano per la maggior parte occupati, con una buona risposta tra i pensionati, che hanno dimostrato dimestichezza con le procedure digitali.

Tra i lavoratori, ila maggior parte è occupato a Formigine e a Modena. Più dell’80% di loro usa l’automobile per recarsi al lavoro e meno del 10% utilizza un veicolo ibrido o elettrico.

In molti, all’interno del territorio comunale, si spostano in bicicletta (più del 70%) e altrettanti ritengono che vadano migliorati i collegamenti alternativi all’auto tra le frazioni e il centro di Formigine.

Tra i servizi utilizzati più di frequente nel territorio comunale ci sono i negozi, seguiti dalla biblioteca, servizi medici e sportivi.

Rispetto ai temi a cui dare priorità di sviluppo nei piani urbanistici comunali, i cittadini segnalano  l’estensione della rete dei percorsi ciclabili e il miglioramento dei percorsi esistenti con particolare attenzione agli incroci, il miglioramento della qualità dei percorsi e degli attraversamenti pedonali, anche attraverso l’eliminazione delle barriere architettoniche.

“Si tratta di una prima e parziale analisi, ma che comunque inizia a descrivere la rotta che dovremo tenere per realizzare una Formigine verde, sostenibile e accogliente” è il commento del Sindaco Maria Costi.

Anche il Comune di Sassuolo aderisce ad “Adotta una scuola”

Anche il Comune di Sassuolo aderisce ad “Adotta una scuola”“Adotta una scuola” è il progetto regionale per contrastare la diffusione della zanzara tigre nelle aree scolastiche, a protezione dei bambini e delle bambine e degli adulti che frequentano la scuola. La reazione alle punture di zanzara è infatti più intensa nei bambini più piccoli e nelle persone più anziane, e sono maggiori i rischi collegati alla diffusione delle infezioni (come i virus West Nile, Zika, Dengue, Chikungunya) trasmettibili da questi vettori.

La sola gestione virtuosa dei cortili scolastici e delle aree pubbliche non è però sufficiente a contenere i livelli di infestazione: per ridurre la proliferazione della zanzara tigre è fondamentale la collaborazione dei residenti vicini alle scuole interessate, per una corretta gestione anche degli spazi verdi privati.

L’obiettivo è creare delle zone “cuscinetto” nelle aree in cui sono presenti asili nidi, scuole dell’infanzia e scuole primarie, a protezione dei bambini e dei loro familiari: un’alleanza per una protezione efficace per l’intera collettività

A Sassuolo le scuole interessate sono: nido e scuola dell’infanzia San Carlo, scuola dell’infanzia Sant’Agostino, scuola dell’infanzia Gianni Rodari.

Sono state individuate queste scuole per la loro tipologia, cioè presenza di un giardino e aree residenziali nell’intorno.

In questi giorni i residenti vicini alle scuole interessate hanno ricevuto un volantino informativo e un questionario nelle cassette della posta. Dalla prossima settimana le Guardie Ecologiche volontarie e le Guardie ecologiche di Legambiente, passeranno in queste zone per ritirare il questionario compilato, distribuire il prodotto larvicida (1 per ogni edificio) e dare indicazioni su come prevenire il proliferare delle zanzare nelle proprie aree cortilive, l’obiettivo è quello di creare delle zone “cuscinetto” nella aree in cui sono presenti asili nidi, scuole dell’infanzia e scuole primarie, a protezione dei bambini e dei loro familiari, un’alleanza per una protezione efficace per l’intera collettività.

 

 

Ennesimo Film Festival, gli ospiti della sesta edizione

Ennesimo Film Festival, gli ospiti della sesta edizione«Tanti ospiti per riabbracciare culturalmente Fiorano e il pubblico dell’Ennesimo. Storie, ideali, impegno e passione per dare spazio e aiutare chi non ha voce o a chi è stata tolta. Immigrazione, sostenibilità, legalità, attualità e tanto cinema. Sono queste le basi della sesta edizione dell’Ennesimo Film Festival che sarà ricca di tantissimi ospiti che dialogheranno con la comunità fioranese dall’1 al 4 luglio» dichiarano Federico Ferrari e Mirco Marmiroli, direttori artistici del Festival.

