22.5 C
Comune di Sassuolo
martedì, 15 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12937

Domenica Giuseppe De Carli a Sassuolo

Dopo il successo di domenica scorsa, quando sul palco del teatro Carani sono saliti Mogol, Leo Turrini e la Red House Blues Band, gli Incontri con l’Autore domenica prossima, 12 ottobre, saranno incentrati sulla Fede.

Modena: Economia Marco Biagi presenta i suoi Master

La facoltà di Economia Marco Biagi dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia organizza una giornata di presentazione dei Master di facoltà attivati per l’anno accademico 2008-2009.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 8 ottobre

Mattino
Cielo irregolarmente nuvoloso per nubi di tipo stratificato. Visibilità: buona, con locali foschie in dissolvimento. Temperature: minime in aumento con valori compresi tra 11 e 14 gradi.
Venti: deboli occidentali. Mare: calmo.

Bologna: riprende la rassegna “Gli scrittori raccontano la fatica di crescere”

Tutti sosteniamo di amare i bambini, ma di quale amore li amiamo? Il sentimento che proviamo per i figli è univoco e uguale ovunque, oppure è declinato in forme ed espressioni diverse nelle varie parti del mondo? E’ un istinto naturale o piuttosto una manifestazione culturale? E soprattutto, di che cosa hanno bisogno i bambini, qui e altrove, per crescere bene?

Bologna: decentramento Catasto, approvato odg in Consiglio comunale

Decentramento Catasto: accesso ai dati catastali da parte dei cittadini. Il Consiglio comunale approva ordine del giorno.

L’impegno della Provincia per la Statale 63

La presidente della Provincia, Sonia Masini, ha partecipato ieri all’incontro con la stampa promosso dalla senatrice Leana Pignedoli sulla Statale 63. “Ormai da quattro anni la Provincia si sta infatti impegnando su più fronti per colmare i vuoti di una gestione Anas non in grado di risolvere i problemi della nostra comunità ed in particolare delle migliaia di reggiani che ogni giorno si spostano tra la montagna e la città”, ha detto la presidente Masini.

Sigillum a Ivano Barberini, presidente di Alleanza cooperativa internazionale

L’Università di Bologna ha deciso di conferire al modenese Ivano Barberini, presidente dell’Alleanza Cooperativa Internazionale, il suo Sigillum Magnum, importante riconoscimento riservato a personalità che si sono distinte del mondo della cultura e della politica.

Anteverto Bassa: crisi Tecnogas punta dell’iceberg

“La Provincia continuerà a sollecitare gli organi istituzionali locali e nazionali affinchè nella vertenza Tecnogas si trovi uno sbocco condivisibile per ciò che riguarda i lavoratori e il destino produttivo del territorio. Ci impegneremo inoltre ad approfondire con i Comuni le complesse problematiche che investono la Bassa, a partire dalla crisi Tecnogas, che non può dirsi però una crisi congiunturale, bensì strutturale, in un contesto interregionale che vede altre province equipaggiarsi in maniera sempre più competitiva con infrastrutture materiali e immateriali, grazie all’aiuto dei privati”.

Filippi (PDL): comportamenti sovversivi nelle scuole reggiane

In alcuni istituti scolastici della provincia di Reggio Emilia, circola un volantino “Bozza di documento”, da sottoporre alla discussione e votazione nel Collegio dei Docenti, contenente la denuncia, nei confronti dell’attuale governo, relativamente alla nuova riforma del sistema scolastico. E’ un fatto di una gravità inaudita poiché il Collegio dei Docenti è il più importante tra gli organi collegiali della scuola, responsabile, dell’impostazione didattico-educativa, in rapporto alle particolari esigenze dell’istituzione scolastica.
A denunciarlo è Fabio Filippi, vicepresidente del gruppo assembleare Popolo della Libertà.

Presidi dei Sindacati confederali della Sanità stamattina a Modena

Presidio dei Sindacati confederali della Sanità stamattina – martedì 7 ottobre – ore 11-13 presso il Policlinico di Modena (ingresso 1, atrio centrale). L’iniziativa rientra nel mese di mobilitazione del pubblico impiego contro il cosidetto “Decreto Brunetta” (legge 133/2008) e
le insufficienti risorse stanziate dal Governo per il rinnovo del contratto del pubblico impiego.

Il Consorzio di Burana contro il dissesto idrogeologico in montagna

Sono iniziati gli interventi del Consorzio di Burana per la manutenzione di numerose opere di bonifica montana, grazie ad un finanziamento della Regione Emilia-Romagna per un importo pari a 116mila €. Il primo stralcio dei lavori interessa diversi comuni dell’area montana e pedemontana, tra cui Sestola, Fanano, Pavullo, Guiglia, Zocca e Maranello.

