32 C
Comune di Sassuolo
martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12953

Parmigiano Reggiano: Filippi (FI-PDL): l’abbinamento con i fast food non aiuta

La collaborazione commerciale avviata tra il marchio Parmigiano-Reggiano e la Mc Donald’s, che ha lanciato sul mercato un hamburger denominato ‘280 gr. al Parmigiano-Reggiano’, è oggetto di un’interpellanza presentata in Regione da Fabio Filippi (FI-PDL).

Attività Ferrari 2007

Nel 2007 il fatturato Ferrari è stato pari a 1.668 milioni di euro, in crescita del 15,3% rispetto ai 1.447 milioni di euro del 2006. Le consegne al cliente fi nale di vetture per uso stradale, escluse quindi quelle destinate alla pista, sono state pari a 6.465, con un aumento del 14% rispetto al 2006. Il risultato della gestione ordinaria è stato positivo per 266 milioni di euro, che rappresenta una crescita del 45,4% rispetto all’esercizio precedente; la redditività sul fatturato (ROS) è salita al 16%, rispetto al 12,6% del 2006.

Luca di Montezemolo presenta la nuova Ferrari California al Salone di Parigi

La nuova Ferrari California fa finalmente oggi il suo debutto ufficiale al Salone di Parigi dopo le anteprime su internet e negli eventi dedicati a Maranello e Los Angeles, occasioni nelle quali ha ottenuto grandi consensi e apprezzamenti.

Modena: l’economia è solidale e resta manifatturiera

Un’industria manifatturiera solida, un ruolo trainante dei servizi sull’economia della città, l’importanza della cooperazione tra imprese e istituzioni per non perdere le sfide della globalizzazione. Sono alcuni elementi che emergono dall’indagine “L’economia del distretto modenese. Cambiamenti e prospettive del sistema locale del lavoro di Modena“, promossa dal Comune e realizzata dal Centro di analisi delle politiche pubbliche dell’Università, in collaborazione con Camera di commercio, Democenter, ProMo e Modena Formazione.

Casalgrande: grazie ad internet un Comune più trasparente e più efficace

Il Comune di Casalgrande ha recentemente attivato una nuova sezione del sito internet istituzionale, all’interno della quale i cittadini potranno effettuare la ricerca, a partire dall’anno 2000, delle delibere della Giunta o del Consiglio Comunale, recuperandone i testi integrali e l’oggetto delle determine dei responsabili dei servizi.

Dialoghi dell’anima: paure e speranze dei bimbi ricoverati al Policlinico

Dialoghi con l’Anima rappresenta il risultato di una sfida: scrivere di poesia in un luogo apparentemente così lontano da questa forma espressiva e artistica come l’ospedale. In realtà le corsie ospedaliere, con il loro concentrato di sofferenza, dolore, ansia, paura, speranza sono un terreno fertile per il germogliare di sentimenti forti, per lo sgorgare di emozioni autentiche che stanno alla base della ispirazione poetica. Se poi i protagonisti della sfida, i poeti, sono i bambini ricoverati in ospedale il risultato non può che essere toccante e suggestivo.

San Petronio: le variazioni del servizio Atc

Sabato 4 ottobre, in occasione della festività di San Petronio, in conseguenza della chiusura delle scuole e di numerose attività produttive, a Bologna, il servizio degli autobus subirà alcune modifiche rispetto al normale servizio del sabato.

Dibattito in Consiglio Provinciale a Modena sulla professionalità dei dipendenti

Invita la Provincia ad «assumere tutte le iniziative per valorizzare la professionalità dei dipendenti», ribadisce che «comportamenti accertati di singoli, lesivi delle norme e dell’immagine dell’ente, non possono essere generalizzati» e ricorda che «dirigenti e direttori d’area devono assumere con la massima tempestività e rigore i provvedimenti disciplinari previsti nei loro confronti» l’ordine del giorno presentato dal capogruppo del Pd Demos Malavasi e approvato dal Consiglio provinciale con il voto a favore di Pd e Prc e l’astensione dei Verdi. I gruppi di Forza Italia-Pdl e Popolari liberali-Pdl non hanno partecipato al voto.

Le Stagioni Teatrali del Gonzaga e del Teatro della Rocca

La programmazione del Teatro Gonzaga Ilva Ligabue di Bagnolo in Piano e del Teatro della Rocca di Novellara rientrano nel Coordinamento dei Teatri della Provincia di Reggio Emilia e da quest’anno verranno gestiti da Emilia Romagna Teatro Fondazione.

Un giorno da matti: sabato al Teatro Cavallerizza di Reggio

Il teatro più di ogni altra forma espressiva costituisce il luogo e lo strumento principale di maturazione e crescita di sensibilità e consapevolezze, e dunque un mezzo straordinario per sensibilizzare tutti i cittadini sui temi della salute e della malattia mentale e per riflettere sui cambiamenti che hanno caratterizzato questi ultimi trent’anni.