Gli ospiti in cartellone riempiranno il programma degli eventi collaterali in programma sabato 3 e domenica 4 luglio a partire dalle ore 16 al Castello di Spezzano quando Dario Vassallo, cittadino onorario di Fiorano Modenese, insieme alla Vice Presidente della Regione Emilia-Romagna Elly Schlein e all’attore Ettore Bassi presenteranno il documentario La Grande Onda dedicato ad Angelo Vassallo ucciso nel 2010 mentre era Sindaco di Pollica. A seguire ci sarà il nuovo format del giornalista Riccardo Staglianò Lo stato delle cose che dialogherà il sabato con Francesca Mannocchi e la domenica con Pippo Civati, ex deputato e ora editore della casa editrice People che si pone l’obiettivo di indagare il cambiamento nella società.

«Siamo molto contenti di avere con noi Riccardo Staglianò, una delle penne più acute della stampa italiana e i suoi ospiti, in particolare Francesca Mannocchi – continuano Ferrari e Marmiroli – perché con il suo impegno da giornalista e inviata nei Paesi di guerra, in particolare Siria, Libano, Libia e Iraq, sta portando alla luce e raccontando molteplici contrasti della nostra contemporaneità fra cui la migrazione verso l’Europa e la situazione delle carceri libiche. Il tutto dopo aver raccontato nel suo ultimo libro Bianco è il colore del danno della malattia con cui sta condividendo da anni e che, nonostante i forti impedimenti, non le impedisce di firmare reportage di altissimo livello».

A concludere il Festival, domenica 4 luglio, sarà la matita del fumettista Makkox, volto noto e autore insieme a Diego Bianchi di Propaganda Live, programma di La7 in onda tutti i venerdì sera in prima serata. Makkox sarà intervistato sul palco dai due Direttori dell’Ennesimo e intratterrà il pubblico con uno spettacolo di fumetti in movimento che regalerà emozioni ad alto contenuto artistico. Ultimi, ma non per importanza, saranno i giurati della sesta edizione del Festival che avranno l’arduo compito di assegnare il premio principale al miglior cortometraggio della Selezione Ufficiale. La Giuria, che incontrerà il pubblico domenica 4 Luglio, sarà composta dal regista londinese Lewis Rose, dal docente Simone Moraldi e da Gloria Aura Bortolini, documentarista e conduttrice del programma Alle falde del Kilimangiario di Rai Tre.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. Per partecipare in presenza è obbligatorio prenotare il proprio posto su www.ennesimofilmfestival.com/eventi.

Tennis, Campionato nazionale serie B – tabelloni playoff e playout: doppia sfida per lo Sporting Club Sassuolo

Tennis, Campionato nazionale serie B – tabelloni playoff e playout: doppia sfida per lo Sporting Club SassuoloAl via, domenica prossima, i tabelloni di playoff e playout del campionato cadetto di tennis e lo Sporting Club Sassuolo sarà impegnato su due fronti, quello della rincorsa alla promozione, per la squadra maschile di B2, e quello per evitare la retrocessione, per la formazione femminile di B1.

In base al regolamento della manifestazione, ogni turno di tabellone verrà giocato con gare di andata e ritorno e le squadre dello Sporting, in virtù delle loro posizioni al termine della fase a gironi, saranno impegnate entrambe in casa, i maschi contro il CT Davis 76 di Viterbo e le femmine contro GS Argentario di Lavis (TN).

L’inizio degli incontri è previsto per le ore 10 nei campi indoor del club di Via Vandelli. In base ai protocolli anti-covid non sarà possibile assistere agli incontri, tuttavia, sul sito della Federtennis si avrà la possibilità di seguire in diretta l’andamento dei singoli match, accedendo alla pagina del live-score.

