Al volante drogati: fermati due automobilisti a Modena
Nel corso del week end gli operatori della Polizia Municipale, hanno svolto servizi in varie zone della città tra cui via Nonantolana e via delle Suore.
Nel corso del week end gli operatori della Polizia Municipale, hanno svolto servizi in varie zone della città tra cui via Nonantolana e via delle Suore.
Sul rapporto “Sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia: dati e riflessioni sul 2007”, il Consiglio comunale di Bologna ha approvato oggi
uno specifico ordine del giorno.
«Avrebbe conseguenze disastrose nelle scuole primarie modenesi l’applicazione dell’art. 4 del decreto 137/98, cioè le 24 ore di lezione settimanali con il maestro unico. Gli effetti negativi ricadrebbero, per ragioni diverse, su alunni, famiglie e docenti». Lo ha affermato il segretario provinciale della Cisl Scuola Luigi Belluzzi intervenendo al dibattito “Salva la scuola, salva l’Italia”, organizzato oggi nell’ambito della festa del Partito democratico.
Un 20enne disoccupato della provincia di Teramo è stato arrestato questa notte dai carabinieri in un locale notturno di Reggio Emilia perchè trovato in possesso di 9 dosi di chetamina, la droga molto in voga nei rave party.
Sono disponibili a partire da domani presso la biglietteria del Teatro Comunale di Corso Canalgrande 85 gli ingressi ai due concerti con i quali si concluderà la prima edizione del Concorso internazionale di canto ”Luciano Pavarotti”.
La scorsa notte i carabinieri del Radiomobile della Compagnia di San Lazzaro di Savena, hanno arrestato un 35enne bolognese senza lavoro e in corso di separazione dalla moglie che, dopo l’ennesimo litigio con la madre, ha tentato di incendiarle la casa.
No del Coni provinciale Modena e dell’Ufficio Scolastico Provinciale (l’ex provveditorato) di Modena a Riccardo Riccò relatore nelle scuole.
Un’azione congiunta dei parlamentari modenesi di maggioranza e opposizione per verificare lo stato di attuazione degli impegni Anas per la realizzazione del primo stralcio della Bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo. Nell’incontro “bipartisan” convocato dal presidente Emilio Sabattini che si è svolto questa mattina nella sede della Provincia di Modena – al quale hanno partecipato i modenesi eletti in Parlamento e i sindaci dei Comuni capidistretto – si è deciso di mettere in calendario a breve un confronto con i ministri delle Infrastrutture e dell’Economia per avere elementi di certezza rispetto ai tempi di emanazione del bando per la realizzazione del primo stralcio dell’opera che dovrà collegare l’Autosole e il nuovo scalo merci di Marzaglia.
In occasione della partita di calcio Bologna – Udinese che si svolgerà mercoledì 24 settembre, alle 20.30, allo stadio Renato Dall’Ara, sono stati
predisposti provvedimenti di limitazione alla circolazione.
Al 31 agosto 2008 sfioravano quota 37.800, quasi 4.900 unità in più rispetto a dodici mesi prima (+14,9%). E’ quanto emerge dai dati statistici del Comune.
La riunione di oggi ha avuto un esito positivo. La Conferenza dei servizi del Ministero dei Trasporti ha approvato il progetto globale del Comune di
Bologna per la metrotranvia. Un’approvazione che non ha avuto nessun rilievo, ma anzi solo consensi. Oltre a me erano presenti l’assessore
regionale ai trasporti Alfredo Peri, e quello provinciale Giacomo Venturi.
Il bilancio della prima festa regionale del PDL a Sasso Marco è più che positivo. Centinaia di emiliani hanno partecipato alla due giorni bolognese tenuta a battesimo dal Sindaco di Roma Gianni Alemanno e conclusasi con l’intervento dell’Onorevole Adolfo Urso. I tanti volontari e gli organizzatori meritano un grande plauso: in particolare gli ideatori dell’iniziativa, Alberto Vecchi e i colleghi consiglieri regionali del PDL.
Il reggiano Fabio Filippi ha partecipato al dibattito dal titolo “In cammino verso il Popolo della Libertà”.
Si è riunito oggi nella sede dell’assessorato comunale alla Cultura e Sport il Comitato promotore dei Giochi sportivi internazionali del Tricolore, quarta “Olimpiade del Tricolore”, che animerà la nostra città dal 21 al 26 agosto 2009 con uno degli eventi più importanti a livello internazionale sia dal punto di vista sportivo che socio-culturale.
“Più sicurezza e maggiore visibilità delle piste ciclabili, itinerari facilmente riconoscibili anche da chi non conosce a fondo la città, indicazione di chilometraggio, tempi di percorrenza e punti di raccordo con altre ciclovie e destinazioni diverse. Sono le principali novità della nuova segnaletica che l’Amministrazione comunale sta installando a servizio delle ciclabili della città. Indicazioni di facile lettura, studiate per chi usa la bici come mezzo per raggiungere il lavoro o la scuola”.
Il pm Valter Giovannini ha chiesto tre ordinanze di custodia cautelare in carcere per altrettanti italiani, già noti alle forze dell’ordine e abituati a raggirare gli anziani. Sono 15 le denunce di truffe finite sulla scrivania del magistrato che ha parlato di ”azioni vili e odiose che al di là del valore materiale dei gioielli o degli altri oggetti rubati, creano all’anziano un danno affettivo inestimabile”.
La presentazione del progetto “Bellacoopia” è diventato un appuntamento tradizionale: infatti dall’anno scolastico 2001/2002 Legacoop Reggio Emilia è impegnata in questo percorso di comunicazione con la scuola reggiana. L’iniziativa è stata presentata oggi nella sede di Legacoop dal presidente Ildo Cigarini, dal direttore generale Mauro Degola e dal responsabile del progetto Dino Terenziani.
Da mercoledì 1 ottobre 2008 sarà possibile effettuare i cambi di indirizzo all’interno della città di Modena anche presso gli Uffici Anagrafe delle circoscrizioni che si trovano in piazzale Redecocca 1 (circoscrizione n. 1), via Nonantolana 685/S (Circoscrizione n. 2), via Don Minzoni 121 (Circoscrizione n. 3) e via Newton 150 (Circoscrizione n. 4).
Al via per gli studenti la possibilità di iscriversi al corso di laurea specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche attivo presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Nel lavoro il sessismo paga, nel senso che gli uomini ancorati all’idea che le donne dovrebbero stare a casa e occuparsi di figli e marito, finiscono per guadagnare più dei colleghi dalla mentalità moderna. Per non parlare delle lavoratrici. Lo rivela uno studio americano, condotto in tutto il Paese e pubblicato sul ‘Journal of Applied Psychology’.
I disoccupati organizzati del ‘Sindacato lavoratori in lotta’ hanno occupato i binari della stazione Napoli centrale. In tilt il traffico ferroviario e gravi i disagi per i passeggeri. Solo al termine di una mediazione con la polizia i manifestanti hanno abbandonato i binari.
Mercoledì 24 settembre alle 21, presso la corte della sede municipale di Formigine (via Unità d’Italia 26), il Magistrato Giuseppe Ayala presenterà il suo libro “Chi ha paura muore ogni giorno”.