Modena: i dati della rete di monitoraggio Arpa

«La qualità dell’aria nella nostra Provincia, negli ultimi anni, sta mostrando segnali di miglioramento. Resta ancora molto da fare, ma anche grazie agli sforzi degli enti locali assistiamo ad un trend chiaramente positivo. La manovra antismog scattata dal 1 ottobre resta un provvedimento di emergenza, certamente utile, ma che deve esser accompagnato dalle misure strutturali individuate dal Piano provinciale di risanamento che stiamo attuando».

Napoli: ucciso dipendente pompe funebri

Un dipendente di una ditta di onoranze funebri, Lorenzo Riccio di 47 anni, è stato ucciso stamattina con alcuni colpi di pistola mentre si trovava al lavoro in via Oasi del Sacro Cuore, a Giugliano. I killer, probabilmente due a bordo di una moto, hanno esploso alcuni colpi di pistola che lo hanno colpito a morte.

A Tecnargilla: convegno sull’industria ceramica indiana

Si è svolto ieri, presso la Sala Diotallevi, l’incontro dal titolo “Focus Paese India. Fotografia attuale e prospettive dell’industria ceramica indiana” nell’ambito di Tecnargilla 2008, il salone internazionale delle tecnologie per la ceramica e il laterizio organizzato da Rimini Fiera Spa, in collaborazione con Acimac (Associazione Costruttori Italiani Macchine e Attrezzature per Ceramica). A introdurre i lavori è stato Germano Franceschin, della Camera di Commercio Indiana per l’Italia, che ha inquadrato il paese da un punto di vista macroeconomico: l’India è una realtà in grande crescita, il cui Pil è in fase ascendente.

Treviso: Gentilini indagato per istigazione all’odio razziale

La Procura di Venezia ha aperto un fascicolo a carico di Giancarlo Gentilini, vice sindaco di Treviso, in merito ai contenuti del discorso pronunciato dal palco della festa dei popoli Padani tenutasi l’altra settimana a Venezia. L’ipotesi di reato su cui la Procura indaga è quella di istigazione all’odio razziale.

Razzismo a Parma: dichiarazione di Marina Balestrieri (FP-Cgil)

Il recente episodio denunciato a Parma di aggressione e maltrattamento, da parte di un Nucleo della Polizia Municipale nei confronti di uno studente ghanese, è un fatto gravissimo per il quale è necessario esprimere la più ferma condanna. Non spetta a noi accertare le responsabilità, ma lo farà la Magistratura.

”Laboratorio Rosta”: ieri l’apertura dei lavori con l’intervento del Sindaco

Il sindaco di Reggio Emilia, Graziano Delrio, ha aperto ieri i lavori di Laboratorio Rosta Nuova, denso programma di iniziative pubbliche per promuovere, insieme a cittadini e giovani architetti, la cura, il restauro e la riqualificazione degli spazi pubblici del quartiere progettato da Enea Manfredini insieme a Franco Albini e Franca Helg, nel 1956.

Economia: in Emilia Romagna produzione ferma, a fine anno pil +0,4%

Produzione invariata (+0,0%) e fatturato cresciuto solo dello 0,7% nel secondo trimestre del 2008 in Emilia-Romagna. La previsione di aumento del pil a fine anno scende da un già modesto +0,8% a +0,4%-0,5%.

Il Sindaco di Bologna ricorda Enrico Giusti

A un anno dalla scomparsa di Enrico Giusti, il sindaco di Bologna Sergio Cofferati ha voluto ricordare la sua figura.

Modena: i dati demografici del decennio 1996-2006

La popolazione rimane stabile grazie all’afflusso di immigrati stranieri. Le giovani coppie e gli immigrati tendono a trasferirsi nei Comuni della cintura. Tra gli italiani aumenta progressivamente il numero degli anziani. È la fotografia di Modena che emerge dai dati demografici del decennio 1996-2006 rilevati dal Servizio Statistica del Comune.

Controlli nei phone center: 7 clandestini bloccati a Modena

27 persone identificate, sette delle quali sono risultate clandestine per cui sono state accompagnate negli uffici della Questura ed identificate attraverso la fotosegnalazione. Questi i dati dell’operazione svolta dagli operatori del Posto Integrato di Polizia nella giornata di mercoledì.

Meteo: fronte freddo atteso nella serata di domani

Nelle ultime 24 ore le temperature sono timidamente risalite, avvicinandosi ai valori medi stagionali: 22.1°C la massima di ieri a Modena e 13.9°C la minima di oggi. L’aumento è l’effetto di un temporaneo richiamo di aria mite e umida Mediterranea, che precede un fronte freddo inserito in una saccatura che si va approfondendo a seguito dell’anomala espansione in senso meridiano di un anticiclone dalle Azzorre alla Groenlandia.

# ora in onda #
...............