Banda ultralarga, lunedì a Spezzano incontro aperto al mondo del lavoro e dei privati cittadini

Banda ultralarga, lunedì a Spezzano incontro aperto al mondo del lavoro e dei privati cittadiniLunedì 28 giugno, alle ore 18.30, presso la struttura di Casa Corsini a Spezzano di Fiorano, avverrà un incontro pubblico sul tema della banda ultralarga, con particolare riferimento al Villaggio Artigiano spezzanese. Sarà presente, oltre al Sindaco Francesco Tosi, anche il dottor Alessandro Cantelli, responsabile del SIA (Sistemi Informativi Associati) dell’Unione dei Comuni del Distretto e responsabile dell’Agenda Digitale dell’intero territorio ceramico.

L’intento è fare il punto della situazione sulla fibra ottica della nostra zona, e su ciò che riguarda previsioni e accordi circa la sua diffusione – la quale si punta diventi capillare – nel Comune di Fiorano Modenese. Inoltre sarà possibile valutare i modi in cui migliorare la connessione esistente, in attesa appunto della banda ultralarga.

Nel rispetto delle norme anti-contagio, il Primo Cittadino ha organizzato l’incontro d’intesa con Lapam e CNA locali, associazioni che avevano già sottolineato la necessità di una chiarificazione sul tema e che si sono fatte carico di divulgare l’iniziativa presso i propri iscritti. L’incontro è comunque aperto a tutti i cittadini interessati all’avvento della banda ultralarga, strumento riguardante certamente il settore lavorativo – che sia artigianale, produttivo o dei servizi –, ma anche famiglie e privati cittadini.

“La possibilità di collegarsi direttamente alla banda ultralarga – spiega il Sindaco Tosi – è un’esigenza sempre più evidente per ciascuno di noi. Come Amministrazione stiamo cercando di seguire l’evolversi dei progetti pubblici in merito e di fornire ai cittadini tutte le informazioni di cui disponiamo. La tecnologia in questo caso diventa sempre più elemento decisivo sia per lo sviluppo economico del Distretto, anche per l’affermarsi concreto dei diritti dei cittadini, in termini di uguaglianza, accesso al sapere e pari opportunità”.

 

Le grandi colonne sonore del cinema, sabato 26 giugno a Maranello serata tra musica, parole e suggestioni

Le grandi colonne sonore del cinema, sabato 26 giugno a Maranello serata tra musica, parole e suggestioniSabato 26 giugno in Piazzetta Nelson Mandela (via Vittorio Veneto 5, esterno Biblioteca Mabic) alle ore 21 è in programma “Il cinema tra musica, parole e suggestioni”, serata dedicata alle grandi colonne sonore della storia del cinema. Sono tanti i capolavori che hanno segnato la produzione cinematografica soprattutto degli anni che vanno tra la prima e la seconda metà del 900: il concerto sarà un excursus nel cinema italiano, attraverso l’interpretazione delle musiche dei compositori più famosi a cura del maestro Gentjan Llukaci (foto) al violino e del maestro Stefano Malferrari al pianoforte. Matteo Malferrari, pianista e compositore, spiegherà come sono nate le colonne sonore e da cosa si sono fatti ispirare i vari compositori.

Gentjan Llukaci, dopo essersi diplomato in violino presso l’accademia di Belle Arti di Tirana con il massimo dei voti nel 1991, ha svolto nel suo paese d’origine un’intensa attività concertistica, per poi stabilirsi in Italia. Oltre ad aver suonato per i Papi Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI ha condotto una intensa attività concertistica collaborando con vari maestri ed esibendosi nei teatri italiani ed esteri.
Stefano Malferrari ha studiato al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna e si è diplomato con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio Rossini di Pesaro. Si è poi perfezionato con i pianisti Jörg Demus e Gyorgy Sandor.

