La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha nominato i 22 componenti della Commissione regionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi, l’organismo previsto dalla Legge regionale di protezione civile n. 1/2005, con funzioni consultive e di supporto tecnico scientifico dell’Agenzia regionale di Protezione Civile, per le azioni piu’ complesse da attivare in situazioni di crisi e di emergenza in seguito ad eventi calamitosi. Il team di esperti, prevalentemente docenti universitari degli Atenei di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Parma, Ferrara, Firenze, specializzati nei rischi idrogeologico, idraulico, sismico, chimico industriale, esperti dell’ARPA e dirigenti dei competenti servizi tecnici regionali, quali Sanita’,