29.8 C
Comune di Sassuolo
martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12952

Reggio E.: il vicepresidente della Provincia, Saccardi inaugura ”Casa & Tavola’

Il vicepresidente della Provincia di Reggio, Pierluigi Saccardi, inaugurerà sabato pomeriggio al Quartiere fieristico di Mancasale “Casa & Tavola 2008”, l’importante appuntamento dedicato ai prodotti gastronomici tipici locali che quest’anno compie vent’anni, ampliando la propria offerta ad arredamento, design e tendenze dell’abitare.

Domenica locomotrice storica sulla Reggio-Sassuolo

La Direzione di Act comunica che, nell’ambito dei festeggiamenti per i 125 anni delle ferrovie reggiane, nella giornata di domenica 5 ottobre le seguenti corse sulla tratta Reggio – Sassuolo saranno svolte con l’automotrice storica Aln 1204 Macchifer, già utilizzata domenica 28 settembre sul tronco ferroviario Reggio Emilia – Guastalla.

Sviluppo sostenibile: un incontro a Bologna della Rete Cartesio

Italia ed Emilia-Romagna ai primi posti in Europa per certificazioni ambientali. Il nostro Paese infatti si colloca subito dopo Germania e Spagna, con 863 organizzazioni e 1.240 siti registrati Emas, il marchio europeo che sancisce la qualità ambientale di aziende ed enti pubblici, e al primo posto per numero di imprese che hanno “griffato” i loro prodotti con il marchio Ecolabel (che verifica il ridotto impatto ambientale di un prodotto o servizio durante l’intero ciclo di vita), con 205 licenze rilasciate per un totale di 3.295 prodotti/servizi etichettati. A sua volta l’Emilia-Romagna è la prima regione italiana per certificazioni Emas, con 163 organizzazioni registrate , seguita da Toscana e Lombardia, e terza per il marchio Ecolabel (dopo il Trentino Alto Adige e la Toscana) con 25 licenze rilasciate.

Ragazzini (Cisl): ci sarebbero ragioni per rompere con la Cgil anche in regione

“Ci sarebbero le ragioni per rompere con la Cgil anche in Emilia-Romagna, ma teniamo i nervi saldi e vediamo se è possibile continuare il dialogo come è sempre stato in passato anche in momenti difficili per l’unità sindacale”.
Così Piero Ragazzini, segretario generale della Cisl dell’Emilia-Romagna, alle prese con l’organizzazione della partecipazione degli iscritti alla manifestazione nazionale Cisl che si terrà sabato 4 novembre al palazzetto dello sport a Roma.

Da Formigine una delegazione per ricordare le vittime di Marzabotto

Il 5 ottobre ricorre il 64° anniversario della strage di Marzabotto, uno dei più gravi crimini di guerra contro la popolazione civile perpetrati dalle forze armate tedesche in Europa occidentale durante la Seconda guerra mondiale.

Tutte le domeniche alle Fiere d’Ottobre sassolesi: gli appuntamenti fissi

Tanti gli appuntamenti delle Fiere d’Ottobre di Sassuolo. Di seguito l’elenco degli avvenimenti che accompagneranno tutte le domeniche del mese.

Incidente mortale in cantiere dell’A1

Autostrade per l’Italia comunica che oggi pomeriggio si è verificato un incidente mortale sul lavoro in un cantiere nel Comune di Barberino, appaltato alla ditta Toto. Nell’incidente sono morti tre operai che stavano lavorando alla
realizzazione di un viadotto. Sono in corso accertamenti sulla dinamica dell’incidente.
Autostrade esprime il più profondo cordoglio e la vicinanza ai familiari delle vittime.

Reggio Emilia: dalla Provincia dieci agenti in più per la sicurezza

Un confronto a tutto campo per fare il punto sui progetti in corso, sfruttare al meglio gli ultimi sei mesi di mandato ed impostare le strategie programmatiche per i prossimi anni. Di questo ha discusso ieri per tutto il giorno la Giunta della Provincia, riunitasi per l’occasione a Canossa.

Test prova sulla nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Bologna-Milano

Tre convogli ETR, attrezzati con apparecchiature tecnologiche sofisticate, hanno iniziato a corre sui binari della nuova linea che da dicembre 2008 collegherà il capoluogo emiliano con quello lombardo. Venti corse giornaliere – 7 giorni su 7 – fino a venerdì 12 dicembre. Sabato 13 dicembre, infatti, sarà ufficialmente inaugurata la Bologna – Milano AV.

Parmigiano Reggiano: Filippi (FI-PDL): l’abbinamento con i fast food non aiuta

La collaborazione commerciale avviata tra il marchio Parmigiano-Reggiano e la Mc Donald’s, che ha lanciato sul mercato un hamburger denominato ‘280 gr. al Parmigiano-Reggiano’, è oggetto di un’interpellanza presentata in Regione da Fabio Filippi (FI-PDL).

