22.5 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 3 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12512

Leoni (FI-PDL) torna sulla costruzione della moschea a Sassuolo

“A Sassuolo l’Associazione islamica El Huda ha dichiarato, a mezzo stampa, di avere stipulato un non meglio definito accordo con Hera S.p.a. per l’acquisto di un terreno ubicato nel comune di Sassuolo, attualmente di proprietà della società multiservizi, sul quale l’associazione sarebbe intenzionata a costruire una moschea”.

Voci dall’Africa. Quali prospettive educative? Convegno a Reggio

Voci dall’Africa. Quali prospettive educative? è il titolo del convegno-confronto che si terrà giovedì 5 marzo, alle ore 20.30, al Centro internazionale Loris Malaguzzi di via Bligny 1/A a Reggio Emilia.

Carpi: lavori in corso alle fermate di Arianna

In questi giorni sono iniziati a Carpi i lavori per l’adeguamento delle fermate del servizio di trasporto pubblico Arianna, con l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Stupro Caffarella, il difensore di Racz: ”Non è lui l’aggressore”

”La ragazza che ha subito lo stupro alla Caffarella ha in realtà individuato un’altra persona con nome e cognome diverso da quello del mio assistito”. Lo afferma Lorenzo La Marca, il legale difensore di Karol Racz, uno dei due fermati per lo stupro dello scorso 14 febbraio, a Sky Tg24.

Turismo in montagna: vita difficile per i disabili a Ligonchio

Dopo alcune richieste ed altrettante segnalazioni pervenute da diverse Cooperative Sociali che si occupano di persone diversamente abili, Legambiente Reggio Emilia, da sempre sensibile anche a queste tematiche, esprime preoccupazione ed indignazione per la mancata ultimazione dei lavori riguardanti la realizzazione di un ascensore per persone diversamente abili presso la Palestra Comunale di Ligonchio.

Giovedì e venerdì congresso provinciale della Cisl di Modena

Si terrà all’auditorium della Fondazione Marco Biagi (largo M. Biagi 10) la prima giornata del 16esimo congresso provinciale della Cisl di Modena, in programma giovedì 5 e venerdì 6 marzo.

”I percorsi del teatro contemporaneo”: mercoledì al Boiardo di Scandiano

Il corso teorico sul teatro contemporaneo, organizzato dal Coordinamento dei teatri della Provincia di Reggio Emilia in collaborazione con i Comuni di Cavriago, Correggio e Scandiano approda da domani anche al Cinema-Teatro Boiardo di Scandiano dove, per tre mercoledì consecutivi (4, 11 e 18 marzo) alle ore 21, il prof. Luigi Allegri parlerà delle dinamiche e delle diverse correnti sviluppatesi dall’inizio del Novecento all’interno del teatro italiano con precisi riferimenti storici ed artistici anche ai teatri europei e non solo. Il prof. Allegri è Docente di Storia del teatro presso l’Università di Parma; le lezioni saranno introdotte da Paola Pedrazzini, ricercatrice in Disciplina del teatro.

Unioncamere Emilia-Romagna: un anno di forte difficoltà puntando alla ripresa

La crisi globale sta facendo sentire i suoi effetti anche in Emilia-Romagna. Anche se in misura meno accentuata rispetto a quanto sta avvenendo nel resto d’Italia, gli ultimi mesi del 2008 segnano un deterioramento del quadro congiunturale come testimoniato dalla flessione del fatturato delle imprese dell’industria in senso stretto che ha raggiunto il 4%, e dal calo della produzione pari al 4,3%. Complessivamente, nel 2008, il fatturato è mediamente diminuito, rispetto all’anno precedente, dell’ 1%, la produzione dell’1,5%, gli ordini quasi del 2%.

Bologna, estate 2009: on line il programma si scambi, vacanze e studio

Per l’Estate 2009, il Comune di Bologna ripropone ai ragazzi e alle loro famiglie scambi, soggiorni di studio e di vacanze con destinazione
Australia, Francia, Inghilterra, Irlanda, Malta,Scozia. Le iniziative, diversificate a seconda dell’età, si rivolgono a ragazze/i
dai 12 ai 19 anni. Per conoscere e partecipare al programma di scambi e soggiorni di studio Estate 2009 é possibile iscriversi direttamente da casa utilizzando l’apposita form pubblicata sul sito Giramondo.

Sassuolo: torna il progetto “Epochè”

Anche per il 2009, l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Sassuolo promuove il progetto “Epochè” – supporto alle persone e alle famiglie in periodi di forte disagio lavorativo volto alla prevenzione dell’esclusione sociale.