 

“Scàìo”, il libro di Mirco Bondi che ricorda il professor Bruno Ascari

“Scàìo”, il libro di Mirco Bondi che ricorda il professor Bruno AscariLa vita, la musica, i pensieri di Bruno Ascari, un artista sassolese. È disponibile “Scàìo”, il libro scritto da Mirco Bondi che racchiude la storia, la famiglia e la vita del professor Bruno Ascari, scomparso pochi mesi fa, comprendendo anche il suo archivio musicale, alcune partiture e la ricerca portata avanti da Scàìo in tutta la sua vita: la ricerca musicale sì ma anche quella legata alle tradizioni sassolesi, oltre ad alcuni suoi componimenti poetici.

“Se, prima di lui, la musica sassolese ha maggiormente dato attenzione ai ridondanti aspetti consumistici e di facciata, ora non potrà fare a meno di rivalutare la figura di Ascari – si legge nella prefazione di Mirco Bondi – che pur nel suo linguaggio semplice e lontano da rivoluzioni stilistiche, ha percorso una strada mai battuta in precedenza nella storia musicale di Sassuolo. Non dare il giusto valore a tutta la sua produzione sarebbe una grave mancanza nei confronti di un cittadino e artista locale che ha amato, come pochi, luoghi e persone della propria città, con un’attenzione particolare per i giovani, che ha saputo coinvolgere durante i suoi anni di insegnamento”.

“Scàìo è stato un vero e proprio personaggio della nostra città – commenta l’Assessore Massimo Malagoli – che tanti conoscevano, tutti hanno incontrato e tantissimi hanno apprezzato. Non ha solamente allevato intere generazioni di sassolesi, istradandoli al piacere della musica e della riflessione, ma sempre con il suo modo di fare pacato e timido, ha contribuito a preservare tradizioni, detti e usanze del nostro territorio. Il lavoro di Mirco Bondi gliene rende merito, contribuendo a diffondere quella conoscenza locale, e non solo, che senza il lavoro di Scàìo rischiava di essere dimenticata. Per questo ringrazio l’amico Mirco, che assieme ad altri quattro amici domenica scorsa ha voluto rendere omaggio anche in musica a Bruno Ascari con un concerto molto apprezzato in piazzale Della Rosa, del lavoro certosino ed appassionato”.

Il libro, introdotto dalla prefazione del professor Mario Pelati, è arricchito anche dalle testimonianze di alcuni personaggio che hanno conosciuto ed apprezzato Scàìo, tra cui Nek.

È possibile acquistare il libro direttamente online sul sito: https://ilmiolibro.kataweb.it/

 

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 26 giugno

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 26 giugnoCielo sereno o poco nuvoloso per transito di velature e modesta attività cumuliforme ad evoluzione diurna sui rilievi e in prossimità della foce del Po. Temperature minime senza variazioni di rilievo, con valori attorno a 19-20 gradi nei centri urbani, qualche grado in meno nelle aree rurali emiliane e 20-22 gradi lungo la fascia costiera. Massime stazionarie sulla costa, con valori attorno a 28/29 gradi e in lieve aumento sulle zone interne di pianura, con valori attorno a 33/34 gradi. Venti venti deboli, occidentali al mattino e variabili nel pomeriggio con temporanei rinforzi da est sulla fascia costiera e pianure limitrofe. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Il tenore Matteo Macchioni ha aperto la stagione estiva sassolese

Il tenore Matteo Macchioni ha aperto la stagione estiva sassolese

Ieri sera il tenore Matteo Macchioni con un concerto in Piazzale della Rosa  ha ufficialmente aperto la stagione degli eventi estivi a Sassuolo.  Subito sul palco a fare gli onori di casa il sindaco Gian Fracesco Menani e l’assessore alla cultura Angela Ruini.