Attività Ferrari 2007

Nel 2007 il fatturato Ferrari è stato pari a 1.668 milioni di euro, in crescita del 15,3% rispetto ai 1.447 milioni di euro del 2006. Le consegne al cliente fi nale di vetture per uso stradale, escluse quindi quelle destinate alla pista, sono state pari a 6.465, con un aumento del 14% rispetto al 2006. Il risultato della gestione ordinaria è stato positivo per 266 milioni di euro, che rappresenta una crescita del 45,4% rispetto all’esercizio precedente; la redditività sul fatturato (ROS) è salita al 16%, rispetto al 12,6% del 2006.

Luca di Montezemolo presenta la nuova Ferrari California al Salone di Parigi

La nuova Ferrari California fa finalmente oggi il suo debutto ufficiale al Salone di Parigi dopo le anteprime su internet e negli eventi dedicati a Maranello e Los Angeles, occasioni nelle quali ha ottenuto grandi consensi e apprezzamenti.

Modena: l’economia è solidale e resta manifatturiera

Un’industria manifatturiera solida, un ruolo trainante dei servizi sull’economia della città, l’importanza della cooperazione tra imprese e istituzioni per non perdere le sfide della globalizzazione. Sono alcuni elementi che emergono dall’indagine “L’economia del distretto modenese. Cambiamenti e prospettive del sistema locale del lavoro di Modena“, promossa dal Comune e realizzata dal Centro di analisi delle politiche pubbliche dell’Università, in collaborazione con Camera di commercio, Democenter, ProMo e Modena Formazione.

Casalgrande: grazie ad internet un Comune più trasparente e più efficace

Il Comune di Casalgrande ha recentemente attivato una nuova sezione del sito internet istituzionale, all’interno della quale i cittadini potranno effettuare la ricerca, a partire dall’anno 2000, delle delibere della Giunta o del Consiglio Comunale, recuperandone i testi integrali e l’oggetto delle determine dei responsabili dei servizi.

Dialoghi dell’anima: paure e speranze dei bimbi ricoverati al Policlinico

Dialoghi con l’Anima rappresenta il risultato di una sfida: scrivere di poesia in un luogo apparentemente così lontano da questa forma espressiva e artistica come l’ospedale. In realtà le corsie ospedaliere, con il loro concentrato di sofferenza, dolore, ansia, paura, speranza sono un terreno fertile per il germogliare di sentimenti forti, per lo sgorgare di emozioni autentiche che stanno alla base della ispirazione poetica. Se poi i protagonisti della sfida, i poeti, sono i bambini ricoverati in ospedale il risultato non può che essere toccante e suggestivo.

San Petronio: le variazioni del servizio Atc

Sabato 4 ottobre, in occasione della festività di San Petronio, in conseguenza della chiusura delle scuole e di numerose attività produttive, a Bologna, il servizio degli autobus subirà alcune modifiche rispetto al normale servizio del sabato.

Dibattito in Consiglio Provinciale a Modena sulla professionalità dei dipendenti

Invita la Provincia ad «assumere tutte le iniziative per valorizzare la professionalità dei dipendenti», ribadisce che «comportamenti accertati di singoli, lesivi delle norme e dell’immagine dell’ente, non possono essere generalizzati» e ricorda che «dirigenti e direttori d’area devono assumere con la massima tempestività e rigore i provvedimenti disciplinari previsti nei loro confronti» l’ordine del giorno presentato dal capogruppo del Pd Demos Malavasi e approvato dal Consiglio provinciale con il voto a favore di Pd e Prc e l’astensione dei Verdi. I gruppi di Forza Italia-Pdl e Popolari liberali-Pdl non hanno partecipato al voto.

Le Stagioni Teatrali del Gonzaga e del Teatro della Rocca

La programmazione del Teatro Gonzaga Ilva Ligabue di Bagnolo in Piano e del Teatro della Rocca di Novellara rientrano nel Coordinamento dei Teatri della Provincia di Reggio Emilia e da quest’anno verranno gestiti da Emilia Romagna Teatro Fondazione.

Un giorno da matti: sabato al Teatro Cavallerizza di Reggio

Il teatro più di ogni altra forma espressiva costituisce il luogo e lo strumento principale di maturazione e crescita di sensibilità e consapevolezze, e dunque un mezzo straordinario per sensibilizzare tutti i cittadini sui temi della salute e della malattia mentale e per riflettere sui cambiamenti che hanno caratterizzato questi ultimi trent’anni.

Modena: i dati della rete di monitoraggio Arpa

«La qualità dell’aria nella nostra Provincia, negli ultimi anni, sta mostrando segnali di miglioramento. Resta ancora molto da fare, ma anche grazie agli sforzi degli enti locali assistiamo ad un trend chiaramente positivo. La manovra antismog scattata dal 1 ottobre resta un provvedimento di emergenza, certamente utile, ma che deve esser accompagnato dalle misure strutturali individuate dal Piano provinciale di risanamento che stiamo attuando».

Napoli: ucciso dipendente pompe funebri

Un dipendente di una ditta di onoranze funebri, Lorenzo Riccio di 47 anni, è stato ucciso stamattina con alcuni colpi di pistola mentre si trovava al lavoro in via Oasi del Sacro Cuore, a Giugliano. I killer, probabilmente due a bordo di una moto, hanno esploso alcuni colpi di pistola che lo hanno colpito a morte.

# ora in onda #
...............