20.3 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 12 Settembre 2025
Home Blog Pagina 13216

Modena: dopo il maltempo ritorna ‘Estate in Fiesta’

Dopo la sospensione dovuta al maltempo riprende “Estate in fiesta” al Parco della Repubblica, iniziativa organizzata dal Circolo culturale Florida insieme al Comune di Modena Circoscrizione 3 – Buon Pastore – Sant’Agnese – S. Damaso.

Modena: nel Ptcp aree produttive più ecologiche e di qualità

«Nel Ptcp prevediamo la creazione di un numero limitato di nuovi poli produttivi, forti e strategici, connessi alle infrastrutture principali e da trasformare in aree ecologicamente attrezzate. In questo modo rispondiamo alle esigenze delle imprese salvaguardando la necessità di un uso corretto del territorio e dell’ambiente». Sono queste le linee strategiche sulle aree produttive del nuovo Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp) che sarà adottato entro l’estate dalla Provincia.

Luca Gozzoli eletto coordinatore PD zona Terre dei Castelli

Luca Gozzoli, presidente del Consiglio provinciale, è stato eletto ieri coordinatore di zona “Terre dei Castelli”, che comprende i Comuni di Castelvetro, Castelnuovo, Guiglia, Marano, Montese, Savignano, Spilamberto, Vignola e Zocca.

Fiorano: parte la Festa Democratica

Parte domani presso il Centro Via Camezzo la festa del Partito Democratico di Fiorano, che nei prossimi due fine settimana vede un ricco programma di spettacoli, musica ed iniziative politiche.

Una svolta anche per le Terme di Porretta

Arriva la nuova proprietà per le terme. L’incontro in Regione. Campagnoli: “Un’altra soluzione
positiva per la Valle del Reno, dopo l’Arcotronics e con il Corno alle Scale”.

Il primo prosciutto di Modena DOP certificato bio, debutta il 21 giugno

Il castello di Formigine ospiterà sabato prossimo 21 giugno, alle 9.30, nell’ambito del 16° Congresso mondiale dell’Agricoltura biologica che si tiene a Modena, il convegno internazionale dal titolo “Il Maiale si fa Bio” sulle tematiche legate all’allevamento del maiale. All’interno di questo momento il Consorzio del Prosciutto di Modena, presenterà in anteprima il Prosciutto di Modena DOP biologico. Alle 12.50 è previsto anche il primo taglio in diretta.

Corno alle Scale: il Tar dell’Emilia-Romagna conferma legittimità provvedimenti

Il Tar dell’Emilia-Romagna conferma la legittimità di tutti i provvedimenti adottati dalle amministrazioni locali a carico della società Corno alle Scale spa. Campagnoli: “Riconosciuto come
giusto e necessario l’intervento delle istituzioni a tutela dell’interesse pubblico”.

Caselli (AN-PDL) sulla Sezione Distaccata di Sassuolo del Tribunale di Modena

“Mi ero interessato della vicenda della Sezione Distaccata di Sassuolo del Tribunale di Modena già dal 1997 e nel 2007 mi ero fatto promotore di una lettera di tutti i capigruppo al Ministro Mastella.
Sull’argomento l’On. Tommaso Foti ha recentemente presentato una interrogazione parlamentare”.

Agricoltura: Rabboni su danni maltempo

Le ultime settimane sono state caratterizzate, dal punto di vista climatico, da intense e persistenti precipitazioni, da un notevole livello di umidità atmosferica e, in alcune zone ad elevata vocazione
ortofrutticola, da estese grandinate.

Flavio Delbono eletto a Bruxelles Presidente Rete delle Regioni di Lisbona

Il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Flavio Delbono è stato eletto all’unanimità, oggi a Bruxelles, presidente della Rete delle Regioni di Lisbona (Lisbon Regions Network).

Rifugiati e richiedenti asilo: 3300 le persone in Emilia-Romagna

Ufficialmente sono 2571. Di fatto, però, la cifra reale tocca quota 3300: a tanto ammonterebbe la popolazione rifugiata in Emilia-Romagna. Con uno “scarto” quindi tra le persone rilevate dalle
Questure del territorio e quelle “intercettate” dagli sportelli di enti locali, sindacati o associazioni a cui bussano per ottenere
informazioni, accoglienza, consulenza.

Reggio Emilia preoccupata per i danni indotti dal maltempo

Si precisano ogni giorno di più i danni che il periodo di maltempo da poco trascorso ha provocato al settore agricolo reggiano, territorio dove sono caduti mediamente dal primo giugno 140 millimetri di piaggia in montagna e 130 in pianura.