Il live recital iniziato intorno alle 21.30 ha visto in scaletta brani da celebri opere di Donizetti, Rossini, Mascagni, Puccini  e ha proposto per la prima volta live il nuovo brano “Quel Grande Albero”, brano che Matteo ha cantato anche come bis in chiusura dell’evento.

Ad accompagnare Matteo Macchioni nel corso della sua esibizione, la pianista nonché direttrice Mirca Rosciani e il Quintetto Nova Amadeus. Pubblico entusiasta e coinvolto.

L’evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Sassuolo e prodotto da Gipi Eventi, devolverà un contributo all’Associazione Rock No War Odv (www.rocknowar.it).

Ricordiamo che Matteo Macchioni nel 2020 ha festeggiato i suoi primi 10 anni di carriera esibendosi in un suggestivo concerto proprio a Sassuolo. Nel mese di dicembre avrebbe dovuto tenersi la seconda stagione dei Concerti di Natale, ma gli appuntamenti sono stati annullati per via dell’emergenza Covid. L’artista si era però esibito in un emozionante concerto simbolico in diretta streaming dal duomo di San Giorgio a Sassuolo portando direttamente a casa dei suoi fan l’intensa magia di Natale.

Altra “spaccata” a Sassuolo

Altra “spaccata” a SassuoloNon sarà emergenza, ma quasi. Altre due spaccate notturne (e siamo a cinque in una settimana) ad agitare i sonni dei commercianti sassolesi. Una – come noto – ieri notte ha visto vittima lo U.S.Air di via XXIII aprile, la centralissima strada che congiunge via Menotti a via Cavedoni, mentre un’altra, sempre nelle stesse ore, ha visto il Tennis Ski Lab di via Regina Pacis segnare record assai poco invidiabile.

Una settimana fa era stato proprio il negozio di articoli sportivi con vetrine in zona Ca’ Sbarra ad inaugurare una settimana da incubo (colpiti anche il Bar Broletto, la Gelateria il Pinguino’ e il ‘Casa Fashion Free’)  che ieri lo ha visto di nuovo vittima dei ‘soliti ignoti’.  Questa volta però non hanno perfezionato il blitz (una settimana fa rubarono merce e il registratore di cassa) questa volta non sono entrati nei locali, ma il segno sulla vetrina, sotto forma di tombino che non sfonda la vetrata ma la vandalizza, lo hanno lasciato lo stesso.

Ospedale di Sassuolo, via libera all’acquisto delle quote da parte dell’Azienda USL di Modena

Ospedale di Sassuolo, via libera all’acquisto delle quote da parte dell’Azienda USL di ModenaÈ stato giudicato congruo il corrispettivo pattuito tra le parti per l’acquisto, da parte dell’Azienda USL di Modena, delle partecipazioni societarie detenute dal socio privato Atrikè. Lo ha stabilito una perizia giurata consegnata all’Azienda sanitaria lo scorso 17 giugno. La perizia favorevole, unitamente alla condivisione della scelta di acquisto delle quote del privato espressa dalla Regione con propria delibera, segnano il via libera definitivo al percorso di pubblicizzazione dell’Ospedale di Sassuolo.

Il percorso era stato avviato a marzo, con il chiaro obiettivo di consolidare il ruolo strategico della struttura all’interno della rete provinciale, a vantaggio dell’intero sistema sanitario pubblico modenese.

L’accordo preliminare di compravendita fissa il corrispettivo in 3.675.000 euro, pari al valore nominale delle azioni detenute dal privato, e prevede il definitivo trasferimento delle azioni entro il 31 maggio 2022.