Bologna: giovedì 5, biglietto autobus valido in città per tutto il giorno

Per agevolare chi utilizza i mezzi pubblici nelle giornate di limitazione della circolazione dei veicoli a motore, il Comune di Bologna ha previsto
in via sperimentale nei giorni di giovedì 5 – 12 – 19 – 26 marzo una sola obliterazione del biglietto per viaggiare per l’intera giornata in città, sui bus ATC.

Qualità aria: blocco traffico confermato a Reggio giovedì 5 marzo

In seguito ai superamenti dei limiti di legge delle Pm 10 registrati nei giorni scorsi, secondo quanto previsto dall’accordo regionale sulla qualità dell’aria, giovedì 5 marzo, a Reggio Emilia, è confermato il blocco della circolazione di tutti i veicoli a motore (anche se provvisti di bollino blu) nel centro abitato dalle ore 8.30 alle 18.30.

Pareri positivi al Piano strutturale comunale di Reggio Emilia

Dopo gli Ordini e i Collegi professionali tecnici, hanno espresso pareri favorevoli al Piano strutturale comunale (Psc) e al Regolamento urbanistico edilizio (Rue) anche sette delle otto Circoscrizioni cittadine (tutte tranne la Prima), l’Arpa e la Commissione edilizia per la qualità architettonica e il paesaggio.

Flc/Cgil: maestro unico bocciato dalle famiglie modenesi

Dai dati sulle iscrizioni alle classi prime della scuola elementare per il prossimo anno scolastico a Modena e provincia, le famiglie modenesi confermano e anzi accentuano la tendenza nazionale che snobba il maestro unico a 24 ore, privilegiando il modulo a 30 ore e soprattutto il tempo pieno a 40 ore.

Reggio a Strasburgo a un meeting sulle Intercultural Cities

I progetti interculturali di Reggio Emilia alla sessione plenaria del Congresso dei poteri locali e regionali, in corso a Strasburgo, nell’emiciclo del Consiglio d’Europa.

Reggio Emilia: “Raccogliamo Miglia verdi” per i ragazzi delle scuole medie

Anche le scuole secondarie di primo grado (medie inferiori) sperimentano “Raccogliamo Miglia verdi”, progetto promosso dall’ufficio comunale ReggioSostenibile – in collaborazione con il Comune di Padova e con il patrocinio di Alleanza per il clima e cooperativa La betulla – che ogni anno coinvolge 5000 alunni delle scuole elementari in giochi e iniziative dedicati ai comportamenti rispettosi dell’ambiente.

Bologna: gli appuntamenti dell’associazione culturale “La Compagnia delle donne”

Un anno ricco di emozioni e di condivisione quello che la Compagnia delle Donne ha percorso nel suo primo anno di vita. Una rete di donne sempre più unite, quello che naturalmente si è creato attorno a un intento semplice quanto il nome di questa associazione al femminile nata per riscoprire il piacere di stare insieme promuovendo incontri a volte più seri a volte più leggeri, momenti di incontro e di socializzazione.

L’assessore Cardillo risponde a Luca Cuoghi

“Ho conosciuto Luca Cuoghi – afferma l’assessore alla pubblica istruzione e alla Cultura Stefano Cardillo – come rappresentante dei genitori e ne ho apprezzato competenza e senso di responsabilità. Evidentemente la scesa in campo in politica gli ha fatto male al punto di proporci una fotografia di Sassuolo da città dormitorio che non esiste. Peccato, perché condivido larga parte delle sue analisi”.

Precari a rischio: interrogazione a Sacconi dell’on. Ivano Miglioli (Pd)

Brutte notizie per i giovani precari che lavorano nei servizi pubblici per l’impiego. Il governo ha bloccato per decreto il processo di stabilizzazione dei lavoratori precari avviato dal governo Prodi, quindi a molti di loro non verrà rinnovato il contratto.

‘Primavera donna’: domenica Katia Ricciarelli al teatro Ariosto

Continuano le attività previste dal ricco calendario di Primavera Donna 2009 promosso dall’assessorato ai Diritti di cittadinanza e Pari opportunità del Comune di Reggio Emilia.
Anche quest’anno, in occasione dell’8 marzo, Festa internazionale della Donna, si propone un’intera stagione dedicata alle mondo femminile con tante iniziative organizzate dall’Amministrazione comunale in collaborazione con enti ed associazioni che verranno realizzate nei mesi di marzo, aprile e maggio.

Reggio E.: ‘Carta’ e ‘Leva’ giovani diventano provinciali

Il Consiglio comunale ha approvato ieri all’unanimità (31 voti a favore, astenuto gruppo Lega nord) il protocollo d’intesa tra Comune di Reggio Emilia e numerosi Comuni della provincia, la Comunità montana dell’Appennino reggiano, l’Unione dei Comuni dell’alto Appennino reggiano, l’Unione dei Comuni della Val d’Enza per la realizzazione della ‘Carta e Leva giovani dei Comuni reggiani’.

# ora in onda #
...............