F1, GP Francia: Raikkonen e Massa

La prima conferenza stampa della FIA al Gran Premio di Francia ha previsto una partecipazione inusuale, dato che gli organizzatori hanno deciso di invitare tutti e quattro i piloti che sono alla testa della classifica piloti in questo momento: Kubica, Hamilton, Massa e Raikkonen. Abbastanza interessante è il fatto che, effettivamente questi quattro piloti abbiano concluso nelle 4 prime posizioni della gara dello scorso anno qui in Francia, nell’ordine: Raikkonen, Massa, Hamilton e Kubica.

Eurodiritti: primo via libera da Bruxelles al parere Masini

La Commissione Affari costituzionali e governance europea del Comitato delle Regioni (CdR) ha approvato l’altro giorno a Bruxelles il progetto di parere presentato dalla presidente della Provincia di Reggio Emilia Sonia Masini sul tema “Diritti dei cittadini: promozione dei diritti fondamentali e dei diritti derivanti dalla cittadinanza europea”. Il documento, approvato a larga maggioranza dalla Commissione Const, sarà discusso in sessione plenaria probabilmente in autunno dal Comitato delle Regioni, organo consultivo istituito nel 1994 dal trattato sull’Unione europea e costituito da 344 rappresentanti degli enti locali e regionali degli Stati membri. Sempre in autunno, Reggio ricoprirà ancora una volta un ruolo di rilievo per quanto riguarda le politiche europee, ospitando un seminario di lavoro dell’intera Commissione Const.

L’impegno dei reggiani per rifugiati e richiedenti asilo

Per sottolineare la collaborazione interistituzionale in materia di rifugiati e richiedenti asilo, gli assessori alla Solidarietà della Provincia, Marcello Stecco, e alla Sicurezza e coesione sociale del Comune di Reggio, Franco Corradini, si sono incontrati questa mattina – alla vigilia della Giornata mondiale del rifugiato che si celebra il 20 giugno – con il prefetto Bruno Pezzuto e il questore Francesco Perucatti.

Bologna: accordo in Provincia sui licenziamenti alla Borbonese

Si è raggiunto un accordo nella vertenza aperta da Borbonese Spa per la riduzione di personale.
Oggi, nell’assessorato al Lavoro della Provincia di Bologna, è stato sottoscritto, con la mediazione dell’assessore al Lavoro, Paolo Rebaudengo, un verbale di accordo tra azienda e sindacati che chiude la procedura di mobilità aperta lo scorso aprile.

Partecipazione della Regione alle Società fieristiche regionali

L’assessore Duccio Campagnoli ha illustrato alla commissione “Politiche economiche”, presieduta da Damiano Zoffoli, la proposta di legge che stabilisce la partecipazione della Regione alle Società fieristiche regionali, in base all’articolo 8 della l.r. 12/2000.

Bologna: arrestato mentre sale su autobus per recuperare droga

Un pluripregiudicato di 26 anni, è stato arrestato ieri sera a Casalecchio di Reno dai carabinieri della stazione di Borgo Panigale quando, sceso al capolinea di via Marconi dell’autobus della linea 20, il giovane è risalito non appena si è accorto che la droga che aveva con sé, gli era caduta.

Reggio E.: l’Assessore Catellani ‘proseguono i lavori allo stadio Giglio’

“I lavori per la messa a norma dello stadio Giglio sono stabiliti, nero su bianco, dall’accordo fra Comune di Reggio, Tuttogiglio e Reggiana calcio. Tali lavori sono iniziati con la messa in opera del cantiere e sono destinati a proseguire, per essere conclusi nei tempi utili affinché la Reggiana possa giocare il prossimo campionato nello stadio di Mancasale”.

Ex catechista, già in carcere, avrebbe addescato altri minori su chat

Avrebbe agganciato tramite una ‘chat’ anche altri ragazzini, il commesso cinquantenne della Procura di Bologna arrestato per abusi su un quindicenne. Quest’ultimo lo aveva conosciuto nella parrocchia dove per anni ha fatto il catechista e dove aveva ancora cariche laiche.

Non sarà ripristinato l’ufficio Hera in centro storico a Modena

Non è passato in Consiglio comunale l’ordine del giorno presentato dal consigliere comunale della Lega Nord Mauro Manfredini che chiedeva il ripristino dell’ufficio Hera, esistente fino a poco tempo fa, nel centro storico di Modena. L’odg ha, infatti, raccolto il voto favorevole di An e Fi, ma contrario della maggioranza.

# ora in onda #
...............