“Si tratta di un ulteriore, fondamentale passo nel percorso di pubblicizzazione dell’Ospedale di Sassuolo spa – dichiara con soddisfazione il direttore generale Ausl Antonio Brambilla –; l’acquisizione delle quote detenute dal privato ci consentirà non solo di rafforzare ulteriormente il suo ruolo di ospedale pubblico integrato nella rete provinciale, palesemente espresso nella fase pandemica, ma anche di potenziare quelle caratteristiche di eccellenza raggiunte negli anni di gestione mista pubblico-privato. La perizia giurata e l’analisi economico-finanziaria commissionata ad una società specializzata indipendente ci confermano poi che questa operazione di compravendita non è solo congrua in ragione del prezzo convenuto ma è effettuata in uno scenario di stabilità economica e di sostenibilità finanziaria della struttura stessa”.

“Questa delibera è un importante punto di passaggio per l’Ospedale di Sassuolo, una struttura riconosciuta come imprescindibile per l’intero sistema sanitario modenese – aggiunge Domenico Livio Trombone, amministratore delegato di Atrikè Spa –. Riorganizzando costantemente la propria attività ha garantito un impegno essenziale nella gestione coordinata, a livello provinciale, delle azioni di contrasto al Covid-19, così come ha sempre messo a disposizione dell’offerta sanitaria locale le eccellenti professionalità che operano al suo interno. Desidero ringraziare tutta la compagine societaria che ha assicurato in questi anni una gestione ottimale della struttura, in stretta sinergia con gli organi dirigenziali e con l’Azienda USL. Ora si apre una nuova fase, che sono certo porterà l’Ospedale di Sassuolo ad una integrazione sempre più forte e qualificata nella rete sanitaria del nostro territorio”. 

La Regione Emilia-Romagna ancora protagonista del Calciomercato. Evento di apertura al Grand Hotel di Rimini e mostra “Colpi da maestro” nel Parco Fellini

La Regione Emilia-Romagna ancora protagonista del Calciomercato. Evento di apertura al Grand Hotel di Rimini e mostra “Colpi da maestro” nel Parco Fellini
Foto di Andy03 da Pixabay

Il 30 giugno Rimini ospiterà per il secondo anno di fila l’evento, organizzato da Master Group Sport e Adise, l’Associazione dei Direttori Sportivi, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, che apre l’edizione 2021/22 del Calciomercato, al termine di una stagione che ha visto la Regione Emilia-Romagna assoluta protagonista della ripartenza sportiva del Paese.

I maggiori eventi calcistici del 2021, dalla Finale di Supercoppa a quella di Coppa Italia maschile e femminile ospitati al Mapei Stadium, le Finali Primavera che proprio il 30 giugno si chiuderanno a Sassuolo e tutti gli eventi sportivi di interesse nazionale ed internazionale ospitati negli scorsi mesi, hanno portato l’Emilia-Romagna a meritarsi l’appellativo di Sport Valley italiana.

L’appuntamento rientra nel cartellone degli eventi sportivi, in disciplina, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, per la valorizzazione del territorio e l’attrattività turistica.

Come a settembre 2020, il Grand Hotel di Rimini sarà la location ideale per la kermesse dei grandi protagonisti del mondo del calcio italiano e, a pochi metri di distanza, all’interno del Parco Fellini, la mostra “Colpi da Maestro: 70 anni di storia del Calciomercato” tornerà accessibile al pubblico, proprio nella città dove lo scorso anno venne inaugurata, e sarà visitabile gratuitamente per un’intera settimana, dal 30 giugno fino a mercoledì 7 luglio.

La mostra, ideata e prodotta da Master Group Sport in collaborazione con ADiSe e patrocinata da FIGC, Lega Serie A e, per la tappa romagnola, dal Comune di Rimini, ripercorre i più grandi affari della Serie A del Dopoguerra, incrociandoli con la storia sociale e politica dell’Italia. Le immagini e le biografie dei campioni offrono un viaggio unico nella memoria, attraverso le emozioni suscitate da un’eccezionale esperienza percettiva e interattiva fatta di immagini, suoni e voci indimenticabili. Il mondo iconografico del Guerin Sportivo con le sue fotografie dal sapore autentico, interviste inedite ai protagonisti che hanno fatto la storia del Calciomercato e una narrazione artistica di questo fenomeno con una soundwalk olofonica tutta da scoprire, realizzata da Lorenzo Bianchi Hoesch artista e compositore accreditato a livello internazionale, compongono la Mostra dal particolare concept allestitivo curato da Filippo Taidelli, poliedrico architetto milanese.