Siti web istituzionali: ancora indietro rispetto all’Europa

“Dal confronto con i portali istituzionali europei l’Italia esce ancora debole. Molto è stato fatto ma tanto resta ancora da fare. Lo evidenzia il Monitoraggio 2008 dell’Università di Udine, svolto dal Gruppo di lavoro del corso di laurea in Relazioni pubbliche della Facoltà di Lingue – sede di Gorizia, coordinato dal prof. Francesco Pira, nell’ambito dei corsi di comunicazione e relazioni pubbliche. Il monioraggio rivela i promossi e i bocciati del web tra le più importanti istituzioni.

Autorizzata l’accensione degli impianti termici anche a Casalgrande

Con apposita ordinanza il sindaco Andrea Rossi ha autorizzato dal 3 ottobre scorso l’accensione degli impianti termici negli edifici pubblici e privati di tutto il territorio comunale. Il provvedimento si è reso necessario a fronte delle attuali condizioni meteorologiche caratterizzate da temperature con valori inferiori alle medie stagionali.

Bologna: consiglio comunale approva odg su confronto politico in città

Il Consiglio comunale di Bologna ha approvato ieri un ordine del giorno per condannare il clima di intimidazione che sta asacerbando il confronto
politico in città e per rifiutare “ogni tentativo di spostare la dialettica politica dal terreno del confronto fra posizioni anche radicalmente diverse
a quello dell’intimidazione e della provocazione politica”.

A Modena numero multe diminuito del 30% in 5 anni

A Modena la Polizia Municipale riscuote in media 34 euro di sanzioni per abitante, contro i 50 euro di Parma o i 47 di Treviso. Negli ultimi cinque anni il numero di multe è calato del 30%, dalle 100 mila del 2002 alle 70 mila del 2007. Con questi dati l’assessore alla Polizia Municipale del Comune di Modena Gualtiero Monticelli ha risposto in Consiglio comunale all’interrogazione del consigliere di Modena a colori Baldo Flori, sul tema “continuano le denunce sulla volontà del Comune di fare cassa con le entrate delle multe”.

Spilamberto: sabato appuntamento con il Settembre Pedagogico

Si svolgerà sabato 11 ottobre alle 9, presso lo Spazio Eventi L. Famigli, in viale Rimembranze a Spilamberto l’iniziativa del Settembre Pedagogico dal titolo “Educare attraverso il movimento- lo sport come fattore di educazione alla salute, al rispetto delle regole, alla convivenza”. Il Settembre Pedagogico è il momento che l’ANCI ha individuato come occasione di reciproco riconoscimento tra scuola ed ente locale, che interagiscono sul tema dell’educazione dei bambini.

Governo pone fiducia su riforma Gelmini

Il governo ha ‘chiesto la fiducia’ sul maxiemendamento sostitutivo del decreto Gelmini sulla scuola. Lo annuncia in aula, alla Camera, il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito.

Dal Gufotto a Tombolissima: i Laboratori Creativi del Comune di Fiorano

La Ludoteca Comunale di Fiorano organizza i Laboratori Creativi per il periodo ottobre-dicembre 2008. Sono riservati ai bambini che frequentano la scuola elementare. Per accedervi occorre iscriversi alla ludoteca acquistando la tessera al prestito, che ha un costo annuale di € 5 per i residenti e € 10 per i non residenti. I laboratori sono suddivisi per fasce d’età: il martedì per i bambini da 6 a 8 anni, il giovedì per i ragazzi da 9 a 11 anni; entrambi nella fascia oraria dalle ore 17 alle ore 18.30.

Modena: incrocio più sicuro tra via Martiniana e via Stradella

“Tra via Martiniana e via Stradella, nei pressi dell’ospedale di Baggiovara, è prevista una nuova segnaletica verticale orizzontale e sarà installato un semaforo lampeggiante. I lavori per rendere più sicuro l’incrocio saranno eseguiti entro il 2008 o al più tardi all’inizio del 2009. Il manto stradale invece è già stato rinnovato”. Così l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Modena Roberto Guerzoni ha risposto in Consiglio comunale all’interrogazione di Sergio Rusticali (Partito socialista) sull’incrocio tra via Martiniana e via Stradella nella frazione di Baggiovara.

Modena: due agenti della Stradale coinvolti ieri in un incidente

Non sono gravi i due giovani agenti della Polizia Stradale di Mirandola che nel pomeriggio di ieri sono rimasti coinvolti in un incidente a Modena. Ferite non gravi anche per il conducente dell’altro veicolo interessato, si tratta di un modenese di 34 anni. L’incidente si è verificato verso le 16 di oggi, appunto, sulla via Nonantolana all’altezza dell’incrocio con via Torrazzi.

Iniziativa sulla scuola promossa dalla Sinistra modenese

Al centro della manifestazione nazionale “Un’altra politica per un’altra Italia” in programma sabato 11 ottobre a Roma trova ampio spazio la difesa della scuola pubblica, messa a repentaglio nelle sue fondamenta dalla proposta del Ministro Gelmini.

# ora in onda #
...............