Il ricco palinsesto della giornata del 30 giugno si aprirà alle ore 15:00 con l’Assemblea Generale di ADiSe per lasciare poi spazio dalle 18:30 alla presentazione alla stampa del progetto “Un’altra partita” promosso dell’Associazione Italiana Calciatori e dedicato ad un progetto franchising volto alla formazione e allo sviluppo dell’imprenditorialità per calciatori ed ex calciatori.

Alle 20:00 arriverà il momento del Talk Show dal titolo “Colpi da Maestro”, alla presenza del Vice Direttore di Sky Sport Matteo Marani, del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e di alcuni dei grandi protagonisti del Calciomercato del passato e dell’attualità del panorama italiano. Adriano Galliani, AD dell’AC Monza, Giuseppe Marotta, AD dell’FC Internazionale Milano, e Giovanni Carnevali, AD dell’US Sassuolo Calcio, racconteranno aneddoti e retroscena dei colpi che hanno segnato la storia del Calciomercato e si confronteranno sul futuro di uno dei periodi che tutti gli appassionati di calcio aspettano con trepidazione ogni anno.

 

È partito questo pomeriggio da Bologna, “Youz”, il primo Forum dei giovani, promosso dalla Regione

È partito questo pomeriggio da Bologna, “Youz”, il primo Forum dei giovani, promosso dalla Regione
Elly-Schlein (Copyright immagine: Regione Emilia Romagna A.I.C.G. – Autore: Pietro Ballardini)

“Sono davvero contenta che sia partito il percorso di Youz, il Forum dei giovani dell’Emilia-Romagna. Veniamo da un anno difficilissimo ma proprio per questo abbiamo pensato di voler ripartire insieme costruendo uno spazio di confronto vero. Questo Forum non è predeterminato, ma uno spazio di partecipazione diretta, uno strumento nelle mani dei ragazzi e delle ragazze. Noi istituzioni rimaniamo in ascolto”.

Così la vicepresidente e assessora alle Politiche giovanili, Elly Schlein, al termine della giornata bolognese di avvio di “Youz”, il primo Forum dei giovani, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, per ascoltare le idee e lasciare spazio al loro protagonismo, alla luce delle nuove opportunità offerte dall’Europa.

Si tratta di un percorso partecipativo con i giovani aderenti youngERcard, oltre a tutti i soggetti – istituzionali e no, pubblici e privati – che in Emilia-Romagna si occupano di giovani in molteplici ambiti: educativo, formativo, lavorativo, sociale, sanitario, aggregativo, ricreativo, sportivo, religioso e culturale.

Al centro degli incontri partecipativi locali – in presenza o online – quattro macroaree tematiche e obiettivi chiave che coinvolgono il futuro delle nuove generazioni: dall’inclusione all’ambiente e cambiamenti climatici, dal sapere all’innovazione.

Prossima tappa a Modena, l’8 luglio alle 20,30, al Parco Enzo Ferrari.

Sassuolo, Severi (FI): “In centro storico grave e preoccupante escalation criminale. Oltre al presidio servono pene certe”

Sassuolo, Severi (FI): “In centro storico grave e preoccupante escalation criminale. Oltre al presidio servono pene certe”
foto Google Maps

“L’ennesimo atto che nelle notte ha devastato la vetrina di un negozio del centro storico di Sassuolo (dove un gruppo di persone, dopo aver alzato la saracinesca, utilizzando un tombino in ghisa ha sfondato la vetrina della porta d’accesso di un negozio di articoli sportivi di via XXIII aprile – ndr) indica la necessità di un segnale forte nei confronti delle bande di criminali che minano ogni giorno la sicurezza dei cittadini”. Così la consigliera comunale di Forza Italia Claudia Severi.

“A poche ore dall’assalto al bar di Piazza Garibaldi, la nostra solidarietà va al titolare del negozio di articoli sportivi preso di mira la scorsa notte. Ciò che inquieta è la regolarità di questi atti che avvengono anche in orari notturni in cui, vista l’estate, il centro è ancora frequentato. Quasi che questi criminali agissero nella consapevolezza di una loro impunità. Perché se è vero che le forze dell’ordine confermano, come è successo questa notte, un intervento sempre tempestivo, è altrettanto vero che molto spesso la cronaca racconta che le pene non sono mai commisurate alla gravità degli atti e al senso di insicurezza che i cittadini vivono. Certo è che qualcosa in più, a Sassuolo, bisogna fare. Per questo – conclude Severi – presenterò nelle prossime ore una interrogazione a risposta urgente all’Amministrazione per chiedere una verifica delle azioni fin qui condotte e su quali linee la giunta intenda muoversi per contrastare e prevenire gli atti criminali che ormai ogni giorno minano alla radice la sicurezza dei cittadini e delle attività del centro storico e non solo”.

 

Coronavirus: oggi (24/6) in regione 72 nuovi positivi su oltre 16.600 tamponi eseguiti. Un decesso (0,4%)

Coronavirus: oggi (24/6) in regione 72 nuovi positivi su oltre 16.600 tamponi eseguiti. Un decesso (0,4%)
Tampone Covid (foto – copyright Brancolini Roberto)

Oggi in regione si registrano 72 in casi di positività in più rispetto a ieri, su un totale di 16.661 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,4%%. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 386.512 casi.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di etàcon la possibilità di prenotarsi che resta sempre aperta a partire dalla data di sblocco delle finestre, per consentire a tutti coloro che lo vorranno di ricevere il vaccino.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 3.593.143 dosi; sul totale, 1.309.445 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 27 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 25 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 48 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 35,5 anni.

Sui 27 asintomatici22 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 1 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 tramite i test pre-ricovero. Per 1 caso è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 21 casi, seguita da Parma (16) e Reggio Emilia (11); quindi Bologna e Cesena (entrambe 6), Ravenna (4) e Imola (3); poi Forlì e Rimini (2 casi ciascuna), Piacenza (1) e infine Ferrara dove non si è registrato alcun nuovo caso.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 8.469 tamponi molecolari, per un totale di 4.958.862. A questi si aggiungono anche 8.192 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 310 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 369.062.

casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 4.199 (-239 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 3.973 (-230), il 94,7% del totale dei casi attivi.

Nella giornata di oggi si registra un decesso in provincia di Modena: una donna di 96 anni.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.251.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 30 (-2 rispetto a ieri), 196 quelli negli altri reparti Covid (-7).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: nessuno a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 3 a Parma (-2), 2 a Reggio Emilia (invariato), 6 a Modena (invariato), 13 a Bologna (invariato), 1 a Imola (invariato), 2 a Ferrara (invariato), nessuno a Ravenna e Forlì (come ieri), 1 a Cesena (invariato) e 2 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.619 a Piacenza (+1 rispetto a ieri, sintomatico), 28.546 a Parma (+16, di cui 5 sintomatici), 46.910 a Reggio Emilia (+11, di cui 5 sintomatici), 65.679  a Modena (+21, di cui 19 sintomatici), 82.350 a Bologna (+6, di cui 5 sintomatici), 12.654 casi a Imola (+3, di cui 2 sintomatici), 23.180 a Ferrara (invariato rispetto a ieri), 30.531 a Ravenna (+4, di cui 2 sintomatici), 17.091 a Forlì (+2, entrambi sintomatici), 19.695 a Cesena (+6, di cui 3 sintomatici) e 36.257 a Rimini (+2, di cui 1 sintomatico).

# ora in onda #
...............